16.12.2015 Views

4° Numero 3d Magazine

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ED. OMAGGIO<br />

#3D Ottobre 2015 - <strong>Numero</strong> 4<br />

Michele PLACIDO<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

“Le donne le guardo così”<br />

CLEMENTINO<br />

#PLAY<br />

“Un RAPPER italiano a New York”<br />

#PSICOLOGICAMENTE<br />

“Come scegliamo il PARTNER”<br />

Romina D’AGOSTINO<br />

#SONODONNAE...<br />

“La vita è una partita di POKER”<br />

#GIOVANITRAGUARDI<br />

“Da Firenze la nuova frontiera delle it bag<br />

disegnate da tre studentesse under 30”<br />

#UNAMELAALGIORNO<br />

“Perché non arrivano i figli...”<br />

Reg. Trib. di Napoli n. 44 del 18 luglio 2014<br />

MONICA SARNELLI<br />

il coraggio della sciantosa<br />

1 #3D


#3D<br />

2


3 #3D


DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Carmine Bonanni<br />

VICEDIRETTORE<br />

Brunella Cimadomo<br />

ART DIRECTOR<br />

Palma Sopito<br />

UFFICIO CENTRALE<br />

CAPOREDATTORE<br />

Manuela Giuliano<br />

REDAZIONE<br />

Valeria Aiello<br />

Eleonora Bruttini<br />

Brunella Cimadomo<br />

Nico De Corato<br />

Emma Di Lorenzo<br />

Antonia Fiorenzano<br />

Manuela Giuliano<br />

Alessandra Libonati<br />

Mirella Paolillo<br />

Daria Simeone<br />

SEGRETERIA DI REDAZIONE E PRODUZIONE<br />

Angela Vozza<br />

PHOTO EDITOR<br />

Noemi Commendatore<br />

GRAFICA EDITORIALE<br />

Domenico Tafuro<br />

ADVERTISING DIRECTOR<br />

Giovanni Salzano<br />

SOCIAL MEDIA E WEB<br />

Anna Ventrella<br />

WEB DEVELOPER<br />

Francesco De Stefano<br />

FOTOGRAFI<br />

Massimo Russo per Romina D’Agostino<br />

#PSICOLOGICAMENTE a cura di<br />

dott.ssa Carolina Alfano<br />

Psicologa, Psicoterapeuta<br />

in Gestalt e Analisi Transazionale<br />

Docente IGAT di Napoli<br />

dott. Vincenzo Barretta<br />

Psichiatra, Psicoterapeuta,<br />

specialista in Medicina delle Dipendenze<br />

Direttore Scientifico del Centro Noesis di Napoli.<br />

#UNAMELAALGIORNO<br />

dott. Fabrizio Paolillo<br />

Medico-chirurgo<br />

Specialista in Ostetricia e Ginecologia<br />

#COLTINELSEGNO<br />

Riccardo Sorrentino<br />

IN COPERTINA<br />

Monica Sarnelli<br />

Fotografia di Ilaria Abbiento<br />

SHOOTING #TRADIZIONIDICLASSE<br />

Model:<br />

Angela SantaMaria Carrubba Pintaldi<br />

Photographer:<br />

Noemi Commendatore<br />

Foulard:<br />

MARINELLA<br />

Abiti:<br />

LESS - Via Bisignano, 33 - Napoli<br />

E-MAIL<br />

direttore@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

info@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

racconti@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

psicologicamente@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

espertirispondono@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITÀ<br />

EDITORE<br />

Palma Sopito<br />

WEB<br />

www.magazine<strong>3d</strong>.it<br />

info@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

FB; Twitter; You Tube<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

info e contatti mob.<br />

346 269 14 29<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

STAMPA a cura di<br />

Via Traversa Fondo D’Orto, 37<br />

80053 Castellammare di Stabia (Na)<br />

#3D 4<br />

viale Gramsci 21 - 80122 NAPOLI<br />

Progetti integrati per il risparmio di spesa della pubblica amministrazione.


#ILCAMBIAMENTOSIAMONOI<br />

Ci sono molti modi per raccontare la donna. Quello classico, che ci propone<br />

un ‘modello’ al quale da sempre siamo abituati. Quello moderno, che sorvola<br />

le vite delle tante ‘eroine’ del quotidiano. Quello ardito, che va a scavare nel<br />

lato ‘proibito’ di ognuna. La doppia copertina di questo numero di #3D sceglie<br />

quest’ultima strada, attraverso le storie di due personaggi che hanno voluto osare<br />

con stile, eleganza e intelligenza.<br />

La prima è Monica Sarnelli che, dopo anni passati a calcare i palchi nostrani, è<br />

riuscita a scrollarsi finalmente di dosso l’etichetta di “quella della sigla di un posto<br />

al sole”. Oggi Monica è una donna serena, convinta della sue scelte e innamorata<br />

del personaggio della sciantosa che, grazie alla penna di Federico Vacalebre, ha<br />

finalmente regalato al teatro partenopeo qualcosa di “classicamente innovativo”.<br />

Il suo coraggio in queste settimane ha raggiunto le prime pagine dei quotidiani,<br />

trasformandola anche in un simbolo della lotta contro i clan.<br />

La seconda copertina, quella contraddistinta dal bollino rosso, è invece di Erika<br />

Lust, regista porno svedese che vive e lavora a Barcellona. “Il mio lavoro - confessa<br />

Erika al nostro magazine - migliora la mia vita privata, rappresenta uno strumento<br />

per conoscere meglio me stessa e la mia sessualità”. Un colpo di spugna<br />

a secoli di pregiudizi e diffidenze per un mestiere da sempre indissolubilmente<br />

legato all’idea del maschio voyeur seduto dietro la macchina da presa.<br />

“Ci sono solo due errori<br />

che si possono fare<br />

nel cammino verso il vero:<br />

non andare fino in fondo<br />

e non iniziare.”<br />

Buddha Siddhārtha Gautama<br />

BUONA LETTURA<br />

L’editore<br />

Palma Sopito<br />

Una doppia copertina, quindi, per un numero ricco di storie che meritano la<br />

vostra attenzione. Come quella delle donne dell’Associazione “Noi genitori di<br />

tutti”, che combattono la loro quotidiana guerra di giustizia nella terra dei fuochi.<br />

O quella di Emmilienne Ouba, che da otto anni vive in Italia da rifugiata<br />

politica. Ma c’è tanto altro ancora da leggere.<br />

Il nostro #3D raggiunge la meta del quarto numero. Per dirla in gergo calcistico,<br />

è un po’ come vincere il titolo di campione d’inverno. Un traguardo virtuale,<br />

forse, ma importante per noi. Lo abbiamo raggiunto grazie alla convinzione di<br />

un manipolo di coraggiose “sognatrici” che vivono ogni giorno questa esperienza<br />

con grande amore per rivoluzionare il concetto di comunicazione di genere.<br />

Mettendosi a disposizione di un progetto editoriale che sicuramente andrà lontano.<br />

Lasciateci sognare ancora.<br />

5 #3D


sommario<br />

#SONODONNAE...<br />

9<br />

di<br />

Manuela<br />

Giuliano<br />

Ventidue mesi<br />

per sempre<br />

di<br />

Manuela<br />

Giuliano<br />

22<br />

Monica<br />

Sciantosa, Sirena<br />

e Malafemmena<br />

13<br />

di<br />

Emma<br />

Di Lorenzo<br />

di<br />

Carmine<br />

Bonanni<br />

26<br />

Alberta Saladino.<br />

Io preferisco<br />

il lunedì<br />

Il bluff perfetto<br />

è quello che porti<br />

avanti fino alla fine<br />

17<br />

di<br />

Valeria<br />

Aiello<br />

Emmilienne Ouba,<br />

L’altra faccia<br />

dell’immigrazione<br />

di<br />

Mirella<br />

Paolillo<br />

30<br />

Cervelli che fuggono,<br />

cuori che restano<br />

20<br />

di<br />

Brunella<br />

Cimadomo<br />

L’arte degli smalti,<br />

quando il fuoco<br />

tatua i gioielli<br />

98<br />

Di Lorenzo<br />

di<br />

Emma<br />

Erika Lust,<br />

è tempo di un porno<br />

per le donne<br />

#PSICOLOGICAMENTE<br />

#3D<br />

6<br />

77<br />

dott.ssa<br />

Carolina<br />

Alfano<br />

Il partner non capita<br />

mai per caso.<br />

A sceglierlo siamo noi<br />

80<br />

dott.<br />

Vincenzo<br />

Barretta<br />

L’olfatto, custode delle<br />

radici più antiche<br />

della nostra vita


34<br />

di<br />

Valeria<br />

Aiello<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

L’appassionato Michele Placido<br />

e il suo sguardo sulle donne<br />

#rubrica<br />

36<br />

di<br />

Palma Sopito<br />

Brunella Cimadomo<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

Il re delle cravatte<br />

parla alle donne<br />

di<br />

Valeria<br />

Aiello<br />

66<br />

#ADAMOEDEVA<br />

Ottica Pedone<br />

40<br />

di<br />

Daria<br />

Simeone<br />

#GIOVANITRAGUARDI<br />

Tre ragazze e l’inizio di<br />

una rivoluzione<br />

Rosa<br />

Migliardi<br />

69<br />

#ARTE&ARTI<br />

L’artista che usa fili<br />

come strumenti di disegno<br />

42<br />

di<br />

Antonia<br />

Fiorenzano<br />

#PLAY<br />

Clementino, il rapper<br />

arrivato fino a New York<br />

di<br />

Eleonora<br />

Bruttini<br />

72<br />

#INVERSI<br />

Fantasy:<br />

Queste oscure materie<br />

46<br />

di<br />

Alessandra<br />

Libonati<br />

#OLTRELAMODA<br />

Free Philosophy<br />

by Elio Fiorucci<br />

di<br />

Eleonora<br />

Bruttini<br />

74<br />

#INVERSI<br />

Una bimba perduta<br />

48<br />

di<br />

Daria<br />

Simeone<br />

#STYLE<br />

Zainetto e Jeans, si torna<br />

a scuola (e agli anni 90)<br />

di<br />

Fabrizio<br />

Paolillo Diodati<br />

82<br />

#UNAMELAALGIORNO<br />

Perché non arriva?<br />

51<br />

Ph.<br />

Noemi<br />

Commendatore<br />

#TRADIZIONIDICLASSE<br />

Shooting Style: Marinella, Less<br />

Angela SantaMaria Carrubba Pintaldi<br />

di<br />

Idea<br />

Bellezza<br />

84<br />

#BEAUTYCASE<br />

Torna l’autunno.<br />

Pelle perfetta<br />

62<br />

di<br />

Nico<br />

De Corato<br />

#OLTRECONFINE<br />

Le quote rosa<br />

della motonautica<br />

di<br />

Brunella<br />

Cimadomo<br />

89<br />

#INFOOD<br />

Virtù (senza vizi)<br />

della Carne di Bufalo<br />

64<br />

di<br />

Mirella<br />

Paolillo<br />

#3DPOLITICA<br />

E se tornasse il re?<br />

di<br />

Riccardo<br />

Sorrentino<br />

92<br />

#COLTINELSEGNO<br />

Oroscopo<br />

7 #3D


ImmobiliareNapoli.it<br />

Affari & Mediazioni di Fabio Sopito<br />

Piazzetta Matilde Serao N° 7 Napoli<br />

Tel.: 081 1956 6651<br />

www.immobiliarenapoli.it<br />

Vendere o comprare case è come andare per mare.<br />

Tutto deve essere chiaro e ben visibile.<br />

Più di 10 anni di esperienza nel settore della mediazione immobiliare e<br />

finanziaria mi hanno confermato, che solo la trasparenza può garantire<br />

la felice conclusione di una compravendita.<br />

Fabio Sopito<br />

#3D<br />

8


#SONODONNAE...<br />

VENTIDUE MESI<br />

PER SEMPRE<br />

Meno di due anni. È stata questa la vita del piccolo Riccardo, vittima innocente della Terra dei<br />

Fuochi, morto nel 2009 per una leucemia linfoblastica acuta. Anna è la sua mamma, è nata e cresciuta<br />

a Caivano, uno dei 57 comuni della Campania appartenenti a quell’area di 200mila metri quadri<br />

diventata famosa in Italia per la presenza di rifiuti tossici e roghi incessanti. Con altre 12 donne che,<br />

come lei hanno un angelo in cielo, Anna oggi porta avanti la sua battaglia per la legalità e il sostegno<br />

alle famiglie che vivono lo stesso dramma. Insieme hanno fondato l’Associazione “Noi genitori di<br />

tutti” con Don Maurizio Patriciello e meritano che si ascolti la loro storia perché è la storia di ognuno<br />

noi.<br />

Come si parla a chi conosce il dolore più<br />

profondo che possa esistere senza cadere<br />

in errore e senza essere patetici? Come si<br />

trova il punto di equilibrio tra il contegno<br />

e il compianto? Quale strada si deve<br />

percorrere per arrivare a quel cuore senza<br />

sbagliare, rassicurandolo che non ci sia<br />

una caccia a spettacoli della sofferenza,<br />

ma solo desiderio di informazioni preziose<br />

che aiutino la comunità a capire, a fare, a<br />

risolvere, ad agire e ad intervenire. Per chi<br />

fa questo mestiere, quello del giornalista,<br />

arrivano i momenti come questi. Quelli<br />

in cui non sai come cominciare la tua<br />

intervista. E non sai come e se riuscirai a<br />

portare la tua storia a casa con dignità e<br />

rispetto. È il mestiere che ti concede però<br />

l’onore di ascoltare e raccontare storie di<br />

persone Grandi che ti cambieranno la<br />

faccia il giorno dopo e ti riconsegneranno<br />

ad una nuova vita. La mia prima persona<br />

Grande è arrivata. Dopo 12 anni che<br />

faccio questo mestiere.<br />

Si chiama Anna Magri e chi è ve lo dirò<br />

tutto in un fiato esattamente così come<br />

ve lo direbbe lei. Anna è una giovane<br />

mamma di Caivano che 6 anni fa ha<br />

perso suo figlio Riccardo morto per una<br />

leucemia linfoblastica acuta. I medici<br />

non hanno mai saputo dire se potesse<br />

esserci una correlazione tra la malattia e<br />

l’inquinamento delle terre di quel pezzo<br />

di Campania, ma la dura verità è quella:<br />

Riccardo si è ammalato ed è morto<br />

perché viveva nella terra dei roghi tossici.<br />

La conferma per Anna arriva quando<br />

incontrerà altre mamme a cui è toccato<br />

lo stesso atroce destino. Tutte donne di<br />

Caivano, Afragola, Casoria, Succivo,<br />

Orta di Atella e Caserta. “Quando perdi un<br />

figlio hai solo due strade davanti: o muori di dolore<br />

o trovi la forza e il coraggio per andare avanti. Io<br />

il mio conforto l’ho trovato nel mio parroco, quello<br />

con cui sono cresciuta e che da sempre vedevo<br />

occuparsi di un’area difficile come quella del Parco<br />

Verde di Caivano, Don Maurizio Patriciello. Lui<br />

ti sa ascoltare ed è per questo che soffre e che ha<br />

un carattere complesso. Perché ascolta troppo.<br />

Non dispensa consigli e non ti dice nulla, ma alla<br />

prima occasione e alla pima omelia arriva al tuo<br />

cuore. E quel messaggio indirizzato a tutti in<br />

realtà è il tuo messaggio per darti coraggio e farti<br />

restare viva. All’inizio mi sono rivolta a lui quindi<br />

9 #3D


“Gli aiuti veri ci arrivano solo dalle famiglie<br />

e dalla gente comune.”<br />

solo per trovare conforto. Poi abbiamo capito che<br />

insieme dovevamo fare qualcosa, perché i funerali<br />

che celebrava erano più dei battesimi”.<br />

Nasce così l’associazione “Noi genitori<br />

di tutti”, fondata da mamme e papà con<br />

il dolore sovrumano in comune di aver<br />

perso un figlio. Scelgono di denunciare<br />

quanto accaduto per trent’anni in<br />

Campania senza che nessuno dicesse<br />

nulla e di adoperarsi per tutelare e aiutare<br />

i bambini e le famiglie del territorio.<br />

“Facciamo qualunque cosa ci sia da<br />

fare. Aiutiamo soprattutto chi, oltre ad<br />

affrontare la malattia, combatte anche<br />

con difficoltà economiche – racconta<br />

Anna – Se necessario prendiamo le nostre<br />

auto e accompagniamo chi ha bisogno<br />

in ospedale. Facciamo l’elenco delle cose<br />

che ci occorrono, dal mobilio a tutti i<br />

beni primari per l’infanzia, e chiediamo<br />

sostegno a chi può e vuole aiutarci. Ci<br />

vediamo tra di noi per organizzarci,<br />

quando possiamo, in una piccola stanza in<br />

chiesa da Padre Maurizio. C’è una forza<br />

speciale in quella stanzetta, c’è un’unione<br />

che aleggia molto difficile da spiegare.<br />

E anche se siamo molto diverse e non<br />

sempre è facile, tra di noi ci rispettiamo,<br />

ci vogliamo bene, ci compensiamo nelle<br />

nostre diversità” e poi mi dice ridendo<br />

“quando Padre Maurizio passa e ci<br />

guarda parlare e confrontarci dice sempre<br />

“c’aggio cumbinato?”.<br />

Sullo sfondo di questa terra oltraggiata,<br />

sulla quale rimbomba il dolore di queste<br />

madri e donne incredibili, le istituzioni<br />

sembrano non accorgersi di nulla. O<br />

almeno sembrano non aver capito che in<br />

atto c’è una vera e propria guerra e che<br />

le prime vittime sono bambini innocenti.<br />

“Per noi sono tutti assenti. Abbiamo fatto<br />

appelli e abbiamo invitato sia Giorgio<br />

Napolitano che l’attuale Presidente<br />

Mattarella. Stiamo ancora aspettando.<br />

Gli aiuti veri ci arrivano solo dalle famiglie<br />

e dalla gente comune”.<br />

Intanto la vita di Anna va avanti, scorre,<br />

come quella di tutte queste mamme<br />

incredibili nella loro forza e nella loro<br />

dignità. Anna ha ancora tanto da fare e<br />

da dare. A parte quello che ogni giorno fa<br />

per Riccardo, ha un figlio di 11 anni e una<br />

bimba, Aurora Rita, nata due anni fa. Ha<br />

un marito militare che dopo la tragedia è<br />

tornato a vivere accanto alla famiglia e che<br />

la sostiene, supporta in tutto e come dice lei<br />

scherzando “che la sopporta sempre”. Ha<br />

un lavoro che la impegna fino alle sette di<br />

sera ogni giorno. Ha deciso di riprendere<br />

gli studi e di concludere l’università e in<br />

queste settimane sta studiando per dare<br />

due esami. Sembra incredibile ma quello<br />

che Anna è, è tutto vero e reale. Così<br />

come è reale la sua convinzione che non<br />

si possa lasciare la terra in cui si vive solo<br />

perché ci fa paura o perché non è come<br />

ce l’aspettavamo “Questo è il principio<br />

di base secondo il quale dovrebbe vivere<br />

l’essere umano. Come si può voltare le<br />

spalle a quello che succede. Io non posso<br />

immaginare né accettare che ad un altro<br />

bambino del mio quartiere o della mia<br />

città succeda quello che è accaduto a<br />

Riccardo. Anche se ho paura tutti i giorni,<br />

non me ne vado e non me ne andrò. Noi<br />

viviamo nell’incubo di ciò che mangiamo.<br />

Controlliamo qualunque etichetta e ogni<br />

provenienza. E compriamo solo da filiere<br />

autorizzate. Per la carne e la verdura<br />

andiamo solo da chi ci fidiamo perché<br />

ci sono ancora persone e contadini a cui<br />

potersi rivolgere”.<br />

La Campania, infatti, non è solo terra dei<br />

fuochi. E anche questo è un messaggio<br />

importante che deve arrivare a voi tutti.<br />

Ed è da parte di Anna.<br />

- MANUELA GIULIANO<br />

#3D<br />

10


#SONODONNAE...<br />

COME POSSIAMO AIUTARE L’ASSOCIAZIONE “NOI GENITORI DI TUTTI”<br />

I soci fondatori dell’Associazione Noi Genitori di Tutti sono tutti genitori che hanno perso il proprio figlio a<br />

causa del cancro vivendo in una terra scempiata dallo smaltimento illegale di rifiuti industriali.<br />

È possibile sostenerli facendo donazioni alle famiglie con bambini oncologici in difficolta economiche.<br />

Si possono fare donazioni in denaro direttamente sul conto corrente bancario dell’associazione<br />

IBAN IT 11 V 03599 01899 050188529165 intestato al presidente Marzia Caccioppoli.<br />

Donazioni di generi alimentari generici che l’associazione consegna alle famiglie dei piccoli con scadenze<br />

programmate, alle quali, è possibile anche partecipare se viene richiesto dal donatore.<br />

Donazioni di generi alimentari di base e prodotti per igiene della casa (prodotti neutri e disinfettanti).<br />

Donazioni di prodotti specifici: Omogeneizzati frutta/carne/pesce, Pappa Lattea Humana vari gusti,<br />

Merendine e biscotti sigillati, Latte generico a lunga conservazione, Pannolini se possibile Pampers taglie<br />

3/4/5/6 - Occorrente cambio pannolino e prodotti per l’igiene personale neutri.<br />

Donazioni di Buoni benzina per servizio navetta a favore delle famiglie da e per i presidi medici.<br />

Donazioni in denaro e acquisto dei prodotti sotto elencati per aiutare una mamma che sta combattendo la sua<br />

battaglia per la vita: Essiac tisan, Panaceo Basic, Bacche di Goji, Alkawater integratore, Pasta Garofalo 3 cereali<br />

senza glutine.<br />

Prodotti igiene personale per dermatite atopica, per aiutare un piccolo eroe nella sua battaglia quotidiana.<br />

Contatti<br />

Parco Verde - Via Circumvallazione Ovest - 80023 Caivano - Napoli<br />

Presidente Associazione Sig.ra Marzia Caccioppoli cell. +39.348 0345230<br />

noigenitoriditutti@gmail.com - Maggiori informazioni http://www.noigenitoriditutti.it/<br />

11 #3D


#3D<br />

12


ALBERTA SALADINO<br />

IO<br />

PREFERISCO<br />

IL LUNEDÌ<br />

#SONODONNAE...<br />

Interior designer napoletana<br />

apprezzata in tutto il mondo,<br />

ci apre le porte del suo antro delle meraviglie:<br />

la galleria “Esprit Nouveau”.<br />

Ottimista, eclettica, colorata e positiva:<br />

quattro aggettivi per definire Alberta<br />

Saladino, interior designer napoletana e<br />

collezionista di opere d’arte, che dirige la<br />

galleria “Esprit Nouveau”, un paradiso di<br />

bellezza e antiquariato del ‘900 custodito<br />

tra le mura di un antico palazzo a Napoli,<br />

in via Calabritto.<br />

Entrare nel suo regno è un po’ come<br />

seguire il coniglio bianco di Alice<br />

attraverso la strada che conduce al<br />

paese delle Meraviglie. Ama il colore e<br />

non sopporta il nero: l’ambiente che la<br />

circonda e il suo stesso abbigliamento<br />

lasciano adito a pochi dubbi in merito.<br />

Un filo rosso lega le opere presenti nella<br />

galleria “Esprit Nouveau”: è il lavoro<br />

di una donna, amante della bellezza,<br />

che si impegna quotidianamente nella<br />

ricerca di ogni singolo pezzo della propria<br />

collezione. Colpisce la cura maniacale<br />

dei dettagli, la varietà nella composizione<br />

dell’arredamento e l’unicità di ogni<br />

pezzo, così perfettamente in armonia con<br />

il resto, da trasformare l’insieme in un<br />

esempio della magia del design. Vent’anni<br />

di esperienza e un bagaglio teorico e<br />

pratico legato ad una passione ereditata<br />

dai geni. Una madre collezionista del<br />

‘900 e una zia con la quale ha condiviso<br />

una collaborazione decennale sul<br />

campo. L’esperienza è poi nel tempo<br />

diventata un amore grande per il design<br />

contemporaneo, a cui ha affiancato, e<br />

non sostituito, la sua prima passione. La<br />

fusione tra innovazione e tradizione è,<br />

infatti, uno dei principi su cui si fonda la<br />

ricerca di Alberta Saladino: “è impossibile<br />

ignorare le nostre radici, utilizzare solo il<br />

nuovo non si addice né alla mia persona,<br />

né al mio gusto” confessa.<br />

Antico e contemporaneo si fondono<br />

nel design e nella ricerca del mobile,<br />

tradizionale e innovativo insieme, la cui più<br />

forte manifestazione è “Esprit Nouveau”,<br />

galleria che nasce dall’appassionata<br />

ricerca di oggetti rari tra mercatini e fiere<br />

di brocantage. Viaggi che durano ormai da<br />

più di venticinque anni con l’obiettivo di<br />

realizzare un arredo domestico personale.<br />

Da questa passione nasce il progetto di<br />

avviare un’attività che si occupasse di<br />

antiquariato del ‘900 e, in particolare,<br />

del decennio prediletto ‘50-’60, basato<br />

sulla ferma convinzione dell’importanza<br />

di un investimento nel campo del design,<br />

il cui mercato viaggia ormai in parallelo<br />

a quello dell’arte contemporanea. Lo<br />

dimostra Art Basel, manifestazione che si<br />

13 #3D


La prima domanda che faccio ad un cliente è<br />

“che cosa possiedi e cosa ti manca?”<br />

tiene in Svizzera a Giugno e che unisce<br />

questi due mondi.<br />

Leitmotiv della galleria di Alberta Saladino<br />

è, dunque, l’antiquariato del ‘900,<br />

affiancato da tessuti, carte da parati, wall<br />

painting, installazioni e opere di artisti,<br />

contemporanee e d’epoca, una galleria di<br />

‘arti applicate’, un antro delle meraviglie,<br />

diversa da tutte le altre presenti in Italia.<br />

Aspetto non trascurabile di “Esprit<br />

Nouveau” è quello umano: la consulenza<br />

di Alberta Saladino è parte integrante<br />

della sua galleria, pronta a far fronte alle<br />

esigenze del cliente che voglia arredare<br />

una casa o un albergo, uno chalet in<br />

montagna o una villa al mare. Il colore e<br />

le forme rendono il lavoro un gioco serio,<br />

una passione tale da portare Alberta a<br />

preferire i lunedì alle domeniche e, con<br />

essi, ogni nuovo inizio, che si tratti di un<br />

progetto personale o di un lavoro esaltante<br />

ancora da scoprire. Il minimale è bandito,<br />

“Esprit Nouveau” vuole essere la casa del<br />

colore, no al bianco e nero e all’acciaio, a<br />

meno che non sia melangiato con l’oro o<br />

l’ottone, sì invece al delabrè e al decadente,<br />

sintomo di una grande attenzione al<br />

vissuto. È la bellezza di un risveglio al<br />

mattino alla riscoperta di un’opera tanto<br />

agognata, come un cassettone di Giò<br />

Ponti, una libreria di Albini, un’opera<br />

contemporanea o una scultura luminosa,<br />

e l’attitudine all’ascolto di chi interpreta<br />

l’altrui desiderio, realizzandolo con il fine<br />

di rendere un ambiente accogliente e a<br />

misura del committente. L’integrazione<br />

tra innovazione e tradizione<br />

nell’arredamento parte dalla domanda<br />

posta al cliente prima di iniziare un lavoro<br />

“che cosa possiedi e cosa ti manca?”. Il<br />

‘cassettone della nonna’ non si getta via,<br />

piuttosto si reinventa e si integra. Quindi<br />

si acquista solo ciò che manca, a seconda<br />

del gusto e della tipologia di cliente, alla<br />

ricerca costante di una fusione perfetta.<br />

E, d’altronde, l’arte è soprattutto questo:<br />

empatia con l’altro, senza dimenticare o<br />

annullare mai se stessi. E la moda viene<br />

intesa nell’accezione di stile e personalità<br />

uniche, non usa e getta, ma piuttosto la<br />

tendenza ad un vintage che non stanca<br />

mai.<br />

I tanti lavori di Alberta Saladino sono<br />

stati spesso oggetto di un apprezzamento<br />

internazionale: l’ideazione di corner di<br />

un giovane brand, in una grande catena<br />

italiana, con copertine della rivista Vogue<br />

degli anni ‘60, fuse con l’intervento<br />

artistico di Antonella Romano che<br />

lavora la maglia in fil di ferro e realizza<br />

abiti proprio in questo materiale. I lavori<br />

della Romano sono presenti anche<br />

nella galleria “Esprit Nouveau”, in una<br />

forma particolare: illuminati da un luce<br />

all’interno in modo da renderli oggetti<br />

di arredamento. Anche con Isaia, antico<br />

brand sartoriale napoletano, c’è una<br />

collaborazione - iniziata nel 2007 - per la<br />

boutique a Milano, in largo Pietro Verri.<br />

Uno spazio di 440 metri quadri, il cui<br />

arredamento porta la firma di Alberta<br />

Saladino, affiancata da James Irvine,<br />

compianto architetto inglese, e tanti altri<br />

negozi in tutto il mondo, da Tokyo a Kiev,<br />

corner in USA, da Los Angeles a Madison<br />

#3D<br />

14


Il ‘cassettone della nonna’ non si getta via<br />

piuttosto si reinventa.<br />

#SONODONNAE...<br />

Avenue, New York.<br />

Alberta Saladino, donna e manager di<br />

una vita complicata da gestire nei suoi<br />

molteplici aspetti di professionista, creativa<br />

(anche se non osa definirsi tale) e leader,<br />

ma anche di madre e moglie. Tutto questo<br />

mondo si fonde in un amalgama perfetto<br />

di scelte, apparentemente caotiche, ma in<br />

armonia con la sua “Esprit Nouveau”, un<br />

luogo dell’anima e di sogno.<br />

All’interno della galleria: Giò Ponti,<br />

Fornasetti, Albini (libreria con solo 20<br />

esemplari esistenti, con bassorilievo di<br />

Pomodoro, sculture luminose di Jacopo<br />

Foggini, installazioni di Michele Iodice,<br />

sculture in terracotta di Paolo Sandulli,<br />

affreschi e light boxes di Marco Nero<br />

Orotelli, fotografie di Sergio Riccio, opere<br />

di Mimmo Iodice, il Cactus prodotto<br />

dalla Gufram in 33 esemplari, dedicato<br />

al tristemente noto episodio accaduto<br />

all’inizio del 2015 nella redazione di<br />

Charlie Hebdo. L’acquisto è legato sia<br />

alla sensazione che al vero e proprio<br />

investimento.<br />

- EMMA DI LORENZO<br />

Il colore e le forme rendono il lavoro un gioco serio.<br />

Una passione che ti toglie il respiro<br />

e che ti fa preferire i lunedì alle domeniche.<br />

15 #3D


#3D<br />

16


“Qui c’è accoglienza ma poi sei abbondata a te stessa.”<br />

#SONODONNAE...<br />

EMMILIENNE OUBA,<br />

L’ALTRA FACCIA<br />

DELL’IMMIGRAZIONE<br />

Storia di una donna arrivata in Italia dal Burkina Faso completamente sola<br />

e che ha trasformato la sua dura esperienza in un impegno civile e di integrazione.<br />

Da mesi ormai sono al centro di dibattiti politici, della cronaca quotidiana e i loro volti<br />

invadono le bacheche dei social network. Sono le storie e le immagini di immigrati<br />

che cercano di sbarcare sulle coste italiane, utilizzando ogni mezzo per raggiungerle al<br />

costo della vita. Foto shock e video testimonianze di popoli che affrontano i viaggi della<br />

cosiddetta “speranza”, per scappare da paesi e culture dove . Ognuno di loro ha una storia da raccontare, fatta di sofferenze<br />

e rinunce, ma anche di riscatto e soddisfazioni. Come quella di Emmilienne Ouba,<br />

una donna normale, nata in un paese dalle forti tradizioni, dove la donna è prima di<br />

tutto madre, dove . Impegnata<br />

nel settore socio/culturale (tra cui il festival del cinema di Ouagadougou), nel 2007<br />

abbandona il suo Paese, il Burkina Faso, lasciando sua figlia, la piccola Sahadatou di<br />

appena otto anni, dai parenti per venire in Italia come rifugiata politica.<br />

Si trasferisce a Napoli dove impara la lingua e diventa mediatrice culturale. Sono anni<br />

di difficoltà e sacrifici, ma qui trova una seconda patria. Attualmente collabora con<br />

la DE.DA.LUS, una delle associazioni più importanti del Terzo settore nel campo<br />

dell’accoglienza degli immigrati. Dal 2014 inizia anche a lavorare come operatrice di<br />

accoglienza e mediatrice culturale, con la LESS nel progetto I.A.R.A. ( Integrazione e<br />

Accoglienza per Rifugiati e Richiedenti Asilo politico).<br />

A Napoli il suo impegno sociale non si arresta e diventa presidente dell’Associazione dei<br />

Rifugiati di Napoli. Nel frattempo promuove e diventa coordinatrice dell’associazione<br />

delle Donne Burkinabè della Campania.<br />

Nel 2007 arrivi in Italia lasciando il tuo paese di origine: da dove provieni e<br />

di cosa ti occupavi in Africa?<br />

Vengo da una grandissima famiglia, mio padre ha avuto 13 mogli ed era il primo capo<br />

del mio villaggio, in Burkina Faso, che noi usiamo chiamare re.<br />

Sono cresciuta con 60 persone nella<br />

stessa casa, tra mogli e figli di donne che<br />

per me sono tutte madri e sorelle. Mia<br />

madre muore quando avevo 5 anni e cosi<br />

cresco sotto la protezione e l’educazione<br />

della prima moglie di mio padre che,<br />

essendo sterile, non aveva avuto figli. Nel<br />

mio paese lavoravo come segretaria e mi<br />

occupavo di teatro di sensibilizzazione<br />

sulle malattie, infibulazione ed<br />

emancipazione femminile. Le donne nel<br />

mio paese non sono sempre istruite, né<br />

hanno la possibilità di studiare, per cui<br />

spesso hanno bisogno di aiuto e supporto<br />

nelle scelte di vita.<br />

E tu hai fatto una scelta sofferente e<br />

coraggiosa<br />

Ho scelto di abbandonare il mio paese, la<br />

mia famiglia, mia figlia quando aveva otto<br />

anni purtroppo. Faccio fatica a parlarne,<br />

è una ferita ancora aperta ma oggi sono<br />

più serena perché lei vive in Francia dove<br />

studia e sta bene e posso vederla e sentirla<br />

quando voglio.<br />

17 #3D


Perché prima non era possibile?<br />

Cosa ti ha spinto a scappare?<br />

Purtroppo ho incontrato un uomo che non<br />

mi ha reso felice, voleva che mi piegassi al<br />

suo volere, i suoi genitori mi ripudiavano<br />

e non ho neanche avuto l’appoggio della<br />

mia famiglia. Mi impediva di vedere e<br />

sentire mia figlia, le facevano credere che<br />

fossi morta. Cosi presa dalla disperazione<br />

sono scappata via, con la consapevolezza<br />

che avrei fatto qualsiasi cosa per<br />

riabbracciarla.<br />

Ci sei riuscita a quanto pare<br />

Sì. Dopo anni di lontananza, sacrifici<br />

e dure scelte, mia figlia mi ha raggiunta<br />

qui in Italia nel 2014. Oggi è felice, ha 17<br />

anni, sta bene e studia a Parigi. Trascorro<br />

molto tempo con lei nei week end e sono<br />

fiera di tutto quello che ho fatto e ancora<br />

faccio per lei.<br />

Puoi raccontare il tuo viaggio verso<br />

l’Italia e cosa si prova ad essere un<br />

immigrata?<br />

Arrivo a Napoli con un visto, passaporto e<br />

con un pò di soldi, mi avevano detto che ci<br />

sarebbe stato qualcuno ad aspettarmi ma<br />

non era vero. Per fortuna una coppia di<br />

persone del Burkina Faso mi ha ospitato<br />

per un pò e nel frattempo ho fatto richiesta<br />

per avere asilo politico in questura. Dopo<br />

nove mesi me l’hanno accordato.<br />

Oggi è ancora più complicato farlo, ci<br />

vogliono tre mesi solo per la richiesta. In<br />

Italia ti rilasciano il permesso di soggiorno,<br />

ma poi resti da sola, non hai assistenza e<br />

se non conosci persone che ti consigliano<br />

resti in grande difficoltà, rischi di finire in<br />

ambienti al limite della legalità.<br />

Non mi sono mai persa d’animo, ho<br />

cominciato fin da subito a lavorare<br />

come domestica presso diverse famiglie.<br />

Purtroppo, nonostante il duro lavoro<br />

e la propensione a fare, sei vittima<br />

di discriminazione e del pregiudizio<br />

soprattutto da parte degli uomini che ti<br />

considerano sempre una prostituta. La<br />

La prima parola che ho imparato<br />

quando sono arrivata qui è stata “andiamo”.<br />

Ti considerano sempre una prostituta, purtroppo.<br />

#3D<br />

18


prima parola che ho imparato quando<br />

sono arrivata qui è stata >,<br />

perché tutte le volte che aspettavo alla<br />

fermata dell’autobus c’era qualcuno che<br />

mi diceva andiamo.<br />

Inizialmente non capivo, poi mi hanno<br />

spiegato il significato e ci sono rimasta<br />

molto male. Non capisco perché pensano<br />

cosi, la prostituzione è una scelta o il più<br />

delle volte una costrizione.<br />

Come sei riuscita poi a diventare<br />

mediatrice culturale?<br />

Ho studiato la lingua e ho capito dalla<br />

mia esperienza che è importante dare<br />

assistenza alle donne che arrivano nel<br />

paese di accoglienza. Quando arrivano<br />

non trovano adeguata protezione e non<br />

vedono rispettati i loro diritti, anche<br />

quando sono riconosciute come rifugiate.<br />

Senza il sostegno della famiglia, sole spesso<br />

con bambini, si trovano in condizioni di<br />

estrema vulnerabilità. Le donne migranti<br />

o rifugiate subiscono ancora una volta<br />

deprivazioni, soprusi e violenze, nel paese<br />

in cui sperano di ricevere protezione.<br />

Cosi ho deciso di collaborare con<br />

delle associazioni sul territorio, presso<br />

ambulatori e consultori, facendo appunto<br />

da mediatrice. Ormai sono anni che mi<br />

occupo di accoglienza agli immigrati,<br />

sono presidente dell’Associazione dei<br />

Rifugiati di Napoli e coordinatrice<br />

dell’associazione delle Donne Burkinabè<br />

della Campania.<br />

Che tipo di assistenza date agli<br />

immigrati?<br />

Ci occupiamo della mediazione di<br />

prossimità. Arrivano immigrati da<br />

Afghanistan, Pakistan, Nigeria, Burkina<br />

Faso e il più delle volte hanno informazioni<br />

sbagliate sui loro diritti, quindi cerchiamo<br />

di conquistare la loro fiducia, per poi<br />

cominciare un percorso che porti<br />

all’integrazione ovviamente. Abbiamo<br />

diversi laboratori che partono dallo studio<br />

della lingua alla musica, dal teatro alla<br />

cucina. La cosa incredibile è che appena<br />

hanno il permesso di soggiorno vanno via<br />

dall’Italia, per loro questo è un paese di<br />

passaggio, nessuno vuole restare qui.<br />

Il 70% degli immigrati che arriva poi<br />

si trasferisce in Norvegia, Danimarca,<br />

Inghilterra, Belgio, Francia.<br />

In questo momento molti non vogliono<br />

farsi neanche identificare, perché non<br />

intendono restare, dal momento che negli<br />

altri paesi europei hanno l’assistenza di<br />

cui necessitano.<br />

Un rifugiato ha diritto ad una casa,<br />

assistenza medica, finanziaria, qui c’è<br />

accoglienza ma poi sei abbondonato a te<br />

stesso.<br />

Cosa si può fare per migliore<br />

l’assistenza e l’integrazione di<br />

queste persone?<br />

Va coinvolto ogni settore della società:<br />

dal sistema giudiziario a quello sanitario,<br />

dalla scuola al mondo politico e religioso.<br />

L’integrazione qui è molto difficile, sia<br />

per la comprensione dell’italiano, sia per<br />

i vostri rapporti personali, che spesso,<br />

risultano ipocriti e di interesse. Tante<br />

donne non hanno l’istruzione necessaria<br />

per imparare la lingua e ciò diventa<br />

un ostacolo all’integrazione, ma più di<br />

questo c’è la delusione subita da almeno<br />

un amico italiano. Non c’è un immigrato,<br />

soprattutto di colore, che non abbia subito<br />

un torto o sia rimasto deluso. Io ho studiato<br />

sociologia e psicologia, cerco di andare<br />

a fondo e capire che siete un popolo<br />

particolare e che usate la discriminazione<br />

anche tra di voi, indipendentemente<br />

dal colore della pelle. Inoltre tendo a<br />

diffondere non solo la nostra tradizione<br />

ma anche il rispetto per quelle del paese<br />

che ci ospita, in particolare della città<br />

in cui vivi. Stabilire delle regole per chi<br />

arriva qui è fondamentale per una sana<br />

convivenza.<br />

Noi siamo abituati a vivere come in una<br />

grande famiglia, anche se non è quella in<br />

cui sei nato e cresciuto, ci sentiamo tutti<br />

fratelli e sorelle. In maniera spontanea<br />

siamo solidali.<br />

C’è un detto nel nostro paese che descrive<br />

bene quello che facciamo: “con una mano<br />

sola non si può raccogliere la farina”.<br />

Significa che insieme si è più forti. Uniti<br />

si va lontano.<br />

- VALERIA AIELLO<br />

#SONODONNAE...<br />

“La natura ci ha reso superiori agli uomini,<br />

ma spesso ci lasciamo abbattere e mortificare da loro<br />

per motivi più grandi di noi.”<br />

19 #3D


L’ARTE degli SMALTI,<br />

Quando il FUOCO<br />

TATUA i GIOIELLI<br />

Incontro con la signora<br />

delle miniature,<br />

Anna Petacca<br />

Non un’opera artigianale, piuttosto una magia. Veder rinascere piano piano i lineamenti oramai irriconoscibili di un papa russo<br />

piuttosto che di un San Gennaro nostrano nel restauro di una miniatura antica smaltata a fuoco, è come ricevere un messaggio in<br />

bottiglia scritto secoli fa.<br />

Un’emozione che abbiamo provato nel laboratorio partenopeo di Anna Petacca, una delle ultime restauratrici di smalti ancora presenti<br />

in Italia, che ci ha permesso di assistere alle varie fasi di lavorazione di una delle sue creazioni, una miniatura smaltata a mano.<br />

Prima la base, la forma del supporto prezioso in oro o argento, realizzata a mano dal fratello Antonio. Poi il colore, dipinto a mano<br />

lentamente su quella forma. Infine, la cottura. Quel passaggio a 800 gradi che renderà eterna l’opera artigianale. Il risultato è un<br />

incantesimo del fuoco che consentirà al manufatto di superare il tempo e lo spazio: grazie all’uso del forno a elevate temperature, il<br />

silicio resterà impresso sul metallo e quello smalto sarà indelebile. Come un tatuaggio sul gioiello. Eppure la lavorazione degli smalti<br />

a fuoco su metalli preziosi, il restauro e, soprattutto, la realizzazione delle miniature, non vengono quasi più eseguite. A Napoli una<br />

23enne, Marcella Luisa Petacca, sta proseguendo la tradizione, grazie agli insegnamenti della madre, Anna e dello zio Antonio. E<br />

tiene in vita il mestiere del restauratore. Ne abbiamo chiesto il motivo alla maestra, Anna Petacca.<br />

Come mai gli smalti a fuoco non si<br />

utilizzano quasi piú?<br />

“Questo tipo di lavorazione si è fermata<br />

agli anni ‘70 quando ci fu il boom degli<br />

orologi smaltati. Cambiò la moda e nacquero<br />

gli smalti sintetici che tentarono<br />

di prendere il posto di quelli a fuoco, ma<br />

senza successo”.<br />

Come mai?<br />

“Gli smalti sintetici non necessitano di alte<br />

temperature. Vanno asciugati al massimo<br />

a 100 gradi ma si deteriorano facilmente,<br />

anche al semplice contatto col sudore.<br />

La lavorazione dello smalto a fuoco, che<br />

invece è permanente, richiede più fasi di<br />

preparazione e una notevole perizia proprio<br />

per le alte temperature alle quali è<br />

esposto”.<br />

Diciamo la verità: queste miniature,<br />

le medagline smaltate che si regalavano<br />

ai battesimi, non vanno più di<br />

moda...<br />

“Vede, la richiesta c’è, in particolare però<br />

per il restauro di smalti antichi”.<br />

Come mai, allora, questo mestiere è<br />

stato abbandonato?<br />

“La difficoltà consiste nel fatto che i pezzi<br />

#3D<br />

20


già smaltati in precedenza, spesso hanno<br />

problemi ad essere reimmessi nel forno<br />

poiché, proprio le alte temperature, potrebbero<br />

alterare il gioiello di oro o di argento<br />

a base dello smalto. A quel punto,<br />

non ci sarebbe più nulla da fare e l’artigiano,<br />

invece di guadagnare ci rimetterebbe.<br />

Un rischio che nessuno più è disposto a<br />

correre”.<br />

Lei, dunque, è una temeraria.<br />

“All’inizio degli anni ‘80 ho inventato una<br />

tecnica che consente di restaurare proprio<br />

quei pezzi antichi che non possono rientrare<br />

in forno”.<br />

In che cosa consiste?<br />

“La tecnica non può essere rivelata, ma<br />

posso raccontare un episodio importante<br />

dal quale si evince chiaramente la difficoltà<br />

di trattare gioielli smaltati. Un artigiano<br />

siciliano, già restauratore, non riusciva a<br />

sistemare un quadretto ovale di alto valore<br />

raffigurante papi russi. Il pezzo evidenziava<br />

una frattura centrale che aveva<br />

frammentato lo smalto sovrastante, rendendo<br />

irriconoscibili i profili delle figure.<br />

Il rischio del restauro era altissimo poiché<br />

raddrizzare la base del quadro significava<br />

contribuire in modo definitivo allo sgretolamento<br />

di tutto lo smalto”.<br />

Come ha risolto il problema?<br />

“Ho prima restaurato le varie immagini<br />

smaltate, successivamente ho riempito il<br />

vuoto che si era determinato nel pezzo di<br />

argento utilizzando smalto possidico trasparente.<br />

Ne ho sovrapposti vari strati fino<br />

ad allineare il piano”.<br />

In pratica, come sistemare un cristallo<br />

sopra l’opera.<br />

“Esatto. Ma restava da risolvere il problema<br />

del retro, che era convesso. La questione<br />

è stata superata inglobando il quadro<br />

in una cornice a castone in argento”.<br />

Lei ha una fortuna: quella di lavorare<br />

gomito a gomito con suo fratello<br />

Antonio, creatore di gioielli in oro<br />

e argento interamente realizzati a<br />

mano. Quanto è importante questo<br />

connubio?<br />

“È fondamentale. Insieme riusciamo a<br />

garantire risultati perfetti anche a restauri<br />

impegnativi e a dare vita a gioielli nuovi<br />

composti dalle sue creazioni in oro o argento<br />

che io poi smalto a fuoco. Di recente<br />

abbiamo utilizzato smalto cattedrale<br />

per alcuni orecchini. È stato mio padre<br />

Marcello, esperto artigiano orafo, a tramandarci<br />

la tradizione. Lui, il gioiello lo<br />

curava in tutte le fasi, dall’inizio alla fine.<br />

Mio fratello Antonio ha ereditato quella<br />

capacità e dagli anni ‘70 disegna, incide e<br />

trasforma le sue idee in opere d’arte in argento<br />

e oro. A dire il vero, quando si poteva,<br />

anni fa, le creazioni erano solo in oro.<br />

Oggi l’impennata dei prezzi ci ha imposto<br />

un adeguamento al mercato. Antonio, a<br />

differenza di nostro padre che preferiva<br />

una linea classica, è al passo con i tempi e<br />

da sempre è attento alle mode pur riprendendo,<br />

non di rado, i riferimenti allegorici<br />

di antiche civiltà”.<br />

Adesso tocca a voi trasferire il mestiere<br />

“In laboratorio con noi c’è oggi mia figlia<br />

Marcella Luisa, 23 anni. A lei io sto tramandando<br />

l’arte degli smalti e del restauro.<br />

Mentre mio fratello Antonio le insegna<br />

la manifattura del gioiello. L’idea è quella<br />

di fare in modo di riunire nuovamente in<br />

lei la completezza artistica del capostipite<br />

di cui porta anche il nome”.<br />

#SONODONNAE...<br />

Marcella Luisa Petacca è già all’opera<br />

“Il suo tentativo ideale è quello di uscire<br />

dall’anonimato avvicinando i giovani ai<br />

gioielli artigianali. Sicuramente ad oggi la<br />

sua è una linea meno pretenziosa dal punto<br />

di vista economico, cioè più abbordabile<br />

anche per i giovani, ma ugualmente<br />

artistica poiché eseguita a mano”.<br />

- BRUNELLA CIMADOMO<br />

21 #3D


“Canto da quando ho 5 anni…<br />

alle mie amichette di scuola<br />

dicevo sempre che avrei fatto la cantante, e così è stato.”<br />

MONICA<br />

SCIANTOSA, SIRENA<br />

E MALAFEMMENA<br />

La Sarnelli comincia la nuova stagione teatrale con lo spettacolo scritto per lei da Federico<br />

Vacalebre e che ha riscosso grande successo lo scorso inverno. A chi la ricorda ancora come la<br />

cantante di Un Posto al Sole risponde “Sono felice di essere stata la voce di un progetto che ha dato<br />

lustro alla mia città. La mia carriera è tanto altro, ma non rinnegherò mai quello che mi ha dato<br />

popolarità.”<br />

Un 2015 dedicato alle donne. A tutte.<br />

Ma in particolare a quelle veraci.<br />

Sciantose, sirene o malafemmene che<br />

siano. Questo anno Monica Sarnelli<br />

lo aveva cominciato così. Con uno<br />

spettacolo teatrale dedicato al mondo<br />

femminile, un recital anti misogino<br />

sulla donna nella canzone napoletana.<br />

Ed in altrettanto modo ha deciso di<br />

concluderlo. Lo spettacolo “Sciantose,<br />

Sirene, Malafemmene e altre storie<br />

di donne veraci” - scritto per lei dal<br />

giornalista e critico musicale Federico<br />

Vacalebre - si prepara, infatti, a tornare<br />

nei teatri di Napoli e della Campania<br />

nella stagione appena cominciata.<br />

Noi di #3D riusciamo a rubarle<br />

un sabato mattina di sole prima<br />

che si catapulti di nuovo nel vortice<br />

della tournée e che non riesca più a<br />

raccontarci con calma chi è veramente<br />

Monica Sarnelli, come artista ma anche<br />

come donna. Proviamo infatti a curiosare<br />

tra le mura di casa sua cosa succede e<br />

come vive il suo ruolo di madre.<br />

Lei della donna e della femmina ha tutto.<br />

Bella, profumata, truccata, gentile ma di<br />

corsa, vera e concreta, e scoprirò subito<br />

anche molto tecnologica e “social”.<br />

Arriva al nostro appuntamento di corsa.<br />

E mi raggiunge al tavolino del bar come<br />

se fosse un’amica di sempre pronta a<br />

raccontarmi gli ultimi aneddoti del<br />

venerdì sera. Basta un attimo, neanche<br />

il tempo di ordinare il caffè e già siamo<br />

in confidenza “Scusa il ritardo, c’era<br />

un traffico pazzesco. Ho fatto un video<br />

in auto mentre ti raggiungevo e ho<br />

anticipato ai miei fan su facebook che<br />

stavo per incontrarti. Così li incuriosiamo<br />

un pò”. La prima Monica che ho davanti<br />

è una donna che ha l’arte e la musica<br />

#3D<br />

22


nel sangue ma che sceglie di presentarsi prima di tutto come madre di<br />

Ciro e Francesca e come una donna che riconosce al padre dei suoi<br />

figli un grande appoggio e tanta disponibilità “Canto da quando<br />

ho 5 anni. Ho cominciato questo mestiere da giovanissima e<br />

per fortuna non sono mai stata scoraggiata dai miei genitori.<br />

Alle mie amichette di scuola dicevo sempre che avrei fatto la<br />

cantante, e così è stato. Ho fatto però anche la scelta di avere<br />

dei figli e una famiglia, quindi ho arginato la mia carriera,<br />

ho rinunciato a proposte all’estero e ho provato a togliere<br />

meno tempo possibile alla mia famiglia. Questo non mi<br />

ha permesso di arrivare al grande pubblico ma io<br />

sono felice così. Le donne non sono uguali agli<br />

uomini in questo ambiente e non perché<br />

ci siano particolari discriminazioni.<br />

Ma noi abbiamo troppe cose da<br />

fare in più. E gli orari del mio<br />

mestiere sono proibitivi. A volte<br />

finisci alle 5 del mattino e<br />

poi devi alzarti alle 7 per<br />

portare i bambini a scuola.<br />

È una lotta continua<br />

per conciliare tutto<br />

e provare a farlo<br />

nel miglior modo<br />

possibile”.<br />

Quello che ha<br />

seminato,<br />

poco alla<br />

volta,<br />

intorno a<br />

sé e nella sua<br />

terra è però<br />

molto profondo<br />

ed è di grande<br />

qualità. La gente<br />

la riconosce e<br />

la adora. Non ci<br />

staccano gli occhi<br />

di dosso e la caccia<br />

al selfie, il nuovo<br />

autografo nell’era dei<br />

social, da parte dei<br />

nostri vicini di tavolo, è<br />

inevitabile. “Il mio pubblico<br />

è uguale a me. Mi assomiglia<br />

molto, non è un pubblico<br />

superficiale e mi emoziona.<br />

Per questo adoro fare<br />

teatro perché mi dà la<br />

possibilità di stabilire<br />

un legame intimo con<br />

i miei fan” – continua<br />

“Non vedo l’ora di<br />

ricominciare questo<br />

bellissimo spettacolo<br />

“Sciantose, Sirene,<br />

Malafemmene e<br />

#SONODONNAE...<br />

23 #3D


“Le donne non sono uguali agli uomini in questo ambiente<br />

e non perché ci siano particolari discriminazioni.<br />

Gli orari del mio mestiere sono proibitivi.<br />

A volte finisci alle 5 del mattino<br />

e poi devi alzarti alle 7 per portare i bambini a scuola.”<br />

altre storie di donne veraci”. Avevo da tempo tanta<br />

voglia di fare una rappresentazione dedicata alle<br />

donne. Nel corso della mia carriera e a tutti i miei<br />

spettacoli riservo sempre un pensiero o una frase<br />

alle donne”. Ce ne sono due in particolare però<br />

che hanno significato più di tutte nella sua vita. La<br />

prima le ha trasmesso il valore della coerenza, il<br />

senso di responsabilità e il rispetto per gli altri ed<br />

è la sua mamma. L’altra è stata invece una musa<br />

ispiratrice come artista e come donna “Sofia Loren<br />

è il mio riferimento. Una grande attrice di fama<br />

internazionale che ha saputo e ha voluto con tutte<br />

le sue forze dedicarsi alla famiglia senza trascurarla<br />

e non perdendo mai occasione per raccontarlo”.<br />

Alla sigla di “Un posto al Sole” da lei cantata e<br />

che l’ha resa famosa, non possiamo non arrivarci.<br />

È il 1996 e Monica da interprete della canzone<br />

napoletana arriva al riconoscimento in ambito<br />

nazionale per essere la cantante della sigla della<br />

soap televisiva di Rai Tre. Il suo è un rapporto di<br />

amore fedele verso quella occasione artistica che<br />

l’ha consacrata ma anche etichettata “Lo so che<br />

sono ancora per molti la cantante di Un posto<br />

al Sole. E la cosa non mi turba. Sono solo felice<br />

di aver contribuito ad un prodotto che ha dato<br />

lustro a Napoli e che ancora oggi prosegue il suo<br />

cammino di successo”.<br />

Ma l’anima artistica di Monica Sarnelli ha un<br />

nome ben preciso. È quello del progetto Lazzare<br />

Felici il cui determinante apporto le è stato dato<br />

dal suo produttore Gigi De Rienzo. Quando<br />

lo inaugura nel 2004 con il primo volume è un<br />

ritorno alle origini, la riscoperta delle sonorità<br />

napoletane. Un progetto che prende spunto da<br />

Pino Daniele e il suo brano “Lazzari Felici” e<br />

che mette insieme due anime. Incisioni di vecchi<br />

e nuovi classici della canzone partenopea che<br />

uniscono da un lato artisti come James Senese,<br />

Marco Zurzolo, Enzo Gragnaniello e dall’altro<br />

Sergio Bruni, Peppino Di Capri, Nino D’Angelo.<br />

#3D<br />

24


“La musa ispiratrice è Sofia Loren… il mio riferimento.<br />

Una grande attrice di fama internazionale<br />

che ha voluto con tutte le sue forze<br />

dedicarsi alla sua famiglia<br />

senza mai trascurarla.”<br />

#SONODONNAE...<br />

“Sono tutte canzoni a cui do una seconda vita e<br />

che mi danno l’opportunità di avere un pubblico di<br />

genitori e figli. È un progetto che mi rappresenta<br />

molto e nel quale voglio che mi guardi il mio<br />

pubblico per capire chi sono veramente”.<br />

Si chiude così la nostra mattinata. La lascio<br />

scappare alla sua giornata anche se prima mi<br />

chiede di fare un piccolo video che farà girare sui<br />

social. Io odio parlare a qualunque telecamera,<br />

anche quella minuscola di un cellulare, ma lei mi<br />

travolge e le dico di sì. Nel frattempo penso dentro<br />

di me “eh sì, è proprio Monica, sciantosa, sirena,<br />

malafemmena e molto social”.<br />

- MANUELA GIULIANO<br />

“Lazzare Felici<br />

è il progetto<br />

che rappresenta a fondo<br />

la mia anima artistica.<br />

È in questo che voglio<br />

mi guardi il mio pubblico<br />

per capire<br />

chi sono veramente.”<br />

25 #3D


IL BLUFF<br />

PERFETTO<br />

È QUELLO<br />

CHE PORTI AVANTI<br />

FINO ALLA FINE<br />

La regina del gaming è beneventana e si chiama Romina D’Agostino.<br />

Del poker dice “è psicologia sì, ma soprattutto matematica”.<br />

Da tv-blogger a regina incontrastata del<br />

gaming.<br />

Romina D’Agostino, beneventana ‘doc’<br />

come il migliore dei rossi sanniti, racconta<br />

la sua storia ad #3D. Partiamo dalle<br />

info segnalate sulla official page di Fb.<br />

“Giornalista di poker sportivo. Una forte<br />

passione per l’Arte Contemporanea, tanti<br />

sogni nel cassetto. In un’altra vita gatto.<br />

Randagio”. La incontriamo in uno dei<br />

tanti bar dell’aeroporto di Capodichino.<br />

Valigia piena e cellulare alla disperata<br />

ricerca di ricarica. Segno di una giornata<br />

intensa. Una delle tante.<br />

“Tutto è avvenuto per caso. La mia<br />

passione è sempre stata l’arte. Mi sono<br />

laureata in conservazione dei beni culturali<br />

al Suor Orsola Benincasa a Napoli. Ho<br />

lavorato un paio d’anni per un Museo di<br />

arte contemporanea a Benevento. Poi,<br />

come spesso accade dalle nostre parti, le<br />

cose buone vanno a finire male. Quindi,<br />

per raggranellare un po’ di soldi, mi sono<br />

guardata intorno, trovando un lavoretto<br />

in una società di gaming a Benevento.<br />

Una delle prime piattaforme in Italia di<br />

giochi on line. Ero addetta al controllo di<br />

questi giochi, un ruolo tecnico”.<br />

Poi cosa è successo?<br />

“Il caso ha voluto che si liberasse un posto<br />

da blogger e così ho cominciato a scrivere<br />

qualche redazionale. Avevo lavorato<br />

presso l’ufficio stampa del Museo. Non<br />

ero mai entrata in un Casinò. Dopo<br />

appena una settimana, nel 2010, era in<br />

programma un evento a Nova Goritza<br />

in Slovenia. Mi sono resa conto che c’era<br />

tutto un mondo fatto di comunicazione<br />

intorno a questo fenomeno”.<br />

Provieni da una famiglia di<br />

appassionati di carte da poker?<br />

“A casa mia si giocava a Burraco e a carte<br />

napoletane. Qualche volta sentivo parlare<br />

i nonni di ‘teresina’”.<br />

Come definiresti il gioco del poker?<br />

“E’ un gioco di abilità, come quello degli<br />

scacchi. Potrebbe rientrare nella categoria<br />

sportiva. Stiamo lottando da anni per<br />

raggiungere questo obiettivo”.<br />

E tanti sono gli appassionati...<br />

“Si. C’è anche un canale Sky, PokerItalia<br />

24, dove ho lavorato in passato.<br />

Intervistavo i giocatori”.<br />

#3D<br />

26


27 #3D<br />

#SONODONNAE...


A<br />

#3D<br />

28<br />

Adesso tu sei un personaggio<br />

televisivo di successo. Com’è<br />

avvenuto il tuo boom mediatico?<br />

“Ho fatto il casting per ‘La Casa degli<br />

assi’, un programma di Italia Uno. Un<br />

reality che si svolgeva a Malta. Sono<br />

arrivata quarta, raggiungendo la fase<br />

finale. Entrare era stato già un successo.<br />

I casting hanno avuto vari step. In casa<br />

siamo entrati in dodici, più altre persone<br />

che sono arrivate attraverso i meccanismi<br />

on-line, in tutto eravamo diciotto”.<br />

Hai guadagnato molti soldi?<br />

“No, perché solo il primo vinceva<br />

una somma di 50mila euro. Eravamo<br />

sottoposti ad una serie di stress psicologici<br />

e la nostra reazione era importante”.<br />

Hai qualcosa da rimproverarti?<br />

“Forse non sono stata molto brava a<br />

distinguere l’aspetto interpersonale da<br />

quello pokeristico. Loro invece tendevano<br />

a fare questo. Mi sono lasciata andare<br />

sul piano personale. Sono una persona<br />

del Sud. Sai come vanno queste cose...<br />

Dodici persone in una casa per cinque<br />

settimane. Completamente isolati, senza<br />

potere uscire”.<br />

I tuoi amici, i concittadini come<br />

hanno preso questa tua esperienza?<br />

“Bene direi. Mi conoscevano già per un<br />

format di una web-tv, Ciao Night, avevo<br />

contatti in discoteche e intervistavo i dj”.<br />

E il tuo compagno?<br />

“All’inizio sopportava bene la situazione.<br />

Poi inevitabilmente all’interno del gioco<br />

si sono sviluppate situazioni di simpatia.<br />

Non c’è stata nessuna storia d’amore, ma<br />

è chiaro che lì dentro ti appoggi a delle<br />

persone, che non sono necessariamente di<br />

sesso femminile, io sono molto portata a<br />

stringere amicizie. Lui sicuramente non<br />

ha fatto salti di gioia. Stiamo insieme da<br />

sei anni. Non prendeva benissimo il mio<br />

dover viaggiare. Adesso quando può mi<br />

accompagna, perché ha capito il mio<br />

mondo. Conosce tutto il contesto. Anche<br />

lui ha un lavoro che lo impegna dieci ore<br />

al giorno”.<br />

Ad un certo punto, la passione si è<br />

trasformata in qualcos’altro.<br />

“Mi sono resa conto che mi piaceva<br />

giocare. Ora mi chiamano per farmi<br />

partecipare ai tornei, ma il mio lavoro<br />

rimane quello della giornalista. Se mi<br />

cercano per fare interviste sono molto più<br />

contenta”.<br />

Qual è il segreto di un bluff perfetto?<br />

“Costruirlo bene e portarlo avanti fino<br />

alla fine. In questi anni ho imparato come<br />

si costruisce un bluff. A volte si ha paura e<br />

non lo si riesce a portare fino al termine.<br />

Bisogna capire quale punto si vuole<br />

dimostrare di avere e giocare come se lo si<br />

avesse. Ovviamente è importante studiare<br />

anche i movimenti del corpo”.<br />

E’ vero che a poker non bisogna mai<br />

giocare con gli amici?<br />

“Conosco tante persone che si scontrano<br />

al tavolo e poi fuori sono amici.<br />

Ovviamente ci sono regole che valgono<br />

in tutti gli sport, come quella del rispetto<br />

dell’avversario. Il poker è psicologia ma<br />

anche matematica”.<br />

Quanto ha pesato la bellezza nella<br />

costruzione del tuo successo?<br />

“All’inizio mi ha aiutato, poi deve scattare<br />

qualcos’altro, bisogna trasmettere<br />

qualcosa in più”.<br />

Quello del poker è ancora un mondo<br />

di uomini?<br />

“Devo dire che all’inizio molti mi<br />

guardavano con sufficienza, al tavolo<br />

soprattutto. Gli uomini hanno sempre<br />

voglia di dimostrarsi più forti. Non è stato<br />

un brutto impatto, però quando cominci<br />

le persone vogliono capire come sei”.<br />

Ti capita mai adesso di fare una<br />

partitina a poker con gli amici?<br />

“Si, e mi piace. Poi con gli amici vinco.<br />

Ho un po’ di preparazione in più...”.<br />

- CARMINE BONANNI<br />

A


29 #3D<br />

#SONODONNAE...


CERVELLI che fuggono,<br />

CUORI che restano<br />

Tre giovani donne, tre storie di talenti finiti lontani dall’Italia.<br />

Ecco perché si sceglie di andare senza riuscire più a tornare.<br />

Gaia, Simona, Alessandra. Tre giovani<br />

donne italiane che hanno scelto di<br />

costruire il proprio futuro in un altro<br />

Paese. Le loro storie personali, in realtà,<br />

sono sovrapponibili a quelle di molti altri<br />

loro coetanei. Quella dell’emigrazione è<br />

la storia di un’intera generazione. Prima<br />

quella dei nonni, ora quella dei nipoti.<br />

Gaia ha 29 anni e vive in Francia, ad Aix-<br />

En-Provance. È cresciuta a Trapani,<br />

insieme alla sua famiglia, fino ai 18 anni,<br />

“poi sono andata a Roma, alla Sapienza, e mi<br />

sono laureata in Lettere con indirizzo spettacolo.<br />

Ho continuato con la specialistica a Siena<br />

concentrandomi sulla linguistica e la filologia.<br />

Dopo la specializzazione ho iniziato a fare degli<br />

stage gratuiti in una scuola, a Siena, per accumulare<br />

delle ore di insegnamento, indispensabili per<br />

l’abilitazione ad insegnare italiano agli stranieri.<br />

Successivamente, ho percepito anche una piccola<br />

retribuzione per le mie ore di lavoro, ma molto<br />

saltuariamente, e in modo assolutamente precario.<br />

Ogni giorno non sapevo se il successivo sarei<br />

stata chiamata e a volte passavano anche dei<br />

mesi in cui non lavoravo, per cui il mio fisso<br />

era dato dal baby-sitting. Dopo questo stage ho<br />

deciso di prendere un’altra laurea in Linguistica<br />

e Didattica dell’Italiano a Stranieri, tutto questo<br />

sempre grazie ai miei genitori che mi hanno potuta<br />

sostenere, perché ovviamente il baby-sitting non mi<br />

permetteva di mantenermi da sola. La molla che<br />

mi ha fatto lasciare tutto è stata proprio questa<br />

esperienza di stage a scuola. Vedevo passarmi<br />

avanti persone senza titoli o con lauree che non<br />

c’entravano niente con questo mestiere. Mentre<br />

io ero sempre lì, a jolly, a sostituire qualcuno<br />

senza mai poter avere un lavoro vero. Quindi<br />

ho deciso da un giorno all’altro di andarmene.<br />

Sono andata prima a Bruxelles e poi a Parigi per<br />

vedere che cosa trovavo. Così, ho scoperto che lì<br />

in Francia c’era la possibilità di fare un concorso<br />

per l’insegnamento, simile ai concorsi a cattedra<br />

che esistevano qui trant’anni fa, quelli che avevano<br />

fatto i miei genitori. Ho deciso di parteciparvi e di<br />

prepararmici prendendo un Master in Formazione<br />

per l’Insegnamento ad Aix-En-Provance. Ecco<br />

perché ora sono qui”.<br />

Anche Simona, 30 anni, adesso è lontano<br />

da casa, a Berlino. È nata a Catanzaro e<br />

ha vissuto lì con i suoi genitori fino ai 19<br />

anni. “Dopo il liceo mi sono trasferita a Perugia,<br />

dove ho studiato, sia per la laurea triennale che<br />

per la specialistica, Scienze e Tecnologie per la<br />

Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali:<br />

#3D<br />

30


un’interfacoltà tra quella di Lettere e Filosofia<br />

e quella di Scienze Matematiche e Fisiche. Nel<br />

frattempo ho fatto l’Erasmus in Inghilterra,<br />

sono stata ad Oxford per sei mesi. Dopo la<br />

specializzazione volevo fare il dottorato, ho<br />

provato ad entrare all’Università di Firenze, ma lì<br />

non ce l’ho fatta ad accedere. Quindi, ho fatto un<br />

altro corso di inglese per due mesi a Nottingham e<br />

successivamente ho fatto domanda per il Leonardo<br />

da Vinci, un progetto dell’Unione Europea simile<br />

all’Erasmus, e lì sono stata presa per un tirocinio<br />

in Galles in un museo di arte contemporanea.<br />

Ma la cosa non mi interessava molto, quindi ho<br />

cercato altro. Così, ho avuto modo di conoscere<br />

un professore dell’Università di Bristol che mi<br />

ha fatto concludere il tirocinio del Leonardo lì e<br />

mi ha permesso di conoscere questo dottorato tra<br />

Berlino e Bristol, dove poi sono stata presa. Anche<br />

in questo caso il dottorato è in un’interfacoltà:<br />

a Berlino lavoro nella Facoltà di Archeologia,<br />

a Bristol nella Facoltà di Chimica. Lavoro in<br />

ambito archeologico ma utilizzando dei mezzi<br />

chimici, al fine di ottenere delle informazioni di<br />

vario tipo sulle civiltà del passato”.<br />

Alessandra è napoletana, ha 27 anni<br />

e adesso vive a Barcellona. Anche lei è<br />

stata con la sua famiglia fino ai 18 anni, poi<br />

ha scelto di andare fuori. “Mi sono iscritta<br />

a Scienze della Comunicazione a<br />

Napoli, ma contemporaneamente,<br />

durante i primi due anni, vivevo<br />

a Roma per studiare presso<br />

un’Accademia di Recitazione e<br />

Doppiaggio. Speravo di continuare<br />

questo percorso, ma alla fine mi<br />

sono resa conto che dovevo prima<br />

concludere l’università. Ma non<br />

volevo restare a Napoli. Grazie al<br />

progetto Erasmus sono approdata a<br />

Madrid e dopo solo un anno avevo<br />

deciso che avrei vissuto all’estero.<br />

L’ambiente era bellissimo, era tutto<br />

nuovo, tutto diverso rispetto a una<br />

realtà come Napoli. Poi lì è arrivato<br />

anche l’amore e per 3 anni sono<br />

rimasta nella capitale spagnola.<br />

Dopo la parentesi madrilena ho<br />

viaggiato per un anno: ho vissuto<br />

un mese in Inghilterra, sono stata<br />

in Marocco, in Francia, e più di<br />

un mese e mezzo in Indocina, tra<br />

Thailandia, Cambogia e Laos. Al<br />

mio ritorno ho scelto di frequentare<br />

un Master in Gestione di Hotel a<br />

Roma. La pratica di fine corso la<br />

ottenni a Barcellona. Da quello<br />

stage non sono mai più andata<br />

via”.<br />

Secondo i dati Istat, nel 2009<br />

i laureati italiani trasferitisi<br />

all’estero erano il 19%, ma<br />

sono già saliti al 24% nel<br />

2013: l’esodo più grande<br />

degli ultimi 10 anni. Siamo<br />

sempre più un’economia che<br />

perde lavoratori qualificati ed<br />

attrae dall’estero lavoratori<br />

con basse competenze,<br />

esattamente il contrario di<br />

quanto stanno facendo i Paesi<br />

nostri principali concorrenti.<br />

Secondo l’indagine<br />

“Rapporto Giovani”,<br />

realizzata dall’Ipsos su un<br />

campione di giovani tra<br />

i 18 e i 29 anni, quasi il<br />

50% dei giovani si dichiara<br />

pronto ad andare fuori Italia<br />

per migliorare le proprie<br />

31 #3D<br />

#SONODONNAE...


“Una volta finiti gli studi mi son resa conto<br />

che avrei voluto continuare a fare quello<br />

per cui mi ero a lungo preparata,<br />

ma in Italia non riuscivo a trovare niente.”<br />

opportunità di lavoro e solo meno del<br />

20% non è disposto ad emigrare; inoltre<br />

i più disposti a trasferirsi per inseguire<br />

migliori opportunità di valorizzazione<br />

del proprio capitale umano sono proprio<br />

i laureati, a conferma del rischio di brain<br />

drain e non solo di brain waste che<br />

attraversa il Paese. Questo fenomeno<br />

costituisce un ulteriore paradosso: siamo<br />

un’economia che lamenta un deficit di<br />

lavoratori competenti che siano all’altezza<br />

di contrastare la concorrenza globale e<br />

nel frattempo centinaia di nostri giovani<br />

vanno ad affollare le università del mondo,<br />

soprattutto quello anglosassone.<br />

Ma ciò che si trova all’estero, è davvero<br />

all’altezza delle aspettative? L’esperienza<br />

di Gaia è stata positiva in tal senso. “Io non<br />

mi aspettavo nulla, sono venuta in Francia solo<br />

per fare il master. Poi invece è successo quello che<br />

non mi aspettavo: da un semplicissimo annuncio<br />

messo su una di quelle bacheche online, mi hanno<br />

chiamata per ricoprire il ruolo di formatrice<br />

di italiano per adulti nella scuola in cui lavoro<br />

tuttora. Dopo ho vinto un bando europeo come<br />

Assistente di Italiano nelle scuole pubbliche, medie<br />

e superiori. Per cui mi sono trovata addirittura<br />

ad avere un doppio lavoro! Qui ho più diritti, ho<br />

contratti formalizzati, un riconoscimento alla mia<br />

professionalità. In Italia il pensiero comune è che<br />

per fare il chirurgo ci vuole la laurea in chirurgia,<br />

per fare l’infermiere la laurea in infermieristica,<br />

mentre per fare l’insegnante di italiano basta<br />

essere italiani”.<br />

Per Simona lasciare tutto e partire per<br />

lavorare all’estero non è stato semplice.<br />

“In realtà io non avrei mai voluto lasciare l’Italia<br />

e ancora adesso, se ci penso, vorrei riprovare a<br />

tornare. Però una volta finiti gli studi mi son resa<br />

conto che avrei voluto continuare a fare quello<br />

per cui mi ero a lungo preparata, ma in Italia<br />

non riuscivo a trovare niente. Poi la voglia di fare<br />

un’esperienza all’estero è per sempre. Ti permette<br />

di formarti, di imparare una nuova lingua, di<br />

conoscere persone nuove, una nuova cultura.<br />

Quindi non ho mai avuto davvero paura di fare<br />

una scelta del genere”.<br />

Molti giovani hanno dovuto abbandonare<br />

l’Italia perché stanchi, delusi e demotivati<br />

da esperienze non proprio soddisfacenti.<br />

Ma per Alessandra non è stato così. “Io<br />

non sento di essermene andata per i motivi per cui<br />

i miei coetanei se ne vanno oggi: per disperazione,<br />

per necessità, per emulazione. Io l’ho fatto per<br />

seguire l’Erasmus e, semplicemente, perché mi<br />

sono innamorata del della Spagna. Quello che<br />

volevo fare era lavorare in hotel e Barcellona. È<br />

una città che vive di turismo, quindi il lavoro non<br />

mi è mancato. Adesso sto provando a mettere su<br />

qualcosa di mio, un’impresa. L’idea è quella di<br />

prendere in gestione case in affitto, ristrutturarle<br />

“È vero, all’estero si vive benissimo,<br />

ma bisogna capire<br />

quello che si perde poi in Italia.”<br />

#3D<br />

32


“Spero di riuscire a far “fortuna” all’estero<br />

e tornare con un gruzzoletto<br />

da poter investire<br />

con coscienza nella mia città.”<br />

e subaffittare le camere, con contratto regolare, a<br />

studenti che possano, così, fittare stanze decenti a<br />

prezzi convenienti. L’impresa è stata già avviata<br />

da altri ragazzi a Madrid e io ho deciso di<br />

utilizzare il loro brand ed entrare nel loro circuito.<br />

C’è un’App dedicata e un sito internet. Lì si<br />

chiama Help Madrid, poi loro hanno avviato<br />

anche un primo punto in Italia, a Firenze - Help<br />

Florence - e adesso io sto cercando di dare vita ad<br />

Help Barcellona”.<br />

Queste tre giovani donne sono riuscite<br />

a realizzarsi lontano dall’Italia e hanno<br />

trovato la loro dimensione in altri<br />

Paesi. Eppure, tutti i cervelli un giorno<br />

vorrebbero tornare, però solo qualora<br />

l’Italia garantisse loro qualcosa: contratti<br />

non precari, stipendi dignitosi, fondi e<br />

finanziamenti da poter sfruttare. Gaia<br />

adesso ha impostato tutta la sua vita per<br />

vivere in Francia, “però certo non escludo la<br />

possibilità di tornare. Se aprissero una classe di<br />

concorso per insegnanti di italiano a stranieri<br />

sicuramente parteciperei. In Sicilia ho lasciato<br />

gli affetti, nonostante fossi già abituata a vivere<br />

lontano da casa. Insomma, già non mangiavo più<br />

arancine da tempo! Sì, perché poi alla fine sono<br />

queste le cose che a lungo andare ti mancano: le<br />

cose che facevi da piccola, le cose che ti prepara la<br />

mamma. Un’altra cosa che mi è mancata molto<br />

della mia terra è il mare e per fortuna poi sono<br />

riuscita a trovarlo ad Aix e questo mi fa sentire<br />

molto più a casa”.<br />

ci si abitua mai. La mia famiglia mi manca<br />

terribilmente e sarebbe sicuramente uno dei<br />

motivi per cui mi piacerebbe riavvicinarmi. È<br />

vero, all’estero si vive benissimo, ma bisogna<br />

capire quello che si perde. Io lavoro in ambito<br />

archeologico. Basterebbe pensare a quante<br />

ricchezze abbiamo. Io sarei molto più soddisfatta<br />

se potessi lavorare nel mio Paese, anche con uno<br />

stipendio più contenuto”.<br />

E il sogno di Alessandra? È quello di<br />

tornare a Napoli e continuare a lavorare<br />

nel settore del turismo. “In Italia ho lasciato<br />

la famiglia e gli amici. Ho provato a tornare a<br />

casa ogni tanto, per qualche mese, sperando di<br />

restare; ma poi ogni volta, tristemente, sono dovuta<br />

tornare sui miei passi perché nel mio settore non<br />

c’è niente. Vorrei tornare e mettere su il mio bed<br />

& breakfast nel centro storico di Napoli. Il mio<br />

sogno più grande. Spero di riuscire a far “fortuna”<br />

all’estero e tornare con un gruzzoletto da poter<br />

investire con coscienza nella mia città”.<br />

Gaia, Simona e Alessandra. Tre<br />

esperienze diverse, che hanno tanto in<br />

comune tra loro. Tre cervelli in fuga verso<br />

l’estero; tre cuori rimasti qui. In Italia.<br />

- MIRELLA PAOLILLO<br />

#SONODONNAE...<br />

Anche Simona in Italia ha lasciato le<br />

persone che ama. “Casa mia l’ho lasciata<br />

quando avevo 19 anni, ma comunque non<br />

“Qui ho più diritti,<br />

ho contratti formalizzati,<br />

un riconoscimento alla mia professionalità”.<br />

33 #3D


“Il 50% del mio successo lo devo a mia moglie.”<br />

L’appassionato<br />

MICHELE PLACIDO<br />

e il suo sguardo sulle donne<br />

Abbiamo incontrato l’attore e regista pugliese per parlare del ruolo della donna nella sua vita<br />

artistica: .<br />

Un fiume in piena, uomo entusiasta e<br />

sempre alle prese con nuovi progetti di<br />

lavoro, tra cui, a breve, la regia di una<br />

mega serie tv sulla criminalità organizzata<br />

siculo-americana. Michele Placido,<br />

carismatico e apprezzato attore e regista<br />

italiano, ha poggiato il suo sguardo sulle<br />

donne, riconoscendo in loro .<br />

Molto amato dall’universo femminile,<br />

nei mitici anni ‘80, quando interpretava<br />

l’affascinante commissario Cattani dello<br />

sceneggiato “La Piovra” (di Damiano<br />

Damiani), che gli rende la popolarità<br />

in Italia e all’estero, Michele Placido, di<br />

recente, ha diretto il suo undicesimo film<br />

(“La scelta” con Ambra Angiolini e Raoul<br />

Bova) questa volta su amore, violenza e<br />

maternità e non ha mai smesso di credere<br />

nella forza delle donne e dell’amore<br />

che sono in grado di donare. Uomo<br />

tipicamente meridionale, caratteristica<br />

che sottolinea in ogni occasione, Michele<br />

Placido è un attore e autore a 360 gradi<br />

in cui emerge uno spiccato interesse per<br />

le problematiche sociali, affrontate con<br />

grande sensibilità e coraggio.<br />

Chi è Michele Placido?<br />

Un uomo con un grande sogno, cresciuto<br />

in un piccolo paese della Puglia in una<br />

famiglia numerosissima, terzogenito di<br />

otto figli. “Tutto comincia nel 67’ quando<br />

lascio la mia regione per trasferirmi a<br />

Roma dove entro in Polizia. Molto presto<br />

però mi rendo conto che devo assecondare<br />

la mia naturale inclinazione a recitare.<br />

Decido di entrare all’Accademia d’Arte<br />

Drammatica Silvio D’Amico e debutto nel<br />

1970 a teatro nello spettacolo “Orlando<br />

Furioso” di Luca Ronconi. Tutto il resto<br />

è storia”.<br />

La sua è una storia di ruoli e film<br />

di ogni genere tra cinema e tv:<br />

dall’eroico professore protagonista<br />

di “Mery per sempre” di Marco<br />

Risi a Giovanni Falcone di Giuseppe<br />

Ferrara, Padre Pio nella fiction<br />

televisiva di Giulio Base, sino<br />

all’indiscusso successo di Romanzo<br />

Criminale che ha diretto con grande<br />

maestria: qual è il segreto del suo<br />

successo come regista e come<br />

attore?<br />

Il segreto è lo studio, la conoscenza,<br />

l’approfondimento che metto in ogni<br />

ruolo che interpreto e in ogni film che<br />

dirigo.<br />

Sono rimasto fedele al mio essere diretto<br />

#3D<br />

34


#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

e alle origini che mi hanno aiutato molto nella scelta e nell’interpretazione. Inoltre<br />

resto un uomo semplice, non conduco una vita esclusiva, al contrario non riesco<br />

a staccarmi dal quotidiano e mi piace stare in mezzo alla gente, fare passeggiate,<br />

dialogare con tutti.<br />

In fondo aveva ragione il mio grande maestro Giorgio Strehler quando sosteneva:<br />

“Prima viene l’uomo, poi l’artista”.<br />

E come un uomo qualunque lei ha amato, ha lasciato, è stato sedotto,<br />

abbandonato e poi ha corteggiato. Padre di 5 figli con due matrimoni<br />

finiti alle spalle, adesso è sposato con Federica Vincenti: che importanza<br />

ha avuto il ruolo della donna nella suo percorso artistico?<br />

I primi anni la donna non è stata fondamentale, almeno dal punto di vista della<br />

creatività. Negli ultimi, invece, da quando ho sposato Federica, abbiamo intrapreso<br />

un viaggio di vita e imprenditoriale. Lei si occupa dell’organizzazione dei film e<br />

dei miei spettacoli teatrali. Una donna ha una capacità che gli uomini non hanno:<br />

quella di saper rispettare il ruolo dell’artista, come nel mio caso, e nello stesso tempo,<br />

tirare fuori il meglio dal compagno, stimolarlo, organizzare il lavoro. Per cui parte<br />

del successo, almeno il 50%, posso dire che è da attribuire ad una donna come mia<br />

moglie. Credo che nel nostro campo, quello del cinema e del teatro, le donne abbiano<br />

una marcia in più, sono più artiste, hanno più fantasia, passione per il lavoro. Gli<br />

uomini peccano spesso di cialtroneria e pressapochismo, le donne mai, sono sempre<br />

lì, stanno sempre sul pezzo, fanno il loro dovere con grande etica del lavoro.<br />

- VALERIA AIELLO<br />

“Le donne fanno il loro lavoro<br />

con grande etica.”<br />

35 #3D


IL RE DELLE CRAVATTE<br />

parla alle DONNE: I REGALI<br />

sceglieteli con il CUORE<br />

Entra nello showroom della Riviera di<br />

Chiaia. La signora si guarda intorno.<br />

Si dirige sicura al centro della sala e<br />

arriva dritta al tavolo antico che ospita<br />

le cravatte. Ce ne sono centinaia.<br />

Tutte meticolosamente imbustate l’una<br />

accanto all’altra, la sfilza delle classiche,<br />

le regimental e le ultime nate in casa<br />

Marinella. Le osserva per colore. Le blu.<br />

Poi le rosse, le gialle. Basta poco: il piglio<br />

deciso ostentato all’ingresso vacilla, si<br />

sgretola di fronte alla varietà dell’offerta.<br />

E’ allora che, senza neppure preoccuparsi<br />

degli sguardi dei commessi e degli altri<br />

acquirenti, l’elegante lady sfodera il suo<br />

smartphone e fotografa all’impazzata<br />

le stoffe sulle quali, alla fine di un lungo<br />

percorso personale, concentra la sua<br />

attenzione. Gli scatti, con un solo click,<br />

vengono inviati ad amici e parenti (tutti<br />

personal shopper) pronti a dire la loro. Si<br />

procede per votazione. La maggioranza<br />

vince. E così, dopo un affannoso giro di<br />

consultazione si arriva alla scelta finale.<br />

Nell’era di facebook, dei socialnet, anche<br />

il regalo è collettivo, collegiale. Per la<br />

proprietà transitiva: meno personale. A<br />

bocciare senza appello l’uso del telefono<br />

cellulare per l’acquisto in boutique è<br />

proprio il re delle cravatte, Marinella.<br />

“La cravatta va scelta con l’istinto, non<br />

con il ragionamento e possibilmente -<br />

dice - usando meno il telefonino. Adesso<br />

le vendite non sono più come una volta.<br />

Si invia la foto della cravatta al padre che<br />

non è d’accordo sulla scelta e allora, a sua<br />

volta, la manda in visione all’altro figlio. Il<br />

figlio la fa vedere ai testimoni. I testimoni<br />

ragionano tutti quanti insieme e inviano<br />

una risposta. La vendita perde l’emozione,<br />

la spontaneità. Ma oggi noi viviamo nel<br />

mondo del superfluo: le cose vanno scelte<br />

perché piacciono, perché uno si sente<br />

bene ad indossarle o semplicemente per<br />

uno sfizio. La presenza del telefonino<br />

ha distrutto la spontaneità umana ed è<br />

dovuta all’insicurezza. Prima le signore<br />

sapevano sempre che cosa acquistare e<br />

cosa indossare in ogni occasione, avevano<br />

un proprio gusto, un carattere deciso”.<br />

Ma cosa pensa il re delle cravatte delle<br />

donne in senso piú ampio?<br />

Lei è considerato da sempre un<br />

simbolo della moda maschile, le<br />

piacerebbe diventarlo anche per le<br />

donne?<br />

Sono nato nel mondo maschile, ma da<br />

qualche anno mi sto avvicinando a quello<br />

femminile e sto riscontrando grande<br />

successo. Marinella è anche rivolto alle<br />

donne e continueremo su questa strada.<br />

Quando lancia un capo femminile<br />

che idea punta a trasmettere?<br />

Avendo pochi oggetti femminili punto a<br />

trasmettere al meglio possibile Napoli,<br />

i colori della nostra regione. Sui foulard<br />

mi piace imprimere immagini soffuse<br />

della mia città che si confondono con<br />

altri disegni, un pulcinella che balla, o<br />

#3D<br />

36


magari la sua ombra, qualche disegno<br />

portafortuna. In generale quando faccio<br />

le cose, per gli uomini e per le donne, lo<br />

faccio sempre sull’onda di un’emozione,<br />

di una vibrazione, di una passione.<br />

Piú volte le hanno proposto di<br />

candidarsi a Sindaco. Quale<br />

potrebbe essere un progetto<br />

credibile per Napoli?<br />

Sì, è vero che tante volte hanno provato<br />

a tirarmi in politica. Non nascondo che<br />

è gratificante ricevere simili proposte<br />

poiché vengono da schieramenti diversi<br />

e lo considero un segno di stima. Ma io<br />

mi sento di fare politica attraverso il mio<br />

negozio, proponendo sulle mie creazioni<br />

ciò che di più bello Napoli offre. E anche<br />

mostrando il volto di una città laboriosa.<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

Che importanza riveste, per lei, la<br />

figura femminile?<br />

La voglia di migliorarsi sempre.<br />

Se rinascesse donna...<br />

Mi sento troppo maschio per immaginarmi<br />

donna.<br />

Avete appena portato avanti il<br />

progetto di realizzare due foulard<br />

ispirati alle donne di Modigliani,<br />

alla sua arte. Da dove nasce e come<br />

si è sviluppato?<br />

La fondazione Modigliani sta facendo una<br />

mostra itinerante che farà diverse tappe in<br />

Italia ma anche all’estero e ha affidato a<br />

noi il compito di realizzare due foulard<br />

per raccontare il suo mondo femminile. Io<br />

l’ho trovato molto bello. Per me è sempre<br />

motivo di orgoglio quando vengo scelto.<br />

Ho studiato tutta la vita di Modigliani<br />

e, alla fine, sono venuti fuori due foulard<br />

molto apprezzati che alla fondazione sono<br />

piaciuti molto. Ne vado fiero: non è facile<br />

trasmettere quadri su stoffe, per quanto<br />

preziose siano.<br />

- BRUNELLA CIMADOMO<br />

- PALMA SOPITO<br />

37 #3D


ABBIGLIAMENTO UOMO<br />

dal 1955<br />

da oggi i prodotti sono presenti anche a<br />

Napoli<br />

Via Merliani, 88<br />

t. 081 5781623<br />

P.zza Bovio, 15/16<br />

t. 081 5519397<br />

#3D<br />

38


COMUNICARE<br />

progettazione<br />

grafica<br />

stampa<br />

offset<br />

stampa<br />

digitale<br />

organizzazione<br />

eventi<br />

cartotecnica<br />

shoppers<br />

imballaggi<br />

angolo<br />

wedding<br />

GADGET<br />

TENDA IGLOO<br />

BICICLETTE<br />

PUBBLICITARIE<br />

Via Trav. Fondo D’Orto, 37 - 80053 Castellammare di Stabia (NA)<br />

Tel./fax 0818018408 - e-mail:info@maiellosrl.it - www.maiellosrl.it<br />

39 #3D


TRE RAGAZZE<br />

e L’INIZIO di una RIVOLUZIONE<br />

NEL MONDO DELLE BORSE<br />

La storia del marchio fiorentino Damai<br />

che raccoglie i disegni di aspiranti stilisti e ne fa it bag<br />

Cosa ci fa un ingegnere civile nell’Accademia Italiana della Moda di Firenze? Si mette a tavolino con tre studentesse di design per<br />

progettare it bag come non ne avete mai viste prima. E’ la storia di Mauro Fabbri, un passato nelle aziende di accessori moda più<br />

famose d’Italia e oggi anima del marchio Damai, made in Firenze, che proprio nel nome della tradizione rinascimentale fiorentina,<br />

vuole essere una sorta di nuovo mecenate, in questo caso di aspiranti stilisti.<br />

Il nome Damai si ispira al gioco della Dama a cui viene aggiunta la “i” di italiana, un gioco lineare in cui - con pochi movimenti - si<br />

possono ottenere molte varianti (che è proprio la filosofia che sta dietro ad ogni accessorio).<br />

Oltre a realizzare borse ispirate alla città<br />

di Firenze e ai suoi valori rinascimentali<br />

di bellezza misurata e di innovazione<br />

delle idee, il brand quindi apre le porte<br />

a giovanissimi creativi e si fa promotore<br />

della crescita dei talenti. Le prime tre<br />

borse in vendita, infatti, sono state<br />

realizzate da tre allieve dell’Accademia<br />

Italiana della Moda di Firenze. Chiara<br />

Manetti è toscana, Eliana Eletto siciliana<br />

e Kristina Danilova è russa. Nessuna<br />

di loro ha ancora compiuto 25 anni e<br />

possono già mettere nel loro curriculum<br />

la realizzazione di una borsa che porta il<br />

loro nome, o quasi. In realtà i tre modelli si<br />

chiamano: Essenza disegnata da Chiara,<br />

in saffiano, completamente smontabile<br />

e personalizzabile nei colori e nelle<br />

forme (ha delle cerniere sui fianchi e sui<br />

manici che consentono di realizzare tante<br />

versioni differenti); Diamante disegnata<br />

da Kristina, che viene realizzata in pelle<br />

e tessuti damascati prodotti con filati<br />

biologici; ed Eva progettata da Eliana, la<br />

borsa-scarpa, infatti alla parte superiore<br />

simile a quella di una doctor bag, viene<br />

applicata una base a forma di carrarmato<br />

(in un materiale a prova di acqua che non<br />

si sporca, non si bagna, non si graffia). Tre<br />

nomi al femminile per tre accessori<br />

ideati da tre giovani ragazze, dove il filo<br />

conduttore è che in ogni accessorio ci sia<br />

un elemento di innovazione per forma,<br />

per design o per materiali. «Il valore<br />

aggiunto delle nostre creazioni non viene<br />

da un pellame particolarmente pregiato o<br />

da un design di moda improntato al trend<br />

di stagione, piuttosto dallo studio di una<br />

forma originale – spiega Fabbri - Si tratta<br />

di creazioni uniche e quindi meriteranno<br />

un loro brevetto».<br />

Come hanno fatto Chiara, Eliana e<br />

Kristina, ogni altro giovane designer che<br />

abbia un’idea innovativa e voglia mettersi<br />

alla prova può candidarsi sul sito www.<br />

damaitaliana.it e firmare la prossima<br />

borsa Damai.<br />

Ogni quattro mesi, infatti, vengono<br />

proposti contest aperti a tutti coloro che<br />

hanno proposte da sottoporre all’azienda.<br />

Il concorso copre quattro categorie di<br />

prodotto: borse, portafogli, cinture e altri<br />

accessori.<br />

. Avete il coraggio<br />

di esplorare il nuovo?<br />

- DARIA SIMEONE<br />

#3D<br />

40


41 #3D<br />

#GIOVANITRAGUARDI


CLEMENTINO<br />

IL RAPPER MATTATORE 2.0<br />

ARRIVATO FINO A NEW YORK<br />

Nome: Clementino Maccaro. Luogo e<br />

anno di nascita: Avellino 1982. Alter ego:<br />

Iena White. Indizi che fanno pensare<br />

a una sola persona, Clementino, il<br />

rapper che nell’ultimo anno è diventato<br />

tra le voci più autorevoli del freestyle<br />

italiano. Tra appassionati e non, quando<br />

si parla di rap nostrano, è innegabile che<br />

il primo nome che venga in mente sia il<br />

suo. Sarà anche perché è tra coloro che<br />

ha compreso a pieno il potenziale dei<br />

social. Basti pensare che, su facebook,<br />

conta 1.031.866 di follower e tutti i suoi<br />

video goliardici o dei backstage, contano,<br />

volendo volare bassi, circa 350.857<br />

visualizzazioni. Potrebbe quasi diventare<br />

un modello per i provetti social media<br />

marketing. Il suo successo sarà dovuto<br />

anche a quella sua indole istrionica, figlia<br />

della sua forte passione per il teatro che,<br />

da bambino, l’ha spinto a seguire corsi<br />

per soddisfare la sua voglia di imparare<br />

e conoscere. Nel 2012 ha recitato anche<br />

nell’adattamento teatrale del film di<br />

Ettore Scola Che Ora è?. Come ha<br />

più volte dichiarato, tutto questo è<br />

stato determinante nell’avvicinarsi<br />

all’hip pop, quasi come l’ascolto<br />

degli adorati rapper internazionali e<br />

napoletani, incoraggiandolo anche nel<br />

2013 a realizzare il Clementino Live<br />

Theater, in cui ha unito il teatro al rap.<br />

Un nuovo mattatore 2.0, arrivato - lo<br />

scorso 21 settembre - fino al Bowery<br />

Electric nel quartiere di Chinatown<br />

a New York per il suo live con cui ha<br />

tenuto a battesimo gli show della web<br />

radio Radio Nuova York.<br />

Clementino ha dato un’ulteriore<br />

testimonianza della sua ascesa anche<br />

con il suo tour estivo Miracolo!,<br />

tratto dal nome del suo ultimo album,<br />

uscito ad aprile, e che tra le prestigiose<br />

collaborazioni vanta, come un dono<br />

prezioso, quella con Pino Daniele. Il<br />

tour ha superato i 100.000 spettatori e<br />

si prepara all’ultima data, che ci sarà<br />

a Napoli l’11 dicembre alla Casa della<br />

Musica.<br />

Outsider o meno, Clementino è uno<br />

di quei ragazzi che possiede sagacia e<br />

intelligenza viva che traspaiono dagli<br />

occhi e da quel particolare modo di<br />

comunicare le sue opinioni che oscilla tra<br />

serio e faceto, come viene fuori durante<br />

la nostra conversazione in cui emerge un<br />

attaccamento viscerale alla famiglia nella<br />

quale madre e sorella sembrano esserne<br />

i cardini: .<br />

#3D<br />

42


43 #3D<br />

#PLAY


“Se rinascessi donna<br />

vorrei essere Jennifer Lopez.<br />

Una portoricana, nata nel Bronx,<br />

che è riuscita a farsi valere,<br />

imponendosi come cantante,<br />

rapper e attrice.”<br />

Clementino, il rap che nacque negli<br />

Stati Uniti era un canto di protesta.<br />

Oggi, in Italia, ha lo stesso valore?<br />

Sicuramente sì, anzi, lo è ancora di più.<br />

Negli anni ’90, a parte qualche gruppo,<br />

nel rap non si osava come stiamo<br />

facendo noi rapper contemporanei. Il<br />

pubblico adesso vuole il rap come un<br />

segno di ribellione. E noi abbiamo una<br />

grande responsabilità, perché dobbiamo<br />

farne capire il significato. Rivoluzione<br />

è nel modo di pensare, non vuol dire<br />

distruggere tutto. Parliamo di una<br />

rivoluzione mentale.<br />

MIRACOLO!<br />

Nella musica rap sono poche le donne. Sembra essere<br />

un’industria dominata dagli uomini. A cosa è dovuto?<br />

Il rap in Italia è nato da poco ed è esploso così forte che<br />

sarà solo questione di tempo e vedremo tante rapper<br />

donne anche da noi, ne sono certo. In ogni mio album<br />

ho voluto che ci fosse il contributo di una donna, infatti<br />

in Miracolo! c’è Mama Marjas e nel mio album<br />

precedente c’era Meg dei 99 Posse. Non mi è mai<br />

appartenuto il personaggio del rapper cattivo e<br />

maschilista. Ho molta fiducia nelle donne. Sono più<br />

responsabili degli uomini e se un giorno dovessi aprire<br />

un’etichetta discografica sicuramente la responsabile<br />

sarebbe una donna. Ti dirò di più, la mia speranza è<br />

che un giorno il Presidente della Repubblica italiana<br />

e il Presidente degli Stati Uniti siano delle donne.<br />

Sarebbe un bel segno di rottura, di cambiamento,<br />

così come è stata l’elezione di Barack Obama, che ha<br />

superato le barriere del razzismo.<br />

E se tu dovessi rinascere donna?<br />

Come vorresti essere?<br />

Come Jennifer Lopez! Al di là della sua bellezza, lei è<br />

una portoricana, nata nel Bronx, che è riuscita a farsi<br />

valere, imponendosi come cantante, rapper e attrice. La<br />

sua è stata una bella scalata. E probabilmente mi rispecchia.<br />

- ANTONIA FIORENZANO<br />

“Spero che un giorno<br />

il Presidente della Repubblica italiana<br />

e il Presidente degli Stati Uniti<br />

siano delle donne.<br />

Sarebbe un bel segno di rottura. Di cambiamento.”<br />

#3D<br />

44


45 #3D<br />

#PLAY


FREE PHILOSOPHY<br />

by ELIO FIORUCCI<br />

Come una grande e fornita biblioteca<br />

delle ispirazioni. È così che, noi studenti di<br />

moda, consideravamo il negozio Fiorucci<br />

in San Babila a Milano.<br />

Tappa obbligata, non solo per appassionati<br />

di stile e design, ma per chiunque cercasse<br />

di evadere usando il grande strumento<br />

della fantasia.<br />

La prima sensazione, appena entrati, era<br />

di esaltazione pura. Una cascata di colori<br />

e di forme ubriacava la nostra vista, in<br />

maniera spasmodica toccavamo tutto,<br />

passando da un reparto all’altro come<br />

invasati, meravigliandoci alla vista di<br />

abiti e accessori che erano sorprendenti,<br />

esilaranti folli, ma al tempo stesso geniali.<br />

In ogni scaffale si scopriva un tripudio di<br />

idee.<br />

Io, quando potevo, compravo sempre qualche accessorio: foulard leopardati, stampati<br />

su materiali mai visti prima o calze con elementi infantili e con colori fluo. Chi indossava<br />

un pezzo Fiorucci aveva qualcosa da dire al mondo. Per non parlare poi del mitico jeans<br />

a vita alta dalla vestibilità perfetta o della maglietta con i due angioletti, uno biondo e<br />

l’altro moro, un mondo multietnico idealizzato e da lui reso adorabile.<br />

Elio Fiorucci si identificava in quei due angioletti, eterno simbolo aziendale, quei<br />

cherubini innocenti e allo stesso tempo rock. Loro rappresentavano il suo vero credo.<br />

Ha sempre creduto che qualunque attività commerciale o imprenditoriale, dovesse<br />

avere al centro del business valori spirituali ed etici, ed era certo che i consumatori<br />

potessero percepirlo a pelle.<br />

Forse nella mia memoria di creativa e di innamorata della moda, potrei collocare in un<br />

paradiso rosa shocking - dove tutti vivono liberi su nuvolette azzurre decorate da piume<br />

e paillettes - Elio Fiorucci e Anna Piaggi, giornalista di Vogue, visionaria ed unica nel<br />

suo genere, colei che ha costruito su se stessa uno stile di scelte precise e ingiudicabili.<br />

Anche di quest’ultima, potrei parlare per ore. Ma uno dei ricordi che la rappresenta<br />

meglio è un nostro incontro a Milano in Fiera, ad una sfilata.<br />

Mi fermò di scatto chiedendomi dove avessi comprato quella pazza cravatta a forma di<br />

pesce che indossavo. Era di Fiorucci. Ovviamente. - ALESSANDRA LIBONATI<br />

Fiorucci adottava un elemento e<br />

lo traduceva in una icona unica ed<br />

irripetibile. Così come aveva fatto con<br />

il suo negozio, dagli arredi trasparenti<br />

e dalla musica ad altissimo volume, in<br />

una Milano borghese sulla quale ancora<br />

scendeva la nebbia.<br />

Parliamo di anni in cui creare una<br />

collezione di gioielli in silicone colorato<br />

era davvero follia, ma la cosa più folle era<br />

riuscire a venderli, e lui ci riusciva!<br />

La filosofia Fiorucci ha influenzato<br />

generazioni per oltre trent’anni e ha fatto<br />

innamorare anche tanti artisti, tra cui<br />

Andy Warhol.<br />

Non è mai passato di moda, proprio per la<br />

sua capacità di rinnovarsi continuamente.<br />

Pur conservando il suo stile, sperimentava<br />

libertà e provocazione e si spingeva sempre<br />

oltre, mescolando tessuti e materiali di<br />

ogni genere.<br />

#3D<br />

46


47 #3D<br />

#OLTRELAMODA


ZAINETTO<br />

E JEANS<br />

SI TORNA A SCUOLA<br />

(e agli anni 90)<br />

Altri due simboli della moda del decennio<br />

scorso ritornano sulle spalle delle star.<br />

E sulle nostre.<br />

Per la serie “A volte ritornano”, dopo i pantaloni<br />

a zampa e le culottes, anche la gonna longuette<br />

di jeans e lo zainetto si sono ripresentati,<br />

direttamente dagli anni Novanta, come le nuove<br />

imprescindibili tendenze di questo 2015.<br />

Il denim in realtà è ritornato così<br />

prepotentemente in gonne ma anche top,<br />

camicie, giacche, abiti e salopette, da<br />

trasformarsi nella tendenza ribattezzata<br />

double denim o anche denim on denim: ovvero<br />

il total look di jeans che è stato per anni<br />

un grande tabù. Sono bastate un paio di<br />

uscite delle varie icone di stile, da Olivia<br />

Palermo a Beyoncé, ma anche Zac<br />

Efron e David Beckham, Rihanna e le<br />

varie sorelle Kardashian/Jenner. E il<br />

divieto del total jeans è stato superato<br />

per sempre, purché ci si attenga ad<br />

alcune regole base: assicurarsi che<br />

i lavaggi dei due capi di jeans che<br />

si abbinano siano completamente<br />

diversi, ed evitare boyfriend jeans<br />

o comunque pantaloni e top<br />

troppo abbondanti.<br />

La benedizione definitiva<br />

al trend denim è arrivata<br />

quando una delle it girl<br />

per eccellenza, la modella<br />

inglese Alexa Chung,<br />

è stata incaricata dal<br />

famoso brand AG Jeans<br />

di realizzare una capsule<br />

collection interamente<br />

in denim.<br />

Perché si sa: se Alexa<br />

decide che è l’ora del<br />

#3D<br />

48


jeans, il mondo riabbraccerà il jeans. Arrivando persino ad indossare obbrobri come le<br />

culottes di jeans.<br />

Grande revival anche per lo zainetto, e non parliamo del ritorno a scuola di settembre.<br />

E’ da questa primavera che stilisti e brand low cost ce lo propongono in tutte le varianti,<br />

sponsorizzato ovviamente da un nutrito parterre di star che si fanno fotografare, zaino<br />

in spalla, sui loro account Instagram e persino sui red carpet.<br />

#STYLE<br />

Di giorno lo zaino in versione più sportiva e casual viene portato con t-shirt, camicie,<br />

jeans e sneakers per un look metropolitano, ma anche con un abitino, un blazer e un<br />

paio di scarpe stringate per un twist preppy. Per la sera lo zaino in pelle lucida, in<br />

paillettes o in velluto si accompagna perfettamente anche a un outfit elegante.<br />

La moda ci piace comoda, sembrano urlare (finalmente) queste due tendenze sportychic<br />

sopravvissute agli anni Novanta. E noi forse ce lo siamo dimenticato quanto<br />

sia vero, soprattutto se l’ultima volta che siamo tornate sui banchi è stato più di un<br />

decennio fa: lo zaino è così comodo che una volta provato non ne possiamo fare a meno.<br />

Avete presente il peso distribuito equamente sulla vostra schiena? E tutto lo spazio a<br />

disposizione per cellulari, pochette col make up e sciarpa per quando tira vento? Ormai<br />

abituate alle scomodissime clutch, a stento riusciamo a portarci appresso cellulare e<br />

carta di credito. Nello zaino ci possiamo nascondere anche le buste dello shopping<br />

compulsivo, soprattutto quando vogliamo mantenerlo segreto.<br />

L’incontro perfetto della tendenza denim e di quella zainetto si chiama Bricolage<br />

Canvas backpack, ed è lo zainetto in jeans firmato Chanel e già abbondantemente<br />

sfoggiato da star e blogger negli ultimi mesi (anche stavolta immancabile Beyoncé).<br />

Firmato nel senso letterale del termine dal momento che il logo è stato disegnato in<br />

stile graffiti con una bomboletta insieme ad una serie di altri spruzzi di colore che fanno<br />

molto grunge anni Novanta. Prezzo del<br />

gioiellino intorno ai 135 euro, ma il nome<br />

“bricolage” suggerisce che ci possiamo<br />

comprare un qualunque zainetto in jeans<br />

e imbrattarcelo anche da sole.<br />

- DARIA SIMEONE<br />

49 #3D


#3D<br />

50


#TRADIZIONIDICLASSE<br />

51 #3D


Borgo Orefici.<br />

Vico Scassacocchi.<br />

Vico Campagnari.<br />

Piazzetta Conceria.<br />

Napoli e i suoi vicoli.<br />

Le piazzette e i suoi intrecci.<br />

Nomi che ricordano le storie degli artigiani e dei vecchi mestieri.<br />

I vicoli che diventano la voce naturale di una tradizione che riesce ancora a stupire.<br />

Gli Orefici nel loro Borgo, gli sfasciacarrozze a vico Scassacocchi<br />

e le fonderie di Campane a Vico Campagnari su Corso Umberto.<br />

Vicoli che si chiamano come gli artigiani che un tempo li abitavano.<br />

Queste sono alcune delle tante strade di una città che fa di arte e tradizione la sua identità.<br />

Angela SantaMaria Carrubba Pintaldi<br />

Una donna.<br />

Un’artista.<br />

Una viaggiatrice.<br />

La voglia di scoprire una città al di là delle vie dello shopping.<br />

Delle luci al neon dei centri commerciali.<br />

Dei ristoranti con gli stessi odori in qualunque città.<br />

Un viaggio nelle viscere.<br />

Nelle botteghe. Nelle storie. Nelle rughe.<br />

Tra pescivendoli, corniciai e botteghe.<br />

L’arte che incontra l’odore dei bassi.<br />

I vecchi mestieri che orgogliosi restano lì nonostante tutto.<br />

Posti senza tempo.<br />

Lenti.<br />

Lontani dalle mode, dal merchandising, dai cartelli di offerta con i prezzi “virgola 99”.<br />

Immuni da concetti di comunicazione e marketing.<br />

Posti che da soli parlano una lingua che tutti possono comprendere.<br />

Quella dell’arte. Della fatica. Della tradizione.<br />

Buona visione<br />

Giovanni Salzano.<br />

#3D<br />

52


Model:<br />

ANGELA SANTAMARIA CARRUBBA PINTALDI<br />

Photographer:<br />

NOEMI COMMENDATORE<br />

Foulard:<br />

MARINELLA Serie “Les Femmes di Modigliani”<br />

Abiti:<br />

LESS - Via Bisignano, 33 - Napoli<br />

Locations:<br />

PESCHERIA MATTIUCCI<br />

Vico Belledonne a Chiaia, 27 - Napoli<br />

TAPPEZZERIA ALLOCCA<br />

Via Ferrigni, 25 - Napoli<br />

CORNICIAIO FRAGAO<br />

Via Ferrigni - Napoli<br />

#TRADIZIONIDICLASSE<br />

53 #3D


Model:<br />

ANGELA SANTAMARIA CARRUBBA PINTALDI<br />

Photographer:<br />

NOEMI COMMENDATORE<br />

Foulard:<br />

MARINELLA Serie “Les Femmes di Modigliani”<br />

Abiti:<br />

LESS - Via Bisignano, 33 - Napoli<br />

Locations:<br />

PESCHERIA MATTIUCCI<br />

Vico Belledonne a Chiaia, 27 - Napoli<br />

TAPPEZZERIA ALLOCCA<br />

Via Ferrigni, 25 - Napoli<br />

CORNICIAIO FRAGAO<br />

Via Ferrigni - Napoli<br />

#3D<br />

54


55 #3D<br />

#TRADIZIONIDICLASSE


#3D<br />

56


#TRADIZIONIDICLASSE<br />

Model:<br />

ANGELA SANTAMARIA<br />

CARRUBBA PINTALDI<br />

Photographer:<br />

NOEMI COMMENDATORE<br />

Foulard: MARINELLA<br />

Serie “Les Femmes di Modigliani”<br />

Abiti: LESS - Via Bisignano, 33 - Napoli<br />

Locations:<br />

PESCHERIA MATTIUCCI<br />

Vico Belledonne a Chiaia, 27 - Napoli<br />

TAPPEZZERIA ALLOCCA<br />

Via Ferrigni, 25 - Napoli<br />

CORNICIAIO FRAGAO<br />

Via Ferrigni - Napoli<br />

57 #3D


“Sembra rientrare nelle antiche origini e tradizioni<br />

mai cancellate dal tempo ma conservate con amore,<br />

cura, devozione e dignità.”<br />

Angela SantaMaria Carrubba Pintaldi<br />

#3D<br />

58


Model:<br />

ANGELA SANTAMARIA<br />

CARRUBBA PINTALDI<br />

Photographer:<br />

NOEMI COMMENDATORE<br />

Foulard: MARINELLA<br />

Serie “Les Femmes di Modigliani”<br />

Abiti: LESS - Via Bisignano, 33 - Napoli<br />

Locations:<br />

PESCHERIA MATTIUCCI<br />

Vico Belledonne a Chiaia, 27 - Napoli<br />

TAPPEZZERIA ALLOCCA<br />

Via Ferrigni, 25 - Napoli<br />

CORNICIAIO FRAGAO<br />

Via Ferrigni - Napoli<br />

#TRADIZIONIDICLASSE<br />

59 #3D


#3D<br />

60


61 #3D


Le QUOTE ROSA<br />

della MOTONAUTICA<br />

Intervista a Veronica Olderin, pilota di motonautica e prima donna alla guida di un catamarano<br />

estremo e in gara al campionato WPPA UIM XCAT world series.<br />

XCAT è l’abbreviazione di Xtreme<br />

Catamaran, catamarani estremi, una<br />

nuova classe di imbarcazioni da corsa<br />

che prendono parte al World Series<br />

Powerboat Championship organizzato<br />

dalla WPPA (World Professional<br />

Powerboat Association) sotto il patrocinio<br />

della UIM (Union International de<br />

Motonautique). Il 2008 è stato l’anno<br />

di esordio di questo campionato, con<br />

5 gare a Dubai, seguite da altre 4 in<br />

Abu Dhabi; a breve distanza sono state<br />

organizzare gare anche a Fujairah.<br />

Negli anni successivi il campionato ha<br />

raggiunto risonanza internazionale,<br />

valicando i confini degli emirati, con<br />

gare tenutesi in varie città del mondo, tra<br />

cui Stresa (sul Lago Maggiore) e Napoli,<br />

che ha visto la partecipazione come<br />

special guest anche di Diego Armando<br />

Maradona. La crescita di questa formula<br />

è legata ad un perfetto mix di strategia di<br />

comunicazione, competitività accessibile<br />

a tutti e logistica (facilitata dalla<br />

dimensione delle barche, più piccole<br />

rispetto ai catamarani della Classe 1).<br />

A Fujairah, in occasione della prima gara del campionato 2015, la WPPA ha dato il<br />

benvenuto alla prima donna alla guida di un XCAT: Veronica Olderin. Veronica non<br />

è certamente un nome sconosciuto nel mondo della motonautica, avendo partecipato<br />

a gare sin dall’adolescenza. Alla sua prima apparizione nel campionato, Veronica con<br />

il suo team guadagna anche un podio, nella Speed Cat Run (gare di accelarazione stile<br />

dragster). Dopo la gara abbiamo avuto modo di incontrarla per un caffè ai dry pit (lo<br />

spazio dove vengono collocate le barche “a secco”, l’equivalente dei box della Formula<br />

1) e per rivolgerle alcune domande.<br />

Sei la prima donna a pilotare un XCAT. Come ti senti?<br />

È una senzazione meravigliosa! Una grande opportunità per me e per la mia carriera<br />

da pilota professionista. Credo anche sia una bella sfida per i ragazzi avere una donna<br />

che gareggia con loro. E magari questo è solo il primo passo per avere più donne nella<br />

categoria.<br />

Sei un’ispirazione per tanta altre donne. Come si diventa pilota di<br />

motonautica? Come hai iniziato? Ci sono anche altre donne che corrono in<br />

gare di motonautica, chi vorresti avere in squadra con te?<br />

Ho iniziato a gareggiare nel 2006, con mio padre Gunnar Olderin, che ancora corre.<br />

Nel 2008 ho comprato la mia prima imbarcazione offshore e ho iniziato a gareggiare<br />

in diverse categorie. Ho sempre avuto altre donne in squadra con me e negli ultimi<br />

tre anni ho corso con Kristina Coleman, il mio navigatore. [NdA: le imbarcazioni offshore<br />

hanno in genere due persone al commando; il throttleman che gestisce i motori e quindi l’erogazione<br />

della potenza degli stessi, e il driver che invece gestice la timoneria e fa da navigatore, dando quindi<br />

direzione alla barca]. Se potessi scegliere con chi correre, sarebbe Marit Stromoy, la<br />

prima donna pilota nella storia della F1 Motonautica che ha ottenuto la pole position.<br />

#3D<br />

62


Con lei ho fatto alcuni test alla guida<br />

degli XCAT. Lavoriamo bene insieme<br />

e abbiamo lo stesso mindsit. È molto<br />

importante dire che in questo sport non<br />

ci sono aspetti negativi nell’essere donna.<br />

La tua famiglia come ha visto<br />

la tua idea di diventare pilota<br />

professionista?<br />

Avendo un padre pilota, non poteva non<br />

darmi un grande supporto. Lui ma anche<br />

tutta la mia famiglia. Anche mia madre<br />

viene spesso a vedere le gare.<br />

Viaggiare tanto per seguire i<br />

campionati richiede tempo. Come<br />

si concilia con la famiglia? Hai<br />

bambini?<br />

Correre è una parte fondamentale della<br />

mia vita, e in questo momento mi porta<br />

a viaggiare tanto. Non ho bambini, ma<br />

io stessa sono cresciuta seguendo le gare<br />

di mio padre: avere bambini non esclude<br />

la possibilità di fare questo lavoro.<br />

Comunque ci sono cose che mi mancano<br />

quando sono via per tanto tempo.<br />

Cosa farai quando vincerai la<br />

tua prima gara di XCAT? Come<br />

festeggerai?<br />

Sicuramente sarebbe un’occasione da<br />

celebrare. Credo una cena con il team e<br />

poi magari da qualche parte sempre con<br />

loro, a seconda del Paese in cui siamo.<br />

Sei mai stata a Dubai? Cosa di ti<br />

piace di più di questa città?<br />

Negli ultimi mesi sono stata a Dubai 5<br />

volte; adoro questa città e c’è tanto da<br />

vedere: la migliore combinazione per me<br />

di gare, shopping e vacanza. Tutto ciò<br />

che una donna può desiderare.<br />

- NICO DE CORATO<br />

#OLTRECONFINE<br />

Chi ti segue durante le gare? Ci<br />

sono amici o familiari che vengono?<br />

Sono abituata a prendermi cura di me<br />

stessa; il team che abbiamo in Svezia<br />

per le gare locali è composto da me e<br />

Kristina e gestiamo tutto in autonomia.<br />

Sulle gare internazionali, c’è sempre mio<br />

padre che mi segue.<br />

Come ti senti prima di una gara?<br />

In genere mi sento nervosa, ma aiuta<br />

molto quando si corre con gli XCAT,<br />

dove si hanno due piloti a bordo: sai di<br />

non avere tutta la responsabilità.<br />

Pratichi altri sport?<br />

No, la motonautica non mi lascia molto<br />

altro tempo libero<br />

Hai un lavoro? Come gestisci lavoro<br />

e gare?<br />

Lavoro per Trig Social Media, che è<br />

anche uno dei miei sponsor, per cui le<br />

cose si conciliano bene. Inoltre le gare al<br />

momento non portano via tutto il tempo.<br />

Una delle cose che aiuta molto è avere<br />

le persone più care, coinvolte nel mondo<br />

della motonautica, cosi che il correre<br />

coincida con il passare tempo con loro.<br />

63 #3D


E SE<br />

TORNASSE IL RE?<br />

L’Unione Monarchia Italiana esiste nel nostro Paese da più di 70 anni ed ha 70mila iscritti.<br />

Cosa chiedono? Il ritorno della famiglia reale dei Savoia.<br />

L’avvocato Alessandro Sacchi è Presidente Nazionale dell’Unione Monarchia Italiana, la più antica associazione apartitica del<br />

nostro Paese, fondata nel 1944 nella Roma appena liberata dai tedeschi. Oggi conta più di 70mila iscritti e lavora su tutto il territorio<br />

nazionale al fine di proporre il ritorno della famiglia reale dei Savoia a capo dello Stato Italiano.<br />

L’U.M.I. propone “la forma monarchica dello<br />

Stato come alternativa istituzionale alla crisi del<br />

sistema repubblicano”. In cosa consiste, secondo<br />

lei, questa crisi? E quali sono i segni in Italia?<br />

La monarchia è un meccanismo costituzionale<br />

al vertice del quale siede un Capo<br />

dello Stato terzo e imparziale. È quindi un<br />

arbitro della partita che non fa il tifo per<br />

nessuna delle squadre in campo.<br />

La Costituzione Repubblicana – o meglio<br />

– tutte le costituzioni di regimi parlamentari,<br />

individuano il Capo dello Stato come<br />

il “potere neutro”, cioè un potere che –<br />

svincolato da tutti gli altri poteri dello Stato<br />

– assolve una funzione arbitrale; quindi<br />

dirime i conflitti, indirizza, suggerisce,<br />

emenda e, soprattutto, custodisce i valori<br />

costituzionali. Questo, in un enunciato<br />

astratto, è una cosa bellissima. Nella realtà,<br />

un uomo politico – prima di ascendere<br />

al Quirinale – ha compiuto un cursus honorum<br />

che di solito dura cinquant’anni,<br />

durante i quali ha militato e ha fatto parte<br />

di uno schieramento. È una finzione che<br />

da un giorno all’altro chi è stato militante,<br />

a volte anche in maniera accesa, possa<br />

diventare terzo di fronte a un dibattito politico.<br />

Questa è la debolezza dell’istituto<br />

repubblicano.<br />

In che modo il ritorno della monarchia risolverebbe<br />

questo problema?<br />

La monarchia moderna, la monarchia<br />

parlamentare, prevede un perfetto bilanciamento<br />

dei poteri, al vertice dei quali<br />

c’è un soggetto che non ha mai militato in<br />

una parte, non ha mai preso una tessera<br />

di partito. Probabilmente ha anche delle<br />

sue simpatie, ma non ha scheletri nell’armadio.<br />

La monarchia è capace di rinnovarsi nella<br />

continuità.<br />

A quale forma di sistema monarchico pensa? E a<br />

quale successore reale?<br />

Guardiamo la Spagna, il Belgio, la Gran<br />

Bretagna, la Norvegia, la Svezia, il Giappone,<br />

il Lussemburgo, il Lichtenstein e<br />

perfino il Principato di Monaco. Una<br />

grande nazione, come la Gran Bretagna,<br />

continua a tenersi un Capo dello Stato<br />

che ha quasi 90 anni e che, nonostante<br />

abbia una funzione esclusivamente rappresentativa,<br />

è però, ad esempio, il capo<br />

#3D<br />

64


delle forze armate.<br />

In Italia il discendente reale è Amedeo Duca d’Aosta. Se domani<br />

mattina tornasse la monarchia, Amedeo sarebbe re per<br />

i meccanismi che regolano la successione di Casa Savoia.<br />

Cosa accadrebbe alla Costituzione Italiana?<br />

Allora, l’art. 1 della nostra Costituzione è assai curioso, perché<br />

recita: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. La<br />

sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e<br />

nei limiti della Costituzione”.<br />

Ora, un articolo concepito<br />

così, che è andato in vigore il 1°<br />

gennaio del 1948, si prestava a<br />

tutte le interpretazioni. Perché<br />

è una Costituzione che nasce<br />

dal compromesso di due culture:<br />

comunista e cattolica. Che<br />

significa “fondata sul lavoro”?<br />

Io non l’ho mai capito. Oltre,<br />

poi, ad essere una Costituzione<br />

contraddittoria, perché l’art.1<br />

attribuisce la sovranità al popolo;<br />

l’ultimo articolo, il 139,<br />

enuncia: “La forma repubblicana<br />

non può essere oggetto<br />

di revisione costituzionale”. Il<br />

che è un obbrobrio, perché se<br />

il popolo è sovrano dovrebbe<br />

potersi scegliere le istituzioni<br />

che lo governano. E io, se fossi<br />

repubblicano, lo vorrei essere<br />

perché l’ho scelto io e non perché<br />

me lo impone la Costituzione.<br />

Il padre costituente non<br />

può riservarsi un diritto di veto<br />

nei secoli, per cui le scelte dei<br />

nonni dopo settant’anni vincolano<br />

i nipoti. In Italia non si<br />

può proporre un referendum<br />

costituzionale istituzionale.<br />

Quindi quale sarebbe l’iter per far<br />

tornare la monarchia nel nostro Paese?<br />

Basterebbe sostituire la parola “re” alla parola “presidente”<br />

nella Costituzione e abolire l’art. 139 per restituire la sovranità<br />

al popolo. Una volta abolito l’art. 139, sarebbe riproponibile la<br />

questione istituzionale e, qualora venisse votata la forma monarchica<br />

al referendum, Amedeo di Savoia sarebbe eletto re d’Italia.<br />

Nel parlamento non cambierebbe nulla.<br />

Qual è il ruolo della donna nella monarchia?<br />

La funzione della donna in monarchia è molto importante; le monarchie<br />

da sempre hanno messo la figura di vertice in capo a una<br />

donna. Per avere un magistrato donna siamo dovuti arrivare agli<br />

anni ‘60 del secolo scorso; ma<br />

anche un prefetto donna, un<br />

generale donna. In monarchia<br />

la donna faceva il Capo dello<br />

Stato. Mi viene in mente, ad<br />

esempio, Elisabetta I d’Inghilterra,<br />

o – nel nostro secolo –<br />

Beatrice d’Olanda.<br />

In realtà in Italia, negli ultimi tempi,<br />

sembrano prevalere movimenti<br />

autonomisti e atteggiamenti di tipo<br />

separatista.<br />

Il re risveglierebbe il senso di<br />

appartenenza che abbiamo<br />

perduto. Il concetto di “patria”,<br />

che non è becero nazionalismo,<br />

ma è orgoglio di<br />

appartenere a una comunità.<br />

Una nazione, con la coscienza<br />

di essere una nazione, non<br />

diventa la discarica d’Europa.<br />

E un paese con a capo un re,<br />

potrebbe avere delle reazioni<br />

più dure. Il senso della nazionalità,<br />

della sovranità, dell’appartenenza,<br />

della territorialità,<br />

il dovere civico e quindi la<br />

condivisione e la coscienza di<br />

appartenere a una comunità,<br />

rende ovvio il rispetto dei doveri<br />

da parte di tutti.<br />

La Francia ha un concetto di<br />

grandeur incredibile; la Repubblica,<br />

in Italia, ha invece fatto un lavoro certosino di demolizione<br />

dei valori fondanti.<br />

La monarchia è la risposta. - MIRELLA PAOLILLO<br />

#3DPOLITICA<br />

“La funzione della donna in monarchia<br />

è molto importante;<br />

le monarchie da sempre hanno messo la figura di vertice<br />

in capo a una donna”.<br />

65 #3D


OTTICA PEDONE.<br />

Apre un nuovo<br />

PUNTO VENDITA a NAPOLI,<br />

in LARGO VASTO a CHIAIA<br />

Prodotti TOP nello STILE<br />

e nella TECNICA<br />

“Eyewear architecture and optometry” è<br />

lo slogan del nuovo punto vendita Ottica<br />

Pedone di Napoli, sito in Largo vasto a<br />

Chiaia, uno store dove insieme convivono<br />

e si valorizzano a vicenda tecnica e stile.<br />

Moda e professionalità sono l’essenza<br />

del lavoro di una coppia di imprenditori,<br />

Marco Pedone e Sabrina De Luca e, che<br />

in barba alla crisi, hanno scelto di mettersi<br />

in gioco nella neonata ottica sita in<br />

Largo vasto a Chiaia a pochi passi dallo<br />

storico liceo Umberto.<br />

Un nuovo store dove lo spazio, interamente<br />

progettato nei minimi particolari dallo<br />

stesso Marco Pedone, esalta le forme degli<br />

occhiali, dove il cliente attratto dagli stessi<br />

si muove liberamente all’interno di un involucro<br />

dove tutto è facilmente fruibile e<br />

dove ciascuno si sente a suo agio.<br />

Luce, spazio e design caratterizzano la<br />

galleria di occhiali disposti su ripiani<br />

orizzontali bianchi, a contrasto con pare-<br />

ti nere, per mettere in risalto architettura<br />

e stile di un oggetto di cui non si può<br />

fare a meno. Marchio storico, presente<br />

dal 1855, quinta generazione di ottici a<br />

Napoli tra le più conosciute e rinomate,<br />

adesso punta su tradizione e innovazione<br />

“Marco Pedone è sempre alla ricerca<br />

dell’innovazione del prodotto, dello stile<br />

e del design senza mai prescindere dall’aspetto<br />

tecnico dell’occhiale >> sottolinea<br />

Sabrina De Luca, moglie e compagna<br />

nella nuova avventura.<br />

Donna, madre ed ex psicomotricista<br />

cosa ti ha spinto a scendere di<br />

nuovo in campo?<br />

La decisione arriva cinque anni fa. Ero<br />

più libera dal lavoro e dai miei doveri di<br />

madre. Così parlandone con mio marito,<br />

anche su sua richiesta, decido di affiancarlo<br />

nel lavoro, sebbene poi l’idea sia stata<br />

realizzata soltanto quest’anno con l’apertura<br />

del punto vendita.<br />

Lui ha sempre avuto una sua visione imprenditoriale<br />

ben precisa che discostava<br />

dagli intenti degli altri. I dubbi erano tanti,<br />

è vero che l’unione fa la forza, ma se<br />

non rischi non sai mai fino a che punto<br />

puoi osare. Così da soli, forti dell’esperienza<br />

ventennale di mio marito nel settore,<br />

pieni di determinazione e volontà, ci<br />

siamo rimessi in gioco, io per prima. Mio<br />

marito aveva bisogno di un sostegno fisico<br />

e morale ed io volevo spronarlo, fiduciosa<br />

del successo che, di fatto, è arrivato. Oggi<br />

i migliori messaggi e complimenti ci arrivano<br />

da amici, clienti e professionisti del<br />

settore che ci dicono che siamo stati bravi,<br />

#3D<br />

66


#ADAMOEDEVA<br />

coraggiosi. Mio marito è nel campo da<br />

tanti anni, ma ora c’è maggior stimolo, ti<br />

butti anima e corpo in una creatura che<br />

è solo tua.<br />

È noto a tutti quanto non sia “semplice”<br />

vivere e lavorare con il proprio<br />

marito, come riesci nell’impresa?<br />

È vero, non posso negare che sia semplice,<br />

ma il mio segreto è il sorriso e la<br />

positività. Nel privato ci incendiamo e ci<br />

smorziamo continuamente, non avrei mai<br />

pensato di lavorare con lui. Ti rendi conto<br />

che sul lavoro è diverso, sebbene resti te<br />

stessa come moglie, cerchi anche di essere<br />

professionale in tutto e per tutto. Ciò non<br />

toglie che molti ci accomunano a “Sandra<br />

e Raimondo”, l’ironia è fondamentale<br />

in questo lavoro. Siamo persone positive,<br />

siamo professionali, solari, accogliamo<br />

chiunque con il sorriso. E questa è l’arma<br />

vincente nella vita come nel lavoro.<br />

“Si dice sempre che con le mogli<br />

non si lavora” afferma sorridente<br />

Marco Pedone, che nonostante<br />

il detto ha scelto come socia la sua<br />

compagna di vita e si racconta…<br />

Nasco come architetto 25 anni fa. Laureatomi<br />

comincio l’attività professionale nel<br />

campo della progettazione architettonica<br />

ed urbana che ho esclusivamente perseguito<br />

sino a quando mio padre, ottico da<br />

sempre, mi ha chiesto di occuparmi della<br />

sede storica dell’ottica Pedone con sede<br />

a via Toledo. Cosi ho scelto di specializzarmi,<br />

diventando ottico optometrista a<br />

tutti gli effetti e gettandomi anima e corpo<br />

nella nuova attività che tutt’ora svolgo<br />

con passione, ma non più in via Toledo<br />

ma solo presso il nuovo negozio a Largo<br />

Vasto a Chiaia.<br />

Cosa ti distingue dal marchio storico?<br />

La ricerca costante dell’architettura<br />

dell’occhiale unita allo stile dell’occhiale<br />

che meglio si adatta al cliente. Tecnica,<br />

design, attività di ottica ed optometria,<br />

sono i requisiti necessari per un prodotto<br />

targato Marco Pedone. Il mio obiettivo è<br />

soddisfare il cliente con la massima cortesia<br />

e fornirgli il prodotto migliore dal<br />

punto vista tecnico ed estetico.<br />

Cerco lo stile che meglio si adatta al viso<br />

del cliente senza mai tralasciare l’aspetto<br />

tecnico, coniugare i due aspetti col fine di<br />

fidelizzarlo e non deluderlo. Porto sulle<br />

spalle un cognome pesante e continuo la<br />

tradizione, anche se in maniera differente,<br />

in questa avventura che ho intrapreso con<br />

mia moglie.<br />

A quanto pare non è poi cosi difficile<br />

lavorare con la propria moglie?<br />

Sono la testimonianza che è possibile, anzi<br />

lei mi dà più stimoli. Il suo tocco di femminilità<br />

è stato fondamentale anche nella<br />

progettazione del negozio che ben accoglie<br />

il cliente. E’ un supporto a 360 gradi,<br />

siamo uniti nell’intento, anzi mi pento di<br />

non aver fatto prima questa scelta e devo<br />

ringraziare anche mia moglie per la spinta<br />

verso il nuovo inizio. Ci sopportiamo<br />

da tanto. Siamo molto onesti l’uno nei riguardi<br />

dell’altro e ci confrontiamo spesso<br />

anche scontrandoci. E’ questo il segreto<br />

di una coppia che può vincere nella vita<br />

come nel lavoro: non c’è mai appiattimento.<br />

- VALERIA AIELLO<br />

“Eyewear architecture”<br />

67 #3D


A.DI.DO<br />

ASSOCIAZIONE DI DONNE ITALIANE<br />

Viale ANTONIO GRAMSCI, 2 - 80122 NAPOLI<br />

#3D<br />

68<br />

Per info e contatti: +39 081 552 01 48 +39 346 26 91 429<br />

IBAN: IT 28 P 03625 03401 000010137487<br />

Entra a far parte<br />

della nostra rete.


Rosa Migliardi<br />

“L’artista che usa fili come strumenti di disegno<br />

e crea reti invisibili che uniscono l’umanità.”<br />

#ARTE&ARTI<br />

Rosa Migliardi è un’artista senza confini. È<br />

originaria di Napoli, ma oggi vive a Londra e<br />

la sua arte appartiene al mondo intero. Le sue<br />

opere sono state esposte in Italia, nel Regno<br />

Unito, in Brasile e nella Repubblica Ceca.<br />

Ma questo è solo e soltanto l’inizio. Nelle sue<br />

opere, Rosa usa i fili come uno strumento di<br />

disegno ricreando la rete invisibile che unisce<br />

tutti noi.<br />

La sua arte indaga il rapporto tra natura e<br />

materia in cui la ricerca della verità e della<br />

bellezza prende forma in queste sue sculture<br />

leggere e allo stesso tempo complesse, ricche<br />

di geometrie.<br />

Isole, nuvole, pollini e bozzoli. Ogni scultura<br />

contiene in sé il labirinto: un groviglio<br />

inestricabile di meandri nei quali è facile<br />

smarrirsi.<br />

Rosa Migliardi a Londra è rappresentata da<br />

Le Dame Art Gallery (www.ledameartgallery.<br />

com) con la quale esporrà, nella la seconda<br />

edizione di artrooms 2016, al Melia White<br />

House Hotel di Londra.<br />

Rosa è anche un’artista contemporanea in<br />

tutti i sensi. È stata una delle prime artiste<br />

italiane ad aderire alla piattaforma<br />

www.artrooms.it che ha rivoluzionato le<br />

regole del mercato dell’arte e vende e noleggia<br />

opere soltanto sul web.<br />

Attualmente è in mostra a Capri con l’opera<br />

“L’Occhio di Partenope”, la sua scultura<br />

alta 1,80 m è stata installata nella hall del<br />

Meliá Villa Capri per la mostra “A Summer<br />

Exhibition in Capri” parte di “Capri - The<br />

Island of Art” una manifestazione che avrà<br />

luogo sull’isola fino ai primi di gennaio 2016.<br />

Siete più che in tempo per non perderla.<br />

69 #3D


Rosa Migliardi<br />

#3D<br />

70


71 #3D


PER GLI APPASSIONATI DI FANTASY:<br />

“QUESTE OSCURE<br />

MATERIE”<br />

La trilogia di Philip Pullman adatta ai giovani adulti ancora alla ricerca di risposte.<br />

La storia di un’esperienza che, prima o poi, tutti viviamo.<br />

“Lyra e il suo daimon si mossero nella crescente penombra del salone, bene attenti a restare da un lato, dove non potevano esser visti dalla cucina. Le tre lunghe<br />

tavole che correvano da un capo all’altro del salone erano già apparecchiate, con cristalli e argenti scintillanti sui quali si raccoglieva la scarsa luce, e con le<br />

panche già sistemate, pronte per accogliere gli ospiti. In alto, nel buio, erano appesi i ritratti dei precedenti Maestri.”<br />

Benvenuti a Oxford, dove strani eventi stanno accadendo. Sempre più bambini spariscono senza lasciare traccia e una misteriosa,<br />

bellissima donna fa il suo ingresso nel prestigioso Jordan College, mentre il ticchettio dei suoi tacchi sul pavimento scandisce una<br />

musica che incanta e ammalia. Si tratta della Signora Coulter, una figura destinata a lasciare il segno nella vita di Lyra, la giovane<br />

protagonista della trilogia Queste Oscure Materie (Salani Editore).<br />

Adatto a…<br />

- Per la lettura di una brillante storia fantasy: studenti delle scuole medie.<br />

- Per cogliere le sfumature più profonde: studenti delle scuole superiori e ogni adulto che sia ancora alla ricerca di risposte.<br />

Giunta a noi nel 1996, la saga fantasy<br />

firmata Philip Pullman e composta da La<br />

Bussola d’Oro, La Lama Sottile e Il Cannocchiale<br />

d’Ambra rimane tutt’oggi un indiscusso<br />

esempio del potere magico della scrittura.<br />

Se è vero, infatti, che la trilogia si rivolge<br />

ai “giovani adulti”, accompagnati da<br />

creature fantastiche come i daimon, le<br />

streghe, gli orsi corazzati e gli angeli<br />

lungo i sentieri innevati di un’avventura<br />

mozzafiato, è altrettanto vero che, al<br />

di sotto del primo livello di lettura, un<br />

intero universo si spalanca per i lettori più<br />

maturi. Ogni personaggio e ogni evento<br />

vive contemporaneamente su due piani:<br />

quello letterale e quello simbolico. Ed<br />

ecco che Pantalaimon, il tenero daimon<br />

di Lyra Belacqua, appare agli occhi più<br />

giovani come un simpatico animaletto<br />

mutaforma che affianca la bambina<br />

nelle sue pericolose imprese; agli adulti,<br />

invece, Pantalaimon si presenta come<br />

il simbolo dell’anima di ognuno di noi,<br />

in continuo cambiamento fintanto che<br />

siamo giovani e inesperti, rivelatore<br />

della nostra vera essenza nel momento<br />

in cui abbandoniamo l’infanzia per<br />

varcare la soglia dell’età adulta. E<br />

questo è solo un esempio della maestria<br />

di Pullman nell’intrecciare la potenza<br />

dei suoi messaggi alla colorata fantasia<br />

che pervade ogni pagina di questa saga.<br />

L’autore, infatti, spiega di aver scritto<br />

Queste Oscure Materie perché “ci sono temi<br />

troppo grandi per la narrativa per adulti”:<br />

i libri per bambini diventano dunque<br />

gli unici mezzi adatti per parlare degli<br />

argomenti scomodi. Argomenti come<br />

crescere, come essere donna, imperfetta<br />

e allo stesso tempo un’eroina. Argomenti<br />

come il primo sbocciare dell’amore nel<br />

cuore degli adolescenti e di tutto ciò che<br />

esso comporta, senza chiudere gli occhi<br />

e fingere che le pulsioni siano un segno<br />

del peccato. Argomenti come il legame<br />

inossidabile tra l’universo e ciascuno di<br />

noi, antiche particelle di polvere di stelle,<br />

destinate a tornare polvere dopo la morte.<br />

Argomenti come il bene e il male, che non<br />

possono definire le persone di per sé, ma<br />

solo i loro gesti.<br />

Queste Oscure Materie, che nel 2007 ha<br />

ispirato il film La Bussola d’Oro, è una<br />

lettura entusiasmante, consigliata per tutti<br />

i giovani adulti pronti a cavalcare un orso<br />

corazzato e a salpare con Lyra e i Gyziani<br />

alla volta di Bolvangar. Il viaggio non<br />

sarà privo di spaventi e ogni tanto il buio<br />

sembrerà più forte della luce, ma l’Aurora<br />

Boreale splenderà sempre sullo sfondo. E<br />

per quei “grandi” che non hanno paura<br />

di addentrarsi tra le pagine oscure di un<br />

libro che nasconde in sé ben più di quanto<br />

non dia a vedere, un solo avvertimento:<br />

avete tra le mani un tesoro. Fatene buon<br />

uso. - ELEONORA BRUTTINI<br />

#3D<br />

72


#INVERSI<br />

Da leggere perché…<br />

La trilogia raggiunge i più giovani nelle<br />

vesti di una coinvolgente avventura<br />

carica di mistero, tensione, amore<br />

e coraggio, ma trova facilmente il<br />

suo posto nel cuore dei più grandi<br />

parlando loro di temi profondi,<br />

da affrontare necessariamente per<br />

crescere.<br />

Da leggere se…<br />

Hai amato la saga di Harry Potter<br />

e quella di Hunger Games.<br />

Ti piace il fantasy, la fantascienza e<br />

qualche elemento di steampunk.<br />

73 #3D


UNA BIMBA<br />

PERDUTA<br />

Il mistero della vita di Emily Dickinson<br />

e la sua poesia fragile e infantile.<br />

Dicono che fosse matta. Qualcuno la definì snervante, la maggior parte semplicemente<br />

incomprensibile. Alcuni la ricordano come un’ombra timida e repentina, altri la<br />

chiamavano “la donna in bianco” per la sua abitudine d’indossare quasi sempre<br />

candide vesti. C’è chi la vuole innamorata e mai ricambiata, chi la vede amante<br />

di un’idea, chi di un giudice, chi della cognata. Ed è Emily Dickinson stessa a non<br />

scegliere chi e che cosa essere, ad affidare alla poesia il compito di definirla ogni giorno<br />

in un modo diverso, ogni giorno dipingendo una nuova oscillazione del suo cuore.<br />

La poetessa è allora a tratti una regina, a volte un bambino, più spesso una bimba<br />

impertinente. È la curiosa testimone della natura che sboccia in variopinti colori o<br />

si cristallizza nell’inverno tutt’intorno. È il mezzo umile e terreno che balla sotto<br />

una pioggia di poesia e la riceve e l’assimila e trasmette, scrivendo per il bisogno di<br />

scrivere e di spiegarsi a se stessa, senza nessun interesse per la fama e per il pubblico.<br />

È la voce impaurita che chiede perché dobbiamo morire. È la voce indignata che<br />

chiede perché dobbiamo redimerci da peccati che non conosciamo. È la voce timida<br />

di una bambina cattiva, messa in castigo per le sue domande inopportune, che<br />

invoca il padre e cerca il perdono. Emily Dickinson è ogni sfaccettatura dell’animo<br />

umano. È ciascuno di noi, è diversa per ogni lettore.<br />

Pochi scrittori del passato hanno attratto la curiosità degli studiosi come questa<br />

fragile, delicata poetessa. Nata nel 1830 in una società fortemente puritana, fu l’unica<br />

della sua famiglia a non abbracciare la religione. Per tutta la vita perdurò in lei la<br />

percezione di essere una “bimba perduta”, destinata fin dal principio a non ricevere<br />

la luce del paradiso. Ma se in gioventù aveva frequentato una scuola femminile e si<br />

era sentita bella, vivace e desiderabile, fu solo quando il padre le impedì di tornare<br />

a scuola l’anno seguente che nacque la leggenda. A poco a poco, Emily Dickinson<br />

si ritirò sempre di più nel rifugio sicuro delle sue stanze e della sua anima. Fino<br />

a che, nell’Aprile del 1862, non rispose all’articolo che Thomas Higginson aveva<br />

pubblicato nell’Atlantic Monthly e che si rivolgeva agli aspiranti giovani scrittori:<br />

“Ho avuto un terrore - dallo scorso Settembre - che non potrei raccontare a nessuno - e dunque canto,<br />

come il Ragazzo canta nel Cimitero - perché ho paura.”<br />

Non ci è dato conoscere la natura di quel “terrore” che sconvolse la vita della<br />

poetessa. Le teorie sono molteplici: si parla dell’inizio della follia, qualcuno vi rivede<br />

i primi sintomi della sua famosa agorafobia, altri ancora vi leggono un’esagerata e<br />

calcolata messinscena per attirare le attenzioni di colui che sarebbe divenuto, dopo<br />

la sua morte, il suo editore. Altre ipotesi, invece, sono ben più oscure e guardano<br />

con sospetto alla figura autoritaria di Edward Dickinson, il padre della poetessa.<br />

Poiché, se è pur vero che non sono state trovate prove per smentire o accreditare<br />

questa teoria, sono in molti a riconoscere in<br />

Emily Dickinson alcuni sintomi delle vittime<br />

di violenza infantile.<br />

“Non bisogna essere una stanza - per essere<br />

Infestati -<br />

Non bisogna essere una Casa -<br />

Il Cervello - ha Corridoi ben oltre<br />

il Luogo Materiale -<br />

(…)<br />

Il nostro Io - dietro di Noi - Nascosto -<br />

Ci dovrebbe spaventare - di più -<br />

L’Assassino - nascosto nel Nostro Appartamento -<br />

Dovrebbe essere il minore degli Orrori.<br />

(…)”<br />

Qualsiasi sia stata la vera storia della<br />

poetessa, ciò che ci resta è l’infinita possibilità<br />

tramandata dalle sue parole. È infatti difficile,<br />

se non impossibile, comprendere il senso<br />

originario delle sue poesie, il significato<br />

profondamente soggettivo e intriso di tutte<br />

le esperienze della quotidianità che Emily<br />

Dickinson attribuiva ai suoi trattini, ai suoi<br />

nomi comuni scritti con la lettera maiuscola,<br />

ai salti delicati che da un verso conducono<br />

all’altro. È invece ancor oggi percepibile la<br />

tensione emotiva che accompagna ogni frase,<br />

che testimonia l’amore della poetessa per il<br />

suo dono, per il “Tesoro/che non ha mai<br />

smesso di piovere” e che dona voce ai suoi<br />

tumulti interiori, permettendole di spiegarsi<br />

#3D<br />

74


e di comprendersi, di rispondersi<br />

quando si interroga sulle grandi<br />

domande o sull’umile saltellare<br />

di un passerotto sul davanzale<br />

della sua finestra.<br />

“Io dimoro nella Possibilità -<br />

una Casa più bella della Prosa -<br />

(…)<br />

Come Ospiti - i più belli -<br />

Come Occupazione - Questa -<br />

L’ampio aprirsi di piccole Mani<br />

per raccogliere il Paradiso -”<br />

È ritmica e musicale, la sua poesia a tratti<br />

infantile, cosparsa di parole semplici<br />

imbevute di interrogativi non proferiti. È<br />

simile alla musica jazz, è da ascoltarsi a<br />

occhi chiusi. È come un quadro di William<br />

Turner: evoca sensazioni che vanno al di<br />

là dei confini fisici di inchiostro e carta.<br />

Ogni parola richiama un suono, ogni<br />

suono un’emozione. Al lettore il compito<br />

e il piacere di scegliere il significato che<br />

più risuona col proprio cuore.<br />

“Una parola è morta, quando è detta<br />

Alcuni dicono -<br />

Io dico che inizia a vivere<br />

quel giorno.”<br />

- ELEONORA BRUTTINI<br />

#INVERSI<br />

75 #3D


luce<br />

Angeli<br />

la<br />

degli<br />

#3D<br />

76


IL PARTNER<br />

NON CAPITA MAI PER CASO<br />

#PSICOLOGICAMENTE<br />

A sceglierlo siamo noi<br />

Tante favole raccontano dell’amore, di<br />

prìncipi che, dopo mille peripezie, riescono<br />

a conquistare e salvare la propria<br />

principessa. Anche tanti film ci fanno<br />

commuovere raccontando storie d’amore<br />

romantiche, alcune travagliate, altre tragiche.<br />

L’amore, dalla notte dei tempi, è stato<br />

raccontato, inscenato, cantato. Sono le<br />

storie che spesso ci appassionano ed emozionano<br />

di più, perché toccano il “sentire<br />

umano” e tutti, prima o poi nella vita,<br />

sperimentiamo questo sentimento. Alcuni<br />

hanno la fortuna di trovare l’amore con la<br />

A maiuscola, altre volte si può passare una<br />

vita a cercarlo.<br />

Ma l’amore lo cerchiamo o è lui<br />

stesso a trovarci?<br />

Spesso si sente dire che quanto più siamo<br />

impegnati nella ricerca del “vero amore”,<br />

più questo si diverte a nascondersi e non<br />

arriva; quando poi smettiamo di cercarlo<br />

è lui stesso a trovarci.<br />

In realtà, secondo alcune teorie psicologiche,<br />

il partner lo scegliamo noi. Ma in<br />

che modo? Sicuramente seguendo l’idea<br />

d’amore che abbiamo imparato e visto<br />

nella nostra famiglia di origine: tendiamo<br />

a replicare quella modalità relazionale<br />

all’interno della coppia che andiamo a<br />

costruire.<br />

Il partner non ci capita, in psicologia<br />

nulla succede per caso, ma facciamo una<br />

scelta, perché ci sono forze inconsce, molto<br />

potenti, che guidano le nostre azioni e<br />

le nostre stesse scelte.<br />

Una persona che si fida poco probabilmente<br />

incontrerà un partner che a tratti<br />

sarà presente e a tratti assente, che quindi<br />

alimenterà la sua idea di insicurezza e di<br />

sfiducia verso l’altro. Così come una persona<br />

che ha paura di viversi una relazione<br />

piena, troverà un partner poco presente,<br />

che in qualche modo la fregherà o la tradirà, per<br />

dare a se stessa la conferma che fa bene<br />

ad avere paura e a starsene a casa con i<br />

propri genitori. Altre volte influisce l’idea<br />

d’amore che si ha. Sento, infatti, spesso<br />

dire dalle persone che “solo quando si soffre<br />

e si provano emozioni forti vuol dire<br />

che si sta vivendo il vero amore”. Si finisce,<br />

così, per scegliere partner e situazioni<br />

disfunzionali e distruttive, seguendo un pò<br />

il modello fare l’amore e fare la guerra.<br />

Ma l’amore è amore. Ben altra cosa è la<br />

sofferenza o la guerra. La sofferenza e la<br />

mancanza che sono legate all’amore, sono<br />

un retaggio che ci arriva dalla letteratura:<br />

il romanticismo, lo stil novo coltivavano<br />

“l’amore di lontano” e la mancanza.<br />

Queste modalità non hanno nulla a che<br />

fare con l’amore, perché sono giochi, manipolazioni,<br />

modi di impiegare il tempo in<br />

maniera non costruttiva e una difesa per<br />

non entrare in intimità. Ci sono momenti<br />

difficili da superare nella coppia, ma altra<br />

cosa è la sofferenza sempre e a tutti i costi.<br />

77 #3D


#3D<br />

78


Claudio Naranjo, psichiatra e psicoterapeuta<br />

di fama mondiale, ritiene che<br />

ognuno di noi abbia tre amori dentro di<br />

sé: l’amore erotico, l’amore compassionevole<br />

e l’amore ammirativo.<br />

L’amore erotico è l’amore più istintivo,<br />

dove spontaneità e corpo vanno di pari<br />

passo con il piacere e il godimento (non<br />

solo corporale ma anche spirituale).<br />

L’amore compassionevole è quello<br />

più materno, più accogliente, che attiva<br />

maternage, dolcezza.<br />

Quello invece ammirativo è un tipo di<br />

amore più paterno, fatto di stima, rispetto<br />

per l’altro, gli stessi che si possono provare<br />

per un maestro, il valore che ha l’altro<br />

secondo noi.<br />

Ognuno si specializza in una forma d’amore,<br />

agisce quel tipo d’amore e lo ricerca<br />

nell’altro vivendo incompletezza. Si<br />

finisce così, molte volte, per cercare l’altro<br />

come “bisogno” per sopperire a delle<br />

mancanze. Ma finché in amore c’è il bisogno,<br />

questo stesso amore è destinato a<br />

fallire, perché è l’ego che ha sete e vuole<br />

essere dissetato a tutti i costi. Con la pretesa,<br />

con la voglia di risarcimento e con<br />

la mancanza ogni rapporto è destinato a<br />

concludersi, prima o poi, o a procurare<br />

insoddisfazione.<br />

“Ma l’amore è amore.<br />

Ben altra cosa è la sofferenza o la guerra.”<br />

Quante volte attraverso l’amore<br />

dell’altro ci sentiamo amati, visti,<br />

ammirati? Ma se l’altro va via da<br />

noi, cosa ci rimane?<br />

Spesso ci sentiamo devastati non tanto<br />

per l’amore perduto, quanto per il bisogno<br />

di esser visti o ammirati, quello a cui<br />

il partner sopperiva.<br />

La domanda dovrebbe essere: quanto io<br />

amo davvero me stesso? Spesso per<br />

nulla e questo lo si vede soprattutto quando<br />

l’altro diventa necessario per darci un<br />

valore e quindi amore. Solo nel momento<br />

in cui ci centriamo possiamo essere in grado<br />

di trovare l’amore con la A maiuscola.<br />

Quando coltiviamo in noi tutti e tre gli<br />

amori, diventiamo completi e il compagno<br />

non diventa più una necessità. Finalmente<br />

può esserci un incontro reale e non<br />

un incontro tra due ego carenti e manipolatori,<br />

che guardano solo al loro bisogno e<br />

che neppure sanno guardarsi per davvero.<br />

LA PSICOLOGA<br />

RISPONDE<br />

L’altro non è la “nostra vita” o il “nostro<br />

bisogno”, questa è dipendenza non amore<br />

pieno.<br />

Partendo dalla dipendenza e dal bisogno<br />

sicuramente prima o poi ci sentiremo feriti,<br />

traditi, saremo insoddisfatti e molleremo<br />

per continuare la nostra ricerca.<br />

La nostra centratura, l’amore per se stessi,<br />

ci consente di approcciarci all’altro guardandolo<br />

davvero e mostrando parti di noi<br />

reali. Solo se due individui si incontrano<br />

realmente, senza confermare idee e fantasie,<br />

possono scegliere di camminare nella<br />

stessa direzione, decidendo di volta in volta,<br />

se percorrere la strada l’uno a fianco<br />

all’altro o meno. Mantenendo la propria<br />

identità, senza fondersi e confondersi con<br />

il partner.<br />

DOTT.SSA CAROLINA ALFANO<br />

Psicologa, Psicoterapeuta<br />

in Gestalt e Analisi Transazionale<br />

Docente IGAT di Napoli<br />

Scrivi a<br />

psicologicamente@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

LE VOSTRE DOMANDE<br />

SARANNO PUBBLICATE<br />

IN FORMA ANONIMA<br />

#PSICOLOGICAMENTE<br />

L’altro non è la “nostra vita” o il “nostro bisogno”,<br />

questa è dipendenza non amore pieno.<br />

79 #3D


L’OLFATTO<br />

CUSTODE DELLE RADICI<br />

PIÙ ANTICHE DELLA NOSTRA VITA<br />

Sono gli odori a scatenare in primis repulsione o passione,<br />

accendendo il desiderio erotico o spegnendolo con un soffio.<br />

Scopriamo perché con lo psichiatra e psicoterapeuta Vincenzo Barretta.<br />

Quante volte abbiamo provato una strana<br />

attrazione verso chi, a prima vista, non<br />

rientrava affatto nei canoni delle persone<br />

per noi attraenti. Eppure, qualcosa ci<br />

spingeva verso di loro. Abbiamo provato<br />

a darci spiegazioni, come ad esempio, la<br />

forza dell’inconscio. Già! L’inconscio. La<br />

dimensione ignota della nostra attività<br />

psichica che senza dubbio entra in gioco<br />

quando si parla della dinamica sottile<br />

dell’attrazione amorosa. Ma senza addentrarci<br />

in complesse disquisizioni psicoanalitiche,<br />

dobbiamo riflettere sul fatto che<br />

sono inconsci anche alcuni meccanismi<br />

con cui agisce il nostro cervello. D’altra<br />

parte inconscio è ciò di cui non siamo consapevoli.<br />

Molti meccanismi che pertengono alla<br />

neurobiologia sono di fatto inconsci, non<br />

consapevoli, eppure talvolta molto potenti<br />

ed in grado di determinare spinte<br />

o repulsioni che avvertiamo sotto forma<br />

di forti emozioni. Le radici più antiche<br />

della nostra vita emotiva affondano nel<br />

senso dell’olfatto. Sono cioè legate al lobo<br />

olfattivo o “rinencefalo”. Nei rettili, negli<br />

uccelli, negli anfibi e nei pesci quest’ultimo<br />

rappresenta la regione suprema del<br />

cervello.<br />

Per questi animali l’olfatto era, ed è, un<br />

senso di importanza fondamentale ai fini<br />

della sopravvivenza.<br />

Il centro olfattivo era costituito da un sottile<br />

strato di neuroni in grado di recepire<br />

lo stimolo odoroso e di classificarlo nelle<br />

varie categorie: nemico o pasto potenziale,<br />

sessualmente disponibile, commestibile<br />

oppure tossico.<br />

Un secondo strato di cellule inviava, attraverso<br />

il sistema nervoso, messaggi riflessi<br />

per informare l’organismo su cosa occorreva<br />

fare: avvicinarsi, fuggire, inseguire,<br />

mordere, sputare.<br />

Dal momento che, per noi umani, gli<br />

stimoli olfattivi sono divenuti meno importanti,<br />

nel corso dell’evoluzione questo<br />

sistema ha assunto altri ruoli. Con la comparsa<br />

dei primi mammiferi, dal lobo olfattivo<br />

cominciarono ad evolversi gli antichi<br />

centri emozionali, che, ad un certo punto<br />

dello sviluppo evolutivo, divennero abbastanza<br />

grandi da circondare l’estremità<br />

superiore del tronco cerebrale (che è la<br />

parte più primitiva del cervello e controlla<br />

la vita vegetativa). Per questo motivo<br />

tale area cerebrale venne chiamata sistema<br />

limbico, dal latino “limbus” che vuol dire<br />

anello.<br />

#3D<br />

80


Questa nuova parte del cervello aggiunse<br />

al repertorio cerebrale quelle reazioni<br />

emotive che hanno più specificamente a<br />

che fare con le fondamentali funzioni della<br />

sopravvivenza (nutrizione, lotta, fuga,<br />

riproduzione) e le emozioni che gli sono<br />

proprie: ira, rabbia, paura, piacere, desiderio<br />

etc. Infine, milioni di anni dopo, da<br />

questi centri emozionali si evolsero le aree<br />

del cervello pensante: la cosiddetta neocorteccia.<br />

Recentemente, un team di ricercatori<br />

della “George Washington University”,<br />

ha pubblicato un importante studio,<br />

effettuato su cellule embrionali di topo,<br />

col quale hanno confermato che olfatto<br />

e sesso (e alimentazione) sono uniti dalla<br />

nascita. Gli studiosi hanno scoperto che<br />

da un medesimo gruppo di cellule embrionali<br />

si svilupperebbero sia i recettori<br />

olfattivi che i neuroni che controllano le<br />

“gonadotropine”, un gruppo di ormoni che<br />

rappresentano gli “organizzatori chimici”<br />

dell’intero comportamento sessuale.<br />

Tutto questo potrebbe spiegare allora<br />

perché l’olfatto sia così importante nella<br />

scelta di un partner. Sono proprio gli<br />

odori a scatenare in primis repulsione o<br />

passione, accendendo il desiderio erotico<br />

o spegnendolo con un soffio. E’ proprio<br />

l’odore stesso della pelle ad essere il più<br />

forte afrodisiaco ed è uno dei fattori più<br />

incisivi nell’attrazione sessuale, essendo<br />

unico e legato alla singola persona.<br />

La capacità di percepire gli odori risiede<br />

nel sistema neuronale della mucosa nasale.<br />

Esiste, però, anche un altro sistema<br />

olfattivo, che si chiama accessorio e serve<br />

per riconoscere l’odore prodotto dagli<br />

individui della propria specie. Particolare<br />

importanza rivestono alcune sostanze<br />

prodotte dalle ghiandole sudoripare della<br />

bocca, ascelle, seno e area genitale che<br />

prendono il nome di feromoni. I feromoni<br />

hanno una sola funzione: influenzano il<br />

comportamento sessuale! Sono loro infatti<br />

che sono in grado di provocare stimoli e<br />

risposte comportamentali. Ne esistono di<br />

due tipi: i feromoni di segnalazione veloce<br />

– che agiscono immediatamente su chi<br />

li riceve - e feromoni ad azione ritardata,<br />

la cui azione originaria risale invece alla<br />

vita prenatale, ma i cui effetti si rifletto-<br />

no anche nella vita extrauterina. I primi<br />

sono alla base dei comportamenti sociali:<br />

ci si avvicina e “si fa gruppo” se attratti ed<br />

eccitati, ci si disperde e si cerca un altro<br />

branco se impauriti e aggressivi. Sono gli<br />

odori a stimolare queste reazioni, mentre<br />

la memoria olfattiva rimane presente fin<br />

all’età adulta, essendo alla base dell’attrazione<br />

affettiva e sessuale. Questi segnali<br />

odorosi sono dei veri e propri campanelli<br />

che stimolano la scelta del partner e la<br />

competizione per “accalappiarselo”.<br />

DOTT. VINCENZO BARRETTA<br />

Psichiatra, Psicoterapeuta,<br />

specialista in Medicina delle Dipendenze<br />

Direttore Scientifico del Centro Noesis di Napoli.<br />

#PSICOLOGICAMENTE<br />

“Le radici più antiche della nostra vita emotiva<br />

affondano nel senso dell’olfatto.”<br />

81 #3D


PERCHÉ<br />

NON ARRIVA?<br />

Le ultime stime Istat ci dicono che in Italia<br />

le coppie infertili sono ogni anno tra le 60 e 80mila.<br />

Circa il 20-25% delle 300mila nuove unioni.<br />

Un dato confermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità<br />

che nei paesi industrializzati attesta il fenomeno<br />

in circa il 15-20% di coppie.<br />

Paola e Valerio si conoscono dagli anni<br />

del liceo. Dopo aver completato il ciclo<br />

di studi e patito la frustrazione di non<br />

aver fatto quello che desideravano fin<br />

da ragazzi, hanno trovato un lavoro e<br />

preso una delle decisioni più importanti<br />

della loro vita: vivere insieme e mettere<br />

su famiglia. Un po’ con i proventi del<br />

proprio impiego e un po’ con l’aiuto dei<br />

genitori, hanno affittato una piccola casa,<br />

non al centro, ma accogliente e arredata<br />

con gusto. Il desiderio di avere un bimbo<br />

fa presto ad affacciarsi nella loro nuova<br />

vita. Ma passano i mesi e niente. Non<br />

accade nulla. Non ci fanno subito caso,<br />

ma con il passare del tempo, all’arrivo<br />

del ciclo mestruale, un senso di delusione<br />

comincia a farsi sentire. Da un pò di<br />

tempo Paola, su consiglio di un’amica e<br />

dopo aver consultato qualche forum in<br />

rete, ha iniziato ad utilizzare quegli stick<br />

che indicano i giorni fertili attraverso le<br />

urine. Valerio sta al gioco e fa finta di non<br />

accorgersi che Paola, in alcuni giorni del<br />

mese, in quei giorni, è più desiderosa di<br />

fare l’amore. Anche tutti i giorni, se il<br />

tempo e gli impegni lo permettono. Un<br />

mese, due, tre. Ancora niente. Passa un<br />

anno. Cosa c’è che non va? L’amica è<br />

appena uscita incinta il mese scorso. La<br />

cugina, (incredibile!) un solo rapporto non<br />

protetto per errore e ha fatto due gemelli.<br />

Due splendidi gemelli. Ma che succede?<br />

Possibile che moltitudini di bambini di ogni<br />

età, anche neonati, appaiano ovunque<br />

intorno, e a loro niente? Le domande<br />

di genitori, amici, a volte velate, talvolta<br />

sfacciate “e voi? quando vi decidete a<br />

fare un figlio?” iniziano a infastidire e<br />

non fanno altro che accrescere l’ansia<br />

e la paura che ci sia qualcosa che non<br />

funziona. Basta. Inutile stare lì a piangersi<br />

addosso. Si va dal ginecologo. Quello di<br />

mamma, che è bravo e ha fatto nascere<br />

proprio Paola. Sono passati trent’anni<br />

ormai, ma va bene così. Il dottore visita<br />

Paola, le prescrive delle vitamine e la<br />

rassicura sul fatto che è sana come un<br />

pesce, che deve aver pazienza, che al<br />

momento opportuno il bambino arriverà.<br />

Da una parte rassicurati dalle parole del<br />

dottore, dall’altra dalla convinzione che<br />

non sia normale attendere tanto tempo<br />

per avere un bimbo, Paola e Valerio<br />

tornano alla loro vita più confusi di<br />

prima. E non hanno tutti i torti. L’OMS<br />

(Organizzazione Mondiale della Sanità)<br />

l’ha definita una patologia: infertilità.<br />

Con questo termine s’intende il mancato<br />

raggiungimento della gravidanza dopo 12 mesi di<br />

“Ma quali sono i principali fattori che portano all’infertilità?<br />

E dipende di più da lui o da lei?”<br />

#3D<br />

82


apporti tendenti alla fecondazione, frequenti, non<br />

protetti e possibilmente mirati.<br />

Secondo le ultime stime ISTAT, in Italia<br />

le coppie infertili sono ogni anno tra<br />

le 60.000 e le 80.000, rappresentando<br />

all’incirca il 20-25% delle 300.000 nuove<br />

unioni. Un dato confermato anche<br />

dall’Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità (OMS) che attesta il fenomeno<br />

in circa il 15-20% di coppie nei paesi<br />

industriali avanzati. Ma i casi non sono<br />

tutti uguali, esiste un’ampia variabilità tra<br />

le coppie. Fin dal 2002 alcuni specialisti<br />

(Evers et al.) avevano effettuato una<br />

suddivisione delle coppie in rapporto<br />

al loro grado di fertilità distinguendo i<br />

seguenti gruppi:<br />

Superfertili (coppie in cui si ha il<br />

raggiungimento della gravidanza entro<br />

6 mesi nel 100% dei casi), normalmente<br />

“L’obiettivo finale del ginecologo<br />

è dare ad una coppia “normale”,<br />

ma spesso stressata e male informata,<br />

la gioia di stringere il proprio figlio tra le braccia.<br />

Il percorso inizia ritrovando un clima di serenità,<br />

adottando stili di vita corretti,<br />

sottoponendosi a pochi ma indispensabili esami clinici.”<br />

“Quanto è facile avere un bambino?<br />

Nelle coppie normalmente fertili la percentuale è solo del 20%.<br />

Ciò fa capire - come di per sé - la specie umana<br />

sia nel complesso una specie a basso tasso di fertilità.”<br />

fertili (entro 24 mesi nel 100%),<br />

moderatamente subfertili, severamente<br />

subfertili, infertili (coppie in cui non si ha<br />

mai il raggiungimento della gravidanza).<br />

Già da questa classificazione è quindi<br />

evidente come quanto più lunga sia la<br />

storia d’infertilità, tanto maggiore sia la<br />

gravità della situazione. C’è da dire però<br />

che, in proporzione, il numero di coppie<br />

infertili è piuttosto basso. La maggioranza<br />

delle coppie rientra nel gruppo della<br />

subfertilità, che è quella condizione in<br />

cui alcuni fattori, per lo più individuabili<br />

e correggibili, rendono difficoltoso o<br />

improbabile il concepimento. Ma, quanto<br />

è “facile” avere un bambino? Nelle coppie<br />

normalmente fertili la percentuale di<br />

gravidanza in un rapporto nel periodo<br />

fertile è solo del 20%. Ciò fa capire come<br />

di per sé la specie umana sia nel complesso<br />

una specie a basso tasso di fertilità.<br />

Ma quali sono i principali fattori che<br />

portano all’infertilità? E questa da chi<br />

dipende di più, da lui o da lei? Dagli<br />

ultimi dati, le cose stanno così:<br />

In circa il 25% dei casi dipende da lei<br />

(infertilità femminile) e in circa il 25% da<br />

lui (infertilità maschile);<br />

Un’altra fetta (circa 2 casi su 10) è causata<br />

da problemi di entrambi (infertilità di<br />

coppia):<br />

Un’altra fetta (circa 3 casi su 10) è<br />

senza una causa apparente (infertilità<br />

inspiegata).<br />

In quale fetta rientra il caso di Paola e<br />

Valerio? Questa è la prima sfida per il<br />

ginecologo che si occupa d’infertilità di<br />

coppia. Una prima sfida importante,<br />

perché dalla correttezza dell’iter<br />

diagnostico dipenderà tutta la successiva<br />

fase terapeutica. E dalle terapie dipendono<br />

i risultati. L’obiettivo finale è dare ad una<br />

coppia “normale”, ma spesso ansiosa,<br />

stressata e male informata, la gioia di<br />

stringere il proprio figlio tra le braccia.<br />

Il percorso inizia subito, ritrovando un<br />

clima di serenità e di fiducia, adottando<br />

stili di vita corretti, sottoponendosi a<br />

pochi ma indispensabili esami clinici,<br />

eliminando pian piano tutti quegli ostacoli<br />

che rendono difficile il concepimento di<br />

quella nuova vita, da tanto tempo attesa<br />

e desiderata.<br />

- FABRIZIO PAOLILLO DIODATI<br />

Medico-chirurgo<br />

Specialista in Ostetricia e Ginecologia<br />

GLI ESPERTI<br />

RISPONDONO<br />

Scrivi a<br />

espertirispondono@magazine<strong>3d</strong>.it<br />

LE VOSTRE DOMANDE<br />

SARANNO PUBBLICATE<br />

IN FORMA ANONIMA<br />

#UNAMELAALGIORNO<br />

83 #3D


TORNA L’AUTUNNO<br />

ECCO I SEGRETI<br />

per una PELLE PERFETTA<br />

dopo SOLE ed ESTATE.<br />

L’estate è già un vago ricordo. E il rientro<br />

dalla vacanze e l’inizio dell’autunno si sa,<br />

per molti, sono già di per sé un trauma.<br />

Vedere poi la pelle non avere più quel colorito<br />

guadagnato con tanta fatica, certamente<br />

non aiuta.<br />

Ma non preoccupatevi, bastano pochi<br />

semplici trucchi per avere una pelle sana<br />

e luminosa ed iniziare La stagione autunnale<br />

con la marcia giusta.<br />

La vostra pelle vi tira, spella e sembra<br />

davvero molto secca? È possibile che durante<br />

l’estate e durante i viaggi non abbiate<br />

potuto curarla come si deve e ora bisogna<br />

porre rimedio a questa situazione.<br />

Il sole, il mare, l’acqua e anche viaggiare<br />

in aereo possono danneggiare l’epidermide,<br />

rendendola secca e arida. Prima ancora<br />

dei prodotti di bellezza, è necessario<br />

bere molto. In questo modo, si riporterà<br />

la giusta quantità di liquido nel corpo e la<br />

pelle sarà più idratata e morbida.<br />

La cura del viso deve essere mirata al<br />

rinnovamento cellulare e alla massima<br />

idratazione. Solo in questo modo si può<br />

evitare “l’ingrigimento” dell’epidermide<br />

tipico dell’autunno. Lo scrub, una buona<br />

crema idratante e una maschera purificante,<br />

sono tutto ciò che serve per permettere<br />

alla pelle di superare indenne il<br />

periodo post vacanze.<br />

Per iniziare l’autunno con la giusta marcia<br />

è importante ridare nuova vita alla pelle<br />

del viso. Eliminare le cellule morte e la<br />

secchezza accumulata è fondamentale per<br />

poter aver un incarnato luminoso e fresco.<br />

La parola d’ordine è detergere in profondità<br />

i pori ostruiti ed eliminare tutte le cellule<br />

morte. Uno scrub fatto in casa o acquistato<br />

in profumeria risveglierà la cute<br />

donandole splendore e regalandole un<br />

aspetto levigato. Associare una maschera<br />

purificante è fondamentale per dare<br />

nuova vita alla pelle. E i risultati si vedono<br />

in breve tempo. Scegliete una base di argilla<br />

per un’azione depurativa e per preparare<br />

la pelle ai trattamenti successivi.<br />

Per quanto riguarda la scelta del trattamento,<br />

evitate di acquistare una miriade<br />

di prodotti e cercate un siero idratante<br />

e una crema specifici per il vostro tipo<br />

di pelle. Solo in questo modo avrete un<br />

effettivo beneficio con l’utilizzo. Nella<br />

scelta noi vi consigliamo di prestare attenzione<br />

all’INCI evitando prodotti che<br />

contengono petrolati e siliconi, mentre vi<br />

suggeriamo di puntare su trattamenti che<br />

aiutano a combattere l’invecchiamento<br />

cutaneo e favoriscono il rinnovamento<br />

cellulare. Per il giorno l’ideale è usare<br />

prodotti specifici che contengano molecole<br />

capaci di “attirare” l’acqua, come ad<br />

#3D<br />

84


esempio acido ialuronico, acido lattico e<br />

aloe. Come trattamento da notte, è bene<br />

optare per prodotti più nutrienti contenenti<br />

proprietà elasticizzanti e che donino<br />

compattezza, come burro di karitè, oli vegetali,<br />

vitamina E.<br />

#BEAUTYCASE<br />

Per finire, per avere un viso perfetto è<br />

importante non stressarlo con un uso eccessivo<br />

del fondotinta, enfatizzate<br />

l’abbronzatura con una crema colorata e<br />

un velo di bronzer sulle guance, in questo<br />

modo il viso apparirà più luminoso e fresco.<br />

C’è tutto l’inverno per tirar fuori dal<br />

cassetto il caro vecchio fondotinta.<br />

Abbiamo parlato del viso, ma non trascuriamo<br />

il resto del corpo. Sebbene abbiamo<br />

riposto gli outfit vacanzieri, l’autunno<br />

ci dà ancora modo di mettere in mostra<br />

gambe e braccia. Anche per la pelle del<br />

corpo il primo step da seguire al rientro<br />

dalle ferie è lo scrub.<br />

Applicatelo sulla pelle umida e massaggiatelo<br />

con movimenti circolari cosicché le<br />

particelle, sfregandosi a vicenda, liberino<br />

le sostanze nutritive, perché, oltre ad esfoliare,<br />

questi prodotti nutrono e proteggono<br />

l’epidermide. Le formule più innovative<br />

di gommage e peeling sono realizzate<br />

con un gel detergente o un’emulsione cremosa<br />

che contiene micro-particelle vegetali<br />

o minerali, ricchi di elementi idratanti<br />

e nutrienti che si sciolgono a contatto con<br />

la pelle.<br />

Sotto la doccia fate però attenzione ai bagnoschiuma.<br />

Oltre a far andare via l’abbronzatura,<br />

un detergente sbagliato può<br />

inaridire la pelle. Prendetene uno cremoso,<br />

arricchito con del latte, e idratante. In<br />

questo modo eviterete che la pelle si secchi.<br />

In alternativa, potete anche usare un<br />

olio da doccia che avrà la stessa funzione<br />

di lasciare la vostra pelle morbida e setosa.<br />

Infine non siate parsimoniose nell’uso<br />

della crema idratante. Spalmatene un’abbondante<br />

quantità su tutto il corpo per<br />

mantenere la pelle elastica e luminosa ed<br />

evitare la fastidiosa “spellatura”.<br />

CAPELLI SANI<br />

e STOP alle DOPPIE PUNTE!<br />

Dopo le follie d’estate,<br />

l’autunno si caratterizza per le fastidiose doppie punte.<br />

Ricorrere al taglio non è l’unica soluzione.<br />

Ecco alcuni semplici consigli G-cube per nutrire la capigliatura<br />

e prepararci alle stagioni più fredde.<br />

Il fenomeno delle doppie punte, detto anche tricoptilosi, dipende da un danneggiamento<br />

della struttura del capello. Per cui, se le cause non vengono<br />

individuate, tagliarsi i capelli sarà una soluzione del tutto temporanea. Per<br />

combattere le doppie punte e i capelli che si spezzano con facilità, vi consigliamo<br />

di evitare tutti i trattamenti chimici (tinture forti, permanenti, decolorazioni,<br />

ecc). Inoltre è necessario effettuare un impacco di olio nutriente,<br />

ad esempio l’olio di Argan, e proseguire il trattamento con prodotti delicati<br />

che non danneggiano il fusto del capello.<br />

Nonostante esistano dei trattamenti mirati, il primo rimedio per le doppie<br />

punte è la prevenzione, che consiste in uno stile di vita sano che parta da una<br />

corretta alimentazione e che fornisca la nutrizione necessaria a rinforzare i<br />

capelli.<br />

PRODOTTI CONSIGLIATI:<br />

Maschera Antiage + Siero Lucidante Giorno Antiage (da utilizzare a capello<br />

asciutto per un’azione lucidante giornaliera) + Olio di Argan Aromatherapy<br />

(da utilizzare sul capello bagnato prima dell’asciugatura o come<br />

impacco pre-shampoo).<br />

85 #3D


#3D<br />

86


Aphròs<br />

Via le Botteghe 12a, Capri<br />

tel+39 081 8375436<br />

info@aphros.it - www.aphros.it<br />

87 #3D


Se ci hai apprezzato in Estate, ti aspettiamo in Autunno!!<br />

#3D<br />

88


#INFOOD<br />

VIRTÙ<br />

(senza vizi)<br />

della CARNE<br />

di BUFALO<br />

Una FESTA a NAPOLI<br />

ne svela le PROPRIETÀ<br />

C’è una carne, rossa come il fuoco,<br />

eppure più magra del pollo e del<br />

tacchino. È la carne di bufalo: solo 130<br />

calorie per 100 grammi, contro le 160<br />

delle carni bianche.<br />

È la carne della salute: contiene, infatti,<br />

secondo i dati forniti da Neotron, un’alta<br />

concentrazione di ferro (2,7 mg contro<br />

l’1,3 delle carni bovine e lo 0 assoluto<br />

di quelle bianche), un basso valore di<br />

colesterolo (35 mg contro gli 80 di bovino<br />

e pollo e i 99 dell’agnello), pochi grassi<br />

(1,5 contro i 20 del bovino e i 4 del pollo)<br />

e un buon apporto proteico (il 24%<br />

contro il 22% della carne bovina).<br />

Eppure questa carne, utilizzata in Italia<br />

sin dall’epoca romana, e anche ricca di<br />

vitamine B6, B12 e di potassio, è stata<br />

spesso messa da parte, sottoutilizzata o<br />

sottostimata.<br />

Ad avvicinare i cittadini al consumo<br />

consapevole di questa carne ci ha<br />

pensato il Bufala Fest, una kermesse<br />

partita dalla Campania proprio per<br />

valorizzare i prodotti della filiera<br />

bufalina, dalla carne, alla mozzarella, ai<br />

dolci, ai liquori, alle creme di bellezza.<br />

Gli organizzatori, Renato Rocco, Luca<br />

Staempfli e Antonio Rea, hanno avuto il<br />

merito di aver messo insieme, per la pima<br />

volta, gli operatori di un intero comparto<br />

nel quale, fino a questo momento,<br />

nessuno parlava con nessuno.<br />

E il dato più evidente venuto fuori<br />

dalle 36 postazioni gourmet della<br />

manifestazione - che ha avuto ben<br />

100mila visitatori in tre giorni - è che se<br />

del maiale non si butta via niente, dal<br />

bufalo (e dalla bufala) si ottengono decine<br />

di prodotti del benessere. Carni in primis.<br />

A spiegare come mai non abbiano<br />

avuto fino ad oggi popolarità in cucina è<br />

Francesco Fichera, conosciuto come chef<br />

delle cotture primordiali e consulente,<br />

tra l’altro, di Gma e Buffalo Beef:”La<br />

carne di bufalo - dice - non può essere<br />

sottoposta ad un unico procedimento<br />

come avviene per la carne bovina.<br />

Mentre per cucinare una fettina di vitello<br />

è sufficiente metterla in padella o sulla<br />

piastra, la carne di bufalo va violentata<br />

e poi coccolata. Va cioè trattata in<br />

due tempi: prima con una cottura ad<br />

alte temperature e poi sottoposta a<br />

procedimenti più moderati”.<br />

Al bufala fest è stata proposta anche una<br />

cottura in paglia senza aggiunta di sale.<br />

“Gli unici prodotti con i quali abbiamo<br />

accompagnato le carni sono quelli<br />

garantiti dall’Orto di Lucullo”.<br />

Oltre agli hamburger e alle salsicce di<br />

carne di bufalo campana al 100 per<br />

cento, ha lanciato una novità assoluta, il<br />

89 #3D


Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris con l’Assessore alla cultura,<br />

Nino Daniele e l’organizzatore del Bufala Fest, Renato Rocco.<br />

“In 100mila a Napoli<br />

per il Bufala fest.”<br />

kebuf, apprezzatissimo kebab non di agnello ma di bufalo.<br />

Non solo mozzarella, dunque, al Bufala Fest, ma prodotti<br />

della salute della filiera bufalina. Come le pastiere con<br />

il latte di bufala campana realizzate da Luigi Carfora<br />

dell’Antica Tradizione Carfora o i Cuori di sfogliatella di<br />

Ferrieri o i capricci cilentani e i dolci firmati da Sal De Riso<br />

o ancora i liquori con latte di bufala, Bú di Maurizio Russo<br />

e Guappa dell’antica distilleria Petrone.<br />

Proprio per avvicinare i consumatori a tutto il comparto,<br />

sono state organizzate due tavole rotonde, sui temi “La<br />

Campania del Buono” e “sicurezza alimentare”, condotte<br />

rispettivamente dai giornalisti Luciano Pignataro e<br />

Antonio Corbo, che hanno visto la partecipazione del<br />

mondo accademico e tecnico-scientifico. Tra i relatori,<br />

i Direttori del dipartimento di Agraria e di Veterinaria<br />

dell’Università Federico II di Napoli, professori Masi e<br />

Zicarelli, il professor Luigi Frusciante, genetista agricolo,<br />

Antonio Limone, Commissario dell’Istituto zooprofilattico<br />

Sperimentale del Mezzogiorno, il vice comandante del<br />

Corpo Forestale regionale, Roberto Miele; i presidenti dei<br />

Consorzi di settore, il vice presidente di Slow food, Alberto<br />

Capasso e Corrado Martinangelo, stretto collaboratore<br />

del ministro dell’Agricoltura, Martina, che ha lanciato la<br />

proposta di modifica del Titolo V della Costituzione con<br />

l’inserimento del diritto al cibo di qualità.<br />

E gourmet, cioè basata proprio sulla bontà, sulla genuinità<br />

delle materie prime, è anche la pizza presentata al Bufala<br />

Fest. “Una pizza - ha spiegato il maestro pizzaiolo gourmet,<br />

Luigi Acciaio - per la quale vengono utilizzate solo farine<br />

di tipo 1 o 2, ingredienti dop, igp, tradizionali o dei presidi<br />

slow food, secondo un preciso disciplinare”.<br />

Al centro: Chef Alfonso Crisci e lo chef Francesco Fichera.<br />

Sotto: il presidente dell’Associazione Pizza Gourmet, Luigi Acciaio.<br />

“La carne di bufalo è più magra del pollo e del tacchino.<br />

Solo 130 calorie per 100 grammi,<br />

contro le 160 delle carni bianche.”<br />

#3D<br />

90


#INFOOD<br />

Luigi Acciaio:<br />

“La pizza è gourmet solo se utilizza prodotti di qualità.”<br />

Acciaio presiede oggi un’Associazione,<br />

denominata appunto “Pizza gourmet”,<br />

che è stata ufficializzata proprio nel<br />

corso della kermesse: riunisce e tutela<br />

le pizzerie che preparano le pizze con<br />

questa modalità.<br />

“Bufala Fest - ha commentato<br />

l’organizzatore Renato Rocco al termine<br />

della kermesse tenuta a battesimo dal<br />

sindaco di Napoli, Luigi De Magistris - è<br />

un format che parte da Napoli ma che<br />

ci stanno già chiedendo in altre città<br />

d’Italia e che ha dimostrato di essere, con<br />

i suoi 100mila visitatori, un buon modo<br />

per valorizzare il comparto e l’economia<br />

della Campania. Siamo già al lavoro per<br />

la prossima edizione”.<br />

- BRUNELLA CIMADOMO<br />

L’organizzatore della manifestazione, Renato Rocco in un momento della tavola rotonda sulla<br />

sicurezza alimentare. Con lui il giornalista Antonio Corbo, l’Assessore all’Istruzione del Comune di<br />

Napoli, Annamaria Palmieri e il Direttore del dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico<br />

II di Napoli Prof. Luigi Zicarelli.<br />

“Renato Rocco:<br />

“Promuoviamo l’intera filiera bufalina.<br />

Già al lavoro per la seconda edizione.”<br />

91 #3D


#COLTINELSEGNO<br />

A cura di Riccardo Sorrentino<br />

Con Saturno tornato in sagittario a sostenere i segni di fuoco e di aria, e Giove in vergine a coccolare quelli di terra e di<br />

acqua, l’autunno non sarà una stagione qualunque per nessun segno, e per tutti, quindi, tante novità... dietro l’angolo,<br />

da gestire chiaramente con il famoso libero arbitrio, ricordando sempre che, in fondo, le vere STELLE… SIAMO NOI.<br />

ARIETE - ottobre e novembre 2015<br />

In controtendenza! Infatti, in genere, è ottobre il mese più<br />

insofferente per te, ma invece, in amore, proprio in quei<br />

giorni i momenti più “caldi”, più passionali e romantici,<br />

mentre quelli più litigiosi saranno tra il 8 novembre al 5 dicembre.<br />

Con Saturno complice, però, gli obbiettivi sono raggiungibili,<br />

e, quindi, in fondo, dovrai solo metterci maggiore<br />

buona volontà, per frenare le impulsività, dando più spazio<br />

all’ ascolto e alla comprensione. Mercurio non negativo dal<br />

3 novembre, e molto positivo dal 21 novembre al 10 dicembre,<br />

ti indica poi, i periodi da sfruttare per osare nel lavoro.<br />

Amore e eros*** Lavoro** Fortuna*** Forma***<br />

LEONE - ottobre e novembre 2015<br />

Che bello entrare nell’ autunno senza il peso di quel Saturno<br />

negativo che ha, in estate, spesso, messo le nuvole davanti<br />

al sole. Volere è potere… e tranne il periodo tra il 3 e il<br />

20 novembre (con il Mercurio ostile), avrai, costantemente,<br />

un alleato come Marte per quanto riguarda la grinta, l’eros<br />

e l’energia, e, soprattutto dal 21 novembre, con Mercurio<br />

diventato gioviale e positivo, anche la lucidità e la velocità<br />

mentale per trovare lavoro o dare slancio ad un progetto su<br />

cui, magari, lavori da tempo. E anche per l’amore è tempo<br />

di tornare a crederci con Venere che sarà quasi sempre a<br />

sorriderti.<br />

Amore e eros**** Lavoro**** Fortuna*** Forma****<br />

SAGITTARIO - ottobre e novembre 2015<br />

Con Saturno nel segno, e con Giove non più amico, la tua<br />

visione su spese, investimenti, lavoro sarà di certo più realista<br />

e pessimista, e, magari, soprattutto se sei della prima<br />

decade, una questione fiscale e burocratica o la restituzione<br />

di un debito o il mutuo per la casa diventeranno pensieri<br />

sempre più ansiogeni e assillanti. Sarà quindi importante<br />

fare pulizia delle voci economiche inutili. In amore, invece,<br />

decisamente meglio, con la grande possibilità di dare stabilità<br />

ad un amore nato da poco, anche se sarà importante<br />

non farsi condizionare troppo dalle ansie pratiche.<br />

Amore e eros**** Lavoro*** Fortuna* Forma**<br />

TORO - ottobre e novembre 2015<br />

Giove non è solo soldi o legge a favore, ma anche il pensiero<br />

positivo che fa sorridere al risveglio, che fa vedere il<br />

bicchiere di nuovo quasi pieno, e che, quindi, predispone<br />

di nuovo ad osare e... amare. Chiaro che, anche se sarai<br />

molto presa/o per sfruttare al meglio le nuove opportunità<br />

pratiche che si incominceranno a intravedere verso fine<br />

novembre, questi mesi di fine anno saranno ricchi di belle<br />

novità per il tuo cuore, e, in particolare, romantico e sensuale<br />

il periodo tra il 9 ottobre e l’8 novembre, ideale per una<br />

new entry o dare nuova solidità al tuo rapporto di coppia.<br />

Amore e eros** Lavoro** Fortuna***** Forma****<br />

VERGINE - ottobre e novembre 2015<br />

Il tuo autunno parte con il peso del Saturno ostile, ma con<br />

un Giove nel segno che vuol dire (e dare) la carica positiva<br />

per gestire al meglio queste eventuali prove. Un autunno,<br />

quindi, non banale, non scontato, ma, di certo, molto importante<br />

per il tuo futuro, in cui, probabilmente, sarai alle prese<br />

con decisioni delicate (in qualche caso anche di chiusura<br />

definitiva), ma che sarà, comunque, ricco di ottime nuove<br />

opportunità professionali ed economiche (soprattutto con<br />

Mercurio complice tra il 3 e il 20 novembre) e anche sentimentali<br />

(con grande possibilità di incontro fatale tra il 9<br />

ottobre e l’8 novembre).<br />

Amore e eros**** Lavoro*** Fortuna***** Forma***<br />

CAPRICORNO - ottobre e novembre 2015<br />

Sei tra i segni che saranno protetti da Giove, e, quindi, di<br />

certo l’autunno ti riserverà molte novità positive, anche se,<br />

come al solito, il periodo più ostico è sempre in ottobre, con<br />

il Sole ostile a incidere sulla tua forma e sul tuo umore, e<br />

Mercurio a toglierti lucidità e a ostacolare i tuoi progetti.<br />

Decisamente meglio dal 3 novembre in poi, quando Giove<br />

si farà finalmente valere, facendoti avere le soddisfazioni,<br />

anche economiche, che meriti. Molto meglio pure in amore,<br />

anche se, dal 9 novembre, prima Venere e poi Marte, ti faranno<br />

sentire un pò meno bella/o.<br />

Amore e eros*** Lavoro*** Fortuna***** Forma***<br />

GEMELLI - ottobre e novembre 2015<br />

Con questi mesi di fine anno, soprattutto se nata/o ai primi<br />

di giugno, entri in una fase di revisione della tua vita. Periodo,<br />

infatti, impegnativo, alle prese con l’ostilità di Giove<br />

e il transito opposto di Saturno. Poca fortuna e tendenza a<br />

vedere il bicchiere mezzo vuoto, e un cielo che metterà in<br />

grande evidenza tutto ciò che non va nelle relazioni sia d’amore<br />

che di lavoro. I pianeti veloci però (Mercurio e Venere),<br />

tranne poche settimane, saranno dalla tua parte, e, quindi,<br />

vedrai che, con più attenzione, pazienza e libero arbitrio,<br />

potrai vivere anche novità belle e positive.<br />

Amore e eros*** Lavoro** Fortuna* Forma***<br />

BILANCIA - ottobre e novembre 2015<br />

Auguri! Mi leggi nella tua stagione di compleanno, in un<br />

autunno che, ti vedrà come protagonista, con quel Saturno<br />

tornato positivo e costruttivo per il tuo futuro, e con Venere e<br />

Marte ancora complici per il tuo fascino, per la coppia e per<br />

incontrare l’anima gemella. Sul pratico poi, un bel Mercurio<br />

nel segno che, fino al 2 novembre (ma anche con il Mercurio<br />

amico dal 21 novembre in poi), macinerà idee, occasioni<br />

lavorative, lucidità nelle trattative, diplomazia vincente e incontri<br />

utili. Inoltre, con Marte nel segno dal 13 novembre in<br />

poi, potrai contare su tanta grinta, determinazione e ottima<br />

forma fisica.<br />

Amore e eros***** Lavoro**** Fortuna*** Forma*****<br />

ACQUARIO - ottobre e novembre 2015<br />

Con Saturno dalla parte tua, e, rispetto alla prima metà<br />

dell’anno, con Giove non più ostile, ti accingi a vivere la<br />

parte migliore del tuo 2015, con un cielo che, per il lavoro,<br />

tranne dal 3 novembre al 20 novembre, ti riporta al centro<br />

della scena, offrendoti nuove interessanti opportunità,<br />

sponsor molto interessati a quei sogni che eri stata costretta<br />

a tenere nel cassetto, e che, quindi, ti gratificherà per i<br />

sacrifici fatti sia sul piano economico che su quelli dell’immagine.<br />

Idem anche in amore, soprattutto dal 9 novembre,<br />

con un cielo ideale per predisporti ad un legame d’amore<br />

più solido e concreto.<br />

Amore e eros*** Lavoro*** Fortuna*** Forma****<br />

CANCRO - ottobre e novembre 2015<br />

Il sestile di Giove è il grande aiuto astrale che aspettavi<br />

da tempo, e, in amore, farà di tutto per far crescere la tua<br />

autostima estetica, e farti ritornare protagonista con novità<br />

davvero importanti, emozionanti e, soprattutto, possibili e<br />

concrete…e, in molti casi (tra il 9 ottobre e l’ 8 novembre),<br />

con le caratteristiche da vero incontro da metà della mela.<br />

Molto positiva la sua influenza anche sul lavoro, e, in particolare,<br />

già dal 3 novembre, con Mercurio nel segno, avrai<br />

un intuito straordinario, che, abbinato alle idee molto chiare,<br />

ti darà una marcia in più per raggiungere i tuoi obbiettivi.<br />

Amore e eros*** Lavoro*** Fortuna***** Forma***<br />

SCORPIONE - ottobre e novembre 2015<br />

Anche tu festeggerai il compleanno leggendomi, in un autunno<br />

di grande e fortunata evoluzione per te. Infatti, con<br />

Giove a favore e Venere non più ostile dal 9 ottobre, avrai,<br />

tante opportunità per seminare germogli di amore (sarai un<br />

bersaglio preferito di Cupido tra il 9 ottobre e l’8 novembre)<br />

e lavoro (periodo esaltante tra il 3 e 20 novembre con Mercurio<br />

nel segno), destinati a diventare piante lussureggianti,<br />

con la possibilità di raccogliere emozionanti primizie anche<br />

nei giorni prossimi al tuo compleanno (e questo sia in amore<br />

che sul lavoro).<br />

Amore e eros**** Lavoro**** Fortuna***** Forma****<br />

PESCI - ottobre e novembre 2015<br />

Con Giove opposto e Saturno ostile, sul piano economico<br />

e finanziario, sarà un autunno alquanto severo, che merita<br />

quindi molta attenzione. In particolare ti segnalo i giorni<br />

da “bollino rosso” che vanno dal 21 novembre in poi. In<br />

positivo, invece, i giorni tra il 3 e il 20 novembre, quando<br />

Mercurio, in ottimo aspetto, ti aiuterà a rivedere ciò che<br />

non va nelle tue collaborazioni,o a trovare una soluzione<br />

ad un problema economico o burocratico che ti fa stare in<br />

ansia. In amore, invece, tra il 9 ottobre e l’8 novembre, alto<br />

il rischio di nodi che vengono al pettine (soprattutto tra le<br />

coppie… scoppiate di 1° decade).<br />

Amore e eros** Lavoro*** Fortuna* Forma***<br />

#3D<br />

92


Spero che ognuno di voi realizzi un grande successo nel proprio campo, laddove<br />

successo significa non cedere mai,<br />

ma arrivare fino in fondo al cammino che si è scelto.<br />

A questo scopo è importante comprendere che il posto di lavoro è il luogo in cui<br />

formate il vostra carattere e crescete come esseri umani!<br />

Via Alabardieri, 13<br />

Tel. 081 407100<br />

Via Merliani, 136 /A<br />

Tel. 081 5587592<br />

Via Manzoni 154 A/B<br />

Tel. 081 7692911<br />

Via T.Caravita 27/28<br />

Tel. 081 5516266<br />

Via Piscitelli 7<br />

Tel. 081 19857365<br />

93 #3D


#SONODONNAE...<br />

#3D<br />

94


“Stiamo tutti creando<br />

la nostra versione di un’arte<br />

che ci scaldi dal colletto in giù,<br />

con valore e animo femminista,<br />

femminile e creativo.”<br />

Forte: “Il mio lavoro migliora la mia vita privata, rappresenta<br />

uno strumento per conoscere meglio me stessa<br />

e la mia sessualità” confessa la regista. Non c’è ipocrisia<br />

né vergogna nelle sue parole, l’intento è alto: supportare<br />

le donne e promuovere l’uguaglianza sessuale. I suoi<br />

film non conoscono discriminazioni di misure, forme,<br />

gusti, sono per tutti, uomini e donne, e rappresentano<br />

lo specchio di una libertà sessuale ancora lontana, ma<br />

fortemente auspicabile. Conoscere nuove persone attraverso<br />

il suo lavoro e scoprirne le opinioni più variegate<br />

rende Erika Lust una donna di grande esperienza, una<br />

compagna migliore e una madre ancora più comprensiva.<br />

Supporto cruciale della Lust Production sono il partner<br />

di Erika, che la accompagna nella sua personale<br />

ricerca di sé, e le sue meravigliose figlie, Lara e Liv, alle<br />

prese con le proprie vite e le prime visioni del mondo,<br />

del sesso e del femminismo.<br />

Soddisfatta: l’ultimo aggettivo, non certo per importanza,<br />

definisce la vita e il lavoro di Erika, una donna<br />

che persegue un eroico desiderio di cambiare il mondo,<br />

allargando i confini della libertà sessuale, contro ogni<br />

repressione di sorta.<br />

- EMMA DI LORENZO<br />

“Il mio lavoro migliora<br />

la mia vita privata,<br />

rappresenta uno strumento<br />

per conoscere meglio me stessa<br />

e la mia sessualità.”<br />

“I suoi film non conoscono<br />

discriminazioni di misure,<br />

forme, gusti.<br />

Sono per tutti, uomini e donne,<br />

e rappresentano lo specchio<br />

di una libertà sessuale<br />

ancora lontana, ma auspicabile<br />

per il nostro mondo.”<br />

95 #3D


“Xconfessions.com,<br />

un sito internet<br />

sul quale chiunque<br />

è libero di inserire<br />

il proprio racconto<br />

di un’esperienza sessuale,<br />

un grande bacino di vita,<br />

da cui ogni mese<br />

la regista seleziona<br />

la sua storia preferita<br />

per trasformarla<br />

in un film.”<br />

#SONODONNAE...<br />

#3D<br />

96<br />

e obiettivi comuni, capaci di scambiarsi,<br />

opinioni, idee e visioni differenti sul sesso.<br />

La presenza sul sito dei lavori di molte di<br />

queste filmakers e di altri, anche uomini,<br />

trasforma www.lustcinema.com<br />

in una piattaforma sulla quale scoprire<br />

talenti e nuove prospettive nell’industria<br />

del porno. “Stiamo tutti creando la nostra<br />

versione di un’arte che ci scaldi dal colletto<br />

in giù, con animo femminista, femminile<br />

e creativo”, parola di Erika Lust.<br />

Supportare i nuovi talenti del campo<br />

rappresenta anche un modo per arginare<br />

il dilagante e svalutante fenomeno del<br />

porno mainstream di cattiva qualità. La<br />

mancanza di un indirizzo estetico e creativo<br />

preciso lede il genere e non porta ad<br />

alcuna innovazione.<br />

“The Good Girl,<br />

una variazione<br />

sul classico tema<br />

da film porno.”


ordine di tempo, è Xconfessions.com,<br />

un sito internet sul quale chiunque è libero<br />

di inserire il proprio racconto erotico<br />

basato su un’esperienza, un bacino di<br />

vita da cui ogni mese la regista seleziona<br />

la sua storia preferita per trasformarla in<br />

un film. La risposta in termini di consensi<br />

e seguito è stata determinante: per i tanti<br />

contributi del popolo della rete, la serie va<br />

avanti da più di un anno e non sono mancati<br />

i premi, tra i quali Miglior corto e serie<br />

web ai Feminist Porn Awards. Il progetto<br />

trae grande forza dal team di professionisti<br />

della Lust Production che condividono<br />

visioni, obiettivi, processi creativi ed etica<br />

della regista e lavorano strenuamente in<br />

questa direzione.<br />

Lungimirante: Erika Lust si dimostra<br />

tale nel citare ed ammirare il lavoro di<br />

tante altre professioniste del settore come<br />

Ovidie, Tristan Taormino, specializzata<br />

nell’educazione all’erotismo, Jennifer<br />

Lyon Bell e Vex Ashley, che con il suo<br />

“Four Chambers” combina sesso e video,<br />

tra webcam, cibo e movimento, tutte sorelle<br />

non per nascita, ma per scelte di vita<br />

97 #3D


ERIKA LUST<br />

È TEMPO DI UN PORNO<br />

PER LE DONNE<br />

Un’arte che scalda dal colletto in giù,<br />

con animo femminista, femminile e creativo.<br />

Donna, compagna, madre, Erika Lust è<br />

una regista di film porno che vive e lavora<br />

a Barcellona. Nata in Svezia, uno dei paesi<br />

più liberali per quanto concerne il sesso,<br />

rappresenta l’emblema di una donna ordinaria<br />

con una storia straordinaria, costellata<br />

di viaggi, rischi, emozioni e sapori<br />

di paesi differenti, riconoscibili in ogni<br />

suo lavoro. Un modo diverso di intendere<br />

il cinema porno: un genere, considerato<br />

da sempre appannaggio dei soli uomini e<br />

guardato con sospetto dalle donne, diventa,<br />

con la regista svedese, seria occasione<br />

per esplorare la sessualità femminile, i gusti,<br />

i desideri e le passioni di un ambito<br />

fondamentale, ma troppo spesso represso.<br />

Erika si descrive in cinque aggettivi, ognuno<br />

dei quali legato ad un lato differente<br />

del suo carattere e della sua vita.<br />

Coraggiosa: nata nel 1970, vive in pieno<br />

la corrente femminista del periodo. Come<br />

in ogni movimento, anche al femminismo<br />

non mancano le divisioni interne e una<br />

delle più importanti ha rifondato l’ambito<br />

della pornografia. Tra chi la considera degradante<br />

per le donne e chi invece la erge<br />

ad emblema di rivoluzione e parità tra i<br />

sessi, Erika Lust sceglie la seconda strada,<br />

consapevole della mancanza di una<br />

‘voce’ femminile all’interno dell’industria<br />

per adulti. Terminati gli studi in Scienze<br />

Politiche all’Università di Lund, si sposta<br />

infatti a Barcellona, dove il suo interesse<br />

per la regia cinematografica la porta a<br />

realizzare, come progetto finale, il corto<br />

The Good Girl, una variazione sul classico<br />

tema da film porno, con l’incontro casuale<br />

tra una cliente e il fattorino della pizza,<br />

raccontato dal punto di vista di lei e della<br />

sua personale ricerca del piacere. Caricato<br />

su un portale Internet gratuito, il video<br />

raggiunge in poco tempo due milioni di<br />

visualizzazioni e viene premiato come<br />

Miglior Corto all’Erotic Film Festival di Barcellona<br />

nel 2005.<br />

Determinata: forte dei primi traguardi,<br />

Erika fonda una propria casa di produzione,<br />

la Lust Films, che ha ricevuto numerosi<br />

riconoscimenti, ispirato libri e un discorso<br />

al TEDxVienna (conferenza sulle idee per<br />

cambiare il mondo) intitolato “È tempo<br />

che il porno cambi”. Ultimo progetto, in<br />

#SONODONNAE...<br />

#3D<br />

98


99 #3D


ERIKA<br />

LUST<br />

UN PORNO<br />

PER LE<br />

DONNE<br />

#3D<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!