17.12.2012 Views

kkt 07-it - Halfen

kkt 07-it - Halfen

kkt 07-it - Halfen

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT <strong>07</strong>-IT<br />

EDILIZIA


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Informazioni sul prodotto<br />

Il chiodo di sollevamento DEHA a<br />

testa sferica è annegato nel calcestruzzo<br />

con una guaina che viene<br />

successivamente rimossa.<br />

Il sollemento avviene applicando<br />

alla testa del chiodo un maniglione<br />

universale.<br />

Il collegamento soddisfa tutti i<br />

requis<strong>it</strong>i di sicurezza tecnica dell'ente<br />

di assicurazione contro gli<br />

infortuni sul lavoro.<br />

Dato che il chiodo di sollevamento<br />

si trova in una cav<strong>it</strong>à, nulla sporge<br />

dall'elemento prefabbricato.<br />

Grazie a una gamma completa di<br />

chiodi di sollevamento con diverse<br />

capac<strong>it</strong>à di carico e lunghezze,<br />

l'utente avrà sempre a disposizione<br />

chiodi HALFEN-DEHA economici<br />

e tecnicamente all'avanguardia<br />

adatti per ogni elemento prefabbricato<br />

in cemento armato nel settore<br />

edile (travi, solette, tegoli, pilastri,<br />

scale, tubi e pannelli tegoli).<br />

Vantaggi:<br />

• La sicurezza è una questione di<br />

primaria importanza durante il sollevamento<br />

di elementi prefabbricati.<br />

I chiodi di sollevamento DEHA presentano<br />

una serie di importanti fattori<br />

di sicurezza contro il cedimento<br />

di acciaio e calcestruzzo. Tutti i<br />

chiodi sono contrassegnati all'altezza<br />

sulla testa con l'indicazione della<br />

capac<strong>it</strong>à di carico e talvolta anche<br />

della lunghezza.<br />

• Impossibile confondere i gruppi di<br />

carico. Il dispos<strong>it</strong>ivo di sollevamento,<br />

il maniglione universale, presenta<br />

un'usura ridotta anche in condizioni<br />

particolarmente gravose.<br />

• Il sistema assicura il montaggio<br />

rapido del chiodo nell'elemento prefabbricato<br />

e, grazie alla particolare<br />

costruzione, un collegamento immediato<br />

tra l'elemento prefabbricato e il<br />

gancio della gru.<br />

• Il montaggio del chiodo nell’elemento<br />

prefabbricato è semplicissimo grazie<br />

agli accessori disponibili.<br />

Il maniglione universale fi ssato alla<br />

fune della gru può essere agganciato<br />

e sganciato dal chiodo di sollevamento<br />

con una sola mano.<br />

• Il chiodo DEHA, per la sua struttura<br />

e il processo di produzione, risulta<br />

essere particolarmente economico.<br />

La gamma completa di chiodi e i<br />

numerosi accessori consentono di<br />

trovare una soluzione economica per<br />

elementi prefabbricati di qualsiasi<br />

tipo e forma.


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Indice<br />

Sistema – Generale Pag. 4 - 5<br />

Prodotti e codici Pag. 6 - 9<br />

Sicurezza 10<br />

Normative di sicurezza secondo BGR 106 10<br />

Identificazione 10<br />

Controllo qual<strong>it</strong>à 10<br />

Installazione ed applicazione 10<br />

Dimensionamento Pag. 11 - 13<br />

Portata 11<br />

Peso proprio 11<br />

Aderenza al cassero 11<br />

Forze dinamiche 11<br />

Carico complessivo 11<br />

Disposizione asimmetrica 12<br />

Trasporto senza bilancino di sollevamento 12<br />

Sollevamento con più di due punti 13<br />

Esempio di dimensionamento Pag. 14<br />

Soletta 14<br />

Chiodi DEHA a testa sferica Pag. 15 - 34<br />

Indicazioni generali 15<br />

Chiodi a testa sferica 16<br />

Chiodi a doppia testa sferica 24<br />

Chiodi a piastra 25<br />

Chiodi ad aderenza 26<br />

Chiodi per pannelli sandwich 28<br />

Chiodi ad aderenza per pannelli sandwich 28<br />

Chiodi per fissaggio rapido DSM 30<br />

Chiodi per ribaltamento 32<br />

Chiodi con foro 34<br />

Guaine e accessori DEHA Pag. 35 - 42<br />

Indicazioni generali 35<br />

Guaine in gomma tonde e sagomate 36<br />

Guaine in acciaio tonde e a cono 37<br />

Guaine magnetiche in acciaio tonde e a cono 38<br />

Guaine per chiodi per fissaggio rapido DSM 39<br />

Guaine in gomma per chiodi per ribaltamento 40<br />

Guaine a tappo 40<br />

Accessori di fissaggio per guaine 41<br />

Piastrine di rotazione 42<br />

Maniglioni di sollevamento DEHA Pag. 43 - 45<br />

Movimentazione dei maniglioni di sollevamento 43<br />

Maniglione universale 44<br />

Maniglione leggero 45<br />

Norme del collaudo - Maniglioni di sollevamento DEHA Pag. 46<br />

3


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Sistema - Generale<br />

Chiodi e maniglioni di sollevamento DEHA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Versione standard<br />

Chiodi a testa sferica<br />

per pannelli sandwich<br />

Chiodi per ribaltamento<br />

Chiodi con foro<br />

4<br />

Campi di applicazione:<br />

pilastri, supporti, travi, lastre,<br />

pannelli e tubi<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Campi di applicazione:<br />

Pannelli sandwich<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Campi di applicazione:<br />

elementi prefabbricati sottili in<br />

calcestruzzo da ribaltare perpendicolarmente<br />

rispetto al piano di<br />

fabbricazione<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Campi di applicazione:<br />

travi in calcestruzzo precompresso,<br />

elementi sottili, bassa resistenza<br />

del calcestruzzo<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Chiodi ad aderenza<br />

Chiodi ad aderenza<br />

per pannelli sandwich<br />

Chiodi a piastra<br />

Campi di applicazione:<br />

pannelli sottili o pareti prefabbricate<br />

in muratura<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Campi di applicazione:<br />

pannelli sandwich sottili.<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Campi di applicazione:<br />

solette sottili e tegoli di grandi<br />

dimensioni con peso elevato,<br />

garage prefabbricati<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Chiodi a doppia testa sferica<br />

Campi di applicazione:<br />

travi in calcestruzzo precompresso<br />

con spessore dell'anima<br />

ridotto<br />

Parametri:<br />

spessore dell'anima, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Chiodi per fi ssaggio rapido DSM<br />

Realizzato espressamente per<br />

l’installazione automatica nei<br />

tubi di calcestruzzo<br />

Parametri:<br />

spessore dell'elemento, resistenza<br />

del calcestruzzo, armatura<br />

Maniglione di sollevamento<br />

Maniglione di sollevamento universale<br />

Maniglione per tubi<br />

Maniglioni di sollevamento per<br />

tutti i chiodi a testa sferica con<br />

gamma di carico compresa tra<br />

1,3 e 45,0 t<br />

Maniglioni di sollevamento per<br />

tutti i chiodi a testa sferica con<br />

gamma di carico compresa tra<br />

1,3 e 10,0 t


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Sistema - Generale<br />

Guaine e accessori DEHA<br />

Guaine tonde in gomma Guaine sagomate in gomma<br />

Materiale: gomma<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Particolar<strong>it</strong>à: durata elevata e buona resistenza<br />

contro disarmanti<br />

Guaine tonde in acciaio<br />

Guaine sagomate in acciaio<br />

magnetiche<br />

Materiale: gomma<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Particolar<strong>it</strong>à: guaine sottili da applicare agli elementi<br />

prefabbricati sottili, elevata<br />

durata e buona resistenza<br />

Guaine a cono in acciaio<br />

Guaine magnetiche a cono in acciaio<br />

Guaine tonde in gomma<br />

solo per chiodi per ribaltamento<br />

Materiale: gomma<br />

Utilizzo: solo per chiodi per ribaltamento<br />

Particolar<strong>it</strong>à: guaina speciale che consente di<br />

utilizzare maniglioni di sollevamento<br />

a testa universale, lunga<br />

durata e buona resistenza<br />

Guaine magnetiche DSM Guaine DSM in poliuretano Guaine DSM in gomma<br />

Materiale: poliuretano<br />

Utilizzo: per chiodi per fi ssaggio rapido<br />

DSM<br />

Particolar<strong>it</strong>à: magnetiche<br />

Materiale: acciaio<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Montaggio: guarnizione in gomma<br />

Particolar<strong>it</strong>à: lunga durata<br />

Materiale: acciaio con magnete<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Montaggio: guarnizione in gomma<br />

Particolar<strong>it</strong>à: lunga durata, magnetiche<br />

Materiale: poliuretano<br />

Utilizzo: per chiodi per fi ssaggio rapido<br />

DSM<br />

Particolar<strong>it</strong>à: indeformabili<br />

Materiale: acciaio<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Montaggio: guarnizione in gomma<br />

Particolar<strong>it</strong>à: lunga durata<br />

Materiale: acciaio con magnete<br />

Utilizzo: per tutti i chiodi, ad eccezione<br />

dei chiodi per ribaltamento e dei<br />

chiodi per fi ssaggio rapido<br />

Montaggio: guarnizione in gomma<br />

Particolar<strong>it</strong>à: lunga durata, magnetiche<br />

Materiale: gomma<br />

Utilizzo: per chiodi per fi ssaggio rapido<br />

DSM<br />

Particolar<strong>it</strong>à: lunga durata<br />

Guaine a tappo<br />

Guaina a tappo in polistirolo<br />

Per chiudere la cav<strong>it</strong>à del calcestruzzo proteggendola<br />

contro l'ingresso di sporco, acqua o ghiaccio.<br />

Per gruppi di carico da 1,3 a 20,0 t<br />

Guaina a tappo VKF in cls rinforzato<br />

Per la protezione duratura della cav<strong>it</strong>à nel calcestruzzo.<br />

Per gruppi di carico da 7,5 a 45,0 t<br />

5


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Prodotti e codici<br />

Chiodi DEHA a testa sferica Gruppo di carico 1,3 - 5,0 t<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

1,3<br />

2,5<br />

4,0<br />

5,0<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

� Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.010-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

6000-1,3-0035 00001 6000-1,3-0035 FV 00066<br />

• 6000-1,3-0040 00002 6000-1,3-0040 FV 00067<br />

• 6000-1,3-0050 00003 6000-1,3-0050 FV 00068<br />

6000-1,3-0055 00004 6000-1,3-0055 FV 00069<br />

• 6000-1,3-0065 00005 6000-1,3-0065 FV 00<strong>07</strong>0<br />

• 6000-1,3-0085 00006 6000-1,3-0085 FV 00<strong>07</strong>1<br />

• 6000-1,3-0120 000<strong>07</strong> 6000-1,3-0120 FV 00<strong>07</strong>2<br />

• 6000-1,3-0240 00008 6000-1,3-0240 FV 00<strong>07</strong>3<br />

6000-2,5-0045 00015 6000-2,5-0045 FV 00080<br />

6000-2,5-0055 00016 6000-2,5-0055 FV 00081<br />

6000-2,5-0065 00017 6000-2,5-0065 FV 00082<br />

- - 6000-2,5-0<strong>07</strong>5 FV 00156<br />

• 6000-2,5-0085 00018 6000-2,5-0085 FV 00083<br />

• 6000-2,5-0120 00019 6000-2,5-0120 FV 00084<br />

• 6000-2,5-0170 00020 6000-2,5-0170 FV 00085<br />

- - 6000-2,5-0210 FV 00086<br />

• 6000-2,5-0280 00022 6000-2,5-0280 FV 00087<br />

zincatura a caldo<br />

• 6000-4,0-0<strong>07</strong>0 00169 6000-4,0-0<strong>07</strong>0 FV .010-00170<br />

• 6000-4,0-0<strong>07</strong>5 00023 6000-4,0-0<strong>07</strong>5 FV 00088<br />

• 6000-4,0-0100 00024 6000-4,0-0100 FV 00089<br />

6000-4,0-0120 00025 6000-4,0-0120 FV 00090<br />

• 6000-4,0-0170 00027 6000-4,0-0170 FV 00091<br />

• 6000-4,0-0210 00028 6000-4,0-0210 FV 00092<br />

• 6000-4,0-0240 00029 6000-4,0-0240 FV 00093<br />

• 6000-4,0-0340 00030 6000-4,0-0340 FV 00094<br />

- - 6000-5,0-0065 FV 00096<br />

6000-5,0-0<strong>07</strong>5 00034 6000-5,0-0<strong>07</strong>5 FV 00097<br />

• 6000-5,0-0085 00035 6000-5,0-0085 FV 00098<br />

• 6000-5,0-0095 00036 6000-5,0-0095 FV .010-00172<br />

• 6000-5,0-0120 00038 6000-5,0-0120 FV 00100<br />

6000-5,0-0180 00039 6000-5,0-0180 FV 00101<br />

- - 6000-5,0-0210 FV 00102<br />

• 6000-5,0-0240 00040 6000-5,0-0240 FV .010-00174<br />

• 6000-5,0-0340 00041 6000-5,0-0340 FV 00104<br />

• 6000-5,0-0480 00042 6000-5,0-0480 FV 00105<br />

Chiodi DEHA a testa sferica Gruppo di carico 7,5 - 45,0 t<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

- ��Per i chiodi contrassegnati con un punto (•) vedi le tabelle di portata alle pagine seguenti.<br />

- Altre lunghezze e modelli disponibili su richiesta.<br />

6<br />

7,5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

32<br />

45<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

� Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.010-<br />

- -<br />

zincatura a caldo<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

6000- 7,5-0085 FV .010-00187<br />

• 6000- 7,5-0100 00043 6000- 7,5-0100 FV 00106<br />

• 6000- 7,5-0120 00046 6000- 7,5-0120 FV 001<strong>07</strong><br />

• 6000- 7,5-0140 00047 6000- 7,5-0140 FV 00108<br />

• 6000- 7,5-0165 00049 6000- 7,5-0165 FV 00110<br />

• 6000- 7,5-0200 00050 6000- 7,5-0200 FV 00111<br />

• 6000- 7,5-0300 00051 6000- 7,5-0300 FV .010-00188<br />

• 6000- 7,5-0540 00052 6000- 7,5-0540 FV 00113<br />

• 6000-10,0-0115 00054 6000-10,0-0115 FV 00116<br />

- - 6000-10,0-0120 FV 00157<br />

• 6000-10,0-0135 00056 6000-10,0-0135 FV 00117<br />

• 6000-10,0-0150 00057 6000-10,0-0150 FV 00118<br />

• 6000-10,0-0170 00058 6000-10,0-0170 FV 00119<br />

- - 6000-10,0-0220 FV 00149<br />

- - 6000-10,0-0250 FV 00120<br />

• 6000-10,0-0340 00061 6000-10,0-0340 FV 00121<br />

- - 6000-10,0-0500 FV 00122<br />

• 6000-10,0-0680 00062 6000-10,0-0680 FV 00123<br />

• 6000-15,0-0140 00063 6000-15,0-0140 FV 00124<br />

• 6000-15,0-0165 00064 6000-15,0-0165 FV 00125<br />

• 6000-15,0-0200 00065 6000-15,0-0200 FV 00126<br />

• 6000-15,0-0300 00066 6000-15,0-0300 FV 00127<br />

• 6000-15,0-0400 00067 6000-15,0-0400 FV 00128<br />

• 6000-15,0-0840 00068 6000-15,0-0840 FV 00129<br />

- - 6000-20,0-0165 FV 00130<br />

6000-20,0-0180 00168 - -<br />

• 6000-20,0-0200 00<strong>07</strong>0 6000-20,0-0200 FV 00131<br />

• 6000-20,0-0240 00<strong>07</strong>1 6000-20,0-0240 FV 00132<br />

- - 6000-20,0-0250 FV 00133<br />

• 6000-20,0-0340 00<strong>07</strong>4 6000-20,0-0340 FV 00134<br />

• 6000-20,0-0500 00<strong>07</strong>5 6000-20,0-0500 FV 00135<br />

• 6000-20,0-1000 00<strong>07</strong>6 6000-20,0-1000 FV 00136<br />

• 6000-32,0-0200 00<strong>07</strong>7 6000-32,0-0200 FV 00137<br />

• 6000-32,0-0250 00<strong>07</strong>8 6000-32,0-0250 FV 00138<br />

• 6000-32,0-0280 00<strong>07</strong>9 6000-32,0-0280 FV 00139<br />

• 6000-32,0-0320 00080 6000-32,0-0320 FV 00140<br />

- - 6000-32,0-0500 FV 00141<br />

• 6000-32,0-<strong>07</strong>00 00082 6000-32,0-<strong>07</strong>00 FV 00142<br />

• 6000-32,0-1200 00083 6000-32,0-1200 FV 00143<br />

• 6000-45,0-0500 00197 - -<br />

• 6000-45,0-1200 00159 - -


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Prodotti e codici<br />

Chiodi DEHA ad aderenza<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

2,0<br />

2,5<br />

4,0<br />

5,0<br />

7,5<br />

10,0<br />

15,0<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Chiodi DEHA per ribaltamento<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

Chiodi DEHA con foro<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.050-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

1,3 6001- 1,3-0065 00001 6001- 1,3-0065 FV 00061<br />

2,5 6001- 2,5-0090 00002 6001- 2,5-0090 FV 00062<br />

5,0 6001- 5,0-0120 00003 6001- 5,0-0120 FV 00063<br />

10,0 6001-10,0-0180 00004 6001-10,0-0180 FV 00064<br />

20,0 6001-20,0-0250 00005 6001-20,0-0250 FV 00065<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.<strong>07</strong>0-<br />

6050- 2,0-0400 00001<br />

Descrizione<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.120-<br />

zincatura a<br />

caldo<br />

Descrizione<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

- -<br />

6050- 2,5-0400 00002 6050- 2,5-0400 FV 00158<br />

6050- 2,5-0520 00003 - -<br />

6050- 4,0-0510 00004 - -<br />

6050- 4,0-<strong>07</strong>20 00005 - -<br />

6050- 4,0-1150 00006 - -<br />

6050- 5,0-0580 000<strong>07</strong> 6050- 5,0-0580 FV 00159<br />

6050- 5,0-0900 00008 - -<br />

6050- 7,5-<strong>07</strong>50 00009 - -<br />

6050- 7,5-1150 00010 - -<br />

6050-10,0-0870 00011 - -<br />

6050-10,0-1300 00012 - -<br />

6050-10,0-1080 00013 - -<br />

6050-10,0-1550 00014 - -<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

2,5 6006-2,5-0240 00001 6005-2,5-0170 FV 00151<br />

5,0 6006-5,0-0240 00002 6005-5,0-0240 FV 00152<br />

zincatura a caldo<br />

Chiodi DEHA ad aderenza per pannelli sandwich<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.080-<br />

Codice<br />

Descrizione<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

- -<br />

2,5 6052- 2,5-0508 00002<br />

5,0 6052- 5,0-0885 00003 - -<br />

7,5 6052- 7,5-1134 00004 - -<br />

10,0 6052-10,0-1284 00005 - -<br />

15,0 6052-15,0-1535 00006 - -<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

zincatura a<br />

caldo<br />

Chiodi DEHA a doppia testa sferica<br />

Gruppo<br />

di carico<br />

Chiodi DEHA per pannelli sandwich<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

1,3<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.018-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.030-<br />

6002- 1,3-0227 00001<br />

zincatura a caldo<br />

Descrizione<br />

N° ordine<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

6002- 1,3-0227 FV 00053<br />

2,5 6002- 2,5-0268 00002 6002- 2,5-0268 FV 00054<br />

4,0 6002- 4,0-0406 00003 6002- 4,0-0406 FV 00055<br />

5,0 6002- 5,0-0466 00004 6002- 5,0-0466 FV 00056<br />

7,5 6002- 7,5-0644 00005 6002- 7,5-0644 FV 00057<br />

10,0 6002-10,0-0667 00006 6002-10,0-0667 FV 00058<br />

15,0 6002-15,0-0825 000<strong>07</strong> 6002-15,0-0825 FV 00059<br />

20,0 6002-20,0-0986 00008 6002-20,0-0986 FV 00060<br />

zincatura a caldo<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.208-<br />

1,3 6000-10,0-0340 D 00056 6000-10,0-0340 D FV 00056<br />

2,5 6000-15,0-0400 D 00057 6000-15,0-0400 D FV 00057<br />

4,0 6000-20,0-0500 D 00067 6000-20,0-0500 D FV 00067<br />

5,0 6000-32,0-<strong>07</strong>00 D 00058 6000-32,0-<strong>07</strong>00 D FV 00058<br />

Fin<strong>it</strong>ura<br />

grezza<br />

Chiodi DEHA a piastra<br />

Gruppo<br />

di carico<br />

2,5<br />

5,0<br />

10,0<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.060-<br />

6010- 2,5-0055 00001<br />

zincatura a caldo<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

6010- 2,5-0055 FV 00043<br />

6010- 2,5-0120 00002 6010- 2,5-0120 FV 00044<br />

6010- 5,0-0065 00004 6010- 5,0-0065 FV 00046<br />

6010- 5,0-0110 000<strong>07</strong> 6010- 5,0-0110 FV 00047<br />

6010-10,0-0115 00009 6010-10,0-0115 FV 00048<br />

6010-10,0-0150 00011 6010-10,0-0150 FV 00172<br />

Chiodi DEHA per fissaggio rapido (DSM)<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

1,3<br />

2,5<br />

5,0<br />

Fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.110-<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0065 00005<br />

zincatura a caldo<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0065 FV 00001<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0120 00004 6<strong>07</strong>3-1,3-0120 FV 00002<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0085 00001 6<strong>07</strong>3-2,5-0085 FV 00003<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0120 00002 6<strong>07</strong>3-2,5-0120 FV 00004<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0170 00003 6<strong>07</strong>3-2,5-0170 FV 00005<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0110 00006 6<strong>07</strong>3-5,0-0110 FV 00006<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0240 000<strong>07</strong> 6<strong>07</strong>3-5,0-0240 FV 000<strong>07</strong><br />

7


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Prodotti e codici<br />

Guaine DEHA in gomma<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

8<br />

Guaine DEHA speciali Guaine a tappo<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

per chiodi per<br />

ribaltamento<br />

Tonde in gomma Magnetiche in<br />

poliuretano<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.150- Descrizione<br />

Tonde Sagomate<br />

senza accessori incl. piastrina con v<strong>it</strong>e incl. piastrina con<br />

boccola filettata<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.010- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.020- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.190-<br />

per chiodi per fissaggio rapido<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.030- Descrizione<br />

Poliuretano Gomma<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.170- Descrizione<br />

senza accessori incl. piastrina con v<strong>it</strong>e incl. piastrina con<br />

boccola filettata<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.140- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.<strong>07</strong>0- Descrizione<br />

Polistirolo � Calcestruzzo rinforzato<br />

VKF<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.010- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.080-<br />

1,3 6131-1,3 00001 6132-1,3 00001 6133-1,3 00001 6137-1,3 00001 6138-1,3 00001 6145-1,3 00001<br />

2,5 6131-2,0/2,5 00002 6132-2,0/2,5 00002 6133-2,0/2,5 00002 6137-2,0/2,5 00002 6138-2,0/2,5 00002 6145-2,0/2,5 00002<br />

4,0 6131-4,0 00003 6132-4,0 00003 6133-4,0 00003 6137-4,0 00003 6138-4,0 00003 6145-4,0 00003<br />

5,0 6131-5,0 00004 6132-5,0 00004 6133-5,0 00004 6137-5,0 00004 6138-5,0 00004 6145-5,0 00004<br />

7,5 6131-7,5 00005 6132-7,5 00005 6133-7,5 00005 6137-7,5 00005 6138-7,5 00005 6145-7,5 00005<br />

10,0 6131-10 00006 6132-10 00006 6133-10 00006 6137-10 00006 6138-10 00006 6145-10 00006<br />

15,0 6131-15 000<strong>07</strong> 6132-15 000<strong>07</strong> 6133-15 000<strong>07</strong> 6137-15 000<strong>07</strong> 6138-15 000<strong>07</strong> 6145-15 000<strong>07</strong><br />

20,0 6131-20 00008 6132-20 00008 6133-20 00008 6137-20 00008 6138-20 00008 6145-20 00008<br />

32,0<br />

45,0<br />

6131-32 00009 6132-32 00009 6133-32 00009 - - - - - -<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.120-<br />

1,3 - - 6126-1,3 00001 6127-1,3 00002 6128-1,3 00001 6015-1,3 00001 - -<br />

2,5 6134-2,5 00001 6126-2,5 00002 6127-2,5 00001 6128-2,5 00002 6015-2,0/2,5 00002 - -<br />

4,0<br />

5,0<br />

-<br />

6134-5,0<br />

-<br />

00002<br />

-<br />

6126-5,0<br />

-<br />

00003<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6128-5,0<br />

-<br />

00003<br />

6015-4,0/5,0 00003<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

7,5<br />

10,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6015-7,5/10 00004 6172-10 00001<br />

15,0<br />

20,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6015-15/20 00005 6172-20 00002<br />

32,0<br />

45,0<br />

- - - - - - - - - - 6172-32 00003


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Prodotti e codici<br />

Guaine DEHA in acciaio Maniglioni di sollevamento DEHA<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

Descrizione<br />

Tonde A cono Tonde<br />

magnetiche<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.100- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.120- Descrizione<br />

A cono<br />

magnetiche<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.110- Descrizione<br />

Maniglione di<br />

sollevamento universale<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.130- Descrizione<br />

Maniglione per tubi<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>38.010- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>38.020-<br />

1,3 6150-1,3 00001 6152-1,3 00001 6150-1,3 M 00001 6152-1,3 M 00001 6102-1,0/1,3 00001 6109-1,3 00001<br />

2,5 6150-2,0/2,5 00002 6152-2,0/2,5 00002 6150-2,5 M 00002 6152-2,5 M 00002 6102-1,5/2,5 00002 6109-1,5/2,5 00002<br />

4,0<br />

5,0<br />

-<br />

6150-5,0<br />

-<br />

00003<br />

6152-4,0/5,0 00003<br />

-<br />

6150-5,0 M<br />

-<br />

00003<br />

6152-4,0 M<br />

6152-5,0 M<br />

00003<br />

00004<br />

6102-3,0/5,0 00003 6109-4,0/5,0 00003<br />

7,5<br />

10,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6152-7,5 M<br />

-<br />

00005<br />

-<br />

6102-6,0/10 00004 6109-7,5/10 00004<br />

15,0<br />

20,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6102-12/20 00005<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

32,0 - - - - - - - - 6102-32 00006 - -<br />

45,0 - - - - - - - - 6102-45 000<strong>07</strong> - -<br />

Accessori DEHA per guaine<br />

Gruppo<br />

di<br />

carico<br />

Guarnizione in gomma Guarnizione in gomma<br />

doppia<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.060- Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.<strong>07</strong>0- Descrizione<br />

Piastrina di rotazione Piastrina<br />

con v<strong>it</strong>e<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.080- Descrizione<br />

Piastrina<br />

con boccola filettata<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.020- Descrizione<br />

1,3 6151-1,3 00001 6151-1,3 D 00001 6060-1,3 00001 6141-1,3 00001 6153-1,3 00001<br />

2,5 6151-2,5 00002 6151-2,5 D 00002 6060-2,0/2,5 00002 6141-2,0/2,5 00002 6153-2,0/2,5 00002<br />

4,0<br />

5,0<br />

-<br />

6151-5,0<br />

-<br />

00003<br />

6151-4,0 D<br />

-<br />

00003<br />

-<br />

6060-4,0/5,0<br />

6060-7,5/10<br />

00003<br />

00004<br />

6141-4,0/5,0 00003 6153-4,0/5,0 00003<br />

7,5<br />

10,0<br />

6151-7,5<br />

6151-10,0<br />

00004<br />

00005<br />

6151-7,5 D<br />

-<br />

00004<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6141-7,5/10 00004 6153-7,5/10 00004<br />

15,0<br />

20,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6141-15/20 00005 6153-15/20 00005<br />

32,0<br />

45,0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

6141-32 00006 6153-32 00006<br />

V<strong>it</strong>e<br />

con dadi a farfalla<br />

Codice<br />

Codice<br />

Descrizione<br />

<strong>07</strong>37.040- <strong>07</strong>37.080-<br />

6160-08<br />

6160-12<br />

6160-16<br />

00001<br />

00002<br />

00004<br />

9


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Sicurezza<br />

Norme di sicurezza per i chiodi DEHA e per i sistemi di sollevamento di elementi prefabbricati<br />

Norma BGR 106 dell'associazione tedesca che riunisce gli enti di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro<br />

Queste norme di sicurezza interessano<br />

i sistemi e i chiodi di sollevamento<br />

prodotti in serie e destinati al sollevamento<br />

di elementi prefabbricati in<br />

calcestruzzo mediante maniglioni di<br />

sollevamento. I sistemi di sollevamento<br />

a cui si riferiscono le presenti norme di<br />

sicurezza sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i dal chiodo di<br />

sollevamento e dal maniglione ad esso<br />

temporaneamente collegato.<br />

I sistemi e i chiodi di sollevamento devono<br />

essere realizzati in modo tale da<br />

garantire un sollevamento sicuro degli<br />

elementi prefabbricati.<br />

Identificazione Installazione e applicazione<br />

Tutti i chiodi e i maniglioni di sollevamento<br />

DEHA sono chiaramente identifi<br />

cati.<br />

In base alle norme di sicurezza BGR<br />

106 valide per i chiodi e i maniglioni di<br />

sollevamento, le marcature devono essere<br />

visibili anche dopo l'installazione.<br />

Controllo qual<strong>it</strong>à<br />

Tutti i controlli previsti sui maniglioni<br />

e sui chiodi di sollevamento vengono<br />

eff ettuati nell'amb<strong>it</strong>o di un sistema di<br />

qual<strong>it</strong>à QS conforme alla norma<br />

DIN ISO 9001.<br />

10<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di<br />

sospensione<br />

Maniglione<br />

di sollevamento<br />

Chiodo<br />

Angolo<br />

d'impatto<br />

Angolo di<br />

inclinazione<br />

Carico<br />

Tutti i chiodi DEHA a testa sferica<br />

devono essere installati conformemente<br />

alle istruzioni d'uso forn<strong>it</strong>e, in<br />

modo da garantirne la sicurezza.<br />

Il sistema di sollevamento con chiodi<br />

DEHA deve essere installato in conform<strong>it</strong>à<br />

alle istruzioni tecniche riportate di<br />

segu<strong>it</strong>o.<br />

Ai sensi delle norme di sicurezza BGR<br />

106, è vietato associare componenti<br />

del sistema DEHA a quelli di altri produttori.<br />

I chiodi di sollevamento non<br />

possono essere riutilizzati. Le ripetute<br />

operazioni di sollevamento in fase di<br />

trasporto e installazione, compreso l'effettivo<br />

posizionamento dell'elemento<br />

prefabbricato, non sono da considerarsi<br />

come riutilizzo.<br />

I chiodi di sollevamento per utilizzo<br />

ripet<strong>it</strong>ivo, ad esempio per zavorre di<br />

gru e così via, devono essere in acciaio<br />

inox in conform<strong>it</strong>à al certifi cato di prodotto<br />

“Acciai inox”, certifi cato<br />

n. Z-30.3-6.<br />

Non utilizzare chiodi di sollevamento<br />

Un sistema di sollevamento mediante<br />

chiodi si compone di chiodi di sollevamento<br />

annegati stabilmente nel calcestruzzo<br />

e maniglioni di sollevamento<br />

temporaneamente collegati.<br />

L'associazione che riunisce gli enti di<br />

assicurazione contro gli infortuni sul<br />

lavoro ha emanato delle "Normative di<br />

sicurezza per chiodi e sistemi di sollevamento<br />

per elementi prefabbricati"<br />

(BGR 106) che rappresentano lo stato<br />

della tecnologia generalmente riconosciuto.<br />

Queste norme di sicurezza prevedono i<br />

seguenti coeffi cienti di sicurezza:<br />

Tabella 01 Coefficienti di sicurezza<br />

Cedimento dell'acciaio dei<br />

chiodi:<br />

� � = 3<br />

Cedimento del calcestruzzo: � � = 2,5<br />

Rottura del maniglione di<br />

sollevamento:<br />

� � = 4<br />

installati in modo errato o con parti<br />

danneggiate, ad esempio corrose, visibilmente<br />

deformate e così via.<br />

Le istruzioni di installazione e d'uso<br />

devono essere messe a disposizione<br />

nel punto di utilizzo, ad esempio nella<br />

zona in cui si trova il prefabbricato e<br />

sul cantiere. I responsabili della produzione<br />

e del cantiere devono verifi care<br />

che il personale sia a conoscenza e<br />

abbia compreso le istruzioni di installazione<br />

e uso.


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Dimensionamento<br />

Portata<br />

La portata dei chiodi dipende dai seguenti<br />

fattori:<br />

• Resistenza del calcestruzzo al momento<br />

del sollevamento<br />

• Profond<strong>it</strong>à di inserimento dei chiodi<br />

• Distanze dai bordi e interasse dei<br />

chiodi<br />

• Direzione del carico<br />

• Armatura aggiuntiva<br />

Il calcolo della forza che agisce sul<br />

chiodo avviene in base ai seguenti<br />

carichi:<br />

Peso proprio<br />

La determinazione del peso (G)<br />

di un normale elemento prefabbricato<br />

in cemento armato, ai sensi della norma<br />

DIN 1055-1 (06/2002), deve basarsi sul<br />

peso specifi co di � =25 kN/m 3 .<br />

G = peso totale dell'elemento prefabbricato<br />

Aderenza al cassero<br />

Le forze di aderenza tra cassero e<br />

calcestruzzo (aderenza al cassero) si<br />

calcolano in modo diverso a seconda<br />

del tipo di cassero. L'aderenza al cassero<br />

dovrebbe essere ridotta al minimo<br />

prima del sollevamento, rimuovendo il<br />

maggior numero possibile di elementi<br />

del cassero.<br />

I dati riportati di segu<strong>it</strong>o rappresentano<br />

dei valori indicativi:<br />

Tabella 02 Aderenza al cassero<br />

Cassero in acciaio, oleato q = 1 kN/m2 Cassero in legno, non oleato q = 2 kN/m2 Cassero in legno, ruvido q = 3 kN/m2 La forza di aderenza (Ha) viene determinata<br />

in base alla seguente equazione:<br />

Ha = q × A ➀�<br />

� Superficie dell'elemento prefabbricato a<br />

contatto del cassero prima del sollevamento.<br />

Nell’utilizzo di elementi a � bisogna<br />

tenere conto di un fattore doppio del<br />

peso proprio dell’elemento, mentre<br />

nell’utilizzo di volte a cassettoni di un<br />

fattore quadruplo:<br />

Tabella 03 Maggiore aderenza al cassero<br />

Travi a � Ha = 2 × G<br />

Solette nervate Ha = 3 × G<br />

Volte a cassettoni Ha = 4 × G<br />

Forze dinamiche<br />

Quando l’elemento prefabbricato viene<br />

sollevato, si creano delle forze dinamiche<br />

che dipendono in gran parte dal<br />

sistema di sollevamento utilizzato.<br />

Si devono considerare queste forze nel<br />

calcolo dei coeffi cienti di carico dinamico<br />

f. Nella tabella seguente sono riassunti<br />

i coeffi cienti di carico dinamico a<br />

norma DIN 15018.<br />

Tabella 04 Coefficienti di carico dinamico<br />

secondo DIN 15018<br />

Classe di Coefficiente di carico dinamico f con<br />

solleva- una veloc<strong>it</strong>à di sollevamento VH<br />

mento fino a 90 m/min oltre i 90 m/min<br />

H 1 1,1 + 0,0022 VH 1,3<br />

H 2 1,2 + 0,0044 VH 1,6<br />

H 3 1,3 + 0,0066 VH 1,9<br />

H 4 1,4 + 0,0088 VH 2,2<br />

Per le gru con corsa di precisione,<br />

come quelle sol<strong>it</strong>amente impiegate<br />

negli stabilimenti di prefabbricazione e<br />

sul cantiere, è possibile prevedere coeffi<br />

cienti pari a f = 1,1 - 1,3. Se si opera<br />

con la massima cautela, è possibile<br />

rinunciare ad applicare il coeffi ciente<br />

di carico dinamico durante il sollevamento<br />

degli elementi prefabbricati dal<br />

cassero.<br />

Prestare inoltre attenzione quando si<br />

sollevano elementi prefabbricati su terreni<br />

sconnessi. Per sicurezza, in questo<br />

caso è bene prevedere un coeffi ciente<br />

dinamico pari a f � 2.<br />

Carico complessivo<br />

Per calcolare il carico totale per il dimensionamento<br />

dei chiodi, attenersi<br />

alla seguente procedura:<br />

1. Durante il sollevamento dal<br />

cassero:<br />

V1 = G + Ha<br />

2. Durante il trasporto<br />

V2 = G × f<br />

11


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Dimensionamento<br />

Disposizione asimmetrica<br />

Nel caso di una disposizione asimmetrica<br />

dei chiodi rispetto al baricentro,<br />

calcolare la distribuzione dei carichi sui<br />

chiodi mediante calcolo statico.<br />

Carico irregolare dei chiodi dovuto a<br />

una posizione asimmetrica dei punti<br />

d'ancoraggio rispetto al baricentro del<br />

carico:<br />

Il baricentro del carico si dispone sempre<br />

verticalmente sotto il gancio della<br />

gru. Nel caso di una disposizione asimmetrica<br />

dei chiodi sotto un bilancino, il<br />

carico dei chiodi di sollevamento viene<br />

determinato come segue:<br />

12<br />

Bilancino di<br />

sollevamento<br />

Vvel<br />

S = baricentro<br />

Fa = Vvel × b / ( a + b )<br />

Fb = Vvel × a / ( a + b )<br />

Trasporto senza bilancino di<br />

sollevamento Nota:<br />

Se si lavora senza bilancino, in funzione<br />

della lunghezza della fune di<br />

sollevamento si ricava anche un angolo<br />

d'inclinazione della fune ß. In funzione<br />

delle componenti orizzontali che ne<br />

risultano, il tiro all'altezza del chiodo<br />

aumenta di un ulteriore fattore:<br />

z = 1 / cos �<br />

Vvel<br />

δ = 2 × b<br />

Tabella 05 Fattori per tiro inclinato<br />

Angolo d'inclinazione<br />

fune<br />

Angolo Fattore<br />

β δ z<br />

0° - 1,00<br />

7,5° 15,0° 1,01<br />

15,0° 30,0° 1,04<br />

22,5° 45,0° 1,08<br />

30,0° 60,0° 1,16<br />

37,5° 75,0° 1,26<br />

45,0° 90,0° 1,41<br />

52,5° 105,0° 1,64<br />

60,0° 120,0° 2,00<br />

Se i chiodi sono installati in modo<br />

simmetrico, la trazione viene ricavata<br />

come segue:<br />

F = z × Vvel / n<br />

n = numero dei chiodi di sollevamento<br />

portanti<br />

(vedere anche il cap<strong>it</strong>olo "Sollevamento<br />

con più di due punti").<br />

Per ev<strong>it</strong>are un sollevamento inclinato<br />

dell'elemento prefabbricato, il collegamento<br />

al bilancino di sollevamento<br />

deve avvenire in modo che il baricentro<br />

del carico S si trovi verticalmente<br />

sotto il gancio della gru.<br />

Per il sollevamento di elementi prefabbricati<br />

senza bilancino è necessario<br />

annegare i chiodi di sollevamento nel<br />

calcestruzzo in posizione simmetrica<br />

al carico.


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Dimensionamento<br />

Sollevamento con più di due punti<br />

In una trave con più di due punti di<br />

sospensione e in una lastra con più di<br />

tre punti di sospensione, generalmente<br />

anche con disposizione simmetrica<br />

dei chiodi di sollevamento rispetto al<br />

baricentro del carico, si ha un sollevamento<br />

iperstatico. Viste le inev<strong>it</strong>abili<br />

tolleranze nel sistema di fi ssaggio e<br />

nella posizione dei chiodi di sollevamento,<br />

non è sempre chiaro se tutti i<br />

chiodi di sollevamento abbiano carichi<br />

equivalenti.<br />

Esempi:<br />

Il sistema di supporto a tre punti di<br />

una lastra comporta una distribuzione<br />

statica del carico su 3 chiodi.<br />

L'utilizzo di sistemi di fi ssaggio con<br />

bilanciamento delle tolleranze (ad es.<br />

combinazioni di traverse articolate,<br />

tiranti a più barre con bilanciere, ecc.)<br />

consente tuttavia un posizionamento<br />

statico preciso, anche se le operazioni<br />

devono essere esegu<strong>it</strong>e esclusivamente<br />

da personale esperto. Un sistema di<br />

questo tipo trova infatti impiego sia in<br />

stabilimento che sul cantiere.<br />

In caso di dubbio, considerare solo due<br />

chiodi di sollevamento portanti<br />

Disponendo 4 fasci di funi o posizionando<br />

i fasci oltre la diagonale, è possibile<br />

avere soltanto 2 chiodi portanti.<br />

Il tirante a 4 barre con bilanciere assicura<br />

la distribuzione del carico su 4<br />

chiodi.<br />

(BGR 500 Cap. 2,8 comma 3.5.3).<br />

Nel caso di travi e lastre fi sse, si consiglia<br />

di utilizzare quattro chiodi di sollevamento<br />

da montare simmetricamente<br />

rispetto al baricentro del carico. In entrambi<br />

i casi, è possibile applicare due<br />

chiodi di sollevamento con la stessa<br />

capac<strong>it</strong>à di carico.<br />

Utilizzando un bilancino di sollevamento<br />

con imbragature simmetriche, il<br />

carico è distribu<strong>it</strong>o equamente su tutti<br />

i 4 chiodi.<br />

Vvel Vvel Vvel<br />

Chiodi portanti: n = 3<br />

Con una disposizione asimmetrica dei<br />

chiodi, i due chiodi portanti vengono<br />

identifi cati più facilmente.<br />

Vvel<br />

Chiodi portanti: n = 2 Chiodi portanti: n = 4<br />

Vvel<br />

La distribuzione del carico è ottimale<br />

su una trave di bilanciamento a croce;<br />

si ev<strong>it</strong>a così il tiro inclinato.<br />

Chiodi portanti: n = 2 Chiodi portanti: n = 4 Chiodi portanti: n = 4<br />

Vvel<br />

13


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Esempi di dimensionamento<br />

Soletta<br />

Per il dimensionamento dei chiodi, si fa la distinzione tra due<br />

s<strong>it</strong>uazioni: il sollevamento in stabilimento ed il sollevamento<br />

in cantiere.<br />

Questa distinzione è importante per ev<strong>it</strong>are un sovradimensionamento<br />

dei chiodi dovuto alla sovrapposizione di tutti i<br />

fattori sfavorevoli.<br />

Esempio di soletta:<br />

sollevamento e trasporto in fabbrica e sul cantiere<br />

Sollevamento in fabbrica:<br />

Trasporto in fabbrica:<br />

Sollevamento in cantiere:<br />

14<br />

F = ( G + q × A ) × z / n<br />

F = G × f × z / n<br />

F = G × f × z / n<br />

Aderenza al cassero<br />

Carico sollevabile<br />

Tabella 06 Parametri di calcolo per l'esempio specificato<br />

Esempio<br />

Soletta<br />

Elemento prefabbricato<br />

Sollevam. Trasporto<br />

Cantiere<br />

G Peso 10 t ( ∼ 100 kN) 10 t ( ∼ 100 kN)<br />

A Superficie del cassero 20 m 2 -<br />

q Aderenza al cassero 2 kN/m 2 - -<br />

f Coefficiente dinamico - 1,1 1,4<br />

z Fattore inclinazione fune 1,04 ( β = 15°) 1,41 ( β = 45°)<br />

βw Classe del calcestruzzo 15 N/mm 2 35 N/mm 2<br />

Con due chiodi portanti, si ricava il seguente tiro inclinato F<br />

per ogni chiodo:<br />

Sollevamento in fabbrica:<br />

F = (100 kN + 2 kN/m2 × 20 m2 ) × 1,04 / 2 = 72,8 kN<br />

Trasporto in fabbrica:<br />

F = 100 kN × 1,1 × 1,04 / 2 = 57,2 kN<br />

Sollevamento in cantiere:<br />

F = 100 kN × 1,4 × 1,41 / 2 = 98,7 kN<br />

Un chiodo del gruppo di carico da 10 t è pertanto suffi ciente.<br />

In caso di sovrapposizione di tutti i fattori sfavorevoli, si ricaverebbe<br />

F = (100 kN + 20 m 2 × 2 kN/m 2 ) × 1,4 × 1,41 / 2 = 138 kN<br />

ossia dovrebbe essere montato un chiodo del gruppo di<br />

carico da 15 t.<br />

All'interno del cantiere, vista la maggiore inclinazione della<br />

fune e i maggiori coeffi cienti dinamici, si riscontrano spesso<br />

carichi superiori a quelli del sollevamento verticale. In questo<br />

caso tuttavia la classe di cls è superiore e la portata del sistema<br />

di fi ssaggio nel calcestruzzo è maggiore.<br />

Nell'esempio precedente, se si utilizzano chiodi di sollevamento<br />

a testa sferica si otterrà il seguente risultato:<br />

In fabbrica (�W = 15 N/mm2 , inclinazione fune 15°):<br />

Angolo di tiro inclinato 15° ≤ 30°<br />

•<br />

Carico totale ammissibile in caso di tiro inclinato anche con<br />

�W = 15N/mm 2<br />

In cantiere (�W = 35 N/mm2 , inclinazione fune 45°):<br />

Angolo di tiro inclinato 45° > 30°<br />

•<br />

Carico totale ammissibile con tiro inclinato per classe del cls<br />

�W = 35 N/mm 2 > 23 N/mm 2


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Indicazioni generali<br />

Il chiodo DEHA a testa sferica è prodotto<br />

da un tondo in acciaio. E’ adatto<br />

ai gruppi di carico compresi tra 1,3 t e<br />

45,0 t.<br />

I chiodi sono disponibili in diverse lunghezze<br />

a seconda dell'applicazione. I<br />

chiodi più lunghi sono utilizzati quando<br />

ci sono interassi ridotti o per classi di<br />

calcestruzzo inferiori.<br />

Il carico sul chiodo viene trasfer<strong>it</strong>o<br />

al calcestruzzo attraverso la base del<br />

chiodo. Quest'ultima consente carichi<br />

elevati con profond<strong>it</strong>à di inserimento<br />

più corte.<br />

Negli elementi sottili, questo carico<br />

concentrato potrebbe provocare cedimenti<br />

laterali dovuti a sollec<strong>it</strong>azioni di<br />

trazione eccessive.<br />

Grazie alla forma simmetricamente<br />

tonda della base del chiodo, contrariamente<br />

agli altri sistemi di sollevamento,<br />

non è richiesto alcun orientamento<br />

speciale durante l'installazione dei chiodi.<br />

Per pareti con spessori standard,<br />

la distribuzione del carico concentrata<br />

sulla base del chiodo presenta vantaggi<br />

rispetto al trasferimento del carico per<br />

aderenza. Numerosi test eff ettuati presso<br />

l'Univers<strong>it</strong>à tecnica di Darmstadt<br />

hanno dimostrato che le<br />

fratture si manifestano a forma di<br />

cono, partendo dalla base del chiodo.<br />

Una sezione più ampia di calcestruzzo<br />

viene coinvolta nella fase di trasferimento<br />

del carico quando si utilizzano<br />

chiodi più lunghi. Le lunghezze dei<br />

chiodi sono progettate per un carico<br />

ottimale, tenendo conto della sezione<br />

trasversale del cls e della qual<strong>it</strong>à del<br />

cls stesso.<br />

�<br />

�<br />

���Tipo di rottura prevista nel caso di<br />

chiodo sovraccaricato<br />

���Cedimento laterale in pareti sottili<br />

Il chiodo a testa sferica è installato<br />

nel calcestruzzo mediante una guaina<br />

semi-sferica. La guaina trattiene saldamente<br />

il chiodo in posizione. Dopo la<br />

rimozione, la guaina lascia una cav<strong>it</strong>à<br />

nella quale si deve inserire il maniglione<br />

di sollevamento DEHA universale.<br />

È severamente vietato modifi care<br />

o alterare con saldatura i chiodi di<br />

sollevamento DEHA a testa sferica,<br />

in particolare nella zona della testa e<br />

della base.<br />

Pertanto è impossibile accoppiare in<br />

modo errato elementi di gruppi di carico<br />

diversi.<br />

Inoltre il maniglione di sollevamento<br />

a testa universale si appoggia al<br />

calcestruzzo durante il tiro inclinato,<br />

trasferendo così il carico orizzontale<br />

direttamente al calcestruzzo.<br />

Per tale motivo, per gli elementi più<br />

grandi non è richiesta alcuna riduzione<br />

della capac<strong>it</strong>à di carico, come avviene<br />

di sol<strong>it</strong>o con i chiodi con boccola.<br />

Inoltre non serve alcuna armatura aggiuntiva.<br />

L'armatura aggiuntiva è necessaria<br />

nei pannelli sottili quando c'è un tiro<br />

inclinato, in modo da assorbire le risultanti<br />

forze di trazione trasversali. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere la sezione<br />

"Chiodi DEHA a testa sferica per travi<br />

e pareti".<br />

In caso di tiro inclinato fi no a 90° rispetto<br />

al piano della soletta, ad es. nel<br />

caso di ribaltamento di un pannello,<br />

per le pareti sottili potrebbero essere<br />

necessari ulteriori componenti, come,<br />

ad esempio, una piastrina di rotazione.<br />

Per i gruppi di carico da 2,5 t e 5,0<br />

t è possibile utilizzare il chiodo per<br />

ribaltamento. Per ribaltare i pannelli,<br />

si consiglia l'utilizzo di una tavola per<br />

ribaltamento. I pannelli sandwich<br />

possono essere ribaltati mediante l'appos<strong>it</strong>o<br />

chiodo per pannelli sandwich<br />

oppure con il chiodo ad aderenza per<br />

pannelli sandwich.Per ulteriori informazioni,<br />

vedere la sezione “Chiodi DEHA<br />

a testa sferica e chiodi ad aderenza per<br />

pannelli sandwich”.<br />

15


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Dimensioni del chiodo DEHA a testa sferica per travi ed elementi a parete sottile<br />

Tabella 08 Dimensioni dei chiodi DEHA<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.010-<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

6000- 1,3-0085 00006 6000- 1,3-0085 FV 00<strong>07</strong>1<br />

85<br />

6000- 1,3-0120 000<strong>07</strong> 6000- 1,3-0120 FV 00<strong>07</strong>2 1,3 120<br />

6000- 1,3-0240 00008 6000- 1,3-0240 FV 00<strong>07</strong>3 240<br />

6000- 2,5-0120 00019 6000- 2,5-0120 FV 00084<br />

120<br />

6000- 2,5-0170 00020 6000- 2,5-0170 FV 00085 2,5 170<br />

6000- 2,5-0280 00022 6000- 2,5-0280 FV 00087 280<br />

6000- 4,0-0170 00027 6000- 4,0-0170 FV 00091<br />

170<br />

6000- 4,0-0240 00029 6000- 4,0-0240 FV 00093 4,0 240<br />

6000- 4,0-0340 00030 6000- 4,0-0340 FV 00094 340<br />

6000- 5,0-0240 00040 6000- 5,0-0240 FV .010-00174<br />

240<br />

6000- 5,0-0340 00041 6000- 5,0-0340 FV 00104 5,0 340<br />

6000- 5,0-0480 00042 6000- 5,0-0480 FV 00105 480<br />

6000- 7,5-0200 00050 6000- 7,5-0200 FV 00111<br />

200<br />

6000- 7,5-0300 00051 6000- 7,5-0300 FV .010-00188 7,5 300<br />

6000- 7,5-0540 00052 6000- 7,5-0540 FV 00113 540<br />

6000-10,0-0170 00058 6000-10,0-0170 FV 00119<br />

170<br />

6000-10,0-0340 00061 6000-10,0-0340 FV 00121 10,0 340<br />

6000-10,0-0680 00062 6000-10,0-0680 FV 00123 680<br />

6000-15,0-0300 00066 6000-15,0-0300 FV 00127<br />

300<br />

6000-15,0-0400 00067 6000-15,0-0400 FV 00128 15,0 400<br />

6000-15,0-0840 00068 6000-15,0-0840 FV 00129 840<br />

6000-20,0-0340 00<strong>07</strong>4 6000-20,0-0340 FV 00134<br />

340<br />

6000-20,0-0500 00<strong>07</strong>5 6000-20,0-0500 FV 00135 20,0 500<br />

6000-20,0-1000 00<strong>07</strong>6 6000-20,0-1000 FV 00136 1000<br />

6000-32,0-0320 00080 6000-32,0-0320 FV 00140<br />

320<br />

6000-32,0-<strong>07</strong>00 00082 6000-32,0-<strong>07</strong>00 FV 00142 32,0 700<br />

6000-32,0-1200 00083 6000-32,0-1200 FV 00143 1200<br />

6000-45,0-0500<br />

6000-45,0-1200<br />

00197<br />

00159<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

45,0<br />

500<br />

1200<br />

•Su<br />

richiesta sono disponibili altre lunghezze e versioni in acciaio inox A4.<br />

Rispettare la distanza minima dal bordo<br />

(ez/2) del chiodo DEHA. È possibile<br />

ridurre la distanza dal bordo mediante<br />

altri accorgimenti (armatura aggiuntiva).<br />

L'armatura costruttiva già presente<br />

può essere considerata nel calcolo<br />

dell’armatura addizionale.<br />

16<br />

Il chiodo a testa sferica è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

un tondo in acciaio con base e testa<br />

fucinate.<br />

d<br />

[mm]<br />

È responsabil<strong>it</strong>à dell'utente garantire la<br />

trasmissione delle forze nel calcestruzzo.<br />

I pannelli prodotti in orizzontale<br />

devono essere ribaltati in posizione<br />

verticale (≥ 70°) con una tavola di<br />

ribaltamento. Per il gruppo di carico di<br />

1,3 t è possibile utilizzare una piastrina<br />

d1<br />

[mm]<br />

d2<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

10 19 25 10 60<br />

14 26 35 11 74<br />

18 36 45 15 94<br />

20 36 50 15 94<br />

24 46 60 15 118<br />

28 46 70 15 118<br />

34 69 85 15 160<br />

38 69 98 15 160<br />

50 88 135 23 214<br />

50 88 135 23 214<br />

d1<br />

d2<br />

Da<br />

di rotazione, mentre per i gruppi di<br />

carico di 2,5 t e 5,0 t è possibile utilizzare<br />

il chiodo per ribaltamento.<br />

La quant<strong>it</strong>à di armatura può essere<br />

ridotta se il chiodo non è completamente<br />

caricato o se sono stati adottati<br />

altri accorgimenti.<br />

d<br />

l k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Armatura aggiuntiva in elementi a parete sottile<br />

4<br />

2<br />

1<br />

e<br />

Zona con armatura<br />

≥ 3 volte la lunghezza chiodo l<br />

Disporre la staffa quanto più vicino possibile al chiodo<br />

ez/2<br />

L'armatura per tiro inclinato deve essere<br />

disposta quanto più vicino possibile alla<br />

guaina e a diretto contatto con il chiodo.<br />

ds2<br />

3<br />

Armatura di parete<br />

Armatura per tiro inclinato<br />

4<br />

Armatura di bordo<br />

Non è necessario rispettare il diametro<br />

di piegatura, norma DIN 488, per la<br />

staff a per tiro inclinato.<br />

Tabella <strong>07</strong> Armatura aggiuntiva in elementi a parete sottile<br />

�<br />

�����<br />

�<br />

����<br />

Armatura di<br />

Staffa (doppia)<br />

Armatura di bordo Staffa per tiro inclinato<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

parete<br />

BSt 500 S<br />

con tiro verticale ≤ 30° [�] con tiro inclinato > 30° [�]<br />

BSt 500 S<br />

ad entrambi i lati<br />

BSt 500 S<br />

Nr. ds l1 Nr. ds l1 ds2 ds1 dbr1 ls1<br />

[mm2 1 2 3 4<br />

/m] Staffe [mm] [mm] Staffe [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]<br />

1,3 2 × 66 2 Ø6 300 2 Ø6 450 Ø10 Ø8 25 800<br />

2,0 2 × 131 2 Ø8 380 2 Ø8 610 Ø10 Ø8 25 1200<br />

2,5 2 × 131 2 Ø8 610 4 Ø8 610 Ø10 Ø10 25 1500<br />

4,0 2 × 131 2 Ø8 610 4 Ø8 610 Ø10 Ø12 30 1600<br />

5,0 2 × 188 2 Ø10 720 4 Ø10 720 Ø12 Ø14 35 2000<br />

7,5 2 × 188 4 Ø10 720 6 Ø10 720 Ø12 Ø16 40 2300<br />

10,0 2 × 188 4 Ø10 720 8 Ø10 720 Ø14 Ø20 50 2600<br />

15,0 2 × 257 4 Ø12 800 6 Ø12 1000 Ø14 Ø25 80 3000<br />

20,0 2 × 378 6 Ø12 1000 10 Ø12 1000 Ø16 2 × Ø25 80 3000<br />

32,0 2 × 513 8 Ø12 1000 10 Ø14 1100 Ø16 2 × Ø25 80 3000<br />

� Con solette molto sottili (2 × er ≤ 70) l'armatura principale può essere disposta a croce in posizione centrale. In questi casi le staffe possono essere disposte<br />

trasversalmente. L'armatura al bordo deve essere disposta ai due lati dell'armatura principale.<br />

� ls = l1 + lunghezza del chiodo l.<br />

� Le prime staffe devono essere disposte quanto più possibile vicino alla guaina. Le restanti staffe vanno distribu<strong>it</strong>e uniformemente nella zona 2,5 × lunghezza del<br />

chiodo attorno al chiodo stesso. Le staffe presenti nell'armatura della soletta possono essere incluse nel conteggio.<br />

� Solo con un angolo d'inclinazione della fune >30°. Se la distanza dal bordo aumenta, potrebbe non essere più richiesta l'armatura per tiro inclinato. (vedere<br />

tabella dei carichi)<br />

� Se l'armatura aggiuntiva non può essere installata per l'intera lunghezza a causa della geometria dei componenti, è possibile ridurre del 60% la lunghezza della staffa<br />

con un gancio terminale a uncino.<br />

1<br />

l1<br />

��ls = l1 + lunghezza chiodo l<br />

ls1 = lunghezza totale<br />

(ca. 2 × lunghezza montante)<br />

Inserire la staffa per tiro inclinato<br />

sempre in direzione opposta al<br />

tiro<br />

dbr<br />

17


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Portata dei chiodi in travi ed elementi in parete sottile (gruppo di carico 1,3 - 7,5 t) senza armatura aggiuntiva<br />

B1<br />

ez/2<br />

ez er er<br />

Staffa Ø8<br />

Armatura 1 ,<br />

Armatura solo con tiro inclinato 4<br />

Tabella <strong>07</strong> (armatura in elementi in<br />

parete sottile)<br />

Tabella 09 (Gruppo di carico 1,3 - 7,5 t) Chiodi DEHA in travi e pareti senza necess<strong>it</strong>à di armatura aggiuntiva<br />

Lunghezza<br />

chiodo<br />

Altezza min.<br />

elemento<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Carico ammissibile in kN<br />

Classe del calcestruzzo<br />

Interasse chiodi<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico l B12 × er<br />

Tiro verticale<br />

fino a 30°<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45°<br />

Tiro verticale<br />

e tiro inclinato<br />

Tiro verticale<br />

e tiro inclinato ez<br />

[�]<br />

[�] fino a 45° [�] fino a 45° [�]<br />

[mm] [mm] [mm] 15 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm]<br />

100 12,2 9,8 13,0 13,0<br />

6000-1,3-0085<br />

85 180 120 13,0 11,2 13,0 13,0<br />

270<br />

140 13,0 12,5 13,0 13,0<br />

80 13,0 10,7 13,0 13,0<br />

6000-1,3-0120 1,3 120 250 100 13,0 12,7 13,0 13,0<br />

375<br />

120 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

60 9,9 9,9 12,7 13,0<br />

6000-1,3-0240 240 490 80 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

735<br />

100 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

120 18,1 14,5 23,3 25,0<br />

6000-2,5-0120<br />

120 248 140 20,3 16,2 25,0 25,0<br />

375<br />

160 22,4 17,9 25,0 25,0<br />

100 20,7 16,5 25,0 25,0<br />

6000-2,5-0170 2,5 170 348 120 23,7 19,0 25,0 25,0<br />

525<br />

140 25,0 21,3 25,0 25,0<br />

80 18,4 18,4 23,8 25,0<br />

6000-2,5-0280 280 568 100 23,0 23,0 25,0 25,0<br />

855<br />

120 25,0 25,0 25,0 25,0<br />

160 29,8 23,8 38,5 40,0<br />

6000-4,0-0170<br />

170 177 180 32,5 26,0 40,0 40,0<br />

535<br />

200 35,2 28,2 40,0 40,0<br />

120 31,3 25,1 40,0 40,0<br />

6000-4,0-0240 4,0 240 247 140 35,2 28,1 40,0 40,0<br />

745<br />

160 38,9 31,1 40,0 40,0<br />

100 29,6 28,7 38,2 40,0<br />

6000-4,0-0340 340 347 120 35,6 32,9 40,0 40,0<br />

1045<br />

140 40,0 36,9 40,0 40,0<br />

200 45,7 36,5 50,0 50,0<br />

6000-5,0-0240<br />

240 490 220 49,1 39,2 50,0 50,0<br />

735<br />

240 50,0 41,9 50,0 50,0<br />

160 50,0 40,6 50,0 50,0<br />

6000-5,0-0340 5,0 340 690 180 50,0 44,4 50,0 50,0<br />

1035<br />

200 50,0 48,0 50,0 50,0<br />

140 46,1 46,1 50,0 50,0<br />

6000-5,0-0480 480 970 160 50,0 50,0 50,0 50,0<br />

1455<br />

180 50,0 50,0 50,0 50,0<br />

240 45,1 36,0 58,2 68,8<br />

6000-7,5-0200<br />

200 410 260 47,8 38,3 61,8 73,1<br />

610<br />

280 50,6 40,5 65,3 75,0<br />

200 54,1 43,3 69,9 75,0<br />

6000-7,5-0300 7,5 300 610 220 58,1 46,5 75,0 75,0<br />

910<br />

240 62,2 49,7 75,0 75,0<br />

160 63,2 58,4 75,0 75,0<br />

6000-7,5-0540 540 1090 180 71,1 63,8 75,0 75,0<br />

1630<br />

200 75,0 69,1 75,0 75,0<br />

18


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Portata dei chiodi in travi ed elementi in parete sottile (gruppo di carico 10,0 - 45,0 t) senza armatura aggiuntiva<br />

FS<br />

l<br />

FZ<br />

ez/2<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

Tabella 09 - continua (Gruppo di carico 10,0 - 45,0 t) Chiodi DEHA in travi e pareti senza necess<strong>it</strong>à di armatura aggiuntiva<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo βW ≥<br />

23 N/mm 2 si ha FZ = FS.<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

Lunghezza<br />

chiodo<br />

Altezza min.<br />

elemento<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Carico ammissibile in kN<br />

Classe del calcestruzzo<br />

Interasse chiodi<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico l B12 × er<br />

Tiro verticale<br />

fino a 30°<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45°<br />

Tiro verticale e<br />

Tiro inclinato<br />

Tiro verticale e<br />

Tiro inclinato ez<br />

[�]<br />

[�] fino a 45° [�] fino a 45° [�]<br />

[mm] [mm] [mm] 15 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm]<br />

300 46,4 37,2 60,0 70,9<br />

6000-10,0-0170<br />

170 340 350 52,1 41,7 67,3 79,6<br />

520<br />

400 57,6 46,1 74,4 88,0<br />

280 76,6 61,3 98,9 100,0<br />

6000-10,0-0340 10,0 340 680 300 80,7 64,5 100,0 100,0<br />

1030<br />

320 84,7 67,7 100,0 100,0<br />

160 73,7 70,0 95,2 100,0<br />

6000-10,0-0680 680 1360 180 83,0 76,5 100,0 100,0<br />

2050<br />

200 92,2 82,8 100,0 100,0<br />

350 81,3 65,0 104,9 124,2<br />

6000-15,0-0300<br />

300 600 400 89,5 71,9 116,0 137,2<br />

900<br />

500 106,2 85,0 137,1 150,0<br />

350 102,5 82,0 132,3 150,0<br />

6000-15,0-0400 15,0 400 800 400 113,2 90,6 146,2 150,0<br />

1200<br />

450 123,7 99,0 150,0 150,0<br />

300 150,0 132,5 150,0 150,0<br />

6000-15,0-0840 840 1680 340 150,0 145,5 150,0 150,0<br />

2520<br />

380 150,0 150,0 150,0 150,0<br />

500 116,6 93,3 150,6 178,2<br />

6000-20,0-0340<br />

340 670 750 158,1 126,5 200,0 200,0<br />

1010<br />

1000 196,2 156,9 200,0 200,0<br />

400 134,8 1<strong>07</strong>,9 174,1 200,0<br />

6000-20,0-0500 20,0 500 990 500 159,4 127,5 200,0 200,0<br />

1490<br />

600 182,8 146,2 200,0 200,0<br />

240 154,9 128,6 199,9 200,0<br />

6000-20,0-1000 1000 1990 300 190,0 152,0 200,0 200,0<br />

3000<br />

330 200,0 163,2 200,0 200,0<br />

600 126,7 101,3 163,5 193,5<br />

6000-32,0-0320<br />

320 630 800 157,2 125,7 202,9 240,1<br />

940<br />

1200 177,2 141,8 228,8 270,7<br />

500 208,6 166,9 269,4 318,7<br />

6000-32,0-<strong>07</strong>00 32,0 700 1390 600 239,2 191,4 308,8 320,0<br />

2080<br />

750 282,8 226,2 320,0 320,0<br />

400 272,5 218,0 320,0 320,0<br />

6000-32,0-1200 1200 2390 450 297,7 238,2 320,0 320,0<br />

3580<br />

500 320,0 257,8 320,0 320,0<br />

800 226,0 180,8 291,8 345,3<br />

6000-45,0-0500<br />

500 990 1000 267,2 213,8 345,0 408,2<br />

1480<br />

45,0<br />

1500<br />

500<br />

358,4<br />

322,2<br />

286,7<br />

257,8<br />

450,0<br />

416,0<br />

450,0<br />

450,0<br />

6000-45,0-1200 1200 2400 600 369,4 295,5 450,0 450,0<br />

3580<br />

750 436,7 349,4 450,0 450,0<br />

19


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Portata dei chiodi in elementi a parete sottile (gruppo di carico 1,3 - 7,5 t) con armatura aggiuntiva<br />

Tabella 10 (Gruppo di carico 1,3 - 7,5 t) Chiodi in elementi a parete sottile con armatura aggiuntiva<br />

20<br />

ez/2<br />

Descrizione<br />

6000-1,3-0120<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

1,3<br />

Lunghezza Spessore<br />

Carico ammissibile in kN Interasse chiodi<br />

chiodo minimo<br />

Classe del calcestruzzo<br />

l 2 × er<br />

Tiro assiale<br />

fino a 30°<br />

[�]<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45°<br />

[�]<br />

Tiro assiale e<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45° [�]<br />

Tiro assiale e<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45° [�]<br />

ez<br />

[mm] [mm] 15 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm]<br />

120<br />

6000-1,3-0240 240<br />

6000-2,5-0170<br />

2,5<br />

170<br />

6000-2,5-0280 280<br />

6000-4,0-0240<br />

4,0<br />

240<br />

6000-4,0-0340 340<br />

6000-5,0-0240<br />

240<br />

6000-5,0-0340 5,0 340<br />

6000-5,0-0480 480<br />

6000-7,5-0300<br />

ez er er<br />

Staffa Ø8<br />

7,5<br />

300<br />

6000-7,5-0540 540<br />

60 9,9 9,9 12,8 13,0<br />

80 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

100 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

60 9,9 9,9 12,8 13,0<br />

80 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

100 13,0 13,0 13,0 13,0<br />

80 18,4 18,4 23,8 25,0<br />

100 23,0 23,0 25,0 25,0<br />

120 25,0 25,0 25,0 25,0<br />

80 18,4 18,4 23,8 25,0<br />

100 23,0 23,0 25,0 25,0<br />

120 25,0 25,0 25,0 25,0<br />

120 35,6 35,6 40,0 40,0<br />

140 40,0 36,0 40,0 40,0<br />

160 40,0 38,5 40,0 40,0<br />

100 29,6 29,6 38,2 40,0<br />

120 35,6 35,6 40,0 40,0<br />

140 40,0 40,0 40,0 40,0<br />

160 50,0 45,2 50,0 50,0<br />

180 50,0 48,0 50,0 50,0<br />

200 50,0 50,0 50,0 50,0<br />

120 39,5 39,5 50,0 50,0<br />

140 46,1 46,1 50,0 50,0<br />

160 50,0 50,0 50,0 50,0<br />

100 32,9 32,9 42,5 50,0<br />

120 39,5 39,5 50,0 50,0<br />

140 46,1 46,1 50,0 50,0<br />

160 63,2 56,6 75,0 75,0<br />

180 71,1 60,0 75,0 75,0<br />

200 75,0 63,2 75,0 75,0<br />

140 55,3 55,3 71,4 75,0<br />

160 63,2 63,2 75,0 75,0<br />

180 71,1 71,1 75,0 75,0<br />

Armatura 1 - 3 ,<br />

Armatura solo con tiro inclinato 4<br />

Tabella <strong>07</strong> (armatura in elementi a<br />

parete sottile)<br />

375<br />

735<br />

525<br />

855<br />

745<br />

1045<br />

735<br />

1035<br />

1455<br />

910<br />

1630


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Portata dei chiodi in elementi a parete sottile (gruppo di carico 10,0 - 45,0 t) con armatura aggiuntiva<br />

Tabella 10 - continua (Gruppo di carico 10,0 - 45,0 t) Chiodi in elementi a parete sottile con armatura aggiuntiva<br />

Codice<br />

FS<br />

l<br />

6000-10,0-0340<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

10,0<br />

Lunghezza Spessore<br />

Carico ammissibile in kN Interasse chiodi<br />

chiodo minimo<br />

Resistenza calcestruzzo<br />

l 2 × er<br />

Trazione assiale<br />

fino a 30° [�]<br />

Trazione obliqua<br />

fino a 45° [�]<br />

Trazione assiale e<br />

trazione obliqua<br />

fino a 45° [�]<br />

Trazione assiale e<br />

trazione obliqua<br />

fino a 45° [�]<br />

ez<br />

[mm] [mm] 15 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm]<br />

340<br />

6000-10,0-0680 680<br />

6000-15,0-0400<br />

15,0<br />

400<br />

6000-15,0-0840 840<br />

6000-20,0-0500<br />

20,0<br />

500<br />

6000-20,0-1000 1000<br />

6000-32,0-<strong>07</strong>00<br />

FZ<br />

32,0<br />

ez/2<br />

700<br />

6000-32,0-1200 1200<br />

6000-45,0-1200 45,0 1200<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

200 89,5 71,6 100,0 100,0<br />

240 98,0 78,4 100,0 100,0<br />

280 100,0 84,7 100,0 100,0<br />

160 73,7 73,7 95,2 100,0<br />

180 83,0 83,0 100,0 100,0<br />

200 92,2 92,2 100,0 100,0<br />

300 128,9 103,1 150,0 150,0<br />

400 148,9 119,1 150,0 150,0<br />

500 150,0 133,1 150,0 150,0<br />

200 111,9 111,9 144,5 150,0<br />

220 123,1 123,1 150,0 150,0<br />

240 134,2 134,2 150,0 150,0<br />

300 162,1 129,7 200,0 200,0<br />

400 175,1 140,1 200,0 200,0<br />

500 187,2 149,7 200,0 200,0<br />

600 200,0 183,4 200,0 200,0<br />

240 154,9 154,9 199,9 200,0<br />

260 167,8 167,8 200,0 200,0<br />

280 180,7 180,7 200,0 200,0<br />

450 282,6 226,1 320,0 320,0<br />

550 312,5 250,0 320,0 320,0<br />

650 320,0 271,8 320,0 320,0<br />

300 266,7 266,7 320,0 320,0<br />

350 311,1 311,1 320,0 320,0<br />

400 320,0 320,0 320,0 320,0<br />

400 355,5 355,5 450,0 450,0<br />

500 444,4 421,6 450,0 450,0<br />

600 450,0 450,0 450,0 450,0<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore<br />

dell’elemento almeno pari a 2 volte<br />

lo spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm 2 si ha FZ = FS.<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

1030<br />

2050<br />

1200<br />

2520<br />

1490<br />

3000<br />

2080<br />

3580<br />

3580<br />

21


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Dimensioni dei chiodi per il sollevamento di lastre e solette<br />

Tabella 11 Dimensioni dei chiodi<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.010-<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.200-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

40<br />

6000- 1,3-0040 00002 6000- 1,3-0040 FV 00067<br />

6000- 1,3-0050 00003 6000- 1,3-0050 FV 00068 50<br />

6000- 1,3-0065 00005 6000- 1,3-0065 FV 00<strong>07</strong>0 1,3 65<br />

6000- 1,3-0085 00006 6000- 1,3-0085 FV 00<strong>07</strong>1 85<br />

6000- 1,3-0120 000<strong>07</strong> 6000- 1,3-0120 FV 00<strong>07</strong>2 120<br />

6000- 2,5-0055 00016 6000- 2,5-0055 FV 00081<br />

55<br />

6000- 2,5-0065 00017 6000- 2,5-0065 FV 00082 65<br />

6000- 2,5-0085 00018 6000- 2,5-0085 FV 00083 2,5 85<br />

6000- 2,5-0120 00019 6000- 2,5-0120 FV 00084 120<br />

6000- 2,5-0170 00020 6000- 2,5-0170 FV 00085 170<br />

6000- 4,0-0<strong>07</strong>5 00023 6000- 4,0-0<strong>07</strong>5 FV 00088<br />

75<br />

6000- 4,0-0100<br />

6000- 4,0-0170<br />

00024<br />

00027<br />

6000- 4,0-0100 FV<br />

6000- 4,0-0170 FV<br />

00089<br />

00091<br />

4,0<br />

100<br />

170<br />

6000- 4,0-0210 00028 6000- 4,0-0210 FV 00092 210<br />

6000- 5,0-0085 00035 6000- 5,0-0085 FV 00098<br />

85<br />

6000- 5,0-0095 00036 6000- 5,0-0095 FV .010-00172 95<br />

6000- 5,0-0120 00038 6000- 5,0-0120 FV 00100 5,0 120<br />

6000- 5,0-0180 00039 6000- 5,0-0180 FV 00101 180<br />

6000- 5,0-0240 00040 6000- 5,0-0240 FV .010-00174 240<br />

6000- 7,5-0100 00043 6000- 7,5-0100 FV 00106<br />

100<br />

6000- 7,5-0120 00046 6000- 7,5-0120 FV 001<strong>07</strong> 120<br />

6000- 7,5-0140<br />

6000- 7,5-0165<br />

00047<br />

00049<br />

6000- 7,5-0140 FV<br />

6000- 7,5-0165 FV<br />

00108<br />

00110<br />

7,5<br />

140<br />

165<br />

6000- 7,5-0200 00050 6000- 7,5-0200 FV 000111 200<br />

6000- 7,5-0300 00051 6000- 7,5-0300 FV .010-00188 300<br />

6000-10,0-0115 00054 6000-10,0-0115 FV 00116<br />

115<br />

6000-10,0-0135 00056 6000-10,0-0135 FV 00117 135<br />

6000-10,0-0150 00057 6000-10,0-0150 FV 00118 150<br />

6000-10,0-0170 00058 6000-10,0-0170 FV 00119 10,0 170<br />

- - 6000-10,0-0220 FV 00149 220<br />

- - 6000-10,0-0250 FV 00120 250<br />

6000-10,0-0340 00061 6000-10,0-0340 FV 00121 340<br />

6000-15,0-0140 00063 6000-15,0-0140 FV 00124<br />

140<br />

6000-15,0-0165 00064 6000-15,0-0165 FV 00125 165<br />

6000-15,0-0200 00065 6000-15,0-0200 FV 00126 15,0 200<br />

6000-15,0-0300 00066 6000-15,0-0300 FV 00127 300<br />

6000-15,0-0400 00067 6000-15,0-0400 FV 00128 400<br />

6000-20,0-0200 00<strong>07</strong>0 6000-20,0-0200 FV 00131<br />

200<br />

6000-20,0-0240 00<strong>07</strong>1 6000-20,0-0240 FV 00132 240<br />

- - 6000-20,0-0250 FV 00133 20,0 250<br />

6000-20,0-0340 00<strong>07</strong>4 6000-20,0-0340 FV 00134 340<br />

6000-20,0-0500 00<strong>07</strong>5 6000-20,0-0500 FV 00135 500<br />

6000-32,0-0200 00<strong>07</strong>7 6000-32,0-0200 FV 00137<br />

200<br />

6000-32,0-0250<br />

6000-32,0-0280<br />

00<strong>07</strong>8<br />

00<strong>07</strong>9<br />

6000-32,0-0250 FV<br />

6000-32,0-0280 FV<br />

00138<br />

00139<br />

32,0<br />

250<br />

280<br />

6000-32,0-0320 00080 6000-32,0-0320 FV 00140 320<br />

- Su richiesta sono disponibili altre lunghezze e versioni in acciaio inox A4.<br />

22<br />

d1<br />

d2<br />

Da<br />

d<br />

l k<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

d2<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

10 19 25 10 60<br />

14 26 35 11 74<br />

18 36 45 15 94<br />

20 36 50 15 94<br />

24 46 60 15 118<br />

28 46 70 15 118<br />

34 69 85 15 160<br />

38 69 98 15 160<br />

50 88 135 23 214<br />

ez<br />

ez/2


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica<br />

Tabella 12 Portata dei chiodi per il sollevamento di lastre e solette in qualsiasi direzione di tiro<br />

Carico ammissibile in kN con spessore minimo Carico ammissibile in kN con spessore normale<br />

delle lastre<br />

delle lastre<br />

Codice<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Lunghezza<br />

chiodo<br />

Spessore<br />

lastra<br />

Classe del calcestruzzo Spessore<br />

lastra<br />

Classe del calcestruzzo Interasse<br />

minimo<br />

l B2 B3 ez<br />

[mm] [mm] *15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm] *15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 [mm]<br />

6000- 1,3-0040<br />

40 75 7,8 10,0 11,9 90 8,8 11,3 13,0 135<br />

6000- 1,3-0050 50 85 10,1 13,0 13,0 110 12,0 13,0 13,0 165<br />

6000- 1,3-0065 1,3 65 100 13,0 13,0 13,0 140 13,0 13,0 13,0 210<br />

6000- 1,3-0085 85 120 13,0 13,0 13,0 180 13,0 13,0 13,0 270<br />

6000- 1,3-0120 120 155 13,0 13,0 13,0 250 13,0 13,0 13,0 375<br />

6000- 2,5-0055<br />

55 90 11,2 14,5 17,1 120 13,3 17,2 20,4 180<br />

6000- 2,5-0065 65 100 13,8 17,8 21,1 140 17,0 22,0 25,0 210<br />

6000- 2,5-0085 2,5 85 120 19,5 25,0 25,0 180 25,0 25,0 25,0 265<br />

6000- 2,5-0120 120 155 25,0 25,0 25,0 250 25,0 25,0 25,0 375<br />

6000- 2,5-0170 170 205 25,0 25,0 25,0 350 25,0 25,0 25,0 520<br />

6000- 4,0-0<strong>07</strong>5<br />

75 115 17,5 22,6 26,8 165 22,2 28,7 33,9 240<br />

6000- 4,0-0100<br />

6000- 4,0-0170<br />

4,0<br />

100<br />

170<br />

140<br />

210<br />

25,3<br />

40,0<br />

32,7<br />

40,0<br />

38,6<br />

40,0<br />

215<br />

355<br />

33,6<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

320<br />

540<br />

6000- 4,0-0210 210 250 40,0 40,0 40,0 435 40,0 40,0 40,0 650<br />

6000- 5,0-0085<br />

85 125 20,1 26,0 30,8 180 25,7 33,1 39,2 270<br />

6000- 5,0-0095 95 135 23,3 30,0 35,5 200 30,2 39,0 46,2 300<br />

6000- 5,0-0120 5,0 120 160 31,7 41,0 48,5 250 42,7 50,0 50,0 375<br />

6000- 5,0-0180 180 220 50,0 50,0 50,0 370 50,0 50,0 50,0 555<br />

6000- 5,0-0240 240 280 50,0 50,0 50,0 490 50,0 50,0 50,0 735<br />

6000- 7,5-0100<br />

100 140 24,5 31,6 37,4 205 31,6 40,9 48,3 309<br />

6000- 7,5-0120 120 160 31,3 40,4 47,8 245 41,7 53,8 63,6 370<br />

6000- 7,5-0140<br />

6000- 7,5-0165<br />

7,5<br />

140<br />

165<br />

180<br />

205<br />

38,6<br />

48,6<br />

49,9<br />

62,7<br />

59,0<br />

74,2<br />

285<br />

335<br />

52,6<br />

67,6<br />

67,9<br />

75,0<br />

75,0<br />

75,0<br />

430<br />

505<br />

6000- 7,5-0200 200 240 63,8 75,0 75,0 405 75,0 75,0 75,0 610<br />

6000- 7,5-0300 300 340 75,0 75,0 75,0 605 75,0 75,0 75,0 910<br />

6000-10,0-0115<br />

115 155 29,1 37,5 44,4 230 38,0 49,1 58,1 350<br />

6000-10,0-0135 135 175 36,3 46,8 55,4 270 48,7 62,9 74,4 410<br />

6000-10,0-0150 150 190 42,0 54,3 64,2 300 57,3 73,9 87,5 455<br />

6000-10,0-0170 10,0 170 210 50,2 64,8 76,6 340 69,4 89,6 100,0 515<br />

6000-10,0-0200 200 240 63,2 81,7 96,6 400 89,2 100,0 100,0 605<br />

6000-10,0-0250 250 290 87,3 100,0 100,0 500 100,0 100,0 100,0 755<br />

6000-10,0-0340 340 380 100,0 100,0 100,0 680 100,0 100,0 100,0 1025<br />

6000-15,0-0140<br />

140 180 37,5 48,4 57,2 275 49,8 64,3 76,1 415<br />

6000-15,0-0165 165 205 47,3 61,1 72,3 325 64,5 83,2 98,5 490<br />

6000-15,0-0200 15,0 200 240 62,4 80,6 95,3 395 87,2 112,5 133,1 595<br />

6000-15,0-0300 300 340 113,0 145,8 150,0 595 150,0 150,0 150,0 895<br />

6000-15,0-0400 400 440 150,0 150,0 150,0 795 150,0 150,0 150,0 1195<br />

6000-20,0-0200<br />

200 240 61,6 79,5 94,1 390 85,1 109,9 130,0 585<br />

6000-20,0-0240 240 280 80,5 103,9 122,9 470 113,7 146,7 173,6 705<br />

6000-20,0-0250<br />

6000-20,0-0300<br />

20,0<br />

250<br />

300<br />

290<br />

340<br />

85,5<br />

112,0<br />

110,3<br />

144,5<br />

130,5<br />

171,0<br />

490<br />

590<br />

121,2<br />

161,7<br />

156,5<br />

200,0<br />

185,2<br />

200,0<br />

735<br />

885<br />

6000-20,0-0340 340 380 134,9 174,2 200,0 670 196,9 200,0 200,0 1005<br />

6000-20,0-0500 500 540 200,0 200,0 200,0 990 200,0 200,0 200,0 1485<br />

6000-32,0-0200<br />

200 248 62,4 80,5 95,3 385 83,8 108,1 127,9 580<br />

6000-32,0-0250<br />

6000-32,0-0280<br />

32,0<br />

250<br />

280<br />

298<br />

328<br />

86,4<br />

102,1<br />

111,5<br />

131,8<br />

132,0<br />

155,9<br />

485<br />

545<br />

119,7<br />

143,4<br />

154,5<br />

185,1<br />

182,9<br />

219,0<br />

730<br />

820<br />

6000-32,0-0320 320 368 124,4 160,6 190,0 625 177,2 228,8 270,7 940<br />

- Requis<strong>it</strong>i per l'armatura: armatura costruttiva minima.<br />

- Per il sollevamento è necessario dimensionare l'armatura superiore.<br />

- Lastre con spessori inferiori a B2 sono possibili solo se con un'adeguata<br />

protezione anticorrosione.<br />

- Nel caso B2 il copriferro di base è 25mm.<br />

- Nel caso B3, lo spessore delle lastre è pari a 2 × profond<strong>it</strong>à di ancoraggio.<br />

- Tra gli spessori B2 e B3 è possibile l'interpolazione rettilinea.<br />

* Per i carichi con tiro inclinato vedere �+�.<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm2 si ha FZ = FS = FQ<br />

� Non sono ammissibili angoli d'impat-<br />

FZ<br />

to di β > 60°!<br />

FS<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo spessore<br />

minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo spessore<br />

minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo spessore<br />

minimo (2 × er)<br />

Armatura 4 con tiro inclinato<br />

Tabella <strong>07</strong> (armatura in elementi a<br />

parete sottile)<br />

La lastra deve essere dimensionata per<br />

il sollevamento del carico.<br />

B2 / B3<br />

FQ<br />

l<br />

ez/2<br />

23


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a doppia testa sferica<br />

Dimensioni, portata e armatura dei chiodi a doppia testa sferica<br />

Tabella 13 Dimensioni dei chiodi a doppia testa sferica<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.018-<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.208-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

60000-10,0-0340D WB 00056 60000-10,0-0340D FV 00056 10,0 340 28 46 15 118<br />

60000-15,0-0400D WB 00057 60000-15,0-0400D FV 00057 15,0 400 34 69 15 160<br />

60000-20,0-0500D WB 00067 60000-20,0-0500D FV 00067 20,0 500 38 69 15 160<br />

60000-32,0-<strong>07</strong>00D WB 00058 60000-32,0-<strong>07</strong>00D FV 00058 32,0 700 50 88 23 214<br />

L'armatura richiesta è illustrata nel disegno<br />

sottostante. L'armatura costruttiva<br />

già presente può essere considerata.<br />

Inoltre non serve alcuna armatura per<br />

tiro inclinato.<br />

Non sono ammissibili angoli di<br />

tiro β > 60°!<br />

24<br />

Il chiodo a doppia testa è realizzato<br />

specifi camente per sollevare travi di<br />

calcestruzzo precompresso con anime<br />

sottili. Si diff erenzia dal chiodo a testa<br />

sferica solo per le dimensioni della<br />

base, più piccola rispetto alla base dei<br />

chiodi standard.<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

Tabella 14 Portata con tiro verticale ed inclinato fino a 45° [ß]<br />

d1<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

Spessore Interasse chiodi Tiro verticale e tiro inclinato fino a 45° [�]<br />

Descrizione Gruppo<br />

minimo<br />

Carico ammissibile in kN<br />

di carico 2 × er ez Classe del calcestruzzo<br />

[mm] [mm] 45 N/mm2 55 N/mm2 6000-10,0-0340D 10,0 120 ≥ 1360 88,0 98,0<br />

6000-15,0-0400D 15,0 120 ≥ 1600 130,0 145,0<br />

6000-20,0-0500D 20,0<br />

6000-32,0-<strong>07</strong>00D 32,0<br />

4 Ø14<br />

2 Ø12<br />

Ø8 / 20<br />

Ø8 / 20<br />

4 Ø12<br />

120 ≥ 2000 136,0 151,0<br />

140 ≥ 2000 173,0 192,0<br />

120 ≥ 2800 189,0 210,0<br />

140 ≥ 2800 220,0 245,0<br />

d1<br />

d1<br />

Da<br />

d<br />

l k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a piastra<br />

Dimensioni, portata e armatura dei chiodi a piastra<br />

Lo spessore minimo della soletta (Bmin)<br />

risulta dalla lunghezza del chiodo (l),<br />

dalle dimensioni della copertura della<br />

testa (k) e dal copriferro richiesti. È<br />

necessario adottare opportune precauzioni<br />

per garantire che il calcestruzzo<br />

possa defl uire sotto la piastra in modo<br />

da garantire una corretta protezione<br />

dalla corrosione.<br />

Per poter raggiungere la portata completa<br />

del chiodo a piastra è assolutamente<br />

necessario posizionare la piastra<br />

sotto l'armatura costruttiva.<br />

Nel caso in cui non sia possibile, l'armatura<br />

aggiuntiva deve essere installata<br />

sopra la piastra del chiodo.<br />

L'armatura aggiuntiva non è in dotazione.<br />

La lastra deve essere dimensionata per<br />

il sollevamento del carico.<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm2 si ha FZ = FS = FQ<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

Il chiodo a piastra è consigliato per<br />

tutte le solette sottili in c.a. di grandi<br />

dimensioni che devono essere sollevate<br />

a 90° rispetto alla dimensione più<br />

grande, e nel caso in cui il chiodo a<br />

testa sferica standard non possa essere<br />

utilizzato in modo adeguato.<br />

Tabella 15 Dimensioni dei chiodi a piastra<br />

ds<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.060-<br />

6010- 2,5-0055 00001<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

e × f<br />

[mm]<br />

t<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

6010- 2,5-0120 00002<br />

2,5<br />

55<br />

120<br />

14<br />

14<br />

26<br />

26<br />

70×70<br />

70×70<br />

6<br />

6<br />

10<br />

10<br />

74<br />

74<br />

6010- 5,0-0065<br />

6010- 5,0-0110<br />

00004<br />

000<strong>07</strong><br />

5,0<br />

65<br />

110<br />

20<br />

20<br />

36<br />

36<br />

90×90<br />

90×90<br />

8<br />

8<br />

15<br />

15<br />

94<br />

94<br />

6010-10,0-0115<br />

6010-10,0-0150<br />

00009<br />

00011<br />

10,0<br />

115<br />

150<br />

28<br />

28<br />

46<br />

46<br />

90×90<br />

90×90<br />

10<br />

10<br />

15<br />

15<br />

118<br />

118<br />

Tabella 16 Armatura e portata con tiro verticale ed inclinato fino a 45° [ß]<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

ls<br />

Spessore<br />

lastra<br />

Interasse<br />

chiodi<br />

Armatura Carico ammissibile in kN<br />

Bmin ez ds ls Classe del calcestruzzo<br />

15<br />

N/mm 2<br />

25<br />

N/mm 2<br />

35<br />

N/mm 2<br />

45<br />

N/mm 2<br />

[mm] [mm] [mm] [mm]<br />

6010- 2,5-0055<br />

6010- 2,5-0120<br />

2,5<br />

85<br />

150<br />

560<br />

1000<br />

8<br />

10<br />

200<br />

300<br />

10,8<br />

25,0<br />

13,9<br />

25,0<br />

16,5<br />

25,0<br />

18,7<br />

25,0<br />

6010- 5,0-0065<br />

6010- 5,0-0110<br />

5,0<br />

100<br />

145<br />

1000<br />

1000<br />

12<br />

12<br />

450<br />

450<br />

16,1<br />

33,9<br />

20,8<br />

43,7<br />

24,6<br />

50,0<br />

27,9<br />

50,0<br />

6010-10,0-0115<br />

6010-10,0-0150<br />

10,0<br />

150<br />

185<br />

1280<br />

1280<br />

16<br />

16<br />

600<br />

600<br />

34,6<br />

55,9<br />

44,7<br />

72,1<br />

52,8<br />

85,3<br />

59,9<br />

96,7<br />

FQ<br />

FS<br />

d1<br />

e × f<br />

Da<br />

FZ<br />

d<br />

t<br />

l k<br />

ez/2<br />

Bmin<br />

25


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi ad aderenza<br />

Dimensioni del chiodo ad aderenza<br />

Tabella 17 Dimensioni dei chiodi ad aderenza<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.<strong>07</strong>0-<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.<strong>07</strong>0-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

6050- 2,5-0400 WB<br />

6050- 2,5-0520 WB<br />

00002<br />

00003<br />

6050- 2,5-0400 FV<br />

-<br />

00158<br />

-<br />

2,5<br />

400<br />

520<br />

14<br />

14<br />

26<br />

26<br />

11<br />

11<br />

74<br />

74<br />

6050- 4,0-0510 WB 00004 - -<br />

510 18 36 15 94<br />

6050- 4,0-<strong>07</strong>20 WB 00005 - - 4,0 720 18 36 15 94<br />

6050- 4,0-1150 WB 00006 - - 1150 18 36 15 94<br />

6050- 5,0-0580 WB<br />

6050- 5,0-0900 WB<br />

000<strong>07</strong><br />

00008<br />

6050- 5,0-0580 FV<br />

-<br />

00159<br />

-<br />

5,0<br />

580<br />

900<br />

20<br />

20<br />

36<br />

36<br />

15<br />

15<br />

94<br />

94<br />

6050- 7,5-<strong>07</strong>50 WB<br />

6050- 7,5-1150 WB<br />

00009<br />

00010<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

7,5<br />

750<br />

1150<br />

24<br />

24<br />

46<br />

46<br />

15<br />

15<br />

118<br />

118<br />

6050-10,0-0870 WB<br />

6050-10,0-1300 WB<br />

00011<br />

00012<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

10,0<br />

870<br />

1300<br />

28<br />

28<br />

46<br />

46<br />

15<br />

15<br />

118<br />

118<br />

6050-15,0-1080 WB<br />

6050-15,0-1550 WB<br />

00013<br />

00014<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

15,0<br />

1080<br />

1550<br />

34<br />

34<br />

69<br />

69<br />

15<br />

15<br />

160<br />

160<br />

� Altre lunghezze su richiesta<br />

Con elementi prefabbricati molto sottili,<br />

non è consigliabile un trasferimento<br />

di carico concentrato.<br />

Le forze sono trasfer<strong>it</strong>e per aderenza<br />

dalle nervature della barra di acciaio<br />

nel calcestruzzo.<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm 2 si ha FZ = FS<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

26<br />

Il chiodo ad aderenza è utilizzato in<br />

pannelli molto sottili, nelle anime delle<br />

travi in c.a. o nei garage prefabbricati.<br />

Con questo chiodo è anche possibile<br />

sollevare i pannelli prefabbricati in muratura.<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Senza armatura per tiro inclinato Con armatura per tiro inclinato<br />

d1<br />

Da<br />

Da<br />

[mm]<br />

L'armatura per tiro inclinato deve<br />

essere disposta quanto più vicino<br />

possibile alla guaina e a diretto contatto<br />

con il chiodo.<br />

d<br />

l k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi ad aderenza<br />

Portata e armatura aggiuntiva per chiodi ad aderenza<br />

Tabella 18 Armature e portata dei chiodi ad aderenza<br />

Descrizione<br />

e<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Zona con armatura<br />

≥ 3 volte la lunghezza chiodo l<br />

Disporre la staffa quanto più vicino possibile al chiodo<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Interasse<br />

chiodi<br />

ds2<br />

Armatura di parete<br />

Armatura<br />

di parete<br />

Tiro verticale fino a 30° [�] Tiro inclinato fino a 45° [�]<br />

Armatura<br />

di bordo<br />

Armatura di bordo<br />

ez/2 er er<br />

Armatura per tiro inclinato<br />

Carico ammissibile<br />

in kN<br />

con classe del cls<br />

ls1 = lunghezza totale<br />

(ca. 2 × lunghezza montante)<br />

Inserire la staffa per tiro inclinato<br />

sempre in direzione opposta al<br />

tiro<br />

Staffa per tiro inclinato Carico ammissibile<br />

in kN<br />

con classe del cls<br />

2 × er ez ds2 15 25 ds1 ls1 dbr 15 25<br />

[mm] [mm] mm2 /m [mm] N/mm2 N/mm2 [mm] [mm] [mm] N/mm2 N/mm2 80<br />

25,0 25,0<br />

20,0 25,0<br />

6050- 2,5-0400<br />

2,5<br />

100<br />

120<br />

820<br />

2 × 188 -<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

10 600 24<br />

20,0<br />

20,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

6050- 2,5-0520 100 1050 25,0 25,0 20,0 25,0<br />

80<br />

32,8 40,0<br />

26,3 40,0<br />

6050- 4,0-0510<br />

4,0<br />

100<br />

120<br />

140<br />

1000<br />

2 × 188 2 Ø12<br />

35,5<br />

38,2<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

12 1000 29<br />

28,4<br />

30,6<br />

32,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

40,0<br />

6050- 4,0-<strong>07</strong>20 100 1450 40,0 40,0 32,0 40,0<br />

100<br />

40,9 50,0<br />

32,7 50,0<br />

6050- 5,0-0580<br />

5,0<br />

120<br />

140<br />

160<br />

1150<br />

2 × 188 2 Ø12<br />

44,2<br />

47,1<br />

50,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

12 1000 34<br />

35,4<br />

37,7<br />

40,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

6050 -5,0-0900 120 1800 50,0 50,0 40,0 50,0<br />

120<br />

66,1 75,0<br />

52,9 75,0<br />

6050- 7,5-<strong>07</strong>50<br />

7,5<br />

140<br />

160<br />

1500<br />

2 × 188 2 Ø14<br />

70,1<br />

75,0<br />

75,0<br />

75,0<br />

20 1000 41<br />

56,1<br />

60,0<br />

75,0<br />

75,0<br />

6050- 7,5-1150 140 2300 75,0 75,0 60,0 75,0<br />

6050-10,0-0870<br />

6050-10,0-1300<br />

10,0<br />

140<br />

160<br />

1750<br />

2600<br />

2 × 188 2 Ø14<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

20 1100 49<br />

80,0<br />

80,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

6050-15,0-1080<br />

6050-15,0-1550<br />

15,0<br />

160<br />

200<br />

2200<br />

3100<br />

2 × 188 2 Ø14<br />

150,0<br />

150,0<br />

150,0<br />

150,0<br />

25 1100 70<br />

120,0<br />

120,0<br />

150,0<br />

150,0<br />

ls<br />

Lunghezza della staffa<br />

dbr<br />

27


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica e chiodi ad aderenza per pannelli sandwich<br />

Dimensioni dei chiodi per pannelli sandwich<br />

La base si trova al centro dello strato<br />

portante e garantisce una corretta trasmissione<br />

del carico.<br />

Il chiodo a testa sferica e il chiodo ad<br />

aderenza per pannelli pannelli sandwich<br />

dovrebbero essere utilizzati solo<br />

per il sollevamento e il montaggio<br />

verticali insieme ad un bilancino di sollevamento.<br />

In questo modo è possibile ev<strong>it</strong>are<br />

cedimenti del calcestruzzo durante<br />

l'installazione, il sollevamento e il montaggio.<br />

L'utilizzo di un sistema di sollevamento<br />

a catena comporta la deformazione dei<br />

chiodi, la compressione dell'isolamento<br />

e la comparsa di cedimenti sugli strati<br />

in calcestruzzo.<br />

28<br />

h<br />

l<br />

l<br />

h<br />

Il chiodo per pannelli sandwich si diff erenzia<br />

dal chiodo standard per la forma<br />

curva. Tale forma lo rende ideale per<br />

l’installazione nei garage prefabbricati<br />

o nei pannelli sandwich con strato portante<br />

sottile.<br />

Dopo l'installazione all'interno dello<br />

strato portante, la testa del chiodo è<br />

posizionata nell'asse baricentrico del<br />

pannello sandwich.<br />

Tabella 19 Dimensioni dei chiodi per pannelli sandwich<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.030-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

6002- 1,3-0227 00001 1,3 227 10 19 25 50 10 60<br />

6002- 2,5-0268 00002 2,5 268 14 26 35 50 11 74<br />

6002- 4,0-0406 00003 4,0 406 18 36 45 60 15 94<br />

6002- 5,0-0466 00004 5,0 466 20 36 50 60 15 94<br />

6002- 7,5-0664 00005 7,5 664 24 46 60 70 15 118<br />

6002-10,0-0667 00006 10,0 667 28 46 70 70 15 118<br />

6002-15,0-0825 000<strong>07</strong> 15,0 825 34 69 85 70 15 160<br />

6002-20,0-0986 00008 20,0 986 38 88 98 90 15 160<br />

Tabella 20 Dimensioni dei chiodi ad aderenza per pannelli sandwich<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

sconsigliato<br />

(tiro inclinato >30° non consent<strong>it</strong>o)<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.080-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

6052- 2,5-0508 00002 2,5 508 14 26 50 11 74<br />

6052- 5,0-0885 00004 5,0 885 20 36 60 15 94<br />

6052- 7,5-1134 00006 7,5 1134 24 46 70 15 118<br />

6052-10,0-1284 00008 10,0 1284 28 46 70 15 118<br />

6052-15,0-1535 00010 15,0 1535 34 69 70 15 160<br />

d1<br />

Da<br />

d<br />

k<br />

d1<br />

Da<br />

Se il pannello sandwich ha lo strato<br />

frontale sulla parte superiore, può<br />

essere ribaltato solo con una tavola per<br />

ribaltamento.<br />

d<br />

k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi a testa sferica e chiodi ad aderenza per pannelli sandwich<br />

Portata e armatura dei chiodi a testa sferica e dei chiodi ad aderenza per pannelli sandwich<br />

Tabella 21 Armatura e portata dei chiodi per pannelli sandwich con tiro verticale fino a 30° [ß]<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Armatura di<br />

parete<br />

Staffa Armatura di<br />

bordo<br />

Tiro verticale Tiro inclinato (sollevamento)<br />

Carico ammissibile<br />

[kN]<br />

Carico ammissibile<br />

[kN]<br />

2 × er ds ls ds2 Classe del calcestruzzo Classe del calcestruzzo<br />

[mm] mm 2 /m [mm] [mm] [mm] 15 N/mm 2 25 N/mm 2 15 N/mm 2 25 N/mm 2<br />

6002- 1,3-0227 1,3 80 2 × 66 Ø6 400 2 × Ø10 13,0 13,0 6,5 6,5<br />

6002- 2,5-0268 2,5 100 2 × 131 Ø8 500 2 × Ø10 15,9 20,3 9,5 12,2<br />

6002- 4,0-0406 4,0 100 2 × 131 Ø8 750 2 × Ø10 27,3 35,2 18,5 20,0<br />

6002- 5,0-0466 5,0 100 2 × 131 Ø8 750 2 × Ø10 35,2 45,4 21,2 25,0<br />

6002- 7,5-0664 7,5 120 2 × 188 Ø10 1000 2 × Ø12 50,9 65,8 30,5 37,5<br />

6002-10,0-0667 10,0 140 2 × 188 Ø10 1000 2 × Ø12 66,5 86,0 39,9 50,0<br />

6002-15,0-0825 15,0 180 2 × 188 Ø10 1000 2 × Ø14 103,2 133,0 61,9 75,0<br />

6002-20,0-0986 20,0 200 2 × 257 Ø12 1100 2 × Ø14 135,1 174,4 81,1 100,0<br />

Tabella 22 Armatura e portata dei chiodi ad aderenza per pannelli sandwich con tiro verticale fino a 30° [ß]<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

e<br />

Zona con armatura<br />

≥ 3 volte la lunghezza chiodo l<br />

Disporre la staffa quanto più possibile vicino al chiodo<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Armatura di<br />

parete<br />

ds2<br />

Armatura di parete<br />

Staffa Armatura di<br />

bordo<br />

Armatura di bordo<br />

ez/2 er er<br />

L'installazione di alcuni distanziatori<br />

vicini al chiodo si è dimostrata estremamente<br />

vantaggiosa in questo caso.<br />

Tiro verticale Tiro inclinato (sollevamento)<br />

Carico ammissibile<br />

[kN]<br />

ls<br />

Lunghezza del<br />

distanziatore<br />

Carico ammissibile<br />

[kN]<br />

Descrizione<br />

2 × er ds ls ds2 Classe del calcestruzzo Classe del calcestruzzo<br />

[mm] [mm2 /m] [mm] [mm] [mm] 15 N/mm2 25 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 6052- 2,5-0508 2,5 80 2 × 131 Ø8 500 2 × Ø10 25,0 25,0 12,5 12,5<br />

100<br />

40,9 50,0 24,5 25,0<br />

6052- 5,0-0885 5,0<br />

120<br />

140<br />

2 × 131 Ø8 750 2 × Ø10<br />

44,2<br />

47,1<br />

50,0<br />

50,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

160 50,0 50,0 25,0 25,0<br />

120<br />

66,1 75,0 37,5 37,5<br />

6052- 7,5-1134 7,5 140 2 × 188 Ø10 1000 2 × Ø12 70,1 75,0 37,5 37,5<br />

160 75,0 75,0 37,5 37,5<br />

6052-10,0-1284 10,0 140 2 × 131 Ø10 1000 2 × Ø12 100,0 100,0 50,0 50,0<br />

6052-15,0-1535 15,0 160 2 × 131 Ø10 1000 2 × Ø14 150,0 150,0 75,0 75,0<br />

29


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi per fissaggio rapido DSM<br />

Dimensioni e portata dei chiodi per fissaggio rapido DSM<br />

L'anello centrale del chiodo per fi ssaggio<br />

rapido rende ermetica la guaina,<br />

assicurando nel contempo il corretto<br />

posizionamento del chiodo.<br />

Le guaine (6126, 6127 e 6128) sono<br />

pensate in modo specifi co per i chiodi<br />

per montaggio rapido.<br />

Le dimensioni del chiodo per fi ssaggio<br />

rapido corrispondono a quelle del<br />

chiodo di sollevamento a testa sferica<br />

e consentono pertanto di utilizzare il<br />

maniglione a testa universale, nonché<br />

il maniglione di sollevamento e rotazione.<br />

30<br />

La lastra deve essere dimensionata per<br />

il sollevamento del carico.<br />

Il chiodo per fi ssaggio rapido può essere<br />

installato in modo facile e veloce<br />

quando la guaina deve restare nel<br />

cassero (ad esempio nella realizzazione<br />

di solette con processo negativo, nella<br />

produzione in sospensione delle parti<br />

inferiori di pozzi e nel montaggio di<br />

fi anchi delle scale).<br />

Il chiodo viene inser<strong>it</strong>o facilmente con<br />

del grasso nella guaina DSM.<br />

Tabella 23 Dimensioni dei chiodi per fissaggio rapido DSM<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.110-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

d2<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0065<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0120<br />

00005<br />

00004<br />

1,3<br />

65<br />

120<br />

10<br />

10<br />

18<br />

18<br />

25<br />

25<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0085 00001<br />

85 14 25 35 11 11<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0120 00002 2,5 120 14 25 35 11 11<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0170 00003 170 14 25 35 11 11<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0110<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0240<br />

00006<br />

000<strong>07</strong><br />

5,0<br />

110<br />

240<br />

20<br />

20<br />

36<br />

36<br />

50<br />

50<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

Tabella 24 Portata durante il sollevamento di solette in qualsiasi direzione di tiro<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Lunghezza<br />

chiodo<br />

Spessore Interasse<br />

lastra chiodi<br />

l Bmin ez<br />

Carico ammissibile in kN<br />

Classe del calcestruzzo<br />

Tiro verti- Tiro incli- Tiro verticale e<br />

cale fino nato fino tiro inclinato fino<br />

a 30° a 45° a 45°<br />

[�] [�]<br />

[�]<br />

[mm] [mm] [mm] 15N/mm 2 15N/mm 2 25N/mm 2 35N/mm 2<br />

6<strong>07</strong>3-1,3-0065 1,3 65 100 ≥ 300 13,0 10,4 13,0 13,0<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0085 2,5 85 120 ≥ 380 19,5 15,6 25,0 25,0<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0110 5,0 110 150 ≥ 500 29,5 23,6 38,1 45,1<br />

Con armatura per tiro inclinato<br />

l<br />

B FQ<br />

FS<br />

FZ<br />

ez/2<br />

d1<br />

d2<br />

Da<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore<br />

dell’elemento almeno pari a 3 volte<br />

lo spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm 2 si ha FZ = FS = FQ<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

d<br />

l k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi per fissaggio rapido DSM<br />

Portata dei chiodi per fissaggio rapido DSM<br />

ez/2<br />

ez er er<br />

Staffa Ø8<br />

Armatura 1 - 3 ,<br />

Armatura solo con tiro inclinato 4<br />

Tabella <strong>07</strong> (armatura in elementi a<br />

parete sottile)<br />

Tabella 25 Portata durante il sollevamento di elementi a parete sottile e travi<br />

Lunghezza Altezza Spessore Interasse<br />

Carico ammissibile in kN<br />

chiodo min. trave minimo chiodi<br />

Classe del calcestruzzo<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico l B12 × er ez<br />

Tiro verticale<br />

fino a 30°<br />

[�]<br />

Tiro inclinato<br />

fino a 45°<br />

[�]<br />

Tiro verticale e tiro inclinato<br />

fino a 45°<br />

[�]<br />

[mm] [mm] [mm] [mm] 15 N/mm2 15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 6<strong>07</strong>3-1,3-0120 1,3 120<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0120<br />

120<br />

2,5<br />

6<strong>07</strong>3-2,5-0170 170<br />

6<strong>07</strong>3-5,0-0240 5,0 240<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

350<br />

350<br />

350<br />

500<br />

500<br />

500<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore<br />

dell’elemento almeno pari a 3 volte<br />

lo spessore minimo (2 × er )<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore<br />

dell’elemento almeno pari a 2 volte<br />

lo spessore minimo (2 × er)<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm 2 si ha FZ = FS = FQ<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

80<br />

100<br />

120<br />

120<br />

140<br />

160<br />

100<br />

120<br />

140<br />

200<br />

220<br />

240<br />

≥ 300<br />

≥ 380<br />

≥ 380<br />

≥ 500<br />

13,0<br />

13,0<br />

13,0<br />

18,1<br />

20,3<br />

22,4<br />

20,7<br />

23,7<br />

25,0<br />

45,6<br />

49,0<br />

50,0<br />

Con armatura per tiro inclinato<br />

10,7<br />

12,7<br />

13,0<br />

14,5<br />

16,2<br />

17,9<br />

16,5<br />

19,0<br />

21,8<br />

36,5<br />

39,2<br />

41,9<br />

l<br />

FS<br />

13,0<br />

13,0<br />

13,0<br />

23,3<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

FZ<br />

ez/2<br />

13,0<br />

13,0<br />

13,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

25,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

50,0<br />

31


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi per ribaltamento<br />

Dimensioni, portata e armatura dei chiodi per ribaltamento<br />

Tabella 26 Dimensioni dei chiodi per ribaltamento<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.120-<br />

Descrizione<br />

zincatura a caldo<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.120-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

6006-2,5-0240 WB 00001 6006-2,5-0240 FV 00151 2,5 240 14 25 35 11 74<br />

6006-5,0-0240 WB 00002 6006-5,0-0240 FV 00152 5,0 240 20 36 50 15 94<br />

Ribaltamento<br />

Tabella 27 Armatura e portata dei chiodi per ribaltamento<br />

32<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

6006-2,5-0240 2,5<br />

6006-5,0-0240 5,0<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Il chiodo per ribaltamento è utilizzato<br />

per sollevare e trasportare elementi<br />

prefabbricati in calcestruzzo come pannelli<br />

e travi. E’ particolarmente adatto<br />

per la produzione senza utilizzare la<br />

tavola di ribaltamento. La forma della<br />

testa del chiodo per ribaltamento corrisponde<br />

a quella del chiodo a testa<br />

sferica e consente pertanto l'utilizzo<br />

del maniglione a testa universale.<br />

Trasporto<br />

Distanza dal<br />

bordo<br />

Armatura di<br />

parete<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

Armatura per ribaltamento<br />

BSt 500 S<br />

d1<br />

[mm]<br />

Ribaltamento<br />

(tiro inclinato)<br />

d2<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Portata ammissibile [kN]<br />

Da<br />

[mm]<br />

Armatura 1 - 3 .<br />

L'armatura per tiro inclinato è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

con l'armatura per il ribaltamento<br />

bidirezionale.<br />

Tabella <strong>07</strong> ( Armatura in elementi a<br />

parete sottile )<br />

Tiro verticale e<br />

tiro inclinato fino a 30°<br />

[ß]<br />

2 × er ez/2 ds ls Classe del calcestruzzo Classe del calcestruzzo<br />

[mm] [mm] mm 2 /m [mm] [mm] 15 N/mm 2 25 N/mm 2 15 N/mm 2 25 N/mm 2<br />

100<br />

7,8 10,1 22,2 25,0<br />

110 9,0 11,6 23,8 25,0<br />

120 765 2 × 131 Ø12 800 10,3 12,5 25,0 25,0<br />

130 11,6 12,5 25,0 25,0<br />

140 12,5 12,5 25,0 25,0<br />

120<br />

13,8 17,8 31,2 40,0<br />

130 14,6 18,8 33,1 42,7<br />

140 15,6 20,1 35,0 45,2<br />

150 765 2 × 131 Ø16 1000 17,3 22,3 36,8 47,5<br />

160 19,1 24,6 38,7 50,0<br />

180 20,9 25,0 42,2 50,0<br />

200 22,6 25,0 45,7 50,0<br />

d1<br />

d2<br />

Da<br />

d<br />

l k


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi per ribaltamento<br />

Movimentazione<br />

≥er<br />

≥er<br />

≥ ez<br />

Interasse chiodi<br />

L'armatura di ribaltamento deve essere inser<strong>it</strong>a negli incavi dei chiodi.<br />

ls<br />

Lunghezza sviluppata<br />

Posizione di montaggio<br />

del chiodo<br />

non ammissibile<br />

≥ ez/2<br />

ds1<br />

≤ 90° h = in funzione dello spessore<br />

dell'elemento<br />

Per consentire un ribaltamento su due<br />

lati, è necessario installare nuovamente<br />

l'armatura di base e quella aggiuntiva<br />

in modo speculare.<br />

Prestare la massima attenzione durante<br />

l'installazione per garantire che il chiodo<br />

per ribaltamento sia montato nella<br />

direzione del carico. Il chiodo di ribaltamento<br />

è annegato nel calcestruzzo<br />

mediante una guaina speciale (6134).<br />

Dopo aver gettato il calcestruzzo, la<br />

guaina viene rimossa ed è quindi possibile<br />

collegare un maniglione a testa<br />

universale. La lingua del maniglione di<br />

sollevamento a testa universale è indirizzata<br />

nella direzione del carico.<br />

Il maniglione di sollevamento con testa<br />

universale viene utilizzato per ribaltare<br />

l'elemento e per trasportarlo. Grazie<br />

alla particolare geometria del chiodo<br />

per ribaltamento, il maniglione di sollevamento<br />

con testa universale spinge<br />

sul chiodo e non sul calcestruzzo.<br />

non<br />

ammissibile<br />

Il chiodo per ribaltamento<br />

deve essere caricato verticalmente<br />

oppure trasversalmente.<br />

Non è ammissibile un tiro inclinato.<br />

L'installazione deve avvenire mediante<br />

un bilancino di sollevamento.<br />

33


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Chiodi con foro<br />

Dimensioni, portata e armatura dei chiodi con foro<br />

Inoltre è adatto per elementi prefabbricati<br />

in calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o. Per il calcestruzzo<br />

allegger<strong>it</strong>o si ricorda di tenere<br />

in considerazione l'aderenza ridotta.<br />

Il carico è trasfer<strong>it</strong>o nel calcestruzzo da<br />

una barra di armatura. La barra di armatura<br />

deve essere a stretto contatto con<br />

l'estrem<strong>it</strong>à inferiore del foro del chiodo.<br />

Le dimensioni dell'armatura aggiuntiva a<br />

norma DIN 1045-1 sono riportate nella<br />

tabella sottostante. Le barre di armatura<br />

in acciaio BSt 500 S nervato a norma<br />

DIN 488 devono essere curvate ad un<br />

angolo di 30°. Non sono necessari ganci<br />

terminali. La lunghezza ls3 può essere<br />

ridotta mediante l’installazione di ganci<br />

terminali (cfr. DIN 1045-1).<br />

Armatura per tiro inclinato 4 ,<br />

Tabella <strong>07</strong> (Armatura in elementi a<br />

parete sottile)<br />

� Tiro inclinato con 30° < β ≤ 60° senza<br />

armatura aggiuntiva, ammissibile<br />

solo con:<br />

βW ≥ 15 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 3 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er )<br />

Tabella 29 Armatura e portata dei chiodi a testa sferica con foro<br />

34<br />

Descrizione<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Spessore<br />

minimo<br />

Interasse<br />

chiodi<br />

Il chiodo con foro viene utilizzato ogni<br />

volta che, in circostanze speciali, non<br />

è possibile trasferire il carico tram<strong>it</strong>e la<br />

base del chiodo.<br />

È realizzato per essere utilizzato principalmente<br />

in elementi prefabbricati<br />

sottili in c.a., ad esempio travi.<br />

Tabella 28 Dimensioni del chiodo con foro<br />

Descrizione<br />

fin<strong>it</strong>ura grezza<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>35.050-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

l<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d1<br />

[mm]<br />

d2<br />

[mm]<br />

c<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

Da<br />

[mm]<br />

6001- 1,3-0065 00001 1,3 65 10 19 19 10 10 60<br />

6001- 2,5-0090 00002 2,5 90 14 26 27 13 11 74<br />

6001- 5,0-0120 00003 5,0 120 20 36 42 20 15 94<br />

6001-10,0-0180 00004 10,0 180 28 46 57 25 15 118<br />

6001-20,0-0250 00005 20,0 250 39 69 76 37 15 160<br />

Con armatura per tiro inclinato<br />

βW ≥ 25 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2,5 volte lo spessore<br />

minimo (2 × er)<br />

βW ≥ 35 N/mm 2 e spessore dell’elemento<br />

almeno pari a 2 volte lo<br />

spessore minimo (2 × er)<br />

Armatura di<br />

parete<br />

su entrambi i lati<br />

2 × er ez ds3 ls3<br />

� Con classe del calcestruzzo<br />

βW ≥ 23 N/mm2 si ha FZ = FS<br />

� Non sono ammissibili angoli di tiro<br />

β > 60°!<br />

L'armatura per tiro inclinato deve essere<br />

disposta quanto più vicino possibile alla<br />

guaina e a diretto contatto con il chiodo.<br />

Armatura aggiuntiva Portata ammissibile in kN<br />

classe del calcestruzzo Classe del calcestruzzo<br />

15 N/mm2 25 N/mm2 35 N/mm2 Tiro verticale Tiro inclinato<br />

fino a 30° fino a 45°<br />

[�]<br />

[�]<br />

[mm] [mm] mm 2 /m [mm] [mm] 15 N/mm 2 15 N/mm 2<br />

6001- 1,3-0065 1,3 80 500 188 10 650 510 420 13,0 10,2<br />

6001- 2,5-0090 2,5 80 600 188 12 1000 800 650 25,0 20,0<br />

6001- 5,0-0120 5,0 100 750 188 16 1700 1350 1100 50,0 40,0<br />

6001-10,0-0180 10,0 140 1200 188 20 2000 1600 1300 100,0 80,0<br />

6001-20,0-0250 20,0 180 1500 188 32 3000 2400 1950 200,0 160,0<br />

d1<br />

c<br />

d2<br />

Da<br />

d<br />

l k<br />

Armatura aggiuntiva per tiro<br />

∼ ls3 / 2<br />

∼ 0,7 × ls3 / 2<br />

ls3<br />

≤30°


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine - indicazioni generali<br />

Fissaggio al cassero Montaggio nelle solette Rimozione delle guaine<br />

Per il montaggio, la guaina viene aperta<br />

e la piastrina (6153 o 6141) viene<br />

inser<strong>it</strong>a insieme alla testa del chiodo.<br />

Dopo di che è possibile fi ssare la guaina<br />

al cassero con un dado a farfalla e<br />

una v<strong>it</strong>e.<br />

In questo modo la guaina è fi ssata e<br />

stretta attorno alla testa del chiodo.<br />

Se il chiodo deve essere inser<strong>it</strong>o nel<br />

calcestruzzo fresco, ad esempio nelle<br />

solette, rimuovere prima un cuneo di<br />

calcestruzzo. Inserire quindi la guaina<br />

con il chiodo. Vibrare il calcestruzzo<br />

fi no a quando la superfi cie superiore<br />

della guaina si livella alla superfi cie del<br />

calcestruzzo. Prestare la massima cura<br />

per garantire che nella guaina sia presente<br />

una piastrina (6141 o 6153).<br />

I chiodi devono essere installati perpendicolarmente<br />

al cassero. L'utilizzo di<br />

olio disarmante, in particolare all'interno<br />

delle guaine, ne facil<strong>it</strong>a la rimozione<br />

ed ha un eff etto pos<strong>it</strong>ivo sulla durata<br />

della guaina.<br />

Sulla parte esterna della guaina in<br />

gomma sono presenti due fori che<br />

aiutano a estrarre la guaina dal calcestruzzo<br />

indur<strong>it</strong>o. Nei fori è possibile<br />

installare due tondini, incrociandoli tra<br />

di loro in modo da facil<strong>it</strong>are l'apertura<br />

e la rimozione della guaina.<br />

Rimuovere eventuale calcestruzzo in<br />

eccesso.<br />

35


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine<br />

Guaine tonde in gomma<br />

Tabella 30 Guaine tonde in gomma<br />

senza accessori incl. piastrina con v<strong>it</strong>e incl. piastrina con boccola filettata Gruppo di<br />

carico<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.010-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.020-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.030-<br />

Colore Da<br />

[mm]<br />

6131-1,3 00001 6132-1,3 00001 6133-1,3 00001 1,3 blu 60<br />

6131-2,0/2,5 00002 6132-2,0/2,5 00002 6133-2,0/2,5 00002 2,0/2,5 giallo 74<br />

6131-4,0 00003 6132-4,0 00003 6133-4,0 00003 4,0 nero 94<br />

6131-5,0 00004 6132-5,0 00004 6133-5,0 00004 5,0 blu 94<br />

6131-7,5 00005 6132-7,5 00005 6133-7,5 00005 7,5 rosso 118<br />

6131-10 00006 6132-10 00006 6133-10 00006 10,0 giallo 118<br />

6131-15 000<strong>07</strong> 6132-15 000<strong>07</strong> 6133-15 000<strong>07</strong> 15,0 grigio 160<br />

6131-20 00008 6132-20 00008 6133-20 00008 20,0 nero 160<br />

6131-32 00009 6132-32 00009 6133-32 00009 32,0/45,0 nero 214<br />

Guaine sagomate in gomma<br />

36<br />

Tabella 31 Guaine sagomate in gomma<br />

senza accessori incl. piastrina con v<strong>it</strong>e incl. piastrina con boccola filettata Gruppo di<br />

carico<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060-<br />

Descrizione<br />

Le guaine in gomma mantengono una<br />

forma costante anche quando riscaldate<br />

fi no a 120°C o vengono in contatto con<br />

olio. Possono essere riutilizzate.<br />

Per facil<strong>it</strong>are l'identifi cazione del gruppo<br />

di carico, le guaine sono prodotte in<br />

diversi colori.<br />

Le guaine sagomate in gomma mantengono<br />

una forma costante anche<br />

quando riscaldate fi no a 120°C o vengono<br />

in contatto con olio.<br />

Possono essere riutilizzate.<br />

Tutte le guaine sagomate sono di colore<br />

nero.<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.<strong>07</strong>0-<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.080-<br />

Colore Da<br />

[mm]<br />

6137-1,3 00001 6138-1,3 00001 6145-1,3 00001 1,3<br />

62 42<br />

6137-2,0/2,5 00002 6138-2,0/2,5 00002 6145-2,0/2,5 00002 2,0/2,5 77 52<br />

6137-4,0 00003 6138-4,0 00003 6145-4,0 00003 4,0 97 69<br />

6137-5,0<br />

6137-7,5<br />

00004<br />

00005<br />

6138-5,0<br />

6138-7,5<br />

00004<br />

00005<br />

6145-5,0<br />

6145-7,5<br />

00004<br />

00005<br />

5,0<br />

7,5<br />

nero<br />

97<br />

122<br />

69<br />

85<br />

6137-10 00006 6138-10 00006 6145-10 00006 10,0 122 85<br />

6137-15 000<strong>07</strong> 6138-15 000<strong>07</strong> 6145-15 000<strong>07</strong> 15,0 164 124<br />

6137-20 00008 6138-20 00008 6145-20 00008 20,0 164 124<br />

Da<br />

Da<br />

Db<br />

Db<br />

[mm]


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine<br />

Guaine tonde in acciaio<br />

Tabella 32 Guaine tonde in acciaio<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.100-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da M d Guarnizione in gomma<br />

[mm] [mm] [mm] Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060-<br />

6150-1,3 00001 1,3 60 8 20,5 6151-1,3 00001<br />

6150-2,5 00002 2,5 74 12 30,0 6151-2,5 00002<br />

6150-5,0 00003 5,0 94 12 38,0 6151-5,0 00003<br />

6150-10,0 00004 10,0 118 16 48,5 6151-10,0 00005<br />

Per l'installazione, la guarnizione in<br />

gomma viene posizionata attorno alla<br />

testa del chiodo. Il chiodo è posizionato<br />

con la testa e la guarnizione in<br />

gomma nella cav<strong>it</strong>à della guaina ed è<br />

bloccato in posizione.<br />

Per fare questo, spostare la guarnizione<br />

in gomma all'interno della guaina fi no<br />

Guaine in acciaio a cono<br />

Tabella 33 Guaine in acciaio a cono<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.120-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da M d Guarnizione in gomma<br />

[mm] [mm] [mm] Descrizione<br />

6152-1,3 00001 1,3 60 8 20,5<br />

6152-2,5 00002 2,5 74 12 30,0<br />

6152-4,0/5,0 00003 4,0 e 5,0 94 12 38,0<br />

Grazie ad una maggiore profond<strong>it</strong>à di<br />

inserimento del chiodo nella guaina, è<br />

possibile mantenere più saldamente in<br />

posizione il chiodo durante il getto.<br />

Nel caso in cui sia necessario estrarre<br />

l'elemento dal cassero senza poter<br />

accedere alla guaina, è necessaria una<br />

guaina speciale in acciaio con guarnizione<br />

in gomma.<br />

a posizionarla a fi lo della superfi cie.<br />

Prima dell'installazione, si consiglia di<br />

trattare la testa del chiodo e la guarnizione<br />

in gomma con disarmante.<br />

Quando si rimuove l'elemento prefabbricato<br />

dall'armatura, la guarnizione<br />

in gomma si stacca facilmente dalla<br />

guaina.<br />

La guaina a cono in acciaio con guarnizione<br />

in gomma è una versione<br />

speciale della guaina sopra descr<strong>it</strong>ta<br />

(Descrizione 6150).<br />

Pertanto si utilizza questa guaina durante<br />

l'installazione di un chiodo che<br />

viene posizionato perpendicolarmente<br />

alla direzione del getto.<br />

Da<br />

M<br />

Se il chiodo viene installato in posizione<br />

orizzontale, adottare possibili accorgimenti<br />

per impedire che si sposti mentre<br />

si getta il calcestruzzo, ad esempio<br />

fi ssandolo all'armatura o assicurandolo<br />

con distanziatori.<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.<strong>07</strong>0-<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060-<br />

6151-1,3 D 00001 -<br />

2 × 6151-1,3 D - 00001<br />

6151-2,5 D 00002 -<br />

2 × 6151-2,5 D - 00002<br />

6151-4,0 D 00003 -<br />

2 × 6151-5,0 - 00003<br />

d<br />

Da<br />

M<br />

d<br />

Con questa guaina è possibile utilizzare<br />

una guarnizione in gomma doppia oppure<br />

due guarnizioni standard.<br />

37


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine<br />

Guaine magnetiche in acciaio tonde<br />

Tabella 34 Guaine magnetiche in acciaio tonde<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.110-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da M d<br />

Forza di<br />

aderenza<br />

[mm] [mm] [mm] [kN] Descrizione<br />

Guarnizione in gomma<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060-<br />

6150-1,3 M 00001 1,3 60 8 20,5 1,4 6151-1,3 00001<br />

6150-2,5 M 00002 2,5 74 12 30,0 1,7 6151-2,5 00002<br />

6150-5,0 M 00003 5,0 94 12 38,0 2,5 6151-5,0 00003<br />

Se si utilizzano guaine magnetiche in<br />

un cassero in acciaio non è necessario<br />

eff ettuare dei fori per la v<strong>it</strong>e di fi ssaggio.<br />

Guaine magnetiche in acciaio a cono<br />

Tabella 35 Guaine magnetiche in acciaio a cono<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.130-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Se un casero in acciaio non può essere<br />

forato, è possibile utilizzare guaine<br />

magnetiche.<br />

Inoltre è disponibile una versione magnetica<br />

delle guaine con guarnizione<br />

in gomma (guaina 6150 e a forma di<br />

cono 6152).<br />

Se il calcestruzzo viene introdotto perpendicolarmente<br />

rispetto all'asse del<br />

chiodo, è possibile utilizzare la guaina<br />

a cono con una superiore dimensione<br />

di serraggio del chiodo nella guaina.<br />

Da M d<br />

Forza di<br />

aderenza<br />

[mm] [mm] [mm] [kN] Descrizione<br />

6152-1,3 M 00001 1,3 60 8 20,5 1,4<br />

6152-2,5 M 00002 2,5 74 12 30,0 1,7<br />

6152-4,0/5,0 M 00003 4,0 e 5,0 94 12 38,0 2,5<br />

6152-7,5 M 00004 7,5 134 16 48,5 3,0<br />

Il maniglione a testa universale può essere usato anche con la guaina a cono.<br />

38<br />

Da<br />

M<br />

Le forze di aderenza riportate nelle tabelle<br />

si riferiscono al carico verticale.<br />

Guarnizione in gomma<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.<strong>07</strong>0-<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.060-<br />

6151-1,3 D 00001 -<br />

2 × 6151-1,3 - 00001<br />

6151-2,5 D 00002 -<br />

2 × 6151-2,5 - 00002<br />

6151-4,0 D 00003 -<br />

2 × 6151-5,0 - 00003<br />

6151-7,5 D 00004 -<br />

2 × 6151-7,5 - 00004<br />

d<br />

Da<br />

M<br />

d


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine<br />

Guaine magnetiche in poliuretano per chiodi a fissaggio rapido<br />

Tabella 36 Guaine magnetiche in poliuretano<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.190-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da<br />

[mm]<br />

M d<br />

[mm]<br />

6126-1,3 00001 1,3 60 8 18<br />

6126-2,5 00002 2,5 74 12 25<br />

6126-5,0 00003 5,0 94 12 36<br />

Guaine in poliuretano per chiodi a fissaggio rapido<br />

Tabella 37 Guaine in poliuretano<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.170-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da<br />

[mm]<br />

d1 (per filetto)<br />

[mm]<br />

6127-1,3 00001 1,3 60 Ø10 (M8) 18<br />

6127-2,5 00002 2,5 74 Ø12 (M10) 25<br />

6127-5,0 00003 5,0 94 Ø13 (M12) 36<br />

Tabella 38 Guaine in gomma<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.140-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Guaina di lunga durata per l'installazione<br />

di chiodi a fi ssaggio rapido DSM su<br />

casseri in acciaio.<br />

Le cav<strong>it</strong>à interne hanno le dimensioni<br />

giuste per accogliere i chiodi a fi ssaggio<br />

rapido.<br />

Guaina di lunga durata per chiodi a<br />

fi ssaggio rapido DSM che può essere<br />

fi ssata al cassero mediante v<strong>it</strong>e.<br />

Guaine in gomma con piastrina per chiodi a fissaggio rapido<br />

Guaina in gomma per chiodi a fi ssaggio<br />

rapido DSM (di qual<strong>it</strong>à garant<strong>it</strong>a)<br />

per il fi ssaggio sul cassero mediante<br />

v<strong>it</strong>e.<br />

Da<br />

[mm]<br />

M<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

Colore<br />

trasparente<br />

Colore<br />

trasparente<br />

6128-1,3 00002 1,3 60 8 18 blu<br />

6128-2,5 00001 2,5 74 12 25 giallo<br />

Da<br />

M<br />

d<br />

Da<br />

d1<br />

d<br />

Da<br />

M<br />

d<br />

Colore<br />

39


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Guaine e guaine a tappo<br />

Guaine in gomma per chiodi di ribaltamento<br />

Guaine a tappo<br />

Si consiglia la malta a presa rapida delle<br />

seguenti aziende:<br />

• PCI Augsburg GmbH<br />

- PCI Polyfi x 5 min.,<br />

• Sicotan GmbH<br />

- Malta a presa rapida SM 1-15/<strong>07</strong><br />

40<br />

Questa guaina in gomma è stata progettata<br />

in modo particolare per i chiodi<br />

DEHA per ribaltamento (6006).<br />

E’ riutilizzabile.<br />

Per facil<strong>it</strong>are l'identifi cazione del gruppo<br />

di carico, le guaine sono prodotte<br />

in diversi colori.<br />

Tabella 39 Guaine in gomma per chiodi per ribaltamento<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>36.150-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da<br />

[mm]<br />

Colore Piastrina<br />

6134-2,5 00001 2,5 74 giallo 6141-2,0/2,5<br />

6134-5,0 00002 5,0 94 blu 6141-4,0/5,0<br />

Sono disponibili guaine a tappo in polistirolo<br />

per i gruppi di carico da 1,3 t a<br />

20,0 t per proteggere provvisoriamente<br />

l'incavo nel calcestruzzo dall'ingresso di<br />

acqua e ghiaccio.<br />

Tabella 40 Guaine a tappo in polistirolo �<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.010-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da<br />

[mm]<br />

d<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

6015-1,3 00001 1,3 60 17 29<br />

6015-2,0/2,5 00002 2,0 e 2,5 74 24 35<br />

6015-4,0/5,0 00003 4,0 e 5,0 94 34 44<br />

6015-7,5/10,0 00004 7,5 e 10,0 118 45 55<br />

6015-15,0/20,0 00005 15,0 e 20,0 160 68 72<br />

Per proteggere per lungo tempo la<br />

nicchia è invece necessaria una guaina<br />

VKF in calcestruzzo rinforzato. Il fi ssaggio<br />

avviene con malta a presa rapida.<br />

Disponibile per i gruppi di carico da<br />

7,5 t a 45,0 t.<br />

Tabella 41 Guaine a tappo in cls<br />

Descrizione<br />

Guaina<br />

<strong>07</strong>37.120-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Da<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

6172-10,0 00001 7,5 e 10,0 114 48<br />

6172-20,0 00002 15,0 e 20,0 156 65<br />

6172-32,0 00003 32,0 e 45,0 210 90<br />

Colore<br />

bianco<br />

Colore<br />

grigio cls<br />

Le schede tecniche delle suddette malte a presa rapida sono disponibili su richiesta.<br />

Da<br />

Da<br />

Da<br />

h<br />

h


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Accessori di fissaggio per guaine<br />

Guarnizioni in gomma per guaine in acciaio<br />

Gruppo di carico 1,3-5,0<br />

6151<br />

Tabella 42 Guarnizioni in gomma<br />

Descrizione<br />

Guarnizione std<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.060-<br />

Descrizione<br />

Guarnizione doppia<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.<strong>07</strong>0-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

d d1 h<br />

6151-1,3<br />

-<br />

00001<br />

-<br />

-<br />

6151-1,3 D<br />

-<br />

00001<br />

1,3 21,5 11,0<br />

11,0<br />

22,0<br />

6151-2,5<br />

-<br />

00002<br />

-<br />

-<br />

6151-2,5 D<br />

-<br />

00002<br />

2,5 30,5 14,5<br />

12,0<br />

25,0<br />

-<br />

6151-5,0<br />

-<br />

00003<br />

6151-4,0 D<br />

-<br />

00003<br />

-<br />

4,0<br />

5,0<br />

38,5<br />

19,0<br />

21,0<br />

28,0<br />

14,0<br />

6151-7,5<br />

-<br />

00004<br />

-<br />

-<br />

6151-7,5 D<br />

-<br />

00004<br />

7,5 49,0 24,5<br />

44,5<br />

44,5<br />

6151-10,0 00005 - - 10,0 49,0 28,0 44,5<br />

Accessori di fissaggio per guaine in gomma<br />

M<br />

6153-M 6141-M<br />

M<br />

6160-M<br />

Gruppo di carico 7,5-10,0<br />

l<br />

6151D<br />

M<br />

l<br />

Guarnizioni in gomma per le guaine in<br />

acciaio 6150 e 6152, per fi ssare il chiodo<br />

di sollevamento nella guaina.<br />

Varie versioni di piastrine si utilizzano<br />

per collegare le guaine in gomma al<br />

cassero.<br />

Se il cassero può essere rimosso nella<br />

direzione della v<strong>it</strong>e fi lettata, utilizzare le<br />

piastrine con v<strong>it</strong>e (6141-M).<br />

Tabella 43 Piastrine con v<strong>it</strong>e<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.020-<br />

Filetto<br />

M<br />

l<br />

[mm]<br />

Adatta per gruppo di<br />

carico<br />

(guaina 6131, tonda)<br />

Adatta per gruppo di<br />

carico<br />

(guaina 6137, tonda)<br />

6141-1,3 00001 8<br />

1,3 e 2,0/2,5 1,3 e 2,0/2,5<br />

6141-2,0/2,5 00002 12 - 2,0/2,5<br />

6141-4,0/5,0<br />

6141-7,5/10,0<br />

00003<br />

00004<br />

12<br />

12<br />

70<br />

4,0 e 5,0<br />

7,5 e 10,0<br />

4,0 e 5,0<br />

7,5 e 10,0<br />

6141-15,0/20,0 00005 16 15,0 e 20,0 15,0 e 20,0<br />

6151-32,0 00006 16 32,0 -<br />

Tabella 44 Piastrine con boccola filettata<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.040-<br />

Filetto<br />

M1<br />

Adatta per gruppo di carico<br />

(guaina 6131, tonda)<br />

Adatta per gruppo di carico<br />

(guaina 6137, tonda)<br />

6153-1,3 00001 8 1,3 e 2,0/2,5 1,3 e 2,0/2,5<br />

6153-2,0/2,5 00002 12 - 2,0/2,5<br />

6153-4,0/5,0 00003 12 4,0 e 5,0 4,0 e 5,0<br />

6153-7,5/10,0 00004 12 7,5 e 10,0 7,5 e 10,0<br />

6153-15,0/20,0 00005 16 15,0 e 20,0 15,0 e 20,0<br />

6153-32,0 00006 16 32,0 -<br />

Tabella 45 V<strong>it</strong>i con dadi a farfalla<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.080-<br />

Filetto<br />

M<br />

Se il cassero può essere rimosso solo<br />

perpendicolarmente alla v<strong>it</strong>e, utilizzare<br />

le piastrine con boccola fi lettata<br />

(6153-M). Assicurarsi che la v<strong>it</strong>e di fermo<br />

sia stata precedentemente sv<strong>it</strong>ata.<br />

l<br />

[mm]<br />

6160-08 00001 M 8 110<br />

6160-12 00003 M 12 110<br />

6160-16 00004 M 16 110<br />

d<br />

d1<br />

h<br />

d<br />

d1<br />

h<br />

41


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Accessori<br />

Piastrine di rotazione<br />

La piastrina è provvista di un'apertura<br />

nella quale è possibile inserire la guaina<br />

sagomata in gomma con il relativo<br />

chiodo.<br />

La guaina sagomata deve essere<br />

fi ssata al cassero con le proprie parti<br />

in acciaio.<br />

È necessario verifi care che la piastrina<br />

non si sposti dalla guaina durante l'installazione<br />

dell'armatura, nel getto del<br />

calcestruzzo o con la vibrazione.<br />

Se necessario, mantenere in posizione<br />

la piastrina e il chiodo saldandole su<br />

barre di armatura.<br />

Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo<br />

con i chiodi speciali a testa sferica e<br />

le piastrine di rotazione possono essere<br />

sollevati e ribaltati esclusivamente mediante<br />

il maniglione di sollevamento a<br />

testa universale.<br />

Quando si ribalta l'elemento in posizione<br />

verticale, si deve appoggiare il maniglione<br />

a testa universale direttamente<br />

alla piastrina di rotazione per ev<strong>it</strong>are<br />

scheggiature locali del calcestruzzo.<br />

Installare la piastrina tenendo in considerazione<br />

il corretto copriferro, in<br />

modo da ev<strong>it</strong>are la corrosione.<br />

42<br />

La piastrina di rotazione è necessaria<br />

per ev<strong>it</strong>are la sfaldatura del calcestruzzo<br />

quando si ribaltano solette sottili<br />

orizzontali o pannelli senza l’ausilio di<br />

una tavola di ribaltamento.<br />

Tabella 46 Piastrine di rotazione<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>37.050-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

e<br />

[mm]<br />

f<br />

[mm]<br />

Spessore elemento<br />

2 × er<br />

[mm]<br />

6060-1,3 00001 1,3 120 65 ≥ 95<br />

6060-2,0/2,5 00002 2/5 140 75 ≥ 105<br />

6060-4,0/5,0 00003 4/5 170 100 ≥ 130<br />

6060-7,5/10 00004 7,5/10 200 125 ≥ 160<br />

e<br />

f


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Maniglioni di sollevamento DEHA<br />

Movimentazione dei maniglioni di sollevamento<br />

Accoppiamento<br />

Per collegare il maniglione al chiodo,<br />

spingere la sfera sul chiodo con l'apertura<br />

rivolta verso il basso. Quindi girare<br />

il dispos<strong>it</strong>ivo di chiusura della sfera<br />

verso il basso.<br />

La testa universale è così posizionata<br />

nell’incavo e pronta per l'uso.<br />

Sollevamento<br />

L'elemento prefabbricato può essere<br />

sollevato. Il maniglione di sollevamento<br />

universale consente di inclinare, girare<br />

e ruotare gli elementi in calcestruzzo in<br />

movimento in modo sicuro.<br />

Giusto<br />

Giusto<br />

Sbagliato<br />

≤ 90°<br />

Sbagliato<br />

≤ 90°<br />

�<br />

Mentre si ruota l'elemento prefabbricato<br />

con il maniglione di sollevamento<br />

universale, il dispos<strong>it</strong>ivo di chiusura<br />

deve essere nella posizione corretta<br />

(fi gura �).<br />

In caso di utilizzo inappropriato, come<br />

quello rappresentato nella fi gura ��, il<br />

maniglione di sollevamento universale<br />

potrebbe allentarsi dal chiodo durante<br />

il sollevamento.<br />

�<br />

Giusto<br />

Giusto<br />

Rilascio<br />

Per rilasciare, abbassare il gancio del<br />

carico, girare la testa sferica verso l’alto<br />

ed estrarre.<br />

Le istruzioni d’installazione per i sistemi<br />

di sollevamento devono essere messe<br />

a disposizione nel punto di utilizzo,<br />

ossia presso la fabbrica ed il cantiere.<br />

La direzione di stabilimento o la direzione<br />

dei lavori devono assicurarsi che<br />

gli utilizzatori di questo sistema siano<br />

a conoscenza delle istruzioni di installazione<br />

ed uso.<br />

I dispos<strong>it</strong>ivi di sollevamento devono<br />

essere ispezionati da un tecnico qualifi<br />

cato almeno una volta all'anno.<br />

Le ispezioni sopra specifi cate deve essere<br />

registrate.<br />

43


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Maniglioni di sollevamento DEHA<br />

Maniglione universale DEHA<br />

Le forze ammissibili per le diverse<br />

condizioni sono riportate nelle relative<br />

tabelle.<br />

In generale è necessario attenersi alle<br />

norme antinfortunistiche in vigore.<br />

In particolare, rispettare le norme<br />

VBG 9 “Gru” e VBG 9a “Maniglioni di<br />

sollevamento”.<br />

Identificazione<br />

Ogni maniglione di sollevamento<br />

universale è provvisto di segni di<br />

identifi cazione. Sulla parte anteriore<br />

della maniglia è riportato il nome del<br />

produttore (DEHA) e l'identifi cazione<br />

(K-A) mentre sul retro è riportato<br />

il gruppo di carico e l'icona di<br />

funzionamento.<br />

Sulla testa sferica è riportato il gruppo<br />

di carico, il numero del lotto e l'anno<br />

di produzione.<br />

44<br />

Il maniglione di sollevamento universale<br />

è un dispos<strong>it</strong>ivo di sollevamento<br />

destinato a sollevare elementi prefabbricati<br />

in calcestruzzo con chiodi DEHA<br />

a testa sferica.<br />

Il maniglione di sollevamento universale<br />

è azionabile manualmente.<br />

I nuovi maniglioni universali sono zincati<br />

ed esenti da cromo esavalente.<br />

Tabella 47 Dimensioni dei maniglioni di sollevamento universale<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>38.010-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Peso<br />

[kg]<br />

a<br />

[mm]<br />

b<br />

[mm]<br />

c<br />

[mm]<br />

g<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

t<br />

[mm]<br />

l<br />

[mm]<br />

m<br />

[mm]<br />

6102-1,3 00001 1,3 0,9 47 75 20 71 11 12 188 7,0<br />

6102-1,5/2,5 00002 2,0 e 2,5 1,4 59 91 25 86 16 14 230 8,5<br />

6102-3,0/5,0 00003 3,0 e 5,0 3,4 70 118 37 88 21 16 283 10,0<br />

6102-6,0/10,0 00004 6,0 e 10,0 9,1 88 160 50 115 30 25 401 14,0<br />

6102-12,0/20,0 00005 12,0 e 20,0 21,0 106 180 75 135 41 30 506 21,0<br />

6102-32,0 00006 32,0 47,0 172 272 100 189 52 40 680 28,5<br />

6102-45,0 000<strong>07</strong> 45,0 59,0 179 349 100 192 52 40 676 28,5<br />

Produttore<br />

Tipo K-A<br />

L'identifi cazione del tipo K-A<br />

specifi ca che il maniglione di sollevamento<br />

universale può essere<br />

utilizzato per i due seguenti sistemi<br />

di sollevamento DEHA:<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Simbolo di<br />

funzionamento<br />

Numero di<br />

lotto<br />

t<br />

l<br />

g c<br />

m<br />

Produttore<br />

Tipo K-A<br />

Anno di<br />

produzione<br />

b<br />

a<br />

• per il sistema di sollevamento DEHA<br />

tipo K con chiodi a testa sferica<br />

• per il sistema di sollevamento DEHA<br />

tipo A con adattatore<br />

h


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Maniglioni di sollevamento DEHA<br />

Maniglione DEHA leggero<br />

Le forze ammissibili per le diverse<br />

condizioni sono riportate nelle relative<br />

tabelle.<br />

In generale è necessario attenersi alle<br />

norme antinfortunistiche in vigore.<br />

In particolare, rispettare le norme<br />

VBG 9 “Gru” e VBG 9a “Maniglioni di<br />

sollevamento”.<br />

Identificazione<br />

Ogni maniglione è provvisto di segni<br />

di identifi cazione. La piastrina centrale<br />

riporta i dati relativi al gruppo di carico<br />

e il produttore (DEHA).<br />

Sulla testa sferica è riportato il gruppo<br />

di carico, il numero del lotto e l'anno<br />

di produzione.<br />

Per la cura e la manutenzione del<br />

maniglione per tubi valgono le stesse<br />

norme specifi cate per il maniglione di<br />

sollevamento a testa universale.<br />

Il maniglione per tubi è un maniglione<br />

di sollevamento che può essere utilizzato<br />

per sollevare elementi prefabbricati<br />

in calcestruzzo con chiodo a testa<br />

sferica.<br />

Questo maniglione è stato sviluppato<br />

solamente per un utilizzo occasionale;<br />

la versione sagomata del gancio della<br />

gru potrebbe infatti deformare la parte<br />

superiore della staff a.<br />

Non adatto per uso intensivo.<br />

Tabella 48 Dimensioni dei maniglioni per tubi<br />

Descrizione<br />

Codice<br />

<strong>07</strong>38.020-<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Peso<br />

[kg]<br />

l<br />

[mm]<br />

k<br />

[mm]<br />

g<br />

[mm]<br />

b<br />

[mm]<br />

t<br />

[mm]<br />

m<br />

[mm]<br />

h<br />

[mm]<br />

6109-1,0/1,3 00001 1,3 0,9 162 133 46 65 Ø12 7,0 11<br />

6109-1,5/2,5 00002 2,0 e 2,5 1,1 203 161 64 79 Ø14 8,5 16<br />

6109-4,0/5,0 00003 4,0 e 5,0 4,0 249 205 70 111 Ø20 10,0 21<br />

6109-7,5/10,0 00004 7,5 e 10,0 7,2 360 302 105 150 Ø28 14,0 30<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

t<br />

Marcatura CE<br />

l<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Numero di<br />

lotto<br />

k<br />

g<br />

m<br />

b<br />

h<br />

Produttore<br />

Anno di<br />

produzione<br />

45


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Norme del collaudo - Maniglione di sollevamento universale<br />

D<strong>it</strong>ta / Fabbrica<br />

Inventario Data di acquisto Magazzino Annotazioni<br />

Gruppo di carico Anno di produzione Numero di lotto<br />

Oltre a danneggiamenti di ogni tipo, è<br />

innanz<strong>it</strong>utto necessario determinare il<br />

grado di usura. La marcatura e l'identifi<br />

cazione del maniglione devono essere<br />

leggibili.<br />

Se le dimensioni lim<strong>it</strong>e riportate nella<br />

tabella sono superate, non è consent<strong>it</strong>o<br />

continuare ad utilizzare il maniglione a<br />

testa universale in questione.<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e del maniglione universale DEHA<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e per lo spessore del labbro „m“ e la larghezza di apertura „h“ [mm]<br />

Gruppo di carico 1,0 e 1,3 1,5 e 2,5 3,0 e 5,0 6,0 e 10,0 12,0 e 20,0 32,0 45,0<br />

mmin 5,5 6,0 8,0 12,0 18,0 24,0 24,0<br />

hmax 13,0 18,0 25,0 32,0 46,0 58,0 58,0<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e per lo spessore minimo di presa „g“ e il diametro minimo della staffa „f“ [mm]<br />

gmin 14,0 17,5 28,0 36,0 56,0 80,0 85,0<br />

fmin 11,0 13,0 19,0 27,0 37,0 40,0 48,0<br />

m<br />

h<br />

Inoltre è necessario verifi care se il dispos<strong>it</strong>ivo<br />

di chiusura della testa a sfera<br />

presenta lesioni. È necessario garantire<br />

un collegamento ottimale del dispos<strong>it</strong>ivo<br />

di chiusura. È severamente vietato<br />

modifi care o alterare con saldatura<br />

qualsiasi parte del maniglione.<br />

Per maggiori informazioni, contattare<br />

HALFEN-DEHA s.r.l.<br />

Uffi cio tecnico<br />

Telefono: +39 035 893811<br />

� Se la maniglia si deforma a causa di un utilizzo inappropriato, ev<strong>it</strong>are di sistemarla. In caso di deformazione particolarmente evidente della maniglia,<br />

scartare il maniglione.<br />

46<br />

�<br />

f<br />

Produttore<br />

d<br />

Sezione<br />

nuovo<br />

g<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Simbolo di<br />

funzionamento<br />

Numero di<br />

lotto<br />

Sezione<br />

usato<br />

gmin<br />

Produttore<br />

Anno di<br />

produzione<br />

Non rimuovere<br />

né rettificare i<br />

rigonfiamenti


CHIODI DEHA A TESTA SFERICA<br />

Norme del collaudo - Maniglione leggero<br />

D<strong>it</strong>ta / Fabbrica<br />

Inventario Data di acquisto Magazzino Annotazioni<br />

Gruppo di carico Anno di produzione Numero di lotto<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e del maniglione per tubi<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e per lo spessore del labbro „m“ e la larghezza di apertura „h“ [mm]<br />

Gruppo di carico 1,3 1,5 e 2,5 4,0 e 5,0 7,5 e 10,0 - - -<br />

mmin 5,5 6,0 8,0 12,0 - - -<br />

hmax 13,0 18,0 25,0 32,0 - - -<br />

Dimensioni lim<strong>it</strong>e del diametro minimo della staffa „f“ e allungamento dell'anello „k“ [mm]<br />

k1 136 164 209 308 - - -<br />

f1min / f2min 11,0 13,0 19,0 27,0 - - -<br />

�<br />

k1<br />

f2<br />

f1<br />

m<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Marcatura CE<br />

Gruppo di<br />

carico<br />

Numero di<br />

lotto<br />

� Se l'anello si deforma a causa di un utilizzo inappropriato, ev<strong>it</strong>are di sistemarlo. In caso di deformazione particolarmente evidente dell'anello,<br />

scartare il maniglione.<br />

h<br />

Sezione<br />

nuovo<br />

f2<br />

Sezione<br />

usato<br />

f2min<br />

Produttore<br />

Anno di<br />

produzione<br />

Non rimuovere<br />

né rettificare i<br />

rigonfiamenti<br />

47


RESPONSABILITA' CIVILE<br />

La <strong>Halfen</strong>-Deha S.r.l. è società che produce e vende inserti e sistemi di supporto ed ancoraggio per prefabbricati, garantendo un<br />

elevato standard di affidabil<strong>it</strong>à e sicurezza dei propri prodotti e la piena compatibil<strong>it</strong>à degli stessi tra loro.<br />

Non è invece società di costruzioni o di progettazione o di consulenza sui progetti e sulle caratteristiche e misure di immobili ed<br />

elementi prefabbricati. Pertanto, i clienti finali, le società di costruzioni, i progettisti, i direttori dei lavori e i responsabili della<br />

sicurezza devono verificare che, ed adottare ogni necessaria cautela affinché: a) i prodotti che si vogliono acquistare dalla nostra<br />

Società, per loro caratteristiche – che devono esserci necessariamente richieste aggiornate alla data dell’ordine – loro numero e<br />

posizione nell’elemento prefabbricato, siano corretti ed adeguati per la stabil<strong>it</strong>à, sicurezza ed estetica dell’immobile ed il loro<br />

successivo utilizzo sia conforme alla normativa vigente; b) sia accertata e salvaguardata sicurezza, conform<strong>it</strong>à alla normativa<br />

vigente e compatibil<strong>it</strong>à (con i nostri prodotti) di prodotti diversi da quelli con marchio <strong>Halfen</strong>-Deha.<br />

<strong>Halfen</strong>-Deha S.r.l., infatti, sin d’ora si esonera da ogni responsabil<strong>it</strong>à ove, per le mancate verifiche e cautele anzidette, la scelta<br />

nell’ordine di acquisto dei prodotti della Società o la combinazione di questi ultimi con quelli di marche diverse si riveli non<br />

corretta o non adeguata o comporti pregiudizi di qualsivoglia genere e specie a persone o cose.<br />

INTERNET<br />

www.halfen.<strong>it</strong> •Prodotti •Cataloghi •Nov<strong>it</strong>à •Download •Contatti •Disegni<br />

NOTE RIGUARDANTI LE INFORMAZIONI TECNICHE IN QUESTO CATALOGO<br />

Riserva di modifiche tecniche e costruttive.<br />

Le informazioni contenute in questa pubblicazione si basano sullo stato della tecnologia al momento della pubblicazione.<br />

HALFEN-DEHA S.r.l. si riserva il dir<strong>it</strong>to di apportare modifiche tecniche e costruttive in ogni momento e non si assume alcuna<br />

responsabil<strong>it</strong>à in mer<strong>it</strong>o alla correttezza delle indicazioni e ad eventuali errori di stampa presenti in questa pubblicazione.<br />

Il sistema HALFEN è stato certificato nelle sedi di produzione in Germania, Svizzera e Polonia secondo<br />

DIN EN ISO 9001:2000, certificato No QS-281 HH.<br />

HALFEN-DEHA S.r.l. • Società Unipersonale • Via F.lli Bronzetti, 28 • I - 24124 Bergamo<br />

Tel.: +39 - 035 - <strong>07</strong>6<strong>07</strong>.11 • Fax: +39 - 035 - <strong>07</strong>6<strong>07</strong>.99 • e-mail: info@halfen.<strong>it</strong> • www.halfen.<strong>it</strong><br />

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000<br />

© 2009 HALFEN-DEHA S.r.l., Soc. Unipersonale<br />

vietata la riproduzione anche parziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!