13.07.2015 Views

2 - FORMA, DIMENSIONI E MASSA DELLA TERRA 2.1 ... - Crestsnc.it

2 - FORMA, DIMENSIONI E MASSA DELLA TERRA 2.1 ... - Crestsnc.it

2 - FORMA, DIMENSIONI E MASSA DELLA TERRA 2.1 ... - Crestsnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perosino G.C., 2012. Scienze della Terra (cap. 2 - modulo I). CREST (To).profondi da essere invasi dai mari, l’acqua si disporrebbe secondo una superficie (il pelo libero) non coincidentecon l’elissoide internazionale ma leggermente più “gonfia” in corrispondenza dei continenti, soprattutto dove sonopresenti elevate catene montuose e leggermente più “depressa” in corrispondenza dei mari, soprattutto incorrispondenza delle grandi profond<strong>it</strong>à oceaniche. Questa forma “teorica” prende il nome di geoide; esso non èaltro che l’elissoide internazionale con leggere depressioni e gibbos<strong>it</strong>à che seguono l’andamento (quest’ultimomolto più pronunciato) delle depressioni marine e delle catene montuose continentali (fig. <strong>2.1</strong>0).raggio massimo equatoriale km 6.378,4raggio minimo o polare km 6.356,9raggio medio terrestre km 6.371circonferenza equatore km 40.076,7circonferenza meridiano km 40.009,1superficie totale km 2 5,10⋅10 8volume km 3 1,083⋅10 12massa kg 6⋅10 24dens<strong>it</strong>à Kg/dm 3 5,5Fig. 2.9 - Misure ufficiali (approssimate al kilometro) dell’elissoide internazionale secondo la convenzione del 1924 (Rp =raggio polare; Rm = raggio medio; Re = raggio equatoriale) a sinistra e misure fondamentali della Terra a destra.2.5 - Dimensioni e massa della TerraLe curios<strong>it</strong>à più immediate nei confronti di un qualunque oggetto sono essenzialmente dimensioni e massa. In talmodo sono possibili prime riflessioni circa il materiale di cui è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o quell’oggetto, se non altro escludendo apriori certe possibil<strong>it</strong>à. Per esempio se un pallina è pesante non potrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da polistirolo, così comenon potrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da piombo se è molto leggera. Se al posto della pallina ragionassimo allo stesso modonei confronti di una “palla” molto più grande, la Terra, potremmo arrivare a interessanti conclusioni che cipermetterebbero di raccogliere altre informazioni oltre a quelle relative alla forma.Fig. <strong>2.1</strong>0 - La superficie del geoide,rispetto a quella dell’elissoide internazionale,è leggermente rigonfia incorrispondenza dei continenti e depressain corrispondenza degli oceani.La massima differenza fra le duesuperfici non supera i 120 metri.Abbiamo precedentemente affermato che già gli antichi proposero il modello a sfera della Terra e addir<strong>it</strong>tura nedeterminarono le dimensioni. ERATOSTENE, scienziato greco vissuto fra il terzo ed il secondo secolo prima diCristo, riuscì a calcolare il raggio del globo ottenendo una misura pari a circa 6.300 km (scheda 2.2), valore moltovicino a quello medio dell’elissoide internazionale (6.371 km; fig. 2.9). Come già visto il raggio terrestre èleggermente inferiore in corrispondenza dei poli (6.378,4 km) e leggermente superiore in corrispondenzadell’equatore (6.356,9 km, circa 21 km in più rispetto al primo). Si possono quindi ottenere, con semplici calcoli,usando le formule della geometria della circonferenza, i corrispondenti diametri (12.756,8 km quello fra i poli e12.713,8 km quello equatoriale) e le relative circonferenze (40.009,1 km quella del meridiano e 40.076,7 kmquella equatoriale). Il dato più importante fra questi numeri è il raggio medio terrestre (6.371 km)5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!