24.09.2019 Views

ILP_2019-01-WEB

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 — il p. 1/<strong>2<strong>01</strong>9</strong><br />

Il lavoro di Sabrina<br />

D’Alessandro si è concluso<br />

con un’azione poetica, una<br />

“parata ordinaria dell’Ufficio<br />

Resurrezione” per la quale<br />

l’artista ha coinvolto la<br />

banda di Gonzaga nel<br />

ruolo di “Dipartimento<br />

Rinascita Psicovocale”. Il<br />

Dipartimento ha portato per<br />

le via della città le “parole<br />

suzzaresi” già esposte<br />

sui balconi della piazza,<br />

declamandole a gran voce<br />

e scandendole a tempo di<br />

marcia.<br />

I luoghi attraversati<br />

dalla parata e ripresi dal<br />

video che documenta<br />

l’azione (girato da Sabrina<br />

D’Alessandro e prodotto<br />

anch’esso da Paxxion s.r.l.)<br />

esprimono quello che per<br />

l’autrice è il genius loci<br />

di Suzzara, uno spirito<br />

che vive nel contrasto tra<br />

l’operosità delle attività<br />

produttive e l’atmosfera<br />

sospesa di campagne e vie<br />

cittadine, spesso deserte<br />

e immerse nel silenzio<br />

(“Suzzara operosa e<br />

fannònnola insieme”).<br />

Key frame dal video di Sabrina D’Alessandro Ufficio Resurrezione,<br />

Archivio IX, 2<strong>01</strong>8.<br />

Dipartimento Rinascita Psicovocale: Banda di Gonzaga e maestro<br />

Massimo Brutti, Ezio Frontelli (declamatore)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!