13.07.2015 Views

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>psichiatria</strong> <strong>di</strong> <strong>consultazione</strong> e <strong>collegamento</strong> nell’ospedale generalelian Consultation-Liaison Group su 4182 pazienti afferitiin un anno da 17 servizi.Successivamente, indagini descrittive sono state effettuatenei Paesi Europei, Asiatici e nelle Americhe 9-12 a <strong>di</strong>mostrazionedell’esigenza <strong>di</strong> promuovere una cultura dellacura che, lungi dall’ostracizzare la patologia, in tutte lesue declinazioni, cerca <strong>di</strong> dare una risposta alla richiesta<strong>di</strong> salute che viene dalla società e al <strong>di</strong>sadattamento chederiva dalla malattia 13 .L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è la descrizione dell’attività<strong>di</strong> consulenza e <strong>collegamento</strong> presso l’AziendaOspedaliero-Universitaria <strong>di</strong> Perugia con particolare riferimentoalle associazioni significative <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti variabiliemerse nella popolazione presa in esame.Materiali e meto<strong>di</strong>Il ServizioL’équipe. È formata da quattro psichiatri strutturati, dauno psicologo e da 11 assistenti in formazione dellaScuola <strong>di</strong> Specializzazione in Psichiatria dell’Università<strong>di</strong> Perugia.L’organizzazione del servizio ed i tempi <strong>di</strong> erogazione.L’attività si svolge all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria dell’Ospedale Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a<strong>di</strong> Perugia. Il servizio ha sede presso la Sezione <strong>di</strong>Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica,Università <strong>di</strong> Perugia.È attivo dalle ore 8 alle ore 20 e si alterna nell’arco dellasettimana con l’attività svolta dal Servizio Psichiatrico <strong>di</strong>Diagnosi e Cura (Azienda USL 2 dell’Umbria) ubicata al<strong>di</strong> fuori dell’Azienda Ospedaliera.I turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a attiva, della durata <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci ore, sonosvolti da un me<strong>di</strong>co strutturato, coa<strong>di</strong>uvato da un assistentein formazione le cui mansioni, nel corso degli anni,tendono all’autonomia.Il servizio riceve richieste <strong>di</strong> consulenze urgenti o programmateda tutti i reparti dell’ospedale, in regime <strong>di</strong> degenza o<strong>di</strong> Day-Service, oltre che dal Pronto Soccorso. <strong>La</strong> richiesta<strong>di</strong> consulenza avviene via intranet e la prestazione vieneerogata, con priorità all’urgenza, sempre nelle 24 ore.Gli interventi offerti. Si articolano in attività <strong>di</strong>agnostica,terapeutica e <strong>di</strong> programma alla <strong>di</strong>missione.L’attività <strong>di</strong>agnostica può avvalersi oltre che del colloquioclinico dei seguenti strumenti:• interviste semistrutturate ( Mini-International NeuropsychiatricInterview – MINI-plus) e strutturate (StructuredClinical Interview for DSM-IV Axis II Disorder– SCID-II) per la <strong>di</strong>agnosi secondo il DSM-IV-TR (Diagnosticand Statistical Manual of Mental Disorders-Text Revision);• test <strong>di</strong> valutazione generica quali il Minnesota MultiphasicPersonality Inventory (MMPI-2), il Tempera-ment and Character Inventory (TCI) e altri strumenticome interviste <strong>di</strong> spettro, rating scales e questionariautovalutativi, specifici per singoli quadri clinici;• richiesta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti laboratoristici e strumentaliper chiarire o escludere un’eventuale causalità organica.Gli interventi terapeutici e <strong>di</strong> <strong>collegamento</strong> consistono in:• impostazione o rivalutazione <strong>di</strong> terapia psicofarmacologica,anche nell’urgenza;• presa in carico del paziente durante la degenza, concolloqui <strong>di</strong> natura espressivo-supportiva;• counseling sui familiari, o sui caregivers, soprattutto perpazienti affetti da patologie croniche ed invalidanti;Tabella I.Caratteristiche socio demografiche. Demographic variables.Variabili Me<strong>di</strong>a DSEtà me<strong>di</strong>a 55,77 ±21,27Anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 9,12 ±4,63N %SessoM 202 43,7F 260 56,3Stato civileConiugato 206 44,6Celibe/nubile 124 26,8Vedovo/a 79 17,1Separato/a 35 7,6Non noto 18 3,8Collocazione socio-ambientaleFamiglia coniugale 217 47,0Famiglia d’origine 71 15,4Solo 96 20,8Altro 37 8,0Istituzione 15 3,2Non noto 26 5,6<strong>La</strong>voroPensionato 187 40,5Occupato 112 24,2Disoccupato 56 12,1Casalinga 32 6,9Studente 21 4,5Non noto 54 11,7ProvenienzaEuropea 440 95,2Extraeuropea 22 4,833

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!