06.12.2012 Views

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

Relazione Generale - Osservatorio Astronomico Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Piano Triennale 2005-2007 dell’OAC si articola sulle seguenti tipologie di progetti:<br />

a) Progetti Nazionali coordinati dall’OAC (di cui si presenta una descrizione globale e di cui è stata<br />

inviata al Dip-I una scheda digitale). Questi sono:<br />

Progetto-1 Infrastrutture Edilizie e Tecnologiche e strumentazione accessoria per il<br />

radiotelescopio SRT. (Di cui allega anche un documento in appendice)<br />

Progetto-2 Multiwavelengths observations and theoretical studies of rotation powered pulsars<br />

and their environments (Descritto più ampiamente in appendice)<br />

b) Progetti Nazionali coordinati da altre sedi INAF (descritti in dettaglio nel Piano Triennale della<br />

struttura di appartenenza del coordinatore nazionale di altra sede nella corrispondente scheda<br />

digitale, di cui si descrive sinteticamente in questo documento l’attività locale). Questi sono:<br />

i) Geodinamica e Geodesia (Coordinatore Sarti, IRA)<br />

ii) Oggetti compatti (Coordinatore Stella, Monte Porzio)<br />

iii) Impatto della dinamica sull’evoluzione stellare (Coordinatore Fusi Pecci, Bologna))<br />

iv) Nuove frontiere della teoria dell’Astrofisica stellare (Coordinatore D’Antona, Monte Porzio)<br />

v) Progetto ALMA (Coordinatore Testi, Arcetri)<br />

vi) Progetto GLAST (Coordinatore Caraveo, IASF)<br />

c) Progetti Nazionali coordinati all’esterno dell’INAF (di cui si descrive in questo documento l’attività<br />

locale e di cui è stata inviata al Dip-I una scheda digitale). Questi sono:<br />

Progetto-3 Astrofisica del Mezzo Interstellare: Molecole nello spazio e in laboratorio<br />

d) Progetti Locali di Ricerca (di cui si descrive l’attività e di cui è stata inviata al Dip-I una scheda<br />

digitale). Questi sono:<br />

Progetto-4 Osservazioni radio di regioni di formazione stellare<br />

Progetto-5 Trasferimento tecnologico, potenziali spin-off e applicazioni interdisciplinari<br />

nel settore delle ottiche attive e delle tecnologie laser. (Descritto anche in appendice)<br />

Progetto-6 Storia e didattica dell’astronomia, Archeoastronomia, Divulgazione<br />

Progetto-7 Gestione del telescopio didattico<br />

Progetto-8 Gestione della stazione meteo locale.<br />

Progetto-9 Ricerca e formazione in Radioastronomia e tecnologie relative (MIUR-Ob-I)<br />

e) Progetti Locali di potenziamento delle risorse per la ricerca. (di cui si descrive l’attività e di cui è<br />

stata inviata al Dip-I una scheda digitale). Questi sono:<br />

Progetto-10 Potenziamento delle risorse supercalcolo (MIUR-PON) (Descritto anche in appendice)<br />

Progetto-11 Potenziamento del laboratorio di elettronica<br />

In appendice sono allegati alcuni documenti relativi ad interventi e progetti di particolare rilievo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!