Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
FIRENZE Arte &Solidarietà
mostra d’arte contemporanea e asta benefica
A cura di
Filippo Lotti
“FIRENZE Arte&Solidarietà”
mostra d’arte contemporanea e asta benefica
FIRENZE Arte &Solidarietà
mostra d’arte contemporanea e asta benefica
Auditorium Fondazione CR Firenze
28 Novembre - 2 Dicembre 2018
cura e progetto grafico
Filippo Lotti
organizzazione
FuoriLuogo - Servizi per l’Arte
coordinamento
Daniela De Lauro
foto opere
Claudio Guardi
Riccardo Vannetti
allestimento mostra
Casa d’Arte San Lorenzo, San Miniato
battitore asta
Roberto Milani
ringraziamenti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Umberto Tombari, Presidente della Fondazione CR Firenze
info
Società di San Giovanni Battista Onlus
Via Folco Portinari 11
50122 Firenze
Tel/Fax 055294174
info@sangiovannifirenze.it
www.sangiovannifirenze.it
con il patrocinio di
in collaborazione con
LUCA ALINARI • FUAD AZIZ • ENRICO BANDELLI
MASSIMO BARLETTANI • CARLO BERTOCCI • MAURIZIO BINI
MASSIMO CANTINI • GIOVANNI CECCHINI • FILIPPO CIANFANELLI
ANTONIO CICCONE • SIMONE CIONI • CLAUDIO CIONINI
ELIO DE LUCA • FRANCESCO FORCONI (“SKIM”)
FRANCO MAURO FRANCHI • MONICA GIARRÈ • GIULIANO GIUGGIOLI
ALDO GIUSTI • FABIO GRASSI • GRAZIANO GUISO • GIULIA HUOBER
PAOLA IMPOSIMATO • MASSIMO LOMI • ANTONIO LO PINTO
REMO LORENZETTI • TIZIANO LUCCHESI • RICCARDO LUCHINI
GIOVANNI MARANGHI • GIANFALCO MASINI
GIANCARLO MONTUSCHI • FRANCESCO NESI • IMPERO NIGIANI
GABRIELE NOVELLI • GABRIELE PALANDRI (“ERNO”)
CARLO ROMITI • SAMUEL ROSI (“MUZ”) • LISANDRO ROTA
FRANCESCO SAMMICHELI • MARCELLO SCARSELLI
SILVIA SERAFINI • PAOLO STACCIOLI • OLIVIERO ULIVIERI
Pubblicazione stampata dalla tipografia del
Consiglio regionale della Toscana,
quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009
A cura di
Filippo Lotti
Tutti i diritti riservati ©Società di San Giovanni Battista Onlus
Edit Novembre duemiladiciotto.
Ogni riproduzione è vietata.
CASA D’ARTE
SAN LORENZO
1995
Battitore d’asta
Roberto Milani
Società di San Giovanni Battista:
tradizione e cultura della Città di Firenze
La Società di San Giovanni Battista Onlus, associazione eretta con Rescritto datato
29.01.1796 dal Granduca Ferdinando III di Toscana, è apolitica e ha natura di organizzazione
non lucrativa di utilità sociale, ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. 11 Dicembre 1997 n.
460, ha Sede legale in Firenze ed ha durata illimitata.
La Società ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare la conservazione e lo sviluppo del patrimonio
culturale ed artistico della Città di Firenze e della Regione Toscana e di conservare
e/o ripristinare le tradizioni fiorentine e toscane, nonché di promuovere manifestazioni culturali,
artistiche e sportive, opere benefiche ed assistenziali di interesse e/o di solidarietà
sociale, ed in specie le manifestazioni e le celebrazioni patronali. In tale ambito, doverosa
evidenza viene data alle celebrazioni in onore del Santo Patrono di Firenze, dal quale la
Società deriva la propria denominazione.
La Società inoltre potrà porre in essere le attività accessorie, integrative e funzionali allo
svolgimento delle attività istituzionali.
Principali manifestazioni e iniziative:
Da ottobre a maggio dell’anno successivo - PROGRAMMA CULTURALE: un programma di
conferenze, visite e gite per conoscere luoghi e opere che caratterizzano la cultura fiorentina,
toscana e delle regioni limitrofe.
29 gennaio – PREMIO BEL SAN GIOVANNI: un premio che mette in luce talento e impegno
di soggetti che si siano distinti per meriti sociali e culturali e viene conferito con una
cerimonia tenuta in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento in occasione dell’anniversario
della fondazione della Società.
24 giugno – MANIFESTAZIONI IN ONORE DEL SANTO PATRONO DI FIRENZE:
- OMAGGI: al Santo Patrono in Battistero, al Sindaco in Palazzo Vecchio, al Cardinale Arcivescovo
in Cattedrale.
- FOCHI: il tradizionale spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono che ogni anno
porta fiorentini e turisti a passare una bella serata a guardare in cielo sostando nel Lungarno
della Zecca Vecchia e nei Lungarni adiacenti.
- PREMIO “PRIMO NATO DI NOME GIOVANNI”
- PREMIO SPOSI DEL 24 GIUGNO
24 di ogni mese, ASPETTANDO I FOCHI, SAN GIOVANNI TUTTO L’ANNO: una serie di
eventi ognuno composto da visita di un luogo/mostra, conferenza su temi di attualità, tradizioni,
storia e cultura fiorentine e scoppio di 1 minuto di “Fochi” artificiali.
5
L’Asta per la Società di San Giovanni Battista onlus
L’arte è anche solidarietà
Con l’avvento della Cristianità i Fiorentini scelsero San Giovanni Battista quale Santo Patrono
della Città di Firenze, alla cui protezione hanno sempre fatto ricorso nei secoli e
nei cui confronti hanno sempre dedicato una grande venerazione, che, oltre che nei riti
religiosi, si traduceva nei grandi festeggiamenti tributati al Santo durante tutto il mese di
giugno, nel cui giorno 24 cade l’anniversario della Sua nascita. Dopo l’abolizione delle corporazioni
delle Arti e dei Mestieri, decretata dai Granduchi di Lorena, succeduti ai Medici
nel governo della Toscana, nessuno si occupò dei festeggiamenti del Santo Patrono fino
all’anno 1796 nel quale alcuni notabili fiorentini fecero istanza al Granduca Ferdinando III
per essere autorizzati a costituire una Associazione, denominata Società di San Giovanni
Battista (in seguito “Società”), avente lo scopo di curare i suddetti festeggiamenti in onore
del Santo Patrono, istanza che venne accolta con Rescritto Granducale rilasciato il 29
Gennaio 1796.
Nel corso dei secoli XIX e XX la “Società” ha esteso le proprie finalità alla cultura, alla conservazione
delle tradizioni, alla beneficienza e all’assistenza, mantenendo sempre la cura
dei festeggiamenti che culminano con i famosi Fochi di San Giovanni.
Purtroppo la recente crisi economica, che ha investito l’Italia e i cui effetti negativi ancora
persistono, ha ridotto le fonti di finanziamento da cui la Società traeva alimento per mantenere
in vita le proprie attività.
A questo fine è sottesa l’asta organizzata dalla “Società”, il cui successo le permetterà di
continuare ad adempiere ai propri scopi statutari di sostegno a tradizione, cultura, arte e
beneficenza, tant’è che una parte del ricavato dell’asta, sarà devoluta alla Società Cooperativa
“I Ragazzi di Sipario Onlus”, costituita per offrire opportunità di integrazione, pari
dignità e lavoro a ragazzi che vivono disabilità o fragilità mentale (www.iragazzidisipario.it).
Invocata la protezione di San Giovanni Battista, a nome della Deputazione e dei Soci tutti
della “Società” e mio personale, ringrazio gli artisti che hanno donato le loro opere, la
Fondazione CR Firenze che ci ha concesso gli spazi, i sigg.ri Filippo Lotti e Roberto Milani
incaricati dell’organizzazione e della direzione dell’asta e fin d’ora tutti coloro che accoglieranno
il nostro appello.
Avv. Franco Puccioni
Presidente Società di San Giovanni Battista
È per me motivo di orgoglio e di soddisfazione essere stato invitato a curare questa importante
iniziativa, in cui la solidarietà passa anche dalla bellezza.
In una società consumistica e fortemente indifferente al bello, dove i valori, i comportamenti
e le responsabilità vengono spesso messi in secondo piano, l’arte, nella sua accezione
più ampia, può e deve trasmettere un messaggio di altruismo, un messaggio di sostegno
e di generosità.
“L’arte è la forma più alta della speranza”, afferma l’artista tedesco Gerhard Richter. L’arte
ha un gran valore e quando si mette al servizio della solidarietà diventa ancora più preziosa.
Oltre quaranta artisti - tutti toscani! - hanno donato una loro opera alla Società Storica di
San Giovanni Battista, che promuove Firenze ed ogni attività legata alla città, promotrice
dell’asta.
Gli artisti, invitati in parte da me ed in parte dalla Società stessa, si sono messi a disposizione
dimostrando una grande umanità nel condividere con noi lo spirito e l’impegno di
questo progetto.
Una parte del ricavato sarà devoluto alla Onlus “I Ragazzi del Sipario”, che ho avuto l’opportunità
di conoscere grazie all’amico Riccardo Azzurri. “I Ragazzi del Sipario” è una
cooperativa sociale che ha come finalità quella di offrire opportunità di lavoro a persone
con disabilità intellettiva o in situazione di fragilità, favorendo l’integrazione e l’inclusione
sociale.
Un’asta di solidarietà che non solo è l’occasione per rendere merito alle opere dei donatori,
ma dà l’opportunità agli acquirenti di investire in arte, sostenendo i valori della Onlus.
In questa iniziativa, come sempre, ho voluto accanto a me come battitore Roberto Milani,
quale sinonimo di garanzia e serietà.
Mettere a disposizione la mia professionalità a favore di una causa benefica, sociale e culturale
è per me un enorme piacere, perché per me l’arte è da sempre anche questo.
L’arte, quindi, come la forma più alta della speranza. La speranza di un mondo indubbiamente
migliore, in cui ognuno di noi, lavorando insieme per il bene comune, contribuisce
per il suo piccolo “pezzettino” a donare un sorriso agli altri e, nello stesso tempo, donarlo
a noi stessi.
Ringrazio gli artisti per aver donato una loro opera a favore della causa. Ringrazio Roberto
Milani, importante e determinante compagno di viaggio, qui come in altre iniziative artistiche.
Filippo Lotti
Curatore
6 7
LUCA ALINARI
senza titolo
tecnica mista su tela - cm 40x40 - 2018
9
FUAD AZIZ
ENRICO BANDELLI
“Pace e Amore”
tecnica mista su carta - cm 76x56 - 2014
“Il guardiano del Battistero”
tecnica mista su tavola - cm 60x60
10 11
MASSIMO BARLETTANI
CARLO BERTOCCI
“Viale dei colli”
acrilico su cartone - cm 50x30 - 2018
“Festina lente”
acquaforte - cm 39x18 - 2017
12 13
MAURIZIO BINI
MASSIMO CANTINI
“Paesaggio italiano”
olio su tela - cm 35x50
“La stanza dei giochi”
olio su tela - cm 80x60
14 15
GIOVANNI CECCHINI
FILIPPO CIANFANELLI
“L’arcobaleno”
olio su tavola - cm 20x30 - 2017
“Mattino all’Olmo”
olio su tela - cm 35x50 - 2012
16 17
ANTONIO CICCONE
SIMONE CIONI
“Anselmo”
litografia - cm 66x86 - 2005
“Casa dolce casa”
olio su tavola - cm 25,5x29 - 2009
18 19
CLAUDIO CIONINI
ELIO DE LUCA
“New York”
acquarello su carta di cotone - cm 30x22 - 2018
senza titolo
pastelli a olio su carta di gelso - cm 32x28 ca. - 2016
20 21
FRANCESCO FORCONI “SKIM”
FRANCO MAURO FRANCHI
“Partire per poi ritornare?”
tecnica mista su tela - cm 40x40 - 2018
“Bagnante tra gli scogli”
acrilico su tavola - cm 25 ø - 2018
22 23
MONICA GIARRÈ
GIULIANO GIUGGIOLI
L’artista nel suo studio mentre realizza l’opera “Messaggero” (foto Pier Francesco Baglivo)
tecnica mista su tela - cm 100x50 - 2018
“Emergente a Firenze”
tecnica mista su tela - cm 40x40 - 2018
24 25
ALDO GIUSTI
FABIO GRASSI
“Il pettirosso”
acrilico su tavola - cm 40x30 - 2008
“Attesa”
matite colorate su carta - cm 31x41
26 27
GRAZIANO GUISO
GIULIA HUOBER
“Alla luce della luna”
acrilico su carta - cm 30x20 - 2018
“Altalena”
tecnica mista su carta intelata - cm 35x45
28 29
PAOLA IMPOSIMATO
MASSIMO LOMI
“San Giovanni e il corteo storico”
tempera acrilica e smalti su tela - cm 130x90
“Beauvais”
tempera su tavola - cm 17x17 - 2016
30 31
ANTONIO LO PINTO
REMO LORENZETTI
“Adolescenza”
serigrafia - cm 46x32 - 2012
“Dolci memorie”
tecnica mista su tavola - cm 29x21 - 2017
32 33
TIZIANO LUCCHESI
RICCARDO LUCHINI
senza titolo
affresco su pannello in polistilene - cm 125x125 - 2018
“Marina d’inverno”
olio su tela - cm 30x40 - 2008
34 35
GIOVANNI MARANGHI
GIANFALCO MASINI
“Veli leggeri”
kristal morbido - cm 66x55 - 2018
“Il guardiano dell’albero dai frutti rossi”
tecnica mista su tavola - cm 30x40 - 2018
36 37
GIANCARLO MONTUSCHI
FRANCESCO NESI
“Twetty’s land”
acrilico su tela - cm 35x30
“Mater Naturae”
tecnica mista su cartoncino - cm 40x26 - 2018
38 39
IMPERO NIGIANI
GABRIELE NOVELLI
“Interno”
olio su tela - cm 30x30
“Crocifissione”
acrilico su MDF - cm 77,5x57,5 - 2017
40 41
GABRIELE PALANDRI “ERNO”
CARLO ROMITI
“Aspettando che passi”
biro e acrilico su tavola - cm 50x50 - 2008
“Spagnolo”
terre su carta - cm 50,5x72 - 2010
42 43
SAMUEL ROSI “MUZ”
LISANDRO ROTA
“Santa Maria del Fiore”
spray su tela - cm 80x100 - 2018
“La moglie del cowboy”
acrilico su tela - cm 30x30 - 2014
44 45
FRANCESCO SAMMICHELI
MARCELLO SCARSELLI
“Ballerini a Firenze”
acrilico su cartone telato - cm 40x30 - 2018
“Il manichino”
tecnica mista su tavola - cm 60x54 - 2016
46 47
SILVIA SERAFINI
PAOLO STACCIOLI
“San Giovanni”
olio su tela - cm 100x70
“Dondolo”
ceramica - cm 29,5x31,5x8
48 49
OLIVIERO ULIVIERI
“Prati verdi”
chine colorate su carta - cm 35x47
50
LUCA ALINARI
FUAD AZIZ
ENRICO BANDELLI
MASSIMO BARLETTANI
CARLO BERTOCCI
MAURIZIO BINI
MASSIMO CANTINI
GIOVANNI CECCHINI
FILIPPO CIANFANELLI
ANTONIO CICCONE
SIMONE CIONI
CLAUDIO CIONINI
ELIO DE LUCA
FRANCESCO FORCONI (“SKIM”)
FRANCO MAURO FRANCHI
MONICA GIARRÈ
GIULIANO GIUGGIOLI
ALDO GIUSTI
FABIO GRASSI
GRAZIANO GUISO
GIULIA HUOBER
PAOLA IMPOSIMATO
MASSIMO LOMI
ANTONIO LO PINTO
REMO LORENZETTI
TIZIANO LUCCHESI
RICCARDO LUCHINI
GIOVANNI MARANGHI
GIANFALCO MASINI
GIANCARLO MONTUSCHI
FRANCESCO NESI
IMPERO NIGIANI
GABRIELE NOVELLI
GABRIELE PALANDRI (“ERNO”)
CARLO ROMITI
SAMUEL ROSI (“MUZ”)
LISANDRO ROTA
FRANCESCO SAMMICHELI
MARCELLO SCARSELLI
SILVIA SERAFINI
PAOLO STACCIOLI
OLIVIERO ULIVIERI