13.07.2015 Views

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

La psichiatria di consultazione e collegamento nell'ospedale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Piselli et al.formi, il 25% sindromi affettive, il 6,5% schizofrenie el’11% <strong>di</strong>sturbi psichiatrici su base organica. Quest’ultimovalore, tendenzialmente basso, simile a quello dell’ItalianConsultation-Liaison Group 8 sembra in<strong>di</strong>cativo dellanecessità <strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong>agnostica 22 . L’uso<strong>di</strong> sostanze psicoattive (3,8%) è sottostimata nella nostraindagine in quanto la maggior parte dei pazienti in faseacuta afferisce al PS.L’alta prevalenza <strong>di</strong> pazienti affetti da sindromi affettivee sindromi nevrotiche stress-somatoformi nei reparti dellearee me<strong>di</strong>ca e specialistica conferma sia la presenza <strong>di</strong> comorbilitàpsichiatrica nelle patologie internistiche 23 sia larilevanza della compromissione somatica in questi quadripsicopatologici.I dati relativi ad un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico con testspsicometrici e <strong>di</strong> laboratorio sono sovrapponibili ai risultatiitaliani 8 ed europei 7 mentre quelli relativi agli interventiterapeutici riportano un maggiore ricorso a provve<strong>di</strong>menti<strong>di</strong> natura farmacologica rispetto al trend europeo (58,9vs. 49,1%), ma comunque inferiori rispetto al tasso riportatoda Gala (1999) (58,9 vs. 65,0%). Gli psicofarmacipiù prescritti risultano essere gli antidepressivi e le BDZ.Questo dato è concorde al trend italiano 8 . L’uso <strong>di</strong> BDZdurante l’ospedalizzazione è più comune nella popolazionegiovane adulta, mentre si riduce nel paziente geriatrico(> 60 anni) a favore dell’uso <strong>di</strong> neurolettici atipici 24 . Perquanto concerne i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura espressivosupportiva,il nostro dato del 38% è <strong>di</strong>fficile da confrontarecon il resto della letteratura per l’estrema variabilità deiparametri utilizzati 25 . Sebbene, infatti, ci siano dati <strong>di</strong> provataefficacia rispetto agli interventi supportivi personalie familiari, psicoeducazionali o psicoterapeutici focali insetting ospedalieri, è più <strong>di</strong>fficile rintracciare in letteraturadati <strong>di</strong> prevalenza. Questo verosimilmente per una mancatastandar<strong>di</strong>zzazione rispetto all’uso <strong>di</strong> tali tecniche nella<strong>psichiatria</strong> <strong>di</strong> <strong>consultazione</strong> e liaison. Per questo Hunter etal. 25 propongono <strong>di</strong> sviluppare un setting multifocale perin<strong>di</strong>viduare quei fattori sia premorbosi sia stressanti cheinterferiscono con l’adattamento del paziente alla malattiae all’ospedalizzazione e che rappresenteranno il focus deltrattamento. In tal modo si riduce l’arbitrarietà della sceltarispetto alle linee <strong>di</strong> intervento e si creano parametri <strong>di</strong>efficacia <strong>di</strong> più facile comparazione.Conclusioni<strong>La</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ospedalizzazione <strong>di</strong> per sé rappresentaun evento stressante in grado <strong>di</strong> destabilizzare l’equilibriopsichico dei pazienti e <strong>di</strong> condurre ad un aggravamento <strong>di</strong>coloro con comorbilità psichiatrica 26 . Il personale me<strong>di</strong>coe infermieristico privo <strong>di</strong> specifica formazione ha <strong>di</strong>fficoltàa riconoscere il <strong>di</strong>sagio psicologico, ritardando così lamessa in atto <strong>di</strong> un intervento precoce 27 . <strong>La</strong> presenza deiservizi <strong>di</strong> Psichiatria <strong>di</strong> Consultazione e Collegamento puòessere in grado <strong>di</strong> sensibilizzare il personale sanitario emigliorare l’in<strong>di</strong>viduazione delle problematiche psicologiche,con ripercussioni per la durata del ricovero e per ilbenessere dell’utente. Compito della Psichiatria <strong>di</strong> Liasonè quello <strong>di</strong> promuovere una cultura me<strong>di</strong>ca della cura,che scongiuri l’assioma del “non organico = psicologico”.Spesso, infatti, l’intervento dello psichiatra ricade in unasfera <strong>di</strong> intervento multi<strong>di</strong>sciplinare 28 e <strong>di</strong>venta garanzia<strong>di</strong> legittimazione della soggettività del malato e del sensorelazionale <strong>di</strong> un vissuto non obiettivabile.D’altra parte, pur nel rispetto della peculiarità dell’interventosul singolo paziente, la Psichiatria <strong>di</strong> Consultazionee Collegamento necessita <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> ricerca (come lascheda <strong>di</strong> rilevazione dei dati) e <strong>di</strong> interventi standar<strong>di</strong>zzati,in<strong>di</strong>spensabili per allargare la ricerca epidemiologicae permettere la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici e<strong>di</strong> confronto 29 .In conclusione, resta da <strong>di</strong>re che il presente stu<strong>di</strong>o è statocondotto elaborando i dati provenienti da un serviziosvolto tre volte a settimana con possibili bias <strong>di</strong> selezionedel campione. Dal 1 agosto 2009 l’attività <strong>di</strong> <strong>consultazione</strong>e <strong>collegamento</strong> del nostro Servizio è stata estesaall’intera settimana. Per cui un confronto tra i dati futuri equelli attuali può <strong>di</strong>mostrarsi utile nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> variabilicapaci <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare la richiesta <strong>di</strong> consulenza.Bibliografia1Creed F, Marks B. Liaison psychiatry in general practice: acomparison of the liaison-attachment scheme and shifted outpatientclinic models. J R Coll Gen Pract 1989;39:514-7.2Carr VJ, Donovan P. Psychiatry in general practice. A pilotscheme using the liaison-attachment model. Med J Aust1992;16:379-82.3Söllner W, Stix P, Stein B, et al. Quality criteria for psychosomaticconsultation-liaison service. Wien Med Wochenschr2002;152:528-34.4Rigatelli M, Casolari L, Massari I,et al. A follow-up studyof psychiatric consultations in the general hospital: whathappens to patients after <strong>di</strong>scharge. Psychother Psychosom2001;70:276-82.5Porcelli P, Bellomo A, Quartesan R, et al. Psychosocial functioningin consultation-liaison psychiatry patients: influenceof psychosomatic syndromes, psychopathology and somatisation.Psychother Psychosom 2009;78:352-8.6Söllner W, Creed F; EACLPP Workgroup on Training in Consultation-LiaisonPsychiatry and Psychosomatics. Europeanguidelines for training in consultation-liaison psyachiatryand psychosomatics. Report of the EACLPP Workgroup onTraining in Consultation-Liaison Psychiatry and Psychosomatics.J Psychosom Res 2007;62:501-9.7Huyse FJ, Herzog T, Lobo A, et al. Consultation-liaison psychiatricservice delivery: results from a European study. GenHosp Psych 2001;23:124-32.8Gala C, Rigatelli M, de Bertolini C, et al.; the Italian C-L38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!