14.06.2018 Views

RASSEGNA STAMA SALERNO LETTERATURA 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

https://www.rivistagradozero.com/<strong>2018</strong>/05/29/torna-salerno-letteratura-festival/<br />

Torna Salerno Letteratura Festival<br />

Pubblicato il: 29 maggio <strong>2018</strong>Autore: Redazione<br />

Dal 16 al 24 giugno prenderà il via la sesta edizione del fes tival Salerno Letteratura. Il<br />

programma quest’anno sarà più ricco che mai, con autori italiani e internazionali e decine di<br />

eventi dedicati a poesia, teatro e danza. Inoltre, da quest’anno, dopo le partnership europee<br />

con festival portoghesi, spagnoli, francesi e irlandesi – e dopo aver ottenuto l’Effe label,<br />

certificazione assegnata alle più interessanti manifestazioni culturali del continente – il festival<br />

rinforzerà il legame con la propria terra rappresentando la Rete dei festival del Sud,<br />

annunciata questo weekend nell’ambito del Salone del libro Napoli Città Libro. E per la prima<br />

volta la prolusione inaugurale sarà affidata a una donna: l’antichista Giulia Sissa, docente alla<br />

Università di California a Los Angeles.<br />

Ilfestival<br />

Il festival – anche stavolta sotto l’egida della direzione artistica di Francesco Durante – avrà<br />

un’anteprima il 15 giugno con Pino Quaranta e sarà come ogni anno a carattere itinerante.<br />

Infatti gli incontri si svolgeranno nei siti più suggestivi della città di Salerno, tra i quali Palazzo<br />

Fruscione, inserito nella cornice di San Pietro a Corte, il Tempio di Pomona, la chiesa<br />

dell’Addolorata, largo Barbuti, l’arco catalano e il Duomo. Numerosi saranno gli ospiti: André<br />

Aciman, autore di Chiamami col tuo nome, il romanzo che ha ispirato il film di Luca<br />

Guadagnino vincitore di un Oscar; l’attore e sceneggiatore della celebre serie tv I<br />

Soprano Michael Imperioli; un nutrito drappello di scrittori tedeschi e austriaci fra i quali<br />

spiccano HaraldGilbers, l’autore di I figli di Odino, e Wolfram Fleischhauer; il romanziere<br />

camerunense PatriceNganang, reduce dalle prigioni di Yaoundé; la<br />

sudafricana YewandeOmotoso, testimone letteraria dei difficili rapporti fra bianchi e neri a<br />

Città del Capo; i francesi Olivier Guez, autore di uno straordinario reportage sul dottor<br />

Mengele, e IanManook, inventore della saga del commissario mongolo Yeruldelgger;<br />

l’inglese Tim Parks col suo nuovo romanzo In extremis; l’albanese AnildaIbrahimi; i registinarratori<br />

Pupi Avati e Cristina Comencini, poi Alessandro Robecchi, Maurizio de<br />

Giovanni, Diego De Silva, Antonio Moresco, Aurelio Picca, Romana Petri, Nando Dalla<br />

Chiesa, Enrico Deaglio, Marco Santagata, Roberto Finzi, Paolo Di Paolo, i giornalistiscrittori<br />

Marco Damilano, Massimo Nava, Brunella Schisa e Annalena Benini,<br />

l’attore Fortunato Cerlino, Sabrina Nobile. E ancora, Eva Cantarella, Silvana Nitti, Antonio<br />

Castaldo, Pasquale Scialò, Vittorio del Tufo, Paolo Malaguti, Glauco Maria Cantarella.<br />

Il premio Strega e il Premio Salerno Libro d’Europa<br />

Il Salerno Letteratura festival sarà anche occasione per conferire il Premio Salerno Libro<br />

d’Europa, che quest’anno va a MaxLobe, Olivia Sudjic e Katerina Tuckova. E sarà<br />

occasione per la prima uscita pubblica, come negli anni scorsi, per la cinquina dei fina listi<br />

del Premio Strega.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!