14.06.2018 Views

RASSEGNA STAMA SALERNO LETTERATURA 2018

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenico Maggiore, a Napoli, nell’ambito dell'evento Napoli Città Libro, Salone del libro e dell'editoria.<br />

Parteciperanno i promotori dei festival letterari delle regioni meridionali e sarà l'occasione in cui il direttore<br />

artistico di Salerno Letteratura Francesco Durante e la direttrice organizzativa Ines Mainieri anticiperanno alcuni<br />

dei contenuti della manifestazione che si snoderà, come ogni anno, tra i vicoli e le piazze del centro storico di<br />

Salerno.<br />

GLI OSPITI. Tra gli stranieri che saranno protagonisti dell'edizione <strong>2018</strong>: André Aciman, autore di Chiamami<br />

col tuo nome, il romanzo che ha ispirato il film di Luca Guadagnino vincitore di un Oscar; l’attore e<br />

sceneggiatore della celebre serie tv “I Soprano” Michael Imperioli; un nutrito drappello di scrittori tedeschi e<br />

austriaci fra i quali spiccano Harald Gilbers, l’autore di I figli di Odino, e Wolfram Fleischhauer; il romanziere<br />

camerunense Patrice Nganang, reduce dalle prigioni di Yaoundé; la sudafricana Yewande Omotoso, testimone<br />

letteraria dei difficili rapporti fra bianchi e neri a Città del Capo; i francesi Olivier Guez, autore di uno<br />

straordinario reportage sul dottor Mengele, e Ian Manook, inventore della saga del commissario mongolo<br />

Yeruldelgger; l’inglese Tim Parks col suo nuovo romanzo In extremis; l’albanese Anilda Ibrahimi. Tra gli autori<br />

italiani: i registi-narratori Pupi Avati e Cristina Comencini, i bestseller Alessandro Robecchi, Maurizio de<br />

Giovanni e Diego De Silva, Antonio Moresco, Aurelio Picca, Romana Petri, Nando Dalla Chiesa, Enrico Deaglio,<br />

Marco Santagata, Roberto Finzi, Paolo Di Paolo, i giornalisti-scrittori Marco Damilano, Massimo Nava, Brunella<br />

Schisa e Annalena Benini, l’attore Fortunato Cerlino (il don Pietro Savastano di “Gomorra-La serie”) debuttante<br />

nella narrativa, così come l’inviata delle “Iene” Sabrina Nobile. E ancora, Eva Cantarella, Silvana Nitti, Antonio<br />

Castaldo, Pasquale Scialò, Vittorio del Tufo, Paolo Malaguti, Glauco Maria Cantarella.<br />

IL PREMIO STREGA E IL PREMIO <strong>SALERNO</strong> LIBRO D'EUROPA. Anche quest’anno Salerno Letteratura avrà<br />

il privilegio di ospitare nella giornata di apertura la prima uscita pubblica nazionale della cinquina dei finalisti del<br />

Premio Strega. E per restare in tema di premi, ritorna il Premio Salerno Libro d'Europa. Quest'anno i tre<br />

vincitori sono Max Lobe, Olivia Sudjic e Katerina Tuckova.<br />

LE NOVITA. Per la prima volta la prolusione inaugurale sarà affidata a una donna: l’antichista Giulia Sissa,<br />

docente all'Università di California a Los Angeles. E per gli amanti della notte, L'alba della poesia, il reading per<br />

aspettare il primo raggio di luce dalla terrazza della Fondazione Ebris. Spazio anche al teatro, con due testi<br />

commissionati dal festival a Katherine Wilson e Vladimiro Bottone, che verranno messi in scena da due<br />

compagnie salernitane: l’Eclissi e il Giullare. Da segnalare l'omaggio alla BASILICATA, nella prospettiva di<br />

Matera capitale europea della cultura, con momenti dedicati alla storia e alle tradizioni (anche culinarie) lucane,<br />

che si snoderanno per l'intera durata del festival, organizzati in collaborazione con con il Women’s Fiction Fest<br />

di Matera e la Notte bianca del libro di Potenza. La partnership si inserisce nel più ampio progetto, di cui<br />

<strong>SALERNO</strong> <strong>LETTERATURA</strong> è capofila, della RETE DEI FESTIVAL DEL SUD. Ma non finisce qui. L'atrio del Duomo<br />

ospiterà l'incontro-esibizione con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, autori di Te siento, il linguaggio segreto<br />

del tango e l'arte della coppia. Un autentico mostro sacro del tango sarà testimone dell'arte del ballo più<br />

sensuale, quel pensiero triste che si danza, secondo la celebre definizione di Enrique Santos Discepolo.<br />

BAMBINI E RAGAZZI. Il fumetto, la musica, la comunicazione al tempo dei social, la scienza: sono solo alcune<br />

delle tematiche pensate per i bambini ed i ragazzi, ancora una volta protagonisti del festival, che troveranno<br />

spazio in incontri dedicati e nella Summer School.<br />

I LUOGHI DEL FESTIVAL. La festa del libro di Salerno sarà, come ogni anno, itinerante, per valorizzare alcuni<br />

dei siti più suggestivi del centro storico. Tra questi, Palazzo Fruscione, inserito nella cornice di San Pietro a<br />

Corte, l'unica testimonianza archeologica di architettura palaziale di epoca longobarda; il Tempio di Pomona,<br />

risalente al periodo romano, quando la città ricevette il titolo di Collegio degli Augustali; la chiesa<br />

dell'Addolorata, affacciata su largo Abate Conforti; largo Barbuti, caratterizzato dall'incrociarsi di vicoli e piccoli<br />

slarghi; l'arco catalano, risalente al XV secolo; il Duomo, fondato da Roberto il Guiscardo e consacrato da<br />

Gregorio VII.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!