14.12.2012 Views

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

E per quanto riguarda il Mar Mediterra<strong>ne</strong>o?<br />

Il Mar Mediterra<strong>ne</strong>o si comporta come un piccolo oceano per lo schema<br />

della circolazioni termoalina che lo contraddistingue. Vie<strong>ne</strong> raffreddato <strong>ne</strong>lla<br />

sua porzio<strong>ne</strong> settentrionale (Golfo di Lio<strong>ne</strong>, Mar Adriatico e Mar Egeo), dove si<br />

ha sprofondamento verticale di masse d’acqua durante l’inverno. Quest’acqua si<br />

distribuisce poi in tutto lo strato profondo, rendendo gli abissi ben ossigenati. Il<br />

Mare Nostrum è con<strong>ne</strong>sso all’<strong>Oceano</strong> Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra,<br />

di scarsa ampiezza e poco profondo (400m). In ge<strong>ne</strong>rale, ma particolarmente <strong>ne</strong>lla<br />

parte più orientale, l’evaporazio<strong>ne</strong> supera considerevolmente le precipitazioni,<br />

rendendo il contenuto di sali molto maggiore rispetto alle acque oceaniche (1<br />

m3 di acqua mediterra<strong>ne</strong>a contie<strong>ne</strong> circa 38 kg di sale, contro i 35 kg delle acque<br />

atlantiche). L’acqua meno salata, di origi<strong>ne</strong> atlantica, entra <strong>ne</strong>l Mar Mediterra<strong>ne</strong>o<br />

<strong>ne</strong>gli strati superficiali dello Stretto di Gibilterra, fluendo verso Est e diventando via<br />

via più salata a causa dell’evaporazio<strong>ne</strong>. Al contrario, <strong>ne</strong>gli strati profondi, l’acqua<br />

salata e densa esce diretta verso l’oceano. Essendo più piccolo e meno profondo,<br />

il Mar Mediterra<strong>ne</strong>o è più suscettibile ai <strong>cambiamenti</strong> <strong>climatici</strong>.<br />

La circolazio<strong>ne</strong> mediterra<strong>ne</strong>a era completamente differente tra i 6000 ed<br />

i 9000 anni fa. A quel tempo, gli strati profondi erano in una condizio<strong>ne</strong> detta di<br />

anossia. Ciò era dovuto al fatto che giungeva <strong>ne</strong>l bacino molta più acqua dolce<br />

rispetto ad oggi, e l’acqua superficiale raffreddata non era densa abbastanza da<br />

affondare. La conoscenza di queste informazioni è stata resa possibile dagli studi<br />

sui sedimenti del fondo; la presenza di località mediterra<strong>ne</strong>e ricche di organismi<br />

morti ma non degradati dai batteri indica, infatti, che all’epoca in cui si è formato<br />

il sedimento, in quello che era il fondale marino c’era assenza di ossigeno. Questo<br />

tipo di sedimenti è detto organogeno9 .<br />

Gli scienziati hanno previsto, come conseguenza del surriscaldamento globale,<br />

un incremento sia di temperatura che di salinità per la fi<strong>ne</strong> del XXI secolo, con<br />

una conseguente diminuzio<strong>ne</strong> della circolazio<strong>ne</strong> termoalina. Da misure oceanografiche,<br />

tuttavia, sono stati già registrati effetti del riscaldamento e dell’aumento<br />

di salinità delle acque mediterra<strong>ne</strong>e a partire dal 199010 .<br />

Un altro fenomeno, evidenziato dagli scienziati <strong>ne</strong>gli ultimi anni, è la comparsa<br />

<strong>ne</strong>l nostro mare di organismi tropicali, prima sconosciuti. Probabilmente vi<br />

chiederete come sia possibile che questi organismi alieni possano entrare e come<br />

facciano a sopravvivere in un ambiente diverso da quello di origi<strong>ne</strong>. Una delle possibilità<br />

è che entrino dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez, probabilmente<br />

trasportati dalle correnti. Un’altra possibilità è che siano raccolti e scaricati con<br />

l’acqua di zavorra dalle cister<strong>ne</strong> delle navi commerciali che in centinaia entrano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!