25.06.2018 Views

170627_Vitogaz_Imagebroschuere_IT_Ansicht

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cos’è il gas liquido?<br />

Un vettore energetico molto versatile dal<br />

grande potenziale<br />

Il gas liquido, versatile e pregiato come praticamente<br />

nessun altro vettore energetico, è un vero e proprio multitalento<br />

nell’impiego convenzionale nel settore del riscaldamento,<br />

per la preparazione di acqua calda, per l’utilizzo in<br />

cucina e per grigliare nonché per autovetture e carrelli<br />

elevatori, nell’agricoltura e nel settore edile. Gas liquido o<br />

Liquefied Petroleum Gas (LPG) viene ricavato durante<br />

l’elaborazione di olio grezzo nelle raffinerie o estratto<br />

assieme al petrolio da giacimenti. È composto da idrocar-<br />

buri che vengono fluidificati ad una pressione relativamente<br />

bassa e raggruppati in uno spazio molto ridotto. Nella<br />

cisterna o nella bombola: il gas liquido può essere utilizzato,<br />

contrariamente al petrolio e alla corrente, senza condotte,<br />

ovunque in modo veloce e facile. Anche nelle zone più<br />

periferiche.<br />

Il gas liquido, noto anche come gas propano e butano, non<br />

produce emissioni, può essere utilizzato all’interno e<br />

all’esterno e garantisce un notevole risparmio in tre settori<br />

contemporaneamente: energia, spazio e tempo.<br />

Nelle applicazioni di produzione di calore il gas liquido si contraddistingue<br />

con le seguenti propietà:<br />

Pulito<br />

Il gas liquido brucia senza provocare residui, non<br />

sviluppa fumo e gas velenosi e non causa inquinamento<br />

da polveri fini. Inoltre, non è nocivo per l’acqua, non<br />

richiedendo quindi ulteriori misure per la tutela delle<br />

acque.<br />

Salvaspazio<br />

Il gas liquido viene conservato in poco spazio, dato che il<br />

serbatoio può essere collocato quasi sempre sotto terra<br />

o in un posto nascosto all’aperto. Non c’è quindi bisogno<br />

di un locale riscaldamento o caldaia in casa.<br />

Efficace<br />

Il gas liquido può essere utilizzato per riscaldare,<br />

cucinare, raffreddare, illuminare e per produrre corrente.<br />

Grazie alla sua veloce generazione di calore presenta un<br />

elevato potere calorifico dall’effetto immediato.<br />

Compatibile<br />

La combinazione di una caldaia a gas moderna, di una<br />

pompa termica, di un impianto fotovoltaico e solare o di<br />

una stufa in muratura, permette di sfruttare in modo<br />

ideale i vantaggi dei diversi vettori energetici.<br />

Il gas liquido è anche un’alternativa in caso di mancato<br />

funzionamento di un’altra fonte energetica.<br />

Indipendente<br />

L’impiego di gas liquido comporta un elevato grado di<br />

indipendenza – per il gas liquido ai consumatori non<br />

serve una rete pubblica e non devono quindi pagare<br />

tasse di conduttura o di allacciamento.<br />

Come nasce il gas liquido?<br />

Per scomporre il petrolio, dal quale viene ricavato il gas liquido,<br />

nei suoi diversi componenti, occorre sottoporlo a un processo di<br />

distillazione.<br />

Questo processo prevede il riscaldamento dell’olio grezzo dalla<br />

raffineria a 350 °C e l’introduzione in una cosiddetta colonna di distillazione.<br />

Gli idrocarburi caldi a forma di gas salgono nella colonna<br />

e si raffreddano. A seconda delle diverse temperature di ebollizione,<br />

i prodotti separati vengono raccolti sulle singole basi divisorie sotto<br />

forma di condensati.<br />

Le frazioni più leggere, nel gas liquido non condensano più.<br />

Queste vengono rese liquide e vendute come propano (C3H8)<br />

e/o butano (C4H10).<br />

Olio grezzo<br />

Stufe a tubi<br />

20°C<br />

150°C<br />

200°C<br />

300°C<br />

370 °C<br />

400 °C<br />

Gas LPG<br />

Benzine leggere<br />

Cherosene, petrolio<br />

Diesel, olio combustibile<br />

Oli pesanti<br />

Oli lubrificanti, paraffina,<br />

bitume/catrame, ...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!