14.07.2015 Views

RIFORMA BRUNETTA - Provincia di Brescia

RIFORMA BRUNETTA - Provincia di Brescia

RIFORMA BRUNETTA - Provincia di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FINANZIARIA 2010(legge 191 del 23 <strong>di</strong>c. 2009)<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>(d.lgs. 150 del 27 ott. 2009)eGESTIONE DEL PERSONALEDEGLI ENTI LOCALIFlavio Gnecchi<strong>Brescia</strong> - 29 gennaio 2010


FINANZIARIA 2010-----------------• Limite oneri rinnovicontrattuali• Lavoro accessorio• Nessuna novità su assunzioni


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>(OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’,EFFICIENZA E TRASPARENZA)• La gestione della performance• La gestione della trasparenza• I nuovi soggetti• Il sistema della premialità• Il ruolo della <strong>di</strong>rigenza• I proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>: PERFORMANCEI principi <strong>di</strong> base:• Miglioramento della qualità <strong>di</strong> servizi attraverso lavalorizzazione dei risultati e della performance organizzativae in<strong>di</strong>viduale• Crescita delle competenze professionali attraverso lavalorizzazione del merito• Pari opportunità• Trasparenza dei risultati e delle risorseN.B.: Il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni in tema <strong>di</strong> misurazione,valutazione e trasparenza della performance è con<strong>di</strong>zionenecessaria per l’erogazione dei premi legati al merito.


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>: PERFORMANCEORGANIZZATIVA (art. 8)• Attuazione politiche per sod<strong>di</strong>sfazione bisogni collettività,attuazione piani/programmi nei tempi previsti, rispettodegli standard• Customer satisfaction• Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con glistakeholder (partecipazione e collaborazione)• Modernizzazione/miglioramento dell’organizzazione edelle competenze professionali• Efficienza, riduzione costi, ottimizzazione dei tempi delproce<strong>di</strong>mento• Pari opportunità5


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>: PERFORMANCEINDIVIDUALE (art. 9)• Dirigenti e responsabili:– In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance delle rispettive unità organizzative– Obiettivi in<strong>di</strong>viduali– Contributo alla performance generale e competenze professionali<strong>di</strong>mostrate– Capacità <strong>di</strong> valutazione dei collaboratori (<strong>di</strong>fferenziazione deigiu<strong>di</strong>zi)• Altri <strong>di</strong>pendenti:– Obiettivi <strong>di</strong> gruppo o in<strong>di</strong>viduali– Contributo alla performance dell’unità organizzativa <strong>di</strong>appartenenza, competenze, comportamenti6


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:IL CICLO DELLA PERFORMANCEPIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE (art. 10)documento programmatico triennale, da adottare incoerenza con i contenuti e il ciclo dellaprogrammazione finanziaria e <strong>di</strong> bilancio; in<strong>di</strong>viduagli in<strong>di</strong>rizzi e gli obiettivi strategici ed operativi edefinisce, con riferimento agli obiettivi finali e<strong>di</strong>nterme<strong>di</strong> ed alle risorse, gli in<strong>di</strong>catori per lamisurazione e la valutazione della performancedell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati alpersonale <strong>di</strong>rigenziale ed i relativi in<strong>di</strong>catori.Entro 31 gennaio 2011


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:IL CICLO DELLA PERFORMANCERELAZIONE SULLA PERFORMANCE (E BILANCIO DIGENERE)Entro 30 giugno 2012 Definizione e assegnazione <strong>di</strong> obiettivi e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato,collegamento obiettivi/risorse Monitoraggio in corso <strong>di</strong> esercizio ed eventuali interventi correttivi Misurazione e valutazione della performance organizzativa ein<strong>di</strong>viduale, utilizzo sistemi premiantiN.d.R.: ren<strong>di</strong>contazione dei risultati agli organi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico-amministrativo, aivertici delle amministrazioni, ai competenti organi esterni, ai citta<strong>di</strong>ni, ai soggettiinteressati, agli utenti e ai destinatari dei servizi (art. 4)


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:IL CICLO DELLA PERFORMANCEOBIETTIVI• Rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missioneistituzionale, alle priorità politiche e alle strategie dell’Amministrazione• Specifici e misurabili in termini concreti e chiari• Tali da determinare un significativo miglioramento della qualità deiservizi e degli interventi• Riferibili ad un arco temporale determinato, <strong>di</strong> norma un anno• Commisurati a valori derivanti da standard nazionali e internazionalinonché da comparazioni con amministrazioni omologhe• Confrontabili con trend storici possibilmente triennali• Correlati alla qualità e quantità delle risorse <strong>di</strong>sponibili


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:LA GESTIONE DELLA TRASPARENZA“La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento dellapubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioniconcernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli in<strong>di</strong>catori relativi agli andamentigestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, deirisultati dell'attività <strong>di</strong> misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, alloscopo <strong>di</strong> favorire forme <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> controllo del rispetto dei principi <strong>di</strong> buon andamentoe imparzialità.”STRUMENTI• Programma triennale per la trasparenza e l’integrità• Giornate della trasparenza per presentare il Piano della performance e la Relazionesulla performance• Sezione sito Internet “Trasparenza, valutazione e merito”SANZIONIIn caso <strong>di</strong> mancata adozione del Programma e della sezione sul proprio sito web non èpossibile erogare i premi <strong>di</strong> risultato ai <strong>di</strong>rigenti preposti


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:I NUOVI SOGGETTIcoinvolti nel processo <strong>di</strong> misurazione e valutazione:• Commissione per la valutazione, la trasparenza el’integrità delle P.A.• OIV-Organismo in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> valutazione dellaperformanceL’OIV è nominato dall’organo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politicoamministrativodel singolo ente entro il 30/4/2010; sostituisceil nucleo <strong>di</strong> valutazione, ma con competenze più ampie (art.14).Presso l’OIV è costituita una struttura tecnica permanente perla misurazione della performance.


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:L’ORGANISMO INDIPENDENTE DIVALUTAZIONE• Entro il 30/9/2010 definisce, sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi dellaCommissione, i sistemi <strong>di</strong> valutazione delle perfomance• Valida la Relazione sulla performance e ne assicura la visibilità tramitepubblicazione sul sito Internet dell’ente• Garantisce la correttezza dei processi <strong>di</strong> misurazione e valutazionenonché dell’utilizzo dei premi• Formula la proposta della valutazione annuale dei <strong>di</strong>rigenti e la relativaattribuzione dei premi• Promuove e verifica il rispetto degli obblighi relativi allatrasparenza e all’integrità• Realizza indagini annuali sul benessere organizzativo nell’ente• Verifica i risultati in tema <strong>di</strong> pari opportunità


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:SISTEMA DELLA PREMIALITA’Differenziazionedelle valutazioniDevono essere previste almeno 3 fasce <strong>di</strong> merito. Una quotaprevalente delle risorse destinate al trattamento economicoaccessorio collegato alla performance in<strong>di</strong>viduale deve essere<strong>di</strong>stribuito al personale <strong>di</strong>pendente e <strong>di</strong>rigente che si collocanella fascia più alta.Bonus annualeeccellenze•concorre il personale (<strong>di</strong>rigenziale e non) collocatosi nellafascia <strong>di</strong> merito alta nelle rispettive graduatorie;• non più del 5% del personale (<strong>di</strong>rigenziale e non);• la contrattazione collettiva nazionale determinal’ammontare del bonus annuale;• non è cumulabile con il “premio annuale per l’innovazione”e con l’accesso a percorsi <strong>di</strong> “alta formazione”.


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:SISTEMA DELLA PREMIALITA’Progressioni economiche•attribuite in modo selettivo ad una quota limitata <strong>di</strong><strong>di</strong>pendenti;•la collocazione nella fascia <strong>di</strong> merito alta per tre anniconsecutivi (o per cinque annualità anche non consecutive)costituisce titolo prioritario per l’attribuzione delleprogressioni economiche.Progressioni <strong>di</strong> carriera• eliminati concorsi interni riservati ai <strong>di</strong>pendenti;• copertura dei posti <strong>di</strong>sponibili nella dotazione organicame<strong>di</strong>ante concorsi pubblici con riserva non superiore al50% a favore del personale interno;•la collocazione nella fascia <strong>di</strong> merito alta per tre anniconsecutivi (o per cinque annualità anche non consecutive)costituisce titolo rilevante per ai fini delle progressioni <strong>di</strong>carriera


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:SISTEMA DELLA PREMIALITA’Premio annuale perl’innovazioneAttribuzione <strong>di</strong> incarichie responsabilitàAccesso a percorsi <strong>di</strong>alta formazione e <strong>di</strong>crescita professionalePremio <strong>di</strong> efficienza• assegnato al miglior progetto realizzato nell’anno;• l’ammontare è pari al bonus annuale delle eccellenze;• l’assegnazione compete all’Organismo in<strong>di</strong>pendente.la professionalità sviluppata ed attestata dal sistema <strong>di</strong> misurazionee valutazione costituisce criterio per l’assegnazione <strong>di</strong> incarichi eresponsabilità.•accesso privilegiato dei <strong>di</strong>pendenti a percorsi <strong>di</strong> alta formazione inprimarie istituzioni educative naz./internaz.;•perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro presso istituzioni pubbliche e private nazionali e<strong>di</strong>nternazionali.• i 2/3 del 30% dei risparmi sui costi <strong>di</strong> funzionamento possonoessere destinati a premiare il personale <strong>di</strong>rettamente eproficuamente coinvolto. La parte residua (1/3) può incrementare lesomme <strong>di</strong>sponibili per la contrattazione;• i risparmi devono essere documentati dal Rapporto <strong>di</strong>performance, validati dall’Organismo <strong>di</strong> valutazione e verificati dalMinistero dell’economia e delle finanze.


<strong>RIFORMA</strong> <strong>BRUNETTA</strong>:SALARIO ACCESSORIO• Una parte riferita alla performance organizzativa (sia <strong>di</strong>ente che <strong>di</strong> unità organizzativa in cui si lavora).• Una parte riferita alla performance in<strong>di</strong>viduale (allaperformance in<strong>di</strong>viduale dovrebbe essere attribuita, dallacontrattazione integrativa, la parte prevalente deltrattamento accessorio collegato).• Una parte riferita ad ulteriori indennità collegateall’effettivo svolgimento <strong>di</strong> attività particolarmente<strong>di</strong>sagiate ovvero pericolose o dannose per la salute.


e ancora….• ruolo dei Revisori dei Conti: parere daesprimersi sia sulla costituzione del fondo(compatibilità dei costi) che sulla coerenza degliistituti applicati e sulla loro consistenzaeconomica;• ai fini del contenimento della spese delpersonale, i rinnovi contrattuali incidono per laparte “<strong>di</strong>screzionale” dei fon<strong>di</strong> connessi agliaccor<strong>di</strong> decentrati;• personale delle società partecipate;• proroga della vali<strong>di</strong>tà delle graduatorie (n.d.r.:ma non erga omnes).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!