17.12.2012 Views

Serie active trattamento dell'acqua - Gwk

Serie active trattamento dell'acqua - Gwk

Serie active trattamento dell'acqua - Gwk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Produrre in modo sicuro con<br />

l’acqua pulita<br />

<strong>Serie</strong> <strong>active</strong><br />

<strong>trattamento</strong> dell’acqua


I depositi sulle<br />

pareti dei canali di<br />

condizionamento<br />

riducono il<br />

trasferimento<br />

termico e determinano<br />

un aumento della<br />

temperatura media<br />

della parete dello<br />

stampo. Di conseguenza<br />

aumenta il tempo<br />

di raffreddamento che<br />

comporta una sensibile<br />

diminuzione della<br />

produttività.<br />

2<br />

La qualità dell’acqua – Premessa per<br />

il risparmio economico<br />

Migliorare la qualità del prodotto<br />

Condizionamento e raffreddamento hanno un<br />

influsso decisivo sulla qualità dei pezzi stampati.<br />

Un profilo termico omogeneo è la premessa per<br />

delle buone caratteristiche meccaniche ed<br />

ottiche. Delle strette tolleranze dimensionali<br />

possono essere garantite soltanto grazie ad un<br />

raffreddamento omogeneo. Come mezzo di<br />

condizionamento e raffreddamento viene usato<br />

principalmente l’acqua, considerate le esigenti<br />

caratteristiche del trasferimento termico. Le<br />

impurità contenute nell’acqua si depositano<br />

però sulle superfici interessate dallo scambio<br />

termico nel circuito dell’acqua e determinano<br />

una distribuzione disomogenea della temperatura.<br />

Con un crescente grado di sporco, peggiora<br />

la qualità del pezzo stampato e, nei casi più<br />

negativi, si arriva sino all’impossibilità di utilizzare<br />

il prodotto. Per questo motivo è importante<br />

riuscire a mantenere una qualità buona e<br />

costante dell’acqua.<br />

Aumentare la produttività<br />

I canali di raffreddamento sporchi rallentano il<br />

raffreddamento del pezzo stampato. La forma-<br />

zione di strati isolanti porta ad un parziale<br />

aumento della temperatura delle pareti dello<br />

stampo e quindi ad un tempo di raffreddamento<br />

più lungo nelle parti interessate del pezzo<br />

stampato. Il tempo di raffreddamento per<br />

l’intero prodotto si regola in base alla possibilità<br />

di formatura con stabilità dimensionale di<br />

Rilevamento ad infrarossi di un pezzo stampato prima<br />

e dopo la pulizia dei canali di condizionamento. Il<br />

miglioramento della produzione si concretizza in un<br />

risparmio di 2.500 ore di lavorazione all’anno.<br />

questi segmenti e diventa così inutilmente<br />

lungo. Nella pratica si presenta spesso un<br />

fastidioso prolungamento del tempo ciclo. A<br />

seguito poi dei lavori di manutenzione sempre<br />

più frequentemente necessari, peggiora<br />

ulteriormente la produttività. Grazie invece alla<br />

pulizia dei circuiti di raffreddamento e all’attenta<br />

manutenzione dell’acqua, si può ripristinare la<br />

massima potenzialità produttiva.<br />

Ridurre i costi<br />

La presenza di acqua di qualità scadente nei<br />

circuiti di raffreddamento causa dei costi molto<br />

elevati per quanto riguarda il personale ed i<br />

mezzi di produzione che si ripercuotono chiaramente<br />

sul prezzo del prodotto. Grazie al monitoraggio<br />

costante ed al condizionamento<br />

dell’acqua si tengono i tempi di raffreddamento<br />

ai livelli minimi possibili, si riduce lo scarto e si<br />

abbassano le spese di esercizio e di manuten-<br />

zione. Gli investimenti necessari risultano<br />

limitati rispetto all’effetto prodotto e vengono<br />

ripagati in breve tempo.


Dotazione e dati tecnici<br />

<strong>active</strong> mk<br />

• Unità di rabbocco automatica<br />

• Impianto di osmosi inversa per la<br />

desalinizzazione dell’acqua di rabbocco<br />

(Modulo 1)<br />

• Circuiti idraulici completamente separati<br />

(nella versione a due circuiti)<br />

• Impianto a filtro a portata parziale con<br />

lavaggio automatico a controcorrente per<br />

l’eliminazione delle sostanze non disciolte<br />

nell’acqua<br />

• Terminale di dosaggio per la protezione contro<br />

la corrosione e il biocida<br />

• Tratto di misura della corrosione con coupon<br />

metallici per il monitoraggio visivo<br />

dell’andamento della corrosione dei metalli<br />

presenti nel sistema di condizionamento:<br />

acciaio lucido, rame, alluminio (Modulo 2+3)<br />

• Rilevamento della conduttanza per il controllo<br />

della qualità dell’acqua presente nel circuito<br />

(Modulo 2+3)<br />

• Rilevamento della conduttanza per il controllo<br />

della qualità della desalinizzazione dell’acqua<br />

di reintegro (Modulo 2+3)<br />

• Rilevamento del valore pH per il monitoraggio<br />

dell’acqua del circuito (Modulo 2+3)<br />

• Addolcimento dell’acqua di rabbocco<br />

(Modulo 4)<br />

• Monitoraggio della durezza nell’acqua di<br />

rabbocco (Modulo 5)<br />

<strong>active</strong> mini<br />

L’impianto gwk <strong>active</strong> mini presenta le stesse<br />

funzioni dell’apparecchio gwk <strong>active</strong> mk.<br />

Considerato il sistema costruttivo molto compatto,<br />

in questo modello viene eliminata la struttura<br />

modulare.<br />

• Unità di rabbocco automatica<br />

• Desalinizzazione completa nel processo a<br />

bancale di miscelazione<br />

• Filtro a cartuccia a portata parziale per<br />

l’eliminazione delle sostanze non disciolte<br />

nell’acqua<br />

• Terminale di dosaggio per la protezione contro<br />

la corrosione e il biocida<br />

• Tratto di misura con coupon metallici per il<br />

monitoraggio visivo dell’andamento<br />

della corrosione dei metalli presenti nel<br />

sistema di condizionamento:<br />

ferro, rame, alluminio<br />

• Rilevamento della conduttanza per il<br />

controllo della qualità dell’acqua<br />

presente nel circuito<br />

• Rilevamento della conduttanza per il<br />

controllo della qualità della<br />

desalinizzazione dell’acqua di reintegro<br />

• Rilevamento del valore pH per il<br />

monitoraggio dell’acqua del circuito<br />

<strong>active</strong> mini mk 100-1 mk 100-2<br />

Alimentazione dell’acqua di reintegro l/h fino a 1.200 250 250<br />

Capacità dell’acqua di reintegro* m 3 max. 5.5 – –<br />

Durezza globale acqua di reintegro** °dH – < 15 < 15<br />

Potenza della pompa di filtraggio m 3 /h 7 11 22 (2 x 11)<br />

Numero dei circuiti di condizionamento Pezzo 1 1 2<br />

Dimensioni:<br />

Larg. x Prof. x Altezza mm 1.500 x 800 x 1.540 2.100 x 1.170 x 1.850 2.750 x 1.170 x 1.850<br />

Ingombro m 2 2,7 4,6 5<br />

Dati elettrici:<br />

Collegamento elettrico V/50 Hz 380 - 400 380 - 400 380 - 400<br />

Potenza colleg. elettrico kW 0,3 1,0 1,5<br />

Collegamenti idraulici:<br />

Acqua di reintegro Rp 3 /4" Rp 3 /4" Rp 3 /4"<br />

Afflusso 40 DN 40 DN 40 DN<br />

Ritorno 40 DN 40 DN 40 DN<br />

Collegamento canale Rp 1 /4" 40 DN 40 DN<br />

**) Le capacità si riferiscono ad una durezza globale dell’acqua non potabile di ca. 10 °dH (1,8 mmol/l)<br />

**) Durezza globale > 15 °dH = DWS-Impianto di addolcimento dell’acqua<br />

Con riserva di modifiche tecniche.<br />

Raffreddare e condizionare con sistema 3 www.gwk.com


4<br />

gwk <strong>active</strong>-mk 100-1:<br />

L’impianto compatto per il<br />

condizionamento e la pulizia<br />

dell’acqua di raffreddamento<br />

per i sistemi di<br />

condizionamento ad<br />

un circuito.<br />

L’apparecchio gwk <strong>active</strong>-mk riunisce insieme<br />

tutti i processi di <strong>trattamento</strong>, condizionamento<br />

e cura dell’acqua di circuito e di rabbocco per i<br />

sistemi di trasferimento termico aperti e chiusi.<br />

La linea dei prodotti si adatta alle esigenze di<br />

diversi sistemi di condizionamento con modelli<br />

tecnici e potenzialità differenti.<br />

Struttura modulare:<br />

L’impianto viene impiegato per il <strong>trattamento</strong>, il<br />

condizionamento e la cura dell’acqua di raffreddamento<br />

nei sistemi semi-chiusi di trasferimento<br />

termico.<br />

I moduli sono suddivisi in cinque unità di<br />

funzionamento:<br />

1. Condizionamento e cura dell’acqua di circuito<br />

2. Trattamento dell’acqua di reintegro<br />

3. Controllo dello stato e della qualità dell’acqua<br />

di circuito<br />

4. Addolcimento<br />

5. Controllo durezza<br />

<strong>active</strong> mk – Trattamento<br />

modulare dell’acqua<br />

Il modulo base comprende le funzioni fondamentali<br />

per il condizionamento e la cura ottimali<br />

dell’acqua di circuito. Grazie all’utilizzo dei<br />

moduli opzionali si arriva al miglioramento della<br />

qualità sia dell’acqua di reintegro che di quella<br />

di raffreddamento. Inoltre si riesce a monitorare<br />

e a regolare la qualità dell’acqua di reintegro e<br />

di circuito.<br />

<strong>active</strong>-mk 100-1<br />

Il sistema <strong>active</strong>-mk 100-1 è concepito per la<br />

pulizia e la cura di un sistema di raffreddamento<br />

ad un circuito.<br />

Il modulo base, montato in un corpo solido con<br />

armadio a comandi centrale, comprende le<br />

seguenti unità di funzionamento:<br />

• una unità di filtraggio<br />

• una unità di rabbocco<br />

• un monitoraggio di livello<br />

• un condizionamento dell’acqua con biocida e<br />

protezione anticorrosione<br />

<strong>active</strong>-mk 100-2<br />

Il sistema <strong>active</strong>-mk 100-2 è concepito per la<br />

pulizia e la cura di un sistema di raffreddamento<br />

a due circuiti.<br />

Il modulo base, montato in un corpo solido con<br />

armadio a comandi centrale, comprende le<br />

seguenti unità di funzionamento:<br />

• due unità di filtraggio<br />

• una unità di rabbocco<br />

• due monitoraggi di livello<br />

• due unità di condizionamento per il biocida ed<br />

una per la protezione anticorrosione<br />

gwk <strong>active</strong>-mk 100-2:<br />

Impianto compatto per la pulizia ed il<br />

condizionamento dell’acqua di raffreddamento<br />

per sistemi di raffreddamento a due circuiti.


<strong>active</strong> mk –<br />

Funzioni del modulo base<br />

Pulizia dell’acqua di raffreddamento<br />

Il materiale biologico inerte ed i prodotti corrosivi,<br />

che penetrano nell’acqua di raffreddamento<br />

a seguito di un cambio stampo durante la produzione,<br />

vanno a sporcare l’intero circuito<br />

dell’acqua di raffreddamento.<br />

Per questo motivo il sistema gwk <strong>active</strong>-mk è<br />

dotato di un filtro. Questo filtro lavora con<br />

corrente derivata. Una pompa, che lavora in<br />

modo indipendente dalla pompa operativa e da<br />

quella dell’acqua di raffreddamento, aspira<br />

l’acqua di circuito dal serbatoio dell’acqua di<br />

raffreddamento e la rimanda, attraverso un filtro<br />

di lavaggio a controcorrente, nel serbatoio.<br />

Grazie al sistema di filtraggio del circuito vengono<br />

eliminate le sostanze non disciolte in modo<br />

che l’acqua di raffreddamento rimanga sempre<br />

pulita. Il filtro si riavvolge automaticamente in<br />

caso di elevato grado di sporco e si ripulisce in<br />

automatico.<br />

Il sistema <strong>active</strong>-mk 100-2 è concepito come<br />

impianto a due circuiti con due unità di<br />

filtraggio.<br />

I vantaggi dell’acqua pulita meccanicamente<br />

sono evidenti:<br />

• La corrosione elettrochimica (galvanica)<br />

causata dal deposito di particelle metalliche<br />

viene drasticamente ridotta.<br />

• Il dosaggio degli inibitori della corrosione, che<br />

devono proteggere le superfici metalliche<br />

dalle impurità, avviene su un livello molto<br />

basso.<br />

• L’acqua pulita non favorisce la proliferazione<br />

di germi e batteri. Quindi è sufficiente un<br />

dosaggio minimo di biocida.<br />

• Si può anche completamente evitare il<br />

dosaggio di agenti disperdenti per<br />

l’eliminazione dei depositi di particelle non<br />

disciolte.<br />

Emissione di biocida dosata automaticamente<br />

Il sistema gwk <strong>active</strong>-mk è dotato di un<br />

dosatore per il biocida al fine di contenere e<br />

contrastare la crescita biologica. Il biocida viene<br />

immesso in piccole dosi nell’acqua di circuito in<br />

modo da ridurre il più possibile la crescita di<br />

alghe e batteri. Il materiale biologico inerte si<br />

scioglie sulle superfici riscaldate e viene<br />

eliminato con l’acqua di circuito.<br />

La tecnologia dell’acqua della gwk considera il<br />

biocida un disinfettante ottimale a livello<br />

economico ed ecologico.<br />

Dosaggio della protezione anticorrosione<br />

A causa delle sostanze metalliche presenti nei<br />

circuiti di condizionamento e raffreddamento e a<br />

seguito della formazione nell’acqua di gas e<br />

acidi, il pericolo di corrosione deve essere<br />

contrastato in modo adeguato, soprattutto con<br />

temperature elevate dell’acqua, con il dosaggio<br />

di sostanze protettive contro la corrosione. Il<br />

sistema <strong>active</strong>-mk adempie a questa necessità<br />

già automaticamente nel modulo base.<br />

Per la regolazione del livello del serbatoio<br />

dell’acqua di raffreddamento viene immesso<br />

una sostanza di protezione contro la corrosione<br />

in modo proporzionale alla quantità di acqua<br />

rabboccata per ridurre al minimo la corrosione.<br />

La tecnologia dell’acqua della gwk considera gli<br />

inibitori una protezione ottimale contro la<br />

corrosione.<br />

Raffreddare e condizionare con sistema 5 www.gwk.com


6<br />

<strong>active</strong> – I moduli aggiuntivi<br />

Modulo 1: Osmosi inversa<br />

Desalinizzazione dell’acqua<br />

Indipendentemente dalla qualità dell’acqua di<br />

reintegro disponibile, che comunque deve<br />

essere acqua con una qualità rispondente alla<br />

Normativa Tedesca dell’acqua potabile e deve<br />

avere una durezza < 15 °dH (2,7 mmol/l), il<br />

sistema gwk <strong>active</strong>-mk desalinizza l’acqua<br />

fornendo acqua di reintegro ottima e priva di<br />

sostanze minerali (per gradi di durezza<br />

> 15 °dH può essere attivato un impianto esterno<br />

per l’addolcimento [<strong>Serie</strong> DWS] di <strong>active</strong>mk).<br />

In questo modo viene risolto a priori il<br />

problema dei depositi di sostanze minerali nel<br />

sistema di raffreddamento. Grazie all’immis-<br />

sione regolata automaticamente di un inibitore<br />

della corrosione nell’acqua non potabile, viene<br />

favorito il funzionamento a lunga durata dei<br />

componenti.<br />

Nei serbatoi dell’acqua di raffreddamento sono<br />

normalmente presenti dei dispositivi galleggianti<br />

per la regolazione del livello min/max.<br />

dell’acqua e per la protezione contro il funzionamento<br />

a secco della pompa.<br />

In caso di raggiungimento del livello di riempimento<br />

minimo nel serbatoio esterno dell’acqua<br />

di raffreddamento, si apre la valvola magnetica<br />

di rabbocco. L’acqua di reintegro scorre attraverso<br />

un microfiltro e viene poi desalinizzata<br />

tramite il processo di osmosi inversa. Se non<br />

sono presenti dispositivi di livello che possono<br />

essere utilizzati per l’azionamento del sistema<br />

<strong>active</strong>-mk, questi devono essere montati successivamente.<br />

Principio di funzionamento dell’osmosi inversa<br />

Per pressione osmotica si intende quella forza<br />

motrice che permette l’equilibrio di concentrazione<br />

tra due soluzioni con diversa concentrazione<br />

attraverso una membrana semipermeabile.<br />

La membrana è strutturata in modo tale da<br />

lasciar passare le molecole idrofile ma non<br />

quelle di soluto, come ad esempio i sali disciolti<br />

di una soluzione e quindi può passare soltanto<br />

l’acqua pura e dissalata. Questo processo può<br />

verificarsi anche in modo contrario quando si<br />

applica alla soluzione più concentrata una<br />

pressione maggiore della pressione osmotica.<br />

Questo processo viene definito „osmosi<br />

inversa“.<br />

Il concentrato viene condotto nel canale tramite<br />

una valvola in rapporto 1 : 3 e quindi ricondotto<br />

nel processo di desalinizzazione. L’acqua<br />

dissalata (permeato) viene rabboccata nel<br />

serbatoio dell’acqua di raffreddamento. Quando<br />

viene raggiunto il livello massimo di riempimento,<br />

la valvola magnetica di rabbocco si chiude.<br />

Se in caso di notevoli perdite di acqua si<br />

raggiunge il livello di protezione contro il<br />

funzionamento a secco, allora il serbatoio di<br />

raffreddamento viene riempito direttamente<br />

tramite il rabbocco di emergenza senza osmosi.<br />

La sostanza di protezione contro la corrosione<br />

viene comunque immessa in base alla quantità.<br />

Il rabbocco di emergenza interviene anche<br />

quando l’apparecchio <strong>active</strong> è in Standby.<br />

Terminale di dosaggio per l’addolcimento, il dosaggio<br />

del biocida e della sostanza di protezione contro la<br />

corrosione


Modulo 2:<br />

Tecnologia del rilevamento e<br />

della regolazione<br />

Il Modulo per la tecnologia di rilevamento e<br />

regolazione serve per il monitoraggio del processo<br />

e la relativa visualizzazione. E’ composto dai<br />

seguenti componenti:<br />

• Tratto di misura della corrosione<br />

• Rilevamento del valore pH nel circuito di<br />

filtraggio<br />

• Rilevamento della conduttività nel circuito di<br />

osmosi e di filtraggio.<br />

I valori rilevati vengono indicati nella centralina<br />

compatta e dalla stessa regolati (conduttività).<br />

In caso di raggiungimento di una conduttanza<br />

eccessiva, l’impianto di filtraggio viene attivato e<br />

ripulito. Grazie ad un tratto di misura della<br />

corrosione può essere controllato otticamente lo<br />

stato dell’acqua di raffreddamento.<br />

Modulo 3:<br />

Per l’impianto a due circuiti <strong>active</strong>-mk<br />

100-2, viene raddoppiato il numero dei<br />

componenti del Modulo 2. Così è possibile<br />

eseguire un monitoraggio individuale di<br />

entrambe i circuiti.<br />

Modulo 4:<br />

Per assicurare la funzionalità a lungo termine<br />

della membrana per l’osmosi inversa, si deve<br />

addolcire l’acqua di reintegro rabboccata.<br />

Se a livello strutturale non è presente alcun<br />

sistema centrale di addolcimento dell’acqua,<br />

deve essere aggiunto al Modulo 1 il Modulo 4 –<br />

addolcimento. Se la durezza dell’acqua supera il<br />

valore di 15 °dH (2,7 mmol/l), si rende necessario<br />

un addolcimento esterno più efficiente, per<br />

esempio tramite l’impianto di addolcimento<br />

DWS della gwk.<br />

Modulo 5:<br />

Per assicurare la funzionalità a lungo termine<br />

della membrana per l’osmosi inversa, il Modulo<br />

4 – addolcimento – può essere convertito nel<br />

Modulo 5 – monitoraggio della durezza –<br />

dotandolo di un controllo aggiuntivo.<br />

Il Modulo 5 serve quindi per il monitoraggio del<br />

funzionamento del Modulo 4 nel caso in cui il<br />

grado di durezza dell’acqua di rabbocco presenti<br />

oscillazioni importanti.<br />

Raffreddare e condizionare con sistema 7 www.gwk.com


Costi di<br />

produzione<br />

Raffreddare e condizionare con sistema<br />

Riduzione<br />

di costi<br />

Aumentare la produttività<br />

Il raffreddamento ed il condizionamento rappresenta, in molti ambiti industriali, una considerevole<br />

area di potenziale miglioramento per l’incremento della produttività e quindi per una<br />

diminuzione dei costi.<br />

Molti fattori favoriscono l’aumento della produttività:<br />

• Riduzione del tempo di raffreddamento,<br />

grazie al risparmio di ore macchina<br />

• Miglioramento della qualità dei pezzi<br />

prodotti<br />

gwk-integrat 4D<br />

Ottima qualità di produzione grazie<br />

ad una ripartizione omogenea della<br />

temperatura con inserti dello<br />

stampo dotati di canali di<br />

condizionamento conformati alle<br />

cavità.<br />

gwk-system integrat<br />

Aumento della produttività grazie al<br />

controllo diretto e scomposto del<br />

condizionamento dello stampo.<br />

gwk-teco cw<br />

Sistema molto economico di<br />

raffreddamento a temperature<br />

molto basse con condizionamento<br />

brevettato ad acqua fredda.<br />

gwk-teco cs<br />

La soluzione universale per<br />

applicazioni semplici con<br />

temperature fino a 160 °C.<br />

Con apprezzabili opzioni per un<br />

controllo completo del processo.<br />

gwk-SKL/SKW<br />

Generatore di acqua fredda sicuro<br />

ed economico in ambiti inferiori di<br />

temperatura, anche in condizioni<br />

ambientali estremamente ostili.<br />

Gesellschaft Wärme Kältetechnik mbH<br />

Friedrich-Ebert-Straße 306 · D-58566 Kierspe<br />

Tel. +49 2359 665-0 · Fax +49 2359 665-156<br />

info@gwk.com · www.gwk.com<br />

• Aumento della disponibilità degli impianti<br />

di produzione<br />

• Riduzione dei costi d’esercizio<br />

• Riduzione dei costi di manutenzione<br />

gwk-HSW<br />

Riduzione dei costi grazie ad un<br />

effettivo recupero del calore con<br />

tecnologia avanzata.<br />

gwk-hermeticool hybrid<br />

Innovativo concetto di impianto per<br />

una riduzione considerevole dei<br />

costi d’esercizio e di manutenzione<br />

rispetto ai tradizionali sistemi di<br />

raffreddamento.<br />

gwk-Impianti KU<br />

La soluzione più semplice ed<br />

economica per aumentare le<br />

prestazioni e ridurre i costi di<br />

manutenzione nei sistemi di<br />

raffreddamento aperti.<br />

gwk-<strong>active</strong><br />

Impostazione e mantenimento di<br />

ottimi parametri di prestazione<br />

grazie alla presenza di acqua<br />

sempre pulita con impianto<br />

automatico di preparazione<br />

dell’acqua.<br />

gwk-Service<br />

Riduzione dei costi di manutenzione<br />

e cura delle risorse aziendali tramite<br />

l’esecuzione professionale di tutti i<br />

lavori di installazione e manutenzione,<br />

compresa l’assistenza per<br />

l’acqua di raffreddamento.<br />

<strong>Serie</strong> <strong>active</strong> <strong>trattamento</strong> dell’acqua_It_04/2012 • Con riserva di modifiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!