13.07.2015 Views

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stagioni, influiva anche sugli eventi umani.Siccome tutte le cose e le situazioni del mondo sono soggette al mutamento e allatrasformazione, lo stesso principio vale anche per le loro immagini, i trigrammi e gliesagrammi. Essi sono in uno stato di continua transizione: l'uno si muta nell'altro, le lineecontinue si protendono verso l'esterno e si spezzano in due, mentre le linee tratteggiate siprotendono verso l'interno e si uniscono.L'idea della mutazione, quindi, si fonda su rappresentazioni analoghe a quelle dello Yin e delloYang: non sono le cose a cambiare ma è lo Spazio-Tempo ad imprimere loro il suo ritmo 7 .Queste mutazioni, reali o simboliche, si producono senza cambiamento: gli autori cinesi,infatti, insistono sul senso della parola yi (mutazione) che evoca l'idea di facilità ed esclude ilconsumo d'energia.Invece di constatare successioni di fenomeni, i Cinesi registravano alternanze di aspetti. Sedue aspetti apparivano legati non lo erano alla maniera di causa ed effetto, ma accoppiaticome lo sono il diritto e il rovescio, l’ombra e la luce.Quando un'apparenza concreta sembrava richiamarne un'altra, i Cinesi pensavano di essere inpresenza di due segni coerenti che si evocavano per un semplice effetto di risonanza, poichèentrambi erano considerati manifestazioni di uno stesso aspetto dell'universo 8 .L’importanza dei numeri 9Secondo lo Yi <strong>King</strong>, i numeri dispari corrispondono allo yang, cioè sono maschili o attivi, e inumeri pari corrispondono allo yin, cioè femminili o passivi. I numeri dispari, essendo yang,possono essere detti “celesti”, e i numeri pari, essendo yin, possono essere detti “terrestri”.Sono soprattutto i primi numeri rispettivamente dispari e pari a essere considerati i numericaratteristici del Cielo e della Terra. L'unità, essendo propriamente il principio del numero, nonviene a sua volta calcolata come un numero; in realtà, ciò che essa rappresenta non può cheessere anteriore alla distinzione tra Cielo e Terra.Perciò, se il 2 è il primo numero pari, come primo numero dispari sarà considerato il 3, e nonl'uno, di conseguenza, il 2 è il numero della terra e il 3 è il numero del Cielo.Una cosa che può sembrare piu' difficile a spiegarsi è il fatto che anche altri numeri sianoattribuiti al Cielo e alla Terra e che per questi, si verifichi, almeno apparentemente, una speciedi inversione; infatti, alla Terra viene allora attribuito il 5, numero dispari, e al Cielo il 6,numero pari.Uno scambio come quello di cui abbiamo appena parlato può verificarsi solo quando i duetermini complementari sono considerati nel loro reciproco rapporto (fig.1).Ne risulta che, mentre il 2 e il 3 sono la Terra e il Cielo in se stessi e nella loro specifica natura,il 5 e il 6 sono la Terra e il Cielo nella loro reciproca azione e reazione (fig.2).Ciò appare ancor meglio dalla stessa costruzione dei numeri 5 e 6: entrambi sono formati dal 2e dal 3, ma questiultimi sono uniti tra loro in due modi diversi mediante addizione per il primo(2 + 3 = 5), e mediante moltiplicazione per il secondo (2 x 3 = 6).Mentre il 2 e il3 esprimono la natura in sé della Terra e del Cielo, il 5 e il 6 esprimono la loromisura: le forme rettilinee, di cui il quadrato è prototipo, si misurano con il 5 e i suoi multipli,e, del pari, le forme circolari si misurano con il 6 e i suoi multipli. Parlando dei multipli di questidue numeri, facciamo principalmente riferimento ai primi tra questi multipli, e cioè al lorodoppio, che nel primo caso è 10 nel secondo è 12; infatti, la misura naturale delle linee rette sieffettua mediante una divisione decimale, e quella delle linee circolari mediante una divisioneduodecimale.Segnaleremo ancora l'importanza riconosciuta al numero 11, in quanto somma di 5 e 6ne fa ilsimbolo di quella 'unione centrale del Cielo e della Terra.fig. 2:Ideogramma dicalcolofig. 1: Ideogramminumericiwww.agopuntura.<strong>org</strong> - il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA


10 11 12 13 14 15Bigrammi, Trigrammi ed EsagrammiI 64 Esagrammi derivano dalla combinazione di otto Trigammi, cioè di figure costituite da trelinee, intere (Yang) e spezzate (Yin), sovrapposte. Attraverso lo studio dei singoli Trigrammi èpossibile conoscere la distribuzione dello Yin/Yang e del Qi, nell’universo, negli animali,nell’uomo. Ciascun Trigramma è rappresentativo di un <strong>org</strong>ano, ma può rappresentare piùglobalmente un intero livello energetico.TRIGRAMMA NOME QUALITÀ IMMAGINE FAMIGLIA ANIMALE LIVELLOENERGETICOCh'ienIl CreativoForte Cielo Padre Cavallo Du MaiTuiIl SerenoAllegro Lago III Figlia Pecora Tai YangChênL'EccitanteMobile Tuono I Figlio Drago Shao YangLiL'AderenteLuminoso Fuoco II Figlia Fagiano Yang MingKênL'ArrestoQuieto Monte III Figlio Cane Tai YinSunIl MitePenetranteVento,LegnoI Figlia Gallo Jue YinK'anL'AbissalePericoloso Acqua II Figlio Maiale Shao YinK'unIl RicettivoDevoto Terra Madre Vacca Ren MaiTanto per fare un esempio sui significati prendiamo l terzo e il settimo trigramma.–– CHÊNDicono i commentari: un fremito di vita risveglia la Terra e percorre la natura; il seme si stafacendo germoglio. Corrisponde al livello energetico Shao Yang (TR / GB), il grandeattivatore di tutti i movimenti energetici nell'<strong>org</strong>anismo.– K'ANEcco il commento classico: il caldo addensa le nuvole; l'acqua si rovescia sui campi edallaga le risaie, ma prepara i grandi calori che porteranno a maturazione i frutti.Corrisponde al livello energetico Shao Yin (HT / KI), la base della vita dell'<strong>org</strong>anismo.www.agopuntura.<strong>org</strong> - il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA


Esistono, poi, legami fra i trigrammi, simboli, significati profondi e rapporti parentali.TRIGRAMMA NOME TRADUZIONE SIGNIFICATO SIMBOLO FAMIGLIA(POLARITÀ)ch'ienil creativo– spirituale,– creativo oseme fertile,– forza,– cicrcolarità,– continuitàparadisopadre(yang maturo)chenl'eccitante– manifesto,– in movimentotuonofratello più anziano(yang immaturo)k'anl'abissalegeneralmentesfortunato epreso da problemi– acqua– lunafratello mezzano(yang immaturo)kenl'arresto– inerte,– fermo,– immobilemontagnafratello più giovane(yang immaturo)k'unil ricettivo– ricettivita',– devozione,– materiale,– squadrato,– regolato,– devoto.terramadre(yin maturo)sunil mitegentilezza emagnanimitàverso gli altri– vento,– legnosorella più anziana(yin immaturo)lil'aderentefornitore di:– luce,– illuminazione,pulizia del pensiero– fuoco,– solesorella mezzana(yin immaturo)tuiil sereno– gioioso,– sereno– lago,– acque,– paludisorella giovane(yin immaturo)www.agopuntura.<strong>org</strong> - il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA


Prima degli otto trigrammi vi sono dei bigrammi (detti kua), che indicano lo stato e le possibilicombinazioni dello Yin e dello Yang.I bigrammi giocano un ruolo basilare nel pensiero orientale, nella loro iniziale combinazione loYin e lo Yang, la primaria polarità cosmologica, diventano infatti i 4 bigrammi (si kua).Alcuni hanno proposto accostamenti arditi fra digrammi, modelli tradizionali ed esoterici emoderna medicina molecolare.BIGRAMMASIGNIFICATOORIENTALEVALOREELEMENTI GRECIE CELTICICORRISPONDENTIPAROLACABALISTICABASINUCLEICHERNA/DNA(fig.3)vecchio(maturo) yang9 fuoco Atzilut Guaninagiovane yin 8 acqua Beriah Citosinagiovane yang 7 aria Yetzirah Adeninavecchio(maturo) yin6 terra Asiyah Tiaminafig. 3: Tony Smith ha dimostrato che la combinazione delle basinucleiche che compongono le proteine umane, rispondono alla regolatrigrammaticica dell’Yi <strong>King</strong>.Questa rappresentazione combina i 64 esagrammi ali 24 aminoacidiessenziali.Per approfondire l’argomento:www.innerx.net/personal/tsmith/TShome.htmlwww.agopuntura.<strong>org</strong> - il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA


1 BibliografiaGernet J.: Le monde chinoise, Ed. Armand Colin, Paris, 1972.2 Mathieu R.: Etude sur la mythologie et la etnologie de la Chine ancienne, Ed. College deFrance, Paris, 1983.3 Judica Cordiglia E.: Una chiave per l’Yi <strong>King</strong>, Ed. Astrolabio, Roma, 19734Pregadio Fabrizio: Zhouyi Cantong Qi. Dal libro dei mutamenti all'elisir d'oro, Ed. LibreriaEditrice Cafoscarina, Venezia, 1995.5Judica Cordiglia E.: Iniziazione all'I Ching. Il libro dei mutamenti. La più antica sapienza delmondo, Ed. Mediterranee, Roma, 1999.6 Granet M.: Il Pensiro cinese, Ed. Adelphi, Milano, 1971.7 Willoughby L.: Every Day Tao, Ed. Weiser Books, Boston, 2001.8 Cheng A.: Storia del Pensiero Cinese, Voll I-II, Ed. Einaudi, Torino, 2000.9Guénon R: La grande triade, Ed. Adelphi, Milano, 1980.10Wilhelm R.: I <strong>King</strong>. Il libro dei mutamenti, Ed. Astrolabio, Roma, 1995.11Wilhelm R., Consorti R.: I Ching. Libro dei mutamenti, Ed. Adelphi, Milano, 1991.12 Wilhem R.: I Ching, Ed. Adelphi, Milano, 1995.13Judica Cordiglia E.: I Ching. Il libro dei mutamenti della dinastia Tsheou, Ed. Mediterranee,Roma, 1999.14Prade F.: Yi KIng Medicale, Éditions Servranx, Bruxelles, 1997.15 AAVV: I <strong>King</strong>. Il libro dei mutamenti. L'antichissimo oracolo cinese per conoscere il propriofuturo, Ed. Vallardi Industrie Grafiche, Roma, 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!