03.05.2016 Views

AUPInotizie

Aupi-3

Aupi-3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Memoria di Giuseppe Costantino<br />

Rogler, Malgady, Costantino & Blumenthal, 1987), in questo studio è stato deciso di utilizzare la terapia narrativa TEMAS,<br />

come modalità valida nel trattamento dei bambini delle minoranze. (Costantino, 2002), confrontata con la terapia cognitivo<br />

comportamentale (Cohen & Mannari, 1994). Il focus di questo studio è di selezionare un largo numero di bambini di quarta<br />

e quinta elementare nelle scuole partecipanti, valutare il loro livello di disturbo post-traumatico da stress e assegnarli<br />

casualmente alle due modalità terapeutiche utilizzate. (Costantino, 2002), confrontata con la terapia cognitivo comportamentale<br />

(Cohen & Mannari, 1994).<br />

Modalità di trattamento<br />

Metodo<br />

Due modalità di trattamento sono utilizzate in questo studio: la terapia cognitivo/comportamentale focalizzata sul trauma per<br />

bambini e genitori (Cohen & Mannarino, 1994) e la terapia narrativa TEMAS (Costantino, Malgady & Rogler 1994, Costantino<br />

& Malgady, 2003; Costantino, Malgady & Cardalda, in stampa).<br />

Trattamento della terapia cognitivo/comportamentale focalizzata sul trauma per bambini e genitori<br />

Il modello è un programma da 8 fino a 20 settimane creato per occuparsi dei sintomi post-traumatici da stress nei bambini.<br />

Il modello contiene quattro componenti primarie per il trattamento dei bambini: psicoeducazione circa le normali reazioni<br />

al trauma; tecniche di vaccinazione per lo stress (identificazione dei sentimenti, rilassamento, arresto dei pensieri, autocolloquio<br />

positivo); elaborazione cognitiva (triangolo cognitivo); creare ed elaborare la narrativa del trauma.<br />

Vi sono inoltre quattro componenti per il trattamento dei genitori: orientamento alla terapia congnitivo/comportamentale<br />

focalizzata sul trauma; costruzione di abilità genitoriali (non considerazione attiva, time-out, programmi di rinforzo per i<br />

rischi), tecniche di vaccinazione per lo stress, elaborare e condividere la narrativa del trauma con il bambino.<br />

Mentre la narrativa del trauma è il punto cruciale del modello, la psicoeducazione, la vaccinazione per lo stress e l’elaborazione<br />

cognitiva sono tipicamente introdotte prima della creazione della narrativa del trauma, perché si crede che queste abilità<br />

possano aiutare il bambino ad esprimere e gestire accuratamente i sentimenti che possono sperimentare durante il racconto<br />

della storia del trauma. In aggiunta, si crede che questo tipo di abilità costruita possa infondere nel bambino un senso<br />

di padronanza e fiducia nel terapeuta.<br />

L’obiettivo primario della narrativa del trauma è di facilitare l’espressione verbale dei sentimenti e dei pensieri relativi all’esperienza<br />

di un evento di vita schiacciante. È a questo punto che molte delle distorsioni cognitive del bambino vengono rivelate.<br />

Queste distorsioni cognitive sono così messe in discussione e corrette non appena si attenuano alcune delle angosce<br />

emotive associate con l’evento.<br />

Sessioni con i genitori e bambino-genitore sono incluse nel modello. Tuttavia, il focus primario è il bambino. Tutte le sessioni<br />

che coinvolgono il genitore sono finalizzate ad aiutare il genitore a sviluppare l’abilità genitoriale e la forza d’animo di cui<br />

hanno bisogno per aiutare i loro bambini a lavorare tramite il modello e a gestire i postumi emotivi e comportamentali del<br />

disturbo post-traumatico da stress.<br />

La terapia narrativa TEMAS<br />

Questa modalità è stata validata come una modalità di trattamento culturalmente competente con bambini latini, neri e bianchi.<br />

Questa modalità si basa sulla terapia del modellamento di ruolo. Secondo i principi della teoria dell’apprendimento socia-<br />

n. 3/2015 18<br />

Associazione Unitaria Psicologi Italiani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!