20.05.2019 Views

Programma elettorale di Solidarietà Lavoro e Partecipazione

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

associata con l’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto e<br />

l’attivazione <strong>di</strong> una ludoteca;<br />

• In collaborazione con la Regione Marche riproposizione delle<br />

agevolazioni per le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e acquisto <strong>di</strong> testi scolastici;<br />

• Incentivare le campagne d’informazione perio<strong>di</strong>ca per<br />

l’educazione stradale in collaborazione con le Forze <strong>di</strong> Polizia e <strong>di</strong><br />

educazione alla salute con l’ASUR.<br />

PARTECIPAZIONE ATTIVA E TRASPARENZA<br />

Il nostro programma sarà caratterizzato dall’attivazione <strong>di</strong> processi<br />

partecipativi e <strong>di</strong> trasparenza, al fine <strong>di</strong> coinvolgere pienamente e<br />

responsabilmente i Citta<strong>di</strong>ni nelle scelte amministrative. Un impegno<br />

quin<strong>di</strong>, basato sulla volontà e capacità <strong>di</strong> rinnovamento che<br />

vuole rappresentare soprattutto un atto <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> fiducia nei confronti<br />

dei nostri Citta<strong>di</strong>ni. La partecipazione deve essere il fulcro per<br />

porre in essere decisioni con<strong>di</strong>vise e per governare in modo trasparente<br />

e democratico. Il punto <strong>di</strong> partenza sarà la realizzazione del<br />

bilancio partecipato, per passare poi alle scelte <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbanistica, infrastrutturale, culturale e sociale. A tale scopo si<br />

evidenziano le seguenti azioni prioritarie che s’intendono attuare:<br />

• Abbiamo rinunciato all’uso cartaceo nelle comunicazioni<br />

istituzionali per passare al <strong>di</strong>gitale. Si propone <strong>di</strong> istituire la <strong>di</strong>retta<br />

streaming dei consigli comunali (vista la bassa partecipazione agli<br />

stessi), sia per informare con gli atti, sia per trasparenza delle<br />

decisioni;<br />

• Attivazione <strong>di</strong> processi d’innovazione nello Statuto e nei<br />

regolamenti finalizzati a favorire strumenti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> consultazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, anche via internet;<br />

• Realizzazione e promozione <strong>di</strong> assemblee <strong>di</strong> quartiere, assemblee<br />

pubbliche anche su richiesta dei Citta<strong>di</strong>ni, Consigli comunali aperti<br />

con potere <strong>di</strong> intervento e proposta dei Citta<strong>di</strong>ni;<br />

• Rilancio e valorizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi,<br />

istituito presso la Scuola Me<strong>di</strong>a, attraverso un suo coinvolgimento<br />

nelle decisioni che possono interessare i ragazzi sia come studenti<br />

sia come Citta<strong>di</strong>ni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!