14.12.2012 Views

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Origini del Canottaggio<br />

zi di Mandello sul Lario – otteneva l’alloro olimpico<br />

sul Tamigi ad Henley, nei Giochi di Londra<br />

1948: era il 4 sen za capitanato da Giuseppe Moioli,<br />

il quale aveva alle spalle Morille, Inver nízzi e<br />

Faggi. Ancora le “furie rosse” della casa motociclistica<br />

lombarda si imponevano, nel 1956 a Melbour -<br />

ne, a bordo del 4 con timonato da Ivo Stefanoni<br />

e formato da Trincavelli, Vanzin, Winkler e Romano<br />

Sgheiz. Dodici anni più tardi, quest’ultimo atleta<br />

sarebbe stato presento (quale capovoga del quar -<br />

tetto con timoniere che si piazzò quarto) all’entusiasmante<br />

successo – fu la prima medaglia d’oro<br />

presa dall’Italía, fra tutte le discipline sportive, in<br />

quella trasferta olimpica sudameri cana – del 2 con<br />

trevigiano (formato da Baran, Sambo ed il timoniere<br />

Cipolla) vincitore, sulle calde acque di Xochimilco<br />

e ad 2 mila metri d’altitudine, nei Giochi<br />

1968 di Città del Messico.<br />

Poi, altre tre Olimpiadi vennero cele brate senza<br />

che il <strong>canottaggio</strong> az zurro risalisse sul più alto gradino<br />

del podio, assieme al Tricolore nel pennone<br />

centrale. II lungo e malefico incan tesimo venne rotto<br />

nel 1984 – ancora una volta al di là dell’Atlantico<br />

– da due fratelli, Giu seppe e Carmine Abbagnale,<br />

che assieme al timoniere Giuseppe Di Capua<br />

rimarranno in dimenticabili per lo sport italiano<br />

e mondiale. Lo specchio cristallino ca liforniano<br />

di Lake Casitas incoronò la nostra coppia di vogatori<br />

più grande di tutti i tempi quali campioni olimpici<br />

del 2 con ed eredi di una tradizione glo riosa<br />

che i due pompeiani ono reranno ancora nel 1988<br />

a Seul. Anzi, in Corea, gli Abbagnale si tripliche -<br />

ranno e le loro vittorie raddoppieranno: la medaglia<br />

d’oro la conquisterà – oltre ai “fratelloni” Giuseppe<br />

e Carmi ne – anche il “fratellino” minore<br />

Agostino, capovoga del quadruplo completato da<br />

96<br />

Tizzano, Farina e Poli. Superato un lungo stop medico,<br />

sarà proprio Agostino Abbagnale il cardine<br />

azzurro di altre due formazioni italiane giunte al<br />

successo olimpico: il doppio (con Tizzano) primo ad<br />

Atlanta 1996 e nuovamente il quadruplo (assieme<br />

a Raineri, Galtarossa e Sartori) a Sydney 2000.<br />

Dopo vent’anni di presenze continue, l’Italia ha<br />

partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 senza un<br />

Abbagnale; della storica famiglia era ancora però<br />

in Grecia il pigmalione, il dottor Giuseppe La Mura,<br />

d.t. della flotta azzurra, la quale – nonostante<br />

numerosi problemi – è riescita a tornare in Patria<br />

con tre preziose medaglie di bronzo (doppio e<br />

4 senza assoluti, 4 senza pesi leggeri).<br />

I primi Giochi Olimpici in Cina, nel 2008, hanno<br />

visto l’Italia remiera guidata da un nuovo d.t., Andrea<br />

Coppola, già atleta preparato da La Mura come<br />

prodiere del 2 con di Giuseppe Abbagnale. Una<br />

nuova medaglia olimpica, l’argento del quadruplo<br />

guidato da Raineri e Galtarossa, va ad arricchire<br />

il bottino tricolore della manifestazione a cinque<br />

cerchi.<br />

Anche ai Campionati del Mondo – pur se dal 1998<br />

ci sfugge l’oro – abbiamo colto significativi piazzamenti<br />

nelle specialità olimpiche: da oltre un quarto<br />

di secolo i remi tricolori salgono in ogni edizione<br />

sul podio.<br />

Complessivamente, l'Italia ha conquistato nel <strong>canottaggio</strong><br />

– in 112 anni di Giochi Olimpici remieri<br />

– 10 medaglie d'oro, 13 d'argento e 12 di bronzo;<br />

ed in 47 anni di Campionati del Mondo Assoluti<br />

maschili e femminili 17 ori, 22 argenti e 18<br />

bronzi. Mentre nelle 36 edizioni dei Campionati del<br />

Mondo Pesi Leggeri maschili e femminili le barche<br />

azzurre hanno ottenuto 50 medaglie d'oro, 24<br />

d'argento e 22 di bronzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!