13.07.2015 Views

Leggi le prime pagine del libro - Lo shop di Matematicamente.it

Leggi le prime pagine del libro - Lo shop di Matematicamente.it

Leggi le prime pagine del libro - Lo shop di Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luigi BoscainoEccel<strong>le</strong>re in matematica<strong>di</strong> carattere scientifico e tecnologico, <strong>le</strong> conoscenze maturatealla luce <strong>di</strong> numerosi documenti hanno spinto l’autore versouna concezione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina con una più marcata va<strong>le</strong>nzaformativa; una matematica strumento <strong>di</strong> conoscenza nella formazione<strong>del</strong> pensiero dei giovani, come viene intesa nel “RapportoEuropeo sulla qual<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’istruzione” <strong>del</strong> 2000, che fada sfondo alla Conferenza <strong>di</strong> Lisbona in cui sono stati in<strong>di</strong>viduatigli obiettivi strategici <strong>del</strong>l’istruzione e <strong>del</strong>la formazioneper tutti i Paesi europei. Infatti, nella raccomandazione europeala competenza matematica è defin<strong>it</strong>a come “l’abil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvereuna serie <strong>di</strong> prob<strong>le</strong>mi in s<strong>it</strong>uazioni quoti<strong>di</strong>ane”. Simi<strong>le</strong> la definizionein PISA: “è la capac<strong>it</strong>à degli studenti <strong>di</strong> analizzare, <strong>di</strong>ragionare e <strong>di</strong> comunicare idee in modo efficace nel momentoin cui essi pongono, formulano, risolvono e spiegano la soluzione<strong>di</strong> prob<strong>le</strong>mi matematici in una molteplic<strong>it</strong>à <strong>di</strong> s<strong>it</strong>uazionisia reali sia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (facendo acquisti, viaggiando, facendospese)”. In questi documenti, quin<strong>di</strong>, mentre si riba<strong>di</strong>sce la richiestaper il mondo contemporaneo <strong>di</strong> una formazione matematica,r<strong>it</strong>enuta una <strong>del</strong><strong>le</strong> competenze chiave, si precisa cheessa deve intendersi come sviluppo <strong>del</strong><strong>le</strong> capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> es<strong>prime</strong>readeguatamente informazioni, saper intuire e immaginare, risolveree porsi prob<strong>le</strong>mi, progettare e costruire mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> si-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!