25.01.2018 Views

Pasqua 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JOGGING DELLA MISERICORDIA<br />

Itinerario di riflessione e preghiera<br />

La vita sedentaria che conduciamo ci porta sempre più a fare ricorso al moto nelle ore libere. Abbiamo così preso<br />

spunto da questa ormai sempre più estesa consuetudine per stilare un percorso che potesse abbinare, all’utile esercizio<br />

del movimento, anche un itinerario di riflessione e preghiera. Approfittando dell’Anno Giubilare della Misericordia<br />

abbiamo focalizzato alcuni luoghi, all’interno del territorio delle Parrocchie di Calcinatello, Calcinato e<br />

Ponte San Marco, costruendone un itinerario raffigurato nella cartina delle pagine precedenti. Lasciamo alla fantasia<br />

di ciascuno di modificare, integrare, migliorare, arricchire, impreziosire l’itinerario proposto.<br />

Buon cammino. Buona riflessione. Buona preghiera.<br />

Chiesa parrocchiale di Calcinatello.<br />

La chiesa ora intitolata alla Natività di Maria, per lungo tempo è citata con il nome di “Santa Maria della Misericordia”.<br />

Forse – secondo alcuni – per la statua della Pietà che sovrasta il portale e che sarebbe anteriore al portale<br />

ed inserita nella chiesa preesistente. La scultura raffigura Maria nell’atto di sostenere il corpo esanime del Figlio. Il<br />

viso è solcato da grosse lacrime e la mano sinistra stringe un panno nel gesto di asciugare il sangue del figlio Gesù.<br />

Maria, mentre sostiene il corpo del Figlio, sostiene tutti i suoi figli. Mentre asciuga il sangue del figlio Gesù, asciuga<br />

le ferite di tutti i suoi figli. Mentre piange il Figlio Gesù, ha misericordia di tutti i suoi figli.<br />

Cappella dei morti della chiusa<br />

Costruita verso la metà del ‘700, probabilmente dove era già esistente una precedente cappella, custodisce le ossa<br />

dei morti per peste (forse la peste del 1630, oppure un’epidemia successiva).<br />

Il pensiero corre agli ammalati, a coloro che vivono la sofferenza: quella fisica e quella della solitudine, dell’abbandono.<br />

Agli anziani e a tutti coloro che sono colpiti da deperimento fisico, psichico o relazionale.<br />

Cappella dei morti di San Damaso<br />

Nella cappella, forse costruita sui resti di una preesistente chiesa, sono custodite le ossa dei caduti nella battaglia<br />

avvenuta, nei pressi di Calcinato, il 19 aprile 1706, durante la guerra di successione spagnola.<br />

Il ricordo va ai caduti di tutte le guerre. E la riflessione ci costringe a valutare l’impegno che ognuno impiega per la<br />

realizzazione di quel grande valore e dono che è la pace.<br />

Santuario della Divina Misericordia<br />

Edificato all’interno di un’area di recente realizzazione abitativa, il santuario è propriamente dedicato alla Divina<br />

Misericordia. E’ una ulteriore conferma del bisogno di amore da parte dell’uomo. Anche nell’epoca moderna, l’uomo<br />

ha sete di amore, di misericordia, di perdono!<br />

Chiesa parrocchiale di Calcinato - Cappella del SS Sacramento<br />

La Resurrezione, raffigurata nella pala della cappella, è il punto di arrivo. Il<br />

punto di arrivo della carità che Gesù esprime verso la Samaritana e verso<br />

la Peccatrice. Il punto di arrivo dell’insegnamen-to di Gesù che inizia, da<br />

fanciullo, fra i dottori del tempio e si completa nell’Ultima Cena. Il punto di<br />

arrivo di quel percorso, difficile anche per Gesù, che si chiama Passione e che<br />

inizia dal giardino del Getzemani fino alla flagellazione.<br />

La Resurrezione è “il compimento” della Misericordia di Dio. E di questo<br />

possiamo farne memoria attraverso l’Eucaristia.<br />

Damiana, Dario, Mario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!