12.12.2012 Views

pseudoceloma

pseudoceloma

pseudoceloma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MORFOLOGIA, DIVERSITA’ E FILOGENESI<br />

DEGLI ‘PSEUDOCELOMATI-ASCHELMINTI’<br />

Gli Pseudocelomati all’inizio all inizio comprendevano otto<br />

gruppi uniti dal carattere “<strong>pseudoceloma</strong>”:<br />

Gastrotrichi, Rotiferi, Chinorinchi,<br />

Entoprotti Entoprotti, Nematodi, Nematodi Nematomorfi<br />

Nematomorfi,<br />

Priapulidi ed Acantocefali.<br />

Da subito apparve essere un taxon molto<br />

diffi difficile il ddal l punto di vista i fil filogenetico: i<br />

➢nel 1951 Hyman creò il gruppo degli<br />

Aschelminti, nel quale non erano compresi<br />

Acantocefali e Priapulidi;<br />

➢nel 1963 Remane individuò cavità con<br />

rivestimenti cellulari ben organizzati g (celomi!).<br />

I Nematodi, per esempio, mostrarono un<br />

rivestimento mesoteliale che, come peritoneo,<br />

era molto più p convincente di quello q di alcuni<br />

celomati classici;


nel 1971 Rieger e Mainitz avvicinarono i<br />

Gastrotrichi agli g Gnatostomulidi acelomati, per p<br />

la presenza di uno <strong>pseudoceloma</strong> del tutto<br />

obliterato;<br />

nel 1983 Reinhardt Kristensen K scoprì p il phylum p y m<br />

dei Loriciferi, che venne anch’esso inserito nel<br />

gruppo ‘Aschelminti”.<br />

Per quanto concerne le affinità tra i taxa degli<br />

Aschelminti, gli studi basati su caratteri della<br />

morfologia generale suggeriscono, già da tempo,<br />

molte unità filetiche all’interno di questo<br />

raggruppamento (Filogenesi classica) classica).<br />

Oggi anche gli studi basati sui caratteri<br />

ultrastrutturali e molecolari sostengono il<br />

polifiletismo lifil ti di questo t gruppo, rendendolo d d l<br />

obsoleto<br />

moderna).<br />

e non più utilizzabile (Filogenesi


Filogenesi classica basata sul vecchio concetto degli<br />

ARTICULATA<br />

1. La Metameria si origina 1 sola volta.<br />

2. Acelomati, Pseudocelomati e Celomati sono gradi intermedi<br />

di complessità tra i diblastici e i triblastici<br />

3. I Cicloneuralia sono lontani dai Panartropodi


Subtaxa: Macrodasyida e<br />

Ch Chaetonotida t tid<br />

Numero di specie: circa 700<br />

GASTROTRICHI<br />

Habitat: marini quasi tutti i<br />

Macrodasyida, di acque dolci,<br />

bentonici interstiziali o perifitici e<br />

raramente pelagici quasi tutti i<br />

Chaetonotida.<br />

Dimensioni: microscopiche, inferiori<br />

al l mm.<br />

Fossili più antichi conosciuti:<br />

nessuno<br />

Distribuzione geografica: mondiale


1. Cuticola formata da due strati<br />

2. Faringe muscoloso triradiato


Tegumento: Epidermide cellulare. Cuticola formata da due<br />

strati, ornamentata non chitinosa. Ciglia ventrali locomotorie;<br />

ciglia coperte da cuticola.<br />

Muscolatura: muscoli circolari e longitudinali<br />

longitudinali.<br />

Sistema nervoso: cervello dorsale e due cordoni nervosi<br />

longitudinali ventrali.<br />

Cavità del corpo: assente<br />

Sistema escretore: Protonefridi (1-6 paia).<br />

Respirazione: Attraverso il tegumento (diffusione)<br />

Apparato digerente: Tubo digerente completo. Faringe<br />

muscoloso triradiato munito di pori nei Macrodasyida<br />

Macrodasyida.<br />

Apparato riproduttore: Gonadi pari (a volte ridotte ad una),<br />

due organi accessori nei Macrodasyida (organo<br />

frontale=ricettacolo seminale e caudale=organo copulatore).<br />

Riduzione degli organi accessori all’organo all organo X nei Chaetonotida.<br />

Chaetonotida<br />

Condizione sessuale e riproduzione: Ermafroditi con<br />

fecondazione incrociata i Macrodasyida. Partenogenetici la<br />

maggior parte dei Chaetonotida. Sviluppo diretto. Varie<br />

modalità di trasferimento degli g spermi: p iniezione ipodermica,<br />

p ,<br />

copulazione o trasferimento spermatofore.<br />

Filogenesi: I risultati delle analisi morfologiche vedono i due<br />

ordini ordini, Macrodasyida e Chaetonotida Chaetonotida, come sister taxa taxa,<br />

mentre le analisi molecolari sono, per il momento, inconclusive


NEMATODI<br />

Subtaxa: Enoplia, Dorylaimia, Chromadoria<br />

Numero di specie: circa 20000<br />

APOMORFIE<br />

Habitat: marini, di acque dolci, terrestri, parassiti<br />

Dimensioni: microscopiche le forme libere, macroscopiche i<br />

parassiti<br />

Fossili più antichi conosciuti: Heydonius antiquus dell’ Eocene<br />

(circa 50 M.A.) della Germania<br />

Distribuzione geografica: mondiale


1. Cuticola di<br />

collagene<br />

No chitina!<br />

2. Solo muscoli<br />

longitudinali<br />

3. Introverto (proboscide<br />

invaginabile, all’estremità della<br />

quale si apre la bocca)


Parte anteriore del corpo: Introverto (invaginabile).<br />

Tegumento: Epidermide cellulare (sinciziale in alcuni parassiti).<br />

Cuticola formata da due strati ornamentata di COLLAGENE.<br />

No ciglia g locomotorie.<br />

Muscolatura: Solo muscoli longitudinali. Movimenti serpentini.<br />

Sistema nervoso: anello periesofageo, due cordoni nervosi<br />

longitudinali, uno dorsale ed uno ventrale.<br />

CCavità i à del d l corpo: <strong>pseudoceloma</strong> d l ampio. i<br />

Sistema escretore: Cellule renette, a volte addizionali canali<br />

escretori.<br />

Respirazione: p No apparato pp respiratorio. p<br />

Apparato digerente: diritto e completo con bocca terminale a<br />

volte munita di denti, circondata da labbra in numero e forma<br />

variabile e da papille sensoriale. Faringe muscolare, succhiante<br />

a simmetria raggiata. Ano subterminale.<br />

Condizione sessuale e riproduzione : Sessi separati, maschio<br />

più piccolo della femmina con spicole copulatorie.<br />

Fecondazione interna, sviluppo diretto.<br />

Qualche Q specie p è ppartenogenetica. g<br />

Cicli vitali: Semplici nelle forme a vita libera, complessi nelle<br />

forme parassite. Sì muta.<br />

Filogenesi: I risultati delle analisi filogenetiche in questo<br />

taxon non sono convincenti convincenti. Probabilmente sono tre classi:<br />

Enoplia, Dorylaima e Chromadoria


NEMATOMORFA<br />

Subtaxa: Nectonema and Gordiida<br />

Numero di specie: circa 300<br />

Habitat: marini (Nectonema, (Nectonema 5<br />

specie) e di acque dolci (Gordiida).<br />

Fase libera, fase parassita sempre in<br />

Artropodi.<br />

Dimensioni: microscopiche le larve<br />

(circa 100 µ), macroscopici gli adulti<br />

(da 10 cm sino a 2 m).<br />

Fossili più antichi conosciuti:<br />

Gordius tenuifibrosus dell’ Eocene<br />

(circa 45 M.A.) della Germania.<br />

Distribuzione geografica: in tutti gli<br />

ambienti acquatici. Mancano nei<br />

deserti aridi.


Parte anteriore del corpo: Introverto (invaginabile);<br />

Tegumento: Epidermide cellulare (sinciziale in alcuni parassiti).<br />

Cuticola formata da due strati ornamentata di COLLAGENE.<br />

Ciglia locomotorie assenti.<br />

Muscolatura: Solo muscoli longitudinali.<br />

Sistema nervoso: anello periesofageo e un cordone nervoso<br />

longitudinale ventrale.<br />

Cavità del corpo: assente nelle larve, larve adulti senza o con<br />

<strong>pseudoceloma</strong>.<br />

Sistema escretore: Assente<br />

Respirazione: No apparato respiratorio.<br />

Apparato digerente: tubo digerente atrofico. Faringe<br />

muscolare a simmetria raggiata. Cloaca sempre intatta ed<br />

utilizzata per la riproduzione. Assorbimento del nutrimento<br />

attraverso la parete corporea.<br />

CCondizione di i sessuale l e riproduzione i d i : Sessi i separati, i<br />

spermatozoi emessi tramite il retto. No spicole copulatorie.<br />

Uova emesse tramite cloaca. Fecondazione interna con<br />

copulazione in Nectonema, e pseudocopulazione in Gordiida<br />

(deposizione ( p dello sperma p sulla parte p terminale posteriore p<br />

della femmina). Sviluppo indiretto, larve che si sviluppano<br />

dentro la cavità corporea di un artropode. Metamorfosi<br />

nell’ospite.<br />

Sì muta.<br />

Filogenesi: Gordiida and Nectonema sono sister group.


PRIAPULIDI<br />

Subtaxa: Priapulus (3 specie), Priapulopsis (2),<br />

Acanthpriapulus (1), Halicryptus (2), Tubiluchus (7),<br />

MMeiopriapulus i i l (1) and d MMaccabeus b (2) (2).<br />

Numero di specie: 18<br />

Habitat: marini bentonici<br />

Dimensioni: specie microscopiche (Tubiluchus, (Tubiluchus Meiopriapulus<br />

Meiopriapulus<br />

and Maccabeus) di circa 2-3mm, altre specie macroscopiche<br />

(fino a 40 cm).<br />

Fossili più antichi conosciuti: Maotianshania cylindrica del<br />

Cambriano (Cina (Cina, circa 540 MM.A.), A ) Ancalagon Ancalagon minor minor e Fielda Fielda<br />

lanceolata provengono dal giacimento delle Burgess Shales<br />

(circa 520 M.A.).<br />

Distribuzione geografica: mondiale


Parte anteriore del corpo: Introverto (invaginabile).<br />

Tegumento: Epidermide cellulare. Cuticola formata da due<br />

strati chitinosa. Ciglia locomotorie assenti.<br />

Muscolatura: muscoli longitudinali e muscoli circolari circolari. Muscoli<br />

retrattori connettono la regione boccale e la zona dell'anello<br />

nervoso.<br />

Sistema nervoso: associato alla parete del corpo. Comprende<br />

principalmente un anello anteriore periesofageo (nella<br />

proboscide) e un cordone longitudinale ventrale.<br />

Cavità del corpo: ampio <strong>pseudoceloma</strong> (?) o celoma (?).<br />

Sistema escretore: Protonefridi.<br />

Respirazione: No apparato respiratorio. In alcune specie<br />

appendici caudali con funzione respiratoria.<br />

Apparato digerente: tubo digerente completo, faringe<br />

muscolare a simmetria raggiata, bocca terminale e proboscite<br />

estroflettibili fl ibili ed d iintroflettibili. fl ibili<br />

Condizione sessuale e riproduzione : Sessi separati,<br />

fecondazione esterna. Sviluppo indiretto, larva molto diversa<br />

dall’adulto munita di carapace che assomiglia notevolmente ad<br />

un Loricifero Loricifero.<br />

Sì muta.<br />

Filogenesi: Ancora da chiarire.


CHINORINCHI<br />

Subtaxa: Homalorhagida and<br />

Cyclorhagida<br />

Numero di specie: 150<br />

Habitat: marini liberi, fossori ed<br />

iinterstiziali. t ti i li<br />

Dimensioni: microscopiche (inferiori<br />

al mm).<br />

Fossili più antichi conosciuti:<br />

Nessuno<br />

Distribuzione geografica: mondiale


1. Introverto 2. Muscoli retrattori<br />

che connettono bocca<br />

ed anello nervoso.


Parte anteriore del corpo: Introverto (invaginabile).<br />

Tegumento: Epidermide cellulare. Cuticola formata da due<br />

strati, chitinosa, segmentata e munita di spine ricurve con la<br />

punta p rivolta all'indietro. Un lungo g ciuffo ed un anello di spine p<br />

ornano il capo. Ciglia locomotorie assenti.<br />

Muscolatura: muscoli longitudinali, dorsoventrali e muscoli<br />

retrattori nella parte anteriore del corpo (i due anelli di<br />

muscoli retrattori connettono la regione boccale e la zona<br />

ddell'anello ll' ll nervoso). )<br />

Sistema nervoso: Intraepidermico costituito da un anello<br />

periesofageo e da un cordone nervoso longitudinale ventrale<br />

con gangli segmentali.<br />

Cavità del corpo: <strong>pseudoceloma</strong> nella parte anteriore del<br />

corpo.<br />

Sistema escretore: Protonefridi.<br />

Respirazione: No apparati respiratori<br />

respiratori.<br />

Apparato digerente: tubo digerente completo, faringe<br />

muscolare succhiante a simmetria raggiata.<br />

Condizione sessuale e riproduzione : Sessi separati,<br />

fecondazione interna. interna Larve senza capo spinoso e con tubo<br />

digerente incompleto. Cinque mute prima di raggiungere lo<br />

stato adulto.


Numero di specie: 22<br />

Habitat: marini interstiziali.<br />

LORICIFERI<br />

Dimensioni: microscopiche (inferiori al mm).<br />

Fossili più antichi conosciuti: Nessuno<br />

Distribuzione geografica: mondiale


APOMORFIA<br />

Carapace<br />

cuticolare (Lorica)<br />

formato da 4<br />

placche: ventrale,<br />

dorsale e 2 laterali.<br />

1. Introverto<br />

2. Muscoli retrattori<br />

che connettono bocca<br />

e anello nervoso.


Parte anteriore del corpo: Introverto (invaginabile).<br />

Tegumento: Epidermide cellulare. Cuticola formata da due<br />

strati, chitinosa che forma una lorica addominale permanente<br />

composta p da 4 pezzi. p Introverto conico, retraibile nella lorica<br />

addominale, munita di almeno 8 forti spine (Scalidi) che<br />

circondano il cono boccale. Ciglia locomotorie assenti.<br />

Muscolatura: muscoli longitudinali e circolari. Muscoli<br />

retrattori connettono la regione boccale e la zona dell'anello<br />

nervoso.<br />

Sistema nervoso: Anello periesofageo (cervello) e cordoni<br />

nervosi ventrali.<br />

Cavità del corpo: p <strong>pseudoceloma</strong><br />

p<br />

Sistema escretore: Protonefridi.<br />

Respirazione: No apparati respiratori.<br />

Apparato digerente: tubo digerente completo, faringe<br />

muscolare l succhiante hi a simmetria i i raggiata. i<br />

Condizione sessuale e riproduzione: Sessi separati, probabile<br />

fecondazione interna, copulazione non osservata. Sviluppo<br />

indiretto. Larve simili all'adulto.<br />

Sì muta.<br />

Cicli vitali: molto complessi e includenti varie forme di<br />

riproduzione (asessuale, sessuale e partenogenesi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!