13.07.2015 Views

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

Riflessioni sull'Yi King - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima degli otto trigrammi vi sono dei bigrammi (detti kua), che indicano lo stato e le possibilicombinazioni dello Yin e dello Yang.I bigrammi giocano un ruolo basilare nel pensiero orientale, nella loro iniziale combinazione loYin e lo Yang, la primaria polarità cosmologica, diventano infatti i 4 bigrammi (si kua).Alcuni hanno proposto accostamenti arditi fra digrammi, modelli tradizionali ed esoterici emoderna medicina molecolare.BIGRAMMASIGNIFICATOORIENTALEVALOREELEMENTI GRECIE CELTICICORRISPONDENTIPAROLACABALISTICABASINUCLEICHERNA/DNA(fig.3)vecchio(maturo) yang9 fuoco Atzilut Guaninagiovane yin 8 acqua Beriah Citosinagiovane yang 7 aria Yetzirah Adeninavecchio(maturo) yin6 terra Asiyah Tiaminafig. 3: Tony Smith ha dimostrato che la combinazione delle basinucleiche che compongono le proteine umane, rispondono alla regolatrigrammaticica dell’Yi <strong>King</strong>.Questa rappresentazione combina i 64 esagrammi ali 24 aminoacidiessenziali.Per approfondire l’argomento:www.innerx.net/personal/tsmith/TShome.htmlwww.agopuntura.<strong>org</strong> - il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!