14.12.2012 Views

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adaptive Rowing<br />

tennero di prendere parte a questa manifestazione<br />

e così, in modo del tutto naturale, nacque il<br />

movimento internazionale. Gare in stile olimpico riservate<br />

ad atleti portatori di handicap furono organizzate<br />

per la prima volta a Roma nel 1960 ma<br />

ancora non avevano assunto il nome di Paralimpiadi.<br />

A Toronto nel 1976 si aggiunsero altri gruppi<br />

di disabili e l’idea di una fusione di gruppi diversi<br />

di disabili che davano vita a competizione internazionale<br />

ebbe inizio. Nello stesso anno si svolsero<br />

in Svezia i primi Giochi Paralimpici Invernali.<br />

Oggi le Paralimpiadi sono a tutti gli effetti un evento<br />

di sport di élite la cui partecipazione è riservata<br />

ad atleti facenti parte di sei gruppi di diverse<br />

disabilità. Tuttavia sono i risultati ottenuti dagli atleti<br />

ad essere messi in evidenza e non certo i loro<br />

handicap fisici.<br />

Il Movimento Paralimpico ha visto una crescita enorme<br />

sin dai suoi primi giorni. Il numero degli atleti<br />

partecipanti ai Giochi Paralimpici Estivi è aumentato<br />

dai 400 atleti provenienti da 23 Nazioni<br />

che gareggiarono a Roma nel 1960 fino ai 3806<br />

102<br />

atleti provenienti da 136 nazioni nell’edizione di<br />

Atene 2004.<br />

I Giochi Paralimpici si sono sempre tenuti nello stesso<br />

anno in cui si svolgono i Giochi Olimpici. A partire<br />

dai Giochi Paralimpici di Seoul 1988 e dai Giochi<br />

Paralimpici Invernali di Albertville del 1992 le<br />

gare dei Giochi Paralimpici si sono svolte negli stessi<br />

stadi e negli stessi campi di gara dei Giochi Olimpici.<br />

Il 19 giugno 2001 è stato firmato un accordo<br />

tra il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e<br />

il CIP (Comitato Internazionale Paralimpico) che assicura<br />

questa pratica per tutte le edizioni future.<br />

Tutte le città che si candideranno per ospitare i Giochi<br />

Olimpici che si svolgeranno dopo quelli di Londra<br />

2012 avranno l’obbligo di organizzare ed ospitare<br />

anche i Giochi delle Paralimpiadi.<br />

La città cinese di Pechino ha ospitato i Giochi Paralimpici<br />

del 2008 e la città canadese di Vancouver<br />

ospiterà quelli Invernali del 2010. Sarà poi la volta<br />

di Londra dove si svolgeranno le Paralimpiadi<br />

Estive nel 2012 e di Sochi dove invece avranno luogo<br />

quelle Invernali del 2014.<br />

Toscano e Stefanoni, quarti nel Mondiale Adaptive 2009 a Poznan.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!