10.01.2017 Views

RITROVARCI n.3 2016

Trimestrale della FAIS onlus

Trimestrale della FAIS onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2016</strong><br />

aziende del settore; Patrizia<br />

Cinelli (componente del direttivo<br />

FAIS e presidente dell’associazione<br />

Scoprilastomia Lazio)<br />

e Sabrina Nardi (Direttore<br />

Coordinamento nazionale<br />

delle associazioni di malati<br />

cronici di Cittadinanzattiva)<br />

hanno tracciato un quadro<br />

estremamente esauriente dello<br />

stato dell’arte dei diritti dello<br />

stomizzato, dove emergono<br />

luci ma ancora troppe ombre<br />

che richiedono un intervento<br />

coordinato tra i vari soggetti<br />

coinvolti nella tutela dei diritti<br />

del paziente. Maria Grazia Moscatelli<br />

(componente dei direttivo<br />

FAIS) e Stefano Piazza<br />

(vice presidente FAIS) ed il<br />

dottor Carlo Pezcoller hanno<br />

invece raccontato, attraverso<br />

immagini e video, alcune<br />

esperienze progettuali sul<br />

campo in Italia e all’Estero<br />

per evidenziare la centralità<br />

del “fare” associazione ed in<br />

particolare di promuovere reti<br />

di più soggetti che condividono<br />

la medesima missione. Il<br />

presidente onorario Fernando<br />

Vitale ripercorrendo la storia<br />

della FAIS che ha contribuito<br />

a fondare, ha evidenziato i<br />

grandi passi avanti fatti dalla<br />

Federazione grazie all’entusiasmo<br />

e all’azione dei tanti volontari<br />

coinvolti. L’intervento<br />

finale su l’Analisi della situazione<br />

attuale e dei possibili<br />

scenari futuri è stato affidato<br />

alla presidente FAIS Marina<br />

Perrotta che ha sottolineato<br />

l’importanza della progettualità<br />

nel processo di crescita<br />

dell’associazione, la conoscenza<br />

dei bisogni specifici, la responsabilità<br />

che quest’ultima<br />

ha nel comunicare efficacemente<br />

i temi legati alla condizione<br />

della persona stomizzata.<br />

Il dibattito è stato moderato<br />

da Roberto Aloesio, responsabile<br />

scientifico della Federazione.<br />

Un ringraziamento particolare<br />

a Giuseppe Sciacca<br />

che non ha potuto prendere<br />

parte per motivi di salute al<br />

convegno, ma che con il suo<br />

lavoro instancabile di delegato<br />

FAIS alla legge tiene sempre<br />

alta l’attenzione sull’iter legislativo.<br />

All’evento hanno preso<br />

parte numerosi esponenti delle<br />

associazioni regionali aderenti<br />

alla Federazione e rappresentanti<br />

di altre associazioni<br />

come la Croce Rossa Italiana.<br />

L’evento ha ricevuto il patrocinio<br />

del Ministero della<br />

Salute, Croce Rossa Italiana,<br />

European Ostomy Association,<br />

Assobiomedica, Cittadinanzattiva,<br />

SICCR e AIOSS.<br />

(p.r.s.)<br />

FOTO ALBUM 40° CARTA DEI DIRITTI<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

1976<br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

Roma, 7 novembre <strong>2016</strong><br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

Maria Cecilia Guerra (Senatrice PD e prima firmataria del DdL)<br />

La filosofia centrale del disegno di legge è basata sia sulla Carta Internazionale dei Diritti<br />

che sulla Convenzione ONU, sulle persone con disabilità che sostengono con forza la centralità<br />

della persona in quanto tale e non identificata con la sua condizione. Questa premessa<br />

è fondamentale perché una persona interessata da una disabilità deve essere messa<br />

nelle condizioni di vivere una vita di qualità migliore in tutte le sue dimensioni. Mi riferisco,<br />

per esempio, alla socialità, all’accessibilità, al lavoro, ecc. Il D.d.L. punta anche a uniformare<br />

le differenze di trattamento che esistono oggi da Regione a Regione; in questa ottica<br />

lo Stato deve garantire che non ci siano discriminazioni tra una persona stomizzata della<br />

Puglia e una della Lombardia, per esempio.<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

Sen. Emilia De Biasi (Presidente della Commissione Igiene e Sanità)<br />

Il superamento dei diversi sistemi sanitari regionali è un punto centrale del dibattito in Sanità.<br />

Esiste il Sistema Nazionale Sanitario che deve farsi carico di indicazioni omogenee<br />

che siano valide in tutte le Regioni, soprattutto su temi di forte interesse. Questo anche dal<br />

punto di vista di una razionalizzazione e monitoraggio della spesa pubblica. Nella legge<br />

di stabilità di due anni fa avevamo già inserito un emendamento, dove si specificava che la<br />

centralizzazione, o meglio, la generalizzazione dell’acquisto non doveva riguardare quei<br />

dispositivi che interessano da vicino le persone con cronicità. Questo la FAIS l’ha spiegato<br />

in maniera molto semplice e drammatica a noi, quindi siamo ancora più convinti che sia la<br />

via da seguire.<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

Marina Perrotta (Presidente FAIS)<br />

Il successo di questo evento è il risultato di un grande lavoro che la FAIS conduce, da tempo,<br />

su vari fronti. Molti dei temi oggi dibattuti sono sempre stati al centro delle battaglie della<br />

Federazione: la centralità della persona rispetto alla patologia, la libera scelta del presidio<br />

da parte de paziente, la centralizzazione degli acquisti, l’interazione congiunta tra i vari<br />

soggetti coinvolti nella vita del paziente, il miglioramento della qualità di vita. Criticità che<br />

noi portiamo quotidianamente all’attenzione dei nostri interlocutori perché sono nel nostro<br />

DNA e anche la chiave per aprire nuove occasioni per garantire la tutela dei diritti delle<br />

persone stomizzate. La strada ormai è tracciata e la FAIS deve farsi promotrice e sentinella<br />

di tutti i possibili scenari che si stanno disegnando. Solo così potremo giungere a risultati<br />

concreti nell’interesse di tutti.<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

1976<br />

<strong>2016</strong><br />

40° ANNIVERSARIO DELLA CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLO STOMIZZATO - F.A.I.S. ONLUS -<br />

www.fais.info<br />

6<br />

7<br />

redazione@fais.info

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!