22.06.2017 Views

213 R - scheda IDRORAPID

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA TECNICA N.<strong>213</strong>- REV. 06/2016 - ITA<br />

resine<br />

<strong>IDRORAPID</strong><br />

RESINA POLIURETANICA PER INIEZIONI<br />

Caratteristiche<br />

• Resina fluida formulata per bloccare<br />

rapidamente l’acqua provenente da lesioni.<br />

• Bassa viscosità, reattività regolabile.<br />

• Reattiva anche a basse temperature.<br />

• Applicabile da +3 °C a +35 °C<br />

Campo di impiego<br />

Intasamento di lesioni di gallerie, vasche,<br />

opere idrauliche realizzate in muratura o<br />

calcestruzzo. Riempimento di vuoti, cavità,<br />

vespai dove vi sia presenza di acqua.<br />

Per diversi motivi: dimensioni delle lesioni,<br />

portata della pompante, temperatura del<br />

supporto ecc… potrebbe essere necessario,<br />

entro certi limiti, regolare la rapidità del prodotto.<br />

Introducendo moderate quantità di<br />

componente B<br />

un’accelerazione,<br />

in più<br />

vice<br />

si ottiene<br />

versa<br />

inserendone meno componente B si ottiene<br />

un rallentamento. Si suggerisce<br />

comunque di effettuare prove preventive in loco prima<br />

di procedere.<br />

Applicazione<br />

<strong>IDRORAPID</strong><br />

Prodotti a due componenti<br />

da<br />

miscelare al momento<br />

dell’uso.<br />

Prodotto da iniettare a mezzo pompanti a<br />

bassa pressione max. 8 bar. Durante<br />

la lavorazione il prodotto contenuto nel<br />

recipiente che alimenta la pompante, va<br />

protetto dal contatto con umidità<br />

dell’aria. Prima dell’iniezione è<br />

necessario preparare le lesioni<br />

da<br />

intasare realizzando dei fori a cavallo dalla<br />

stessa, preferibilmente eseguiti con angolo<br />

di 40 – 45 ° rispetto alla muratura in<br />

modo da intercettare sicuramente la<br />

lesione _ VEDI FIGURA 1.<br />

Posizionare gli iniettori nei fori e fissarli, questi<br />

possono essere a fissaggio meccanico (ad<br />

espansione) o chimico. In caso di venute<br />

d’acqua discontinue, prima di procedere con<br />

l’iniezione, è consigliabile intasare le lesioni di<br />

acqua in modo da garantire la miglior efficacia<br />

espansiva del prodotto. In caso di venute<br />

d’acqua importanti si consiglia di iniettare il<br />

prodotto partendo da un lato e proseguendo<br />

man mano nella stessa direzione, fino ad<br />

intasare completamente la lesione.<br />

Avvertenza<br />

Dato che il prodotto è molto rapido e nelle<br />

lesioni durante l’espansione si può creare<br />

una lieve pressione momentanea con<br />

conseguente fuoriuscita di prodotto, durante<br />

la lavorazione si consiglia di utilizzare occhiali<br />

protettivi.<br />

VV<br />

&<br />

SRL<br />

Dati Tecnici<br />

Colore<br />

Peso specifico a 25°<br />

C Rapporto di catalisi<br />

Viscosità a 25 C :<br />

:<br />

:<br />

Tempo di vita utile a 25°C :<br />

Tempo di presa a 20°C :<br />

Espansione in libera :<br />

Validità del prodotto: 6 mesi.<br />

:<br />

Ambrato<br />

1,0 ± 0,05 g/m²<br />

100 di Comp. A<br />

10 di Comp. B<br />

30 ÷ 50 mPa·s<br />

2 ore (se protetto dall’umidità)<br />

10 ÷ 30 ''<br />

30 ÷ 40 volte il volume iniziale<br />

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI APSE E SCARICA LE<br />

SCHEDE TECNICHE DIRETTAMENTE DAL SITO<br />

www.apsebg.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!