14.12.2012 Views

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

Oceano, atmosfera e cambiamenti climatici: Cosa ne ... - EUR-Oceans

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

ge<strong>ne</strong>rale. Per esempio:<br />

Utilizzare l’automobile solo quando strettamente <strong>ne</strong>cessario, servendosi principalmente<br />

dei trasporti pubblici, camminando o andando in bicicletta.<br />

Speg<strong>ne</strong>re la luce tutte le volte che non è <strong>ne</strong>cessaria.<br />

Non utilizzare i condizionatori se inutile.<br />

Non te<strong>ne</strong>re la temperatura di casa troppo alta durante la stagio<strong>ne</strong> invernale.<br />

Piantare alberi è molto importante per la riduzio<strong>ne</strong> dei gas serra, poiché<br />

questi anidride carbonica dall’<strong>atmosfera</strong> <strong>ne</strong>l processo di crescita; se non si può fare<br />

da soli, si può dare il proprio contributo in azioni collettive già intraprese, comprese<br />

quelle a favore della riduzio<strong>ne</strong> del disboscamento. Non tagliare alberi e provare<br />

a prevenir<strong>ne</strong> il taglio. L’uso di prodotti riciclabili, inoltre, permette una conservazio<strong>ne</strong><br />

dell’e<strong>ne</strong>rgia. A scuola ed in ufficio non utilizzate troppa carta: pensate al legno<br />

tagliato per produrla!<br />

Evitare il consumo di prodotti imballati con materiali realizzati utilizzando<br />

enormi quantità di e<strong>ne</strong>rgia, come le latti<strong>ne</strong> di alluminio.<br />

In ge<strong>ne</strong>rale, cercare di non comprare prodotti che non servono o che sono superflui:<br />

non è <strong>ne</strong>cessario cambiare troppo spesso l’impianto TV, l’HiFi o il cellulare, poiché<br />

incrementando<strong>ne</strong> il consumo si contribuisce ad aumentare i bisogni e<strong>ne</strong>rgetici.<br />

RICORDATEVI che, per ogni prodotto comprato, esiste una certa quantità di<br />

e<strong>ne</strong>rgia consumata e di gas serra rilasciati <strong>ne</strong>ll’aria, non solo durante il processo<br />

produttivo, ma anche per il suo smaltimento una volta utilizzato!<br />

Ringraziamenti:<br />

La pubblicazio<strong>ne</strong> di questo booklet è stata possibile grazie all’entusiasmo ed al supporto di Osana Bonilla<br />

(<strong>EUR</strong>-OCEANS Public Outreach Team Océanopolis, Brest, Francia) e di Stefano Angelini dell’Acquario di Genova.<br />

La revisio<strong>ne</strong> critica ed il completamento del manoscritto, ad opera di Sabrina Speich (Laboratoire de Physique<br />

des Océans, Brest, France) mi ha aiutato ad eliminare incongruenze ed errori. Le revisioni di Patricija Mozetič<br />

(Mari<strong>ne</strong> Biological Station, Piran, Slovenia) e di Alessandro Crise (Istituto Nazionale di <strong>Oceano</strong>grafia e di Geofisica<br />

Sperimentale – OGS, Trieste, Italia) hanno ulteriormente migliorato varie parti del manoscritto. Il supporto finanziario<br />

per la preparazio<strong>ne</strong> e la pubblicazio<strong>ne</strong> di questo booklet provie<strong>ne</strong> dall’ <strong>EUR</strong>-OCEANS Public Outreach<br />

Programme. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha parzialmente finanziato il lavoro svolto sulla preparazio<strong>ne</strong><br />

del opuscoletto <strong>ne</strong>ll’ambito del progetto DM 30149 195 C. La revisio<strong>ne</strong> e la traduzio<strong>ne</strong> della versio<strong>ne</strong><br />

italiana è stata curata da Stefano Argentero (Servizi Educativi – Acquario di Genova)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!