12.12.2012 Views

pseudoceloma

pseudoceloma

pseudoceloma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tegumento: Epidermide cellulare. Cuticola formata da due<br />

strati, ornamentata non chitinosa. Ciglia ventrali locomotorie;<br />

ciglia coperte da cuticola.<br />

Muscolatura: muscoli circolari e longitudinali<br />

longitudinali.<br />

Sistema nervoso: cervello dorsale e due cordoni nervosi<br />

longitudinali ventrali.<br />

Cavità del corpo: assente<br />

Sistema escretore: Protonefridi (1-6 paia).<br />

Respirazione: Attraverso il tegumento (diffusione)<br />

Apparato digerente: Tubo digerente completo. Faringe<br />

muscoloso triradiato munito di pori nei Macrodasyida<br />

Macrodasyida.<br />

Apparato riproduttore: Gonadi pari (a volte ridotte ad una),<br />

due organi accessori nei Macrodasyida (organo<br />

frontale=ricettacolo seminale e caudale=organo copulatore).<br />

Riduzione degli organi accessori all’organo all organo X nei Chaetonotida.<br />

Chaetonotida<br />

Condizione sessuale e riproduzione: Ermafroditi con<br />

fecondazione incrociata i Macrodasyida. Partenogenetici la<br />

maggior parte dei Chaetonotida. Sviluppo diretto. Varie<br />

modalità di trasferimento degli g spermi: p iniezione ipodermica,<br />

p ,<br />

copulazione o trasferimento spermatofore.<br />

Filogenesi: I risultati delle analisi morfologiche vedono i due<br />

ordini ordini, Macrodasyida e Chaetonotida Chaetonotida, come sister taxa taxa,<br />

mentre le analisi molecolari sono, per il momento, inconclusive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!