30.07.2015 Views

realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla ... - Cheapnet

realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla ... - Cheapnet

realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla ... - Cheapnet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO PER NUOVO EDIFICIO PER RESIDENZA DI STUDENTI UNIVERSITARI SITUATO NEL COMUNE DI FIRENZE -VIA DEL MEZZETTA - PERIZIA TECNICA DI VARIANTE SUPPLETIVA E VARIATA DISTRIBUZIONE DI SPESARelazione tecnico-descrittiva e <strong>di</strong> calcolo <strong>impianto</strong> <strong>fotovoltaico</strong> Pag. n° 14 <strong>di</strong> 32Specifiche degli altri componenti dell'<strong>impianto</strong>Posizionamento dei moduliI pannelli fotovoltaici sono costituiti da <strong>un</strong>a lamiera in alluminio 10/10, ad alta resistenza anticorrosiva,aventi <strong>di</strong>mensioni 5700 mm x 467 mm, che supporta i laminati sopradescritti tramite incollaggio, da montareparallelamente alle lastre <strong>di</strong> copertura dell’e<strong>di</strong>ficio.La lamiera deve potersi adattare <strong>alla</strong> copertura metallica curva sottostante attraverso <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> profilati inalluminio estruso e non deve interferire con lo smaltimento delle acque.Il profilo della lamiera si integra con <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>stanziatori e <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento in alluminioestruso che vengono ancorati tramite la copertura <strong>alla</strong> struttura <strong>di</strong> supporto sottostante.Gli elementi <strong>di</strong>stanziatori sono costituiti da due tipologie <strong>di</strong> trafilati in alluminio estruso, <strong>un</strong>o a profilo adomega, l’altro a profilo a T rovescio. I <strong>di</strong>stanziatori ad omega vengono ancorati in corrispondenza degliarcarecci della struttura esistente.I profilati a T vengono posizionati ortogonalmente a quelli ad omega e costituiscono al contempo elemento<strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento longitu<strong>di</strong>nale dei pannelli ed elemento <strong>di</strong> ancoraggio.Dovendosi adattare ad <strong>un</strong>a struttura curva entrambi i profilati (ad omega ed a T) , così come i pannelli,dovranno essere già forniti calandrati con raggio <strong>di</strong> curvatura specifico.Il sistema dovrà essere rifinito con i necessari elementi <strong>di</strong> raccordo. Ciò e essenziale per corrispondere allerichieste del Conto Energia e della guida all’integrazione architettonica (GSE 10.12.07 – tipologia specifica 1Caso C – “Esempi <strong>di</strong> soluzioni progettuali industrializzabili”) permettendo la qualifica <strong>di</strong> <strong>impianto</strong>totalmente integrato.Cablaggio elettricoAnalisi dei cavi in CC a monte degli inverterIdentificativo del generatore Generatore 1÷4Sezione dei cavi in CC4/6 mm²Cadute <strong>di</strong> tensione in percentuale 1,40 %Nota: Il dettaglio dei parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento è riportato nella scheda tecnica <strong>di</strong> ogni GeneratoreAnalisi dei cavi in CA a valle degli inverterIdentificativo dell'<strong>impianto</strong>COPERTURA FOTOVOLTAICA INTEGRATATipo <strong>di</strong> isolante PVC V 230 VNumero condotti caricati 2 I Max 26 ANumero circuiti raggruppati 1 Cadute <strong>di</strong> tensione % 0,1 %Temperatura ambiente 50 °CDIREZIONE DEI LAVORI:RTI: TAVOLINI SRL ÷ DOTT. ING. G.BARDUCCI ÷ PROF.ING. E.BARONI ÷ NEPI - TERROSI - MANGANELLI ARCHITETTI ASSOCIATIRELAZIONE_IMP._FV_MEZZETTA_R0_FEDI_IMPIANTI_REV_MIC.DOC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!