14.04.2018 Views

Lingue_straniere_esame_I_ciclo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relatore<br />

Maria Teresa Stancarone<br />

19 marzo 2018<br />

Le lingue <strong>straniere</strong><br />

nell’<strong>esame</strong> di Stato del primo <strong>ciclo</strong> di istruzione


I riferimenti normativi<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e<br />

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.<br />

DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017, N. 62: Norme in materia di<br />

valutazione e certificazione delle competenze nel primo <strong>ciclo</strong> ed esami di<br />

stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio<br />

2015, n. 107.<br />

D.M. 3 OTTOBRE 2017, N. 741: Regolamenta l’<strong>esame</strong> di Stato conclusivo<br />

del primo <strong>ciclo</strong> di istruzione.<br />

CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N. 1865: Indicazioni in merito a<br />

valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole<br />

del primo <strong>ciclo</strong> di istruzione.


Il nuovo regolamento sulla valutazione nel primo <strong>ciclo</strong><br />

di Istruzione: il DLGS 62/17<br />

Ø innova alcuni aspetti rispetto al precedente<br />

regolamento (DPR 122/09)<br />

Ø sistematizza normativamente alcuni interventi fino ad<br />

ora adottati per prassi<br />

Ø porta a compimento dei processi avviati e<br />

sperimentati negli ultimi anni


L’organizzazione dell’<strong>esame</strong><br />

Ø UTILIZZO DI STRUMENTI E DOTAZIONI CONSENTITE DURANTE LO<br />

SVOLGIMENTO DELLE PROVE: La commissione individua gli eventuali<br />

strumenti che possono essere utilizzati durante le prove scritte, dandone<br />

preventiva comunicazione ai candidati.<br />

Ø ASPETTI ORGANIZZATIVI: Nella riunione preliminare la Commissione<br />

definisce la durata oraria di ciascuna prova scritta, che non deve superare le<br />

quattro ore, l'ordine di successione delle prove scritte e delle classi per i<br />

colloqui, le modalità organizzative per lo svolgimento delle prove per gli alunni<br />

con disabilità o con DSA.<br />

Ø PREDISPOSIZIONE DELLE TRACCE: Le tracce delle prove sono predisposte<br />

dalla commissione in sede di riunione preliminare sulla base delle proposte dei<br />

docenti delle discipline coinvolte.<br />

Ø PROVE DIFFERENZIATE: E’ competenza della Commissione valutare la<br />

necessità di prove differenziate in ragione del PEI dell'alunno (è competenza<br />

della sottocommissione predisporre le prove differenziate).


Istruzione de fotografie diseñado por Freepik <br />

Le prove d’<strong>esame</strong>


La funzione di sistematizzazione del D.Lgs. 62/17<br />

Precisazioni e novità su:<br />

Ø le caratteristiche delle prove scritte<br />

Ø le tipologie di ciascuna prova<br />

Ø i quadri di riferimento


Caratteristiche generali delle prove d’<strong>esame</strong><br />

Tutte le prove devono essere :<br />

Ø riferite al profilo finale dello studente secondo quanto descritto<br />

dalle Indicazioni Nazionali 2012<br />

Ø predisposte dalla commissione insieme ai criteri per la<br />

correzione e la valutazione. Si deve utilizzare una scala di dieci<br />

valori INTERI per uniformità nelle modalità di attribuzione dei voti<br />

alle prove scritte e orali in tutte le commissioni.<br />

Il colloquio è finalizzato a:<br />

Ø valutare le conoscenze, le capacità di argomentazione, di<br />

risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, il<br />

livello di padronanza delle competenze di cittadinanza, delle<br />

competenze nelle lingue <strong>straniere</strong>. Per i percorsi ad indirizzo<br />

musicale è prevista anche la prova pratica di strumento.


Le tre prove scritte<br />

a. prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge<br />

l’insegnamento, intesa ad accertare la padronanza della<br />

stessa lingua;<br />

b. prova scritta relativa alle competenze logico<br />

matematiche;<br />

c. prova scritta di lingue <strong>straniere</strong>, relativa alle competenze<br />

acquisite, articolata in una sezione per ciascuna delle<br />

lingue <strong>straniere</strong> studiate.<br />

E’ un’unica prova distinta in due<br />

sezioni.<br />

Il voto deve essere unico (non deriva<br />

da una media).


La prova scritta relativa alle lingue <strong>straniere</strong><br />

Ø si articola in due sezioni distinte<br />

Ø accerta le competenze di comprensione e produzione scritta<br />

riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le<br />

lingue del Consiglio d'Europa secondo i seguenti LIVELLI:<br />

q A2 per l'inglese<br />

q A1 per la seconda lingua comunitaria<br />

Le commissioni predispongono almeno tre tracce, costruite sulla base dei<br />

due livelli di riferimento.<br />

Nel giorno calendarizzato per l'effettuazione della prova, la commissione<br />

sorteggia la traccia che sarà proposta ai candidati riferita sia all'inglese<br />

che alla seconda lingua studiata.<br />

Per le alunne e gli alunni che utilizzano le due ore settimanali della seconda<br />

lingua comunitaria per il potenziamento della lingua inglese o per<br />

potenziare l'insegnamento dell'italiano (solo per gli alunni con<br />

cittadinanza non italiana), la prova scritta fa riferimento ad una sola lingua<br />

straniera.


Le tipologie per la predisposizione<br />

della prova scritta di LINGUE STRANIERE<br />

La prova di <strong>Lingue</strong> <strong>straniere</strong> deve essere predisposta scegliendo tra<br />

le seguenti tipologie, che possono essere anche tra loro<br />

combinate all'interno della stessa traccia:<br />

1. questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e<br />

aperta;<br />

2. completamento di un testo in cui siano state omesse parole<br />

singole o gruppi di parole, oppure riordino e riscrittura o<br />

trasformazione di un testo;<br />

3. elaborazione di un dialogo su traccia articolata che indichi<br />

chiaramente situazione, personaggi e sviluppo degli argomenti;<br />

4. lettera o email personale su traccia riguardante argomenti di<br />

carattere familiare o di vita quotidiana;<br />

5. sintesi di un testo che evidenzi gli elementi e le informazioni<br />

principali


Qualche suggerimento operativo


La novità del voto unico nella prova di lingua straniera<br />

Il D.M. 741/17 sottolinea che i quesiti, predisposti utilizzando le<br />

tipologie indicate, vanno ponderati sui due livelli di riferimento del<br />

Quadro Comune Europeo per le lingue del Consiglio d’Europa (art.9<br />

c. 3).<br />

Il voto delle due lingue <strong>straniere</strong> deve essere unico.<br />

ü Il voto della prova di lingua straniera non si può determinare<br />

calcolando la media tra i voti assegnati alle due sezioni della<br />

prova medesima (DM 741/17) per evitare la definizione di un voto<br />

in decimi con possibile frazione decimale.<br />

ü Non è consigliabile differenziare le due lingue <strong>straniere</strong><br />

assegnando a ciascuna un peso diverso.<br />

ü Occorre predisporre quesiti che per ciascuna lingua facciano<br />

riferimento ai due diversi livelli del QCE, per accertare la<br />

competenza complessiva dell’allievo nelle lingue <strong>straniere</strong><br />

(oggetto della certificazione).


Correzione e valutazione della prova<br />

La sottocommissione corregge e valuta le prove scritte<br />

tenendo conto dei criteri definiti dalla commissione in<br />

sede di riunione preliminare.<br />

Alla prova di lingua straniera, ancorché distinta in sezioni<br />

corrispondenti alle due lingue studiate, viene attribuito un<br />

unico voto espresso in decimi, senza utilizzare frazioni<br />

decimali.


I criteri per la valutazione della sezione di Inglese<br />

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola<br />

secondaria di primo grado per la lingua inglese –<br />

Indicazioni Nazionali 2012<br />

lingua inglese <br />

q L’alunno comprende per iscritto i punti essenziali di testi in lingua<br />

standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente<br />

a scuola e nel tempo libero<br />

Ø Abituare gli alunni a lettura veloce selettiva (partendo dalle<br />

domande)<br />

Ø Abituare gli alunni a lettura attenta per comprendere le idee<br />

principali<br />

q Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti<br />

a coetanei e familiari.<br />

Ø Abituare gli alunni a produrre risposte a questionari e formulare<br />

domande su testi<br />

Ø Abituare gli alunni a raccontare per iscritto esperienze tramite<br />

brevi testi, o lettere o mail


Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza<br />

della scuola secondaria di primo grado<br />

Lettura (comprensione scritta)<br />

o Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di<br />

uso quotidiano e in lettere personali.<br />

o Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare<br />

informazioni specifiche relative ai propri interessi e a<br />

contenuti di studio di altre discipline.<br />

o Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per<br />

lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.<br />

o Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più<br />

ampi in edizioni graduate.<br />

Scrittura (Produzione scritta)<br />

o Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.<br />

o Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e<br />

opinioni con frasi semplici.<br />

o Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e<br />

brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente<br />

appropriato e di sintassi elementare.


TIPOLOGIE DI<br />

TRACCE <br />

1. questionario di<br />

comprensione di un testo a<br />

risposta chiusa e aperta<br />

2. completamento di un testo<br />

in cui siano state omesse<br />

parole singole o gruppi di<br />

parole, oppure riordino e<br />

riscrittura o trasformazione di<br />

un testo<br />

3. elaborazione di un dialogo<br />

su traccia articolata che<br />

indichi chiaramente<br />

situazione, personaggi e<br />

sviluppo degli argomenti<br />

4. Lettera o email personale<br />

su traccia riguardante<br />

argomenti di carattere<br />

familiare o di vita quotIdiana<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE <br />

Lettura (comprensione scritta): L’alunno<br />

comprende per iscritto i punti essenziali di testi in<br />

lingua standard su argomenti familiari o di studio<br />

che affronta normalmente a scuola e nel tempo<br />

libero<br />

Lettura (comprensione scritta): L’alunno<br />

comprende per iscritto i punti essenziali di testi in<br />

lingua standard su argomenti familiari o di studio<br />

che affronta normalmente a scuola e nel tempo<br />

libero<br />

Scrittura (Produzione scritta): Scrive semplici<br />

resoconti e compone brevi lettere o messaggi<br />

rivolti a coetanei e familiari.<br />

Scrittura (Produzione scritta): Scrive semplici<br />

resoconti e compone brevi lettere o messaggi<br />

rivolti a coetanei e familiari.<br />

Scrittura (Produzione scritta): Scrive semplici<br />

resoconti e compone brevi lettere o messaggi<br />

rivolti a coetanei e familiari.<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Lettura veloce selettiva<br />

Lettura attenta<br />

Lettura attenta<br />

Produzione scritta utilizzando lessico<br />

sostanzialmente appropriato e sintassi<br />

elementare<br />

Produzione scritta utilizzando formule<br />

di saluto, presentazione di sé con<br />

sintassi elementare<br />

Utilizzo di formule nel linguaggio scritto<br />

(Incipit di lettera/mail, formule di saluto)<br />

Scrittura di brevi lettere personali<br />

adeguate al destinatario<br />

Comunicazione scritta di esperienze,<br />

esprimendo sensazioni e opinioni con<br />

frasi semplici<br />

CONTENUTI <br />

famiglia,<br />

scuola,<br />

tempo libero,<br />

cibo,<br />

salute,<br />

vacanze,<br />

natura,<br />

professioni,<br />

abbigliamento,<br />

animali<br />

domestici,<br />

luoghi<br />

quotidiani,<br />

sport,<br />

tradizioni,<br />

viaggi,<br />

tempo<br />

atmosferico,<br />

eventi concreti<br />

5. sintesi di un testo che<br />

evidenzi gli elementi e le<br />

informazioni principali<br />

Lettura (comprensione scritta): L’alunno<br />

comprende per iscritto i punti essenziali di testi in<br />

lingua standard su argomenti familiari o di studio<br />

che affronta normalmente a scuola e nel tempo<br />

libero.<br />

Scrittura (Produzione scritta): Scrive semplici<br />

resoconti e compone brevi lettere o messaggi<br />

rivolti a coetanei e familiari.<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Lettura veloce selettiva<br />

Lettura attenta<br />

Produzione scritta utilizzando lessico<br />

sostanzialmente appropriato e sintassi<br />

elementare


Esempio tra*o dal testo : Twenty-­‐one, Morini, Brelstaff, Zanella, Ragsdale


I criteri per la valutazione della sezione di seconda lingua<br />

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola<br />

secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria<br />

seconda lingua comunitaria <br />

q L’alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari.<br />

Ø Abituare gli alunni a lettura veloce selettiva (partendo dalle<br />

domande)<br />

Ø Abituare gli alunni a lettura attenta per comprendere le idee<br />

principali<br />

q Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e<br />

del proprio ambiente.<br />

Ø Abituare gli alunni a comunicare in forma scritta semplici<br />

situazioni di vita quotidiana<br />

Ø Abituare gli alunni a raccontare per iscritto semplici esperienze in<br />

lettere o mail


Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza<br />

della scuola secondaria di primo grado<br />

Lettura (comprensione scritta)<br />

o Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo<br />

concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di<br />

uso corrente.<br />

Scrittura (produzione scritta)<br />

o Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie<br />

esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per<br />

invitare qualcuno, anche con errori formali che non<br />

compromettano però la comprensibilità del messaggio.


TIPOLOGIE DI<br />

TRACCE <br />

1. questionario di<br />

comprensione di un testo<br />

a risposta chiusa e aperta<br />

2. completamento di un<br />

testo in cui siano state<br />

omesse parole singole o<br />

gruppi di parole, oppure<br />

riordino e riscrittura o<br />

trasformazione di un testo<br />

3. elaborazione di un<br />

dialogo su traccia<br />

articolata che indichi<br />

chiaramente situazione,<br />

personaggi e sviluppo<br />

degli argomenti<br />

4. Lettera o email<br />

personale su traccia<br />

riguardante argomenti di<br />

carattere familiare o di<br />

vita quotidiana<br />

5. sintesi di un testo che<br />

evidenzi gli elementi e le<br />

informazioni principali<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SECONDA LINGUA <br />

Lettura (comprensione scritta): Comprendere testi<br />

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e<br />

trovare informazioni specifiche in materiali di uso<br />

corrente.<br />

Lettura (comprensione scritta): Comprendere testi<br />

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e<br />

trovare informazioni specifiche in materiali di uso<br />

corrente.<br />

Scrittura (produzione scritta): Scrivere testi brevi e<br />

semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare<br />

gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno,<br />

anche con errori formali che non compromettano però<br />

la comprensibilità del messaggio.<br />

Scrittura (produzione scritta): Scrivere testi brevi e<br />

semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare<br />

gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno,<br />

anche con errori formali che non compromettano però<br />

la comprensibilità del messaggio.<br />

Scrittura (produzione scritta): Scrivere testi brevi e<br />

semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare<br />

gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno,<br />

anche con errori formali che non compromettano però<br />

la comprensibilità del messaggio.<br />

Lettura (comprensione scritta): Comprendere testi<br />

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e<br />

trovare informazioni specifiche in materiali di uso<br />

corrente.<br />

Scrittura (produzione scritta): Scrivere testi brevi e<br />

semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare<br />

gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno,<br />

anche con errori formali che non compromettano però<br />

la comprensibilità del messaggio.<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Ø<br />

Lettura veloce selettiva<br />

Lettura attenta<br />

Lettura attenta<br />

Produzione scritta utilizzando<br />

lessico sostanzialmente<br />

appropriato e sintassi elementare<br />

con finalità comunicativa<br />

Produzione scritta utilizzando<br />

formule standard e ricorrenti su<br />

contenuti familiari<br />

Scrittura di brevi mail o lettere<br />

personali adeguate al destinatario<br />

Comunicazione scritta relativa a<br />

se stessi e a semplici situazioni di<br />

vita quotidiana<br />

Lettura veloce selettiva<br />

Lettura attenta<br />

Produzione scritta su argomenti<br />

noti<br />

CONTENUTI <br />

se stessi<br />

espressioni di<br />

saluto<br />

e di commiato<br />

chiedere<br />

informazioni<br />

esprimere<br />

gusti,<br />

preferenze,<br />

professioni,<br />

nazionalità,<br />

colori,<br />

numeri,<br />

animali,<br />

abbigliamento,<br />

cibo e<br />

bevande,<br />

sport e<br />

passatempi,<br />

ora, mesi e<br />

giorni della<br />

settimana


Esempio tra*o dal testo : Jeu de mots -­‐ édiOon vidéo


Un esempio per arrivare ad un unico voto<br />

Esempi di griglie<br />

Per ciascuna sezione di lingua si può definire una griglia in<br />

base 5, (di seguito un esempio per le tipologie oggettive di<br />

prove ed uno per le tipologie di prove aperte), in modo da<br />

assegnare a ciascuna sezione della prova, calibrata sul<br />

livello di competenze attese al termine del primo <strong>ciclo</strong> di<br />

istruzione, un voto da 0 a 5.<br />

Il voto unico sarà dato dalla somma dei due distinti voti in<br />

modo da terminare un punteggio intero da 0 a 10:<br />

ü Voto unico<br />

ü Non è frutto di una media<br />

ü E’ espresso con numeri interi


Esempio di griglia per le tipologie di prove oggettive<br />

Esempi di griglie<br />

Tipologie 1, 2<br />

(Prove di completamento, riordino o trasformazione; questionario)<br />

percentuale Items corretti Voto<br />

90% – 100% 5<br />

65% - 89% 4<br />

41% - 64% 3<br />

16% - 40% 2<br />

5% - 15% 1<br />

0 – 4% 0


Esempio di griglia per le tipologie di prove aperte<br />

Comprensione<br />

del<br />

testo<br />

Tipologie 3, 4, 5<br />

(elaborazione di un dialogo, lettera o email, sintesi)<br />

Dimostra una<br />

completa<br />

comprensione<br />

del testo<br />

Comprensione<br />

buona e<br />

sviluppo dei<br />

punti salienti<br />

della richiesta<br />

Comprensione<br />

essenziale<br />

del testo<br />

Comprensione<br />

frammentaria<br />

e molto<br />

parziale<br />

Non<br />

comprende il<br />

significato del<br />

testo<br />

Non<br />

svolge la<br />

traccia<br />

Competenza<br />

grammaticale<br />

Ha una<br />

completa<br />

competenza<br />

grammaticale<br />

Ha una buona<br />

competenza<br />

grammaticale,<br />

ma presenta<br />

alcuni errori<br />

formali<br />

Conosce ed usa<br />

le<br />

strutture<br />

grammaticali in<br />

modo<br />

generalmente<br />

essenziale<br />

Conosce ed<br />

usa le<br />

strutture della<br />

lingua in<br />

modo<br />

generalmente<br />

scorretto<br />

Non conosce<br />

le strutture<br />

della lingua<br />

Non<br />

svolge la<br />

traccia<br />

Competenza<br />

comunicativa<br />

Comunica in<br />

modo<br />

coerente e ben<br />

sviluppato,<br />

con efficacia<br />

comunicativa<br />

Comunica in<br />

modo<br />

adeguatamente<br />

articolato<br />

quanto richiesto<br />

dalla traccia<br />

Comunica in<br />

modo<br />

sufficientemente<br />

adeguato<br />

quanto richiesto<br />

dalla traccia<br />

Comunica in<br />

modo<br />

confuso ed il<br />

messaggio<br />

non raggiunge<br />

con efficacia il<br />

destinatario<br />

Non comunica<br />

quanto<br />

richiesto dalla<br />

traccia<br />

Non<br />

svolge la<br />

traccia<br />

5 4 3 2 1 0


Cosa si certifica?<br />

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL<br />

TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE<br />

(DM 742/17)<br />

Comunicazione E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a<br />

nelle lingue livello elementare (A2 del Quadro Comune<br />

<strong>straniere</strong> Europeo di Riferimento) e, in una seconda<br />

lingua europea, di affrontare una<br />

comunicazione essenziale in semplici<br />

situazioni di vita quotidiana.<br />

Utilizza la lingua inglese anche con le<br />

tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione.


h*ps://it.freepik.com/ve*ori-­‐premium/torna-­‐a-­‐studiare-­‐gli-­‐studenO-­‐del-­‐gruppo-­‐scolasOco_1879221.htm#term=gruppi&page=2&posiOon=5 <br />

Candidati con disabilità e DSA


Esame di Stato del primo <strong>ciclo</strong> degli alunni con disabilità<br />

PROVE D’ESAME: Gli alunni con disabilità sostengono le prove di <strong>esame</strong> con l’uso di<br />

attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché ogni altra forma di ausilio tecnico loro<br />

necessario, utilizzato nel corso dell’anno scolastico per l’attuazione del PEI.<br />

PROVE D’ESAME DIFFERENZIATE: Su valutazione della Commissione, la<br />

sottocommissione può predisporre prove differenziate idonee a valutare il progresso<br />

dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali con valore<br />

equivalente ai fini del superamento dell’<strong>esame</strong> e del conseguimento del diploma finale.<br />

ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO: E’ rilasciato agli alunni con disabilità che non si<br />

presentano agli esami ed è valido come titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola<br />

secondaria di secondo grado ovvero dei corsi di istruzione e formazione professionale. Tali<br />

alunni non possono essere iscritti, nell'anno scolastico successivo, alla terza classe di scuola<br />

secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l'obbligo di istruzione nella scuola<br />

secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale<br />

ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti formativi da valere anche per percorsi integrati<br />

di istruzione e formazione. .<br />

DIPLOMA FINALE: Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo <strong>ciclo</strong> e nelle<br />

tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della<br />

differenziazione delle prove.


Valutazione degli alunni con DSA<br />

PROVE D’ESAME: Per gli alunni con DSA la commissione può prevedere tempi più lunghi di<br />

quelli ordinari, l’utilizzo di apparecchiature e strumenti informatici (ma solo se impiegati per le<br />

verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’<strong>esame</strong>),<br />

senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte.<br />

PROVA ORALE DI LINGUA STRANIERA «SOSTITUTIVA»: Se la certificazione di DSA<br />

prevede la dispensa dalla prova scritta di lingua straniera, la sottocommissione stabilisce<br />

modalità e contenuti della prova orale sostitutiva della prova scritta di lingua straniera, senza<br />

che venga pregiudicata la validità dell’<strong>esame</strong>.<br />

DISPENSA DALLA PROVA DI LINGUA STRANIERA: In casi di certificata particolare gravità<br />

del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, si può<br />

esonerare dalle lingue <strong>straniere</strong> l’alunno, su richiesta della famiglia e conseguente<br />

approvazione del consiglio di classe, senza che venga pregiudicata la validità dell’<strong>esame</strong>.<br />

DIPLOMA FINALE: Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo <strong>ciclo</strong> e nelle<br />

tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della<br />

differenziazione delle prove.<br />

Per i candidati con DSA esonerati dall’insegnamento di una o due lingue <strong>straniere</strong> vengono<br />

definite, se necessario, prove differenziate che non sono più, come in passato, finalizzate al<br />

solo rilascio dell'attestazione di cui all'art. 13 del D.P.R. n. 323/1998, ma hanno valore<br />

equivalente ai fini del superamento dell’<strong>esame</strong> e del conseguimento del diploma.


<strong>Lingue</strong> <strong>straniere</strong> – Scuola secondaria di I grado


Grazie!<br />

eventi.digitali@deascuola.it<br />

blog.deascuola.it<br />

deascuola.it<br />

/DeAScuola<br />

@DeAScuola<br />

deascuola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!