13.07.2015 Views

Foundations supporting health care organizations in a new ...

Foundations supporting health care organizations in a new ...

Foundations supporting health care organizations in a new ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. JUNE 2006, VOL. 4 NUMBER 2fra ospedale e territorio. La cont<strong>in</strong>uità nell’erogazione diprestazioni non va ricercata e assicurata solo all’<strong>in</strong>ternodi ogni area assistenziale (l’assistenza ospedaliera, quellaspecialistica convenzionata e quella di medic<strong>in</strong>a generale),ma deve essere coord<strong>in</strong>ata ed <strong>in</strong>tegrata fra di esse.In altri term<strong>in</strong>i i bisogni futuri della popolazione assistitasembra sp<strong>in</strong>gere il sistema sanitario verso la “territorializzazione”dell’ospedale, con (pochi) ospedali ad altaspecializzazione, o verso la “ospedalizzazione” delterritorio. E questo per garantire il tanto auspicato, sianell’<strong>in</strong>teresse del cittad<strong>in</strong>o che dei conti pubblici, “cont<strong>in</strong>uum”dell’assistenza.Abbiamo qui proposto uno strumento, parziale nel suoraggio d’azione ed <strong>in</strong>termedio per ubicazione istituzionale,che si colloca tra il cittad<strong>in</strong>o utente e l’organizzazionedel sistema sanitario e che permetta un riavvic<strong>in</strong>amentotra loro. Preme sottol<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong> chiusura, come sisia perso nel corso della pur breve storia del nostro sistemasanitario nazionale il rapporto tra territorio edospedale. Oggi gli utenti non riescono a considerare“della comunità” il presidio ospedaliero dell’area come<strong>in</strong>vece la storia della loro nascita e del loro sviluppo dovrebbe<strong>in</strong>segnare. La costruzione di queste opere daparte della comunità è attualmente percepita come partedella storia passata del loro territorio ma che ha pochissimilegami con il tempo presente. Con tutte le ricaduteche tale atteggiamento segnala per il futuro. Conseguentementea ciò si sono persi elementi di partecipazioneanche <strong>in</strong> donazioni limitate negli ammontari cheimpoveriscono la realtà sanitaria (occorre ricordare chemolte strutture sanitarie pubbliche, soprattutto nellecittà, detengono <strong>in</strong>genti patrimoni immobiliari, derivantida lasciti e donazioni voluti da benefattori locali).e chesarebbe opportuno a nostro avviso recuperare per il futurodel nostro Sistema Sanitario Nazionale.Indirizzo per la corrispondenza:Davide CroceCREMSUniversità Carlo Cattaneo LIUCC.so Matteotti 2221053 Castellanza (VA)e-mail: dcroce@liuc.itBIBLIOGRAFIAA. Ardigò, Società e salute. L<strong>in</strong>eamenti di sociologia sanitaria, Angeli,Milano, 1997S. Leonzi, La salute tra norma e desiderio, Meltemi, Roma, 1999G. Rebora, Un decennio di riforme, Guer<strong>in</strong>i e associati, Milano,1999P. Dunleavy, C. Hood, From old public adm<strong>in</strong>istration to <strong>new</strong> publicmanagement, <strong>in</strong> Money and management, 3/1994, p. 9-16M. Moore, La creazione di valore pubblico, Guer<strong>in</strong>i e associati, Milano, 2003.AA.VV., Il f<strong>in</strong>anziamento delle attività Cap. 5, <strong>in</strong> Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong>Medic<strong>in</strong>a, IReF, Milano, 2004.F. Angel<strong>in</strong>i, E. Porazzi, Le fondazioni a supporto dell’azienda sanitaria perun nuovo rapporto con il territorio, <strong>in</strong> Sanità Pubblica e Privata, Maggioli,Rim<strong>in</strong>i, 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!