07.12.2012 Views

Condizioni generali d'assicurazione Assicurazione Helvetia clienti ...

Condizioni generali d'assicurazione Assicurazione Helvetia clienti ...

Condizioni generali d'assicurazione Assicurazione Helvetia clienti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R26. Pregiudizio all’ambiente (N4., N16.) Perturbazione durevole dello stato naturale dell’aria, dei corsi d’acqua (anche delle acque<br />

sotterranee), del suolo, della flora o della fauna, cagionata da immissioni, purché da tale<br />

perturbazione possano scaturire o siano scaturite contaminazioni o altre influenze, nocive<br />

alla salute dell’uomo, ai beni o agli ecosistemi. È parimente considerato un pregiudizio<br />

all’ambiente uno stato di cose che il legislatore designa come danno all’ambiente.<br />

In conformità al capoverso precedente per evento unico repentino e improvviso<br />

s’intendono anche l’arrugginimento o la fuoriuscita di sostanze da impianti in cui sono<br />

depositate sostanze nocive per il terreno e le acque, quali combustibili e carburanti liquidi,<br />

acidi, basi, nonché altri prodotti chimici (non sono tuttavia contemplati le acque di scolo e<br />

altri rifiuti aziendali o industriali).<br />

Per impianti in conformità al capoverso precedente s’intendono serbatoi e altri contenitori<br />

simili (bacini, vasche, ecc., ma non contenitori mobili) e condutture come pure le relative<br />

installazioni.<br />

R27. Proprietà in comune (N6., N23.) Forma di proprietà nell’ambito della quale lo stabile o il terreno appartiene congiuntamente<br />

a più proprietari. I proprietari possono disporre dell’intera proprietà, chiamare in<br />

giudizio o essere chiamati in giudizio soltanto comunemente. Esempio: comunità di eredi.<br />

R28. Proprietà per piani (N6., N24.) Forma particolare di comproprietà. Ogni proprietario ha il diritto di utilizzare e gestire<br />

personalmente una determinata parte dello stabile, solitamente un appartamento di proprietà<br />

(cfr. anche comproprietà).<br />

R29. Reddito locativo (A5.) La perdita del reddito meno le spese risparmiate che lo stipulante deve sopportare in<br />

seguito all’impossibilità di usare i locali assicurati per un massimo di 24 mesi.<br />

R30. Responsabilità civile L’obbligo legale di rispondere dei danni arrecati a terzi.<br />

R31. Rincaro postsinistro (A14.) Spese supplementari edili derivanti dal rincaro delle spese edili, che si verificano tra il<br />

giorno del sinistro e la riparazione, dopo un massimo di 24 mesi.<br />

R32. Rottura di vetri di abitazioni mobili – Vetri della mobilia, ossia di vetrine, armadietti a specchio, tavoli in vetro e simili nonché<br />

Contenuto (M1., M2.) tavoli in pietra e fontane ornamentali.<br />

R33. Rottura di vetri di stabili e abitazioni Vetri saldamente collegati con lo stabile o l’abitazione mobile assicurati, nonché:<br />

mobili (E1., M1.) a) vetrate provvisorie;<br />

b) danni a pitture, scritte, rivestimenti di vernice o sotto forma di foglia, alle vetrate con<br />

disegni incisi o corrosi, a condizione che il danneggiamento comporti la rottura del<br />

vetro<br />

c) vasche da bagno, piatti doccia, lavabi, lavandini, vasi di gabinetti, sciacquoni, orinatoi<br />

(incluse le pareti divisorie), bidè in vetro, plastica, ceramica, porcellana o pietra<br />

d) piani di cottura in vetroceramica;<br />

e) piani di copertura di cucine e lavabi (piani di lavoro e rivestimenti della parete) in vetro,<br />

pietra naturale o artificiale;<br />

f) Vetrate dei collettori solari, anche se si trovano sullo stesso terreno dello stabile, sempre<br />

che questi non servano a scopi aziendali.<br />

Per vetri s’intendono anche altri materiali come vetroceramica, plexiglas o altri prodotti<br />

sintetici usati al posto del vetro.<br />

R34. Sito contaminato (N15., N16.) Accumulo, noto o meno, di sostanze nocive nel suolo o nell’acqua già presente al momento<br />

della stipulazione del contratto.<br />

R35. Sottoassicurazione Se il valore d’assicurazione è superiore della somma di assicurazione immediatamente<br />

prima del sinistro (valore di risarcimento), sussiste una sottoassicurazione. Il risarcimento<br />

verrà ridotto in questo caso in proporzione al rapporto tra la somma d’assicurazione e<br />

il valore di risarcimento. La sottoassicurazione trova applicazione sia in caso di danno<br />

totale che parziale. Le cose assicurate vanno pertanto considerate in funzione del loro<br />

valore totale e non esclusivamente in base all’ammontare di un possibile danno.<br />

R36. Spese di decontaminazione (A3.) Costi che devono essere sostenuti in base alle disposizioni di diritto pubblico per una<br />

contaminazione provocata da un sinistro assicurato, per<br />

a) esaminare il terreno (inclusa flora e fauna) o le acque di spegnimento sulla propria<br />

terra o sulla terra in locazione e, se necessario, decontaminare o sostituire;<br />

b) trasportare il terreno o l’acqua di spegnimento contaminati nella discarica idonea più<br />

vicina e depositarli o distruggerli;<br />

c) ripristinare lo stato precedente l’insorgere del sinistro sulla propria terra o sulla terra in<br />

locazione.<br />

R37. Spese di prevenzione dei danni (Q3.) Spese a carico dello stipulante in seguito a un evento imprevedibile, derivanti dai provvedimenti<br />

adeguati presi per scongiurare un danno assicurato imminente.<br />

R38. Spese di ricerca e di apertura (A12.) Spese per scoprire le condutture avariate e per rimurare o ricoprire le condutture idriche<br />

e del gas riparate a condizione che servano solo allo stabile assicurato o a un impianto<br />

edile esterno allo stabile per il quale il proprietario dello stabile è tenuto alla manutenzione.<br />

Sono altresì assicurati i costi di ricerca e localizzazione correlati e la riparazione delle<br />

condutture che perdono.<br />

Vengono considerate come avariate le condutture danneggiate in modo improvviso e imprevedibile,<br />

non tuttavia in seguito a rottura da usura, cattiva manutenzione o costruzione<br />

difettosa.<br />

R39. Spese di sgombero (A3., I4., F6.) Le spese per la demolizione e lo sgombero dei resti di stabili dal luogo del sinistro, il<br />

loro trasporto e deposito al luogo più vicino e adeguato, comprese le spese derivanti dal<br />

deposito stesso e dall’eliminazione.<br />

R40. Spese supplementari di costruzione (A21.) Spese per autorizzazioni, tasse, documentazioni e simili.<br />

R41. Stabile (A1., F1.) Per la delimitazione tra stabili e beni mobili valgono le disposizioni indicate qui di seguito,<br />

mentre nei cantoni con assicurazione incendio cantonale per gli stabili si applicano le<br />

relative disposizioni cantonali.<br />

È stabile, secondo le norme della tecnica in materia di assicurazione, ogni prodotto non<br />

mobile dell’attività edile, comprese le sue parti integranti, che è coperto da un tetto, contiene<br />

dei locali utilizzabili ed è costruito quale installazione permanente. Anche la muratura<br />

greggia di un fabbricato nel senso indicato qui sopra rientra in questo concetto. Non<br />

sono considerate come stabili le costruzioni provvisorie, cioè quelle costruzioni che non<br />

sono erette a titolo d’installazione permanente come le baracche da cantiere, capannoni<br />

da fiera, per feste e simili.<br />

Il concetto di stabile comprende anche quelle installazioni edili che pur non essendo parte<br />

integrante del fabbricato, ne fanno normalmente parte, appartengono al proprietario dello<br />

stabile e che sono fissate o adattate al fabbricato in modo che non ne possono essere<br />

separate senza notevole scapito del loro valore o senza provocare danno importante<br />

all’edificio.<br />

Come per esempio installazioni per la sauna o pareti divisorie inserite posteriormente.<br />

Fanno parte dello stabile anche le installazioni usuali rientranti nell’arredamento di base<br />

che appartengono al proprietario dell’immobile, anche se potrebbero essere staccate<br />

dallo stabile senza provocare perdite importanti di valore o danni allo stabile stesso. Ad<br />

esempio la lavastoviglie e tali.<br />

Le installazioni edili fissate in permanenza allo stabile, eseguite dal locatario o<br />

dall’affittuario devono essere assicurate da quest’ultimi.<br />

Proprietà per piani: lo stabile deve essere assicurato interamente dalla comunità dei proprietari<br />

20 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!