12.10.2017 Views

Illuminismo

Testo sull'Illuminismo. Descrizione del periodo storico e dei vari campi influenzati.

Testo sull'Illuminismo. Descrizione del periodo storico e dei vari campi influenzati.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e del pensiero napoleonico 3 . Sarà però in seguito sconfitto da potenti nazioni quali Inghilterra e Russia,<br />

legate ancora alla monarchia.<br />

L’Inghilterra può essere considerata la culla dell’<strong>Illuminismo</strong>, sviluppato soprattutto in direzione di<br />

un’indagine di questioni morali e religiose. In particolare, l’<strong>Illuminismo</strong> inglese, conduce un’aspra<br />

polemica religiosa, contrapponendo ai culti istituzionali una religione naturale fondata sulla ragione e<br />

solo su quelle verità che la ragione può raggiungere. L’<strong>Illuminismo</strong> tedesco, invece, vive una minor<br />

politicizzazione del pensiero, assestandosi su un indirizzo più razionalistico e accademico e sostenendo<br />

un metodo filosofico le cui regole siano analoghe a quelle matematiche. La migliore sintesi del<br />

pensiero illuministico si deve al filosofo tedesco Kant che sosteneva l’importanza di una cultura<br />

verificata dall’individuo attraverso il libero uso della ragione e affermava che l’età dei lumi consentiva<br />

di uscire dallo stato di minorità, indicando il nuovo atteggiamento che l’uomo doveva avere con la<br />

formula “imparare a camminare eretti” senza piegarsi cioè di fronte alla tradizione e all’autorità.<br />

In Italia, l’<strong>Illuminismo</strong> è composto da figure strettamente legate alla scena politica e sociale, il cui<br />

pensiero si è di conseguenza sviluppato in tematiche di ordine giuridico, economico e morale. Milano è<br />

il centro più vivo dell’<strong>Illuminismo</strong> in Italia, con il periodico «Il Caffé» 4 . Un altro esempio in Italia è<br />

Cesare Beccaria che con il suo celebre Dei delitti e delle pene (1764) sottolinea la necessità di prevenire<br />

crimini con l’educazione e il timore della legge, e afferma l’inutilità della pena capitale sostenendo<br />

invece la “pena di schiavitù perpetua” (ergastolo).<br />

Nel periodo dell’illuminismo nascono i primi giornali (The Times, Londra), periodici, quotidiani,<br />

gazzette e altri modi di emancipare le conoscenze. Una conseguenza positiva è la diminuzione<br />

dell’analfabetismo che è del 50% in Inghilterra (1750), del 35% in Francia, e leggermente maggiore in<br />

Italia e Germania.<br />

La prima espressione di diffusione della cultura e del pensiero laico e moderno è, nell’<strong>Illuminismo</strong><br />

francese, la grande operazione culturale dell’Encyclopédie o Dizionario ragionato delle scienze, delle<br />

arti e dei mestieri. Nasce dall’idea di un libraio parigino, André Le Breton, di far tradurre a Denis<br />

Diderot la Cyclopaedia, o Dizionario universale delle arti e delle scienze (1728) dell’inglese Ephraim<br />

Chambers (1680-1740), ritenuto un punto di riferimento per la circolazione del sapere.<br />

Il primo volume viene pubblicato nel luglio del 1751, il secondo volume esce l’anno seguente e<br />

continua negli anni successivi. La pubblicazione subisce più d’una battuta d’arresto, a causa delle aspre<br />

opposizioni del clero; grazie ad alcuni aiuti un anno dopo può uscire anche il terzo volume. Nel 1757 la<br />

produzione entra in crisi a causa di problemi tra i collaboratori (alcuni dei quali, come D’Alembert,<br />

abbandonano il progetto), dovuta principalmente alle tensioni dovute a una campagna di diffamazione<br />

contro gli enciclopedisti e all’inasprimento della censura dopo un attentato a Luigi XV. Dopo svariati<br />

anni di direzione solitaria di Diderot, affiancato solo da pochi amici devoti, nel 1772 esce l’ultimo tomo<br />

dell’Encyclopédie, che annovera diciassette volumi ed undici di tavole illustrate.<br />

3 i quali saranno di ispirazione negli anni ’20/’30 per ex-ufficiali italiani.<br />

4 diretto nel biennio 1764-1765 dai fratelli Pietro e Alessandro Verri, usciva periodicamente ogni 10 giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!