06.12.2012 Views

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iv) Nuove frontiere della teoria dell’Astrofisica stellare (Coordinatore nazionale: D’Antona, Monte<br />

Porzio): L’attività di ricerca del gruppo pulsar di <strong>Cagliari</strong>, che costituisce l’asse portante di un<br />

progetto nazionale di cui è coordinatore l’OAC, ha portato ad un intreccio di collaborazioni con il<br />

gruppo di Monte Porzio che si occupa di evoluzione stellare, e in particolare con il gruppo che a<br />

sua volta coordina il progetto nazionale “Nuove frontiere della teoria dell’Astrofisica stellare”,<br />

specie negli aspetti connessi all’evoluzione di sistemi binari il cui stadio finale vede la<br />

formazione di una o due stelle di neutroni. Nel triennio di riferimento si prevede una intensa<br />

attività di collaborazione fra questi due grandi progetti nazionali. L’attività locale è sostenuta al<br />

momento con risorse ricavate sul FFO.<br />

v) Progetto ALMA (Coordinatore nazionale: Testi, Arcetri): L’<strong>Osservatorio</strong> Astrofisica di Arcetri<br />

coordina l’attività di partecipazione italiana al progetto ALMA, sia per quanto riguarda gli aspetti<br />

costruttivi degli impianti, che per quanto riguarda l’utilizzo scientifico della facility. L’OAC,<br />

nell’ambito delsuo programma di sviluppo della radioastronomia, e in particolare della<br />

radioastronomia millimetrica, è coinvolto nel progetto. Nel triennio di riferimento si prevede una<br />

intensa attività di collaborazione a questo progetto nazionale, anche in relazione agli sviluppi<br />

scientifici connessi con SRT. L’attività locale a <strong>Cagliari</strong> sarà comunque sostenuta con risorse<br />

ricavate sul FFO.<br />

vi) Progetto GLAST (Coordinatore nazionale: Caraveo, IASF): L’osservazione delle pulsar a raggi<br />

gamma, a causa della bassa statistica di conteggi, richiede tempi di integrazione molto lunghi<br />

(settimane) e necessita quindi di effemeridi radio precise e aggiornate in tempo reale. L’attività<br />

di ricerca del gruppo pulsar di <strong>Cagliari</strong>, che costituisce l’asse portante di un progetto nazionale di<br />

cui è coordinatore l’OAC, ha costantemente mantenuto un intreccio di collaborazioni nazionali<br />

e internazionali con le missioni spaziali ad alte energie (per esempio con la missione del<br />

Comptono Gamma Ray Observatory, CGRO), fornendo effemeridi aggiornate di un ampio<br />

campione di radio pulsar, e ha collaborato attivamente nella ricerca di radio pulsar come<br />

controparti delle sorgenti gamma non identificate. Nell’ambito di queste collaborazioni, il gruppo<br />

oggi è coinvolto anche nel progetto GLAST. Nel triennio di riferimento si prevede una intensa<br />

attività di collaborazione a questo grande progetto nazionale, anche in relazione agli sviluppi<br />

scientifici connessi con SRT. L’attività locale sarà sostenuta con risorse GLAST e con risorse<br />

ricavate sul FFO.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!