14.07.2015 Views

Permessi di costruire - Provincia di Brescia

Permessi di costruire - Provincia di Brescia

Permessi di costruire - Provincia di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>Ufficio StatisticaGiugno 2007<strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>S O M M A R I O :Dati nazionali 1<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> 2E<strong>di</strong>lizia residenziale 3E<strong>di</strong>lizia non residenziale 4Costruzioni <strong>di</strong> nuovi fabbricati eampliamenti <strong>di</strong> volume dal 2002 al 2004 (dati nazionali)(dal volume “Statistiche deipermessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>” maggio2007 (Istat).Il volume e la superficietotale dei nuovi fabbricatie degli ampliamenti <strong>di</strong>quelli preesistenti hannosegnato una netta contrazionenel 2003 e una contenutaripresa nel 2004. Ilvolume dell’insieme dellenuove opere e<strong>di</strong>li (Tab. 1)costituite dai nuovi fabbricatie dagli ampliamenti <strong>di</strong>quelli preesistenti, è scesoda circa 323 milioni <strong>di</strong> metricubi nel 2002 a quasi277 milioni <strong>di</strong> metri cubinel 2003 (-14,2%), recuperandoin parte nel 2004con 300.304 milioni <strong>di</strong> metricubi (+8,4%). Gli stessiconfronti temporali riferitialle superfici evidenzianouna flessione del 7,5% nel2003 e un incremento del9,1% nel 2004. La <strong>di</strong>namicacomplessiva è la risultante<strong>di</strong> andamenti molto<strong>di</strong>fferenziati dei due comparti:il residenziale e ilnon residenziale. Il primopresenta un’evoluzionepositiva sia nel 2003(7,4%) in volume e 7,9%in superficie), sia nel 2004(14,4% in volume, e14,0% in superficie),mentre per il non residenzialesi registra un pesanteri<strong>di</strong>mensionamento nel2003 (-4,5% in volume e-21,6% in superficie), seguitoda un parziale recuperonel 2004 (4,3% involume e 3,1% in superficie).Tab. 1 – <strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>. Volume e superficie per tipo <strong>di</strong> costruzione – Anni 2002-2004 (valori in migliaia e %)2002 2003 2004 Var 2003/02 Var 2004/03Tipo <strong>di</strong> costruzione volume superficie volume superficie volume superficieVolume superficie volume(migliaia m 3 ) (migliaia m 2 )(migliaia m 3 )(migliaia m 2 ) (migliaia m 3 ) (migliaia m 2 superficie)nuovi fabbricati 94617 29841 101932 32307 115570 36494 7,7 8,3 13,4 13,0ampliamenti 10211 3250 10629 3406 13214 4208 4,1 4,8 24,3 23,5Residenziale (1) 104828 33091 112561 35713 128784 40702 7,4 7,9 14,4 14,0nuovi fabbricati 180666 29726 133431 22929 136504 23111 -26,1 -22,9 2,3 0,8ampliamenti 37138 6436 30955 5430 35016 6121 -16,6 -15,6 13,1 12,7Non residenziale (2) 217804 36162 164386 28359 171520 29232 -24,5 -21,6 4,3 3,1nuovi fabbricati 275 59567 235363 55236 252074 59605 -14,5 -7,3 7,1 7,9ampliamenti 47349 96666 41584 8836 48230 10329 -12,2 -8,8 16,0 16,9Totale e<strong>di</strong>lizia (1+2) 47624 156233 276947 64072 300304 69934 -14,2 -7,5 8,4 9,1Notizie <strong>di</strong> rilievo:• E<strong>di</strong>lizia residenziale: aumentodei volumi e superficiin provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>• Aumento delle abitazioninei fabbricati residenzialinuovi.• Diminuisce la <strong>di</strong>mensioneme<strong>di</strong>a delle abitazioniL’e<strong>di</strong>lizia residenziale. Nel 2003 sono stati ritirati permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong> perrealizzare 48.507 nuovi fabbricati, destinati ad un uso prevalentemente abitativo,con 229.526 abitazioni previste complessive; nel 2004 i fabbricati sono stati53.489 e le relative abitazioni 268.385. È proseguita, anche in questo biennio, latendenza all’aumento della <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dei fabbricati: il volume me<strong>di</strong>o perfabbricato passa infatti da 2.101 metri cubi del 2003 a 2.161 metri cubi del 2004;la superficie me<strong>di</strong>a dei fabbricati aumenta da 666 metri quadri nel 2003 a 682metri quadri nel 2004. Si registra un aumento anche del numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>abitazioni per singolo fabbricato, che è passato da 4,7 abitazioni nel 2003 a 5,0 nel2004.Il numero <strong>di</strong> abitazioni previste nei nuovi fabbricati è aumentata nel 2004, rispetto


Pagina 2Anno 1, Numero 3al precedente anno, del 16,9%. In valore assoluto si passa da 229.526 unità nel 2003a 268.385 nel 2004. Riguardo alla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle nuove abitazioni, si confermala tendenza alla <strong>di</strong>minuzione che prevale da <strong>di</strong>versi anni: la superficie utileper abitazione si riduce da 76,5 metri quadri nel 2003 a 74,1 metri quadri nel 2004.Diminuiscono il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stanze e quello degli accessori interniall’abitazione (corridoi, bagni, ingressi, eccetera): si passa da 3,5 stanze del 2003 a3,4 del 2004, mentre il numero <strong>di</strong> vani accessori risulta pari a 3,0 nel 2003 e a 2,9nel 2004.L’e<strong>di</strong>lizia non residenziale. Nel 2003 i permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong> relativi ai nuovi fabbricatie agli ampliamenti destinati ad un utilizzo non abitativo, hanno registrato unforte ri<strong>di</strong>mensionamento delle volumetrie e delle superfici rispetto al 2002 Il calocomplessivo, pari al 24,5% è il risultato della <strong>di</strong>minuzione dei volumi per nuovifabbricati (-26,1%) e <strong>di</strong> quello degli ampliamenti (-16,6%); anche per le superfici la<strong>di</strong>minuzione del 21,6% è dovuta alla contrazione <strong>di</strong> quelle per nuovi fabbricati(-22,9%) e <strong>di</strong> quelle derivanti dagli ampliamenti (-15,6%). Nel 2004 si osserva unparziale recupero complessivo con una crescita dei volumi pari al 4,3% e delle superficidel 3,1%. I nuovi fabbricati non residenziali presentano in questo anno unincremento più ridotto <strong>di</strong> quello degli ampliamenti; per i primi infatti il volume e lasuperficie totale aumentano rispettivamente del 2,3% e dello 0,8%, per i secon<strong>di</strong>l’aumento è del 13,1% per il volume e del 12,7% per la superficie.Tab. 2 - <strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>.Regione Lombar<strong>di</strong>a: variazioni percentuali2004 sul 2000LOMBARDIA volumi superficienuovi fabbricati 36,2 33,9ampliamenti 28,8 32,4residenziale (1) 35,4 33,7nuovi fabbricati 31,0 32,7ampliamenti 9,8 -0,9non residenziale (2) 25,9 24,3Totale nuovi fabbricati 33,2 33,4Totale ampliamenti 14,0 10,3Totale e<strong>di</strong>lizia (1+2) 29,6 29,5ELABORAZIONI SU DATI ISTATREGIONE LOMBARDIAGli incrementi percentuali(2004 sul 2000) registrati nelterritorio regionale, riguardanoprincipalmente l’e<strong>di</strong>lizia residenziale(+35.4% per i volumie + 33.7% per la superficie).Complessivamente il totaledell’e<strong>di</strong>lizia rivela un aumentodel 30% circa.P ROV INCIA DI BRESCIANella Tab.3 sono riportati in valore assoluto i volumi e le superfici, per ognitipo <strong>di</strong> costruzione, autorizzati in provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> dal 2000 al 2004. Inquesto periodo c’è stato un incremento per il totale dell’e<strong>di</strong>lizia (residenzialee non residenziale) che corrisponde a un +25,2% dei volumi e a un +22,7%delle superfici. L’incremento maggiore è però a carico dell’e<strong>di</strong>lizia residenzialecon un +33% (volumi) e un +33,5% (superfici). Particolare non secondarioè dato dal fatto che all’interno dell’e<strong>di</strong>lizia residenziale gli ampliamentihanno subito un decremento, in termini <strong>di</strong> volume, mentre i nuovi fabbricatihanno avuto un aumento davvero notevole: +41,2% per i volumi e+40,1% per la superficie.


<strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong> Pagina 3Tab. 3— <strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>. Volumi e superficie per tipo <strong>di</strong> costruzioneanni 2000-2004 (volume in m³ v/p e superfici in m² ). Valori assoluti in migliaiatipi <strong>di</strong>costruzioni2000 2001 2002 2003 2004volume superficie volume superficie volume superficie volume superficie volume superficienuovi fabbricati 2.699 855 2.672 871 3.168 1.019 3.355 1.096 3.810 1.198ampliamenti 496 152 382 122 459 149 469 153 468 154residenziale (1) 3.195 1.007 3.054 994 3.627 1.168 3.824 1.249 4.278 1.352nuovi fabbricati 4.572 785 6.221 1.129 6.748 1.222 4.857 818 5.522 898ampliamenti 1.669 296 1.338 260 2.136 379 1.341 241 2.044 323non residenziale (2) 6.241 1.081 7.560 1.389 8.884 1.600 6.198 1.059 7.565 1.221In provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>dal 2000 al 2004,grande incremento deipermessi per nuovifabbricati residenziali:+41,2% volumi+40,1% superficieTotale nuovifabbricati7.271 1.640 8.894 2.000 9.916 2.241 8.212 1.914 9.332 2.096Totale ampliamenti 2.165 449 1.720 382 2.595 527 1.810 394 2.511 477Totale e<strong>di</strong>lizia (1+2) 9.436 2.088 10.614 2.382 12.511 2.768 10.022 2.308 11.843 2.573ELABORAZIONI SU DATI ISTATEDILIZIA RESIDENZIALE.Tra il 2000 e il 2004 si nota una tendenza abbastanza netta, all’aumento delle<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dei nuovi fabbricati. Come si vede nella Tab.4, è aumentataTab. 4—<strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>.Fabbricati residenziali nuoviN me<strong>di</strong>oabitazionivolume me<strong>di</strong>ox fabbricatosuperficie me<strong>di</strong>ax fabbricato<strong>Brescia</strong> 2000 4,5 1991,8 631,0Lombar<strong>di</strong>a 2000 5,2 2356,2 752,5<strong>Brescia</strong> 2001 5,0 2148,2 700,4Lombar<strong>di</strong>a 2001 5,8 2585,5 826,5<strong>Brescia</strong> 2002 5,7 2353,7 757,2Lombar<strong>di</strong>a 2002 5,9 2538,5 806,5<strong>Brescia</strong> 2003 5,6 2391,3 781,1Lombar<strong>di</strong>a 2003 6,1 2647,5 846,6<strong>Brescia</strong> 2004 6,4 2706,1 851,0Lombar<strong>di</strong>a 2004 6,5 2663,2 836,2la superficie me<strong>di</strong>a per fabbricatoe anche il volume me<strong>di</strong>o.Si registra un aumento anchedel numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> abitazioniper singolo fabbricato: da4,5 del 2000, si è giunti a 6,4nel 2004. Questi andamentitendenziali hanno un corrispettivoa livello regionalelombardo, anche se le percentuali<strong>di</strong> incremento registratein provincia <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> sonosuperiori.ABITAZIONI NEI FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI.In provincia il numero <strong>di</strong> abitazioni previste nel 2004, è aumentato del 49%(Tab.5), rispetto al 2000. Un incremento simile (48.4%) si è avuto anche inTab. 5— Abitazioni nei fabbricati residenziali nuovi.TOTALIVALORI MEDI per abitazioneNumeroSuperficie utileabitabileStanzeAccessoriSuperficieutile abitabileStanze Accessori<strong>Brescia</strong> 2000 6.059 467.944 22.213 18.706 77,2 3,7 3,1Lombar<strong>di</strong>a 2000 37.276 2.811.882 135.119 120.388 75,4 3,6 3,2<strong>Brescia</strong> 2001 6.257 473.904 23.159 19.696 75,7 3,7 3,1Lombar<strong>di</strong>a 2001 38.616 2.863.324 137.844 123.516 74,1 3,6 3,2<strong>Brescia</strong> 2002 7.661 550.682 26.914 21.939 71,9 3,5 2,9Lombar<strong>di</strong>a 2002 42.299 3.043.873 145.294 129.667 72,0 3,4 3,1<strong>Brescia</strong> 2003 7.885 569.513 27.357 22.858 72,2 3,5 2,9Lombar<strong>di</strong>a 2003 47.699 3.392.283 160.969 143.226 71,1 3,4 3,0<strong>Brescia</strong> 2004 9.029 638.638 30.929 25.764 70,7 3,4 2,9Lombar<strong>di</strong>a 2004 55.308 3.749.737 177.248 158.077 67,8 3,2 2,9NUOVE ABITAZIONIIN PROVINCIA DIBRESCIA:+49%ELABORAZIONI SU DATI ISTAT


Pagina 4Anno 1, Numero 3tutta la Regione Lombar<strong>di</strong>a. Rispettoalla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a permane la tendenzaalla <strong>di</strong>minuzione: la superficieutile per abitazione si riduce da 77,2 m 2del 2000, a 70,7 m 2 nel 2004.Diminuisce il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stanze (da 3,7 a 3,2) e degliaccessori interni (corridoi, bagni, ingressi, ecc.): da31,1 a 2,9. Tale andamento si verifica in tutta la regione(cfr. Tab.5).EDILIZIA NON RESIDENZIALE.2000 — 2002E<strong>di</strong>lizia nonresidenziale inLOMBARDIA:+ 50,8%dei volumiIl numero <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong> per i fabbricati non residenziali nuovi, sono<strong>di</strong>minuiti, tra il 2000 e il 2004, in valore assoluto (da 546 a 513), ma sono aumentatii volumi e le superfici (Tab.6). I volumi sono cresciuti del 20,8% (dal2000 al 2004) e le superfici del 14,5%. In Lombar<strong>di</strong>a si registra una crescitade 31% dei volumi e del 32.7%per le superfici. Nonostante quin<strong>di</strong> il forteaumento, il dato provinciale risulta inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale.E’ però opportuno rilevare che il trend nel corso dei cinque anni in esame, hasegnato un incremento particolarmente forte fino al 2002, seguito da un decrementoconsistente nel 2003 e da una ripresa nel 2004. La <strong>di</strong>fferenza quin<strong>di</strong>2000/2004 è positiva, ma il dato più rilevante è costituito dall’impennata deivolumi e superfici registrata fino al 2002. Ve<strong>di</strong>amo, infatti, che i primi in provincia<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> sono cresciuti del 47,6% e le superfici del 55,7%; come puresull’intero territorio regionale: volumi +50,8%, superfici +49,3%, semprenel triennio 2000/2002.Tab. 6— <strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>, fabbricati NON RESIDENZIALI NUOVI(volume in m³ v/p e superficie in m²)VolumeSuperficie totale<strong>Brescia</strong> 2000 4.572.355 784.607Lombar<strong>di</strong>a 2000 21.888.870 3.726.560<strong>Brescia</strong> 2001 6.221.430 1.128.805Lombar<strong>di</strong>a 2001 26.301.467 4.370.584<strong>Brescia</strong> 2002 6.748.097 1.221.696Lombar<strong>di</strong>a 2002 33.004.413 5.563.385<strong>Brescia</strong> 2003 4.857.340 818.429Lombar<strong>di</strong>a 2003 24.310.434 4.064.590<strong>Brescia</strong> 2004 5.521.556 898.055Lombar<strong>di</strong>a 2004 28.670.654 4.944.437Meno rilevante l’andamento dei permessi per ampliamenti <strong>di</strong> fabbricati nonresidenziali; in provincia dal 2000 al 2004 l’aumento dei volumi è stato del22,5% (+ 9,8% su tutta la regione Lombar<strong>di</strong>a). Solo del 9% l’aumento dellesuperfici che per l’intera regione risultano invece essere in lieve <strong>di</strong>minuzione:-0,9%.


<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>Ufficio StatisticaVia Cefalonia, 5025124 <strong>Brescia</strong>Dati nazionali per circoscrizioni territoriali.(dal volume “Statistiche dei permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>” maggio 2007 (Istat))Al Nord il peso dei fabbricati con un’abitazione <strong>di</strong>minuisce, passando dal35,3 per cento del 2003 al 33,3 del 2004 (Tab.6); si consolida la prima posizionedella classe <strong>di</strong> fabbricati con 4-15 abitazioni il cui peso sale dal 35,6per cento del 2003 al 36,7 per cento del 2004. Tra le altre classi è da evidenziarel’incremento <strong>di</strong> quella con 16-30 abitazioni, la cui incidenza passadal 5,4 al 6,0 per cento. Anche nelle regioni del Centro il peso dei fabbricaticon un’abitazione si ri<strong>di</strong>mensiona scendendo dal 33,3 per cento del2003 al 31,4 per cento del 2004, mentre aumenta l’importanza della classecon 4-15 abitazioni che dal 35,5 per cento passa al 35,8 nel 2004. Per le regionidel Mezzogiorno si evidenzia una situazione <strong>di</strong>versa da quella delle altreripartizioni: la tipologia <strong>di</strong> fabbricati con un’abitazione pesa per più dellametà del totale, sebbene la quota segni una significativa <strong>di</strong>scesa dal 55,2per cento del 2003 al 52,7 per cento del 2004. La <strong>di</strong>versità della <strong>di</strong>stribuzionedei fabbricati <strong>di</strong> questa circoscrizione rispetto alle altre è confermata dalpeso nettamente più basso della classe 4-15 abitazioni che nel Mezzogiornonel 2003 è stato del 20,4 (21,8 per cento nel 2004).Tab. 6 – <strong>Permessi</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>. Fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioniFabbricatiAbitazioninumero volume superficie numero Superficie utile stanze AccessoriAnno 2003Nord 51,2 57,5 56,2 59,3 56,3 56,8 60,0Centro 14,5 15,6 16,0 16,8 15,9 16,4 15,4Sud 34,3 26,9 27,8 24,0 27,7 26,8 24,6Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Anno 2004Nord 51,4 57,0 55,7 58,6 55,8 55,9 60,0Centro 15,8 16,5 17,1 17,7 16,9 17,4 15,9Sud 32,8 25,6 27,2 23,7 27,3 26,7 24,1Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 1001, 100,0 100,0I grafici e le tabelle riportate,fonte: ISTAT - Statistichedei permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>.Anni 2003-2004 / 2000-2002.Collana: InformazioniC O L L A N A “ I N F O R M A Z I O N I ”S T A T I S T I C H E D E I P E R M E S S I D I C O S T R U I R ECon questa pubblicazione che ha cadenza biennale, l’Istat <strong>di</strong>ffonde i risultati della rilevazionemensile sui permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>. I dati <strong>di</strong> base, forniti all’Istat dai Comuni,sono costituiti dalle informazioni che gli uffici comunali acquisiscono dai soggetti richiedentiil permesso <strong>di</strong> <strong>costruire</strong> per la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo fabbricato o <strong>di</strong> unampliamento <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> un fabbricato preesistente. Le informazioni statistiche pubblicatein questa sede sono relative all’insieme dei permessi <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>, rilasciati datutti i Comuni italiani negli anni <strong>di</strong> riferimento, ritirati dai richiedenti. La rilevazione hacadenza mensile e copertura totale e raccoglie le informazioni sui progetti <strong>di</strong> fabbricatinuovi, residenziali e non residenziali, o <strong>di</strong> ampliamenti <strong>di</strong> fabbricati preesistenti, per iquali sia stato ritirato regolare “Permesso <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>” presso gli uffici comunali <strong>di</strong>competenza. Le trasformazioni e le ristrutturazioni <strong>di</strong> fabbricati già esistenti, che noncomportano variazioni <strong>di</strong> volumi degli stessi, non rientrano nel campo <strong>di</strong> rilevazione.L’unità <strong>di</strong> rilevazione è costituita dalla singola opera, rappresentata da un intero fabbricatonuovo, anche se demolito e interamente ricostruito, o dall’ampliamento <strong>di</strong> un fabbricatopreesistente. Due o più opere, relative allo stesso permesso <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>, costituisconodue o più unità <strong>di</strong> rilevazione per le quali vengono compilati altrettanti modelli<strong>di</strong> rilevazione. Lo strumento <strong>di</strong> rilevazione è costituito da un questionario cartaceo(modello Istat/Ae),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!