13.07.2015 Views

Giudizio sospeso Matematica 2f - Liceo Scientifico Augusto Righi

Giudizio sospeso Matematica 2f - Liceo Scientifico Augusto Righi

Giudizio sospeso Matematica 2f - Liceo Scientifico Augusto Righi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONEUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNALICEO SCIENTIFICO STATALE “AUGUSTO RIGHI” BOLOGNABologna, 13 giugno 2013SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO ESTIVOMATERIA: MATEMATICA - PROF. Claudio MassaCLASSE 2 F1. ARGOMENTI su cui verterà l’accertamento di settembre (solo prova scritta) Sistemi di equazioni di primo grado. Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari. Geometria analitica: la retta nel piano cartesiano. Calcolo coi radicali. Dominio di una funzione irrazionale. Equazioni e sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore. Eq. parametriche di 2°gr. Disequazioni di secondo grado e di grado superiore e sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con un valore assoluto. Semplici equazioni irrazionali. Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza tra figure piane (teoremi di Euclide e Pitagora). Triangoli con angoli di 30°-60°-45°. Similitudine nel piano (teoremi vari riguardanti i triangoli e le applicazioni alla circonferenza). Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria. Quesiti di teoria.Si ricorda che si intendono raggiunti gli obbiettivi minimi quando lo studente:• è in grado di utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo algebrico,• conosce le proprietà delle figure piane e sa svolgere semplici dimostrazioni di geometriautilizzando un linguaggio chiaro e corretto,• sa risolvere problemi non complessi di geometria in una o più incognite.2. ESERCIZI Dal testo Conti Rivera – Erba - Zerbato “<strong>Matematica</strong> guidata – algebra 2” Ed. Ghisetti e Corvi:Cap. 1 e 2 (escluso par. 13 e 14) teoria ed un congruo numero di esercizi proposti.Cap. 3 teoria ed un congruo numero di esercizi proposti.Cap 4 (escluso par. 8) teoria ed un congruo numero di esercizi.Cap 5 par. 1, 2 (escluso ricerca del fuoco e della direttrice), 3, 4, 5, 6, 7 con numerosi eserciziproposti , par 8 es. con un solo valore assoluto.Cap 6 par. 1, 2, 3, 4 con numerosi esercizi proposti.Cap 7 (escluso par.7) teoria ed es. proposti (in particolare equazioni con radicali quadratici)Cap 8 teoria par. 1,2, 3 ed esercizi proposti (i casi meno complessi e solo numerici)Cap 9: par.1 esercizi guida e proposti (solo disequazioni numeriche) e par.3 (es. con un solovalore assoluto).N.B. Prestare particolare attenzione agli esercizi guida dei capitoli indicati.Dal testo Conti Rivera –Erba - Zerbato “<strong>Matematica</strong> guidata – geometria 2” Ed. Ghisetti e CorviCap 1 : Teorema di Talete par.8 esercizi guida e qualche esercizio proposto.Cap 2 (escluso par.6) :teoria , esercizi guida e qualche es. proposto.___________________________________________________________________________________________________________Viale C. Pepoli n.3 – 40121 Bologna – Codice Fiscale 80073970370 – tel. 051.6446602 – Fax 051.6447116e-mail: lsrighi@iperbole.bologna.it pagina web: www.lsrighi.com - Casella PEC: liceorighi@legalmail.it


Cap 3( formulario)Cap 4 qualche esercizio guida e qualche es. propostoCap 5 cap 6 e cap 7 fare numerosi esercizi guida ed esercizi proposti di tutte le tipologie.Per quanto riguarda i sistemi lineari, la circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti, nonpresenti nei precedenti volumi, fare riferimento ai testi in uso del 1° o 2° anno, con ripasso edesercizi a piacere.3. SUSSIDI DIDATTICI E MATERIALI DI STUDIO Libri di testo in adozione:di L. Sasso “Nuova <strong>Matematica</strong> a colori- Algebra2” Ed. Petrini,di Bergamini - Trifone - Barozzi “Geometria.blu ” Ed. Zanichelli. Conti Rivera – Erba - Zerbato “<strong>Matematica</strong> guidata per il biennio delle scuole superiori “algebra 2 e geometria 2 - Ed. Ghisetti e Corvi4. INDICAZIONI METODOLOGICHESi raccomanda di organizzare lo studio in modo da approfondire tutti gli argomenti, dedicando ampiospazio anche agli ultimi. Il ripasso deve essere accurato ed uniformemente distribuito durante ilperiodo estivo. Si consiglia di rivedere prima la teoria sul libro di testo in adozione. Seguireattentamente gli esercizi guida svolti sul testo consigliato, quindi passare a quelli proposti.Gli esercizi, raccolti in un quaderno in ordine con il riferimento n. pag. e, quelli di algebra, preceduti daltesto, devono essere presentati all’esame di settembre.L’insegnante Prof. Claudio Massa___________________________________________________________________________________________________________Viale C. Pepoli n.3 – 40121 Bologna – Codice Fiscale 80073970370 – tel. 051.6446602 – Fax 051.6447116e-mail: lsrighi@iperbole.bologna.it pagina web: www.lsrighi.com - Casella PEC: liceorighi@legalmail.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!