20.07.2015 Views

Guida al compostaggio - Ama

Guida al compostaggio - Ama

Guida al compostaggio - Ama

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTENZIONESe il <strong>compostaggio</strong> non procede correttamente i segn<strong>al</strong>isono evidenti. Ecco <strong>al</strong>cune istruzioni su come interpretarlie su cosa fare:La massa è freddaCosa significa: manca ossigeno a causa dell’eccesso diumiditàCosa fare: favorire l’evaporazione rivoltando la massacompostabile e miscelando con scarti secchiC’è odore di marcioCosa significa: l’eccessiva umidità e la carenza di ossigenohanno avviato processi di putrefazioneCosa fare: correggere la miscelazione aggiungendo scartisecchi e porosi e mischiare per favorire l’ossigenazioneC’è odore di urinaCosa significa: c’è un eccesso di azoto che si libera informa ammoniac<strong>al</strong>eCosa fare: correggere la miscelazione aggiungendo scartisecchi e ricchi di carbonio e mischiareCi sono molti mosceriniCosa significa: in cima <strong>al</strong>la massa ci sono troppi scarti umidiCosa fare: soprattutto in primavera e autunno, stagionidurante le qu<strong>al</strong>i il fenomeno si accentua, coprire semprelo strato superiore con foglie, erba o paglia seccaIL COMPOSTAGGIO DOMESTICO


Il <strong>compostaggio</strong>Il <strong>compostaggio</strong> è un processo biologico di decomposizione disostanze organiche, come scarti di cucina, sf<strong>al</strong>ci e potature, daparte di insetti, batteri e funghi che agiscono in presenza diossigeno. Il prodotto della trasformazione è il compost, unterriccio utilizzabile come fertilizzante.Grazie <strong>al</strong> <strong>compostaggio</strong> domestico è possibile ridurre i rifiuti,produrre un buon concime natur<strong>al</strong>e per il giardino e l’orto eottenere una riduzione sulla Tariffa Rifiuti.Il <strong>compostaggio</strong> può essere praticato in modo domestico, ancheper chi vive in città, utilizzando un apposito contenitore, lacompostiera, e seguendo <strong>al</strong>cune semplici regole.DOVECollocare la compostiera in un luogo del giardino senza ristagni efango, ombreggiato e protetto dai raggi diretti del sole e dagliacquazzoni. Assicurare il drenaggio del terreno posizionando lacompostiera su una base di terra zappettata e coperta da un lettodi potature sminuzzate.COSAÈ importante selezionare correttamente le materie prime dainserire nella compostiera.SÌ• Scarti <strong>al</strong>imentari: residui di frutta e verdura, fondi di the e caffè,gusci di uova spezzettati, avanzi di cibo• Scarti del giardino e dell’orto: potature, foglie secche, fioriappassiti, erba (meglio se secca)• Scarti biodegradabili: carta non patinata, cartone, trucioli dilegno non trattatoSolo in piccole quantità: foglie di piante resistenti <strong>al</strong>la degradazionecome magnolia, lauroceraso, noce, castagno, aghi di conifere (damiscelare bene con i materi<strong>al</strong>i più facilmente degradabili)NO• Legno verniciato e carta patinata• Polvere e residui di pulizia della casa• Tutti i rifiuti non elencati nei SìCOMEPer assicurare il processo di <strong>compostaggio</strong> è importante seguire<strong>al</strong>cune regole fondament<strong>al</strong>i:• miscelare bene gli scarti per fornire in modo equilibratoossigeno, carbonio e azoto, il “cibo” per i batteri. Il rapporto tracarbonio e azoto regola le reazioni microbiche e nella miscelainizi<strong>al</strong>e deve essere di 20-30 a 1 (20-30 grammi di carbonio perogni grammo di azoto). L’equilibrio giusto si ottiene miscelandogli scarti umidi e ricchi di azoto (avanzi di cucina, sf<strong>al</strong>ci d’erba)con quelli secchi e ricchi di carbonio (foglie secche, paglia,cartone e potature sminuzzati, trucioli). I materi<strong>al</strong>i possono esseremiscelati prima di inserirli nella compostiera oppure possonoessere inseriti gradu<strong>al</strong>mente fino a ottenere la giustamiscelazione. Con la prima immissione nella compostiera è utile,per accelerare il processo biologico, inserire del compost frescoottenuto in precedenza o della terra d’orto superfici<strong>al</strong>e• curare l’approvvigionamento dei materi<strong>al</strong>i. I materi<strong>al</strong>i secchiricchi di carbonio sono disponibili in modo più variabile rispetto aquelli umidi e ricchi di azoto. È bene quindi immagazzinare imateri<strong>al</strong>i secchi (tosature di siepi, potature, erba e foglie secche,cartone ecc.) in un luogo asciutto e coperto• assicurare l’apporto di ossigeno. In una massa porosa l’ariacircola bene e i microrganismi hanno l’ossigeno necessario. Sifavorisce la porosità della massa con la presenza di legno dapotatura sminuzzato, paglia, foglie secche, cartone spezzettato. Èimportante non comprimere la massa ed è necessario rivoltareil materi<strong>al</strong>e per facilitare il ricambio d’aria• garantire <strong>al</strong>la massa di scarti il giusto grado di umidità, poichéquesta tende a variare in base <strong>al</strong>le condizioni ambient<strong>al</strong>i. Si puòverificare il grado di umidità con la “prova del pugno”. Prendereun piccolo campione della miscela e stringerlo in mano:l’umidità è corretta se tra le dita sgorgano solo <strong>al</strong>cunegoccioline d’acqua. Se l’umidità è bassa, è sufficiente innaffiarela massa con un po’ d’acqua. Se l’umidità è <strong>al</strong>ta, bastaaggiungere scarti secchi <strong>al</strong>la massa oppure rivoltarla quando lagiornata è soleggiata per far evaporare l’acqua in eccesso• verificare l’andamento della temperatura della massa. Semiscela, umidità e ossigenazione del cumulo sono corrette, latemperatura si inn<strong>al</strong>za presto fino a 60-70 gradi. Il forte c<strong>al</strong>oreelimina i microrganismi dannosi. T<strong>al</strong>e processo è favorito d<strong>al</strong>rivoltamento completo della massa quando questa raggiungela metà del volume della compostiera. D<strong>al</strong>l’apertura superioredella compostiera è possibile fare il rivoltamento della massacon un bastone, una vanga o una forca.Utilizzo del compostIn base <strong>al</strong> tempo di maturazione, il compost si suddivide in duetipologie con diversi tipi di impiego:• pronto (dopo 4-6 mesi d<strong>al</strong>l’attivazione del processo): è stabilee può essere impiegato per fertilizzare prima di una semina odi un trapianto. Se molto fresco non va messo a contattodiretto con le radici. Molto nutriente, il compost fresco èparticolarmente adatto a ortaggi come cavoli, patate,pomodori, zucchine, cetrioli ecc.• maturo (dopo 8-10 mesi d<strong>al</strong>l’attivazione del processo): ha laconsistenza di un terriccio soffice e nero, è odoroso di terra edè ricco di acidi umici. È utile per strutturare bene i terreni e,meno nutriente ma più stabile del compost pronto, è adatto<strong>al</strong>le piante in vaso, ai fiori, <strong>al</strong>l’infittimento del prato e agliortaggi delicati come piselli, fagioli, carote, cipolle e ins<strong>al</strong>ate.Quando si estrae il compost è bene vagliare grossolanamente ilmateri<strong>al</strong>e, separando d<strong>al</strong> terriccio i pezzi più grossi (rametti esimili). La parte matura va separata in un cumulo pronto perl’uso; la parte meno matura può essere reinserita, insieme aipezzi più grossi, nella compostiera come attivatore del processoper il ciclo successivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!