17.12.2012 Views

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vino chiama camper Non è certo una novità<br />

che quello del turismo itinerante sia uno i target<br />

più propensi all’andar per campagne e cantine alla ricerca<br />

di prodotti di ottimo livello con cui rifornire la<br />

cambusa. Singolare è tuttavia il fatto che un territorio<br />

vinicolo organizzi percorsi e pacchetti riservati in esclusiva<br />

ai camperisti: stiamo parlando dell’iniziativa Wine<br />

Camper organizzata dal Movimento del Vino Friuli<br />

Venezia Giulia in collaborazione con la Pro Loco di<br />

pubblicazione e sono presenti<br />

un po’ ovunque, pur prevalendo<br />

nelle località marine,<br />

montane e di maggiore afflusso<br />

turistico, e proprio per questo<br />

risentono in maggior misura<br />

della stagionalità: il 35%<br />

circa, infatti, ha un’apertura<br />

limitata a determinati periodi<br />

dell’anno. Un modello di accoglienza<br />

direttamente derivato<br />

dal campeggio in senso<br />

tradizionale, ma con una differenza<br />

importante: il numero<br />

di piazzole è regolamentato<br />

dalle normative regionali in<br />

materia di agriturismo ed è<br />

generalmente contenuto, garantendo<br />

agli ospiti la tranquillità<br />

di un soggiorno nel<br />

verde. Proprio come avviene<br />

nei camping, queste strutture<br />

tendono ad applicare una<br />

tariffa differenziata a piazzo-<br />

Capriva del Friuli. L’associazione enoturistica, a seguito<br />

della realizzazione nel Collio di ben quattro<br />

aree attrezzate (situate a Dolegna, Cormons, Mossa<br />

e Capriva), invita gli amanti della vacanza in camper<br />

a scoprire le cantine del Goriziano con il Sabato on<br />

Wine, in programma ogni primo sabato del mese fino<br />

al 30 settembre 2011, e con Cantine Aperte, la<br />

collaudata manifestazione in calendario nell’ultimo<br />

weekend di maggio. I pacchetti, della durata di due<br />

o tre notti, includono visite alle aziende vitivinicole,<br />

degustazioni in agriturismo e l’assistenza durante<br />

l’intero soggiorno (tel. 328 8623610, proloco.capriva@<br />

libero.it, www.capriva.it, www.mtvfriulivg.it).<br />

la e a persona, con cifre che<br />

variano a seconda dalla stagione;<br />

solo alcune, per venire<br />

incontro alle preferenze della<br />

clientela in camper, hanno<br />

iniziato ad applicare tariffe forfettarie<br />

a equipaggio, indipendentemente<br />

dal numero degli<br />

occupanti del veicolo.<br />

Scheda descrittiva Dopo le<br />

indicazioni relative all’indirizzo,<br />

corredate anche di coordinate<br />

GPS (vedi riquadro “In<br />

campagna col navigatore”), la<br />

scheda dell’azienda va letta<br />

con attenzione poiché contiene<br />

le informazioni essenziali<br />

per motivare la scelta della destinazione<br />

in base alle nostre<br />

preferenze del momento.<br />

Sebbene la guida riporti le date<br />

e i periodi di apertura indicati<br />

dai titolari, è bene tenere<br />

presente che in bassa stagione,<br />

nei periodi di maggiore<br />

intensità dei lavori agricoli<br />

e nelle giornate infrasettima-<br />

PleinAir AgriPleinAir 2011<br />

13<br />

AgriPleinAir 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!