06.12.2012 Views

Comune di Fermignano

Comune di Fermignano

Comune di Fermignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE<br />

N° 41 del 02/04/2012<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong> 41014<br />

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO 2011.<br />

L'anno duemilado<strong>di</strong>ci(2012), addì due(02) del mese <strong>di</strong> Aprile alle ore 20:00 presso questa sede<br />

comunale, i signori assessori comunali si sono riuniti per deliberare sulle proposte <strong>di</strong> deliberazione<br />

iscritte all’or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Assume la presidenza il Dott. Cancellieri Giorgio nella sua qualità <strong>di</strong> Sindaco.<br />

Partecipa il Segretario Comunale Dott. Pietro Pistelli.<br />

Dei Signori componenti della Giunta Municipale <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> rispettivamente presenti ed assenti:<br />

1) CANCELLIERI GIORGIO<br />

2) GUIDARELLI ANDREA<br />

3) BONCI NICOLETTA<br />

4) MARTINELLI GIGLIOLA<br />

5) GROSSI ROBERTO<br />

Totale Presenti: 3<br />

Totale Presenti: 2<br />

- Sindaco<br />

- Vice Sindaco<br />

- Assessore<br />

- Assessore<br />

- Assessore<br />

Presente<br />

S<br />

Il Presidente, accertato il numero legale per poter deliberare validamente, invita la Giunta Municipale<br />

ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta <strong>di</strong> deliberazione in<strong>di</strong>cata in oggetto, ai sensi e per<br />

gli effetti degli artt. 48 e 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267.<br />

N<br />

S<br />

S<br />

N


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO 2011.<br />

PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO<br />

LA GIUNTA COMUNALE<br />

Premesso<br />

che l'Art.151- comma 6 – del decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 stabilisce quanto segue: " Al<br />

conto consuntivo è allegata una relazione illustrativa della Giunta che esprime le valutazioni <strong>di</strong><br />

efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi<br />

sostenuti;<br />

che l'Art.231 del succitato Decreto Legislativo n. 267 stabilisce che “nella relazione prescritta<br />

dall'art. 151, comma 6, l'organo esecutivo dell'ente esprime le valutazioni <strong>di</strong> efficacia dell'azione<br />

condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Evidenzia<br />

anche i criteri <strong>di</strong> valutazione del patrimonio e delle componenti economiche. Analizza, inoltre, gli<br />

scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno<br />

determinati”;<br />

che l'Art.49 del vigente regolamento <strong>di</strong> contabilità, approvato con delibera C.C. n. 87 del<br />

16.10.2008 stabilisce che il Sindaco, nella relazione, esprime valutazioni sull'efficacia dell'azione<br />

condotta dall'amministrazione nell'esercizio, in base ai risultati conseguiti in rapporto ai piani<br />

esistenti, ai programmi e ai costi sostenuti: Evidenzia anche i criteri <strong>di</strong> valutazione del patrimonio e<br />

delle componenti economiche. Analizza gli scostamenti principali avutisi rispetto alle previsioni <strong>di</strong><br />

bilancio illustrandone le cause"<br />

che l’art. 2 quater del D.L. 07.10.2008 n. 154 che, tra l’altro, prevede il termine del 30 aprile per<br />

l’approvazione del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione;<br />

VISTO che, con D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194, sono stati approvati i nuovi modelli per la<br />

compilazione del ren<strong>di</strong>conto della gestione;<br />

DATO ATTO che:<br />

• nei termini stabiliti dall’art. 226 del D.Lgs. 18.08.2000 n.267, il tesoriere <strong>di</strong> questo ente ha<br />

reso il conto della propria gestione relativa all’esercizio finanziario 2011;<br />

• i risultati della gestione <strong>di</strong> cassa del tesoriere coincidono perfettamente con le scritture<br />

contabili <strong>di</strong> questo comune;<br />

• l’ufficio comunale ha redatto il ren<strong>di</strong>conto della gestione dell’esercizio finanziario 2011, che<br />

viene presentato per l’approvazione;<br />

• il ren<strong>di</strong>conto comprende:<br />

a) il conto del bilancio;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

b) il prospetto <strong>di</strong> conciliazione;<br />

c) il conto economico;<br />

d) il conto del patrimonio;<br />

e) la relazione tecnica del servizio finanziario;<br />

• gli agenti contabili hanno ren<strong>di</strong>contato la gestione, così come <strong>di</strong>spone l’art. 233 del D.Lgs.<br />

18.08.2000 n.267;<br />

VISTA la deliberazione <strong>di</strong> G.C. n. 29 del 31/01/2012.“Art. 228 C. 3 D.Lgs. 267/2000 –<br />

Riaccertamento dei residui attivi e passivi dell’esercizio finanziario 2011” ;<br />

VISTA la deliberazione <strong>di</strong> C.C. n. 99 del 29 settembre 2011 “Ricognizione dello stato <strong>di</strong> attuazione<br />

dei programmi e del permanere degli equilibri generali <strong>di</strong> bilancio dell’esercizio finanziario 2011”<br />

(Art. 193 comma 2 D.Leg.vo 267/2000);<br />

RITENUTO doversi approvare, a norma dell’art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità, la proposta del<br />

ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione relativo all’anno 2011;<br />

VISTO che sulla presente deliberazione il responsabile del servizio interessato ha espresso parere<br />

favorevole a norma dell’Art. 49 comma 1 del Decreto Legislativo n. 267/2000;<br />

VISTO il TUEL 18/08/2000 n. 267;<br />

Con voti unanimi favorevoli resi per alzata <strong>di</strong> mano a mezzo votazione palese


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

D E L I BE R A<br />

1) Di approvare a norma del <strong>di</strong>spositivo dell’Art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità la proposta<br />

del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione relativo all’anno 2011 e le relazioni illustrative dei settori organizzativi<br />

che fanno parte integrante della presente deliberazione (Allegato “A”), dando atto che il risultato<br />

d’amministrazione dell’esercizio 2011, presenta un avanzo <strong>di</strong> Euro 418.411,32, come risulta dai<br />

seguenti elementi:<br />

RESIDUI COMPETENZA<br />

Fondo <strong>di</strong> cassa al 1° gennaio 2011 2.495.419,40<br />

RISCOSSIONI 1.341.234,75 4.459.781,58 5.801.016,33<br />

PAGAMENTI 1.657.267,74 4.277.895,54 5.935.163,28<br />

Fondo <strong>di</strong> cassa al 31 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2.361.272,45<br />

Differenza 2.361.272,45<br />

RESIDUI ATTIVI 646.768,20 1.047.773,88 1.694.542,08<br />

RESIDUI PASSIVI 2.421.506,24 1.215.896,97 3.637.403,21<br />

Differenza -1.942.861,13<br />

Sud<strong>di</strong>visione<br />

dell'avanzo (<strong>di</strong>savanzo)<br />

<strong>di</strong> amministrazione complessivo<br />

Fon<strong>di</strong> vincolati<br />

In conto<br />

Avanzo (+) o Disavanzo <strong>di</strong> Amministrazione (-) al 31 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Fon<strong>di</strong> per finanziamento spese in conto<br />

capitale<br />

Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammortamento<br />

Totale<br />

418.411,32<br />

229.216,82<br />

Fon<strong>di</strong> non vincolati 189.194,50<br />

Totale avanzo/<strong>di</strong>savanzo 418.411,32<br />

2) <strong>di</strong> approvare “Relazione tecnica illustrativa del ren<strong>di</strong>conto dell’esercizio finanziario 2011” che,<br />

unitamente a tutta la documentazione <strong>di</strong> legge, viene depositata presso l’ufficio ragioneria;<br />

3) <strong>di</strong> dare atto , ai sensi dell’art. 151, comma 6, del D.Lgs. 18.08.2000 n.267, che le “valutazioni<br />

sull’efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai<br />

costi sostenuti” sono compiutamente espresse nei documenti <strong>di</strong> cui al precedente punto 2);


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

SUCCESSIVAMENTE<br />

LA GIUNTA MUNICIPALE<br />

Ritenuta l’urgenza <strong>di</strong> provvedere in merito;<br />

Visto l'art.134 - comma 4° - del D.Lgs 267/2000;<br />

Dato atto che la votazione in merito ha dato il seguente esito:<br />

COMPONENTI N. 5 PRESENTI N. 3 VOTANTI N. 3 ASTENUTI N. 0<br />

FAVOREVOLI N. 3 CONTRARI N. 0<br />

DELIBERA<br />

Di rendere il presente atto imme<strong>di</strong>atamente esecutivo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO 2011.<br />

Relazioni allegate:<br />

1- Settore Amministrativo;<br />

2- Settore Servizi Sociali;<br />

3- Settore Demografico, Statistico e Relazioni con il pubblico;<br />

4- Settore Lavori Pubblici;<br />

5- Settore Urbanistica.<br />

ALLEGATO “A”


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

1- SETTORE AMMINISTRATIVO<br />

ORGANIZZAZIONE E PERSONALE<br />

Nell’anno 2011 si sono riscontrate notevoli <strong>di</strong>fficoltà in relazione all’elaborazione <strong>di</strong> un<br />

piano, idoneo a realizzare un assetto organizzativo solido e <strong>di</strong> prospettiva, il quale potesse garantire<br />

un’ulteriore evoluzione al progetto approvato nel triennio precedente e concluso nell’anno 2010. Le<br />

<strong>di</strong>fficoltà sono state determinate sia da circostanze impreviste, ed impreve<strong>di</strong>bili, le quali non hanno<br />

permesso <strong>di</strong> dare continuità al lavoro avviato negli anni passati, e, soprattutto, da una situazione<br />

normativa nazionale <strong>di</strong> estremo rigore, la quale ha imposto ingenti blocchi proprio in materia <strong>di</strong><br />

personale, tali da rendere <strong>di</strong>fficoltosa, se non quasi impossibile, la sostituzione delle professionalità<br />

cessate.<br />

In particolare, a decorrere dal mese <strong>di</strong> febbraio si è proceduto all’affidamento del Servizio<br />

Commercio ed Attività Produttive, allo Sportello Unico presso la Comunità Montana “Alto e Me<strong>di</strong>o<br />

Metauro” <strong>di</strong> Urbania, mentre sono state ri<strong>di</strong>stribuite, all’interno del personale del Settore I°, le<br />

mansioni <strong>di</strong> Polizia Amministrativa rimaste in capo al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Inoltre, a seguito<br />

della cessazione dell’impiegata a<strong>di</strong>bita al Servizio Protocollo, si è provveduto ad in<strong>di</strong>viduare,<br />

all’interno <strong>di</strong> ogni Servizio, una figura abilitata alla protocollazione degli atti in uscita <strong>di</strong> relativa<br />

competenza, mantenendo l’intera attività <strong>di</strong> protocollazione degli atti in entrata, all’interno del<br />

Settore Amministrativo. La cessazione non ha, comunque, determinato una rimodulazione del<br />

servizio, in quanto, nell’ultimo anno, il giorno del sabato l’ufficio è rimasto in funzione attraverso la<br />

turnazione, in regime <strong>di</strong> lavoro straor<strong>di</strong>nario, del personale <strong>di</strong> Segreteria e dell’Ufficio Pubblica<br />

Istruzione. Altresì, a partire dal mese <strong>di</strong> luglio, è stato affidato l’incarico <strong>di</strong> Responsabile del Settore<br />

Amministrativo al Segretario Comunale.<br />

Per quanto concerne il Settore Finanziario, si è provveduto alla sostituzione della figura<br />

posta in posizione apicale, sottoscrivendo apposita convenzione per l’utilizzo del Funzionario<br />

Responsabile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, in regime <strong>di</strong> part-time (18 ore settimanali), fino<br />

al 31.12.2011. In ragione, quin<strong>di</strong>, delle nuove esigenze <strong>di</strong> riorganizzazione e razionalizzazione della<br />

struttura, nel mese <strong>di</strong> agosto, si è effettuato l’accorpamento degli Uffici Ragioneria ed<br />

Economato/Tributi, entrambi al secondo piano della sede <strong>di</strong> via Mazzini, anche al fine <strong>di</strong> garantire<br />

una maggiore interscambiabilità delle funzioni tra il personale coinvolto nel Settore.<br />

A decorrere dal 1° gennaio è entrato in funzione il Servizio <strong>di</strong> Albo Pretorio Online, ed è in<br />

corso l’attivazione della PEC (Posta Elettronica Certificata) per gli amministratori.<br />

Alla luce dei nuovi sviluppi in materia <strong>di</strong> conti pubblici, ed a seguito dei blocchi e dei tagli<br />

intervenuti sugli Enti Locali, occorre prendere atto del bisogno <strong>di</strong> elaborare un piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e<br />

sviluppo della macchina burocratica impostato, in prima battuta, su una nuova concezione<br />

dell’ente/comune. Risulta, altresì, evidente la necessità <strong>di</strong> prevedere un progetto <strong>di</strong> ampio respiro,<br />

logicamente improntato alla razionalizzazione e al risparmio delle spese, il quale coinvolga anche le


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

realtà limitrofi. In particolare, la realizzazione <strong>di</strong> un percorso simile non può prescindere né da un<br />

maggiore utilizzo della tecnologia <strong>di</strong>sponibile, né, ove possibile, dalla gestione associata dei<br />

servizi, la quale metta a <strong>di</strong>sposizione della collettività, competenze e professionalità sempre più<br />

specializzate.<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

La scuola rappresenta per l’Amministrazione comunale un ambito d'intervento in cui non solo si<br />

investono consistenti risorse finanziarie e organizzative ma si assumono rilevanti responsabilità nei<br />

confronti della formazione dei citta<strong>di</strong>ni più giovani. Attraverso il <strong>di</strong>alogo continuo e attento con le<br />

istituzioni scolastiche l’Amministrazione comunale può concorrere appieno alla creazione <strong>di</strong><br />

servizi educativi e formativi <strong>di</strong> qualità nel territorio. Ovviamente senza mancare <strong>di</strong> garantire il<br />

sostegno e l’integrazione degli alunni <strong>di</strong>versamente abili e <strong>di</strong> intervenire con benefici a favore<br />

delle famiglie che si trovano in con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>sagiate.<br />

Interventi e politica dei servizi<br />

L’attività dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione nell’anno 2011 è proseguita all’insegna<br />

del mantenimento degli standard esistenti <strong>di</strong> erogazione.<br />

Anche nell’anno 2011 l’Amministrazione Comunale ha finanziato l’attività dell’Istituto<br />

Comprensivo D. Bramante erogando complessivamente una cifra <strong>di</strong> € 15.000,00 <strong>di</strong> cui 9.000,00 per<br />

il POF (Piano dell’Offerta Formativa), 5.000,00 per le attività pomeri<strong>di</strong>ane e € 1.000,00 per il<br />

funzionamento <strong>di</strong>dattico della Scuola Primaria.<br />

Il servizio educativo dell’asilo d’infanzia <strong>di</strong> Via Tronto ha funzionato con n. 3 sezioni a<br />

tempo pieno e n. 2 sezioni part time fornendo un servizio <strong>di</strong>versificato complessivamente a n. 38<br />

bambini. Anche per l’anno 2011 è stato garantito il funzionamento nel mese <strong>di</strong> luglio.<br />

Interventi e politica delle attività<br />

Nel campo delle attività l’assessorato si è orientato al mantenimento <strong>di</strong> alcune iniziative che<br />

avevano dato buona prova negli anni precedenti, articolando e sviluppando variamente le tematiche.<br />

Durante l’anno 2011 è stata realizzata in collaborazione con il Centro per l’impiego <strong>di</strong><br />

Urbino e le Scuole Secondarie <strong>di</strong> 2° grado il progetto “alternanza scuola-lavoro” volto<br />

all’inserimento lavorativo presso <strong>di</strong>tte locali degli studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> 2° grado, tale<br />

progetto ha coinvolto n. 50 studenti e n. 29 <strong>di</strong>tte locali.<br />

Scuole Materne Private<br />

Anche per l’anno 2011 l’Amministrazione Comunale ha rinnovato il sostegno alla scuola<br />

Materna “ L’ALVEARE “ ed alla Scuola Materna <strong>di</strong> San Silvestro erogando finanziamenti per<br />

complessivi € 13.350,00 <strong>di</strong> cui € 3.350,00 alla Associazione Paoloni Mons. Don Dante per il<br />

funzionamento delle Scuola Materna <strong>di</strong> San Silvestro e <strong>di</strong> € 10.000,00 alla Coop. “L’ALVEARE”<br />

per il funzionamento della Scuola Materna “L’ALVEARE”.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Di concerto con il centro per l’impiego <strong>di</strong> Urbino si è ripetuto anche per l’anno 2011 il progetto <strong>di</strong><br />

inserimento lavorativo presso <strong>di</strong>tte locali <strong>di</strong> studenti della scuola me<strong>di</strong>a superiore. L’iniziativa ha<br />

coinvolto numerosi ragazzi nati nell’anno 1994 e numerose imprese locali.<br />

27 gennaio 2011 giorno della memoria - 10 febbraio 2011 giorno del ricordo.<br />

L’Assessorato alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola e l’Istituto Comprensivo<br />

‘Donato Bramante’ hanno organizzato in occasione della Giornata della Memoria ( 27 Gennaio )<br />

e del Giorno del Ricordo ( 10 Febbraio ) una serie <strong>di</strong> iniziative volte a sensibilizzare i giovani e la<br />

citta<strong>di</strong>nanza sul tema della Shoah e delle Foibe, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del<br />

popolo ebraico e dei deportati nei campi nazisti e in memoria delle vittime delle foibe, come da<br />

programma <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

� MARTEDI’ 25 GENNAIO - rappresentazione dello spettacolo “Anne Frank” presso il<br />

Teatro <strong>di</strong> Cagli. Portare al pubblico storie che non devono essere <strong>di</strong>menticate, questa è l'urgenza<br />

che muove la ricerca sottesa alla proposta teatrale succitata. Il Teatro <strong>di</strong>viene mezzo espressivo e<br />

comunicativo per rendere tri<strong>di</strong>mensionali pagine troppo importanti e dolorose per essere ignorate.<br />

� INVITO ALLA LETTURA – BIBLIOTECA COMUNALE DI FERMIGNANO<br />

Numerosi sono i libri <strong>di</strong>sponibili presso la Biblioteca Comunale e presentati in occasione <strong>di</strong> tale<br />

ricorrenza, inoltre agli alunni delle terze della Scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado è stato consegnato<br />

il libro DIETRO IL FILO SPINATO scritto dal concitta<strong>di</strong>no Gualfardo Rombolini<br />

� MERCOLEDI' 9 FEBBRAIO – ISITUTO COMPRENSIVO D. BRAMANTE -<br />

proiezione <strong>di</strong> film, documentari e attività <strong>di</strong> lettura, conversazione, riflessioni ed elaborati scritti<br />

inerenti il tema della Shoah e delle Foibe.<br />

Nell’ambito delle Celebrazioni del 150mo dell’unità d’Italia e per festeggiare tale ricorrenza è stato<br />

presentato il progetto Italiæ. 150 eventi in Piazza per ri-<strong>di</strong>segnare l’Italia. Il Progetto <strong>di</strong> rete<br />

nazionale a cura del Dipartimento Educazione Castello <strong>di</strong> Rivoli Museo d'Arte Contemporanea è<br />

stato realizzato in collaborazione con <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> Assessorato alle Attività Produttive,<br />

Pubblica Istruzione e Scuola; Banca BCC Metauro; Leda - Dipartimento Educazione Centro Arti<br />

Visive Pescheria <strong>di</strong> Pesaro. Sabato 2 aprile 2011 in piazza Garibal<strong>di</strong> si è tenuto il grande evento<br />

per festeggiare l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia con gli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> e le scuole elementari <strong>di</strong> Cagli.<br />

Per il secondo anno consecutivo l’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ha realizzato insieme<br />

all’istituto comprensivo ‘Donato Bramante’ il progetto <strong>di</strong> Educazione all’Arte Contemporanea. Si è<br />

deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aderire al progetto <strong>di</strong> rete nazionale Italiae come sopra in<strong>di</strong>cato, che risponde alla<br />

finalità <strong>di</strong> promuovere elementi <strong>di</strong> cultura contemporanea nel contesto storico e <strong>di</strong> attualizzare la<br />

<strong>di</strong>mensione storica nel tempo presente.<br />

150 piazze italiane, intese come agorà, luogo aperto all’incontro e al confronto, rappresentative <strong>di</strong><br />

culture, tra<strong>di</strong>zioni e identità territoriali <strong>di</strong>verse, ospitano 150 gran<strong>di</strong> eventi collettivi aperti a tutti,<br />

bambini, ragazzi, giovani, famiglie, adulti su tutto il territorio nazionale. Nella provincia Italiae si è<br />

svolto anche a Urbino il 1° aprile e a Pesaro il 3 aprile. L’evento <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ha preso vita grazie<br />

alla collaborazione del Dipartimento Educazione Castello <strong>di</strong> Rivoli con Antonella Micaletti<br />

(Responsabile del Leda, Dipartimento Educazione del Centro Arti Visive Pescheria) e Emanuela<br />

Ival<strong>di</strong>: bambini e ragazzi hanno realizzato una grande Italia, sintesi <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> educazione<br />

all’arte contemporanea che li ha portati a riflettere sull’identità culturale della città, in particolare


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

sul concetto <strong>di</strong> rete territoriale, i cambiamenti del tessuto fermignanese in seguito ai quali le<br />

campagne e i borghi si sono svuotati spostando le persone lì ra<strong>di</strong>cate verso la costa e verso le<br />

gran<strong>di</strong> città. Per l’occasione sono stati allestiti gli elaborati degli studenti nelle vetrine dei negozi,<br />

per permettere a tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> conoscere il percorso svolto nelle scuole. Prima dell’evento<br />

finale in piazza, è stato presentato nel salone comunale un video prodotto dall'Istituto comprensivo<br />

‘Donato Bramante’ e resa visitabile l’installazione che gli studenti della scuola ‘Donato Bramante’<br />

hanno realizzato sul tema scelto e che rimarrà collocata in modo permanente all’interno della<br />

struttura dell’istituto. Infine, per permettere la <strong>di</strong>stribuzione e la promozione del video suin<strong>di</strong>cato, è<br />

stato riconosciuto un contributo pari ad €. 100,00= all’Istituto Comprensivo; le spese<br />

complessivamente sostenute per l’evento finale del Progetto Italiae è pari ad euro 1.077,55 (IVA<br />

compresa).<br />

Nel settore delle pari opportunità e cultura , l'Amministrazione Comunale ha aderito ai progetti <strong>di</strong><br />

seguito descritti che trattano il tema della violenza sulle donne.<br />

1 - Progetto "Le forme della violenza": è una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione iniziata l'8 marzo ad<br />

Ancona, per proseguire nei Comuni marchigiani che hanno aderito al progetto, e terminerà il<br />

25/11/2011, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La manifestazione è costruita<br />

attorno a due elementi portanti: l'invasione pacifica <strong>di</strong> cento sagome <strong>di</strong> donna a grandezza naturale<br />

nelle piazze ospitanti e la maratona <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> storie delle donne colpite dalla violenza. A<br />

<strong>Fermignano</strong> l’evento si è tenuto VENERDI’ 8 APRILE dalle ore 10.00 in Piazza Garibal<strong>di</strong>. I<br />

citta<strong>di</strong>ni, le associazioni, gli studenti hanno potuto aderire alla lettura collettiva, che è vista come un<br />

modo per contribuire a rendere più consapevole la collettività. Con questa campagna la Regione<br />

Marche vuol lanciare un messaggio forte e <strong>di</strong>rompente contro la violenza e si mobilita per sostenere<br />

le donne e tutti coloro che subiscono abusi, attraverso la sensibilizzazione a questo tema, purtroppo<br />

<strong>di</strong> grande attualità.<br />

2 - Progetto DisUguali, coor<strong>di</strong>nato dall'Associazione Culturale LiberaMente <strong>di</strong> Montemaggiore al<br />

Metauro e strutturato in una serie <strong>di</strong> incontri sul territorio provinciale. Il 6° appuntamento ha avuto<br />

luogo a <strong>Fermignano</strong>, presso la Sala del Consiglio Comunale Venerdì 8 aprile alle ore 21.00, con<br />

"Ancora lacrime e sangue" - conversazione su Rose rosse. Diciassette anni <strong>di</strong> violenza domestica,<br />

con l'autrice Beatrice Lilli (Punto d'ascolto donne , Spoleto), Eleonora Cionna (Amministrazione<br />

penitenziaria, Ancona-Pesaro) e Francesca Santarelli (Centro Antiviolenza, Pesaro).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Settesuoni. Musica per crescere<br />

Lunedì 27 giugno ore 18.00 nel bellissimo scenario della Scalinata si è tenuto il concerto finale del<br />

progetto Settesuoni che rientra in “Giovani Energie in <strong>Comune</strong>”, progetto promosso dal<br />

Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI - Associazione<br />

Nazionale Comuni Italiani; Comuni <strong>di</strong> Urbino, Urbania, <strong>Fermignano</strong>; Cappella Musicale SS.<br />

Sacramento, Associazione Orchestra Strumenti a Fiato <strong>di</strong> Urbino, Conservatorio G. Rossini <strong>di</strong><br />

Pesaro, Istituto Comprensivo P. Volponi <strong>di</strong> Urbino, Istituto Comprensivo G. Pascoli <strong>di</strong> Urbino,<br />

Istituto Comprensivo D. Bramante <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, Istituto Comprensivo N. Pellipario <strong>di</strong> Urbania;<br />

Associazione Banda Musicale “Concerto Citta<strong>di</strong>no” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, Associazione Banda Musicale<br />

Citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Urbania, Associazione Comunità Islamica <strong>di</strong> Pesaro e Urbino; Tele 2000,<br />

Territoriomusicale.it, Vibrazionisoniche stu<strong>di</strong>os, Centro Musicale “il Barco <strong>di</strong> Urbania”.<br />

Centro estivo 2011<br />

L’Amministrazione Comunale per il mese <strong>di</strong> luglio ha proposto l’attivazione del servizio <strong>di</strong> centro<br />

estivo rivolto ai bambini/e che frequentano la Scuola dell'Infanzia e le classi 1a, 2a e 3a della<br />

Scuola Primaria (elementari). Il programma è stato definito in base al numero ed all’età dei<br />

partecipanti, seguiti nelle attività da educatori qualificati. L'attività del centro estivo si è svolta dal<br />

presso i locali della Scuola Materna Statale ubicata in Via Milano dal lunedì al venerdì, incluse le<br />

uscite a scopo <strong>di</strong>dattico-ricreativo. Il progetto educativo intitolato “Wall-e : esploratore della<br />

terra”e l’espletamento dello stesso attraverso giochi ed attività escursionistiche e laboratoriali , ha<br />

avuto come tema guida la scoperta degli elementi della realtà: l’aria, l’acqua, il fuoco e la terra.<br />

“Wall-e : esploratore della terra”, è un simpatico robottino che ha condotto i bambini<br />

nell’esplorazione dei 4 elementi, e per ognuno <strong>di</strong> questi è stata de<strong>di</strong>cata una settimana con giochi,<br />

laboratori e storie lette ad alta voce dagli educatori. Gli utenti che hanno beneficiato del servizio<br />

sono 30 e le spese sostenute per il servizio sono pari ad €. 6.940,00 (IVA compresa).<br />

Per l’anno 2011 è stata promossa la quinta e<strong>di</strong>zione del concorso artistico de<strong>di</strong>cato alla Festività del<br />

Natale e riservato agli alunni frequentanti le scuole presenti sul territorio comunale. La finalità del<br />

concorso è stata quella <strong>di</strong> rendere partecipi bambini e ragazzi alla festività del Natale accrescendo i<br />

contenuti culturali legati alle tra<strong>di</strong>zioni popolari e religiose ed ai valori racchiusi in esse. Tale<br />

concorso intitolato “Esprimi il tuo Natale“ tende a descrivere il Natale attraverso le emozioni dei<br />

bambini e dei giovani. Gli elaborati realizzati dai giovani artisti sono stati esposti al pubblico presso<br />

il Museo dell’Architettura e le classi che hanno partecipato al concorso hanno ricevuto un premio <strong>di</strong><br />

€. 50,00=. Quest’anno, visto l’impegno profuso da tutti i partecipanti, la giuria ha deciso <strong>di</strong><br />

assegnare 8 premi sud<strong>di</strong>visi tra la sezione scuola dell’infanzia e quella della scuola secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado.<br />

L’Assessorato alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola, in collaborazione con<br />

l’Associazione ETRA <strong>di</strong> Pesaro e con l’Istituto Comprensivo “D. Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

sostiene il progetto “Laboratori e percorso <strong>di</strong> educazione all’arte contemporanea”, inserito<br />

nelle attività programmate (POF) per l’anno scolastico 2011/2012.<br />

L’obiettivo del percorso <strong>di</strong> educazione all’arte contemporanea è quello <strong>di</strong> offrire un’occasione per<br />

avvicinare all’arte i ragazzi in modo non nozionistico né storicistico, ma attraverso un approccio<br />

che trasformi la conoscenza dell’opera in una occasione <strong>di</strong> riflessione personale rispetto a tematiche


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

esistenziali. I beneficiari del progetto sono gli studenti dell’Istituto Comprensivo “D. Bramante”<br />

pertanto coinvolti a partecipare attivamente al progetto medesimo. Il percorso prevede un momento<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione con le famiglie e con tutta la citta<strong>di</strong>nanza ed un incontro pubblico con l’artista a<br />

metà mostra. L’evento finale sarà aperto alla citta<strong>di</strong>nanza ed alle scuole del territorio.<br />

Progetto: “Sette Suoni” 2° anno<br />

Comuni coinvolti: URBINO – URBANIA – FERMIGNANO.<br />

La finalità principale del progetto è quella <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contesto utili a far maturare<br />

progressivamente, in bambini e giovani, l’interesse per la pratica musicale così da arrivare, nel<br />

me<strong>di</strong>o periodo, alla creazione <strong>di</strong> bande giovanili.<br />

Due sono i principali utenti finali delle attività previste nel progetto: da un lato bambini con età<br />

compresa fra 9 e 12 anni, dall’altro lato giovani maestri <strong>di</strong>plomati al Conservatorio Rossini e<br />

giovani interessati alla musica <strong>di</strong> età non superiore a 34 anni.<br />

Altri beneficiari del progetto sono:<br />

- Adolescenti e giovani dell’entroterra provinciale, e in particolare dell’area del Montefeltro, che<br />

potranno trarre vantaggio dalla creazione o implementazione dei corsi extra scolastici <strong>di</strong><br />

insegnamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumenti musicali.<br />

- Responsabili e membri delle bande citta<strong>di</strong>ne, che possono trovare nel progetto un<br />

interessantissimo canale per la creazione <strong>di</strong> bande giovanili o per in<strong>di</strong>viduare giovani da preparare e<br />

inserire successivamente negli organici delle bande.<br />

ATTIVITA’ PRODUTTIVE 2011<br />

Nel settore delle attività produttive il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> - Consulta Comunale per le<br />

Attività Produttive ha organizzato Sabato 5 marzo 2011 - Ore 16.00 presso la Sala D. Bramante, il<br />

convegno: "Come uscire migliori dalla crisi: fare rete per vincere le sfide della competitività"<br />

sviluppando un ricco programma <strong>di</strong> seguito trascritto:<br />

ore 16.00 Saluti del Sindaco e presentazione del Convegno<br />

ore 16.20 Analisi dei risultati della Climate Analysis - Dott.ssa Silvia Vaselli Componente<br />

Consulta Attività Produttive<br />

ore16.40 “Le reti d’impresa per competere nei mercati” - Prof. Tonino Pencarelli, Facoltà <strong>di</strong><br />

Economia, Università <strong>di</strong> Urbino Carlo Bo<br />

Ore 17.00 “Un nuovo modello <strong>di</strong> marketing territoriale: le Reti <strong>di</strong> Impresa. Il ruolo delle<br />

istituzioni e degli enti pubblici per la realizzazione <strong>di</strong> Reti” Ing. Domenico<br />

Palmieri, Presidente A.I.P. Associazione Italiana Politiche Industriali<br />

Ore 17.20 “Il contratto <strong>di</strong> Rete” gruppo <strong>di</strong> lavoro CNA - CGA CONFINDUSTRIA<br />

Ore 17.40 Testimonianze e presentazione delle prime esperienze <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> imprese avviate o in<br />

corso <strong>di</strong> avviamento nel nostro territorio.<br />

La spesa complessiva sostenuta per l’organizzazione del convegno è stata pari ad €. 664,00 (IVA<br />

compresa).<br />

Per l’iniziativa <strong>di</strong> animazione territoriale e <strong>di</strong> rivitalizzazione del commercio denominata<br />

“Martedì che balla”, promossa dall’Associazione Commercianti <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> con il patrocinio e


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

la collaborazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> e dell’Associazione Pro Loco, è stato riconosciuto un<br />

contributo spese pari ad €. 500,00 per le spese relative alla stampa dei materiali promozionali ed<br />

alla logistica. La manifestazione ha sviluppato un ricco programma <strong>di</strong> eventi realizzati nel periodo<br />

dal 5 luglio al 2 agosto 2011 lungo le vie centrali <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

L’Assessore alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola in accordo con le Consigliere con<br />

delega alla Cultura, al Turismo ed alle Politiche Giovanili e con la collaborazione dell’associazione<br />

commercianti e delle associazioni <strong>di</strong> volontariato, culturali e sportive <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, ha definito il<br />

calendario delle iniziative poi realizzate nel periodo natalizio.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> mettere a punto, d’intesa con i soggetti in<strong>di</strong>cati in premessa, un calendario degli<br />

eventi dal titolo “I Sapori del Natale”, con l’obiettivo <strong>di</strong> raccogliere le iniziative, dando così vita<br />

ad una multiforme attività <strong>di</strong> animazione a carattere lu<strong>di</strong>co, culturale e gastronomico per valorizzare<br />

il territorio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Inoltre dal 3 al 24 <strong>di</strong>cembre in Piazza Garibal<strong>di</strong> sotto l’Albero sono state<br />

allestite le “CASETTE DELLA SOLIDARIETÀ”, <strong>di</strong>rettamente gestite dalle associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, che perseguendo finalità sociali non a scopo <strong>di</strong> lucro e <strong>di</strong> promozione dell’attività<br />

svolta dalle stesse associazioni.<br />

Sabato 3 <strong>di</strong>cembre alle ore 17:00 con l’accensione dell’Albero in piazza, e si è dato ufficialmente<br />

l’avvio alla manifestazione “I Sapori del Natale” e all’apertura delle Casette <strong>di</strong> Babbo Natale<br />

attive dal 3 al 24 <strong>di</strong>cembre, lungo le vie del centro con degustazioni, mercatini e musica.<br />

CULTURA E TURISMO<br />

CULTURA<br />

Coerentemente con l’in<strong>di</strong>rizzo generale dell’amministrazione comunale nel settore delle<br />

attività culturali, il programma dell’anno 2011 è stato articolato in una serie <strong>di</strong> iniziative che hanno<br />

visto il susseguirsi <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> un’apprezzabile interesse a livello culturale.<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire la promozione <strong>di</strong> rappresentazioni e spettacoli teatrali è stato riconosciuto<br />

il patrocinio oneroso alla comme<strong>di</strong>a della compagnia teatrale “Voci tra le quinte” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>,<br />

che ha presentato alla citta<strong>di</strong>nanza "La Mandragola" in versione riadattata e tratta dai testi originali<br />

<strong>di</strong> Niccolò Macchiavelli. La rappresentazione teatrale si è svolta nel Salone Comunale il 28 e 29<br />

gennaio 2011 alle ore 21,00. La spesa complessiva sostenuta per la copertura delle spese per la<br />

stampa dei materiali pubblicitari è pari ad €. 234,00 (IVA compresa).<br />

L’amministrazione comunale, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario<br />

dell'unità d'Italia, ha programmato una serie <strong>di</strong> eventi come da programma <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

� Mostra storico - documentaria "Italiani delle Marche- Italiani nelle Marche. Momenti<br />

e figure: da Terenzio Mamiani a Lorenzo Valerio"allestita presso il Museo dell’Architettura<br />

Apertura: dal 17 marzo al 15 maggio 2011. Successivamente prorogata fino al 22 maggio 2011.<br />

Inaugurazione: mercoledì 16 marzo 2011 ore 10.30 con saluto delle autorità presso la Sala del<br />

Consiglio Comunale; ore 11.00 inaugurazione presso il Museo dell’Architettura. Le spese sostenute<br />

per l’esposizione sono pari ad €. 7.624,00 (IVA compresa). La realizzazione della mostra storico


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

documentaria è stata possibile anche grazie alla collaborazione scientifica del Comitato <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Urbino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e del Ministero per i Beni e le attività<br />

culturali - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche – sede <strong>di</strong><br />

Urbino ed in particolare del Prof. Giorgio Benelli, del Dott. Daniele Diotallevi, e del Prof. Stefano<br />

Orazi.<br />

(Segue scheda esplicativa dell’esposizione). La mostra Italiani delle Marche – Italiani nelle<br />

Marche. Momenti e figure: da Terenzio Mamiani a Lorenzo Valerio presenta opere e documenti in<br />

gran parte finora mai esposti e vuole essere una risposta alle sollecitazioni che da varie parti<br />

giungono agli storici, agli istituti culturali e alle amministrazioni per celebrare il 150° anniversario<br />

della unificazione d’Italia (1861-2011). Un evento, questo, che la mostra <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> preferisce<br />

commemorare più che celebrare e ciò sia per evitare qualsiasi accusa <strong>di</strong> “retorica risorgimentale” -<br />

che suscita oggi nel Paese tante contrapposizioni ideologiche e tante polemiche dalle quali<br />

vogliamo comunque stare lontani - sia per rispondere ad una esigenza propriamente storica: quella<br />

cioè <strong>di</strong> documentare, informare e, per quanto è possibile, stimolare ad un ripensamento storicocritico<br />

<strong>di</strong> un evento - quello appunto della unificazione italiana - che ha <strong>di</strong> fatto mutato la storia<br />

della penisola, riscuotendo anche l’ammirazione <strong>di</strong> gran parte della storiografia italiana ed estera<br />

dell’Ottocento.<br />

Considerato sotto tale aspetto, ci sembra dunque che il “ricordo” storicamente documentato<br />

<strong>di</strong> una pagina fondante del Paese e della sua coscienza nazionale sia cosa assolutamente doverosa<br />

nei confronti <strong>di</strong> chi desidera comprendere le proprie ra<strong>di</strong>ci storiche. E a questo è de<strong>di</strong>cata la<br />

scansione della mostra nelle sue sei sezioni espositive. Per non appesantirla, si è creduto opportuno<br />

esporre a parte, tutta una serie <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dascalici opportunamente evidenziati capaci <strong>di</strong> offrire<br />

alcuni ampliamenti o approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> notizie complementari alla semplice base storicodocumentaria,<br />

ma non strettamente in<strong>di</strong>spensabili alla sua comprensione generale.<br />

Infine, siccome una mostra storica - che <strong>di</strong> per sé si rivolge ad un pubblico vasto ed<br />

eterogeneo - deve non solo informare sugli avvenimenti effettivamente accaduti, ma anche aiutare a<br />

comprendere il presente, abbiamo posto proprio all’entrata della mostra una specifica sezione<br />

destinata a far riflettere sull’importanza o meno del Risorgimento per la comprensione della storia<br />

civile e politica del nostro Paese. Di qui il significato della sezione evidenziata in color azzurro,<br />

che dovrebbe stimolare il visitatore a formarsi un pensiero personale su quanto l’esposizione<br />

documentaria offre e che dovrebbe renderlo capace <strong>di</strong> rispondere ad un problema <strong>di</strong> fondo: come<br />

tutto nella vita passa e tutto nasce per poi morire, così anche il Risorgimento deve essere<br />

considerato oggi come un’epoca ormai passata e tale quin<strong>di</strong> da poterci permettere <strong>di</strong> voltarle le<br />

spalle senza rimpianti, oppure può essere sentita come un tempo in qualche modo non terminato e<br />

dunque ancora capace <strong>di</strong> offrirci nel presente valori etico-politici e suggerimenti operativi efficaci<br />

nel contesto attuale?<br />

Al termine <strong>di</strong> tale presentazione ci sembra infine necessario spiegare il titolo,<br />

apparentemente un po’ curioso, de<strong>di</strong>cato alla mostra Italiani delle Marche-Italiani nelle Marche.<br />

Momenti e figure: da Terenzio Mamiani a Lorenzo Valerio. L’espressione “Italiani delle Marche”<br />

fu adoperata dal Regio Commissario Generale Straor<strong>di</strong>nario per le Marche Lorenzo Valerio (1810-<br />

1865) in tre celebri proclami <strong>di</strong>retti alla popolazione marchigiana per farle meglio comprendere il<br />

senso della spe<strong>di</strong>zione piemontese con quanto ne è conseguito sul nostro territorio. L’espressione<br />

“nelle Marche” è invece utilizzata dai curatori della mostra e tende ad accomunare nella stessa<br />

storia della regione i marchigiani veri e propri ai numerosi personaggi <strong>di</strong> altra provenienza, che in


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

qualche modo si sono trovati ad agire in quelle <strong>di</strong>fficili giornate nella nostra regione pur se a titolo<br />

<strong>di</strong>verso: in quanto cioè liberi citta<strong>di</strong>ni, stabilmente residenti o qui <strong>di</strong> passaggio, o anche qui detenuti<br />

nelle carceri pontificie e privati delle loro libertà. E se il torinese Valerio rappresenta l’in<strong>di</strong>scusso<br />

anello terminale della storia risorgimentale della regione, il pesarese Terenzio Mamiani Della<br />

Rovere (1799-1885) ne rappresenta il punto <strong>di</strong> partenza in quanto può ritenersi il personaggio<br />

marchigiano indubbiamente più rappresentativo <strong>di</strong> tutto il periodo. Ciò giustifica lo spazio più<br />

ampio riservatogli nella mostra. Infine: la mostra non ha voluto né potuto riferire, per necessità <strong>di</strong><br />

cose, su tutti i personaggi “delle Marche” e “nelle Marche”– <strong>di</strong> qui l’espressione “Momenti e<br />

figure” presente nel titolo, volutamente restrittiva –, ma i curatori sperano <strong>di</strong> aver tuttavia<br />

contribuito, per quanto hanno potuto, a riproporre alla attenzione del visitatore - non foss’altro che<br />

solo per nome, cognome e provenienza – eventi e personalità più o meno note, ma che le Marche<br />

ricordano in varia maniera e in <strong>di</strong>versi luoghi della regione attraverso lapi<strong>di</strong>, raffigurazioni e<br />

monumenti.<br />

Programma degli eventi collaterali alla mostra:<br />

� Mercoledì 16 marzo ore 20,00 “Notte tricolore”<br />

Sala del Consiglio Comunale: Consiglio Comunale solenne per il 150° dell’Unità d’Italia<br />

ore 20,30 Via Mazzini n. 3 - Salone comunale “Cena Tricolore” aperta a tutta la citta<strong>di</strong>nanza. A<br />

seguire Gran Ballo dell’Unità d’Italia in costume ottocentesco.<br />

� Sabato 2 aprile 2011 ore 10,00<br />

Piazza Giuseppe Garibal<strong>di</strong> Italiae. 150 eventi in piazza per ri-<strong>di</strong>segnare l’Italia. Progetto del<br />

Dipartimento Educazione castello <strong>di</strong> Rivoli con gli alunni dell’Istituto comprensivo “D. Bramante”.<br />

� Giovedì 7 aprile 2011 ore 21,00<br />

Sala del Consiglio Comunale Risorgimento e federalismo: prospettive dal passato, idee per il futuro<br />

Tavola rotonda con<br />

Ettore Albertoni (Università dell’Insubria)<br />

Luigi Di Fiore (“Il Mattino” <strong>di</strong> Napoli)<br />

Luigi Francesco Clemente (Università <strong>di</strong> Perugia)<br />

Moderatore: Gianluca Montinaro (Università IULM Milano)<br />

� Sabato 9 aprile ore 21,00<br />

Via Mazzini n. 3 - Salone comunale Per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia<br />

Concerto banda musicale “Concerto Citta<strong>di</strong>no” e Coro Polifonico “G. Giovannini”<br />

Evento promosso in collaborazione con la Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo del Metauro<br />

� Sabato 16 aprile ore 10,00<br />

Aula Magna Istituto Bramante <strong>Fermignano</strong> Storia in archivio: ricerche per le celebrazioni del 150°<br />

dell’Unità d’Italia Progetto del Dipartimento <strong>di</strong> Storia e Filosofia del Liceo classico “Raffaello” <strong>di</strong><br />

Urbino in collaborazione con la sezione Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Urbino a cura degli alunni del Liceo<br />

“Raffaello” <strong>di</strong> Urbino. Intervento della Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo del Metauro con la<br />

presentazione del concorso per le scuole “Cento Anni <strong>di</strong> Storia del tuo paese” promosso in<br />

occasione dei 100 anni <strong>di</strong> storia dell’Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

� Lunedì 25 aprile ore 11,30<br />

Furlo - ingresso galleria romana. Cerimonia durante la quale verrà scoperta la lapide risorgimentale<br />

posta nel Cinquantenario dell’Unità d’Italia sul fronte della chiesetta <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie e<br />

restaurata a cura dell’Amministrazione Comunale<br />

� Risorgimento Tour - Sabato 21 maggio 2011 dalle 16 in poi. Visita guidata alle due mostre<br />

<strong>di</strong> Urbania e <strong>Fermignano</strong> de<strong>di</strong>cate al 150mo dell'unità d'Italia. L’iniziativa è stata organizzata<br />

con la collaborazione della Comunità Montana Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro e del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Urbania.<br />

� Domenica 22 maggio 2011 ore 21,00<br />

Sala del Consiglio Comunale<br />

NINO FINAURI, Verde, bianco, rosso. Allegorie, simbologie e frequenze dei tre colori nella storia<br />

dell’arte<br />

DANIELA BATTISTI, Cuore garibal<strong>di</strong>no: il Risorgimento cantato sull’arpa<br />

Le spese sostenute per l’organizzazione degli eventi collaterali suin<strong>di</strong>cati sono pari ad €. 952,00<br />

(IVA compresa).<br />

Gli eventi legati alle Celebrazioni del 150mo dell’unità d’Italia e la mostra storico –<br />

documentaria suin<strong>di</strong>cata, sono stati realizzati sotto il patrocinio del Governo Italiano - Ministro<br />

della Gioventù e del Comitato Italia 150 – Ente organizzatore del 150° dell’Unità d’Italia e grazie<br />

alle sponsorizzazioni derivanti da soggetti privati ed istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati: Banca <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to Cooperativo Metauro; Benelli Armi; Tipolitografia Rotograf; Gruppo SAI Fon<strong>di</strong>aria; Lions<br />

Club Urbino, New Eletric.<br />

Considerato che l’11 aprile 2011 si è celebrato il 497° Anniversario della morte <strong>di</strong> Donato<br />

Bramante, sono stati realizzati dei manifesti commemorativi sostenendo una spesa complessiva pari<br />

ad €. 117,00 (IVA compresa).<br />

Continua anche per il 2011 il Festival Adotta l'Autore, festival provinciale <strong>di</strong> letteratura per<br />

ragazzi. Sono due gli appuntamenti realizzati a <strong>Fermignano</strong> ed inseriti nel calendario del<br />

programma ADOTTA L’AUTORE: mercoledì 18/05 ore 9:30 e giovedì 26/05 ore 18:00 presso la<br />

Biblioteca Comunale.<br />

Inoltre sempre nell’ambito dell’attività della biblioteca comunale continua il progetto<br />

comprensoriale Nati per Leggere, progetto <strong>di</strong> educazione alla lettura per i bambini sino a tre anni<br />

coinvolgente i genitori quale veicolo <strong>di</strong> avvicinamento dei bambini alla lettura, oltre al progetto<br />

(sopra citato) Adotta l’Autore realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della<br />

Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro.<br />

Si è poi giunti alla XVIIIa e<strong>di</strong>zione del Premio Letterario Metauro che ogni anno coinvolge<br />

numerosi soggetti appassionati lettori <strong>di</strong> poesie che decreteranno in qualità <strong>di</strong> componenti della<br />

giuria popolare il vincitore assoluto del Premio Metauro 2011, che è un’importante premio


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

itinerante <strong>di</strong> poesia contemporanea. Quest'anno la serata conclusiva della premiazione è stata<br />

programmata per sabato 12 novembre 2011 a <strong>Fermignano</strong>.<br />

Delle iniziative, il cui allestimento è stato curato <strong>di</strong>rettamente dagli autori, pur assicurando<br />

una piena attività della sala mostre e quin<strong>di</strong> un’offerta culturale continuativa e <strong>di</strong>versificata per la<br />

popolazione, hanno comportato per l’amministrazione comunale impegni limitati al patrocinio<br />

gratuito con concessione in uso della sala Donato Bramante. Le mostre che sono state realizzate<br />

con questa modalità <strong>di</strong> compartecipazione dell’amministrazione comunale sono state le seguenti:<br />

N. INIZIATIVA APERTURA<br />

1) Esposizione <strong>di</strong> ceramiche, sculture ed opere <strong>di</strong> Sacchi 17 marzo - 3 aprile 2011<br />

Maurizio e Leonetti Nicola<br />

2) “Collezione dei sentimenti” - Mostra <strong>di</strong> Rossella De 22 aprile - 2 maggio<br />

Stefani. Inaugurazione Venerdì 22 Aprile ore 18 Orario<br />

apertura:dalle 16:00 alle 20:00 Sala Donato Bramante<br />

3) Esposizione opere <strong>di</strong> Davide Leoni 7/22 maggio<br />

4) Associazione A.N.F.F.A.S. - Esposizione dei lavori 28 maggio 5 giugno 2011<br />

realizzati dai ragazzi<br />

2) Mostra fotografica “Madonna del Giro – Ritorni 13/31 luglio<br />

Mariani a <strong>Fermignano</strong> nel XX° e XXI° Secolo”<br />

4) “Venere degli Ulivi” - mostra d'arte <strong>di</strong> Federica 4/26 settembre 2011<br />

Grossi<br />

Sabato 3 settembre ore 18.00 inaugurazione Sala<br />

Donato Bramante 4/26 settembre 2011<br />

Weekend Letterario Liberi nei Libri: la quarta e<strong>di</strong>zione si è tenuta dal 9 al 12 giugno<br />

2011 nel centro storico. Il tema proposto, “IL NOVECENTO”, ha sensibilizzato il pubblico ed è<br />

stato trattato dai relatori sotto vari aspetti: arte, letteratura, teatro, enogastronomia e musica.<br />

L’iniziativa suin<strong>di</strong>cata, nasce dall’idea <strong>di</strong> promuovere l’invito alla lettura e suggerisce<br />

percorsi culturali innovativi che vedono l’iterazione fra arte, letteratura, teatro e musica in un<br />

quadro ambientale che valorizza il centro storico <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Quest’anno è stata proposta la<br />

prima e<strong>di</strong>zione del concorso fotografico rivolto agli alunni della Scuola secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

dell’Istituto Comprensivo “D. Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> sul seguente tema: “ARTE E<br />

ARCHITETTURA A FERMIGNANO”. La manifestazione ha visto la partecipazione <strong>di</strong> studenti,<br />

giovani, associazioni, operatori economici e ristoratori del territorio; sviluppando un ricco<br />

programma <strong>di</strong> iniziative che si sono svolte nel centro storico. La spesa complessivamente sostenuta<br />

per la promozione della manifestazione è pari ad €. 1.043,00 (IVA compresa) e comprende le spese<br />

per la stampa dei materiali promozionali e relativi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> affissione.<br />

Per concludere la relazione concernente il programma delle attività culturali riservata alle<br />

arti figurative, particolare impegno è stato profuso per la realizzazione del progetto culturale “De<br />

Industria 5a e<strong>di</strong>zione – Concorso Artistico – Residenza creativa - Mostra Collettiva“ che<br />

questa amministrazione ha inserito nella programma del circuito provinciale SPAC e finanziato con<br />

i fon<strong>di</strong> della L.R. 4/2010.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Nei giorni dal 27 al 31 luglio, nella sede dell’Informagiovani, in Viale M. della Libertà è<br />

stato allestito il laboratorio artistico De industria. Gli artisti che hanno partecipato al concorso a<br />

premi, hanno espresso la loro creatività costruendo delle vere e proprie opere d’arte con i materiali<br />

<strong>di</strong> scarto messi a <strong>di</strong>sposizione delle imprese locali, sviluppando un tema comune. Le opere sono poi<br />

state esposte nei locali del Museo dell’Architettura. La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 27<br />

luglio al 4 settembre 2011.<br />

Nel workshop, 12 giovani artisti si sono misurati con il tema “Al Vaglio” utilizzando<br />

materiali <strong>di</strong> scarto industriale delle più svariate tipologie, messi a <strong>di</strong>sposizione da <strong>di</strong>verse aziende<br />

del territorio. Ne è scaturita una mostra collettiva ricca <strong>di</strong> lavori interessanti e creativi. Gli artisti<br />

hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> fare una riflessione sul ruolo stesso dell'arte, sono stati invitati a filtrare<br />

la società e gli eventi, per capire se l'opera vuole stare all'interno dei fatti o allontanarsi da questi.<br />

Artisti selezionati: Artificiolab (Cristiano e Maura Perricone) , Martina D'Alesio, Giuliano Della<br />

Rovere, Fabrizio Garzarella, Francesco Liberti, Jacopo Man<strong>di</strong>ch, Alessandro Mazzatorta, Rebecca<br />

Moccia, MIR (Michela Speran<strong>di</strong>o e Irene Podgornik), Francesco Pellegrini, Valentina Persico,<br />

Karin Schmuck, Gloria Sulli.<br />

Commissione Tecnica-Giuria: Adriano Filippetti; Tiziana Fuligna; Emanuela Ival<strong>di</strong>; Clau<strong>di</strong>o<br />

Paolinelli; Giovan Battista Sartore<br />

Sponsor: Benelli Armi; B&M Impresa Costruzioni & Restauri; Industrie Allegrezza Outlet Legno;<br />

Lunghi Costruzioni; Metalli Plastificati; TVS<br />

Ringraziamenti: Associazione Pro Loco <strong>Fermignano</strong>; Cartex Italia; Conad <strong>Fermignano</strong>;<br />

Scatolificio Metauro<br />

Per la logistica e le attività riferite all’organizzazione del laboratorio, all’accoglienza degli<br />

artisti, all’allestimento della mostra, sono state sostenute spese complessive <strong>di</strong> € 3.093,00 (IVA<br />

compresa) per i premi assegnati ai vincitori della quinta e<strong>di</strong>zione la spesa è pari ad €. 2.400,00. Le<br />

sponsorizzazioni derivanti da soggetti pubblici e privati complessivamente raccolte per le attività<br />

culturali, ammontano ad €. 6.100,00 così sud<strong>di</strong>visi: €. 3.600,00 dagli sponsor suin<strong>di</strong>cati; €.<br />

2.500,00 dalla Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino come quota <strong>di</strong> co-finanziamento del progetto ai<br />

sensi della Legge Regionale 4/2010).<br />

Le opere delle precedenti e<strong>di</strong>zioni De Industria, su richiesta della Pro Loco <strong>di</strong> Cartoceto<br />

sono state esposte dal 9 all’11 settembre 2011 a Lucrezia <strong>di</strong> Cartoceto presso il Parco Centrale, in<br />

occasione della FIERA DELL’ECOSOSTENIBILITA’ “STIAMO AL VERDE”, de<strong>di</strong>cata al<br />

risparmio energetico, energie rinnovabili e ambiente. All’interno <strong>di</strong> tale contesto sono stati<br />

programmati convegni ed esperienze sul tema del riciclo e riprogettazione dei materiali <strong>di</strong> recupero.<br />

L’iniziativa è stata realizzata a costo zero, grazie alla collaborazione della Pro Loco <strong>di</strong> Cartoceto e<br />

degli ideatori del progetto De Industria (Andrea Buttarini, Francesco de Luca, Simone Sacconi).<br />

Infine su richiesta del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto, è prevista per la fine <strong>di</strong> settembre il<br />

potenziamento dell’installazione delle opere realizzate nelle cinque e<strong>di</strong>zioni De Industria, presso il<br />

Castello dei Conti Oliva <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto. Vista l’esperienza e l’importanza del progetto De<br />

Industria, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto ha accolto i lavori <strong>di</strong>sponibili, al fine <strong>di</strong> sensibilizzare i


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

visitatori dell’esposizione, le scuole e gli impren<strong>di</strong>tori sul tema della sostenibilità e sull’interazione<br />

che ci può essere tra arte, creatività ed impresa. L’iniziativa per l’amministrazione comunale è a<br />

costo zero.<br />

Riconoscimento del patrocinio gratuito all’esposizione "Calanchi". Mostra del pittore<br />

marchigiano Virginio Ridolfi aperta al pubblico dal 1° al 30 ottobre 2011 presso la Galleria d’Arte<br />

Contemporanea “D. Bramante”. Inaugurazione Sabato 1° ottobre ore 18.00<br />

Adesione alla 7a Giornata del Contemporaneo.<br />

Sabato 8 ottobre si è celebrata la 7ª Giornata del Contemporaneo, un evento nazionale promosso<br />

da AMACI - Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani, per presentare artisti e nuove idee<br />

attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze, con porte aperte a tutte le iniziative. <strong>Fermignano</strong><br />

ha aderito con la mostra "Calanchi" del pittore marchigiano Virginio Ridolfi, che è stata inserita<br />

anche nel calendario delle mostre attive sul territorio e promosso per l’occasione dal Sistema<br />

Provinciale Arte Contemporanea (SPAC).<br />

Riconoscimento del patrocinio alla rassegna musicale “Autunno in musica” che il “Coro<br />

Polifonico G. Giovannini” organizza come appuntamento annuale. La manifestazione ha una<br />

valenza culturale ed una rilevanza a livello territoriale e locale, visto che comprende anche<br />

l’esibizione dei bambini del coro a voci bianche, quale risultato del corso <strong>di</strong> canto corale eseguito<br />

nelle scuole nell’anno scolastico 2010/2011, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “D.<br />

Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

XVIIIa E<strong>di</strong>zione del Premio Letterario Metauro: il 12 Novembre presso il salone comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, si è tenuta la XVIIIa e<strong>di</strong>zione del Premio Letterario Metauro. Durante la serata, una<br />

giuria popolare <strong>di</strong> 100 persone, ha votato il libro vincitore dell'anno 2011. I cinque poeti finalisti<br />

sono tra le voci più importanti nel panorama della poesia contemporanea, tra tutti il premio è stato<br />

assegnato a Mariangela Gualtieri che ha presentato “Bestia <strong>di</strong> gioia” e<strong>di</strong>to da Einau<strong>di</strong>. Il Premio<br />

speciale 2011 del Presidente della Comunità Montana è stato assegnato a Gualtiero De Santi. Un<br />

Ringraziamento particolare va alla sede organizzativa del premio - Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Urbania<br />

e all’Associazione Culturale Diversa-mente <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> per il fattivo contributo portato per la<br />

riuscita del premio letterario <strong>di</strong> poesia contemporanea.<br />

“I Sapori del Natale” dal 3 al 24 <strong>di</strong>cembre - Degustazioni <strong>di</strong> prodotti tipici, spettacoli e<br />

<strong>di</strong>vertimento.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> mettere a punto, d’intesa con le associazioni <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, un calendario <strong>di</strong><br />

iniziative organizzate congiuntamente (attività <strong>di</strong> animazione per bambini, degustazioni<br />

gastronomiche, concorso artistico, rappresentazioni teatrali, saggi e concerti musicali, mercatini,<br />

Festa sotto l'Albero ecc.) al fine <strong>di</strong> valorizzare il territorio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Tutto ciò ha permesso <strong>di</strong><br />

offrire alla citta<strong>di</strong>nanza una multiforme attività <strong>di</strong> animazione a carattere lu<strong>di</strong>co e culturale,<br />

suscitando anche l’interesse dei turisti che hanno visitato il nostro paese. L’Amministrazione<br />

Comunale ha curato la parte relativa alla stampa del materiale promozionale ( manifesti, volantini,<br />

locan<strong>di</strong>ne, pubblicazione sul sito istituzionale, comunicati stampa per i quoti<strong>di</strong>ani e per gli uffici<br />

turismo locali - IAT).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Nell’ambito della promozione e valorizzazione delle attività teatrali è stato concesso il patrocinio<br />

alle comme<strong>di</strong>e “Osteria...che sborgnia!!!” a cura della Pro-Loco <strong>Fermignano</strong> – Compagnia<br />

<strong>di</strong>alettale EM.MA. DA. 8 NA.SI. messa in scena il 2-3 <strong>di</strong>cembre presso il salone comunale; allo<br />

spettacolo “La nev del si Anselmo” a cura della Compagnia Filodrammatica AVIS <strong>Fermignano</strong> “La<br />

Cumbriccla” realizzato nei giorni 16 - 17 <strong>di</strong>cembre presso il Salone Comunale, ed alla comme<strong>di</strong>a<br />

del Gruppo Teatrale Voci tra le Quinte "Un taxi a due piazze" <strong>di</strong> Ray Cooney.<br />

TURISMO<br />

Nei mesi <strong>di</strong> luglio e <strong>di</strong> agosto con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> è stata garantita l’apertura della chiesina <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie in Località Furlo<br />

sostenendo una spesa complessiva <strong>di</strong> € 1.000,00 (IVA compresa). Questo ha permesso oltre al<br />

servizio <strong>di</strong> apertura al pubblico, la possibilità <strong>di</strong> accogliere l’esposizione del progetto <strong>di</strong><br />

sperimentazione e connubio tra la vocazione naturalistica propria della Riserva e i nuovi linguaggi<br />

sperimentali e artistici dal titolo [in-tèr-fe-ron] un ambiente sensoriale interattivo realizzato dal<br />

24 luglio al 15 agosto. L’evento è stato organizzato da: Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> - Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Provincia <strong>di</strong> Pesaro Urbino - con il patrocinio<br />

<strong>di</strong> ENEL.<br />

Un progetto <strong>di</strong>: Lorenzo Bravi, Paolo Palma, Jonathan Pierini Sound Design: Giovanni Lami<br />

Coor<strong>di</strong>namento e ricerca: Jennyfer Pierini . [in-tèr-fe-ron] riflette sul tema dello sguardo in<strong>di</strong>screto<br />

che prende forma nella rappresentazione <strong>di</strong> simbolici punti <strong>di</strong> contatto virtuali e interferenze tra<br />

l'agire umano e animale in un determinato ambiente naturale. L'uomo osserva gli spostamenti delle<br />

<strong>di</strong>verse specie, li registra ed esamina. Due sono le principali tipologie <strong>di</strong> materiali raccolti e<br />

reinterpretati: riprese notturne ottenute per mezzo dell'installazione <strong>di</strong> fototrappole in vari punti<br />

della Riserva, strategici per il transito della fauna locale; riprese in tempo reale dei visitatori che si<br />

confrontano con le superfici irregolari degli spazi espositivi della piccola Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie, immersa nel Parco Naturale del Furlo. Ne risulta una simulazione che sintetizza<br />

l'inter<strong>di</strong>pendenza dei due soggetti e la interpreta in un allestimento ambientale <strong>di</strong>namico. Tutti i<br />

predetti interventi sono stati realizzati con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>.<br />

Il 28 aprile 2011 <strong>Fermignano</strong> ha accolto la 6° tappa della “XXXI Settimana Cicloturistica<br />

Internazionale” organizzata dal Gruppo Albergatori Multiservizi – GAM <strong>di</strong> Gabicce Mare dal 23 -<br />

29 Aprile 2011. La manifestazione è nata con una simpatica tipicità e nel tempo è stata potenziata, è<br />

unica in Italia, dalla prima e<strong>di</strong>zione scortata dalla Polizia Stradale che protegge e <strong>di</strong>rige i cicloturisti<br />

nella più completa sicurezza e come tra<strong>di</strong>zione l'evento garantisce ai partecipanti <strong>di</strong>vertimento e<br />

spettacolarità. Per la “XXXI Settimana Cicloturistica Internazionale” sono stati in<strong>di</strong>viduati 7<br />

meravigliosi territori ( compreso <strong>Fermignano</strong>) tutti marchigiani, che offrono percorsi suggestivi agli<br />

amanti del cicloturismo, curiosi <strong>di</strong> scoprire nuove strade <strong>di</strong> campagna, borghi e castelli, sperduti tra<br />

le vallate, ricchi <strong>di</strong> storia, arte, cultura e buona cucina.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Con Deliberazione della Giunta Municipale N. 111 del 27/06/2011 avente ad oggetto<br />

“Concerto Citta<strong>di</strong>no <strong>Fermignano</strong> – BANDAINSIEME 2011 - 09.07.2011”, è stato approvato il<br />

calendario e l’organizzazione del succitato evento culturale - Rassegna Ban<strong>di</strong>stica organizzato<br />

dall’Assessorato al Turismo della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino”. L’iniziativa “BANDAINSIEME”,<br />

nasce dall’idea <strong>di</strong> promuovere la musica, l’aggregazione e la collaborazione fra le Bande Musicali<br />

presenti sul territorio provinciale sviluppando un ricco programma <strong>di</strong> esibizioni realizzato nella<br />

giornata <strong>di</strong> sabato 9 luglio 2011. Per la promozione e l’organizzazione del suddetto evento sono<br />

stati impegnati €. 400,00 (IVA compresa).<br />

Per valorizzare e promuovere la conoscenza del territorio del Furlo si è riconosciuto il<br />

patrocinio non oneroso e la collaborazione alla manifestazione “ViviFurlo 2011 – Così per sport<br />

… con il cuore in Gola: attività sportive e lu<strong>di</strong>che alla portata <strong>di</strong> tutti” organizzata per il 16-17-18<br />

Settembre 2011 nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Tale iniziativa rappresenta<br />

un’importante opportunità <strong>di</strong> socializzazione e stimolo culturale, in quanto una particolare<br />

attenzione è rivolta alle persone <strong>di</strong>versamente abili, la cui partecipazione alle attività sportive e<br />

turistiche è spesso penalizzata da “barriere” non solo architettoniche ma anche <strong>di</strong> natura psicologica<br />

e sociale. Praticare Sport e vivere la Natura, permette <strong>di</strong> avvicinare giovani e adulti,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle loro abilità, alla conoscenza <strong>di</strong>retta del territorio, in modo da poterne<br />

apprezzare la bellezza e favorire nuove opportunità <strong>di</strong> crescita, formazione e comunicazione.<br />

Al fine <strong>di</strong> valorizzare l’identità locale come fattore <strong>di</strong> sviluppo l’Amministrazione<br />

Comunale ha aderito al Distretto Culturale evoluto “Urbino e il Montefeltro”. Tale adesione è<br />

importante per poter sod<strong>di</strong>sfare in maniera esauriente le istanze e per lo sviluppo omogeneo ed<br />

integrato del territorio. La volontà è <strong>di</strong> arrivare al così detto Distretto culturale evoluto e quin<strong>di</strong> ad<br />

un modello <strong>di</strong>strettuale del tutto nuovo che prevede l’integrazione creativa <strong>di</strong> molte filiere<br />

<strong>di</strong>fferenti, attraverso la complessa integrazione tra una pluralità <strong>di</strong> attori (pubbliche<br />

amministrazioni, operatori culturali, sistema formativo con in testa l’Università, capace <strong>di</strong> tessere<br />

collaborazioni con l’impren<strong>di</strong>torialità locale e la società civile nel suo complesso). Il Distretto dovrà<br />

sviluppare una politica industriale per la cultura del territorio, che si propone <strong>di</strong> mettere in valore la<br />

produzione culturale come fattore più generale <strong>di</strong> innovazione dell’industria e dei servizi.<br />

CHE COS’È UN DISTRETTO CULTURALE? Si tratta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong>strettuale del tutto<br />

nuovo, nel quale il genius loci si manifesta non nella specializzazione mono-filiera, ma<br />

nell'integrazione creativa <strong>di</strong> molte filiere <strong>di</strong>fferenti, e in cui la cultura non ha valore in quanto<br />

crea profitti, ma perché aiuta la società ad orientarsi verso nuovi modelli <strong>di</strong> uso del tempo e delle<br />

risorse e così facendo produce a sua volta economie. È il passaggio dal modello <strong>di</strong>ssociato,<br />

tipico del contesto italiano, della cultura per i turisti, al modello della cultura per i<br />

residenti, che non esclude il turismo culturale, ma lo integra in una catena del valore più ampia<br />

e più solida; che non rinnega il passato industriale ma contribuisce a ringiovanirne la visione e le<br />

prospettive strategiche. E’ su questi presupposti che si basa e costruisce un Distretto Culturale<br />

Evoluto, attraverso una complessa integrazione tra una pluralità <strong>di</strong> attori tra cui le pubbliche<br />

amministrazioni, gli operatori culturali, il sistema formativo con in testa l’università capace <strong>di</strong><br />

tessere collaborazioni con l’impren<strong>di</strong>torialità locale e la società civile nel suo complesso. Si<br />

tratta, in definitiva, <strong>di</strong> una vera e propria politica industriale per la cultura del territorio, che<br />

non si limita a promuovere lo sviluppo locale <strong>di</strong> attività storico - artistiche, ma che si propone <strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

mettere in valore la produzione culturale come fattore più generale <strong>di</strong> innovazione dell'industria<br />

e dei servizi. IDENTITA’ è prima parola chiave su cui basare il modello <strong>di</strong>strettuale, ma a<br />

seguire viene la TERRITORIALITA’, cioè quei limiti geografici entro i quali l’identità si<br />

concretizza e resta coerente con se stessa. Uno dei primi passaggi obbligati sarà quin<strong>di</strong> quello<br />

della definizione dei limiti <strong>di</strong> azione del modello <strong>di</strong>strettuale che vede comunque nel Montefeltro<br />

la sua caratterizzazione.<br />

Infine sempre nel settore del turismo <strong>Fermignano</strong> l’Amministrazione Comunale ha aderito come<br />

Ente partner al progetto “Navigare Appennino”, “progetto associato” turistico interregionale <strong>di</strong><br />

marketing territoriale <strong>di</strong> promozione dell’Appennino, che si integra peraltro fortemente con il<br />

Distretto Culturale evoluto Marche, nonché con il succitato Distretto Culturale evoluto “Urbino e il<br />

Montefeltro”.<br />

Nel settore del turismo, vista la presenza sul territorio comunale dell’Associazione Pro Loco che dal<br />

2010 è anche Punto IAT (ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica) è stato riconosciuto alla<br />

stessa associazione un contributo pari ad €. 4.500,00= per le finalità che persegue e per le iniziative<br />

assunte per incentivare il movimento turistico e per migliorare la qualità dell’accoglienza turistica a<br />

<strong>Fermignano</strong>, anche in considerazione <strong>di</strong> più moderni standard minimi <strong>di</strong> erogazione dei servizi che<br />

tali uffici <strong>di</strong> informazione e accoglienza turistica sono chiamati a realizzare. L’associazione è<br />

iscritta all’albo regionale delle Pro Loco e riconosciuta dalla Regione Marche ai sensi dell’art. 9<br />

della L.R. n. 9/2006 (Testo Unico delle norme regionali in materia <strong>di</strong> Turismo) quale organismo <strong>di</strong><br />

promozione dell’attività turistica <strong>di</strong> base.<br />

Per aumentare l’attrattività del territorio verso i residenti e verso i turisti sono state realizzate<br />

<strong>di</strong>verse iniziative tese a promuovere e a riscoprire i prodotti tipici locali che possiedono forti<br />

connotati culturali in forza del solido vincolo che li lega al territorio <strong>di</strong> provenienza, alla cultura ed<br />

alle tra<strong>di</strong>zioni della popolazione locale. Segue descrizione delle iniziative intraprese nel periodo<br />

natalizio:<br />

• 07 – 18 Dicembre Mostra alla Torre Me<strong>di</strong>evale (secondo piano) “Sehnsucht” <strong>di</strong> Stefano<br />

Ottaviani inaugurazione 7 <strong>di</strong>cembre ore 20:30 con accompagnamento musicale e<br />

gastronomico a cura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> - Promozione e gestione delle attività<br />

turistiche e Pro Loco<br />

• Sabato 10 <strong>di</strong>cembre Per riscoprire i sapori del territorio Cena sul Metauro a cura della Pro<br />

Loco, Punto IAT e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> - Promozione e gestione delle attività turistiche<br />

cena con prodotti tipici al Museo dell’Architettura (Ex-Mattatoio).<br />

• Venerdì 16 Sabato 17 e Domenica 18 <strong>di</strong>cembre “Una Bionda sotto l’Albero” a cura<br />

dell’Associazione Estimatori della Birra e dell’Associazione Commercianti <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Presentazione delle migliori specialità artigianali internazionali abbinate a produzioni locali.<br />

• Sabato 17 <strong>di</strong>cembre 2011 Alla ricerca del Cappello <strong>di</strong> Babbo Natale


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Posa del Cappello <strong>di</strong> Babbo Natale dalle 17:30 nel centro storico <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> intrattenimento e<br />

spettacolo a cura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> - Promozione e gestione delle attività turistiche, Pro<br />

Loco e Punto IAT.<br />

SETTORE POLITICHE GIOVANILI<br />

L’Amministrazione Comunale considera come risorsa fondamentale nel settore delle Politiche<br />

Giovanili, la promozione e la valorizzazione <strong>di</strong> attività ricreative per i giovani e organizzate dai<br />

giovani, tra le quali rientra l’ appuntamento “<strong>Fermignano</strong> Beach Volley 2011”, che già lo scorso<br />

anno ha riscosso grande successo tra le nuove generazioni ed ha visto la partecipazione <strong>di</strong> un vasto<br />

pubblico. All’evento “2° torneo <strong>di</strong> beach volley”, organizzato dal 3 al 10 luglio 2011 presso il<br />

“Campo da Beach” - Via M. L. King è stato concesso il patrocinio non oneroso. Il ricavato della<br />

manifestazione è stato devoluto in beneficenza.<br />

O BEVI O GUIDI – CAMPAGNA SULLA SICUREZZA STRADALE<br />

Sabato 3 settembre 2011, in occasione della “Notte Lunga” del “Gran Premio del Biciclo<br />

Ottocentesco”, i volontari della Croce Rossa Italiana, insieme agli Agenti della Polizia Locale<br />

Associata, ai Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> e con il patrocinio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> e della Pro<br />

Loco hanno promosso per il 2° anno “Evita <strong>di</strong> bere e guida i tuoi amici al sicuro”, iniziativa volta<br />

alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, contro l’abuso dell’alcool e della guida in stato <strong>di</strong><br />

ebbrezza.<br />

E’ stato allestito in Piazza Garibal<strong>di</strong> dalle ore 21.00 un gazebo, dove è stato possibile misurare,<br />

gratuitamente, il tasso alcolico. Le prove sono state effettuate dagli Agenti della Polizia Locale<br />

Associata con l’etilometro e il percussore in loro dotazione e dai volontari CRI con alcool test<br />

monouso, donati dall’ azienda “PRB” che approfittiamo per ringraziare.<br />

Un ulteriore ringraziamento va fatto per l’aiuto e la sensibilità <strong>di</strong>mostrata alla azienda 7colori, a<br />

Serafini Impianti ed a Party Pizzeria <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Inoltre durante tutti i festeggiamenti del 26° “Gran Premio del Biciclo Ottocentesco” per le vie del<br />

paese, venerdì e sabato notte, i militari della Compagnia dei Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> e gli agenti<br />

della Polizia Locale Associata, sempre molto <strong>di</strong>sponibili alle nostre richieste, hanno pattugliato la<br />

zona al fine <strong>di</strong> garantire l’or<strong>di</strong>ne pubblico e il corretto svolgimento della manifestazione all’insegna<br />

del Divertimento Sicuro.<br />

Nel settore delle politiche giovanili si considera importante la valorizzazione dei talenti delle<br />

nuove generazioni, quin<strong>di</strong> la consigliera con delega alle politiche giovanili ha omaggiato la<br />

fermignanese Arianna Cleri, artista emergente della canzone italiana che ha ricevuto premi<br />

importanti nel settore della musica e dello spettacolo dal vivo. E’ stato pertanto assegnato alla<br />

giovane artista un riconoscimento da parte della comunità fermignanese per le sue doti e qualità<br />

artistiche.<br />

Nel settore della musica è stato riconosciuto un contributo all’associazione culturale e<br />

musicale Switch On <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> che oltre ad essere partner del progetto Settesuoni, tende con la


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

sua attività a promuovere la conoscenza del linguaggio e della cultura musicale. L’associazione<br />

infatti organizza perio<strong>di</strong>camente iniziative musicali e culturali ed opera nella sfera<br />

dell’aggregazione sociale con l’intento <strong>di</strong> promuovere la formazione <strong>di</strong> gruppi musicali.<br />

Diverse sono le iniziative organizzate durante il periodo delle festività natalizie a favore dei<br />

giovani, dell’aggregazione giovanile e dell’associazionismo locale come <strong>di</strong> seguito descritto:<br />

• 22 - 23 <strong>di</strong>cembre ore 19:00 Briscolone <strong>di</strong> Natale presso Pala BCC<br />

• Venerdì 23 <strong>di</strong>cembre ore 18.30 Xmas Happy Hour & Live Music - sotto l'albero in Piazza<br />

Garibal<strong>di</strong> a cura <strong>di</strong> Politiche Giovanili - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> e Associazione Culturale<br />

Switch On.<br />

• Sabato 24 <strong>di</strong>cembre dalle ore 16:00 Festa sotto l'Albero<br />

SPORT<br />

L’attività dell’assessorato allo Sport per l’anno 2011 si è sviluppata coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo impostati nei precedenti esercizi. E’ proseguito e si è consolidato il rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione con le realtà sportive presenti sul territorio per un’offerta <strong>di</strong> servizi il più possibile<br />

<strong>di</strong>versificata <strong>di</strong>retta ad ampliare il numero <strong>di</strong> persone interessate ad intraprendere attività fisicosportive<br />

a vari livelli all’insegna della competizione, del <strong>di</strong>vertimento e della ricerca del benessere.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, ed in applicazione del generale principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà sancito<br />

dall’Art. 3 della legge or<strong>di</strong>namentale e recepito dall’Art. 5 comma 3 dello Statuto Comunale,<br />

nell’anno <strong>di</strong> riferimento sono proseguiti i rapporti convenzionali con le maggiori associazioni<br />

sportive come segue:<br />

1) Convenzione con l’associazione sportiva “A.S.D. VITAL” <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> attività motorie,<br />

riabilitative e <strong>di</strong> educazione alimentare per anziani ed han<strong>di</strong>cap ed attività sociale ed<br />

educazione salutistica, preparazione atletica preagonistica e agonistica per bambini e ragazzi<br />

– Importo annuo € 10.000,00;<br />

2) Convenzione con la società sportiva “A.S.D. Polisportiva Fermignanese” per la gestione del<br />

Palazzetto dello Sport , con tutti i suoi impianti, nonché l’organizzazione <strong>di</strong> attività sportive<br />

agonistiche, formative, ricreative e del tempo libero – Importo annuo € 40.000,00;<br />

3) Convenzione con la “A.S.D. <strong>Fermignano</strong> Roller” per la concessione in uso gestione<br />

l’impianto sportivo polivalente e delle pertinenti attrezzature e servizi, <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale , località Cà Vanzino. La Società utilizzerà <strong>di</strong>rettamente la struttura per la propria<br />

attività agonistica e farà utilizzare alla collettività e alle altre associazioni sportive che ne<br />

facciano richiesta l’impianto sportivo per attività sportive, agonistiche e ricreative –<br />

Importo annuo € 27.500,00;<br />

4) Convenzione con il Circolo Tennis per la realizzazione e concessione in uso <strong>di</strong> impianto<br />

sportivo comunale per la <strong>di</strong>ffusione delle <strong>di</strong>scipline sportive e tennistiche in località Cà<br />

Vanzino. Contributo annuo <strong>di</strong> € 12.000,00;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

5) Convenzione con l’”A.S.D. San Silvestro” per la realizzazione e concessione in uso<br />

dell’impianto sportivo <strong>di</strong> San Silvestro. Contributo annuo <strong>di</strong> € 10.000,00.<br />

Sono stati inoltre erogati contributi economici <strong>di</strong>retti a incentivare la pratica sportiva e a<br />

sostenere le attività che, accanto alla valenza sportiva che le caratterizza, rappresentano un<br />

momento ricreativo ed aggregativo per la citta<strong>di</strong>nanza:<br />

o Associazione Polisportiva Fermignanese<br />

o Associazione Sportiva Vital<br />

o Associazione A.S.D. Pescatori<br />

o Associazione A.S.D. U.S. Fermignanese<br />

L’Assessorato allo Sport ha inoltre sostenuto l’iniziativa “<strong>Fermignano</strong> in Gioco” nelle<br />

giornate del e 5 giugno 2011, in concomitanza della giornata mon<strong>di</strong>ale del gioco e nazionale dello<br />

sport, presso il centro sportivo Ca’ Vanzino, tale iniziativa ha avuto come scopo la promozione <strong>di</strong><br />

attività sportive, culturali e lu<strong>di</strong>che;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

2- SETTORE SERVIZI SOCIALI<br />

SERVIZI SOCIALI<br />

Gli interventi nell’ambito del settore sono stati realizzati con l’obiettivo primario <strong>di</strong> “eliminare o<br />

ridurre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in<strong>di</strong>viduale e familiare, derivanti da<br />

inadeguatezze del red<strong>di</strong>to, <strong>di</strong>fficoltà sociali e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autonomia, in coerenza con gli<br />

articoli 2,3, e 38 della Costituzione” (art.1 L.32(/2000). Le scelte operate negli anni e consolidate<br />

nel tempo mirano infatti a migliorare la qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni, a garantire pari opportunità,<br />

non <strong>di</strong>scriminazione e <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. In quest’ottica sono continuati gli interventi effettuati<br />

nei precedenti esercizi e consolidati nel tempo.<br />

E’ stata inoltre potenziata ulteriormente l’offerta dei servizi a favore dei <strong>di</strong>sabili e delle loro<br />

famiglie grazie alla apertura della nuova struttura Comunità Socio Educativa Riabilitativa<br />

(Co.S.E.R.) “La Casa del Sole”, “Dopo <strong>di</strong> noi” nei locali <strong>di</strong> via Aldo Moro n.14, San Silvestro <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, con un progetto <strong>di</strong> gestione integrata con il Centro Socio Educativo Riabilitativo “Il<br />

posto delle viole”.<br />

E’ proseguita regolarmente la gestione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare (SAD) riservato ad<br />

anziani, <strong>di</strong>sabili, adulti e famiglie con minori, che versano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autosufficienza<br />

totale o parziale, fisica o psichica.<br />

Si relaziona pertanto in merito alla attuazione dei seguenti interventi:<br />

A) SETTORE HANDICAP e DISABILITA’:<br />

Oltre ad essere stati mantenuti gli interventi attuati negli scorsi anni, miranti al superamento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale ed economico per soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e per le loro<br />

famiglie ( interventi cofinanziati dalla Legge Regionale n.18/96 ), è stata potenziata<br />

ulteriormente, come suddetto, l’offerta dei servizi a favore dei <strong>di</strong>sabili e delle loro famiglie<br />

attraverso l’apertura, dal 27 aprile 2011, della nuova Comunità Educativa “La Casa del Sole”.<br />

Di seguito vengono elencati gli interventi effettuati ed in atto:<br />

• E’ proseguita la gestione del Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno “il<br />

posto delle viole” (C.S.E.R.) per <strong>di</strong>sabili per il primo quadrimestre del presente<br />

anno secondo il progetto in atto negli anni scorsi. Dal mese <strong>di</strong> maggio 2011 è<br />

stata gestita con un progetto integrato tra il Centro Diurno e il nuovo Centro


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Residenziale COSER “La Casa del Sole”: la gestione del progetto integrato è<br />

stato affidato alla cooperativa sociale- COOSS.MARCHE <strong>di</strong> Ancona. La<br />

struttura è dotata <strong>di</strong> regolamento e carta dei servizi. E’ autorizzata all’esercizio,<br />

nella sede <strong>di</strong> Piazza Don Minzoni, Prot.n.13427 del 23.10.2009 ai sensi dell’art.3<br />

comma 4 lett.a L.R.20/2002, e nella nuova sede <strong>di</strong> Via Aldo Moro n.14 <strong>di</strong> San<br />

Silvestro, Prot.n. 4303 del 07.04.2011 ai sensi dell’art.3 comma 4 lett.a)<br />

L.R.20/2002.<br />

• E’ stata aperta dal 27 aprile 2011 ed ha regolarmente funzionato per tutto l’anno<br />

2011 la nuova struttura Comunità Socio Educativa Riabilitativa (Co.S.E.R.)<br />

“La Casa del Sole”, servizio residenziale per <strong>di</strong>sabili gravi rimasti privi del<br />

sostegno familiare. La struttura è dotata <strong>di</strong> regolamento e carta dei servizi. E’<br />

autorizzata al funzionamento a prot.n.14062 del 25.10.2010 ai sensi dell’art.3<br />

comma 3 lett.b) L.R.20/2002. La gestione del servizio è stata affidata alla<br />

cooperativa sociale COOSS.MARCHE <strong>di</strong> Ancona, con un progetto sia <strong>di</strong><br />

gestione del Centro Residenziale sia del Centro <strong>di</strong>urno, essendo entrambe le<br />

strutture autorizzate nella sede <strong>di</strong> San Silvestro, via Aldo Moro.<br />

• E’ stato realizzato come da programma per tutto l’anno scolastico 2011 il<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza educativa scolastica alla <strong>di</strong>sabilità, servizio gestito con<br />

incarico alla Cooperativa Sociale “La Sorgente” <strong>di</strong> Fossombrone., che permette<br />

una migliore integrazione degli alunni <strong>di</strong>sabili in situazione <strong>di</strong> gravità, per<br />

facilitarne l’autonomia e la socializzazione e la comunicazione, in collaborazione<br />

con l’autorità scolastica e con la competente UMEE dell’ASUR. Tale servizio è<br />

stato notevolmente potenziato per l’anno 2011, con un ulteriore aumento <strong>di</strong> spesa<br />

rispetto all’anno 2010, per rispondere a tutte le necessità e al fine <strong>di</strong> far fronte a<br />

nuove segnalazioni: l’ente locale è costretto a far fronte a sempre maggiori<br />

richieste <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> assistenza educativa, a fronte dei tagli operati sul corpo<br />

insegnate da parte delle autorità scolastiche.<br />

• E’ proseguito per tutto l’anno 2011 il funzionamento del Servizio “La scuola<br />

per tutti”, gestito in collaborazione con la Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o<br />

Metauro attraverso il pagamento <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> cofinanziamento annuale, presso<br />

la struttura comunale <strong>di</strong> Via Milano 3, servizio educativo a favore <strong>di</strong> minori<br />

<strong>di</strong>sabili molto apprezzato nel territorio, frequentato da circa n.14 ragazzi del<br />

nostro <strong>Comune</strong>.<br />

• E’ proseguito per l’anno 2011 il cofinanziamento a favore della Comunità<br />

Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro relativo alla quota <strong>di</strong> compartecipazione per<br />

gli utenti frequentanti il Centro socio educativo “Francesca” per l’anno 2011:<br />

gli utenti per i quali si è compartecipato sono stati n.8.<br />

• E’ stata finanziata dalla Regione Marche, attraverso la Legge Regionale n.18/96,<br />

l’intervento <strong>di</strong> assistenza domiciliare in<strong>di</strong>retta a favore <strong>di</strong> famiglie con<br />

<strong>di</strong>sabili gravissimi relativamente a n.5 soggetti <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> in possesso dei<br />

requisiti sanitari richiesti dalla normativa.<br />

• Per quanto riguarda i contributi della Regione Marche in base alla L.13/89 per<br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati, gli<br />

interventi finanziati per l’anno 2011 sono stati erogati a n.2 persone aventi<br />

<strong>di</strong>ritto.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

• E’ stata attuata per l’anno in corso la regolare gestione del Servizio <strong>di</strong><br />

Assistenza Domiciliare (SAD), iniziato nel mese <strong>di</strong> luglio 2010, tramite<br />

l’affidamento alla Cooperativa Sociale “La Macina” <strong>di</strong> Acqualagna, cui possono<br />

accedere anche persone <strong>di</strong>sabili, in possesso della certificazione prevista dalla<br />

legge. Il Servizio ha seguito complessivamente n.16 nuclei familiari <strong>di</strong> cui alcuni<br />

n.4 nuclei con <strong>di</strong>sabili.<br />

• Sono stati effettuati numerosi inserimenti <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>sabili in ambito<br />

lavorativo attraverso borse-lavoro socio assistenziali, messe in atto dal Servizio<br />

Sociale Comunale <strong>di</strong> concerto con il Servizio UMEA dell’ASUR, interventi<br />

previsti e cofinanziati in base alla L.R.18/96: l’inserimento è stato attuato per n.7<br />

soggetti <strong>di</strong>sabili residenti. Sono inoltre stati inseriti n.3 persone <strong>di</strong>sabili in<br />

tirocinio professionale in ambito lavorativo, realizzati <strong>di</strong> concerto tra il Centro<br />

per l’Impiego <strong>di</strong> Urino e il Servizio Integrazione Lavoro (S.I.L.) gestito dalla<br />

cooperativa “Labirinto” <strong>di</strong> Pesaro.Complessivamente gli utenti inseriti sono stati<br />

n.10.<br />

• E’ stato garantito per tutto l’anno 2011 l’integrazione del pagamento retta <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sabile grave ospitato in Istituto, intervento cofinanziato dalla Regione Marche<br />

ai sensi della ex L.R.31/82.<br />

• A favore <strong>di</strong> N.4 minori portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità è stato realizzato un sostegno<br />

educativo estivo, solo su specifica richiesta ed in<strong>di</strong>cazione dell’ ASUR ZT2.<br />

• E’ stato inoltre realizzato un sostegno lu<strong>di</strong>co-educativo specifico a favore dei<br />

bambini <strong>di</strong>sabili frequentanti l’iniziativa del Centro Estivo (N.2), realizzato nel<br />

mese <strong>di</strong> luglio c.a. e gestito dalla Cooperativa DOMINO <strong>di</strong> Pesaro, risultata<br />

aggiu<strong>di</strong>cataria del servizio per l’anno 2011.<br />

B) SETTORE SALUTE MENTALE:<br />

Nell’anno 2011 è stato rinnovato il cofinanziamento al progetto “Solidarietà e Sollievo”,<br />

progetto <strong>di</strong> sostegno all’inclusione sociale <strong>di</strong> persone affette da <strong>di</strong>sturbi psichici elaborato dalla<br />

Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro <strong>di</strong> Urbania, <strong>di</strong> concerto con le Comunità<br />

Montane del Montefeltro e del Catria e Nerone. Il progetto, finanziato dalla Regione Marche, ha<br />

permesso <strong>di</strong> fornire a domicilio un aiuto educativo in<strong>di</strong>viduale a favore <strong>di</strong> persone affette da<br />

<strong>di</strong>sturbi psichici e alle loro famiglie, cercando <strong>di</strong> dare una risposta anche a questa tipologia <strong>di</strong><br />

utenza spesso trascurata e non seguita a domicilio con opportuni interventi.<br />

E’ stato realizzato e finanziato, <strong>di</strong> concerto con i competenti servizi specialistici ASUR ZT2, un<br />

progetto <strong>di</strong> inserimento in comunità educativa, per il periodo <strong>di</strong> tre mesi, <strong>di</strong> adulto <strong>di</strong>sabile in<br />

grave con<strong>di</strong>zione multiproblematica, al fine <strong>di</strong> permettere un miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita.<br />

C) SETTORE MINORI:<br />

Su provve<strong>di</strong>mento del Tribunale per i Minorenni è proseguito l’inserimento <strong>di</strong> un minore<br />

in Comunità educativa e sono stati pre<strong>di</strong>sposti gli atti per il pagamento della retta per il periodo<br />

<strong>di</strong> competenza.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

E’ proseguito l’ intervento <strong>di</strong> integrazione retta per un minore in comunità educativa-<br />

terapeutica, progetto elaborato <strong>di</strong> concerto con l’ASUR ZT2 <strong>di</strong> Urbino.<br />

D) GIOVANI<br />

E’ proseguita, come da programma, l’attività del Centro Giovani “La Rosa dei Venti” il cui<br />

funzionamento è stato garantito dal mese <strong>di</strong> gennaio al mese <strong>di</strong> maggio 2011 e dal mese <strong>di</strong><br />

ottobre al mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2011, con interruzione nel periodo estivo, attraverso la<br />

Cooperativa La Sorgente <strong>di</strong> Fossombrone. I servizio è stato organizzati nel seguente modo:<br />

� Servizio Scolastico Pomeri<strong>di</strong>ano che accoglie bambini e ragazzi frequentanti le scuole<br />

elementari e me<strong>di</strong>e in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale e scolastico: il servizio è stato<br />

frequentato da circa 20 ragazzi. L’attività svolta è stata gestita dagli educatori in costante<br />

collaborazione con l’Istituto comprensivo “D.Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Questo fatto ha<br />

permesso il raggiungimento <strong>di</strong> buoni risultati dal punto <strong>di</strong> vista del recupero scolastico;<br />

inoltre ha permesso, in alcune situazioni più <strong>di</strong>fficili, il miglioramento della socializzazione,<br />

del comportamento e dell’acquisizione delle regole <strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> rispetto reciproci.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura settimanale: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15,00 alle 17,00.<br />

� Centro <strong>di</strong> Aggregazione Giovanile, è stato frequentato circa 20 utenti giornalieri, preadolescenti<br />

e adolescenti, con punte <strong>di</strong> maggiore frequenza durante tornei e altre attività. Per<br />

quanto riguarda l’utenza questa è costituita sia da giovani del posto che da ragazzi<br />

extracomunitari. Inoltre sono stati inseriti in tale Servizio anche due ragazzi <strong>di</strong>sabili, che<br />

hanno trovato nel centro <strong>di</strong> aggregazione nuove amicizie, interessi e soprattutto un luogo<br />

accogliente nel quale esprimersi. Orari <strong>di</strong> apertura settimanale: lunedì, martedì, giovedì e<br />

venerdì dalle ore 17,00 alle 19,00.<br />

Riteniamo che questa rete <strong>di</strong> servizi, impostata con carattere <strong>di</strong> continuità, abbia contribuito<br />

a dare una concreta risposta alle problematiche giovanili e un maggiore sostegno alle<br />

famiglie e alla scuola.<br />

E) CONTRIBUTI ASSISTENZIALI VARI:<br />

I contributi assistenziali vengono erogati solo in casi eccezionali e in presenza <strong>di</strong> comprovate<br />

situazioni <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong> famiglie con minori, o in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sanitarie precarie<br />

e precisamente:<br />

• contributi mensili a famiglie in<strong>di</strong>genti, in grave <strong>di</strong>fficoltà economica che non riescono a far<br />

fronte a tutte le spese <strong>di</strong> mantenimento (n.2 famiglie <strong>di</strong> cui una anziana)<br />

• contributi straor<strong>di</strong>nari minimi a favore <strong>di</strong> famiglie in con<strong>di</strong>zioni multiproblematiche<br />

finalizzati al reperimento <strong>di</strong> nuova abitazione a seguito sfratti (n.4 famiglie)<br />

• contributi per l’acquisto farmaci a favore <strong>di</strong> persone in grave con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociosanitario<br />

e/o in presenza <strong>di</strong> minori (n.3 famiglie).<br />

Piuttosto che erogare contributi economici “a pioggia” si è preferito potenziare una rete <strong>di</strong><br />

servizi con le associazioni <strong>di</strong> volontariato locali per realizzazione <strong>di</strong> progetti a sostegno delle<br />

famiglie. (VEDI “INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA”)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

F) INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI: sono stati confermati i servizi messi in atto<br />

negli anni scorsi al fine <strong>di</strong> migliorare l’integrazione e la partecipazione sia delle famiglie che<br />

dei minori, in base alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui alla L.R.2/98.<br />

o Nell’anno 2011 è stato confermata l’apertura, vista l’alta concentrazione <strong>di</strong> persone<br />

immigrate presenti nel nostro comune, del Centro Servizio immigrati, sportello<br />

funzionante due volte a settimana nei giorni <strong>di</strong> martedì pomeriggio e giovedì<br />

mattina. Il servizio è gestito in collaborazione con la Comunità Montana dell’Alto e<br />

Me<strong>di</strong>o Metauro che ha in<strong>di</strong>viduato un operatore specializzato nel settore e che opera<br />

all’interno dello sportello e che svolte l’attività, ove richiesta, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

culturale: il Centro Servizi è <strong>di</strong> fondamentale importanza per le informazioni, la<br />

tutela, il <strong>di</strong>sbrigo pratiche a favore <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri.<br />

o E’ continuata la collaborazione con il Centro EDA, attivo presso l’Istituto Statale<br />

D’Arte “Scuola del libro” <strong>di</strong> Urbino, e l’Istituto Comprensivo “D.Bramante” <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> al fine <strong>di</strong> organizzare corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione e <strong>di</strong> lingua italiana per<br />

adulti nel nostro comune. È stato dato il supporto per l’organizzazione <strong>di</strong> un corso<br />

che ha avuto luogo dal mese settembre 2010 al mese <strong>di</strong> gennaio 2011 cui hanno<br />

partecipato n.23 persone straniere e per l’organizzazione del corso 2011/2012.<br />

o Sono stati erogati contributi straor<strong>di</strong>nari a famiglie con minori che si trovano<br />

temporaneamente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico e sociale finalizzato<br />

all’acquisto farmaci.(ve<strong>di</strong> contributi assistenziali vari).<br />

G) ANZIANI: Nel settore anziani sono stati confermati i servizi e gli interventi erogati a favore <strong>di</strong><br />

persone anziane:<br />

• Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare (SAD), gestito con affidamento alla Cooperativa<br />

Sociale “La Macina” <strong>di</strong> Acqualagna, cui possono accedere varie tipologie <strong>di</strong> persone<br />

residenti, tra cui persone anziane: i nuclei assistiti sono stati n.16 <strong>di</strong> cui n.12 nuclei<br />

anziani.<br />

• contributi economici continuativi per superamento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico<br />

(n.1 nucleo).<br />

• Sono stati attuati, come negli scorsi anni, i soggiorni estivi in località marine e termali<br />

all’interno delle iniziative <strong>di</strong> miglioramento della qualità della vita e <strong>di</strong> relazione. I<br />

soggiorni si sono svolti in due località, marina e termale, e hanno visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> n.45 persone.<br />

• Anche quest’anno, nel mese <strong>di</strong> giugno 2011, è stato organizzato dallo Stabilimento<br />

termale <strong>di</strong> Macerata Feltria, in collaborazione con questo Ente, un servizio trasporto<br />

giornaliero ( per n.12 giorni) con pullman gratuito per i citta<strong>di</strong>ni che volevano effettuare<br />

le cure termali, su prescrizione del me<strong>di</strong>co. L’iniziativa, completamente gratuita, ha<br />

riscosso grande successo, come nello scorso anno, ed ha visto la partecipazione <strong>di</strong> circa<br />

n.35 persone.<br />

G) INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA:<br />

In linea con le in<strong>di</strong>cazioni della L.R.30/98, sono state raccolte le domande <strong>di</strong> contributi a tutela<br />

delle famiglie che si trovano a vario titolo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate. Nel mese <strong>di</strong> settembre 2011,<br />

esperite le procedure amministrative del bando, sono stati erogati i contributi a valere sul fondo


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

anno 2010, a favore <strong>di</strong> n.22 famiglie. Sono state presisposte entro l’anno 2011 le procedure per<br />

l’erogazione dei contributi in base alla L.R.30/98 a valere sul fondo anno 2011, con un<br />

impegno aggiuntivo da parte dell’amministrazione comunale, rispetto a quello previsto per<br />

legge del 20%, aumentato al 50%, per far fronte alle situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico sempre<br />

più drammatiche <strong>di</strong> alcune famiglie residenti.<br />

E’ proseguita la collaborazione, in atto da <strong>di</strong>versi anni, con le associazioni <strong>di</strong> volontariato del<br />

territorio per un progetto comune <strong>di</strong> aiuti alle famiglie più bisognose. Attraverso l’erogazione <strong>di</strong><br />

contributi straor<strong>di</strong>nari a n.5 associazioni sono stati infatti messi in atto e potenziati i progetti <strong>di</strong><br />

sostegno alle famiglie più bisognose e prive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

In particolare le associazioni CRI E CARITAS hanno erogato, su segnalazione <strong>di</strong> questo Ente e<br />

grazie ai contributi concessi, viveri per tutto l’anno in corso e sono state sostenute alcune<br />

famiglie prive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per il pagamento <strong>di</strong> alcune utenze domestiche.<br />

L’associazione “Movimento per la Vita” ha collaborato per il sostegno <strong>di</strong> alcune situazioni <strong>di</strong><br />

madri con figli neonati per la fornitura <strong>di</strong> latte e generi <strong>di</strong> prima infanzia.<br />

L’associazione ANFFAS ha continuato il sostegno ai nuclei familiari dove sono presenti <strong>di</strong>sabili<br />

con interventi <strong>di</strong>versificati.<br />

Anche l’Associazione ANT ha continuato l’attività a domicilio propria dell’associazione,<br />

sostenendo persone e familiari in presenza <strong>di</strong> gravi forme patologiche.<br />

Altri interventi a favore della famiglia sono stati realizzati in collaborazione con L’A.T.S. e<br />

vengono descritti al successivo punto.<br />

H) FUNZIONAMENTO AMBITO TERRITORIALE SOCIALE<br />

Per l’anno 2011 è proseguito, come da programma, il finanziamento necessario per<br />

l’organizzazione annuale dell’A.T.S. <strong>di</strong> Urbino, comprensivo del funzionamento organizzativo, dei<br />

costi dell’Ufficio <strong>di</strong> Promozione Sociale e del finanziamento del progetto bullismo, progetto in atto<br />

già da <strong>di</strong>versi anni nelle scuole e cofinanziato, per la parte <strong>di</strong> competenza, dai comuni dell’Ambito.<br />

In collaborazione con l’A.T.S. <strong>di</strong> Urbino sono state inoltre realizzate le seguenti iniziative aventi<br />

carattere comunitario.<br />

� Servizio denominato “Seconda Stella a Destra”, servizio aperto presso alcuni locali<br />

comunali del Centro Sociale “La Torre”, sito a <strong>Fermignano</strong> in Via Milano n.30, finalizzato<br />

alla riorganizzazione dei Consultori Familiari, con l’obiettivo <strong>di</strong> ampliare e potenziare gli<br />

interventi sociali a favore della famiglia.<br />

Il Servizio ha funzionato dal mese <strong>di</strong> aprile fino a fine anno e ha svolto le seguenti attività:<br />

Servizio accoglienza; spazio fisico per bambini e famiglie: spazio gioco e spazio incontro;<br />

percorsi <strong>di</strong> gruppo per famiglie con bambini da 0 a 6 anni; cicli perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

formazione/informazione su temi specifici; sportello <strong>di</strong> ascolto in<strong>di</strong>viduale; potenziamento<br />

dell’attività consultoriale. Dalla riapertura, gli orari e i giorni sono stati mo<strong>di</strong>ficati tenendo<br />

conto delle specifiche esigenze del nostro comune. Sono attualmente i seguenti: lunedì,<br />

giovedì e sabato ore 16 – 19.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

� Il Servizio Assistenza Domiciliare (SAD), operativo dal mese <strong>di</strong> luglio 2010 e<br />

regolarmente funzionante per tutto l’anno 2011, è stato finanziato anche grazie ai fon<strong>di</strong><br />

regionali stanziati e ottenuti per la non autosufficienza, tramite l’A.T.S.<br />

� E’ stato finanziato per anno 2011 l’intervento sperimentale <strong>di</strong> Abbattimento dei costi per<br />

le famiglie con numero <strong>di</strong> figli pari o superiore a quattro, finanziato con fon<strong>di</strong> ATS.<br />

Sono state assistite n. 5 famiglie residenti.<br />

� È stato attuato per tutto l’anno 2011 l’intervento dell’Assegno <strong>di</strong> Cura per anziani nonautosufficienti.<br />

L’intervento ha riguardato l’erogazione <strong>di</strong> n.5 assegni <strong>di</strong> cura a favore <strong>di</strong><br />

persone residenti nel nostro comune.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

3 - SETTORE DEMOGRAFICO, STATISTICO E RELAZIONI CON IL PUBBLICO.<br />

SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI STATISTICI ED URP<br />

Facendo seguito a quanto già relazionato nel documento dello scorso settembre si evidenzia che<br />

l’ultimo trimestre dell’anno 2011 è stato caratterizzato dallo svolgimento delle attività inerenti il<br />

Censimento degli e<strong>di</strong>fici ed il 15° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni.<br />

L’Attività censuaria <strong>di</strong> per se complessa e gravosa, che va ad aggiungersi alla consueta attività degli<br />

uffici, è stata guidata da un regolamento che ha apportato numerose e rilevanti novità che hanno<br />

riguardato, oltre che gli aspetti normativi, anche quelli metodologici e organizzativi.Per la prima<br />

volta il censimento della popolazione e delle abitazioni è stato soggetto ad una normativa europea<br />

che ha fissato per tutti i Paesi dell'Unione europea l'anno <strong>di</strong> riferimento, il campo d’osservazione, le<br />

variabili a rilevazione obbligatoria, la qualità dei dati e la data <strong>di</strong> fornitura delle informazioni ad<br />

Eurostat; il tutto con l'obiettivo <strong>di</strong> garantire maggiore tempestività e comparabilità dei dati prodotti<br />

dai <strong>di</strong>versi Stati membri, offrire informazioni a gran<strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> dettaglio territoriale e sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze dei <strong>di</strong>versi segmenti d’utenza.<br />

Per lo svolgimento <strong>di</strong> queste complesse ed innovative attività si è cercato <strong>di</strong> armonizzare l’uso delle<br />

risorse strumentali e <strong>di</strong> personale a <strong>di</strong>sposizione. E’ stato istituito il centro comunale <strong>di</strong> raccolta in<br />

un locale sito al primo piano della sede comunale ed esclusivamente de<strong>di</strong>cato all’accoglienza<br />

dell’utenza e del materiale censuario. Nell’ufficio sono state organizzate due postazioni per la<br />

raccolta dei questionari e per l’invio telematico dei dati all’ISTAT. L’ istituzione <strong>di</strong> detto ufficio,<br />

che ha avuto ampi orari d’apertura ( dal lunedì al venerdì: mattino e pomeriggio e sabato mattina)<br />

ha permesso <strong>di</strong> accogliere e gestire le persone che si presentavano per la compilazione e la consegna<br />

dei questionari in modo autonomo rispetto all’utenza degli sportelli anagrafici, e <strong>di</strong> tenere uno<br />

stretto e continuo contatto con gli otto rilevatori e con i componenti dell’Ufficio Comunale <strong>di</strong><br />

Censimento.<br />

Il coinvolgimento del personale degli Uffici demografici, già <strong>di</strong> per se importante, è stato<br />

ulteriormente gravoso giacché nello stesso periodo si è attuata la mobilità verso l’esterno <strong>di</strong> n. 1<br />

unità <strong>di</strong> personale assegnato a questi uffici.<br />

Per ciò che riguarda le attività consuete e proprie dei servizi anche in quest’ultimo trimestre si è<br />

cercato <strong>di</strong> mantenere lo standard raggiunto con l’attuazione dei progetti e degli interventi<br />

organizzativi in precedenza attuati, ciò anche a fronte dell’aumento della complessità delle<br />

procedure derivata sia dai recenti interventi normativi (si citano ad esempio: art.15 L.183/2011, che<br />

detta norme relative alle modalità <strong>di</strong> rilascio della certificazione e all’accesso ai dati da parte delle<br />

PA; art. 10 D.L.13/05/2011 n. 70 in materia <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> carte d’identità ) che dal numero <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>menti che riguardano la popolazione straniera.<br />

Si riportata <strong>di</strong> seguito una sintesi numerica <strong>di</strong> alcune delle attività che sono state svolte dal<br />

personale degli uffici demografici che deve essere, come detto per gli anni precedenti, letta come<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima nel senso che, il numero dei proce<strong>di</strong>menti trascura la complessità degli<br />

stessi.<br />

Nella tabella B) si è voluto evidenziare il numero d’atti <strong>di</strong> stato civile che vengono redatti a fronte<br />

<strong>di</strong> un acquisto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, volendo riba<strong>di</strong>re con ciò la complessità degli stessi, data anche dal<br />

fatto che la documentazione che ne sta alla base è prevalentemente quella <strong>di</strong> provenienza dal Paese<br />

estero d’origine del neo citta<strong>di</strong>no.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

TABELLA A)<br />

Anagrafe<br />

Stato civile<br />

Leva<br />

Servizio Attività Numero<br />

proce<strong>di</strong>menti<br />

anno 2011<br />

Pratiche migratorie<br />

Cambi in<strong>di</strong>rizzo e variazioni<br />

anagrafiche ad istanza <strong>di</strong><br />

parte o d’ufficio<br />

Attività certificativa<br />

Attestati regolarità <strong>di</strong><br />

soggiorno per citta<strong>di</strong>ni<br />

comunitari<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora<br />

abituale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

Atti nascita<br />

Atti matrimoni + relative<br />

pubblicazioni<br />

Atti morte<br />

Atti citta<strong>di</strong>nanza<br />

Redazione liste leva nati<br />

anno 1994<br />

Elettorato Aggiornamento liste<br />

elettorali iscrizioni,<br />

cancellazioni, variazioni<br />

Aggiornamento liste<br />

elettorali variazione sezione<br />

tessere elettorali<br />

(compilazione e consegna)<br />

334<br />

234<br />

6293<br />

22<br />

607<br />

126<br />

81<br />

68<br />

60<br />

43<br />

658<br />

268<br />

Numero<br />

persone<br />

interessate dal<br />

proce<strong>di</strong>mento<br />

438<br />

504


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

TABELLA B)<br />

Anno<br />

riferimento<br />

Neo-citta<strong>di</strong>ni<br />

Numero atti <strong>di</strong> stato<br />

civile ( trascrizione<br />

decreti – attestazioni<br />

del Sindaco –<br />

trascrizione atti <strong>di</strong><br />

nascita)<br />

M F T<br />

2008 3 3 6 14<br />

2009 20 9 29 66<br />

2010 29 19 48 89<br />

2011 24 19 43 80


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

4- LAVORI PUBBLICI<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

L’attività dell’assessorato lavori pubblici, urbanistica e ambiente per l’anno 2011 ha trovato<br />

sviluppo in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo e in proseguimento dei precedenti esercizi<br />

nell’ambito del mandato elettorale.<br />

Specificamente, nell’anno 2011, per quanto riguarda il programma triennale dei lavori pubblici, si è<br />

dato corso alle progettazioni per le opere inscritte nel piano delle opere pubbliche all’anno 2011<br />

relative a:<br />

1. Realizzazione dei marciapie<strong>di</strong> in loc. Calpino;<br />

2. Realizzazione dell’impianto fotovoltaico sulla copertura della Scuola Primaria e Secondaria;<br />

3. Ampliamento del cimitero comunale – II° Stralcio – I° Lotto;<br />

4. Lavori <strong>di</strong> restauro e sistemazione dei vecchi loculi del cimitero <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>;<br />

5. Ampliamento dell’Asilo Nido Comunale <strong>di</strong> Via Tronto;<br />

6. Ristrutturazione degli impianti ed adeguamento alle norme <strong>di</strong> sicurezza della Scuola<br />

dell’Infanzia <strong>di</strong> Via Milano;<br />

7. Lavori <strong>di</strong> realizzazione area parcheggio e marciapie<strong>di</strong> in Via San Gregorio;<br />

8. Straor<strong>di</strong>naria manutenzione delle strade comunali <strong>di</strong> Ca’ L’Agostina e San Silvestro;<br />

9. Realizzazione Autostazione in Via M.L.King e collegamento pedonale a Viale Martiri della<br />

Libertà;<br />

10. Sistemazione cortile interno della Scuola Primaria e Secondaria;<br />

11. Lavori <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria manutenzione <strong>di</strong> Via Pio IX°;<br />

12. Lavori <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria manutenzione della Strada comunale <strong>di</strong> Ca’ Berardo;<br />

13. Lavori <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria manutenzione <strong>di</strong> alcune strade comunali (Via Mazzini e tratto Viale<br />

Martiri della Libertà);<br />

14. Lavori <strong>di</strong> ristrutturazione e messa in sicurezza della tribuna e copertura del campo sportivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>;<br />

15. Lavori <strong>di</strong> ripristino della strada interpoderale denominata "Ca'San Lazzaro - M.te<br />

Asdrualdo - Ca'Nardo – Ca’ Gasparro - M.te Zamponi - Ca' Bartocci - Pestrino - strada<br />

provinciale".<br />

Sempre nell’ambito dei lavori pubblici, sono stati approvati i progetti esecutivi dei:<br />

1. lavori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sistemazione spondale nel tratto del fiume Metauro all’interno del centro<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>;<br />

2. lavori <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria manutenzione e rifacimento impianto pubblica illuminazione della<br />

Via Adda.<br />

Dall’esame della gestione dell’esercizio finanziario 2011 emerge che non ci sono debiti fuori<br />

bilancio.<br />

Per quanto concerne le opere pubbliche, si precisa l’attuale stato <strong>di</strong> attuazione dei programmi come<br />

segue:


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Descrizione Finanziamento Importo Stato <strong>di</strong> attuazione<br />

Lavori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e<br />

sistemazione spondale nel<br />

tratto del Fiume Metauro<br />

all’interno del centro urbano<br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Lavori <strong>di</strong> recupero<br />

urbanistico della Piazza<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

Lavori per la realizzazione <strong>di</strong><br />

alcuni tratti <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> –<br />

impianti <strong>di</strong> pubblica<br />

illuminazione e opere varie<br />

in alcune vie del capoluogo<br />

1° stralcio (Via T. Tasso)<br />

Lavori <strong>di</strong> completamento<br />

delle aree a servizio degli<br />

impianti sportivi<br />

Lavori <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un<br />

impianto <strong>di</strong> pubblica<br />

illuminazione ad alta<br />

efficienza energetica a<br />

servizio dell’area produttiva<br />

P.I.P. <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Ministero<br />

dell’Ambiente<br />

Alienazione aree Via<br />

Ticino + Via Loreto +<br />

Cà Veneziano<br />

Alienazione aree Via<br />

Ticino + Via Loreto +<br />

Cà Veneziano + Cà<br />

Vanzino<br />

Alienazione aree Via<br />

Ticino + Via Loreto +<br />

cà Veneziano + Cà<br />

Vanzino<br />

Regione Marche POR-<br />

FSR 2007-2013 (Euro<br />

165.046,78) (Euro<br />

55.015,60) Alienazione<br />

aree Via Ticino + Via<br />

Loreto + Cà Veneziano<br />

+ Cà Vanzino<br />

Euro<br />

133.000,00<br />

Euro<br />

300.000,00<br />

Euro<br />

150.000,00<br />

Euro<br />

200.000,00<br />

Euro<br />

220.065,00<br />

Ristrutturazione della<br />

Regione Marche PORcopertura<br />

in eternit del<br />

FSR 2007-2013 (Euro<br />

Palazzetto dello Sport <strong>di</strong><br />

Euro<br />

100.000,000) +<br />

<strong>Fermignano</strong> ed adeguamento<br />

150.000,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

e riconversione della centrale<br />

(Euro 50.000,00)<br />

termica a gasolio<br />

Restauro Ex Pieve <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista. 1°<br />

Stralcio.<br />

Contributo della<br />

Provincia (Euro<br />

Euro<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

150.000,00<br />

(Euro 50.000,00)<br />

100.000,00) +<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione documenti <strong>di</strong><br />

gara, secondo le nuove norme<br />

in vigore<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Redatto progetto definitivo.<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento da parte della<br />

Regione Marche<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Lavori in attesa <strong>di</strong><br />

finanziamento


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

PROTEZIONE CIVILE<br />

Nel periodo gennaio - <strong>di</strong>cembre 2011 il Gruppo Comunale <strong>di</strong> volontariato <strong>di</strong> Protezione Civile <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> ha regolarmente svolto il programma <strong>di</strong> attività stabilito.<br />

SERVIZI<br />

- n° 27 servizi d'or<strong>di</strong>ne per manifestazioni, eventi e convegni;<br />

- n° 3 servizi, causa neve, taglio alberi pericolanti e assistenza ai ragazzi della scuola <strong>di</strong><br />

Calpino, controllo presso abitazioni <strong>di</strong>sagiate e assistenza a richiesta <strong>di</strong> persone anziane e/o<br />

in <strong>di</strong>fficoltà;<br />

- n° 3 giornate <strong>di</strong> vigilanza presso il museo dell’Architettura per opere d’arte in occasione del<br />

150° dell’Unità d’Italia;<br />

- n° 18 servizio Pie<strong>di</strong>bus in collaborazione con l'Istituto “D. Bramante”;<br />

- n° 3 servizi presso l’Istituto D. Bramante in occasione delle votazioni comunali;<br />

- n° 1 servizio del nucleo Fiume in occasione delle gare <strong>di</strong> canottaggio svoltesi al lago <strong>di</strong><br />

Mercatale <strong>di</strong> Sassocorvaro (in tale occasione il nostro nucleo ha compiuto anche un<br />

salvataggio);<br />

- n° 1 recupero <strong>di</strong> un maialino morto sotto la prima arcata del ponte romano;<br />

- n° 2 giorni <strong>Fermignano</strong> in Gioco ;<br />

- n° 1 intervento per allagamento al piano terra dell’Istituto Comprensivo “D. Bramante” ;<br />

- n° 1 incontro con vari alunni delle V elementari <strong>di</strong> Calpino a Pian del Papa, dove si è<br />

spiegato e mostrato alcune funzioni su AIB, bussola, ra<strong>di</strong>o, ecc…;<br />

- n° 1 montaggio e smontaggio tende a Cà L’Agostina per gli alunni dell IV elementari <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> e Calpino;<br />

- n° 1 campagna Legambiante “Non Scherzare Col Fuoco” presso l’Oratorio della Parrocchia<br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> con consegna gadget;<br />

- n° 2 giorni <strong>di</strong> partecipazione alla Festa della Stazione in collaborazione con l’Associazione<br />

FVM.<br />

CORSI ED ESERCITAZIONI<br />

- n° 1 Addestramento per permanenza in quota ed addestramento su tecniche <strong>di</strong> percorrenza<br />

terreni impervi ;<br />

- n° 1 esercitazione del nucleo fiume presso il lago <strong>di</strong> Sassocorvaro per formazione<br />

soccorritori fluviali in emergenza;<br />

- n° 1 corso per uso del materiale d’arrampicata sia per soccorso montano che in pareti<br />

industriali;<br />

- n° 1 corso per aviotrasportati AIB con il Corpo Forestale dello Stato;<br />

- n° 1 corso AIB <strong>di</strong> II livello presso Belvedere <strong>di</strong> Fabriano.<br />

CONVEGNI, RIUNIONI E MISSIONI<br />

• n° 1 Manifestazione nazionale campionati <strong>di</strong> sci;<br />

• n° 1 Convegno a Fossombrone su “Ferrovie Dimenticate”;<br />

• n° 4 missioni per inaugurazione altri gruppi <strong>di</strong> Protezione Civile;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

• n° 1 partita <strong>di</strong> calcio contro i Vigili del Fuoco, l’ Università <strong>di</strong> Urbino ed altri in<br />

occasione del memorial “Giampaolo Sartori”. La Protezione Civile come primo anno <strong>di</strong><br />

partecipazione si è classificata 2°;<br />

• n° 2 missioni presso il Centro meteorologico dell'Aeronautica Militare per il ritiro <strong>di</strong> uno<br />

Snow Trac;<br />

• Molteplici incontri e missioni presso enti ed istituzioni per le attività <strong>di</strong> protezione civile.<br />

Il Gruppo comunali per corso dell’anno 2011 si è particolarmente interessato insieme agli<br />

altri gruppi della Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro delle coperture ra<strong>di</strong>o, in modo tale<br />

da riuscire ad avere un quadro della situazione aggiornata da utilizzare in emergenza. Questo ha<br />

comportato:<br />

� n° 3 riunione presso la sede della P.C. <strong>di</strong> Urbino in previsione <strong>di</strong> un’esercitazione sulla<br />

copertura ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto il territorio della Comunità Montana Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro;<br />

� n° 1 corso per utilizzo della ra<strong>di</strong>o;<br />

� n° 3 esercitazioni con mezzi per monitoraggio strade in previsione dell’AIB, e con ra<strong>di</strong>o per<br />

monitorare la copertura in tutto il territorio comunale;<br />

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI<br />

Il gruppo, come gli anni passati, ha partecipato attivamente a tutta l’attività <strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

promossa dalla Provincia, dalla Comunità Montana e dalla Regione e ha effettuato:<br />

• n° 2 riunioni in Comunità Montana per programmazione campagna antincen<strong>di</strong>o;<br />

• n° 2 settimane <strong>di</strong> reperibilità AIB;<br />

• n° 5 giorni <strong>di</strong> NOS (nucleo operativo spegnimento) <strong>di</strong> pronta partenza;<br />

• n° 2 mesi <strong>di</strong> avvistamento incen<strong>di</strong> presso il monte Pietralata – Punto n. 9;<br />

• n° 2 mesi <strong>di</strong> avvistamento incen<strong>di</strong> con la pattuglia mobile – Punto n. 26;<br />

• n° 6 interventi in emergenza per incen<strong>di</strong> boschivi all’interno della Provincia;<br />

• n° 1 riunione in Comunità Montana per la chiusura della campagna antincen<strong>di</strong>o.<br />

CONGRESSO EUCARISTICO<br />

Il gruppo ha partecipato al CEN (Congresso Eucaristico Nazionale) in Ancona con molta serietà<br />

e professionalità, con l’impiego <strong>di</strong> 8 volontari che sono riusciti a coprire l’intero periodo<br />

richiesto dalla Regione Marche (dal 3/09/11 all’11/09/11) e la collaborazione <strong>di</strong> altri volontari<br />

che hanno partecipato alle riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed incontri <strong>di</strong> formazione sia presso la SOI<br />

Provinciale sia presso il Palascherma <strong>di</strong> Ancona, zona de<strong>di</strong>cata al coor<strong>di</strong>namento del servizio <strong>di</strong><br />

volontariato <strong>di</strong> protezione civile.<br />

PROGETTAZIONI<br />

� Sviluppo del nuovo piano comunale con verifiche e statistiche aggiornate, ormai quasi<br />

prossimo alla presentazione pubblica;<br />

� progettazione del piano emergenza soccorso neve con reperimento mezzi e materiali e


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

formazione dei volontari;<br />

� progettazione pista addestrativa per corsi <strong>di</strong> guida in fuoristrada 4x4 presso il Centro<br />

Addestramento Regione Marche <strong>di</strong> Belvedere <strong>di</strong> Fabriano per i nuovi corsi che il gruppo<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> terrà per tutti i volontari della Regione Marche.<br />

Nel corso dell’anno si è cercato <strong>di</strong> apportare migliorie alle dotazioni del gruppo comunale per<br />

cercare <strong>di</strong> essere sempre pronti in caso <strong>di</strong> emergenza.<br />

I volontari hanno inoltre seguito molteplici corsi interni per l’uso delle attrezzature e dei mezzi.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

5 – URBANISTICA E AMBIENTE<br />

Per la parte urbanistica, è in corso la Variante al Piano Regolatore Generale l’Ufficio è stato<br />

impegnato nella Variante Generale al P.R.G. e con la Delibera G.M. n. 166 del 10/10/2011 si è<br />

costituito l’Ufficio Piano Regolatore Generale con la quale si è in<strong>di</strong>viduato il personale addetto alla<br />

costituzione dello stesso, inoltre, sono state approvate definitivamente:<br />

1. La variante alle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione al P.R.G. e le stesse hanno avuto l’avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento da parte della Provincia;<br />

2. La variante al Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale;<br />

3. La 7° variante al P.R.G. – Area <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione R3 Ca’ Veneziano;<br />

4. La 8° variante al P.R.G. – Piano <strong>di</strong> recupero Ex Lar.<br />

È stata adottata la 9° variante al P.R.G.- Piano <strong>di</strong> recupero “Ex Campo Sportivo”.<br />

Sempre nel corso dell’anno 2011, l’Ufficio Urbanistica è stato impegnato nella gestione del<br />

contenzioso relativo alla richiesta <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> zincatura, sito in <strong>Fermignano</strong>,<br />

della <strong>di</strong>tta F.lli Rossi fu Alderige e per il rilascio del titolo unico abilitativo per la costruzione <strong>di</strong> n. 2<br />

opifici industriali.<br />

Sempre con riguardo al settore dell’urbanistica, i dati raccolti in<strong>di</strong>cano che l’ufficio ha trattato<br />

nell’anno 2011 numero 271 pratiche e<strong>di</strong>lizie, <strong>di</strong> cui;<br />

- n° 51 relative alla manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

- n° 6 D.I.A.;<br />

- n° 21 attività e<strong>di</strong>lizia libera;<br />

- n° 42 relative a richieste <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> costruire, <strong>di</strong> cui 11 in sanatoria;<br />

- n° 1 in variante urbanistica.<br />

L’ufficio Urbanistica ha emesso e trattato:<br />

- n° 57 certificazioni <strong>di</strong> destinazione urbanistica;<br />

- n° 37 pratiche riguardanti l’agibilità<br />

L’ufficio Ambiente ha emesso e trattato:<br />

- n° 06 autorizzazioni allo scarico;<br />

- n° 03 pratiche <strong>di</strong> violazione ambientali;<br />

- n° 05 pratiche per ambienti insalubri;<br />

- n° 08 relative all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

L’ufficio Amministrativo dell’UTC ha trattato:<br />

- n° 110 richieste <strong>di</strong> accesso agli atti.<br />

Dall’esame della gestione dell’esercizio finanziario 2011 emerge che non ci sono debiti<br />

fuori bilancio.<br />

Per quanto concerne l’ufficio urbanistica, <strong>di</strong> seguito si precisa lo stato <strong>di</strong> attuazione dei<br />

programmi per l’anno 2011:


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 41 DEL 02/04/2012<br />

Di cui:<br />

Descrizione<br />

Pratiche e<strong>di</strong>lizie pervenute<br />

N. 271<br />

Permessi <strong>di</strong> costruire N. 42<br />

D.I.A. N. 6<br />

M.O. N. 51<br />

Att. E<strong>di</strong>lizia Libera N. 21<br />

S.C.I.A. N. 23<br />

Descrizione<br />

Certificati <strong>di</strong> destinazione<br />

urbanistica rilasciati<br />

N. 57


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

ALLEGATO “A” ALLA DELIBERAZIONE<br />

ART. 49 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18.08.2000 N. 267<br />

“TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI”<br />

(1. Su ogni proposta <strong>di</strong> deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio che non sia mero atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo deve essere richiesto il parere in or<strong>di</strong>ne alla sola regolarità tecnica del responsabile del servizio<br />

interessato e, qualora comporti impegno <strong>di</strong> spesa o <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> entrata, del responsabile <strong>di</strong> ragioneria<br />

in or<strong>di</strong>ne alla regolarità contabile. I pareri sono inseriti nella deliberazione.<br />

2. Nel caso in cui l’ente non abbia i responsabili dei servizi, il parere è espresso dal Segretario dell’ente,<br />

in relazione alle sue competenze.<br />

3. I soggetti <strong>di</strong> cui al comma 1 rispondono in via amministrativa e contabile dei pareri)<br />

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO 2011.<br />

Parere del responsabile del servizio interessato<br />

Per quanto riguarda la regolarità tecnica si esprime parere FAVOREVOLE<br />

<strong>Fermignano</strong>, lì 02/04/2012<br />

Istruttore Direttivo Contabile<br />

f.to Clau<strong>di</strong>o Lani<br />

Parere del responsabile del servizio finanziario<br />

Per quanto riguarda la regolarità contabile si esprime parere FAVOREVOLE.<br />

<strong>Fermignano</strong>, lì 02/04/2012<br />

Il Responsabile Servizi Finanziari<br />

f.to Lani Clau<strong>di</strong>o


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Il presente verbale è stato letto, approvato e sottoscritto.<br />

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

F.to DOTT. GIORGIO CANCELLIERI F.to DOTT. PIETRO PISTELLI<br />

PUBBLICAZIONE/COMUNICAZIONE<br />

La presente deliberazione è da oggi pubblicata all’albo Pretorio del <strong>Comune</strong>, come previsto dall’art. 124<br />

c.1 del T.U. n. 267/2000, per 15 giorni consecutivi dal 11/04/2012 al 26/04/2012.<br />

Essa è stata comunicata ai Capigruppo consiliari, per gli effetti previsti dall’art. 125 del decreto<br />

Legislativo 18.08.2000 n. 267<br />

<strong>Fermignano</strong>, lì 11/04/2012<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

F.to DOTT. PIETRO PISTELLI<br />

COPIA CONFORME<br />

Copia conforme all’originale per uso amministrativo.<br />

<strong>Fermignano</strong>, lì 11/04/2012<br />

ESECUTIVITA'<br />

La presente deliberazione è <strong>di</strong>venuta esecutiva in data o<strong>di</strong>erna perché:<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

DOTT. PIETRO PISTELLI<br />

□ E’ stata <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile ai sensi dell’art.127 – 4° comma – del D.Lgs.<br />

18.08.2000 n. 267<br />

□ In quanto sono decorsi 10 giorni dall’ultimo <strong>di</strong> pubblicazione ai sensi dell’art. 134 – 3° comma<br />

del D.Lgs 18.08.2000 n. 267<br />

<strong>Fermignano</strong>, lì 02/04/2012<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

F.to DOTT. PIETRO PISTELLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!