13.07.2015 Views

Carra E. - Liceo Scientifico "E. Curiel"

Carra E. - Liceo Scientifico "E. Curiel"

Carra E. - Liceo Scientifico "E. Curiel"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. CURIEL”Via Durer, 14 – 35132 PADOVATel. 049 612444 – fax 049 612851CODICE FISCALE 80014560280Anno scolastico 2011-2012PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANOCLASSE IIIEProf. Elisa Carrà1. La cultura e la letteratura medievale tra allegorismo, visione religiosa etrasformazioni linguistichea. Il contesto- La letteratura italiana e il suo legame con la letteratura classica e medievale.- Definizione dell’età medievale.- Recupero delle coordinate storico-sociali-economiche dell’età medievaleb. La mentalità e la visione del mondo- Lettura e analisi dei seguenti testi (in fotocopia) per cogliere la visione religiosa, il disprezzodella realtà terrena, il percorso ascetico verso Dio:- Agostino, La città di Dio: “Questa vita miserabile”- Agostino, Confessioni: “Lottavo con me stesso”- Anselmo d’Aosta, Proslogion, “L’uomo in esilio”- Gregorio Magno, Omelie: L’ascesa a Dio- Angela da Foligno, La pienezza divina.c. La cultura medievale: un universo di segni- Lettura e analisi dei seguenti testi (in fotocopia):- Ugo di san Vittore, De tribus diebus,Un libro scritto da Dio- Anonimo, Il castoro.d. La cultura medievale: cultura sacra e profana, fede e ragione- Lettura e analisi dei seguenti testi(in fotocopia):- Agostino, De doctrina christiana: Impadroniamoci della cultura pagana- Pier Damiani, Contro il sapere profano.e. La cultura medievale: l’organizzazione della cultura- Le istituzioni culturali, gli intellettuali, il pubblico- Lettura e analisi dei seguenti testi (in fotocopia):- Pietro Abelardo, Historia calamitatum, Una disputa teologica- Giovanni di Salisbury, Metalogicon,Una scuola medievale.- Retorica e poetica. Brunetto Latini, La retorica- Goffredo di Visnauf, I tre stili.f. Il passaggio dal latino al volgare- La letteratura e le forme letterarie- I generi letterari- La lingua: latino e volgare- Il passaggio dal latino al volgare. Lettura e analisi dei primi documenti: Indovinelloveronese, Placito capuano, Postilla amiatina, Iscrizione di san Clemente.- Le principali trasformazioni morfologiche, sintattiche, lessicali da latino al volgare.


2. L’età cortese. Le forme della letteratura nell’età cortesea. Lo scenario: storia, società, cultura, idee- Il contesto sociale- La società cortese e i suoi valori- L'amor cortese.- La mappa della letteratura nell’età cortese.b. Le forme della letteratura nell’età cortese- Le canzoni di gesta. Lettura di: Chanson de Roland, Morte di Orlando e vendetta di Carlo- Il romanzo cortese - cavalleresco. Lettura di: Chretien De Troyes, da Lancillotto, La donnacrudele e il servizio d’amore.- La lirica provenzale. Lettura di: Bernart de Ventadorn, La canzone della lodoletta3. L’età comunale in Italiaa. Lo scenario: storia, società, cultura, idee- La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento- Il Comune e la sua organizzazione politica- La vita economica e sociale del Comune- La mentalità- Centri di produzione e diffusione della cultura- La figura e la collocazione dell’intellettuale- Il pubblico e la circolazione della cultura- La linguab. Percorso su un tema: Il sentimento religioso- I Francescani e la letteratura.- S. Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole- Iacopone da Todi, Donna de Paradisoc. Percorso su di un genere: La lirica del Duecento in Italia- Lingua, generi letterari e diffusione della lirica- La scuola siciliana- Jacopo da Lentini, Amore è un desio- Jacopo da Lentini, Meravigliosamente- Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in cuore a Dio servire- La scuola toscana di transizione- Il “dolce stil novo”- Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore- Guido Guinnizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare- Guido Guinnizelli, Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo- Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira- Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core- Approfondimento: l’immagine della donna salvifica nella cultura del ‘900Lavoro di gruppo su testi assegnati dalla docente e su materiali cercati dallo studente edelaborazione di una presentazione in power point.


d. Percorso su di un genere : La tradizione comico – realistica e popolare nella letteratura del MedioEvo- La poesia goliardica- Lettura di: In taverna quando sumus- La poesia popolare e giullaresca- Cielo d’Alcamo, Risa fresca aulentissima- La poesia comico- parodica- Cecco Agiolieri, Becchin’amor- Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado- Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, arderei ‘l mondo4. Dante Alighieria. La vita.- Lettura di testi (in fotocopia):- Firenze e l’esilio. Dante, Convivio, Epistole, Paradiso: Sono stato legno sanza velo e sanzagoverno; A un amico fiorentino; Una profezia dell’esilio; Elogio di Firenze antica;Il“bello ovile ov’io dormi’agnello”.- Ricostruzione della biografia a partire dai testib. La Vita nuova- Lettura e analisi dei seguenti testi:- Il libro della memoria;- La prima apparizione di Beatrice;- La seconda apparizione di Beatrice;- Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”- Tanto gentile e tanto onesta pare;- Oltre la spera che più larga gira.- La mirabile visione.c. Le Rime- Lettura e analisi dei seguenti testi:- Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io;d. Il Convivio- Lettura e analisi dei seguenti testi:- Il significato del Convivio- Il pubblico del Convivio (in fotocopia)e. Il De vulgari eloquentia.- Lettura e analisi di: Caratteri del volgare illustref. Il De monarchia.- Lettura e analisi di: L'imperatore, il papa e i due fini della vita umanag. Le Epistole- Dall’epistola a Cangrande della Scala:L’allegoria, il fine, il titolo della Commediah. Incontro con l’opera. La Commedia- Inquadramento generale dell'opera- Struttura, tematiche, significati dell'Inferno- Lettura e analisi dei seguenti Canti: I, II, III, IV, V, VI, X,XIII, XV, XXVI, XXXIV.5. Francesco Petrarcaa. La vita- Lettura di testi (in fotocopia):- Petrarca, L’otium di Valchiusa; La debolezza della volontà; Una funesta malattiadell’animo; L’inestimabile fuga del tempo.


- L’umanista. Petrarca, La passione dei libri; Stare con i morti; Sul confine di duepopoli; Avere suscitato questi nostri studi; Dante, poeta popolare; La nobiltà dellapoesia.- Ricostruzione della biografia dell’autore e novità della sua figura di intellettualeb. Le opere religioso-morali- Il Secretum. Lettura e analisi dei seguenti testi:- Una malattia interiore: l'accidia;- L'amore per Laura.c. Le opere umanistiche- Le lettere. Lettura e analisi dei seguenti testi:- Familiari, IV,1 L’ascesa al Monte Ventosod. Incontro con l’opera: il Canzoniere- Inquadramento generale dell'opera: edizioni, struttura, temi, lingua e stile- Lettura e analisi di:- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono- Solo e pensoso i più deserti campi- Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno (in fotocopia)- Padre del ciel, dopo i perduti giorni- Movesi il vecchierel canuto e bianco- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi- Chiare, fresche e dolci acque- La vita fugge, e non s'arresta un'ora- Levommi il mio pensier in parte ov’era6. Giovanni Boccaccioa. La vita- Lettura di testi (in fotocopia):- Boccaccio, La vocazione alla poesia; Lietissime feste; Lì non si ride mai; Volgiti, spirtoaffaticato, omai.- Ricostruzione, a partire dai testi, della biografia dell’autore.b. Le opere del periodo napoletano e fiorentinoc. Incontro con l'opera. Il Decamerone- Inquadramento generale dell'opera: edizioni, struttura, temi, lingua e stile- Il genere della novella- Lettura e analisi di:- Il Proemio- Ser Ciappelletto- Landolfo Rufolo- Andreuccio da Perugia- Lisabetta da Messina- Federigo degli Alberghi- Chichibio cuoco- Griselda


7. “Formare l’uomo buono”. Recupero dei classici e centralità dell’uomo traUmanesimo e Rinascimentoa. Definizione e periodizzazione dell’età umanistico-rinascimentale secondo l’antica e la modernastoriografia. Lettura di Poggio Bracciolini, Le rovine di Roma (in fotocopia);- Leonardo Bruni, Decadenza della filosofia (in fotocopia).- Le strutture politiche, economiche, sociali dell’età.b. I centri di produzione e di diffusione della cultura- Le corti d’Italia, il ruolo della corte, dell’accademia, delle università, delle botteghe diartisti e stampatori, delle biblioteche.b. Il rapporto tra intellettuali e potere- Lettura dei seguenti passi: Poggio Braciolini, Gli scrittori danno la gloria;- Angelo poliziano, Elogio di Lorenzo il Magnifico;- Gerolamo Savonarola, Il tiranno (tutti in fotocopia).- Ricostruzione dai testi della condizione degli intellettuali presso le corti e del tipo dipubblico a cui si rivolgevano.8. Il piacere di scrivere- La prova scritta nel triennio: consegna di una dispensa da parte dalla docente.- Indicazioni, esercitazioni, riscritture di testi su:- la parafrasi- il testo argomentativo- il testo espositivo- l’analisi del testo letterario9. Il piacere di leggereDa leggere durante l’estate:- Italo Calvino, Il cavaliere inesistente- Ignazio Silone, Il segreto di Luca- Elio Vittorini, Il garofano rosso- Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno saFacoltativi:Susan Vreeland, La passione di ArtemisiaCarlo Goldoni, La locandieraDataPadova, 9 Giugno 2012FirmaProf. Elisa Carrà


LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. CURIEL”Via Durer, 14 – 35132 PADOVATel. 049 612444 – fax 049 612851CODICE FISCALE 80014560280Anno scolastico 2011-2012PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANOCLASSE IVEProf. Elisa Carrà1. “Formare l’uomo buono”. Recupero dei classici e centralità dell’uomo traUmanesimo e Rinascimento (Unità di apprendimento storico-culturale)a. Definizione e periodizzazione dell’età umanistico-rinascimentale secondo l’antica e la modernastoriografia. Lettura di Poggio Bracciolini, Le rovine di Roma (in fotocopia);- Leonardo Bruni, Decadenza della filosofia (in fotocopia).- Le strutture politiche, economiche, sociali dell’età.b. I centri di produzione e di diffusione della cultura- Le corti d’Italia, il ruolo della corte, dell’accademia, delle università, delle botteghe di artisti estampatori, delle biblioteche.c. Il rapporto tra intellettuali e potere- Lettura dei seguenti passi: Poggio Braciolini, Gli scrittori danno la gloria;- Angelo poliziano, Elogio di Lorenzo il Magnifico;- Gerolamo Savonarola, Il tiranno (tutti in fotocopia).- Ricostruzione dai testi della condizione degli intellettuali presso le corti e del tipo di pubblico a cuisi rivolgevano.d. Il recupero dei classici- Lettura in traduzione della lettera di Leonardo Bruni, Formare l’uomo buono (in fotocopia) e diPoggio Bracciolini a Guarino Guarini sul ritrovamento dell’Institutio Oratoria di Quintiliano.Rilevazione dai testi dell’importanza degli studia humanitatis, del rapporto degli umanisti con iclassici,della riscoperta dei testi antichi, della nascita della filologia e dell’approccio critico al testo.e. Il principio di imitazione- Lettura dei seguenti testi: Angelo Poliziano, Io non sono Cicerone; Paolo Cortese, L’imitazione (infotocopia)f. La centralità dell’uomo- Lettura e analisi del passo di Pico della Mirandola tratto da Oratio de hominis dignitate: “Ladignità dell’uomo”.e del passo di Manetti da De dignitate et excellentia hominis, L’esaltazione delcorpo e dei piaceri, contro l’ascetismo medievale. Rilevazione del pensiero dei due autori econfronto tra di essi.g. La lingua: latino e volgare- Il predominio del latino nel primo Quattrocento e la riaffermazione del volgare nel secondoQuattrocento. La diffusione del greco.- La varietà linguistica presente nell’Italia del’400, la differenza tra lingua letteraria e linguenazionali.h. Un genere di età umanistica e rinascimentale: il trattato.- I trattati sulla lingua. La questione della lingua nel ‘500.- Pietro Bembo:lingua parlata e lingua letteraria;- Baldassare Castiglione, Non ho imitato il Boccaccio,- Giovan Battista Gelli, La lingua fiorentina è viva (tutti in fotocopia).


i. L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica- Lorenzo de Medici:- dal Corinto, Divagazioni sul motivo della rosa- dai Canti Carnascialeschi, Trionfo di Bacco e Arianna.- Angelo Poliziano:- Dalle Canzoni a ballo, I’mi trovai fanciulle un bel mattino- La fabula di Orfeo. Variazioni sul mito di Orfeo (rassegna di testi sul mito di Orfeo in Virgilio,Ovidio, Poliziano, Cocteau, Pavese, Rilke2. Il poema epico-cavalleresco dal Pulci al Tasso: evoluzione di un genere(Unità di apprendimento su di un genere letterario)- Il poema epico prima del 1400: il poema epico classico; le canzoni di gesta e il romanzo cortese; lapoesia cavalleresca in Italia tra 1200 e 1300.- La degradazione dei modelli. Luigi Pulci, il Morgante. Lettura e analisi del testo: L’autoritratto diMargutte.- La riproposta dei valori cavalllereschi. Matteo Maria Boiardo: L'Orlando Innamorato. Lettura eanalisi dei seguenti testi: Proemio e apparizione di Angelica, Il duello tra Orlando e Agricane- Ludovico Ariosto: Lettura di passi tratti da Satira VI, 1-80 (in fotocopia); Satira III, parti; dalleLettere, In missione presso Giulio II(in fotocopia): ricostruzione della biografia e del rapporto tra ilpoeta e la corte di Ferrara. La produzione minore del poeta con particolare attenzione alle Satire ealle Lettere.- L'Orlando Furioso. Datazione e titolo, contenuti e struttura, temi fondamentali, lingua e stile.Lettura e analisi dei seguenti testi:Proemio, Canto I (per intero), Il palazzo di Atlante, Cloridano eMedoro, Angelica e Medoro (in fotocopia), La follia di Orlando, Astolfo sulla luna.- Esempi di ripresa moderna della materia cavalleresca: Calvino, Il cavaliere inesistente.Letturaindividuale del romanzo e ripresa in classe.- Torquato Tasso: Lettura del libro: Romana De Angelis, Solo per vedere il mare, Ed. Studium.Ricostruzione della biografia del poeta e del suo rapporto con la corte degli Estensi. Da Aminta:Coro Atto I: “S’ei piace ei lice”.- La Gerusalemme Liberata. Genesi, temi, stile dell’opera. Lettura e analisi dei seguenti testi:Proemio, La parentesi idillica di Erminia; La morte di Clorinda; Tancredi e Clorinda,La morte diClorinda, Il giardino di Armida.3. Machiavelli e Guicciardini: realismo e pessimismo nella visione della storia(Unità di apprendimento su due autori)- Niccolò Machiavelli. Lettura e analisi di La lettera a Francesco Vettori e altre lettere. Ricostruzionedella biografia del poeta.- Il Principe:.Incontro con l’opera- Lettura e analisi dei seguenti testi: la Dedica ; Quali siano i generi di principati e in che modi siacquistino (cap.I); I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù (Cap. VI). Diquelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati e vituperati (cap.XV); E’meglio farsi amare o farsi temere? ( Cap. XVII); In che modo i principi debbano mantenere laparola data (Cap. XVIII).Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle(cap.XXV); Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari (cap.XXVI).- Rilevazione della struttura argomentativa dei testi, delle immagini e delle metafore,del pensierodell’autore. Sistematizzazione del pensiero politico e della visione dell’autore.


- Lettura integrale della commedia Mandragola. Analisi dell’opera: struttura, personaggi, luoghi,tempi, messaggio. Confronti con il Principe.- Guicciardini. Lettura dei seguenti Ricordi:1,6,11,15,16,17,30,44,60,61,110,114,117,125,134,159,160,161,176,189,220. Lettura,analisi einterpretazione dei testi in classe a gruppi. Rilevazione del pensiero e della visione di vitadell’autore; confronti con Machiavelli.4. La perdita del centro: l’età barocca tra finzione, vertigine dell’infinito ericerca del nuovo e del sorprendente(Unità di apprendimento artistico-letteraria)- Il nuovo universo- Quadro storico-culturale del 1600: aspetti politici, economici, sociali e culturali (letteratura, arte,musica).- Dalla concezione geocentrica al nuovo universo: la perdita del centro- Lettura e analisi dei seguenti testi: Pirandello, Maledetto Copernico (testo d’ingresso); Dante, Ilmodello di mondo; Pico della Mirandola, La dignità di uomo; Giordano Bruno, Ho illuminato iciechi (in fotocopia) ,Galileo Galilei, passi da Sidereus Nuncius, Saggiatore, Dialogo sopra i duemassimi sistemi del mondo; Lettera a Don Benedetto Castelli; Montaigne,Miserabile e debolecreatura (in fotocopia), Pascal,L’uomo nell’universo (in fotocopia).- La vertigine dell’infinito- Lettura e analisi di testi artistici: opere di Correggio, Andrea Pozzo, Baciccia, Caravaggio, Bernini,Borromini.- Il mondo come finzione- La poesia barocca. Lettura e analisi di:- Gian Battista Marino, Onde dorate, Bella schiava (in fotocopia), Sonetto dedicato ai biondi capellidella sua donna (in fotocopia)- Narducci, Per i pidocchi della mia donna- Ciro di Pers, Orologio a ruote- Cesare Rinaldi, Madonna è balba(in fotocopia).- Gianbattista Marino,Adone: Il giardino del tatto.5. Dal cortigiano al philosophe: ruolo e condizione degli intellettuali nel ‘700.(Unità di apprendimento su di un tema)- Dal cortigiano al philosophe- Lettura e analisi di testi assegnati in fotocopia: I. Kant, Che cos’è l’Illuminismo;P.Bayle, Contro latradizione; D’Alembert, Il secolo della filosofia, Voltaire, Il letterato filosofo; Turgot, progressi delgenere umano; Bayle, La tolleranza; Voltaire, Cristianesimo e religione naturale.- Ricostruzione del nuovo ruolo attivo e impegnato degli intellettuali.- L’Illuminismo- Definizione e tratti ideologici.- Novità della situazione inglese: il romanzo realistico e la stampa periodica.- L’Illuminismo francese: la letteratura polemica e l’Enciclopedia; il romanzo filosofico.- L’Illuminismo in Italia.- Caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano- La condizione dell’intellettuale- I luoghi della produzione culturale


- Lettura e analisi dei testi: Pietro Verri, Che cos’è questo caffè, Alessandro Verri, Rinunzia avantinotaio al Vocabolario della Crusca, Beccaria,Fine delle pene e della pena di morte.- Parini: un illuminista moderato.- La figura di Parini come intellettuale moderato- Lettura e analisi dell’ode: La salubrità dell’aria e di passi tratti da Il Giorno: Il giovin Signore iniziala sua giornata, La vergine cuccia.- Alfieri: l’intellettuale come titano- Lettura di passi da La vita di Vittorio Alfieri scritta da me medesimo: Le orgini e la famiglia; lafanciullezza.6. Il teatro: dall’età classica all’età moderna(Unità di apprendimento su di un genere letterario)- Excursus sul genere della commedia- La commedia presso i Greci, i Romani, in età umanistica (Ariosto), in Machiavelli, nel 1600(commedia dell’arte).- Goldoni- Il percorso della commedia goldoniana- Lettura integrale de La locandiera; .- Lettura di passi da Memoires.7. Dante, Purgatorio. Percorso tematico: “Musici, poeti, artisti nel Purgatoriodantesco”(Unità su di un’opera)- Il Purgatorio: la composizione, la struttura, temi e argomenti, la scrittura. L’avvio e la fine delviaggio nel Purgatorio: Canti I e XXXIII (versi finali)Percorso tematico attraverso il Purgatorio:- Musici, poeti, artisti nel Purgatorio dantesco. Incontro dei Dante con i seguenti personaggi: Casella(II), Sordello da Goito (VI), Oderisi da Gubbio e il tema della vanitas vanitatum (XI), , Stazio e ildebito verso Virgilio(XXI,XXII); Forese Donati, l’amicizia con Dante e l’invettiva contro le donneimpudiche (XXIII); Bonagiunta degli Orbicciani e la discussione sulle scuole poetiche(XXIV),L’incontro con Guido Guinizzelli, padre dello Stil Novo e il riconoscimento della superiorità diArnaut Daniel (XXVI); Il desiderio di continuare il cammino verso le stelle (XXXIII, vv.136-145).8. Il piacere di scrivere- Esercitazioni domestiche sulle tipologie previste dall’esame di stato e correzione degli elaborati svoltiper casa.- Colloquio personale con ciascun alunno alla consegna del compito e commento del proprio elaborato.Correzione collettiva e discussione con gli alunni degli errori più frequenti.- Esercizi di riscrittura al computer del proprio elaborato e ulteriore correzione dell’insegnante.9. Il piacere di leggere- Lettura e discussione in classe dei seguenti libri:- La fabula di Orfeo. Variazioni sul mito di Orfeo (rassegna di testi sul mito di Orfeo in Virgilio,Ovidio, Poliziano, Pavese, Rilke.)- Italo Calvino, Il Cavaliere inesistente.- Romana De Angelis, Solo per vedere il mare, Ed. Studium (biografia romanzata di Torquato Tasso)- Machiavelli, Mandragola- Goldoni, LocandieraPadova, 9 Giugno 2012La docenteProf. Elisa Carrà


LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. CURIEL”Via Durer, 14 – 35132 PADOVATel. 049 612444 – fax 049 612851CODICE FISCALE 80014560280Anno scolastico 2011-2012PROGRAMMA SVOLTO di LATINOCLASSE IVEProf. Elisa CarràLa letteratura dell’età di Cesare (78-44 a.C.)1. Ripasso delle strutture linguistiche fondamentali- Correzione testi di Cesare e Sallustio assegnati per le vacanze- Ripasso delle strutture linguistiche fondamentali2. Il contesto: La fine della Repubblica- Una crisi “in diretta”- La fase del potere personale: Pompeo, Crasso, Cesare- Il primo triumvirato- Il destino di Cesare e il secondo triumvirato- I nuovi spazi culturali3. I poetae novi e CATULLO- Una nuova generazione di poeti- L’ellenizzazione della società romana- Caratteri della poesia neoterica- Catullo, il massimo interprete della nuova poesia- Biografia di un poeta d’amore- Il Liber- La poesia dei sentimenti privati: i carmi brevi- La cerchia degli amici neoterici e la poesia del lepos- L’amore per Lesbia, ragione di vita e di poesia- Lingua e stileü Approfondimento: Callimaco e la poesia alessandrina.ANTOLOGIA: Leggere Catullo1. La società degli amici- Donare un libro: Un libriccino per Cornelio (I)- Occasioni mondane: Invito a cena (13)- Oltre la poesia del lepos: Sulla tomba del fratello (101)La morte e il poeta senza poesia (68, vv.1-26)2. Lesbia, unico amore:- Una passione sconvolgente (51);- Vivere è amare (5); rassegna di traduzioni d’autore del carme 5- Il patto d’amore (109);- Un amore senza fine (87);- Ora so chi sei (72);- Amore e odio( 85); rassegna di traduzioni d’autore del carme 85- In lotta con se stesso (8);ü Schede di analisi e di approfondimentoü Approfondimento: Il mal d’amore: origini e storia di un topos letterario4.LUCREZIO- Il poeta dell’Epicureismo- Una biografia con molte incertezze- L’opera: il poema che traduce Epicuro


- L’epicureismo in Grecia e a Roma- Il contenuto del poema- Il genere letterario- La novità di Lucrezio- Lucrezio e il lettore-discepolo- I temi del De rerum natura- L’interpretazione dell’opera- Lingua e stileANTOLOGIA: Leggere Lucrezio1. Il proemio: l’esplosione della vita- Inno a Venere(I, 1-43).2. Le paure dell’uomo e i remedia della filosofia- Gli errori della religio: il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101)- Perché è importante dedicarsi alla filosofia (II, 1-61)- La fisica epicurea: il clinamen (II, 216-220) (in traduzione)- Perché non bisogna farsi travolgere dall’amore (IV, 1073-1120) (in traduzione)3. Il filosofo e il poeta: due eroi e una missione- Epicuro libera l’umanità dalla religio (I, 62-79)- Epicuro libera gli uomini dalle paure (III, 1-30)- Elogio di Atene la patria di Epicuro (VI, 1-42) (in traduzione)- Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia (IV, 1-25)4. La storia dell’umanità- L’umanità primitiva (V, 925-2010) (in traduzione)- L’origine del linguaggio (V, 1028-1033; 1056-1090) (in traduzione)5. Il finale: la distruzione della morte- La peste di Atene (Vi, 1145-1196) (in traduzione)ü Approfondimento: L’idea di progresso tra filosofia e poesia5.CICERONE- La vita: una carriera lunga e impegnata- Le opere: una molteplicità di interessi- Un nuovo progetto politico e sociale- La parola come strumento di lotta politica: le orazioni- La parola e chi la usa: le opere retoriche- Per un’organizzazione dello stato romano: le opere politiche- Dolori privati e difficoltà politiche: le opere filosofiche- Il vero Cicerone: l’epistolarioANTOLOGIA: Leggere Cicerone1. Cicerone e i suoi nemici: battaglie di parole- Un’occasione importante (Verrine 1,1,1-3)- La vita lussuosa e corrotta di Verre (Verrine 2, 5, 26-27)- La sfrontata impudenza di Catilina (Catilinarie 1, 1-6)- Un inatteso colpo di scena: la personificazione della Patria (Catilinarie, 1, 17-19)- La peroratio della prima Catilinaria, un capolavoro di retorica (Catilinarie, 1, 32-33)- Ritratto di donna perversa (Pro Caelio, 49-50)2. Educare l’uomo per educare il cittadino- Un nuovo modello etico per i giovani (Pro Caelio, 42)- Il consensus omnium honorum (Pro Sestio, 96-98) (in traduzione)La letteratura dell’età augustea6. Il contesto: l’età augustea


- La nascita dell’Impero- La fondazione militare, civile e culturale del principato- Il rapporto degli intellettuali con il potere- Mecenate e il suo circolo. Gli altri circoli culturali.7. VIRGILIO- Una vita tra poesia, natura e attualità politica- La biografia- Le Bucoliche- Le Georgiche- L’EneideANTOLOGIA: Leggere Virgilio1. La poesia della natura: Le Bucoliche- Bucolica I (traduzione integrale dal latino)- Bucolica IV (traduzione con testo latino a fronte)2. Il romanzo della natura: Le Georgiche- L’incipit delle Georgiche- L’origine divina del lavoro umano, I, v.118-1468. ORAZIO- La biografia- Gli epodi- Le satire- Le odi- Le epistole- ANTOLOGIA: Leggere Orazio1. La vicenda biografica. Vita di uomo e vita di poeta.- Epistulae I, 20: L’autoritratto (in fotocopia) (in italiano v.1-18; in latino v. 19-28);- Saturae I,6 (in fotocopia): Mecenate, l’illustre patrono, v.1-6 (in italiano); Un incontro indimenticabile v. 45-64 (in latino); Il padre, maestro ammirevole, v. 71-88 (in latino); La gioia di una vita semplice e libera, 110-131, (in italiano).2. Le Satire. Caratteristiche del genere satirico e sua evoluzione da Lucilio a Giovenale.- Satira I, 5 Da Roma a Brindisi: ricordi di viaggio (in italiano)- Satira I, 6 Mecenate, l’illustre patrono (vedi sopra)- Satira I, 9 Inconvenienti della vita di città, in italiano con testo latino a fronte.- Satira II, 6, 80-117 Il topo di campagna e il topo di città (in italiano)3. La riflessione sul tempo- I,1, O Mecenate, sostegno e dolce mio vanto- I,9 Del domani non darti pensiero- I,11 Leuconoe, Rassegna di traduzioni dell’Ode dal 1600 ad oggi- II,10, L’aurea mediocritas (in fotocopia)- II, 14, La fuga del tempo- III, 30, Canto di congedoLa riflessione sulla lingua è sempre avvenuta a partire dai testi considerati.DataPadova, 9 Giugno 2012FirmaProf. Elisa Carrà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!