17.12.2012 Views

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

AG Fronte 3.qxp:mastro - Igino.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’escursione tra le colline<br />

del Ternano (in apertura)<br />

riserva tappe interessanti<br />

come il Parco dell’Energia<br />

Rinnovabile di Guardea<br />

(a destra). Tra le attività<br />

più diffuse presso le<br />

aziende agrituristiche ci<br />

sono il maneggio (a fronte,<br />

l’emozione della prima<br />

passeggiata a cavallo)<br />

e la ristorazione con<br />

prodotti locali (sotto,<br />

la tavola dell’azienda<br />

Valle del Poggio di Nocera<br />

Umbra, nel Perugino).<br />

poli e la tutela delle risorse comuni<br />

vuol dire, in parallelo,<br />

restituire il giusto valore alla<br />

dimensione locale: forse cominciando<br />

proprio dalle molteplici<br />

realtà del mondo contadino,<br />

portatrici di conoscenze<br />

antiche ma anche di nuovi<br />

modelli di rapporto con il<br />

territorio. Pensiamo alle tan-<br />

te aziende agricole che investono<br />

nelle fonti rinnovabili<br />

per soddisfare i propri bisogni<br />

energetici; pensiamo al fenomeno<br />

delle fattorie didattiche,<br />

straordinario ponte di collegamento<br />

tra città e campagna.<br />

Pensiamo alle iniziative<br />

per la promozione degli acquisti<br />

a chilometri zero (si ve-<br />

Dedicato alle aziende Siete titolari di un’azienda agricola<br />

o agrituristica? Siete interessati ad aprire le porte ai turisti in camper,<br />

caravan e tenda? Sia che abbiate strutturato l’accoglienza in spazi<br />

aperti con un agricampeggio o un’area attrezzata, sia che ospitiate<br />

per una veloce tappa il camperista che vi fa visita per acquistare prodotti<br />

o sedersi alla tavola del vostro punto ristoro, potete entrare a far<br />

parte del circuito AgriPleinAir. Per saperne di più sulle modalità di adesione<br />

contattateci scrivendo ad AgriPleinAir, Piazza Irnerio 11, 00165<br />

Roma, oppure inviando un’e-mail ad agripleinair@pleinair.it.<br />

da l’omonima campagna promossa<br />

dalla Coldiretti) che invitano<br />

a cercare i prodotti di<br />

stagione direttamente presso<br />

le aziende o i mercati agricoli,<br />

eliminando o riducendo al<br />

minimo i passaggi intermedi<br />

tra la fattoria e il consumatore,<br />

tra la terra e la tavola.<br />

Il turista itinerante è intrinsecamente<br />

vicino a questa filosofia,<br />

come dimostra il moltiplicarsi<br />

di proposte e circuiti in<br />

Italia e in Europa che mettono<br />

in relazione le mete rurali<br />

e il turismo della mobilità. E’<br />

un utente che conosce l’importanza<br />

di usare con intelligenza<br />

le risorse evitando gli<br />

sprechi, ammaestrato dalle caratteristiche<br />

stesse del veicolo<br />

abitativo. Desidera che i propri<br />

figli sperimentino in prima<br />

persona la genuinità della vita<br />

all’aria aperta e il contatto<br />

con la natura e gli animali. E’<br />

contento quando la tavola si<br />

trasforma in una tavolata, dove<br />

amici vecchi e nuovi socializzano<br />

e si intrattengono ad<br />

ascoltare le storie del contadino.<br />

E’ orgoglioso di tirar fuori<br />

al momento giusto dalla sua<br />

cambusa quella bottiglia davvero<br />

speciale o quella preliba-<br />

PleinAir AgriPleinAir 2011<br />

7<br />

AgriPleinAir 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!