11.12.2012 Views

La vita e i miracoli di San Benedetto - L'Oasi di Engaddi

La vita e i miracoli di San Benedetto - L'Oasi di Engaddi

La vita e i miracoli di San Benedetto - L'Oasi di Engaddi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Oasi</strong> <strong>di</strong> Engad<strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> <strong>di</strong> Aniane<br />

S.<strong>Benedetto</strong> <strong>di</strong> Aniane (750 - ca 821), benedettino francese, considerato il<br />

secondo fondatore dell'or<strong>di</strong>ne, e<strong>di</strong>ficò sulle terre della sua famiglia un<br />

monastero sottoposto ad una rigorosa <strong>di</strong>sciplina. Collaborò con Carlo Magno<br />

alla riforma monastica, adoperandosi per assicurare l'osservanza della Regola<br />

nei monasteri dell'impero.<br />

<strong>La</strong> devozione a S. <strong>Benedetto</strong><br />

<strong>Benedetto</strong> è uno dei santi universalmente più amati e venerati. Per i vari<br />

aspetti della sua <strong>vita</strong> e della sua dottrina è invocato con <strong>di</strong>versi titoli: tra l'altro<br />

come santo dell' Opus Dei, come santo del lavoro, come Padre d'Europa. Nel<br />

1957 Pio XII lo ha <strong>di</strong>chiarato patrono degli speleologi, poi degli architetti e<br />

degli ingegneri italiani. Riconosciuto santo della pace e insigne costruttore<br />

dell'or<strong>di</strong>ne sociale, ogni anno raccoglie intorno alla sua tomba i vincitori ed i<br />

vinti dell'ultima guerra, pellegrini <strong>di</strong> tutte le nazioni già belligeranti, che presso<br />

<strong>di</strong> lui proclamano propositi <strong>di</strong> cristiano amore tra i popoli ed accendono le<br />

cosiddette <strong>La</strong>mpade della Fraternità.<br />

<strong>La</strong> festa più antica relativa a s. <strong>Benedetto</strong> è il 21 marzo, che cadendo sempre<br />

in quaresima, quando l'uso liturgico romano cercava <strong>di</strong> e<strong>vita</strong>re feste <strong>di</strong> santi,<br />

non può spiegarsi se non come riconosciuto e ormai festeggiato "<strong>di</strong>es natalis"<br />

per gli or<strong>di</strong>ni monastici. Di questa festa si ha notizia nei più antichi calendari<br />

cassinesi e nel Calendario marmoreo <strong>di</strong> Napoli del sec. VIII.<br />

<strong>La</strong> Chiesa universale celebra s. <strong>Benedetto</strong> l'11 luglio, ma agli or<strong>di</strong>ni monastici<br />

fu lasciata la possibilità <strong>di</strong> conservare la data originaria del 21 marzo, giorno<br />

della morte del <strong>San</strong>to secondo la tra<strong>di</strong>zione.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!