21.11.2019 Views

Industria fusorria_3 2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N.3 <strong>2015</strong><br />

ASSOFOND<br />

FEDERAZIONE<br />

NAZIONALE<br />

FONDERIE<br />

Poste Italiane S.p.A. - Anno XL-Pubblicazione bimestrale - Spedizione in A.P. - 70% - Filiale di Milano<br />

La rivista delle Fonderie<br />

di Metalli Ferrosi e Non Ferrosi<br />

1981 - 2011<br />

DA 30 ANNI AL SERVIZIO DELL’ECOLOGIA<br />

SAFOND - MARTINI S.R.L. Via Terraglioni, 50 - 36030 MONTECCHIO PRECALCINO (Vicenza)<br />

Cap. Soc. euro 2.000.000,00 i.v. - Cod. Fisc. - Partita IVA - Reg. Imp. 03219800269 - R.E.A. VI-305231<br />

DIVISIONE: SAFOND sabbie da fonderia<br />

Via Terraglioni, 50 - 36030 MONTECCHIO PRECALCINO (VI)<br />

Tel. 0445 855022 (6 linee r.a.) - Fax 0445 855533<br />

info@safondmartini.it - www.safondmartini.it<br />

DIVISIONE: SAFOND BONIFICHE AMBIENTALI<br />

Via Kennedy, 32 - San Donato Milanese (MI)<br />

Tel. 02 51628121 - Fax 02 51627883<br />

div.bonifi che@safondmartini.it - www.safondmartini.it<br />

DIVISIONE: MARTINI SABBIE<br />

Via Terraglioni, 44 - 36030 MONTECCHIO PREC. (VI)<br />

Tel. 0445 864300 r.a. - Fax 0445 865140<br />

info@safondmartini.it - www.safondmartini.it


Soluzioni per tutti i reparti della fonderia<br />

L’ampia ed esclusiva gamma di prodotti di Dantherm costituisce<br />

la base per la soluzione di qualsiasi necessità di filtrazione si<br />

presenti adattandosi agli impianti all’interno della fonderia.<br />

Linee di formatura<br />

Cubilotti<br />

Isole di sbavatura<br />

Impianti sabbie<br />

Forni a induzione<br />

Granigliatrici<br />

Filtro a maniche piatte con sistema di<br />

pulizia ad aria Tipo (FS)<br />

10<br />

a<br />

1 Cappa di ingresso<br />

2 Compartimento gas sporchi<br />

3 Maniche piatte con elementi<br />

distanziatori<br />

4 Telaio supporto maniche<br />

5 Compartimento aria pulita<br />

6 Parete a fessura con sistema a molla<br />

7 Carrello di pulizia con ugello<br />

8 Tubo flessibile di pulizia<br />

9<br />

Valvola di pulizia<br />

10 Ventilatore di pulizia<br />

11 Stazione guida del carrello di pulizia<br />

12 Stazione di comando con disco<br />

di posizionamento<br />

13<br />

14<br />

15<br />

Struttura di supporto<br />

Tramoggia di raccolta polveri<br />

con coclea di scarico<br />

Piattaforma di accesso e manutenzione<br />

a Ingresso gas sporchi<br />

b Uscita gas puliti<br />

c Uscita polveri<br />

d Ingresso aria di pulizia<br />

11<br />

9<br />

8<br />

15<br />

d<br />

b<br />

5<br />

c<br />

1<br />

4<br />

2<br />

7<br />

3<br />

6<br />

12<br />

13<br />

14<br />

Marco Fontanot Rappresentanze <strong>Industria</strong>li<br />

+39 348 3539555 www.fontanot.eu<br />

+39 0422 306971 info@fontanot.eu<br />

Nederman Filtration GmbH info.de@nederman.de +49 7821/966-0<br />

D-77948 Friesenheim www.nederman.de +49 7821/966-245


Riduci gli sprechi<br />

e aumenta la tua competitività<br />

In un contesto in cui l’ottimizzazione di tutti centri di costo<br />

è necessaria per mantenere competitività soprattutto<br />

rispetto a competitors esteri, diventa cruciale e strategico<br />

estendere tale attività anche alle utilities energetiche.<br />

GESTIONE ENERGETICA<br />

Riduzione dei consumi per unità di prodotto<br />

• Variabili controllabili internamente<br />

• Ampi margini di intervento<br />

• Consolidamento dei savings<br />

MONITORAGGIO CONTINUO<br />

PROGRAMMARE<br />

FARE<br />

VERIFICARE<br />

AGIRE


thomascasadei.com<br />

LA PRIMA SOLUZIONE<br />

SPECIFICA PER LA<br />

GESTIONE DELLA FONDERIA<br />

FOND/WEB ®<br />

è una soluzione informatica integrata, completa ed altamente<br />

personalizzabile per tutte le Fonderie con tecnologia a gravità in sabbia, pressocolata,<br />

in conchiglia, a cera persa, con impianto automatico o formatura manuale, per fusioni<br />

in ghisa,<br />

acciaio, alluminio,<br />

bronzo ed altre<br />

leghe.<br />

Realizzato<br />

da<br />

RC Informatica,<br />

attiva<br />

da oltre 30 anni nel settore, FOND/WEB ®<br />

unisce innovative funzionalità ad<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

FOND/WEB ® si compone dei seguenti moduli:<br />

•<br />

Modelli, Stampi ed Attrezzaturezature<br />

•<br />

Preventivi ed Offerte<br />

•<br />

Acquisti e Fabbisogni<br />

•<br />

Magazzino e Conto Lavoro<br />

• Programmazione della Produzione<br />

•<br />

Tracciabilità della Produzione<br />

•<br />

<br />

<br />

•<br />

Vendite, Spedizioni<br />

e Logistica<br />

•<br />

Manutenzione impianti ed attrezzature<br />

•<br />

Controllo di Gestione e Business Intelligence<br />

•<br />

Contabilità Generale erale ed Analitica<br />

•<br />

Analisi dei Costi<br />

•<br />

Statistiche e Report<br />

•<br />

Gestione Personale<br />

•<br />

Rilevamento Barcode ed Integrazioni PLC<br />

•<br />

Gestione Documentale<br />

E’ un prodotto di<br />

RC Informatica s. r. .l. Software House<br />

Via Amendola, 48 - 48022 Lugo (RA) Italy<br />

Tel.+39.<br />

.0545.30650 - info@rcinformatica.it<br />

www. .rcinformatica.it<br />

SOCIO AMAFOND<br />

MEMBER OF AMAFOND


ivista<br />

La<br />

delle<br />

Fonderie<br />

di Metalli<br />

Ferrosi<br />

e Non<br />

industria<br />

fusoria<br />

Ferrosi<br />

N. 3 <strong>2015</strong><br />

sommario<br />

ASSOFOND<br />

in igne vita<br />

ASSOFOND<br />

FEDERAZIONE<br />

NAZIONALE<br />

FONDERIE<br />

Pubblicazione bimestrale tecnico-economico ufficiale<br />

per gli atti dell’Associa zione Nazionale delle Fonderie<br />

Autorizzazione Tribunale di Milano<br />

n. 307 del 19.4.1990<br />

i<br />

Assemblea <strong>2015</strong><br />

Assemblea <strong>2015</strong>: Fonderia 2030, impresa sempre più responsabile.<br />

La nostra filiera nella rinnovata sfida globale ............................................................................10<br />

Dall’integrazione alla contaminazione: così Assofond guarda al futuro .............................. 14<br />

Tavola Rotonda: ricette per il futuro ............................................................................................ 22<br />

Quando il “gioco” è capace di influenzare la realtà<br />

Un ricordo di “A beautiful mind” di Gianfranco Gambarelli ........................................ 24<br />

Made in Steel <strong>2015</strong>: i numeri, i convegni e le sinergie strategiche<br />

per il futuro del settore .................................................................................................................... 30<br />

Made in Steel <strong>2015</strong>: una vetrina internazionale per le fonderie italiane.......................... 32<br />

Il sostegno di importanti partners .............................................................................................. 38<br />

Il quadro economico generale ........................................................................................................ 50<br />

La Fonderia di Ghisa ........................................................................................................................ 54<br />

La Fonderia di Acciaio e Microfusione.......................................................................................... 60<br />

La Fonderia di Metalli non ferrosi ................................................................................................ 64<br />

Economico<br />

CSMT e AQM uniti per realizzare la prima scuola di pressocolata .................................. 70<br />

Assicurazione dei crediti commerciali .......................................................................................... 72<br />

Tecnico<br />

Tecniche di indagine convenzionali ed innovative per lo studio<br />

microstrutturale di ghise sferoidali austemperate (ADI) ...................................................... 76<br />

L’importanza della metallurgia “Metallurgia generale” trentaduesima parte .................. 82<br />

In breve<br />

Per ASK Chemicals il fattore decisivo è garantire un'essiccazione rapida ........................ 92<br />

Indice<br />

Inserzionisti ..........................................................................................................................................96<br />

7<br />

Direttore Responsabile<br />

Silvano Squaratti<br />

Direzione e redazione<br />

Federazione Nazionale Fonderie<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

www.assofond.it - info@assofond.it<br />

Gestione editoriale e pubblicità<br />

S.A.S. - Società Assofond Servizi s.r.l.<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

Amministrazione e abbonamenti<br />

S.A.S. - Società Assofond Servizi s.r.l.<br />

20090 Trezzano S/Naviglio (MI), Via Copernico 54<br />

Tel. 02/48400967 - Telefax 02/48401282<br />

Abbonamenti per l’Italia,<br />

anno <strong>2015</strong> 105,00 euro<br />

Abbonamento per l’estero,<br />

anno <strong>2015</strong> 180,00 euro<br />

Una copia 12,91 euro, estero 20,66 euro<br />

Numeri arretrati il doppio<br />

Spedizioni in A.P. - 70% - Filiale di Milano<br />

Progetto Grafico<br />

Draghi Luciano<br />

<strong>2015</strong>4 Milano - Via Messina 47<br />

Tel. 02/3313321-33604352<br />

e-mail: multimedia@draghi.it<br />

Stampa<br />

Nastro & Nastro s.r.l.<br />

21010 Germignaga (Va) - Via Stehli, 15<br />

Tel. 0332/531463 - www.nastroenastro.it<br />

È vietata la riproduzione degli articoli e illustrazioni di<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria senza autorizzazione e senza citare<br />

la fonte. La collaborazione alla Rivista è subordinata<br />

insindacabilmente al giudizio della Redazione.<br />

Le idee espresse dagli Autori non impegnano ne la<br />

Rivista ne Assofond e la responsabilità di quanto<br />

viene pubblicato rimane agli Autori stessi.<br />

La pubblicità che appare non supera il 50% della<br />

superficie totale del periodico.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Impianti, macchine e attrezzature per fonderie e animisterie<br />

Programma di produzione<br />

• Impianti di preparazione e distribuzione sabbia per ogni processo<br />

di produzione anime.<br />

• Macchine per formatura anime in cold box e shell moulding in vari<br />

tipi e dimensioni.<br />

• Macchine speciali a richiesta.<br />

• Gasatori automatici per ogni processo.<br />

• Mescolatori ad elica radente.<br />

• Frantumatori per recupero sabbia.<br />

• Propulsori pneumatici.<br />

• Depuratori a scrubber per l’abbattimento delle emissioni da qualsiasi<br />

processo di formatura anime.<br />

• Vasche di miscelazione della vernice per anime.<br />

• Impianti di asciugatura delle anime verniciate.<br />

• Forni di riscaldamento per sterratura anime da fusioni di alluminio.<br />

• Smaterozzatori a cuneo per la rottura delle colate di fusioni di<br />

ghisa sferoidale e acciaio al manganese.<br />

• Cabine aspiranti insonorizzate per sbavatura.<br />

• Manipolatori - Posizionatori per sbavatura getti.<br />

• Revisioni, modifiche, fornitura di macchine e impianti usati.<br />

• Progettazione e consulenza.<br />

• Manutenzione e assistenza.<br />

Facciamo squadra oggi,<br />

faremo più Qualità domani!<br />

Join with us today,<br />

for a higher Quality tomorrow!<br />

Primafond srl<br />

Viale del Lavoro, n.36/38 - 36016 Thiene (Vi) Italy<br />

Tel. +39.0445.361.759 - Fax +39.0445.381.522<br />

primafond@primafond.it - www.primafond.it


ELKEM – THE GLOBAL SUPPLIER<br />

L’ottimizzazione del processo produttivo<br />

dei getti di ghisa è un aspetto fondamentale<br />

per ogni fonderia.<br />

Dal punto di vista metallurgico la creazione<br />

in forno di un adeguato numero di nuclei<br />

stabili nel metallo pone le basi per ottenere<br />

buoni risultati nei successivi trattamenti.<br />

Nella produzione di ghisa sferoidale è<br />

essenziale la selezione della giusta lega<br />

nodularizzante al fine di massimizzare sia<br />

l’efficacia che la resa dell’aggiunta magnesio<br />

così come, in generale per tutte le ghise,<br />

la scelta dell’inoculante è il fattore più<br />

importante per ottimizzare la struttura dei<br />

getti ed ottenere le proprietà meccaniche<br />

desiderate.<br />

In questo contesto Elkem può fornire alle<br />

fonderie di Ghisa una vasta gamma di:<br />

Precondizionanti<br />

Nodularizzanti formulati su misura<br />

Inoculanti speciali<br />

Leghe di carica, Ferrosilicio, Ricarburanti<br />

ed altri materiali<br />

Sistemi di controllo per processi di<br />

fonderia<br />

Dotata di impianti produttivi in diversi<br />

continenti, Elkem è il vostro Partner,<br />

in grado di garantire localmente un rapido<br />

supporto commerciale ed un accurato<br />

servizio di assistenza tecnica.<br />

www.elkem.com/en/foundry


Lavorazione e commercio materiali ferrosi<br />

Bonifiche e demolizioni industriali<br />

www.montalbetti.it - info@montalbetti.it<br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea <strong>2015</strong>:<br />

Fonderia 2030, impresa sempre più<br />

responsabile. La nostra filiera<br />

nella rinnovata sfida globale<br />

ASSOFOND<br />

Federazione Nazionale Fonderie<br />

ASSEMBLEA <strong>2015</strong><br />

Fonderia 2030, impresa<br />

sempre più responsabile.<br />

La nostra filiera<br />

nella rinnovata sfida globale.<br />

VENERDÌ 22 MAGGIO <strong>2015</strong><br />

Fiera Milano Rho - Milano<br />

Partners per la Diagnosi Energetica<br />

anche occasione per pubblicizzare<br />

quelle che sono state le<br />

decisioni prese dall’organo esecutivo,<br />

la Giunta, in merito agli<br />

obiettivi futuri. Durante l’assemblea<br />

annuale si disbrigano<br />

anche tutti gli obblighi previsti<br />

dallo Statuto.<br />

In merito al bilancio, documento<br />

inviato a tutti gli associati,<br />

assenti e presenti alla manifestazione,<br />

si sono presentati sia i<br />

valori consuntivi degli ultimi<br />

due anni sia i valori previsti per<br />

il <strong>2015</strong>, secondo uno schema<br />

riclassificato atto a semplificarne<br />

la lettura.<br />

Nella parte centrale dell’incontro,<br />

il Presidente di Assofond,<br />

Roberto Ariotti, è intervenuto<br />

per illustrare la situazione<br />

congiunturale del settore<br />

ed i risultati conseguiti nel<br />

2014.<br />

I dati strutturali del settore sono<br />

valori che si ripetono e, fortunatamente<br />

in tempi ancora di<br />

crisi, poco dinamici nel tempo:<br />

si parla di 1.104 fonderie sul<br />

territorio nazionale, di cui 191<br />

ferrose e 913 non ferrose; gli<br />

addetti diretti impiegati nella<br />

produzione di getti sono<br />

28.594, equamente distribuiti<br />

fra i due comparti principali<br />

delle fonderie ferrose e non<br />

ferrose.<br />

L’andamento della produzione<br />

è in leggera crescita nel 2014, si<br />

L’Assemblea Assofond, tenutasi<br />

lo scorso 22 maggio all’interno<br />

della Fiera Milano in concomitanza<br />

con la sesta edizione di<br />

Made in steel, anche quest’anno<br />

ha riservato la prima parte<br />

della giornata alle sole Fonderie<br />

associate.<br />

La parte “Privata” è il consueto<br />

ritrovo in cui gli organi associativi<br />

trovano modo di interagire<br />

con tutti i partecipanti e dialogare<br />

delle attività portate avanti<br />

durante l’anno appena concluso;<br />

ma non solo, l’incontro è<br />

Roberto Ariotti Presidente di Assofond.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

10


Assemblea <strong>2015</strong><br />

A seguire Franco Vicentini,<br />

Presidente del Consorzio Assofond<br />

Energia, che ha subito<br />

rivolto il proprio intervento<br />

ai temi di stretta attualità<br />

come il recente rinnovo del<br />

servizio di interrompibilità, sul<br />

quale Assofond non ha mancato<br />

di presidiare i “tavoli decisionali”,<br />

pur ridotto in termini<br />

di valore per il risultato che<br />

emerso dalle aste di assegnazione.<br />

Relativamente al noto<br />

“art.39” (esenzione oneri di<br />

sistema per imprese energivore)<br />

già da tempo si discute sulla<br />

possibilità che il Governo<br />

cambi i criteri di definizione<br />

dei benefici entro la fine del<br />

<strong>2015</strong>, nonché delle modalità di<br />

accesso ai benefici stessi: all’interno<br />

di Confindustria, si fa<br />

notare, esistono interessi molto<br />

diversificati e ciò rende poco<br />

incisiva l’azione di pressione<br />

sul Ministero dello Sviluppo<br />

Economico, l’ente preposto<br />

alla regolazione.<br />

Vicentini ha concluso sottolineando<br />

come l’attività del<br />

Consorzio sia riuscita, nel<br />

2014, a minimizzare l’impatto<br />

degli aumenti degli oneri sui<br />

costi dell’energia grazie alle<br />

modalità di acquisto sul mercato<br />

elettrico.<br />

parla del +2,7% sulla produzione<br />

totale, di cui il +1,5% è l’incremento<br />

del tonnellaggio<br />

prodotto dalle fonderie ferrose,<br />

mentre il +4,3% è la crescita<br />

delle tonnellate di getti di<br />

metalli non ferrosi. Anche il<br />

fatturato ha chiuso nel 2014<br />

con un analogo risultato:<br />

+4,3% a livello generale, +2,6%<br />

per il comparto dei ferrosi e<br />

+5,3% per quello dei non ferrosi.<br />

Nel contesto internazionale,<br />

L’Italia si conferma anche<br />

nel 2014 il secondo Paese produttore<br />

di getti in Europa, dietro<br />

alla Germania, ed al nono<br />

posto nella classifica mondiale<br />

dei Top 10, dopo la Corea e<br />

prima della Francia.<br />

Per quanto riguarda i dati sui<br />

mercati di destinazione, a trainare<br />

le vendite è il comparto<br />

dell’automotive, sia per i getti<br />

ferrosi che non ferrosi, mentre<br />

la meccanica ha invertito il<br />

trend, volgendo al negativo.<br />

Molta attenzione si è posta<br />

sulle esportazioni da parte del<br />

Presidente Ariotti perché sono<br />

state la via di fuga dalla crisi,<br />

in questi anni appena trascorsi:<br />

sia il peso delle stesse<br />

sui volumi sia sui fatturati presentano<br />

dal 1990 ad oggi dei<br />

significativi aumenti, senza calcolare<br />

quelli dell’indotto, ovvero<br />

delle esportazioni indirette<br />

di tutti quei prodotti di cui i<br />

getti di fonderia sono parte integrante.<br />

Si è passati da un’incidenza,<br />

in termini di volume,<br />

del 9% delle esportazioni sul<br />

totale prodotto nel 1990, al<br />

34% del 2014 e, in termini di<br />

fatturato, il passaggio è stato<br />

dal 18% al 53%.<br />

Dai dati sul primo trimestre<br />

dell’Istat, commentati in assemblea,<br />

non arriva un segnale<br />

molto incoraggiante per l’inizio<br />

del <strong>2015</strong>, seppure l’incremento<br />

tendenziale del settore<br />

sia in crescita del +1%. In particolare<br />

si parla delle variazioni<br />

tendenziali sulla produzione<br />

di getti in ghisa ed in acciaio,<br />

rispettivamente del -6% e del -<br />

12%; diverso è il discorso per<br />

le aziende che producono getti<br />

non ferrosi, tutti in territorio<br />

positivo. Per l’alluminio e il<br />

magnesio si registra un +8%,<br />

mentre per gli altri, come lo<br />

zinco, la variazione è del +2%.<br />

Sul tema dell’internazionalizzazione,<br />

la parola è passata a<br />

Roberto Dalla Bona, Vice<br />

Presidente di Assofond, che si<br />

è soffermato sulle iniziative<br />

promosse da Assofond ed in<br />

particolare sul viaggio in<br />

Giappone e Corea, appena<br />

conclusosi, che rientra nelle<br />

cosiddette missioni di Assofond<br />

all’estero.<br />

Secondo Dalla Bona è molto<br />

importante promuovere questi<br />

viaggi per comprendere<br />

meglio come l’Italia del settore<br />

si ponga nel mondo globalizzato<br />

e per rendersi conto di<br />

quali siano gli effettivi gap con<br />

l’estero: in realtà, anche il viaggio<br />

di quest’anno nell’Estremo<br />

Oriente ha fatto emergere,<br />

non senza una certa soddisfazione,<br />

come la tecnologia dei<br />

fornitori di impianti italiani sia<br />

presente anche nei mercati più<br />

evoluti, oltre alla conferma<br />

dell’alto livello delle fonderie<br />

italiane.<br />

La visita in Toyota o in Hyundai,<br />

eccellenze riconosciute in<br />

tutto il mondo, ha dato l’opportunità<br />

ai fonditori in viaggio<br />

di conoscere siti produttivi<br />

con elevati standard in termini<br />

di regole ambientali e di sicurezza<br />

che, pur tuttavia, non si<br />

pongono in maniera così distante<br />

da quelli comunemente<br />

seguiti nelle aziende italiane.<br />

I colleghi giapponesi, si è commentato<br />

fra una foto e l’altra,<br />

hanno dovuto reagire ad un<br />

aumento rapido dei costi<br />

energetici, si parla di un rad-<br />

11<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Silvano Squaratti, Direttore di Assofond.<br />

doppio in due anni, pur rimanendo<br />

competitivi a livello<br />

mondiale.<br />

Silvano Squaratti, Direttore<br />

di Assofond, ha ricordato alla<br />

platea tra le Attività svolte da<br />

Assofond, che vedranno la loro<br />

prosecuzione nel <strong>2015</strong>, quelle<br />

inerenti la Diagnosi Energetica<br />

e il progetto “Razionalizzazione<br />

dei processi di fonderia”.<br />

Più in dettaglio, per quanto riguarda<br />

la Diagnosi Energetica<br />

rammentiamo che il 18 luglio<br />

2014 è stato pubblicato in<br />

Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo<br />

n. 102, con il quale l’Italia<br />

ha recepito la Direttiva<br />

Europea 2012/27/CE in materia<br />

di Efficienza Energetica.<br />

Fra gli adempimenti previsti dal<br />

citato Decreto 102/2014, rientra<br />

l’obbligo, per le Grandi Imprese<br />

e per le Imprese a forte<br />

consumo di energia (Energivori<br />

secondo ex DL 83/2012, DM<br />

05.04.2013), di eseguire, entro<br />

il 5 dicembre <strong>2015</strong>, una Diagnosi<br />

Energetica (Art. 8, commi<br />

1, 3 del D.Lgs 102/2014).<br />

La Diagnosi Energetica è una<br />

procedura sistematica realizzata<br />

allo scopo di definire i possibili<br />

interventi di miglioramento<br />

dell’efficienza e quantificando i<br />

possibili risparmi conseguenti,<br />

valutati in termini di costi/benefici.<br />

La Diagnosi Energetica rappresenta,<br />

in questa ottica, una importante<br />

opportunità di razionalizzazione<br />

dei consumi energetici<br />

e di riduzione dei costi<br />

ad essi associati.<br />

In relazione all’impatto che l’adempimento<br />

ha sulle imprese<br />

del Settore delle Fonderie (sono<br />

oltre 100 le Fonderie associate<br />

che rientrano nell’obbligo)<br />

e nell’ ambito del proprio<br />

progetto di Razionalizzazione<br />

dei Processi, Assofond ha ritenuto<br />

di strutturare uno specifico<br />

Servizio allo scopo di fornire<br />

supporto diretto alle Imprese<br />

che devono realizzare la<br />

Diagnosi Energetica.<br />

La Diagnosi viene svolta seguendo<br />

un criterio metodologico<br />

appositamente studiato<br />

sulle specificità delle aziende<br />

del Settore fonderia che, dopo<br />

essere stato testato e messo a<br />

punto attraverso l’attività svolta<br />

su un primo gruppo di 10<br />

Fonderie (ferrose e non ferrose),<br />

ha portato alla stesura di<br />

una Linea Guida di Settore che<br />

verrà a breve sottoposta all’approvazione<br />

di ENEA che, tra<br />

l’altro è titolare della attività di<br />

controllo sulla conformità delle<br />

Diagnosi alle prescrizioni del<br />

Decreto.<br />

La attività svolta da Assofond<br />

ha, inoltre, un secondo fondamentale<br />

obiettivo: utilizzare le<br />

informazioni di sintesi estrapolate<br />

dalle Diagnosi, per costruire<br />

e condividere i benchmark<br />

energetici di settore, fondamentali<br />

per capire il livello di<br />

efficienza della propria azienda<br />

rispetto ai dati medi della Fonderia<br />

Italiana e per costituire le<br />

cosiddette baseline necessarie<br />

al meccanismo dei “certificati<br />

bianchi”.<br />

Assofond, inoltre, ha intrapreso,<br />

a partire dallo scorso anno,<br />

una iniziativa finalizzata alla<br />

Razionalizzazione dei processi<br />

di fonderia con particolare<br />

riferimento agli aspetti<br />

energetici.<br />

Al progetto di Assofond è stato<br />

dedicato il sito web<br />

www.fonderiaefficiente.it nel<br />

quale sono pubblicati i risultati<br />

delle attività svolte nell’ambito<br />

del progetto stesso, inoltre<br />

sono stati organizzati una<br />

serie di incontri fra Imprenditori<br />

e tecnici delle fonderie associate<br />

dedicati a specifici argomenti.<br />

Gli incontri sono stati dedicati<br />

alla gestione efficiente del Forno<br />

Cubilotto, dell’Aria Compressa<br />

ed al Forno Elettrico ad<br />

Induzione.<br />

La documentazione (inclusi i filmati<br />

dei relatori) di tutti gli incontri<br />

organizzati sono pubblicati<br />

nel sito dedicato al progetto<br />

(www.fonderiaefficiente.it).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

12


Assemblea <strong>2015</strong><br />

In merito alle tematiche sulla<br />

sicurezza in fonderia Franco<br />

Zanardi, Vice Presiedente di<br />

Assofond, ha sottolineato come,<br />

anche in Giunta, il tema sia<br />

particolarmente seguito e che<br />

l’obiettivo che Assofond deve<br />

perseguire è quello di perseverare<br />

nell’indicare i percorsi<br />

virtuosi che le aziende devono<br />

continuare a condividere. Per<br />

ciò che concerne la sicurezza<br />

tale approccio è stato già messo<br />

in atto: per quanto riguarda<br />

l’ambiente ci sono tutte le<br />

condizioni per esprimere anche<br />

in questo caso l’ottimo livello<br />

raggiunto.<br />

Per ciò che attiene le tematiche<br />

legali di interesse per il<br />

settore, la parola è passata a<br />

Francesca Bazoli e Paolo<br />

De Zan, avvocati dello studio<br />

associato “Studium 19.12” che<br />

a decorrere da quest’anno collaborerà<br />

con Assofond<br />

Tra le attività in programma<br />

Bazzoli ha indicato la gestione<br />

dei modelli, la responsabilità<br />

sui prodotti e il proseguimento<br />

dei seminari intrapresi negli<br />

scorsi anni.<br />

“Studium 19.12 – ha precisato<br />

De Zan- è una realtà che mette<br />

insieme avvocati di diritto<br />

Da sinistra; Franco Zanardi, Vice Presidente di Assofond, Paolo De Zan – Avvocato di Studium<br />

19.12, Francesca Bazoli – Avvocato di Studium 19.12, Silvano Squaratti – direttore di<br />

Assofond.<br />

civile, penale ed un ufficio di<br />

commercialisti per le materie<br />

tributarie. Questa integrazione<br />

-ha aggiunto De Zan-, risponde<br />

ad un’esigenza di innovazione<br />

che anche i professionisti,<br />

di questi tempi, hanno dovuto<br />

affrontare, per venire incontro<br />

alle nuove esigenze delle imprese,<br />

di fronte ad un panorama<br />

legislativo sempre più<br />

complesso ed interdisciplinare.<br />

“Studium 19.12” crede altresì<br />

nella collaborazione<br />

stretta, già in atto, con l’Università<br />

di Padova per temi specifici<br />

come quelli legati alla<br />

legge 231”.<br />

Su quest’ultimo tema, è intervenuto<br />

Gualtiero Corelli ricordando<br />

alla platea che Assofond<br />

ha predisposto uno<br />

specifico documento: “Linee<br />

Guida per la realizzazione di<br />

un Modello organizzativo e gestionale<br />

conforme al D,Lgs<br />

231/01 nel settore Fonderia”.<br />

Tale linea Guida è stata inviata<br />

all’attenzione del Ministero<br />

della Giustizia richiedendo un<br />

parer sulla idoneità del modello,<br />

come previsto dal comma 3<br />

dell’art. 6 del Decreto.<br />

Zanardi ha sottolineato l’importanza<br />

di tutte quelle attività<br />

pre-normative che Assofond<br />

può mettere in atto<br />

con i consulenti legali al fine di<br />

sviluppare e dare corpo ai cosiddetti<br />

“usi e prassi” delle<br />

fonderie.<br />

Al termine dei lavori gli intervenuti<br />

sono stati invitati ad accomodarsi<br />

presso l’area espositiva<br />

che ha fatto da cornice al<br />

piacevole Buffet.<br />

13<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea<br />

M. Pisanu<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Dall’integrazione alla contaminazione:<br />

così Assofond guarda al futuro<br />

L’Assemblea Annuale di un’Associazione<br />

è sempre un momento<br />

importante di analisi e di crescita<br />

per le prospettive future e le<br />

nuove energie che si generano di<br />

solito grazie anche ai contributi<br />

esterni ed al confronto con professionisti<br />

appartenenti a mondi<br />

diversi. Ma quest’anno in modo<br />

particolare l’Assemblea Assofond<br />

è stata all’insegna della<br />

trasversalità e della contaminazione<br />

tra linguaggi, metodi e visioni<br />

differenti. Il progresso ci<br />

impone di adeguarci a esso ed<br />

espandere la nostra visione. Come<br />

Associazione, puntiamo a<br />

trasmettere questa prospettiva<br />

anche alle nostre Associate e ad<br />

incentivare la “contaminazione<br />

positiva” delle esperienze, delle<br />

conoscenze per integrarle in una<br />

visione che possa arricchire le<br />

aziende del settore e renderle<br />

più globali. Ed è ciò che Assofond<br />

ha cercato di fare in occasione<br />

del proprio appuntamento annuale,<br />

mettendo insieme, un analista,<br />

un economista, un matematico<br />

ed ancora un Fonditore, un<br />

forgiatore ed un fornitore di impianti<br />

per Fonderia.<br />

L’integrazione, inoltre, ovvero<br />

favorire l’interazione tra attori<br />

della stessa filiera produttiva è<br />

un obiettivo che ormai da diversi<br />

anni affidiamo a queste<br />

iniziative, conviti che il trasferimento<br />

di conoscenze e competenze<br />

rappresentino una priorità<br />

trasversale. Unendo le forze,<br />

si potranno realizzare risparmi<br />

e sinergie che produrranno<br />

necessariamente un gioco<br />

a somma positiva, all’interno<br />

del quale ciascuno dei giocatori<br />

potrà puntare a traguardi che<br />

nessuno, da solo, avrebbe potuto<br />

solo immaginare.<br />

I numeri<br />

Circa 200 partecipanti, 48 Fonderie<br />

rappresentate da oltre 60<br />

intervenuti tra imprenditori e<br />

collaboratori. I numeri dell’edizione<br />

<strong>2015</strong> dell’Assemblea Assofond<br />

danno il senso del valore<br />

dell’appuntamento annuale, organizzato<br />

in collaborazione con<br />

Siderweb all’interno della kermesse<br />

della filiera dell’acciaio<br />

Made in Steel. L’iniziativa ha rappresentato<br />

un momento di confronto<br />

e di dialogo sul percorso<br />

di collaborazione che la nostra<br />

Associazione ha intrapreso ormai<br />

da qualche anno e in cui crede<br />

fermamente tra attori della<br />

stessa filiera e non solo.<br />

La vetrina espositiva Made in<br />

Steel, concomitante con l’esposizione<br />

mondiale Expo <strong>2015</strong>, ha<br />

Roberto Ariotti Presidente di Assofond.<br />

saputo operare un forte richiamo<br />

verso gli stakeholders territoriali:<br />

non sono mancati<br />

esponenti del mondo accademico<br />

e della ricerca, enti pubblici,<br />

privati ed istituzionali. L’idea<br />

di fondo rimane quella di<br />

promuovere occasioni di incontro-confronto<br />

a tutto tondo,<br />

per permettere sia una<br />

contaminazione positiva di idee<br />

e di pensieri, anche tra mondi<br />

apparentemente distanti, sia<br />

per attivare preziose sinergie.<br />

I lavori assembleari sono stati<br />

aperti con l’intervento del Presidente<br />

di Assofond Roberto<br />

Ariotti che, a beneficio degli<br />

ospiti, ha delineato brevemente<br />

l’attività ed il ruolo di Assofond,<br />

fornendo uno scenario<br />

sugli aspetti strutturali e congiunturali<br />

dell’<strong>Industria</strong> Italiana<br />

di Fonderia. Il Presidente ha così<br />

rappresentato l’evoluzione<br />

congiunturale del settore, condividendo<br />

i dati consuntivi del<br />

2014 ed alcune proiezioni per<br />

l’anno in corso.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

14


Assemblea <strong>2015</strong><br />

L’Italia si conferma anche nel 2014 secondo Paese<br />

produttore di getti dell’Unione Europea, dietro alla<br />

Germania, con una produzione pari a 2 milioni di<br />

tonnellate, un fatturato di 6.7 mld di Euro e l’impiego<br />

di circa 37.000 addetti (tra diretti e indiretti).<br />

L’industria italiana di Fonderia ha chiuso il 2014 con<br />

un bilancio mediamente positivo: un incremento tendenziale<br />

dei livelli produttivi del +2.7% ed un maggior<br />

dinamismo sul fronte del fatturato cresciuto del<br />

+4.3% rispetto all’anno precedente. Il maggior vigore<br />

del fatturato conferma il progressivo spostamento<br />

dell’attività delle Fonderie italiane verso prodotti<br />

di gamma più alta, considerato anche il trend evolutivo<br />

generalmente in calo che ha caratterizzato il mercato<br />

delle commodity energetiche e metalliche. L’andamento<br />

medio del 2014 è stato in parte penalizzato<br />

dalla vistosa decelerazione congiunturale intervenuta<br />

tra il terzo ed il quarto trimestre dell’anno.<br />

I risultati conseguiti sia per i getti ferrosi sia per quelli<br />

non ferrosi sono in gran parte ascrivibili alla buona<br />

performance dell’automotive che assorbe oltre il<br />

50% dei volumi non ferrosi e circa il 30% dei getti di<br />

ghisa. Gli spunti di crescita sono comunque frammentati,<br />

ovvero non coinvolgono tutti i comparti di<br />

destinazione dei getti e provengono soprattutto dalla<br />

domanda estera (esportazioni dirette e indirette),<br />

mentre il mercato interno complessivamente non va<br />

oltre la stabilizzazione.<br />

Rispetto al 2013, nel 2014 si rivela una crescita per<br />

entrambi i flussi commerciali con l’estero dei volumi<br />

dei getti ferrosi, più ampia per le esportazioni (+7%)<br />

che per le importazioni (+4%). Sotto il profilo del valore<br />

la dinamica delle esportazioni risulta in espansione<br />

(+6%), mentre si registra un calo tendenziale<br />

per le importazioni (-1%).<br />

Il grado di apertura agli scambi con l’estero è testimoniato<br />

da un apprezzabile aumento della propensione<br />

media all’esportazione misurata come rapporto<br />

sui volumi prodotti (circa 35%) ed ancora maggiore<br />

sul fatturato (oltre il 50%). Tale processo ha subito<br />

una forte accelerazione negli ultimi anni dopo la<br />

crisi del 2008 in cui si è avviato un intenso processo<br />

di ristrutturazione che ha evidenziato grosse criticità<br />

all’interno del settore, ma anche grande vitalità che<br />

ha permesso a molte imprese di trovare spazi di<br />

azione in uno scenario di riferimento profondamente<br />

cambiato. Vi sono state forti spinte verso l’internazionalizzazione,<br />

con l’apertura di nuovi mercati, in<br />

particolare extraeuropei.<br />

PROFILO INDUSTRIA ITALIANA DI FONDERIA (ANNO 2014)<br />

Fonderie (Totale, N. Unità) 1.104 Produzione (Tonnellate) (2014 VS 2008 -26%) 2.025.976<br />

Metalli Ferrosi 191 Metalli Ferrosi 1.165.124<br />

Metalli Non Ferrosi 913 Metalli Non Ferrosi 860.852<br />

Addetti Diretti (Totale, N. Unità) 28.594 Fatturato (Mld di Euro) (2014 VS 2008 -33%) 6,7<br />

Metalli Ferrosi 14.166 Metalli Ferrosi 2,5<br />

Metalli Non Ferrosi 14.428 Metalli Non Ferrosi 4.2<br />

Addetti Indotto (Totale, N. Unità) 8.000<br />

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Assofond<br />

15<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

L’accoglienza<br />

del padrone di casa<br />

Emanuele Morandi, Amministratore Delegato di Made in Steel.<br />

Emanuele Morandi, Amministratore<br />

Delegato di Made in<br />

Steel, in qualità di padrone di<br />

casa, ha espresso grande soddisfazione<br />

per il successo della<br />

manifestazione, soffermandosi<br />

sulle positive sinergie emerse<br />

dalla collaborazione con Assofond<br />

e sull’importanza che<br />

tale nuovo sodalizio possa crescere<br />

e produrre benefici per<br />

l’intera filiera. “Il futuro - ha enfatizzato<br />

Morandi- si giocherà<br />

sulla capacità di cooperare ed<br />

innovare. Ma l’innovazione nasce<br />

dalla conoscenza e dalla<br />

contaminazione. Dove e come<br />

hanno origine le idee migliori,<br />

le più innovative? Nell’intersezione<br />

tra concetti, culture e stimoli<br />

differenti. Lo aveva già<br />

compreso la grande famiglia<br />

fiorentina de’ Medici che, circondandosi<br />

dei migliori artisti e<br />

scienziati, contribuì al fiorire<br />

del Rinascimento, una delle intersezioni<br />

per eccellenza, epoca<br />

di grandi invenzioni e di uno<br />

straordinario sviluppo culturale<br />

in Europa. Ma ognuno di noi<br />

può trovare la strada giusta per<br />

entrare nell’intersezione e riuscire<br />

a dare vita a un’idea inedita<br />

e di successo. L’Effetto Medici<br />

è il libro simpaticamente citato<br />

da Morandi che è proprio simbolo<br />

di questa possibilità. Ecco<br />

dunque un invito a sviluppare le<br />

nostre potenzialità creative e<br />

innovative, ed un metodo per<br />

farlo con successo: andando oltre<br />

i luoghi comuni e gli stereotipi;<br />

combinando in modo inedito<br />

concetti conosciuti; rompendo<br />

le barriere associative e<br />

guardando ai problemi in modo<br />

nuovo; entrando in campi e saperi<br />

inesplorati; agendo con determinazione,<br />

sfruttando anche<br />

gli errori e i fallimenti.<br />

Morandi ha poi entusiasticamente<br />

proseguito il suo intervento<br />

presentando alla platea il<br />

progetto «<strong>Industria</strong> & Acciaio<br />

2030», definendolo l’anima di<br />

Made in Steel, che già nel titolo<br />

sintetizza il suo ambizioso<br />

obiettivo: la ricerca creativa di<br />

una risposta alla crisi sistemica<br />

che ha colpito le economie occidentali.<br />

Per fornire un quadro<br />

credibile, Siderweb ha ritenuto<br />

prioritario e fondamentale analizzare<br />

con coraggio ed in<br />

profondità l’attuale situazione,<br />

individuare una visione condivisa,<br />

definire nuove relazioni tra i<br />

vari stakeholder e fissare un sistema<br />

di priorità per una “nuova<br />

prosperità”, basata su un<br />

modello di sviluppo che dia<br />

senso e significato al nostro vivere<br />

ed agire quotidiano, un<br />

“nuovo umanesimo” anche nell’industria<br />

e nell’acciaio.<br />

L’AD di Made in steel si è soffermato<br />

sulle idee che hanno<br />

stimolato la produzione dell’analisi<br />

“<strong>Industria</strong> & Acciaio<br />

2030”, un progetto che ha richiesto<br />

un anno di lavoro all’interno<br />

dei tre tavoli tematici dedicati<br />

a innovazione, sostenibilità<br />

e distribuzione e logistica.<br />

“Mi piacerebbe - ha concluso<br />

Morandi - che il nostro Paese,<br />

in questo momento di grande<br />

incertezza, potesse trovare il<br />

supporto e la spinta alla soluzione<br />

dei tanti problemi da parte<br />

di un’industria “pensante” e<br />

non solo “pesante”!<br />

Crescita GDP e<br />

Prezzi Commodity:<br />

da una view classica<br />

ad una innovativa<br />

Sul palco dei relatori anche il<br />

fondatore di FARO – The International<br />

Commodities Club,<br />

Paolo Kauffmann, la cui analisi<br />

è stata come di consueto<br />

focalizzata sugli andamenti delle<br />

principali materie prime industriali,<br />

offrendo interessanti<br />

stimoli di riflessione sul mercato<br />

commodity ed in particolare<br />

sulla correlazione esistente tra<br />

la crescita economica ed i prezzi<br />

degli input produttivi, partendo<br />

dal pensiero tradizionale<br />

della teoria classica, per arrivare<br />

ad una view più innovativa<br />

stimolata dai recenti accadimenti<br />

come il collasso Lehman<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

16


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Le variabili da monitorare ai fini<br />

di un’analisi previsionale dei<br />

mercati sono aumentate complicando<br />

ulteriormente la formulazione<br />

di proiezioni e rendendo<br />

molto incerto l’esito.<br />

Il relatore ha sempre dichiarato<br />

ed in questa sede ulteriormente<br />

ribadito, la propria avversione<br />

all’attività di previsione, preferendo<br />

un approccio metodologico<br />

improntato alla conoscenza,<br />

comprensione e monitoraggio<br />

delle chiavi di lettura<br />

del contesto globale.<br />

Paolo Kauffmann, fondatore di FARO – The International Commodities Club.<br />

del settembre 2008. La teoria<br />

classica ha spiegato il relatore,<br />

assegna un forte legame tra la<br />

crescita economica ed i prezzi<br />

delle commodity. Ed in effetti fino<br />

all’autunno del 2008 il paradigma<br />

classico (più crescita<br />

economica, più utilizzo delle<br />

materie prime, prezzi più alti)<br />

veniva rispettato. Tra il 2002 ed<br />

il 2008 ad una crescita mondiale<br />

del +4% corrispondevano incrementi<br />

dei prezzi delle commodity<br />

anche superiori al<br />

+200%. Dopo il crack Lehman<br />

Brothers la correlazione positiva<br />

tra il PIL e l’indice CRB (paniere<br />

che raggruppa le principali<br />

materie prime quotate sul<br />

mercato americano) è venuta<br />

meno. Le continue immissioni<br />

di liquidità hanno in parte stimolato<br />

la ripresa della crescita<br />

mondiale che ha recuperato un<br />

ritmo intorno al +3%, mentre i<br />

prezzi delle commodity hanno<br />

continuato ad accusare correzioni<br />

al ribasso fino ad un -40%,<br />

contraddicendo così il paradigma<br />

al quale eravamo abituati<br />

dalla teoria classica e sminuendo<br />

la validità dei modelli di riferimento<br />

che si fondavano su<br />

concetti quali: l’efficienza dei<br />

mercati, la simmetria informativa,<br />

la capacità dei prezzi di<br />

scontare le informazioni con<br />

relativo adeguamento. Quindi,<br />

dopo il collasso del 2008, i<br />

mercati delle materie hanno<br />

mostrato di disattendere ampiamente<br />

il criterio di efficienza<br />

e mostrarsi più sensibili alla liquidità<br />

del sistema, al cosiddetto<br />

QE; al comportamento dei<br />

fondi ed alle relazioni intermarket.<br />

Negli ultimi anni, la grande<br />

massa di liquidità immessa nel<br />

sistema, la domanda e l’offerta<br />

del mercato finanziario così come<br />

il comportamento dei fondi<br />

di investimento, hanno influenzato<br />

pesantemente l’evoluzione<br />

delle commodity.<br />

Dal 1984 al 2002 il numero di<br />

sottoscrizioni-riscatti e switch<br />

di fondi comuni azionari negli<br />

Usa ha dimostrato che l’investitore<br />

medio americano ha ottenuto<br />

rendimenti annui di molto<br />

inferiori rispetto alla generalità<br />

del mercato. Dal 1984 al 2002<br />

l’indice S&P 500 è cresciuto del<br />

793%, il 12,2% su base annua,<br />

mentre il rendimento del fondista<br />

medio è stato solo del<br />

62,2% ossia il 2,6% su base annua.<br />

Se ne deduce quindi che il<br />

rendimento dell’investimento<br />

dipende molto più dal comportamento<br />

dell’investitore che<br />

dall’andamento dei mercati.<br />

“Ciò che farà vincere la sfida -<br />

ha sostenuto Kauffmann non è<br />

tanto azzeccare le previsioni,<br />

piuttosto il nostro atteggiamento<br />

verso il mercato ed i<br />

movimenti delle commodity.<br />

Uno strumento molto utile ad<br />

esempio è l’analisi delle relazioni<br />

intermarket, così come l’osservazione<br />

dell’andamento della<br />

Borsa azionaria americana rispetto<br />

all’indice CRB. Fino agli<br />

anni 2000 l’evoluzione delle<br />

commodity era completamente<br />

asincrono rispetto alla Borsa.<br />

Nell’ultimo decennio, al<br />

contrario il trend della Borsa<br />

spiega in parte quello delle materie<br />

prime siano esse ferrose<br />

o non ferrose.<br />

Il relatore ha tracciato ai presenti<br />

una breve scaletta sui<br />

comportamenti che, a suo avviso,<br />

sarebbe opportuno tenere<br />

in uno scenario nel quale i<br />

prezzi sono influenzati da fattori<br />

diversi nel tempo.<br />

• Investire energia su ciò che<br />

possiamo controllare. Più che<br />

azzeccare le previsioni possiamo<br />

modificare i comportamenti<br />

rischiosi;<br />

• misurare l’impatto di una variazione<br />

di una valuta o materia<br />

prima sull’EBITA;<br />

• considerare la volatilità come<br />

17<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

un’opportunità: a parità di<br />

prodotti le oscillazioni dei<br />

cambi possono offrire opportunità<br />

di nuovi mercati.<br />

Riprendendo il titolo del Convegno,<br />

Kauffmann ha precisato che<br />

la Fonderia del futuro dovrà cercare<br />

di essere sempre più responsabile<br />

nel percepire i rischi<br />

connessi ai mercati, ma anche<br />

nell’utilizzo degli strumenti finanziari<br />

al pari di tutti i paesi del<br />

mondo. Non per speculare ma<br />

per garantire un EBITA indipendente<br />

da livelli di cambio e prezzi<br />

materie prime ed altresì nell’applicare<br />

il giusto timing alle<br />

decisioni di copertura depurandole<br />

da fattori emotivi.<br />

L’analista ha passato in rassegna<br />

gli scenari di previsione delle<br />

commodity formulato dalla<br />

Thomson Reuters con proiezioni<br />

fino al 2018. In particolare<br />

ha ritenuto opportuno evidenziare<br />

gli incrementi significativi<br />

previsti nei prossimi due anni<br />

per il rame e per lo zinco reputandoli<br />

abbastanza ragionevoli<br />

e quindi condividendone la<br />

view di rialzo, così come quella<br />

di sostanziale stazionarietà indicata<br />

per il nichel e l’alluminio.<br />

Al contrario, rispetto alle<br />

proiezioni di Reuters, il relatore<br />

mostra un maggior scetticismo<br />

per il ritorno del petrolio<br />

a 90-95$ il barile nei prossimi<br />

tre anni.<br />

Gianfranco Gambarelli, professore ordinario di matematica.<br />

Infine, il fondatore di FARO, cogliendo<br />

la provocazione del<br />

Presidente Ariotti, che lo ha<br />

esortato a fornire un suo indirizzo<br />

sull’andamento dei mercati<br />

nel medio/lungo termine,<br />

ha ipotizzato una possibile ripresa<br />

delle quotazioni delle<br />

commodity nell’arco dei prossimi<br />

due anni; ricordando ancora<br />

una volta che ciò che imprime<br />

un potenziale di crescita ai<br />

prezzi delle materie prime è la<br />

liquidità che oggi è massicciamente<br />

investita nella maggiore<br />

Borsa azionaria al mondo, ovvero<br />

quella americana. Le dinamiche<br />

della borsa potranno rallentare<br />

in occasione di un possibile<br />

incremento dei tassi di interesse<br />

ed a quel punto è ragionevole<br />

attendersi un nuovo<br />

flusso di denaro canalizzato<br />

verso le materie prime.<br />

Strategie competitive<br />

e cooperative<br />

in Teoria dei Giochi<br />

Nel corso del convegno pubblico<br />

è spiccato l’intervento di<br />

Gianfranco Gambarelli, tra i<br />

principali studiosi della Teoria<br />

dei Giochi ideata dal matematico<br />

John Nash, scomparso lo<br />

scorso 23 maggio, e con il quale<br />

il docente di matematica ha<br />

collaborato proficuamente nel<br />

corso degli anni. Algoritmi che<br />

possono, con successo, supportare<br />

la competitività delle imprese<br />

italiane, come sottolineato<br />

dal presidente Ariotti in una<br />

curiosa veste di “interprete”<br />

delle esemplificazioni proposte<br />

dal relatore alla realtà del settore,<br />

calandole nella pratica dei<br />

comportamenti competitivi delle<br />

imprese di Fonderia.<br />

La teoria dei giochi applicata all’economia<br />

e all’organizzazione<br />

industriale sono state perciò le<br />

direttrici dell’intervento di<br />

Gianfranco Gambarelli, ordinario<br />

dell’università degli Studi di<br />

Bergamo, che ha illustrato la validità<br />

di tale strumento per l’analisi<br />

di situazioni competitive<br />

da parte della figura dell’imprenditore,<br />

attraverso l’applicazione<br />

della teoria dei giochi ai<br />

diversi contesti economici settoriali.<br />

Considerata l’insolita rappresentazione<br />

del tema rispetto al<br />

tradizionale format dei nostri<br />

convegni, ma anche la necessità<br />

di una maggiore specificità di<br />

trattazione dell’argomento, abbiamo<br />

pensato di riservare all’intervento<br />

del Professor Gambarelli<br />

un articolo dedicato,<br />

pubblicato nelle pagine seguenti,<br />

che riporta un’intervista di Davide<br />

Lorenzini, Editor & Community<br />

Manager di Siderweb.<br />

Una nota empirica<br />

mediante<br />

un’interpretazione<br />

della Teoria dei<br />

Giochi: esempi<br />

di policy<br />

Dopo due interventi che hanno<br />

prefigurato come si può intervenire<br />

ed interpretare un contesto<br />

legato all’incertezza passando<br />

da previsioni sui prezzi a<br />

previsioni sui comportamenti<br />

degli attori che operano all’interno<br />

del settore, centrale è<br />

stata altresì la prolusione di<br />

Massimo Beccarello, Responsabile<br />

di Confindustria per<br />

Sviluppo, Energia e Ambiente,<br />

professore associato di Economia<br />

applicata a Milano-Bicocca,<br />

il cui contributo si pone come<br />

reazione spontanea ai relatori<br />

che lo hanno preceduto, offrendo<br />

alcuni elementi di riflessione<br />

che hanno aiutato la platea a<br />

qualificare ed interpretare alcuni<br />

temi toccati nel corso della<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

18


Assemblea <strong>2015</strong><br />

mattinata. In un contesto di incertezza,<br />

tuttavia, ci sono dei<br />

possibili esiti di mercato o strategie<br />

che possono essere prefigurate<br />

o anticipate: questo il<br />

messaggio chiave che deriva dall’impostazione<br />

matematica o<br />

più strategica dei contributi sintetizzato<br />

da Beccarello. Riguardo<br />

il richiamo del Presidente<br />

Ariotti alla necessità di fare efficienza<br />

all’interno di un settore<br />

o di un’intera filiera, valutando<br />

attentamente le opportunità di<br />

comportamenti strategici cooperativi<br />

o non cooperativi, il relatore<br />

ha ricordato che la prima<br />

cosa da tenere a mente è la disciplina<br />

in materia di concorrenza<br />

che indica i comportamenti<br />

ammissibili ovvero quelli<br />

che lo sono a determinate condizioni<br />

per evitare che questi<br />

possano sfociare rispetto ad alcune<br />

strategie in azioni collusive<br />

che sono fortemente osteggiate<br />

dalla disciplina antitrust.<br />

Tuttavia, ha precisato il relatore,<br />

ci possono essere dei comportamenti<br />

collusivi rispetto ai quali<br />

ad esempio la giustificazione<br />

interna in termini di efficienza di<br />

settore e la trasferibilità dei relativi<br />

benefici anche al lato della<br />

domanda, viene visto come un<br />

elemento qualificante che ne<br />

potrebbe addirittura consentire<br />

l’ammissibilità.<br />

Beccarello ha proseguito la sua<br />

trattazione fornendo un interessante<br />

focus sui processi decisionali<br />

strategici che coinvolgono<br />

sia le imprese, sia le relative<br />

associazioni di categoria, ma anche<br />

le istituzioni su argomenti<br />

sempre più caldi, come quello<br />

energetico ed ambientale, in un<br />

mondo che richiede rapidità<br />

nelle scelte, ma all’interno del<br />

quale gli orientamenti delle<br />

aziende e le posizioni degli Stati<br />

sono giocoforza influenzati da<br />

una molteplicità crescente di<br />

elementi di segno diverso.<br />

Il primo elemento chiave sul<br />

quale riflettere è quello relativo<br />

all’obiettivo che si intende raggiungere,<br />

ovvero il payoff dei risultati<br />

(utile, fatturato, ecc.).<br />

Tra gli esempi di policy citati da<br />

Beccarello, dove il comportamento<br />

cooperativo diventa importante,<br />

particolarmente attuale<br />

è stato quello riguardante<br />

la decisione che il Consiglio europeo<br />

sarà chiamato a prendere<br />

in merito alla lotta contro i<br />

cambiamenti climatici. Tema tra<br />

l’altro già sviluppato dalla Teoria<br />

dei giochi nell’intento di arrivare<br />

a risolvere un problema di interdipendenza<br />

strategica d’accordo<br />

ambientale internazionale.<br />

Oltre a questo obiettivo di<br />

policy l’Europa dovrà prendere<br />

importanti posizioni che impatteranno<br />

sui settori ad alta intensità<br />

energetica per dare attuazione<br />

all’ambizioso target posti<br />

da Tajani per rimettere in sesto<br />

il settore industriale europeo:<br />

far passare il manifatturiero dall’attuale<br />

15,6% del PIL Ue al<br />

20% entro il 2020.<br />

Alla luce di quanto sopra, l’interrogativo<br />

che il relatore solleva è<br />

proprio quello di capire quale<br />

sarà la strategia che l’Europa intenderà<br />

adottare tra politica industriale<br />

e ambiente? Gli obiettivi<br />

saranno compatibili? Quando<br />

verranno prese le decisioni definitive<br />

occorrerà aver ben chiaro<br />

il payoff, ha sottolineato Beccarello,<br />

inoltre il pacchetto climaenergia-industria<br />

presenta degli<br />

obiettivi che non è detto piacciano<br />

completamente al sistema industriale<br />

italiano, perché a fronte<br />

dell’ostico taglio del 40% delle<br />

emissioni di CO2 ci sono altri<br />

punti importanti, come la scelta<br />

di arrivare sino al 2021 con le attuali<br />

regole per i cosiddetti settori<br />

energivori e le relative agevolazioni.<br />

Quindi bisogna comprendere,<br />

attraverso un coordinamento<br />

cooperativo tra tutti i<br />

governi europei se la lotta al<br />

cambiamento climatico per l’Ue<br />

è prioritario rispetto alle esigenze<br />

di tutela del 20% di PIL a livello<br />

manifatturiero. Nel campo<br />

delle policy e delle istituzioni il<br />

Governo Italiano dovrà trovare<br />

un comportamento cooperativo<br />

per coniugare tutte le forze e gli<br />

attori rispetto ad un obiettivo<br />

ben preciso che definirà appunto<br />

come prioritario.<br />

Infine, il relatore ha richiamato<br />

l’attenzione sull’opportunità di<br />

trovare una soluzione all’interno<br />

di un gioco cooperativo di<br />

policy, ovvero un maggior coordinamento<br />

tra associazioni<br />

energy intensive, interessate al<br />

servizio di interrompibilità della<br />

fornitura elettrica con le idee<br />

chiare sul fatto che una riforma<br />

del mercato non deve sostanzialmente<br />

far perdere alle imprese<br />

energivore questo strumento<br />

in prospettiva.<br />

I lavori dell’Assemblea hanno infine<br />

lasciato spazio alla Tavola<br />

rotonda “Filiera e ricette per il<br />

futuro”, durante la quale tre differenti<br />

figure imprenditoriali<br />

Atomo Maffei, Direttore<br />

Commerciale Fonderie SCM,<br />

Mario Gussago, Amministratore<br />

Delegato FOMEC S.p.A. e<br />

Riccardo Ferrario, Direttore<br />

Generale IDRA Group, si sono<br />

alternate testimoniando casistudio<br />

esemplari di iniziative di<br />

successo presso le loro aziende.<br />

Massimo Beccarello, Responsabile di Confindustria per Sviluppo, Energia e Ambiente, professore<br />

associato di Economia applicata Milano-Bicocca.<br />

Un articolo dedicato è riportato<br />

nelle pagine seguenti.<br />

19<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


L’impiego del nuovo sistema Cold-Box vi aiuterà ad<br />

aumentare l’efficienza produttiva della vostra azienda<br />

in modo economico ed ecologico.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

www.satef-ha.it<br />

www.huettenes-albertus.com<br />

Member of HA-Group


Assemblea<br />

M. Pisanu<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Tavola Rotonda:<br />

ricette per il futuro<br />

“Filiera e ricette per il futuro”<br />

è il titolo e filo conduttore<br />

della breve, ma incisiva tavola<br />

rotonda che ha chiuso i lavori<br />

dell’assemblea pubblica moderata<br />

dalla giornalista di Siderweb<br />

Fiorenza Bonetti. Un<br />

Fonditore, un forgiatore ed<br />

un fornitore di impianti per<br />

Fonderia rappresentati da<br />

Atomo Maffei, Direttore<br />

Commerciale Fonderie SCM,<br />

Mario Gussago, Amministratore<br />

Delegato FOMEC<br />

S.p.A. e Riccardo Ferrario,<br />

Direttore Generale IDRA<br />

Group, tutti seduti allo stesso<br />

tavolo per testimoniare con<br />

esempi concreti iniziative di<br />

successo che hanno permesso<br />

alle rispettive aziende di<br />

superare le varie fasi cicliche<br />

ed uscire vincenti ed addirittura<br />

rafforzate dall’ultima<br />

grande prova recessiva avviatasi<br />

nel 2008.<br />

Da sinistra: Fiorenza Bonetti - Giornalista di Siderweb, Riccardo Ferrario, Direttore Generale<br />

IDRA Group, Atomo Maffei - Direttore Commerciale Fonderie SCM, Mario Gussago -<br />

Amministratore Delegato FOMEC S.p.A.<br />

Il Manager Director di IDRA,<br />

marchio italiano che da oltre<br />

sessant’anni è sinonimo di macchinari<br />

di elevata qualità per la<br />

pressofusione, Riccardo Ferrario,<br />

nel suo intervento ha<br />

regalato ai presenti una boccata<br />

di simpatia ed ottimismo<br />

tutt’altro che comune di questi<br />

tempi. Ferrario si è soffermato<br />

sulle scelte operate dal gruppo<br />

Idra dopo le criticità vissute<br />

con l’ultima crisi mondiale che<br />

ha pesantemente colpito anche<br />

il loro settore. Il relatore ha orgogliosamente<br />

rivelato ai presenti<br />

il suo passato legato al<br />

mondo della Fonderia che lo ha<br />

portato a conoscere ed apprezzare<br />

il marchio IDRA che<br />

dirige dal 2009. Il Direttore, in<br />

secondo luogo, ha dichiarato di<br />

aver trovato in IDRA una valida<br />

compagine societaria: un imprenditore<br />

cinese già forte nel<br />

campo in quanto titolare di LK<br />

Group, deciso non ad inglobare<br />

l’azienda, ma a svilupparla per<br />

assegnarle la fascia alta del<br />

mercato, e da un fondo rappresentativo<br />

di investitori istituzionali.<br />

Quindi, strategia industriale<br />

e solidità finanziaria. La<br />

competitività dell’azienda si<br />

fonda sulla qualità. Il target è<br />

quello di vendere presse innovative<br />

ai clienti che devono fare<br />

i prodotti tecnologicamente<br />

più complessi. IDRA dunque lavora<br />

in una nicchia nella quale<br />

intende essere leader per tec-<br />

Riccardo Ferrario, Manager Director<br />

di IDRA.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

22


Assemblea <strong>2015</strong><br />

inquadramento mondiale ed<br />

europeo dell’intero settore. E’<br />

stato ricordato come SCM<br />

non è solo Fonderia. Due milioni<br />

di macchine installate in<br />

più di cento paesi, 12 stabilimenti<br />

di produzione, una quota<br />

di esportazione pari al 70%<br />

sono i numeri più indicativi<br />

per descrivere l’importanza<br />

del gruppo SCM, un gruppo industriale<br />

leader nella concezione,<br />

produzione e distribuzione<br />

di soluzioni tecnologicamente<br />

avanzate per la lavorazione<br />

di una vasta gamma di<br />

nologie e affidabilità, investendo<br />

in R&S e proponendosi come<br />

partner dei clienti.<br />

Mario Gussago, amministratore<br />

delegato di Fomec, ha descritto<br />

alla numerosa platea la<br />

strategica collaborazione instaurata<br />

dalla propria azienda<br />

con Forgiatura Marcora.<br />

Mario Gussago, amministratore delegato<br />

di Fomec.<br />

Gussago, presidente della sezione<br />

forge in Federacciai,<br />

inoltre, ha tracciato un quadro<br />

dello stato di avanzamento<br />

delle numerose partnership<br />

tra imprese italiane del comparto.<br />

Gussago ha definito la<br />

scelta strategica adottata come<br />

un’integrazione “di fatto”, ovvero<br />

solo di tipo operativo che<br />

prescinde dalla condivisione di<br />

quote di capitale. Nell’esempio<br />

testimoniato, il processo di integrazione<br />

è partito dal sistema<br />

di qualità, è poi proseguito<br />

attraverso le rispettive divisioni<br />

commerciali per poi completarsi<br />

con le aree tecniche.<br />

Infine, il relatore ha sottolineato<br />

che l’integrazione aziendale<br />

può rappresentare una valida<br />

opportunità a livello di settore,<br />

sempre che l’esito finale porti<br />

ad un maggior equilibrio tra la<br />

domanda e la capacità produttiva<br />

del comparto e porti alla<br />

creazione di un maggior valore<br />

aggiunto superiore alla semplice<br />

somma delle aziende che si<br />

mettono insieme.<br />

Atomo Maffei, Direttore<br />

Commerciale Fonderie SCM,<br />

come rappresentante del<br />

mondo fonditori, ha efficacemente<br />

illustrato ai presenti il<br />

posizionamento del Gruppo di<br />

appartenenza partendo da un<br />

materiali (legno, vetro, plastica,<br />

marmo, metalli, compositi) con<br />

marchi specialisti su specifiche<br />

tecnologie e centri di eccellenza<br />

qualificati nella componentistica<br />

industriale, presente nei 5<br />

continenti da oltre 60 anni.<br />

Atomo Maffei, Direttore Commerciale<br />

Fonderie SCM.<br />

23<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea<br />

D. Lorenzini<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Quando il “gioco”<br />

è capace di influenzare la realtà<br />

Un ricordo di “A beautiful mind”<br />

di Gianfranco Gambarelli<br />

La parola “gioco” evoca spesso<br />

la fanciullezza. Quella maniera<br />

di “imparare” la vita facendone<br />

una specie di esperienza diretta,<br />

con scelte e conseguenze<br />

ancora avvolte in una sorta di<br />

meccanismo protettivo, una simulazione<br />

che però era in grado<br />

di far apprendere a fare la<br />

miglior scelta possibile.<br />

Uno dei meriti di “A beautiful<br />

mind”, John Nash, scomparso<br />

in un’incidente stradale lo scorso<br />

23 maggio, è stato quello di<br />

far comprendere attraverso la<br />

sua storia personale, teorie<br />

economiche legate a doppio filo<br />

alla matematica in grado di<br />

produrre con uno straordinario<br />

grado di attendibilità, vincente<br />

sui soggetti coinvolti.<br />

Il matematico John Nash<br />

Forse questo potrebbe sembrare<br />

ai più un argomento un<br />

po’ staccato dalla siderurgia,<br />

ma conoscendolo meglio potrebbe<br />

stupire per la sua estrema<br />

attualità, così come dimostrato<br />

nel corso dell’ultima edizione<br />

di Made in Steel, in cui la<br />

“Teoria dei Giochi” è stata al<br />

centro dell’assemblea annuale<br />

di Assofond, destando un grande<br />

interesse nel numeroso<br />

pubblico presente.<br />

Difficile raccontare sia l’uomo<br />

che le sue straordinarie teorie<br />

che gli valsero il premio Nobel<br />

per l’economia nel 1994, per<br />

questo abbiamo chiesto aiuto<br />

al professor Gianfranco Gambarelli,<br />

ordinario di Scienze<br />

aziendali, economiche e metodi<br />

quantitativi all’Università degli<br />

Studi di Bergamo, amico personale<br />

di Nash e profondo conoscitore<br />

di quella tesi di dottorato<br />

che ben 45 anni dopo la<br />

sua redazione, nel 1949, gli sarebbe<br />

valsa il più grande riconoscimento<br />

mondiale nell’ambito<br />

dell’economia accademica.<br />

Professor Gambarelli iniziamo<br />

dalle domande semplici:<br />

che cos’è la Teoria dei giochi?<br />

Cerchiamo di calarla immediatamente<br />

nel concreto. Immaginate<br />

che i responsabili di due<br />

supermercati vicini cambiano i<br />

prezzi dei loro prodotti tenendo<br />

conto ciascuno delle variazioni<br />

operate dall’altro; immaginate<br />

alcuni Paesi che studiano<br />

offerte energetiche da proporre<br />

a un altro Paese tecnologicamente<br />

avanzato; immaginate<br />

il sistema di controllo di<br />

un anti-missile che deve guidarlo<br />

a intercettare un missile<br />

prima che questo raggiunga il<br />

suo obiettivo; immaginate ancora<br />

le dirigenze di due squadre<br />

di calcio che devono calcolare<br />

l’offerta in busta chiusa<br />

per risolvere la comproprietà<br />

di un calciatore; anche se non<br />

è etico immaginate un individuo<br />

che si domanda se e quanto<br />

evadere una tassa, mentre<br />

un ente di controllo fiscale<br />

studia la frequenza delle ispezioni<br />

su varie categorie di contribuenti.<br />

Immaginate un partito<br />

politico che deve valutare<br />

se l’offerta avanzata da altri<br />

partiti di formare una coalizione<br />

governativa a certe condizioni,<br />

è o no migliorabile. Questi<br />

e altri tipi di problemi sono<br />

campi di applicazione della Teoria<br />

dei Giochi, che non è altro<br />

che la scienza dei modelli matematici<br />

di interazione strategica.<br />

Le persone e gli enti coinvolti<br />

sono i giocatori, decisori razionali<br />

dotati ciascuno di varie<br />

possibili mosse. Nel corso di<br />

un gioco, ogni decisore riceve<br />

un certo pagamento, la cui entità<br />

dipende dalle mosse adottate<br />

da tutti. Un po’ come nella<br />

vita insomma.<br />

Per noi profani si parla di<br />

una sola grande teoria o vi<br />

sono alcune distinzioni?<br />

La principale distinzione fra i<br />

giochi riguarda quelli cooperati-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

24


Assemblea <strong>2015</strong><br />

vi, in cui i giocatori possono<br />

coalizzarsi fra loro per aumentare<br />

i rispettivi pagamenti (ad<br />

esempio nel caso di Paesi produttori<br />

di energia) e quelli<br />

competitivi, in cui la regola del<br />

gioco lo impedisce (ad esempio<br />

nel caso evasore - controllore).<br />

I giochi si dividono principalmente<br />

in tre forme: la forma<br />

normale, o strategica, in cui<br />

tutti i giocatori operano la loro<br />

scelta in un’unica fase (es.<br />

offerte in busta chiusa); la forma<br />

estesa, o ad albero, in cui i<br />

giocatori si alternano nelle loro<br />

decisioni (es. supermercati)<br />

e la forma caratteristica, o coalizionale,<br />

in cui si studia la ripartizione<br />

del guadagno da coalizione<br />

(es. partiti politici). Vi sono<br />

inoltre i giochi differenziali,<br />

descritti da equazioni differenziali<br />

(es. missili e anti-missili).<br />

Per chi volesse un’introduzione<br />

rapida e digeribile segnalo il<br />

mio volumetto realizzato nel<br />

2003 dal titolo “Giochi competitivi<br />

e cooperativi”.<br />

Gianfranco Gambarelli.<br />

Non vorrei scendere nell’eccessivo<br />

tecnicismo dei singoli<br />

casi ma ha reso perfettamente<br />

l’idea. Vorrei però<br />

parlare di Nash, lei lo ha conosciuto<br />

nel ‘95 se non ricordo<br />

male, quindi prima<br />

del clamore di “A beutiful<br />

Mind”. Com’era di persona?<br />

Certo non siamo parlando di<br />

qualcuno con l’aspetto di Russel<br />

Crowe. Incontrai per la<br />

prima volta Nash a Gerusalemme<br />

nell’estate del ’95, in<br />

occasione dei festeggiamenti<br />

per il 65° compleanno di Robert<br />

Aumann. Si trattava della<br />

seconda uscita di Nash da<br />

Princeton dopo i lunghi decenni<br />

trascorsi in ospedale e<br />

la cerimonia del Nobel. Egli si<br />

stava lentamente riprendendo<br />

e riacquistava interesse per la<br />

Teoria dei Giochi. Aumann gli<br />

aveva fatto, in pochi giorni, una<br />

sintesi dei progressi di tale<br />

teoria negli ultimi quarant’anni<br />

ed egli si appassionava in particolare<br />

agli sviluppi dei Giochi<br />

cooperativi. Era peraltro frastornato<br />

dall’interesse per la<br />

sua persona soprattutto da<br />

parte dei giornalisti e dei cacciatori<br />

di autografi, tant’è che<br />

cercava di tenersi un po’ in disparte.<br />

Gli venni presentato<br />

dall’amico Guillermo Owen.<br />

Un pomeriggio ero seduto su<br />

una panchina di un giardino<br />

con qualche appunto in mano<br />

e vidi Nash girellare davanti a<br />

me. A un certo punto si sedette<br />

lui pure. Gli feci un cenno di<br />

saluto e continuai a occuparmi<br />

dei miei fogli, finché fu lui a<br />

rompere il ghiaccio e a fare<br />

qualche osservazione sulla<br />

bellezza dei fiori lì intorno.<br />

Chiacchierammo un po’ con<br />

tranquillità e lunghe pause. Era<br />

un piacere sentirlo raccontare<br />

con semplicità le sue impressioni<br />

sul viaggio, le suggestioni<br />

di Gerusalemme, la cerimonia<br />

del Nobel ”c’era una grande<br />

confusione, mi portavano in<br />

macchina di qua e di là - mi raccontò<br />

-, poi Harold fece la mia<br />

presentazione, ricevetti il premio<br />

e mi trovai a stringere tante mani”.<br />

Si capiva che aveva ancora<br />

alcune difficoltà relazionali dovute<br />

alla patologia, era comunque<br />

ben felice della svolta che<br />

aveva preso la sua vita. A un<br />

certo punto lo salutai e mi allontanai<br />

per un appuntamento.<br />

Forse fu questo mio atteggiamento<br />

non assillante, in<br />

contrapposizione a quello comunemente<br />

adottato nei suoi<br />

confronti, aggiunto a qualche<br />

mio spunto di buonumore, a<br />

rendermi gradito e a dar vita<br />

ad una grande amicizia. Dopo<br />

il suo rientro a Princeton, cominciammo<br />

a scambiarci e-<br />

mail. Talora mi raccontava problemi<br />

di famiglia, talora faceva<br />

qualche commento anche divertente<br />

su fatti di cronaca<br />

italiana; altre volte mi parlava<br />

di qualche sua nuova idea.<br />

Professor Gambarelli lei ha<br />

il merito di aver ospitato in<br />

Italia più di una volta John<br />

Nash.<br />

È vero, fin dal primo incontro<br />

si era sviluppata una forte simpatia<br />

fra noi. Non fu quindi per<br />

me una sorpresa ricevere la<br />

sua adesione al convegno che<br />

stavo organizzando a Bergamo<br />

nel marzo 1996. Era la sua terza<br />

uscita da Princeton, dopo<br />

Stoccolma e Gerusalemme. Ritrovai<br />

in lui una grande carica<br />

di entusiasmo e di curiosità<br />

per tutti gli aspetti della vita<br />

che gli erano mancati: ad<br />

esempio volle subito accompagnarmi<br />

a una partita di pallavolo<br />

ove giocava mio figlio Daniele<br />

e seguì con passione e interesse<br />

la competizione, chiedendomi<br />

informazioni su regole<br />

e strategie. Il convegno riuniva<br />

studiosi illustri: da William<br />

Lucas a Ehud Kalai a Guillermo<br />

Owen, con cui avevo iniziato a<br />

lavorare. Tutti i partecipanti<br />

guardavano con timore reverenziale<br />

questo vecchietto<br />

gentile, alto e magro, abbigliato<br />

in modo un po’ “casual”, che<br />

rappresentava un momento<br />

tanto importante nella storia<br />

della Matematica e dell’Econo-<br />

25<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

mia. Dava poi una fortissima<br />

emozione vederlo seguire con<br />

curiosità le conferenze sui<br />

“raffinamenti degli equilibri di<br />

Nash” ove venivano presentati<br />

gli sviluppi dei suoi studi di<br />

quarant’anni prima. La sua relazione,<br />

che avevo strategicamente<br />

posta alla fine della manifestazione,<br />

portò un’emozione<br />

ancora più forte. Nell’ascoltarlo<br />

esprimere con esile<br />

voce le sue argomentazioni, si<br />

aveva l’impressione di sentir<br />

parlare Cartesio, Lagrange... la<br />

Storia insomma. È qualcosa di<br />

difficile da descrivere, basti<br />

pensare che quando infine<br />

pronunciai il breve saluto di<br />

chiusura, fui talmente sopraffatto<br />

io pure dall’emozione,<br />

che dovetti ricominciare da<br />

capo un paio di volte. La sua<br />

ultima visita nel nostro Paese<br />

ebbe luogo nella settimana dal<br />

26 settembre al 3 ottobre<br />

2013. Venne insieme a moglie<br />

e figlio, invitato dall’International<br />

Alumni Association of<br />

Scuola Mattei. Fu accolto ancora<br />

a braccia aperte dalla mia<br />

famiglia e da quella di mia sorella.<br />

Tenne in Università un<br />

colloquio pubblico per conto<br />

di della fondazione ISEO, cui<br />

parteciparono gli amici Barbara<br />

Sorgato, Riccardo Venchiarutti,<br />

e Piergiorgio Odifreddi.<br />

Un’ultima curiosità: cosa<br />

pensa della pellicola di “A<br />

beautiful mind”? Ha cambiato<br />

il suo amico Nash?<br />

Iniziamo con dire che le differenze<br />

fra film e realtà sono<br />

molteplici. Intanto Nash è alto<br />

e magro e Alicia piccola e paffutella;<br />

ciò appare ribaltato<br />

nelle figure di Russel Crowe e<br />

Jennifer Connelly. Un figlio di<br />

Nash che risale a una relazione<br />

precedente il matrimonio è<br />

ignorato. Ancora ignorato è il<br />

fatto che Alicia e John, dopo<br />

una separazione durata molti<br />

anni (nel corso dei quali Alicia<br />

aveva comunque seguito da vicino<br />

le vicende dell’ex-marito)<br />

si sono risposati il primo giugno<br />

2001. L’episodio in cui<br />

John spazza via le pedine alla<br />

fine di una partita di dama non<br />

risulta dalle testimonianze dei<br />

suoi compagni di studi. Ciò naturalmente<br />

non lo esclude, ma<br />

sembra più attendibile che l’adattatore<br />

cinematografico abbia<br />

preso spunto dall’invenzione,<br />

fatta da Nash, di un gioco<br />

simile alla dama, che divenne<br />

molto popolare nella sala dei<br />

matematici di Princeton. A<br />

proposito di tale sala, la “cerimonia<br />

delle penne” (secondo<br />

cui tutti i matematici presenti<br />

a Fine Hall depositavano la loro<br />

penna sul tavolo di uno studioso<br />

che riconoscevano superiore)<br />

è molto suggestiva,<br />

ma inventata. Ancora inventato<br />

è il discorso durante la cerimonia<br />

del Nobel: è noto infatti<br />

che in tale circostanza il premiato<br />

si limita a ricevere l’onorificenza<br />

senza dire nulla; i<br />

soli speakers sono il cerimoniere<br />

e il presentatore delle<br />

motivazioni (in questo caso<br />

Harold Kuhn). Nel film i risultati<br />

scientifici sono quasi completamente<br />

trascurati; nei rari<br />

casi in cui appaiono sono per<br />

lo più imprecisi. Ad esempio<br />

molte delle formule scritte<br />

sulle lavagne e sui vetri delle finestre<br />

non riguardano i lavori<br />

di Nash e la soluzione illustrata<br />

con l’episodio della “bionda”<br />

nel bar non costituisce una<br />

soluzione di Nash. L’episodio<br />

racconta del giovane Nash si<br />

trova in un bar con due amici.<br />

Entrano quattro ragazze: una<br />

bionda strepitosa e tre brunette<br />

meno appetibili. Gli<br />

sguardi dei tre si concentrano<br />

ovviamente sull’obiettivo<br />

biondo, ma Nash osserva: se<br />

tutti e tre ci buttiamo a caccia<br />

della migliore, le altre se ne<br />

vanno offese e noi restiamo a<br />

spennarci a vicenda, finché anche<br />

la bionda se ne va. Soluzione:<br />

lasciamo la bionda al suo<br />

destino, indirizziamoci ognuno<br />

su una mora e dovremmo riuscire<br />

a realizzare qualcosa di<br />

buono. A prescindere dal maschilismo<br />

dell’episodio (pure<br />

le fanciulle dovrebbero aver<br />

voce in capitolo) v’è qualcosa<br />

che non funziona. Domandiamoci:<br />

quella proposta. È una<br />

soluzione cooperativa di Nash<br />

per giochi a due persone? No,<br />

perché i giocatori coinvolti sono<br />

tre. È una soluzione cooperativa<br />

con minaccia per giochi<br />

a due persone? No, perché i<br />

giocatori coinvolti sono tre. È<br />

un Nash equilibrio? Se due<br />

giovanotti si rivolgono a due<br />

brunette, al terzo conviene restare<br />

sull’ultima brunetta? No.<br />

Quindi l’unico esempio di<br />

strategia esibito nel film non<br />

ha nulla a che fare con Nash.<br />

Non è il caso di fare delle puntualizzazioni<br />

sulla consistenza<br />

dei successivi deliri, per non<br />

rovinare l’emozione del film a<br />

chi non l’avesse ancora visto.<br />

Mi limito a dire che non vi furono<br />

lavori di Nash a favore<br />

delle Forze Armate; lo scatenarsi<br />

della malattia avvenne<br />

dopo la scoperta che i risultati<br />

di De Giorgi gli avrebbero<br />

impedito di ottenere l’ambita<br />

Medaglia Fields, equivalente al<br />

Nobel per i matematici. Il giudizio<br />

complessivo è comunque,<br />

per opinione pressoché<br />

unanime, estremamente positivo,<br />

tenuto conto che la<br />

drammatizzazione cinematografica<br />

deve spesso viaggiare<br />

con ali proprie. Il punto focale<br />

della pellicola sta nella frase<br />

pronunciata da Alicia in un<br />

momento particolarmente difficile<br />

della malattia: “ho bisogno<br />

di credere che qualcosa di straordinario<br />

possa accadere”. Il bellissimo<br />

messaggio per tutti gli<br />

infelici è che qualcosa di<br />

straordinario è davvero accaduto.<br />

Il successo del film è del<br />

2001, ricordo che nel 2002 al<br />

convegno mondiale dei matematici<br />

di Pechino di agosto, ritirai<br />

il materiale in segreteria e<br />

mi sedetti a un tavolo per smistarlo.<br />

A un certo punto sentii<br />

un gran clamore alle mie spalle:<br />

voci in tutte le lingue, esclamazioni,<br />

flash… lui e Alicia si<br />

erano seduti dietro di me,<br />

aspettando che mi accorgessi<br />

di loro. Per cui nonostante la<br />

fama era rimasto lo stesso uomo,<br />

lo stesso amico conosciuto<br />

nel 1995 e di cui conserverò<br />

un ricordo straordinario<br />

per sempre.<br />

Davide Lorenzini<br />

Editor & Community Manager-<br />

Siderweb spa<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

26


DENTRO di NOI:<br />

la POTENZA!<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Euromac srl<br />

36035 Marano Vic.<br />

(VI) Italy Via dell’<strong>Industria</strong>, 62 Tel +39 0445 637629 Fax F<br />

x +39 0445 639057 info@euromac-srl.it omac-<br />

www.euromac-srl.it<br />

ww.


PRODOTTI E SERVIZI<br />

per acciaierie, fonderie di acciaio e di ghisa,<br />

di alluminio e di altri metalli non ferrosi.<br />

PRODOTTI<br />

metalli<br />

leghe - madrileghe<br />

ferroleghe<br />

ghise in pani<br />

ricarburanti<br />

SERVIZI<br />

rete informatica<br />

assistenza tecnica<br />

coperture su metalli e valute<br />

servizi finanziari e commerciali<br />

logistica - stoccaggio<br />

20135 MILANO - VIALE SABOTINO, 19/2 - TEL. + 39 - 02.80.95.11 - FAX +39 - 02.89.00.714<br />

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2000


Insieme a voi determinati nella crescita e nell’innovazione<br />

al servizio della qualità che richiedete<br />

F.LLI MAZZON S.p.A.<br />

Via Vicenza, 72 - 36015 Schio (VI) ITALY - Ph. +39.0.445.678000 - Fax +39.0.445.678001 - info@mazzon.eu - www.mazzon.eu<br />

Contatto diretto: commerciale@mazzon.eu


Assemblea<br />

F. Bonetti<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Made in Steel <strong>2015</strong>: i numeri,<br />

i convegni e le sinergie strategiche<br />

per il futuro del settore<br />

Conference and exhibition, internazionalizzazione<br />

e stile Made<br />

in Italy, filiera e sinergia.<br />

Queste le traiettorie che potrebbero,<br />

in sintesi, riassumere<br />

le principali caratteristiche dell’edizione<br />

<strong>2015</strong> di Made in<br />

Steel. Tenutasi per la prima volta<br />

presso i padiglioni di fieramilano<br />

(Rho) dal 20 al 22 maggio<br />

scorsi e in concomitanza con il<br />

primo mese dei sei complessivi<br />

di Expo, la principale manifestazione<br />

fieristica del Sud Europa<br />

dedicata alla filiera dell’acciaio<br />

ha visto nell’edizione da poco<br />

terminata numeri da record.<br />

La tre giorni all’insegna dell’eccellenza<br />

dell’industria siderurgica<br />

italiana e internazionale ha<br />

conseguito, oltre all’incremento<br />

del 16% degli spazi espositivi<br />

venduti rispetto al 2013, al<br />

+25% del fatturato previsto ed<br />

al +5% di aziende, un netto aumento<br />

delle presenze, salite del<br />

17%, che hanno sfiorato quota<br />

13.000. In crescita anche l’afflusso<br />

di visitatori esteri, provenienti<br />

da 68 nazioni e pari al<br />

22% del totale, contro il 18%<br />

dell’edizione precedente.<br />

“Se è vero che, in economia, le<br />

aspettative possono determinare<br />

una svolta – ha commentato<br />

al termine della manifestazione<br />

Emanuele Morandi, amministratore<br />

delegato di Made<br />

in Steel – la conference and<br />

exhibition appena conclusa può<br />

rappresentare la discriminante<br />

tra un “prima” caratterizzato<br />

da indicatori negativi per il settore,<br />

e un “dopo” che, seppur<br />

non ancora da considerare come<br />

una reale ripresa, sarà l’inizio<br />

per una maggiore consapevolezza<br />

della necessità di un rilancio<br />

del comparto siderurgico<br />

e del nostro sistema-Paese”.<br />

Oltre ai numeri tutti con il segno<br />

“+” sono state molte e significative<br />

le novità e le conferme<br />

dell’edizione <strong>2015</strong> di Made<br />

in Steel. La riaffermazione dell’interesse<br />

riservato verso il calendario<br />

dei convegni realizzati<br />

nell’ambito della manifestazione<br />

fieristica ha visto, in particolare,<br />

nel progetto “<strong>Industria</strong> e<br />

Acciaio 2030”, ideato e condotto<br />

da Siderweb, la community<br />

dell’acciaio organizzatrice<br />

di Made in Steel, un elevatissimo<br />

grado di interesse tanto da<br />

parte di operatori e istituzioni<br />

nazionali, quanto esteri. La pubblicazione<br />

relativa – consegnata<br />

in occasione del convegno tenutosi<br />

nel pomeriggio del 20<br />

maggio – è stata ricevuta con<br />

estremo interesse e grande curiosità<br />

dai presenti, così come la<br />

vendita online – perfezionabile<br />

dal sito www.siderweb.com –<br />

continua ad evidenziare numerose<br />

prenotazioni e curiosità.<br />

Lo studio, incentrato sulle<br />

traiettorie future dell’industria<br />

in termini di sostenibilità, innovazione<br />

e distribuzione e logistica,<br />

ha indicato, per i prossimi<br />

quindici anni, un incremento<br />

della produzione di oltre 500<br />

milioni di tonnellate annue ed il<br />

consumo di oltre 450 milioni di<br />

tonnellate annue. Nonostante<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

30


Assemblea <strong>2015</strong><br />

questo forte incremento dei<br />

volumi, il futuro si presenta<br />

ricco di sfide per i produttori<br />

italiani ed europei. “Il 90% dell’aumento<br />

dei consumi e l’80%<br />

dell’aumento della produzione<br />

mondiale – ha spiegato Gianfranco<br />

Tosini, responsabile dell’Ufficio<br />

Studi di Siderweb –<br />

avverrà nei paesi in via di sviluppo”.<br />

Nei paesi occidentali ci<br />

saranno maggiori volumi prodotti<br />

e consumati rispetto al<br />

livello attuale “ma non si tornerà<br />

ai livelli pre-crisi”. Serviranno<br />

quindi delle strategie<br />

nuove per il futuro delle acciaierie<br />

europee ed italiane.<br />

Gianpietro Benedetti (presidente<br />

di Danieli Officine Meccaniche)<br />

e Juergen Schachler<br />

(vicepresidente di ArcelorMittal)<br />

hanno, in particolare, puntato<br />

sull’innovazione legata al<br />

risparmio energetico. Benedetti<br />

ha spiegato che, con le<br />

recenti innovazioni impiantistiche,<br />

si otterrà una produzione<br />

di acciai con un minor consumo<br />

di elettricità pari a 40 - 50<br />

Kw/h per tonnellata, mentre<br />

Schachler ha detto che “sarà<br />

necessario ridurre drasticamente<br />

la dispersione di energia<br />

nel processo, riuscendo a<br />

reimpiegarla e, in un certo senso,<br />

“riciclarla” ”. Giovanni Arvedi,<br />

presidente dell’omonimo<br />

gruppo siderurgico, ha messo<br />

l’accento sull’integrazione tecnologica,<br />

citando il caso dell’acciaieria<br />

Arvedi di Cremona,<br />

nella quale è stato creato un<br />

nuovo e rivoluzionario processo<br />

di colaggio dell’acciaio negli<br />

anni scorsi grazie all’invenzione<br />

dei microchip. “Sono convinto<br />

che altre nuove innovazioni saranno<br />

possibili con la cooperazione<br />

di specialisti di diversi<br />

settori”. Una cooperazione<br />

che dovrà andare oltre, non<br />

fermandosi solo alla tecnologia.<br />

Nel settore della distribuzione<br />

di prodotti siderurgici,<br />

infatti, “il futuro sarà di chi riuscirà<br />

a dialogare costantemente<br />

con il cliente, offrendo una<br />

componente di servizio sempre<br />

maggiore. L’acciaio, quindi,<br />

da “hardware” dovrà divenire<br />

sempre più “software” “. Questo<br />

processo di trasformazione<br />

comporterà anche “l’abbandono<br />

della produzione di commodity<br />

- ha aggiunto Tullio Tolio,<br />

presidente di ITIA-CNR e<br />

docente del Politecnico di Milano<br />

-, che saranno appannaggio<br />

dei paesi in via di sviluppo<br />

ed il passaggio a produzioni di<br />

nicchia e di acciaio speciali ad<br />

alte prestazioni”. Infine, per<br />

continuare ad operare e prosperare,<br />

il comparto dovrà<br />

“muoversi con sempre maggior<br />

decisione verso la sostenibilità”<br />

ha detto Dipak Pant<br />

(docente dell’Università Carlo<br />

Cattaneo) e verso l’internazionalizzazione.<br />

Siderweb ha, inoltre, tenuto il<br />

proprio tradizionale appuntamento<br />

con il mercato delle materie<br />

prime. Gianfranco Tosini,<br />

responsabile dell’ufficio studi di<br />

Siderweb, ha affermato che “Il<br />

<strong>2015</strong>, per la siderurgia italiana,<br />

si concluderà con una riduzione<br />

del 4% della produzione nazionale<br />

di acciaio. Dal punto di<br />

vista dei prezzi dell’acciaio, analizzati<br />

dal partner e chief analyst<br />

di Siderweb, Achille Fornasini,<br />

“negli ultimi mesi le quotazioni<br />

dei prodotti siderurgici,<br />

così come quelli delle commodity,<br />

hanno subito l’influenza<br />

del rafforzamento del dollaro. I<br />

prezzi sono quindi scesi sia per<br />

le materie prime del settore siderurgico,<br />

sia per i prodotti finiti.<br />

Per esempio il minerale<br />

ferroso ha ceduto oltre il 75%<br />

dai massimi ed il rottame il<br />

50%”. Nelle ultime settimane, il<br />

lieve indebolimento del dollaro<br />

rispetto all’euro ha portato poi<br />

ad un recupero delle quotazioni<br />

siderurgiche, che però ha un<br />

carattere contingente e non<br />

strutturale.<br />

Come si diceva, però, Made in<br />

Steel ha rappresentato anche<br />

un’eccezionale occasione nella<br />

quale toccare con mano esempi<br />

concreti del valore delle sinergie.<br />

Degna di particolare<br />

nota quella intessuta tra Siderweb<br />

e Assofond, con l’assemblea<br />

annuale associativa<br />

ospitata all’interno della conference<br />

and exhibition. “La collaborazione<br />

con Assofond testimonia<br />

il cambio di paradigma<br />

che Siderweb sta portando<br />

avanti anche attraverso il nuovo<br />

sito in una logica di community.<br />

– dichiara l’amministratore<br />

delegato di Siderweb, Fabio<br />

Rocca - Un cambio di paradigma<br />

che nelle nostre intenzioni<br />

significa essere anche hub di<br />

contenuti prodotti da Terzi,<br />

nonché piattaforma tecnologica<br />

abilitante il contributo di<br />

tutti per tutti. Nella convinzione<br />

che l’informazione a maggior<br />

valore aggiunto non sia più<br />

quella a senso unico, ma quella<br />

partecipata. Tanto più è partecipata<br />

quanto più il risultato è un<br />

approfondimento. In prospettiva<br />

la sinergia tra i nostri rispettivi<br />

Uffici Studi riteniamo possa<br />

generare un valore aggiunto significativo<br />

verso i nostri rispettivi<br />

utenti”.<br />

Fiorenza Bonetti<br />

Editor Siderweb spa<br />

31<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea<br />

C. Speroni<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Made in steel <strong>2015</strong>:<br />

una vetrina internazionale<br />

per le fonderie italiane<br />

Made in steel <strong>2015</strong>, non solo l’evento<br />

all’interno del quale Assofond<br />

ha organizzato la propria<br />

Assemblea Annuale, ma anche<br />

l’importante vetrina internazionale<br />

dove, per tre giornate, il<br />

mondo della fonderia è stato<br />

rappresentato e le imprese valorizzate<br />

con uno spazio espositivo<br />

a loro dedicato.<br />

Lo stand Assofond, presente per<br />

l’intera durata della manifestazione,<br />

come nelle precedenti occasioni,<br />

non ha mancato di suscitare<br />

l’interesse del pubblico. Numerosi<br />

i visitatori che hanno potuto<br />

ritirare materiale inerente<br />

l’Associazione ed avvalersi della<br />

consulenza del personale per<br />

informazioni utili sul mondo della<br />

Fonderia e sulla specifica attività<br />

delle imprese associate.<br />

Il nuovo lay out dello Stand,<br />

disposto su un’ampia metratura<br />

di oltre 60 mq, ha dato<br />

l’opportunità alle Fonderie associate<br />

di esporre i propri<br />

getti e alle Aziende sponsor<br />

dell’evento, di mostrare materiale<br />

promozionale.<br />

Vincente si è rivelato anche<br />

l’allestimento di spazi riservati<br />

che hanno consentito di ricevere<br />

i propri ospiti e intrattenersi<br />

per un break.<br />

L’attenzione dei visitatori è stata<br />

richiamata, inoltre, dalla<br />

proiezione dei filmati dei migliori<br />

video selezionati, vincitori del<br />

bando istituito da Assofond, che<br />

hanno rappresentato al meglio il<br />

settore.<br />

L’area espositiva ha accolto, al<br />

termine dell’Assemblea, gli ospiti<br />

di Assofond per un piacevole<br />

momento di ristoro e di dialogo<br />

tra associati e professionisti del<br />

mondo fusorio.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

32


Assemblea <strong>2015</strong><br />

33<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano gli Sponsor dell’evento:<br />

ABB - Carbones - Cavenaghi - ECA - Neos Consulting - Sinapsi Informatica - EKW Italia- Elkem -<br />

Foseco Vesuvius Italia- Gerli metalli - IDRA - IMF group - Jodovit - F.lli Mazzon - Metal Trading International -<br />

Montalbetti - Pangborn Europe - Satef HA - Imic - Sidermetal - Sinto - Teser - UBI Banco di Brescia -<br />

Universal Sun - Sogesca.<br />

Un ringraziamento va inoltre alle fonderie che hanno messo a disposizione i loro getti per l’esposizione al pubblico:<br />

2A S.p.A. - Arizzi Fonderie - Fonderia Augusta - Bragonzi - Brembo - Fonderie Cooperative di Modena -<br />

Fonderia Corrà - Fonderia della Crocetta - Fonderia Finco - Giovannini - Fonderie Guido Glisenti -<br />

Fonderie Ghise Speciali Lamperti - Menna Casting - Microfound - Montini - Parola & Luraghi - Perucchini<br />

- Fonderia Piccin - Fonderia Quaglia & Colombo - Fonderie SCM - Fonderia Silvestri - Fonderie<br />

Alluminio Tazzari - Tecopress - Fonderia di Torbole - Zen Fonderie.<br />

e all’agenzia di comunicazione Hes Group per la realizzazione dello Stand.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

34


Riduci l’impatto<br />

ambientale<br />

con ASK Chemicals.<br />

ECO-FRIENDLY<br />

SOLUTION<br />

Le nostre soluzioni offrono dei reali vantaggi ecologici<br />

ed economici. Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza:<br />

Telefono: +49 211 71103-0<br />

E-mail: eco@ask-chemicals.com<br />

www.ask-chemicals.com


Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Il sostegno<br />

di importanti partners<br />

Assofond ringrazia le aziende che hanno fornito il loro sostegno come sponsors<br />

ABB<br />

Via L. Lama, 33 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)<br />

Tel. +39 02 2415 0000 - Fax +39 02 2414 8008<br />

contact.center@it.abb.com<br />

www.abb.it/robot<br />

ABB è leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione<br />

che consentono ai clienti delle utilities e<br />

delle industrie di migliorare le loro prestazioni riducendo<br />

al contempo l’impatto ambientale. Le società<br />

del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi e impiegano<br />

circa 145.000 dipendenti.<br />

Leadership tecnologica, presenza globale, conoscenza<br />

applicativa e forti competenze locali sono gli elementi<br />

qualificanti di un’offerta completa di prodotti, sistemi<br />

e servizi che permettono ai clienti di migliorare le<br />

loro attività in termini di efficienza energetica, affidabilità<br />

delle reti e produttività industriale.<br />

CARBONES HOLDING GmbH<br />

Mattiellistrasse 2-4 - 1040 VIENNA - Austria<br />

Tel. +43 1 523 5010-0 - Cell. 348 6363508<br />

www.carbones.at<br />

jurriaan.hovis@carbones.at<br />

gianluigi.busi@carbones.it<br />

CARBONES Holding GmbH è una Società Internazionale<br />

che opera nel settore siderurgico da 10 anni,<br />

essenzialmente nella fornitura di materie prime<br />

per le industrie del settore.<br />

CARBONES ha la sede principale in Austria a Vienna,<br />

fa capo al proprietario ed azionista di maggioranza<br />

il Sig. Jurriaan Hovis (CEO) che, affiancato da una<br />

serie di collaboratori di ben 11 nazionalità diverse,<br />

dirige il business del Gruppo, con connotazioni internazionali.<br />

Con consolidate fonti di approvvigionamento in varie<br />

parti del mondo (Russia, Ucraina, Brasile, Algeria,<br />

ecc.) e 40 magazzini sparsi in tutta Europa; nel 2013<br />

CARBONES ha garantito forniture per più di<br />

600.000 MT di ghisa in pani, 12.000 MT di Magnesio<br />

e 25.000 MT di antracite.<br />

Attualmente annovera tra i suoi clienti, diretti ed indiretti,<br />

oltre 400 realtà tra fonderie ed acciaierie.<br />

CARBONES crede particolarmente nel mercato italiano,<br />

dove sta investendo e si sta strutturando, per<br />

poter dare un servizio professionale adeguato ad un<br />

mercato così sofisticato, attento a qualità, serietà,<br />

consegne puntuali e naturalmente prezzi competitivi.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

38


Assemblea <strong>2015</strong><br />

CAVENAGHI S.p.A.<br />

Via Varese 19 - 20020 Lainate (MI)<br />

Tel. +39 02 9370241 - Fax +39 02 9370855<br />

www.cavenaghi.it<br />

info@cavenaghi.it<br />

Creata nel 1959 per supportare l’attività delle fonderie<br />

con l’offerta di prodotti e tecniche di lavorazione<br />

spesso rivelatisi rivoluzionari, propone prodotti di<br />

qualità ed affidabilità quali:<br />

• Sistemi agglomeranti indurenti a freddo (resine<br />

Gioca ® NB, Giocaset ® NB, Corofen ® , Alcafen ® , Rapidur<br />

® , Kold Set, Resil/Catasil ® ; induritori organici<br />

per tutti i sistemi no- bake);<br />

• Sistemi agglomeranti indurenti per gasaggio (Gioca ®<br />

CB, Giocaset ® CB, Alcafen CB ® , Eposet ® , Resil);<br />

• Sistemi Agglomeranti Indurenti a Caldo (Gioca ®<br />

HB, Giocaset ® HB, Gioca ® WB, Gioca ® TS, Gioca ®<br />

SM);<br />

• Intonaci Refrattari (Idrolac ® , Pirolac ® , Pirosol ® );<br />

• Prodotti vari: Isotol ® (liquidi isolanti, distaccanti, disincrostanti<br />

per modelli, placche modello, casse<br />

d’anima, ecc); colla universale (colla autoessiccante<br />

inorganica); speseal (cordoli sigillanti).<br />

E.C.A. CONSULT s.r.l.<br />

Via San Francesco 1903 - 40027 Mordano (BO)<br />

Tel. + 39 0542 890000<br />

www.ecaconsult.it<br />

info@ecaconsult.it<br />

NEOS Consulting s.r.l.<br />

Via Monte Pasubio 5 - 24044 Dalmine (BG)<br />

Tel. + 39 035 6224391 - www.neosconsulting.it<br />

f.scopelliti@neosconsulting.it<br />

SINAPSI Informatica s.r.l.<br />

Via San Salvaro, 2 /I - 35043 Monselice (PD)<br />

Tel. + 39 0429 782088 - www.sinapsinet.it<br />

marketing@sinapsinet.it<br />

METALOne ® permette di gestire l’intero flusso di processo<br />

delle fonderie, dalla prototipazione e preventivazione<br />

ai dati tecnici qualitativi e di processo delle fusioni,<br />

al ciclo attivo e passivo, alla pianificazione della produzione,<br />

al conto lavoro, alla logistica, al controllo qualità,<br />

all’amministrazione e controllo costi.<br />

Le fonderie si stanno trasformando da produttori di<br />

fusioni grezze a partner tecnologici di prodotti finiti.<br />

Sono parte attiva nella progettazione e prototipazione,<br />

la filiera di produzione si è allungata inglobando<br />

partner esterni. Nel costante miglioramento qualitativo,<br />

il ruolo di capo commessa della fonderia rende<br />

indispensabile il controllo e la tracciabilità di tutto il<br />

processo produttivo.<br />

30 anni dedicati all’evoluzione tecnologica delle fonderie<br />

e la solida esperienza di SAP nelle soluzioni gestionali<br />

fanno di METALOne ® il prodotto di riferimento<br />

per le industrie metallurgiche.<br />

Grazie a METALOne ® e SAP Business One ® , l’impresa<br />

può essere gestita con un netto incremento di profittabilità<br />

e un controllo rigoroso di ogni singolo processo.<br />

EKW Italia s.r.l.<br />

Via del lavoro, 21 - 20049 Concorezzo (MB)<br />

Tel. + 39 039 628031 - Fax + 39 039 6280322<br />

www.ekw.it<br />

nfo@ekw.it<br />

EKW Eisenberg nasce nel 1903 e nel 1967 fonda in<br />

Italia la sua filiale, la EKW Italiana con il compito di<br />

consolidare ed incrementare la presenza dei propri<br />

refrattari sul territorio nazionale.<br />

L’azienda che oggi ha cambiato il proprio nome in<br />

EKW Italia, si propone al mercato non solo come distributore,<br />

ma grazie ad un personale tecnico-commerciale<br />

a disposizione 24 ore su 24, 365 giorni l’anno,<br />

affiancato da squadre di montaggio specializzate<br />

ed equipaggiate con propria attrezzatura, gioca un<br />

ruolo attivo nella progettazione del rivestimento, nel<br />

montaggio, nella sinterizzazione e nella consegna degli<br />

impianti “chiavi in mano”.<br />

Il brillante personale amministrativo è a disposizione<br />

della clientela per soddisfare tutte le esigenze di natura<br />

burocratica-commerciale. Inoltre, avvalendosi<br />

di tecnici di fonderia specializzati, l’azienda è in grado<br />

di supportare i clienti con le migliori proposte<br />

tecnico-applicative inerenti i sistemi di alimentazione<br />

dei getti.<br />

39<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

ELKEM s.r.l<br />

Via Frua, 16 - 20146 Milano<br />

Tel. + 39 02 48513270 - Fax + 39 02 4817360<br />

www.foundry.elkem.com<br />

www.elkem.no<br />

Elkem AS, parte del gruppo Bluestar, è una realtà internazionale<br />

nota da anni a chi si occupa di elettrometallurgia,<br />

ferroleghe e prodotti per la siderurgia.<br />

La Elkem Foundry Products, è la concretizzazione<br />

dell’impegno Elkem AS nel mondo della fonderia.<br />

Esperienza e passione sono al servizio di un mercato<br />

in costante evoluzione: alla produzione di inoculanti,<br />

sferoidizzanti, ricarburanti ed additivi si associano la<br />

profonda padronanza del processo metallurgico e la<br />

competenza necessaria ad interagire su ogni esigenza<br />

del ciclo produttivo.<br />

Cardine della produzione rimane l’Europa, con gli<br />

stabilimenti di Bremanger (Leghe per Fonderia), Bjovefossen<br />

(Leghe per Fonderia) e Kristiansand (Ricarburanti)<br />

in Norvegia, Icelandic Alloys (Leghe per Fonderia<br />

e Ferrosilicio) in Islanda ed il centro logistico di<br />

Rotterdam.<br />

Da sempre proiettata nel futuro, Elkem applica nel<br />

settore della fonderia la più recente tecnologia possibile.<br />

In tutto il mondo, Elkem è garanzia di affidabilità<br />

e sinonimo di competenza, ricerca e sviluppo nel<br />

pieno rispetto dell’ambiente.<br />

Attraverso l’attività della specifica struttura TCS -Technical<br />

Customer Service- l’assistenza che Elkem garantisce<br />

ai suoi clienti va ben al di là della consegna del materiale,<br />

costituendo un reale valore aggiunto.<br />

Il TCS, formato da un team specializzato e dotato<br />

delle migliori tecnologie, è appositamente strutturato<br />

per soddisfare le esigenze dei clienti, avvalendosi<br />

anche del supporto del centro Elkem di ricerca per<br />

la fonderia di Kristiansand in Norvegia.<br />

FOSECO Vesuvius Italia S.p.A.<br />

Via Ravello 5/7 - 20080 Vermezzo (MI)<br />

Tel +39 02 949819.1 - Fax +02 94943020<br />

www.foseco.it<br />

FosecoItaly@foseco.com<br />

Foseco is a brand of the Vesuvius Group<br />

Il nome Foseco è legato all’industria metallurgica<br />

da oltre 75 anni ed è oggi riconosciuto leader<br />

mondiale nella fornitura di prodotti per l’uso nell’industria<br />

fusoria, è presente in 32 Paesi, con i<br />

principali stabilimenti in Germania, USA, UK, Brasile,<br />

Cina, India, Sud Corea e Giappone.<br />

Il nostro scopo è quello di aggiungere valore per i<br />

nostri clienti attraverso prodotti e servizi innovativi<br />

ed attività di partnership, migliorando la produttività,<br />

la resa placca, l’utilizzo delle risorse e l’efficienza.<br />

La Società fu fondata da Eric Weiss nel 1932 e fu<br />

presto riconosciuta come fornitore per l’industria<br />

fusoria, da cui la derivazione del nome FOundry<br />

SErvice COmpany e presente in Italia dal 1956.<br />

Nel mese di Aprile 2008, Foseco è stata acquisita<br />

da Cookson Group plc e fa parte ora di Vesuvius.<br />

GERLI METALLI S.p.A.<br />

Viale Sabotino, 19/2 - 20135 Milano<br />

Tel. +39 02 809511 - Fax +39 02 8900714<br />

www.gerlimetalli.it<br />

gerlimetalli@gerlimetalli.it<br />

Svolge attività commerciale di compravendita, distribuzione,<br />

stoccaggio, finanziamento, coperture sulle<br />

valute e sui metalli alla Borsa di Londra.<br />

I principali prodotti trattati sono: metalli non ferrosi,<br />

quali nickel, alluminio e leghe, rame, stagno,<br />

zinco e zama, ferroleghe di massa e nobili, leghe e<br />

fili animati per la produzione di ghisa sferoidale,<br />

ghise in pani.<br />

Gerli Metalli, con la rete di rapporti internazionali e<br />

con un’adeguata struttura logistica e finanziaria, è in<br />

grado di assicurare ad acciaierie, a fonderie di acciaio,<br />

fonderie di ghisa e di metalli non ferrosi, la materia<br />

prima nei tempi richiesti dalle necessità di produzione<br />

alle migliori condizioni.<br />

E’ altresì agente di importanti produttori di alluminio,<br />

rame, nichel, zama, ferroleghe e madri leghe.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

40


Assemblea <strong>2015</strong><br />

IDRA S.r.l.<br />

Via dei Metalli, 2 - 25039 Travagliato (BS)<br />

Tel. +39 030 20111 - Fax +39 030 2002345<br />

www.idragroup.com<br />

info@idragroup.com<br />

Fondata nel 1946 a Brescia, dove l’antica tradizione<br />

della produzione metallurgica è ancora fortemente<br />

presente, IDRA è oggi il produttore di impianti per la<br />

pressocolata di metalli non ferrosi (quali alluminio, magnesio<br />

e zinco) con la più lunga tradizione nel settore.<br />

Oltre 13.000 macchine di pressofusione sono state<br />

prodotte e circa 9.000 di esse sono ancora in funzione<br />

evidenziando la loro lunga vita e solidità.<br />

La scelta iniziale di concentrarsi sulla robustezza e qualità<br />

strutturale delle sue macchine, ha portato IDRA ad<br />

essere scelta come fornitore dalle principali fonderie e<br />

case automobilistiche sparse nel mondo e a guadagnarsi<br />

una ben riconosciuta reputazione.<br />

La IDRA si è sempre contraddistinta per l’impegno verso<br />

l’innovazione nel settore della pressocolata. Non a<br />

caso è stata la prima casa produttrice a costruire presse<br />

a ginocchiera che negli anni 50 e 60 hanno rivoluzionato<br />

il mercato e, nei primi anni del 2000, a costruire la<br />

prima serie di macchine a 2 piani senza ginocchiera.<br />

La recente linea di macchine serie OL S, con una forza<br />

di chiusura che va da 420 T a 4200 T, rimane fedele<br />

ai criteri di robustezza che le ha rese famose nel<br />

mondo, utilizzando allo stesso tempo le più evolute<br />

soluzioni tecniche fra cui il controllo ad anello chiuso<br />

della velocità di iniezione e della pressione di moltiplicazione<br />

garantendo alte velocità e tempi di risposta<br />

che sono particolarmente importanti per pezzi<br />

ad elevate richieste qualitative.<br />

La lunga collaborazione con i clienti più esigenti e tecnicamente<br />

avanzati ha sviluppato la produzione di isole<br />

di pressofusione completamente automatizzate per<br />

la produzione di una vasta gamma di componenti nell’industria<br />

automobilistica, elettromeccanici ed elettrodomestici.<br />

Oggigiorno non solo i getti a tenuta ma anche i pezzi<br />

strutturali e di carrozzeria degli autoveicoli sono richiesti<br />

in alluminio con caratteristiche meccaniche non<br />

raggiungibili dalla tecnologia di pressocolata tradizionale.<br />

Per questo IDRA ha sviluppato una serie di macchine<br />

chiamata NoX (No Oxide) che, sfruttando il principio<br />

del vuoto spinto nello stampo, rende possibile la<br />

produzione di getti strutturali ad elevata integrità metallurgica.<br />

IMF SRL<br />

IMPIANTI MACCHINE FONDERIA<br />

Via Turati, 110/1 - 21016 Luino (VA)<br />

Tel. +39 0332 542424 - Fax +39 0332 542626<br />

www.imf.it<br />

imfluino@imf.it<br />

Fondata nel 1972, IMF è oggi un gruppo internazionale<br />

di oltre 500 persone con 5 unità produttive, uffici in<br />

tutto il mondo, che include 4 divisioni attive nei settori<br />

fonderia, oil & gas e trattamento superfici metalliche.<br />

Storica leader mondiale nella produzione di macchine<br />

e impianti per il processo di formatura ad indurimento<br />

chimico (No-Bake), IMF basa il proprio successo<br />

su tre elementi fondamentali: il know-how acquisito<br />

negli anni, la professionalità del proprio personale<br />

ed una potente capacità innovativa.<br />

In particolare nel settore fonderia, che rimane il suo<br />

core business, anche grazie alle recenti acquisizioni, la<br />

IMF dispone di una vastissima gamma di macchine ed<br />

impianti, totalmente progettate nell’ambito del Gruppo.<br />

Un team interno di ingegneri e tecnologi è in grado<br />

di seguire la realizzazione che spazia dalle macchine<br />

stand alone a nuove fonderie complete per la produzione<br />

dei più svariati tipi di getti, seguendo il cliente<br />

dal progetto all’avviamento della produzione.<br />

La presenza mondiale è assicurata da Unità Produttive<br />

in Italia, Rep. Ceca, Cina e Brasile, da Uffici di rappresentanza<br />

in Russia, India, USA e da una rete di<br />

agenti in oltre 40 paesi nei 5 continenti, mentre la capacità<br />

progettuale è garantita da un gruppo di oltre<br />

100 persone, che distribuite tra le varie sedi garantiscono<br />

soluzioni tecniche avanzate ed affidabili ed assistenza<br />

puntuale alla clientela.<br />

Le divisioni Foundry Automation è dedicata a sistemi<br />

di produzione anime ad altissima automazione, dedicati<br />

prevalentemente alla produzione in grande serie,<br />

quindi particolarmente indicati per il settore automobilistico.<br />

La divisione Carlo Banfi è dedicata alla<br />

produzione di macchine granigliatrici per il trattamento<br />

delle superfici metalliche, utilizzate sia nell’ambito<br />

della fonderia sia in altri settori industriali,<br />

che completano l’offerta di IMF.<br />

Le numerose referenze sono la prova della qualità<br />

della produzione e del servizio reso alla clientela di<br />

tutto il mondo nei 42 anni di attività.<br />

41<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

JODOVIT S.R.L.<br />

Via Lombardia 9 - 21015 Lonate Pozzolo (VA)<br />

Tel. +39 0331-301086 - Fax +39 0331-301615<br />

www.jodovit.com - mail@jodovit.com<br />

Jodovit è dal 1958 il principale produttore italiano di<br />

prodotti chimici ausiliari per la fonderia di ghisa, acciaio<br />

e delle leghe leggere, nonché della acciaieria di<br />

lingotto.<br />

Il nostri fiori all’occhiello sono:<br />

• manicotti alimentatori esotermici ed isolanti sia<br />

per fonderia che per lingotto;<br />

• vernici refrattarie per forma e anima;<br />

• polveri di copertura per fonderia ed acciaeria.<br />

Jodovit è l’unico produttore italiano ad aver sposato<br />

la filosofia “green” ed ha totalmente eliminato<br />

dai propri manufatti qualsiasi materiale nocivo, incluse<br />

le pericolosissime fibre ceramiche refrattarie<br />

riuscendo contemporaneamente a raggiungere<br />

standard qualitativi e di prestazione ai massimi livelli<br />

mondiali.<br />

F.LLI MAZZON S.p.A.<br />

Via Vicenza, 72 - 36015 Schio (VI)<br />

Tel. +39 0445 678000 - Fax +39 0445 678001<br />

www.mazzon.eu - info@mazzon.eu<br />

Dal 1962, F.lli Mazzon è partner e punto di riferimento<br />

attivo in più di 30 paesi con resine no-bake (furaniche,<br />

fenoliche, alchidiche e poliuretaniche), resine<br />

cold-box e hot-box, vernici refrattarie isolanti in alcool<br />

e all’acqua, additivi, colle, distaccanti e molti altri.<br />

Certificata ISO 9001:2008 - BS OHSAS 18001 e in<br />

ottenimento della ISO 14001, F.lli Mazzon S.p.A. si è<br />

dotata recentemente di un nuovo reattore chimico<br />

di ultima generazione che permette di produrre<br />

resine di qualità ancora maggiore, a costi ancora più<br />

competitivi ed in tempi ancora più brevi. Anche questo<br />

investimento rientra in un ampio piano di continuo<br />

miglioramento-potenziamento degli impianti per<br />

far fronte in modo competitivo ad un mercato sempre<br />

più esigente e globale.<br />

NOVITA’ <strong>2015</strong>:<br />

LEGANOL HD 500 e LEGANOL NL 400: nuovo sistema<br />

cold box esente da C.O.V. e a basso consumo<br />

di ammina, con ottimo distacco; consente la riduzione<br />

del ciclo di lavoro e quindi maggiore produttività.<br />

ECOFUR 4000 EXTRA ed ECOFUR 5000 EXTRA:<br />

resine furaniche non tossiche con etichettatura solo<br />

nociva, alcool furfurilico libero inferiore al 20% e formaldeide<br />

inferiore allo 0,1%. Prodotti amici degli<br />

operatori e dell’ambiente: assicurano analisi ambientali<br />

ottimali con minimi tenori di sostanze tossiche<br />

aero-disperse.<br />

FOUNDRYLAC ZIRCONIO 14 PL: vernice in alcool<br />

a base zirconio ad uso universale. Ottima per getti in<br />

acciaio e ghisa ad alto spessore.<br />

HYDROFIX HZ 4: impregnante a base d’acqua per<br />

formatura; spruzzato su anime e forme, ne consolida<br />

la superficie evitando penetrazioni e sinterizzazioni.<br />

BROWN COVER PSE 73 W: nuova vernice all’acqua<br />

per getti in ghisa per processo full-mould per applicazione<br />

a lavaggio ad una sola mano. Facile da applicare,<br />

eccellente qualità delle fusioni.<br />

METAL TRADING<br />

INTERNATIONAL s.r.l.<br />

Via Monte Hermada, 8 - 34170 Gorizia<br />

Tel. +39 0481521511 - Fax +39 0481520964<br />

www.metaltrading<br />

La Metal Trading International S.r.l. costituita nel 1986<br />

opera prevalentemente nel settore delle fonderie di<br />

ghisa, acciaierie e nel settore dei metalli non ferrosi.<br />

Sin dall’ inizio della propria attività ha introdotto nel<br />

mercato italiano i prodotti della TDR - produttore<br />

sloveno di inoculanti e sferoidizzanti. Insieme alla società<br />

che rappresenta e della quale ha acquisito negli<br />

ultimi anni la maggioranza della proprietà, svolge<br />

un’intensa attività di ricerca e sviluppo per i prodotti<br />

nel settore delle fonderie ed acciaierie, alle quali<br />

offre un’ assistenza tecnica allo scopo di migliorare la<br />

qualità metallurgica e nel contempo ottimizzare il<br />

consumo dei prodotti commercializzati dalla MTI.<br />

Oltre agli inoculanti e sferoidizzanti classici, fornisce<br />

alle fonderie di ghisa il filo animato, carburo di calcio,<br />

inoculanti in staffa, ferro leghe di massa ed altri prodotti<br />

per fonderie.<br />

Alcune ferroleghe e metalli non ferrosi importati da<br />

vari paesi vengono stoccati nei principali porti europei<br />

e nel magazzino a Gorizia per garantire un migliore<br />

servizio alla clientela e un tempestiva consegna.<br />

Nell’ ultimo periodo la MTI ha acquisito la società FI-<br />

LO d.o.o. produttore di filo animato per fonderie ed<br />

acciaierie.<br />

Allo scopo di mantenere e migliorare la qualità del<br />

servizio nel tempo, la società ha ottenuto la prima<br />

certificazione ISO 9001 nel 2002 rispettando fino ad<br />

ora ininterrottamente tutte le verifiche periodiche e<br />

di mantenimento del certificato.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

42


Assemblea <strong>2015</strong><br />

MONTALBETTI S.p.A.<br />

Via Carlo Porta, 8 - 21050 Cairate (VA)<br />

Tel. +39 0331 310110 - Fax +39 0331 311150<br />

info@montalbetti.it<br />

www.montalbetti.it<br />

Montalbetti S.p.A. offre ai principali gruppi siderurgici<br />

e della meccanica tutta la gestione del recupero<br />

degli scarti ferrosi e non, sia sul territorio nazionale<br />

che su quello estero, tramite il commercio<br />

e/o le demolizioni industriali, ottenendo con tecnologie<br />

ricercate e all’avanguardia dei prodotti selezionati<br />

e omogenei per l’industria fusoria (acciaierie<br />

e fonderie).<br />

La nostra decennale specializzazione e la nostra<br />

professionalità nel valorizzare al meglio gli scarti<br />

metallici, consente di far risparmiare all’ambiente,<br />

patrimonio di tutti, risorse naturali. E questa nostra<br />

leadership ci ha portato a interagire frequentemente<br />

con le più importanti realtà produttive sul<br />

mercato.<br />

La nostra struttura:<br />

• La sede storica della Montalbetti S.p.A. è sita in<br />

Cairate (VA), dove disponiamo di un’area per la<br />

lavorazione degli sfridi metallici pari a circa<br />

80.000 mq, di cui 6.000 mq coperti, dotata di tre<br />

gru a ponte equipaggiate con impianti magnetici,<br />

tre presse a cesoia fino a 1.000 t e due presse da<br />

500 t per la produzione di pacchi;<br />

• Magazzino di Castelseprio (VA) adibito allo stoccaggio<br />

dei materiali di recupero, sviluppato su<br />

un’area di 15.000 mq di superficie e di un magazzino<br />

coperto di 2.000 mq. Funzionalità di tale<br />

struttura è il ricovero di materiali di recupero,<br />

macchinari nuovi e/o usati derivanti da impianti<br />

dismessi, tra i quali: pompe, valvole, compressori,<br />

serbatoi in ferro e acciaio inox, macchine utensili,<br />

lamiere, tubi, nastri, carriponte, trasformatori<br />

etc.<br />

• Nella storia più recente dell’azienda, Montalbetti<br />

Spa ha investito su un nuovo impianto, dotato di<br />

raccordo ferroviario e adiacente al casello di<br />

Grisignano dell’autostrada A4, regolarmente autorizzato<br />

alla lavorazione e al commercio del<br />

rottame metallico. Tale impianto ricopre una superficie<br />

complessiva pari a 42.500 mq.<br />

Lavorazione e commercio materiali ferrosi<br />

Bonifiche e demolizioni industriali<br />

www.montalbetti.it - info@montalbetti.it<br />

PANGBORN EUROPE S.r.l.<br />

Via Enrico Fermi 75 - 21042 Caronno Pertusella<br />

Tel. + 39 02 9639951 - Fax + 39 02 9656741<br />

www.pangborneurope.com<br />

sales@pangborneurope.it<br />

Attiva nel settore del trattamento delle superfici da<br />

oltre 50 anni l’azienda produce impianti di granigliatura,<br />

sabbiatura e pallinatura di tipo “heavy duty”,<br />

destinati a realtà produttive con alti volumi e severe<br />

condizioni di esercizio, come fonderie, forge, acciaierie,<br />

ma anche aziende automobilistiche, delle<br />

energie rinnovabili e ovunque sia richiesto un trattamento<br />

superficiale.<br />

A riprova della diversificazione della propria offerta<br />

sia in termini di tipologie di impianti che di applicazioni,<br />

Pangborn Europe offre soluzioni innovative e<br />

personalizzate per i processi di granigliatura e finitura,<br />

frutto del costante investimento in R&D ed ingegnerizzate<br />

in un’ottica di efficienza, incremento<br />

produttivo, riduzione di costi di esercizio e manutenzione.<br />

All’interno dello stabilimento di Caronno Pertusella,<br />

che si estende su una superficie di 24.000 mq, accanto<br />

ai reparti produttivi sono presenti laboratori<br />

di ricerca e una sala prove allestita con impianti a<br />

turbine e ad aria compressa per simulazioni di processo<br />

ed esecuzione di test di granigliatura e pallinatura.<br />

Una fonderia interna produce leghe speciali<br />

resistenti all’usura sia per componenti destinati ai<br />

propri impianti che per la produzione conto terzi.<br />

La clientela può contare su un team di tecnici qualificati<br />

dedicato all’assistenza clienti. Un magazzino<br />

di parti di usura e di ricambio, gestito con la filosofia<br />

“Lean Manufacturing”, garantisce consegne puntuali,<br />

essenziali per un funzionamento continuo dell’impianto<br />

installato. La presenza in tutti i mercati e<br />

aree geografiche è garantita da una rete di distribuzione<br />

diretta ed indiretta, con presenza capillare.<br />

43<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

SATEF HÜTTENES ALBERTUS S.p.A.<br />

Viale della Scienza, 78/80 - 36100 Vicenza<br />

Tel. +39 0444.337444 - Fax +39 0444.348500<br />

www.grupposatef.com - satef@satef-ha.it<br />

IMIC S.p.A.<br />

Via Belvedere, 37 - 20862 Arcore (MB)<br />

Tel. 039.613311 - Fax 039.6014858<br />

www.grupposatef.com - info@imicspa.it<br />

Grazie all’elevato know-how tecnico ed alle numerose<br />

partnership internazionali, GRUPPO SATEF<br />

(Satef Hüttenes Albertus S.p.A., IMIC S.p.A., Sider-<br />

Sabbie S.r.l.) è l’unico gruppo in Italia a possedere una<br />

competenza trasversale in tutti i settori della fonderia<br />

e, tramite la consociata IMIC S.p.A., è uno dei<br />

principali protagonisti europei nella produzione di<br />

sabbia prerivestita.<br />

Prodotti: resine per cold-box (poliuretanico, CO2,<br />

metilformiato) resine per no-bake (acido, alcalino,<br />

poliuretanico), resine per hot-box (furaniche, fenoliche,<br />

Cordis inorganico), resine per thermoshock, resine<br />

per shell moulding; intonaci all’alcol e all’acqua;<br />

sabbie di cromite, sabbie di zirconio, sabbie silicee,<br />

sabbie prerivestite, sabbie sintetiche; prodotti refrattari<br />

per cubilotti, forni elettrici, forni rotativi,<br />

sifoni e siviere; filtri ceramici; software; maniche, minimaniche;<br />

filo animato, inoculanti, leghe sferoidizzanti;<br />

prodotti per pressocolata.<br />

Servizi: assistenza tecnica sull’intero processo di fonderia<br />

(progetto GEF), consulenza metallurgica, rigenerazione<br />

termica delle sabbie esauste, rifacimento forni.<br />

SIDERMETAL S.p.A.<br />

Via Europa, 50 - 25040 Camignone di Passirano (BS)<br />

Tel. +39 030 654579 - Fax +39 030 654194<br />

www.sidermetal.it<br />

infosider@sidermetal.it<br />

Europa, Georgia, Russia, Ucraina e Sud America sono<br />

i mercati principali di approvvigionamento delle materie<br />

prime distribuite poi su tutto il mercato nazionale<br />

nei settori delle acciaierie elettrice e fonderie<br />

ferrose e non ferrose.<br />

Fondata nel 1987 è la sintesi di esperienze maturate<br />

nella metallurgia ferrosa e non ferrosa.<br />

Competenze e dinamicità, associate a strutture<br />

aziendali molto snelle, consentono di offrire alla nostra<br />

clientela le migliori condizioni per poter competere<br />

nel mercato globalizzato.<br />

HEINRICH WAGNER SINTO<br />

MASCHINENFABRIK GmbH<br />

Bahnhofstrasse 101 - D-57334 Bad Laasphe - Germany<br />

Tel. +49 2752 907-230 - Fax +49 2752 907-49230<br />

www.wagner-sinto.de<br />

Frank.Hoehn@wagner-sinto.de<br />

La Heinrich Wagner è stata fondata come azienda privata<br />

nel 1937 dal Signor Heinrich Wagner e dai suoi<br />

partner nella città di Bad Laasphe, nella regione di Nordreno-Vestfalia<br />

in Germania. Dal 1983 Heinrich Wagner<br />

Sinto fa parte del gruppo Giapponese Sintokogio, realizzando<br />

un fatturato del gruppo di circa 1,000 millioni<br />

di USD con circa 3800 collaboratori nel mondo.<br />

All interno del gruppo Sintokogio, la Heinrich Wagner<br />

Sinto (HWS) si è specializzata nello sviluppo, nella realizzazione<br />

e nella produzione di formatrici ed impianti<br />

di formatura per la produzione di getti con e senza staffe<br />

in terra verde e con il processo di formatura a vacuum.<br />

Oltre che negli l`impianti di formatura, la HWS si<br />

è specializzata nella costruzione di macchine di colata<br />

con la siviera fredda.<br />

Nel processo a terra verde la compattazione delle forme<br />

è realizzata secondo il processo di formatura a flusso<br />

d’aria SEIATSU. A partire dall’introduzione di tale<br />

processo nel mercato Europeo nel 1983, solo la HWS<br />

ha venduto più di 540 formatrici ed impianti di formatura<br />

SEIATSU, che risulta quindi l più conosciuto tra<br />

tutti i processi di formatura moderni.<br />

Nell’ambito del processo di formatura a vacuum il<br />

gruppo ha una posizione unica nella produzione di impianti<br />

di formatura automatici: sono stati prodotti più di<br />

250 formatrici ed impianti di formatura, tra i quali più di<br />

50 sono stati fabbricati dalla Heinrich Wagner Sinto, in<br />

particolare per getti in acciaio.<br />

In una fonderia moderna l’impianto di formatura è il<br />

cuore dell’intero processo produttivo. Ogni anomalia<br />

nell’impianto può causare una fermata dell’intera fonderia.<br />

Un design di alta qualità dell’impianto e un servizio<br />

post vendita efficace sono quindi di grande importanza<br />

per i clienti della Heinrich Wagner Sinto nel mondo.<br />

Per questo motivo la Heinrich Wagner Sinto dispone<br />

di un’alta produzione. Il processo di fabbricazione e<br />

produzione - sistemi idraulici, elettrici e software inclusi<br />

– è affidato a 350 collaboratori presso lo stabilimento<br />

dell’azienda in Germania.<br />

La filosofia aziendale della Heinrich Wagner Sinto richiede<br />

prodotti di qualità superiore affinché gli impianti<br />

di formatura installati presso gli stabilimenti dei clienti<br />

garantiscano alta affidabilità ed efficacia.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

44


Assemblea <strong>2015</strong><br />

SOGESCA s.r.l.<br />

Via Pitagora 11/a - 35030 Rubano (Padova)<br />

Tel. +39 49 8592143 - Cell. +39 348 3109743<br />

www.sogesca.it<br />

g.franco@sogesca.it<br />

Sogesca srl è una Società operativa dal 1986 nei settori<br />

sicurezza, ambiente ed energia, già partner di Assofond<br />

in occasione di adempimenti ambientali e sui<br />

sistemi di gestione.<br />

Ambiente e sicurezza restano parte rilevante dei servizi<br />

che, negli ultimi 5 anni, si sono sviluppati molto<br />

nel settore energetico, soprattutto nei servizi per<br />

l’efficienza.<br />

Diagnosi energetiche, fattibilità degli interventi, organizzazione<br />

(es. ISO 50001), recupero dei titoli di efficienza<br />

energetica sono i principali servizi.<br />

Risparmio elettrico e recupero di calore sono fattori<br />

centrali dei nostri servizi e possono dare accesso<br />

a cifre significative in termini di TEE (es. recente caso<br />

di recupero di calore in eccesso per l’evaporazione<br />

delle acque di prima pioggia)<br />

Tra i propri clienti Sogesca annovera quasi 30 fonderie<br />

oltre ad acciaierie e ad altre imprese metallurgiche.<br />

TESER s.r.l.<br />

Via del Lavoro, 21 - 20863 Concorezzo (MB)<br />

Tel. +39 039 628031 - Fax +39 039 6280322<br />

TESER S.r.l. si è costituita per la volontà e l’esperienza<br />

pluriennale acquisita dai soci che la compongono<br />

ed opera nel mercato italiano commercializzando<br />

le sabbie prerivestite, le sabbie speciali,<br />

il nuovo sistema di formatura organico per alluminio,<br />

denominato “Cleantech” di Hüttenes Albertus<br />

France, e le maniche telescopiche e anime esotermiche<br />

di Chemex GmbH, oltre ai distaccanti di<br />

“Achem GmbH” per le animisterie che formano in<br />

shell moulding, cold box ed in inorganico.<br />

TESER si rivolge con una gamma di materiali adatta<br />

a tutti i settori di fonderia: alluminio e le sue leghe,<br />

rame e le sue leghe, ghisa e acciaio.<br />

BANCO DI BRESCIA<br />

Corso Martiri Della Libertà, 13 - 25122 Brescia<br />

Tel. +39 030 2992.215<br />

www.bancodibrescia.it<br />

daniela.bertozzi@bancodibrescia.it<br />

Il Banco di Brescia nasce nel 1999 dalla fusione tra<br />

due storici istituti bresciani: Banca San Paolo di Brescia,<br />

fondata nel 1888, e Credito Agrario Bresciano -<br />

CAB, fondato nel 1883.<br />

Il Banco di Brescia – con 288 sportelli dislocati nel<br />

Nord Italia e nel Lazio, 9 Private & Corporate Unity<br />

e 12 Corner – conta circa 2.400 dipendenti ed è una<br />

realtà di primo piano nel mercato italiano del credito<br />

e leader nella provincia di Brescia.<br />

Il Banco di Brescia ha sede a Brescia nello storico Palazzo<br />

Martinengo Villagana in Corso Martiri della Libertà.<br />

Dal 2007 l’Istituto entra a far parte del Gruppo<br />

UBI Banca, terzo gruppo bancario italiano per capitalizzazione<br />

di Borsa, quotato alla Borsa di Milano<br />

ed incluso nell’indice FTSE/MIB, con una quota<br />

di mercato superiore al 5%, oltre 1.700 sportelli<br />

principalmente ubicati nelle regioni più ricche del<br />

Paese ed oltre 18.000 dipendenti. L’appartenenza<br />

del Banco di Brescia al Gruppo UBI Banca rende<br />

agevole l’offerta di servizi bancari in diversi Paesi<br />

nel mondo, attraverso filiali estere, uffici di rappresentanza,<br />

banche controllate e società specializzate.<br />

Il Gruppo UBI Banca vanta infatti presidi in Asia,<br />

America Latina ed Europa. Da Shanghai a San Paolo,<br />

da Nizza a Cracovia, da Mosca a Lussemburgo,<br />

UBI si muove su scala internazionale a supporto<br />

dell’attività della clientela domestica.<br />

45<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

UNIVERSAL SUN<br />

Via Amerigo Vespucci, 41 - 24050 Grassobbio (BG)<br />

Tel. +39 035 4522039 - Fax +39 035 3843723<br />

www.universalsun.it<br />

info@universalsun.it<br />

Universal Sun è una ESCo accreditata presso il GSE<br />

che opera nell’ambito dell’efficienza energetica. Il nostro<br />

punto di forza, oltre ad un team qualificato e<br />

competente, è la capacità di individuare la miglior soluzione<br />

di risparmio per ciascun Cliente e la flessibilità<br />

di poterla realizzare accompagnandola con la formula<br />

contrattuale più opportuna.<br />

L’obiettivo di Universal Sun non è vendere a tutti i<br />

costi una tecnologia specifica, cavalcando l’onda del<br />

momento, ma è quello di ricercare la soluzione giusta<br />

per il risparmio tenendo ben presenti i quadri<br />

normativi e le esigenze delle diverse aziende. Sintetizzando,<br />

Universal Sun più che a un modello da applicare<br />

crede in una soluzione da ricercare.<br />

Per questa ragione il nostro ambito di attività è ampio:<br />

operiamo infatti nella cogenerazione, nel recupero<br />

di cascami termici per la produzione di energia<br />

elettrica e/o termica/frigorifera, nel revamping<br />

di sistemi ausiliari esistenti (climatizzazione, aria<br />

compressa, ecc…), nel miglioramento dell’esistenze<br />

in termini di efficienza (tecnologia LED, motori ad<br />

alta efficienza, ecc.) e nell’autoproduzione da fonti<br />

rinnovabili.<br />

Realizziamo gli interventi proponendo diverse soluzioni<br />

contrattuali così da consentire ai Clienti di poter<br />

scegliere la formula più appropriata:<br />

• Fornitura Chiavi in Mano.<br />

• ESCo - Servizio Energia.<br />

• Nolo Operativo.<br />

Prova concreta della nostra esperienza sono gli impianti<br />

che abbiamo realizzato.<br />

ASSOFOND<br />

Federazione Nazionale Fonderie<br />

ringrazia<br />

Lavorazione e commercio materiali ferrosi<br />

Bonifiche e demolizioni industriali<br />

www.montalbetti.it - info@montalbetti.it<br />

Partners per la Diagnosi Energetica<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

46


Continuity Reliability Sustainability


Aggiungete Valore con Foseco<br />

<br />

<br />

Per oltre 80 anni abbiamo mantenuto una reputazione impareggiabile grazie alle<br />

<br />

<br />

preferenziale per le fonderie di tutto il mondo.<br />

<br />

+ Collaborazione<br />

+ Tecnologia globale - a livello locale<br />

+ Soluzioni creative, innovative<br />

+ Assistenza di esperti<br />

+<br />

+ Leadership nella competenza<br />

+39 02 9498191<br />

fosecoitaly@foseco.com<br />

www.foseco.it


SINTO CAMBIA<br />

LA FORMATURA A<br />

TERRA<br />

VERDE<br />

LA TECNOLOGIA<br />

„ACE CON AERATION“<br />

FA LA DIFFERENZA NELLA FORMATURA<br />

Caratteristiche:<br />

Semplicità e risparmio energetico:<br />

Velocità di formatura<br />

www.sinto.com<br />

HEINRICH WAGNER SINTO Maschinenfabrik GmbH<br />

SINTOKOGIO GROUP<br />

Bahnhofstr. 101 · 57334 Bad Laasphe, Germania<br />

Tel. +49 2752 / 907 0 · Fax +49 2752 / 907 280<br />

www.wagner-sinto.de<br />

Contatto commerciale per l´ Italia:<br />

SINTOKOGIO GROUP<br />

Ing. Frank Höhn<br />

frank.hoehn@wagner-sinto.de<br />

T el.: +49 2752 / 907 230 · Fax: +49 2752 / 907 49230


Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

Il quadro economico generale<br />

Quadro d’insieme<br />

Nel 2014 la crescita economica<br />

internazionale è stata in linea<br />

con i ritmi del 2013. Secondo i<br />

dati del Fondo Monetario Internazionale<br />

(Fmi), il tasso di espansione<br />

del prodotto interno lordo<br />

si è attestato al 3.3%. Il ciclo<br />

economico si è fortemente differenziato<br />

tra economie avanzate<br />

e mercati emergenti. Nei paesi<br />

avanzati, la dinamica economica<br />

nel 2014 ha registrato un miglioramento:<br />

la crescita del PIL è<br />

passata all’1.8% dall’1.3% nel<br />

2013. In particolare, i dati disponibili<br />

per i maggiori paesi sviluppati<br />

indicano un aumento del PIL<br />

nel Regno Unito del 2.6%, negli<br />

Stati Uniti e Canada (2.4%); nell’area<br />

Euro il miglioramento<br />

complessivo è stato dello 0.8%,<br />

al quale hanno contribuito la<br />

Germania con 1.5%, la Francia<br />

con 0.4%, la Spagna con 1.4%.<br />

L’evoluzione dell’Italia è stata ancora<br />

negativa (-0.4%).<br />

dell’attività economica si è attestato<br />

su un modesto 0.6% (1.3%<br />

nel 2013); il Brasile non ha recepito<br />

variazioni rispetto all’anno<br />

precedente (0.1%); in rallentamento<br />

anche l’Africa Sub-Sahariana<br />

con un 4.8% contro il precedente<br />

5.2%, il Sud Africa 1.4%<br />

(2.2% nel 2013). Tra i Paesi in<br />

espansione figurano il Messico<br />

(2.1% nel 2014 contro 1.4% nel<br />

2013), l’Arabia Saudita (3.6%<br />

2014, 2.7% nel 2013) e l’India<br />

con 5.8% (5% nel 2013).<br />

Stando alle valutazioni del Fondo<br />

Monetario Internazionale (FMI),<br />

la crescita del PIL mondiale nel<br />

<strong>2015</strong> riceverà un impulso positivo<br />

dalla discesa dei prezzi del petrolio,<br />

a sua volta legata all’eccesso<br />

di offerta della commodity rispetto<br />

alla fiacchezza della domanda.<br />

Tuttavia, tale effetto benefico<br />

sarà più che compensato<br />

da fattori di segno opposto tra i<br />

quali la debolezza degli investimenti<br />

che agirà da freno sulle<br />

prospettive di crescita di molte<br />

economie emergenti e avanzate.<br />

Le stime per la crescita mondiale<br />

nel <strong>2015</strong>-2016 sono rispettivamente<br />

pari a 3.5% e 3.7% con<br />

forti differenze tra le diverse<br />

aree. Per entrambe, lo scorso<br />

mese di ottobre, è stata operata<br />

una revisione al ribasso che riflette<br />

il riesame delle prospettive<br />

per la Cina, la Russia, l’area Euro<br />

ed il Giappone, così come<br />

l’indebolimento dell’attività presso<br />

i maggiori esportatori di petrolio<br />

conseguente al forte calo<br />

dei corsi petroliferi. Gli Stati<br />

Uniti sono gli unici, tra le maggiori<br />

economie, ad aver sperimentato<br />

una revisione delle prospettive<br />

in aumento. Naturalmente<br />

la crescita maggiore sarà<br />

ancora concentrata in Asia, in<br />

particolare Cina ed India. Per la<br />

prima il tasso di crescita del PIL<br />

per il <strong>2015</strong> è stato stimato intorno<br />

al 6.8%, circa mezzo punto in<br />

Le economie emergenti ed in via<br />

di sviluppo hanno generalmente<br />

registrato una dinamica ciclica in<br />

rallentamento, la crescita ha toccato<br />

il 4.4% nel 2014 rispetto al<br />

4.7% nel 2013 e al 5.0% nel<br />

2012. Questi ultimi mercati hanno<br />

tuttavia mantenuto ritmi di<br />

crescita decisamente più sostenuti<br />

di quelli delle economie mature.<br />

Le condizioni cicliche nelle<br />

principali economie presentano<br />

dinamiche eterogenee. In Cina il<br />

tasso di crescita si è leggermente<br />

indebolito passando dal 7.8%<br />

del 2013 al 7.4% del 2014. In<br />

Russia, il ritmo di espansione<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

ECONOMIA MONDIALE<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

50


Assemblea <strong>2015</strong><br />

meno rispetto al 2014 (7.4%) e<br />

per l’India il 6.3% (5.8% nel<br />

2014). Nel <strong>2015</strong> gli USA, stando<br />

alle proiezioni del FMI, cresceranno<br />

del 3.6% contro il 2.4%<br />

del 2014. L’area dell’Africa Sub-<br />

Sahariana avrà un’espansione importante<br />

del PIL, 4.9% nel <strong>2015</strong>,<br />

sostanzialmente simile al 2014<br />

(4.8%). I Paesi del Sud Africa<br />

avranno una performance inferiore<br />

(2.1% nel <strong>2015</strong> e 2.5% nel<br />

2016); il Medio Oriente ed il<br />

Nord Africa si posizionano a<br />

metà strada (3.3% nel <strong>2015</strong>).<br />

Per quanto riguarda la situazione<br />

europea nel <strong>2015</strong> si prevede un<br />

tasso di crescita del PIL mediamente<br />

intorno all’1.7%, se consideriamo<br />

l’UE-28 (1.3% nel<br />

2014), se invece ci limitato all’Area<br />

Euro (19 Paesi) la crescita è<br />

di circa mezzo punto più in basso,<br />

ovvero si attesterebbe intorno<br />

all’1.2% (0.9% nel 2014).<br />

Questa differenza è imputabile al<br />

Regno Unito (2.7% nel <strong>2015</strong>,<br />

2.6% nel 2014) ed ad altri Paesi<br />

del Nord Europa che, non facendo<br />

parte dell’Area Euro, si ipotizza<br />

possano registrare una crescita<br />

superiore a quella prevista per<br />

i Paesi che oggi adottano l’euro.<br />

Limitando l’analisi ai Paesi Euro,<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

ECONOMIE AVANZATE<br />

Tassi di crescita annua (variazioni % PIL)<br />

MERCATI EMERGENTI & IN VIA DI SVILUPPO<br />

Prodotto interno lordo per il Mondo, le principali aree<br />

geoeconomiche e alcuni Paesi selezionati<br />

Anni 2007-2014 e proiezioni <strong>2015</strong> e 2016<br />

l’Italia rimane il fanalino di coda.<br />

Per il nostro Paese è previsto un<br />

ritmo di crescita più basso (0.4%<br />

nel <strong>2015</strong>), ma anche per le altre<br />

economie europee le previsioni<br />

non sono particolarmente entusiasmanti.<br />

La stessa Germania<br />

dovrebbe registrare una crescita<br />

intorno all’1.3%, mentre la Francia<br />

0.9%. Performance migliori<br />

sono attese per la Spagna (2%) e<br />

la Grecia in considerazione dei<br />

bassissimi livelli di partenza dei<br />

rispettivi PIL, a seguito dei drastici<br />

cali recepiti negli ultimi anni.<br />

La distribuzione dei rischi per la<br />

crescita globale è più equilibrata<br />

rispetto allo scorso mese di ottobre.<br />

Il principale elemento di<br />

incertezza è ancora legato alle<br />

condizioni che si presenteranno<br />

sul mercato del greggio. Inoltre,<br />

ulteriori rischi di peggioramento<br />

riguardano la vulnerabilità dei<br />

mercati finanziari globali, in particolare<br />

nelle economie emergenti,<br />

mentre per l’area euro ed in<br />

51<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Giappone, le maggiori fonti di<br />

preoccupazione concernono la<br />

stagnazione e l’inflazione.<br />

Nel 2014 l’economia italiana ha<br />

segnato un calo dello 0,4% sull’anno<br />

precedente.<br />

Dal lato della domanda interna,<br />

nel 2014 si registra, in termini di<br />

volume, una variazione nulla dei<br />

consumi finali nazionali e un calo<br />

del 3,3% degli investimenti fissi<br />

lordi. Per quanto concerne il<br />

commercio estero, i risultati<br />

complessivi dell’anno 2014 mostrano<br />

una crescita delle esportazioni<br />

(+2.0%), e una flessione<br />

delle importazioni (-1.6%). La<br />

positiva dinamica dell’export è<br />

trainata dai paesi Ue (+3.7%). La<br />

flessione dell’import è determinata<br />

dalla forte contrazione dei<br />

prodotti energetici (-19.5%).<br />

Nel 2014 l’avanzo commerciale<br />

raggiunge 42.9 miliardi, ed è più<br />

che doppio al netto dell’energia<br />

(+86 miliardi).<br />

Istat segnala la forte crescita nell’anno<br />

delle vendite all’estero di<br />

autoveicoli (+10%, codice Ateco<br />

29.1), articoli farmaceutici, chimico<br />

medicinali e botanici (+5.6%)<br />

e di mezzi di trasporto (codici<br />

29.2;29.3;30) autoveicoli esclusi<br />

(+5.5%).<br />

FOCUS ITALIA<br />

Nel 2014, gli acquisti sono in<br />

marcata flessione da paesi OPEC<br />

(-29.4%) e Russia (-20.0%). In<br />

forte calo l’import di gas naturale<br />

(-25.9%) e di prodotti petroliferi<br />

raffinati (-17.1%).<br />

La crescita delle vendite all’estero<br />

degli autoveicoli del 10% è<br />

controbilanciata da una variazione<br />

altrettanto positiva delle importazioni<br />

del 12.1% che determina<br />

un saldo commerciale negativo<br />

di 5,193 miliardi di euro. Il<br />

dato rispecchia le caratteristiche<br />

del mercato autoveicoli italiano<br />

che ha il 70% delle vetture<br />

e circa la metà dei veicoli commerciali<br />

e industriali di marca<br />

estera, a cui vanno aggiunti i flussi<br />

provenienti dall’estero dei costruttori<br />

nazionali (da Polonia,<br />

Serbia, Francia, Rep. Ceca, Stati<br />

Uniti).<br />

La domanda interna ha contribuito<br />

negativamente alla crescita<br />

del PIL per 0,6 punti percentuali<br />

(-0,8 al lordo della variazione<br />

delle scorte), mentre la domanda<br />

estera netta ha fornito un apporto<br />

positivo (0,3 punti).<br />

A livello settoriale, il valore aggiunto<br />

ha registrato cali in volume<br />

nell’agricoltura, silvicoltura e<br />

pesca (-2,2%), nell’industria in<br />

senso stretto (-1,1%) e nelle costruzioni<br />

(-3,8%); nell’insieme<br />

delle attività dei servizi vi è stato<br />

un lievissimo incremento (0,1%).<br />

L’indebitamento netto delle Amministrazioni<br />

pubbliche (AP), misurato<br />

in rapporto al PIL, è stato<br />

pari al -3,0% a fronte del -2,9%<br />

del 2013.<br />

Il saldo primario (indebitamento<br />

netto meno la spesa per interessi)<br />

è stato positivo e pari,<br />

in rapporto al Pil, al 1,6% (1,9%<br />

nel 2013).<br />

ANDAMENTO DEL PIL REALE - Anni 2003-2014,<br />

variazioni percentuali<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

52


TESI, al vostro servizio<br />

SORELMETAL ®<br />

FERROLEGHE E INOCULANTI<br />

FILO ANIMATO<br />

GRAFITI SPECIALI<br />

CARBURO DI CALCIO<br />

FILTRI CERAMICI<br />

MANICHE ESOTERMICHE<br />

PROGRAMMI DI SIMULAZIONE<br />

MINERALI DI ZIRCONIO E TITANIO<br />

ELETTRODI DI GRAFITE<br />

POLVERI METALLICHE<br />

PRODOTTI E IDEE<br />

TESI SpA - Via Manzoni, 20 - 20900 Monza<br />

Tel. +39 039 237501 - Fax +39 039 2302995<br />

info@tesi-spa.it - www.tesi-spa.it


Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

La Fonderia di Ghisa<br />

Un quadro di sintesi sull’industria di Fonderia di ghisa in Italia<br />

La produzione dei getti di ghisa<br />

in Italia ha chiuso il 2014 in rialzo<br />

dell’1.5% in termini di volumi.<br />

Un risultato sicuramente<br />

più confortante se letto alla luce<br />

dei risultati acquisiti dalla<br />

produzione dell’industria italiana<br />

in senso stretto (attività manifatturiera)<br />

che nel 2014 è diminuita<br />

dello 0,13% rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Il quadro generale del 2014<br />

presenta alcune luci, ma anche<br />

diverse ombre. Gli spunti di<br />

crescita sono frammentati, ovvero<br />

non coinvolgono tutti i<br />

settori clienti e tutte le Fonderie<br />

di ghisa, e provengono soprattutto<br />

dall’esportazione,<br />

mentre il mercato interno<br />

complessivamente non va oltre<br />

la stabilizzazione.<br />

Più in generale, gli spunti di crescita:<br />

• sono frammentari, cioè non<br />

riguardano tutti i settori<br />

clienti (meglio automotive e<br />

siderurgia, ancora in pesante<br />

contrazione costruzioni, in<br />

flessione anche la meccanica)<br />

ed anche nell’ambito degli<br />

stessi settori, i segnali di<br />

crescita non coinvolgono<br />

tutte le imprese in egual misura,<br />

in quanto la situazione<br />

è molto diversificata a seconda<br />

dei clienti serviti;<br />

• provengono soprattutto dalla<br />

domanda estera, mentre il<br />

mercato interno resta debole,<br />

piuttosto volatile e complessivamente<br />

non va oltre<br />

la stabilizzazione;<br />

• anche sul versante estero, le<br />

performance appaiono diversificate<br />

in termini di mercati<br />

geografici e di settori.<br />

Per il comparto delle Fonderie<br />

di ghisa, le aspettative di ripresa<br />

ispirate dal buon andamento<br />

del primo semestre 2014 sono<br />

andate deluse nel corso della<br />

seconda parte dell’anno. Allo<br />

slancio promettente dei primi<br />

sei mesi dell’anno (+3%) è seguito<br />

un adeguamento al ribasso<br />

dei livelli produttivi nel terzo<br />

trimestre (-2% rispetto al<br />

corrispondente periodo dell’anno<br />

precedente) ed una sostanziale<br />

stabilità nell’ultimo<br />

trimestre dell’anno.<br />

Complessivamente nel 2014<br />

sono state realizzate 1.092.773<br />

tonnellate di ghisa inferiore del<br />

30% rispetto ai volumi che hanno<br />

caratterizzato il picco ciclico<br />

del 2007.<br />

La produzione italiana di getti<br />

di ghisa mostra un incremento<br />

su base annua, leggermente superiore<br />

all’andamento del principale<br />

competitor europeo, ovvero<br />

la Germania, che stando<br />

agli ultimi dati diffusi dall’Associazione<br />

tedesca, ha registrato<br />

una crescita intorno al +1% per<br />

i getti di ghisa grigia e -1% per<br />

quelli in ghisa duttile. Infine, la<br />

performance della Fonderia italiana<br />

è apparsa decisamente migliore<br />

rispetto all’industria francese<br />

(-2.8%), ma in affanno rispetto<br />

alla brillante prestazione<br />

delle fonderie spagnole (+6%).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

54


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Produzione getti di ghisa (variazioni % annuali tendenziali)<br />

Il consumo apparente<br />

e la produzione di<br />

getti di ghisa in Italia<br />

(tonnellate)<br />

L’andamento tra consumo apparente<br />

1 e produzione nazionale<br />

registra una sostanziale simmetria.<br />

Nel 2014 a fronte di un<br />

consumo apparente di<br />

1.129.195 tonnellate di getti<br />

con un incremento di circa 0.8%<br />

rispetto al 2013, la produzione<br />

nazionale si è attestata su<br />

1.092.773 tonnellate, con un differenziale<br />

di appena 36.422 tonnellate.<br />

L’allargamento della forbice tra<br />

andamento dei consumi e della<br />

produzione che dimostra una<br />

perdita di quote di mercato interne,<br />

in passato è risultata nettamente<br />

superiore a quella confermata<br />

dai dati più recenti.<br />

Con riferimento alle due principali<br />

tipologie di ghisa, nel<br />

2014, quella grigia ha confermato<br />

una crescita del +2.0%, mentre<br />

un incremento più modesto<br />

è toccato alla ghisa duttile<br />

(+0.6%). Complessivamente<br />

sono state realizzate 702.872<br />

tonnellate di ghisa grigia e<br />

389.901 tonnellate di ghisa duttile.<br />

Quest’ultima è totalmente<br />

assimilabile alla ghisa sferoidale,<br />

essendo oramai venuta meno<br />

in Italia la produzione di ghisa<br />

malleabile. Nell’ultimo biennio<br />

abbiamo assistito ad una decelerazione<br />

della dinamica di sviluppo<br />

a cui ci aveva abituato la<br />

produzione dei getti di ghisa<br />

sferoidale. Dopo tassi di sviluppo<br />

eccezionali, negli ultimi due<br />

anni, infatti, la produzione di<br />

ghisa sferoidale ha accumulato<br />

un forte rallentamento (-7%<br />

nel 2013 ed un modesto +0.6%<br />

lo scorso anno).<br />

Nel 2014 è stato confermato il<br />

mix produttivo tra le due tipologie<br />

di ghise rilevato nel 2013.<br />

Infatti la ghisa grigia pesa il 64%<br />

del totale dei getti di ghisa,<br />

mentre quella duttile il 36%. La<br />

battuta d’arresto che ha colpito<br />

in particolar modo la produzione<br />

dei getti di ghisa duttile<br />

nel 2013 (-7%) e la miglior<br />

performance relativa acquisita<br />

dalla ghisa grigia nel 2014, hanno<br />

prodotto una discontinuità<br />

nel trend di lungo periodo delle<br />

due tipologie di ghisa, caratterizzato<br />

da un progressivo ridimensionamento<br />

della percentuale<br />

di ghisa grigia a favore<br />

di quella duttile. Infatti, nel<br />

2013, si osserva un recupero<br />

dei getti di ghisa grigia confermato<br />

dai dati del 2014 (64% del<br />

totale, 60% nel 2012) ed un deterioramento<br />

di quelli di ghisa<br />

duttile (scesi a 36% rispetto al<br />

40% del 2012).<br />

Mercati di destinazione<br />

per i getti di ghisa<br />

Dal punto di vista della domanda,<br />

sono stati esaminati i cinque<br />

mercati principali di sbocco dei<br />

getti di ghisa che rispecchiano la<br />

classificazione adottata dall’I-<br />

STAT nell’elaborazione delle<br />

proprie statistiche settoriali correntemente<br />

impiegate dal CSA:<br />

• getti per l’<strong>Industria</strong> Meccanica;<br />

• getti per l’<strong>Industria</strong> dei Mezzi<br />

di Trasporto;<br />

• getti per l’Edilizia e le Opere<br />

Pubbliche;<br />

• getti per la Siderurgia;<br />

• altri Getti.<br />

Si ricorda che nell’ambito della<br />

dicitura mezzi di trasporto<br />

rientrano i getti destinati al<br />

comparto automotive, componentistica,<br />

moto, autobus…altri<br />

autoveicoli comunque impiegati<br />

per il trasporto di persone e<br />

cose; mentre nella categoria<br />

della meccanica, oltre alla meccanica<br />

varia, utensile, ecc., ven-<br />

1 Ammontare di un determinato prodotto consumato all’interno di un Paese, proveniente da produzione nazionale o da importazioni. In<br />

questa relazione è stato ottenuto come residuo sottraendo la produzione esportata dalla somma di produzione interna e produzione estera<br />

importata. E’ stato trascurato l’effetto della variazione del livello fisico delle scorte.<br />

55<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Dettaglio mix produzione (t) – Getti di Ghisa – Anno 2014<br />

Evoluzione mix produzione Getti di ghisa<br />

(% sulle tonnellate totali di getti di ghisa)<br />

GETTI PER L’INDUSTRIA<br />

MECCANICA<br />

Il rallentamento recepito dalla<br />

domanda di macchine agricole<br />

ed industriali e della meccanica<br />

legata al movimento terra, ha<br />

influenzato il risultato conseguito<br />

dalla produzione di getti<br />

di ghisa destinata a tale comparto.<br />

Nel 2014 la produzione<br />

di getti di ghisa per l’industria<br />

meccanica è stata pari a<br />

545.393 tonnellate, esibendo<br />

una diminuzione del -2% rispetto<br />

all’anno precedente. La flessione<br />

dei getti di ghisa grigia<br />

destinati a tale settore è stata<br />

dell’1%, mentre, per i getti di<br />

ghisa duttile, la contrazione dei<br />

volumi è stata del -3%.<br />

Le tonnellate prodotte sono<br />

scese a 338.024 tonnellate di<br />

ghisa grigia e 207.369 tonnellate<br />

di ghisa duttile.<br />

gono classificate le macchine<br />

movimento terra e quelle agricole<br />

in funzione della loro destinazione<br />

d’uso che non prevede<br />

il trasporto di persone o<br />

cose, bensì la lavorazione e la<br />

movimentazione del terreno.<br />

La ripartizione della produzione<br />

di getti di ghisa 2014 nei cinque<br />

mercati di sbocco considerati,<br />

mostra le percentuali di assorbimento<br />

degli stessi e rileva<br />

un leggero arretramento della<br />

percentuale di assorbimento<br />

dell’industria meccanica (50%,<br />

52% nel 2013) ed un parallelo<br />

rinvigorimento per il settore<br />

dei mezzi di trasporto (30%,<br />

26% nel 2013).<br />

sopra esaminate. Riteniamo<br />

che tale voce accolga delle applicazioni<br />

innovative in mercati<br />

meno tipici per le produzioni di<br />

Fonderia, getti artistici, ecc. Al<br />

momento l’ISTAT non fornisce<br />

dettagli, ma confidiamo in futuro<br />

di poter entrare maggiormente<br />

nel merito considerato<br />

il peso non trascurabile che tale<br />

destinazione produttiva ha<br />

acquisito negli ultimi anni.<br />

GETTI PER L’INDUSTRIA<br />

DEI MEZZI DI TRASPORTO<br />

L’espansione di tale comparto è<br />

stata sostenuta dalla buona<br />

performance dell’automotive<br />

sia sul mercato italiano sia su<br />

quello europeo. La produzione<br />

complessiva dei getti di ghisa<br />

destinati all’industria dei mezzi<br />

di trasporto è cresciuta del<br />

+14% ed i relativi volumi hanno<br />

raggiunto 322.884 tonnellate,<br />

ovvero il 30% del totale. Il risultato<br />

medio è stato trainato sia<br />

dall’evoluzione positiva dei getti<br />

di ghisa grigia (+16%) sia da<br />

quella dei getti di ghisa duttile<br />

(+11%).<br />

Produzione di getti di ghisa per i principali mercati<br />

di destinazione (% sui volumi)) – Anno 2014<br />

Prosegue la perdita dell’edilizia,<br />

il cui peso è passato dall’11%<br />

del 2013 all’8% nel 2014. Infine,<br />

la capacità di assorbimento della<br />

siderurgia ha oscillato intorno<br />

al 3%.<br />

La classificazione statistica “altri<br />

getti” include una serie di<br />

produzioni che non trovano<br />

collocazione nelle categorie<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

56


Assemblea <strong>2015</strong><br />

GETTI PER L’INDUSTRIA<br />

DELL’EDILIZIA<br />

Prosegue la successione di tassi<br />

tendenziali negativi nell’ambito<br />

dei getti destinati all’industria<br />

delle costruzioni edili.<br />

Produzione di getti di ghisa (tonnellate) – Italia<br />

Sulla performance di tale comparto<br />

incide lo stato di persistente<br />

difficoltà del settore italiano<br />

delle costruzioni.<br />

In un quadro di domanda caratterizzato<br />

da evoluzione così negative,<br />

anche i getti di ghisa destinati<br />

a questi impieghi non potevano<br />

che risultare in flessione.<br />

In termini quantitativi la Fonderia<br />

di ghisa nel 2014 è scesa sotto<br />

la soglia delle 100 mila tonnellate.<br />

L’arretramento del -21%<br />

ha spinto il volume destinato a<br />

tale comparto sulle 91.547<br />

tonnellate.<br />

Produzione di getti di ghisa grigia (tonnellate) – Italia<br />

GETTI PER L’INDUSTRIA<br />

SIDERURGICA E CLASSIFICATI<br />

ALLA VOCE “ALTRI GETTI”<br />

Per ciò che attiene i getti per la<br />

siderurgia, essenzialmente lingottiere<br />

e cilindri per laminatoio,<br />

nel 2014 la produzione<br />

complessiva, si è attestata su<br />

30.949 tonnellate con una crescita<br />

del 6% rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Infine, i volumi inquadrati nella<br />

categoria “altri getti” hanno riproposto<br />

anche per il 2014 un<br />

apprezzabile tasso di sviluppo<br />

pari al 9%. La relativa produzione<br />

è stata pari a 102.000 tonnellate.<br />

Produzione di getti di ghisa duttile - sferoidale + malleabile<br />

(tonnellate) – Italia<br />

Come sopra accennato, tale<br />

voce comprende getti destinati<br />

a settori di sbocco non inclusi<br />

nell’elenco tradizionale e spesso<br />

riconducibili a nuove applicazioni.<br />

Il peso attribuibile a tale<br />

item, in passato, era trascurabile,<br />

mentre negli ultimi anni<br />

esso sta assumendo una rilevanza<br />

progressivamente in crescita;<br />

nel 2013 la relativa produzione<br />

è arrivata a pesare il<br />

9% sul totale getti di ghisa. Pertanto<br />

non è irrealistico pensare<br />

che a breve possa assurgere a<br />

terzo mercato di riferimento<br />

dei getti di ghisa al posto delle<br />

costruzioni.<br />

57<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


di Perno Lazzari Rodolfo & C. snc<br />

Via P. Tamburini, 2/4 - 25136 Brescia<br />

Tel. 030.2092656 - Fax 030.2099868<br />

www.abrasystem.it<br />

abrasystem@abrasystem.it


Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

La Fonderia di Acciaio e Microfusione<br />

Un quadro di sintesi sull’industria di Fonderia di acciaio in Italia<br />

La Fonderia italiana<br />

di Acciaio nel 2014<br />

Il 2014 è stato tutto sommato<br />

un anno favorevole anche per<br />

la Fonderia di acciaio. La produzione<br />

di getti ha manifestato<br />

complessivamente una crescita<br />

tendenziale del 2.2% rispetto<br />

al 2013.<br />

L’aumento dell’attività produttiva<br />

ha tratto sostegno soprattutto<br />

dalla domanda estera, a<br />

sua volta alimentata dalla crescita<br />

dell’automotive e dalla categoria<br />

statistica “altri impieghi”.<br />

Sono classificati sotto tale<br />

voce quelle applicazioni che<br />

non trovano collocazione all’interno<br />

dei mercati più tradizionali.<br />

Anche per il 2014 i getti di<br />

acciaio che confluiscono sotto<br />

questa voce hanno conseguito,<br />

in rapporto alle altre produzioni,<br />

un eccezionale risultato<br />

(+36%). Le quantità raggiunte<br />

(24.632 tonnellate) hanno permesso<br />

a tale settore di destinazione<br />

di assorbire circa il 35%<br />

dei volumi complessivi.<br />

Al momento non è possibile<br />

avere un maggior dettaglio sui<br />

getti collocabili in questo<br />

mercato che sta acquisendo<br />

dimensioni sempre più significative.<br />

Produzione getti di acciaio in Italia (tonnellate)<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

60


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Produzione getti di acciaio in Italia (var. % anno precedente)<br />

Produzione getti di acciaio per tipologia di lega (tonnellate)<br />

Dettaglio mix produzione (t) acciaio 2014<br />

Mercati destinazione- Produzione acciaio 2014<br />

Il profilo congiunturale delle<br />

Fonderie di acciaio, delineatosi<br />

in corso d’anno, ha evidenziato<br />

una progressiva accelerazione<br />

della fase espansiva sino<br />

a tutto il mese di luglio, segnando<br />

un tasso di crescita<br />

tendenziale intorno al 4%; i<br />

mesi da agosto a fine anno sono<br />

stati caratterizzati da un<br />

deciso rallentamento produttivo.<br />

L’incremento dell’output non<br />

coinvolge tutti i comparti<br />

produttivi. A fronte di una<br />

crescita importante della produzione<br />

del comparto degli<br />

acciai legati (+5.7%) e di una<br />

sostanziale stabilità dei livelli<br />

produttivi degli acciai al carbonio<br />

(+0.2%), i getti di acciai<br />

inossidabili registrano, invece,<br />

un nuovo calo (-7.8%). Quest’ultimo<br />

comparto, come già<br />

anticipato in premessa, manifesta<br />

il dato più negativo nel<br />

2014, seguito dalla produzione<br />

dei getti microfusi che hanno<br />

avuto una contrazione intorno<br />

al 3%.<br />

La stazionarietà registrata dai<br />

volumi degli acciai comuni al<br />

carbonio ha permesso a tale<br />

tipologia di lega di mantenere<br />

un peso percentuale, sulla<br />

produzione complessiva di<br />

getti, sostanzialmente invariato<br />

rispetto allo scorso anno<br />

(18%). Gli acciai legati hanno<br />

realizzato un consistente aumento<br />

che porta il volume del<br />

2014 a rappresentare il picco<br />

massimo con circa il 65%. Al<br />

contrario gli acciai inossidabili<br />

vedono erosa la propria<br />

quota che scende al 17% (19%<br />

nel 2013).<br />

La performance dei getti di<br />

acciaio ha permesso al comparto<br />

di realizzare nel 2014<br />

un volume complessivo pari a<br />

71.190 tonnellate annue che<br />

rappresenta la sintesi di andamenti<br />

notevolmente differenziati<br />

tra i vari settori committenti.<br />

I contributi migliori alla<br />

crescita sono dovuti in gran<br />

parte alla buona performance<br />

del comparto dei mezzi di<br />

trasporto (+43.1%), della ca-<br />

61<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Mercati destinazione - Produzione acciaio 2014/2013<br />

10.109 tonnellate (14% del<br />

totale), i getti per l’industria<br />

meccanica nel 2014 hanno<br />

mostrato un profilo congiunturale<br />

peggiore tra i settori<br />

utilizzatori di getti di acciaio.<br />

Getti microfusi<br />

Secondo l’osservatorio Assofond<br />

il settore dei getti microfusi<br />

nel 2014 ha realizzato una<br />

produzione complessiva pari a<br />

1.161 tonnellate, riportando un<br />

calo di entità simile allo scorso<br />

anno, ovvero intorno al -3%.<br />

tegoria statistica “impieghi<br />

vari” (+36.0%) e industria navale<br />

(+12.4%). L’edilizia mette<br />

a segno il dato più negativo,<br />

registrando una contrazione<br />

su base annua della produzione<br />

pari a -15.8%. Andamenti<br />

negativi sono stati altresì esibiti<br />

dall’industria meccanica<br />

(-14.6%), dall’industria ferroviaria<br />

ed estrattiva (-8.0%),<br />

dalla siderurgia (-13.1%).<br />

Produzione totale getti microfusi (chilogrammi)<br />

Fatta eccezione per il settore<br />

dell’edilizia, che continua a<br />

inanellare risultati negativi di<br />

anno in anno, con appena<br />

BORSA DI STUDIO “CARLA COMINASSI”<br />

Ghial S.p.A. ha istituito le quarta edizione della<br />

borsa di studio intitolata alla memoria dell’ Ing.<br />

Carla Cominassi, ex dipendente prematuramente<br />

scomparsa nel luglio 2010 a seguito di una grave<br />

malattia, che verrà assegnata allo studente/studentessa<br />

che abbia presentato la migliore tesi di<br />

Laurea Specialistica riguardante le tecniche di<br />

fusione dell’alluminio, al processo produttivo di<br />

fonderia e allo sviluppo prodotto.<br />

Al premio possono partecipare tutti i Laureati in<br />

Ingegneria che abbiano discusso la Tesi e conseguito<br />

la Laurea Specialistica/Magistrale nel periodo<br />

dal 1.10.2014 al 31.10.<strong>2015</strong>.<br />

La borsa di studio dell’importo di € 2.000 al lordo<br />

delle ritenute di legge verrà assegnata ad insindacabile<br />

giudizio di un Comitato Tecnico-Scientifico<br />

di valutazione all’uopo istituito con la presenza di<br />

rappresentanti della ditta GHIAL S.p.A. e di Docenti<br />

dell’Università di Ingegneria di Brescia<br />

Tutte le informazioni specifiche per candidarsi al<br />

bando per la borsa di studio possono essere reperite<br />

contattando la Segreteria di Direzione di<br />

Ghial S.p.A.- a.roger@ghial.it oppure la Prof.ssa<br />

Annalisa Pola presso il Dipartimento di Ingegneria<br />

Meccanica e <strong>Industria</strong>le dell’Università degli<br />

Studi di Brescia, all’email: annalisa.pola@unibs.it<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

62


Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

<strong>2015</strong><br />

Assemblea<br />

<strong>2015</strong><br />

La Fonderia di metalli non ferrosi<br />

Quadro generale<br />

La rilevazione sulla consistenza<br />

numerica del settore Fonderie<br />

di Metalli Non Ferrosi, per il<br />

2014 ci consegna una situazione<br />

di sostanziale invarianza rispetto<br />

al precedente anno, con un<br />

leggero incremento della manodopera<br />

impiegata (+0.7%).<br />

Produzione<br />

Nel 2014 la produzione italiana<br />

di getti non ferrosi si è attestata<br />

su 860.852 tonnellate, riproponendo<br />

finalmente un tasso di<br />

crescita positivo dopo l’ultimo<br />

biennio di flessioni. Si tratta di<br />

una variazione piuttosto positiva<br />

soprattutto se messa in relazione<br />

all’evoluzione produttiva evidenziata<br />

dal comparto dei getti<br />

ferrosi nello stesso periodo.<br />

Accanto alla crescita dei volumi,<br />

il settore, sempre nel 2014,<br />

ha esibito una buona performance<br />

anche in termini di fatturato<br />

che è aumentato del<br />

+5.3%.<br />

Tra gli elementi che hanno stimolato<br />

la crescita produttiva<br />

dei getti non ferrosi nel 2014, il<br />

più importante è sicuramente<br />

riconducibile alla soddisfacente<br />

performance del settore automotive<br />

che assorbe oltre il 50%<br />

del volume del comparto.<br />

Produzione (t) & Fatturato (var %) Non Ferrosi 2014/2013<br />

GETTI DI ALLUMINIO<br />

La produzione totale di getti<br />

di alluminio è arrivata nel<br />

2014 a 723.287 tonnellate; rispetto<br />

al 2013 il tasso medio<br />

annuo di crescita è stato del<br />

+4%. Il suo peso percentuale<br />

sul totale di getti non ferrosi<br />

negli ultimi 20 anni è passato<br />

dal 68% all’attuale 84%.<br />

GETTI DI ZINCO<br />

Tra le diverse tipologie di leghe<br />

non ferrose, particolarmente<br />

importante, nel 2014, è<br />

stato lo sviluppo della produzione<br />

delle leghe di zinco ottenute<br />

in pressocolata (+8.2%<br />

con un volume pari a 63.961<br />

tonnellate). Tale risultato va<br />

letto con estrema positività<br />

se si considerano le criticità<br />

che negli ultimi 10 anni hanno<br />

pesantemente penalizzato il<br />

settore, dal rallentamento<br />

della domanda interna alla<br />

forte delocalizzazione di molte<br />

industrie clienti nell’est europeo<br />

ed in Asia. La concorrenza<br />

di questi competitors è<br />

particolarmente avvertita nel-<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

64


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Produzione getti di alluminio (tonnellate)<br />

Produzione getti di zinco e leghe (tonnellate)<br />

la produzione di grandi serie.<br />

Per tale motivo negli anni passati<br />

diverse Fonderie italiane<br />

di Zama hanno implementato<br />

coraggiose strategie per reagire<br />

alla difficile congiuntura<br />

del comparto, orientate a focalizzarsi<br />

su produzione di<br />

media serie e prestando la<br />

massima cura nel soddisfare<br />

le esigenze di personalizzazione<br />

dei clienti e quindi, non solo<br />

quelle legate agli aspetti<br />

tecnici della fusione. La scelta<br />

operata da diverse realtà produttive<br />

è stata quella di fornire<br />

un servizio aggiuntivo al<br />

committente che non dispone<br />

più semplicemente di un pezzo<br />

grezzo, bensì di manufatti<br />

finiti, già cromati, verniciati,<br />

assemblati.<br />

Produzione getti di ottone<br />

GETTI DI OTTOBRE,<br />

BRONZO, RAME<br />

Anche per i metalli a base-rame<br />

il 2014 ha avuto un bilancio<br />

positivo. La produzione<br />

complessiva dei getti di ottone,<br />

bronzo e rame è salita a<br />

65.855 tonnellate (+4.3%).<br />

Tuttavia, negli ultimi 15 anni, la<br />

produzione di tale comparto,<br />

nel suo complesso, si è dimezzata<br />

arretrando di circa<br />

60.000 tonnellate. I fattori di<br />

criticità che continuano a<br />

condizionare la congiuntura<br />

di questo settore sono in parte<br />

quelli comuni agli altri metalli<br />

(elevata concorrenza da<br />

parte dei PVS), che nel caso<br />

dell’ottone e bronzo, sembrano<br />

aver inciso con maggior<br />

impatto.<br />

Produzione getti bronzo ed altre leghe di rame<br />

GETTI DI MAGNESIO<br />

L’accelerata delocalizzazione<br />

produttiva delle imprese che<br />

realizzano getti pressocolati<br />

in magnesio ha ridotto, come<br />

noto, i volumi complessivi che<br />

si sono oramai stabilizzati intorno<br />

alle 7.000 tonnellate<br />

(7.050 tonnellate nel 2014<br />

con una crescita del +4.8% rispetto<br />

al 2013). Anche questo<br />

comparto lo scorso anno ha<br />

potuto beneficiare di una ricaduta<br />

positiva proveniente dal<br />

settore automotive.<br />

65<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


Assemblea <strong>2015</strong><br />

Produzione getti di magnesio e leghe<br />

nella produzione di applicazioni<br />

per l’ingegneria elettrica, nel<br />

2014, ha esibito un buon tasso<br />

di crescita (+5.3%) che ha permesso<br />

al relativo volume di arrivare<br />

a 87.807 tonnellate, soprattutto<br />

per effetto di una<br />

maggiore domanda estera che<br />

ha consentito alle fonderie legate<br />

a questo comparto di migliorare<br />

l’entità dei volumi<br />

esportati.<br />

Mercati committenti<br />

Anche il 2014 ha visto confermata<br />

la suddivisione oramai<br />

convenzionale delle vendite di<br />

getti non ferrosi in riferimento<br />

alle cinque principali industrie<br />

committenti. In ordine di importanza:<br />

il settore dei mezzi di<br />

trasporto (52.3%), l’edilizia<br />

(15.7%), i beni di consumo durevole<br />

(11.0%), l’ingegneria<br />

elettrica (10.2%) e la meccanica<br />

(9.5%).<br />

Il mercato italiano dei getti non<br />

ferrosi presenta una fortissima<br />

vocazione per l’industria dei<br />

mezzi di trasporto, meglio<br />

espressa con il termine di “automotive”<br />

che ha assorbito oltre<br />

il 52% della produzione<br />

complessiva del 2014, ovvero<br />

450.225 tonnellate con un tasso<br />

tendenziale pari a +7%. Rispetto<br />

al 2013 il peso di questo<br />

comparto è cresciuto di circa<br />

un punto percentuale.<br />

Mercati destinazione Produzione Non Ferrosi<br />

(peso % su volumi) – Anno 2014<br />

Produzione Getti Non Ferrosi (t)<br />

La capacità di assorbimento del<br />

secondo mercato di destinazione<br />

dei getti non ferrosi, ovvero<br />

l’edilizia, è in progressivo declino.<br />

Nel 2014 ha pesato per il<br />

15.7% del totale, quasi un punto<br />

percentuale in meno rispetto<br />

all’anno precedente. Lo<br />

scorso anno il volume per tale<br />

industria committente si è fermata<br />

a 135.154 tonnellate, con<br />

una flessione del 4.8%.<br />

L’impiego di getti non ferrosi<br />

Relativamente alle applicazioni<br />

di getti non ferrosi per l’industria<br />

della meccanica, il 2014<br />

non ha avuto uno slancio positivo.<br />

Infatti, la produzione di<br />

getti destinata a tale settore si<br />

è abbassata di circa un punto<br />

percentuale (-0.9%), mentre il<br />

volume si è portato a 81.781<br />

tonnellate.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

66


EKW Italia S.r.l.<br />

via del Lavoro 21, 20863<br />

Concorezzo (MB) Italy<br />

Tel. + 39 039 628031<br />

Fax. + 39 039 6280322<br />

www.ekw.it<br />

info@ekw.it<br />

Refrattario e servizio nel sistema


Con le imprese<br />

che guardano lontano.<br />

Per il business delle aziende italiane all’estero c’è<br />

UBI World.<br />

Con UBI World accompagniamo la vostra impresa in<br />

ogni fase del suo processo di internazionalizzazione:<br />

consulenza specialistica, servizi dedicati<br />

e un’assistenza costante.<br />

Inoltre, grazie a una rete qualificata di uffici di<br />

rappresentanza, filiali e banche corrispondenti,<br />

vi offriamo un punto di riferimento in tutti<br />

i Paesi dove ci sono opportunità di business.<br />

Per essere sempre accanto a chi sa guardare lontano.<br />

800.500.200 - www.ubibanca.com<br />

Messaggio pubblicitario. Per le condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione precontrattuale disponibili in filiale,<br />

sul sito della banca o su ubibanca.com.


L. Zagni<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

CSMT e AQM uniti per realizzare<br />

la prima scuola di pressocolata<br />

La scuola di pressocolata è stata<br />

ufficialmente aperta alle<br />

aziende e ai futuri specialisti di<br />

fonderia con la presentazione<br />

che si è svolta venerdì 26 giugno<br />

presso CSMT, futura sede<br />

del master all’interno del polo<br />

universitario bresciano.<br />

Tra i patrocinatori dell’iniziativa<br />

non poteva mancare Assofond<br />

Federazione Nazionale Fonderie,<br />

che fornirà un supporto<br />

importante alla scuola aggiornando<br />

gli associati sulle iniziative,<br />

sui seminari e workshop legati<br />

al mondo delle fonderie.<br />

La presentazione di venerdì è<br />

stata organizzata per fornire<br />

tutte le informazioni sulla prima<br />

edizione, che partirà il 25<br />

settembre, presentando il programma,<br />

la didattica, le modalità<br />

di frequenza, i docenti ed<br />

esperti che avranno il compito<br />

di “sfornare” i futuri specialisti<br />

di fonderia.<br />

I lavori si sono avviati con il<br />

benvenuto del presidente, Riccardo<br />

Trichilo, il quale ha salutato<br />

la folta platea composta da<br />

ben oltre novanta rappresentanti<br />

delle aziende che si sono<br />

recate a Brescia da tutto il territorio<br />

italiano, con la presenza<br />

anche di alcune aziende straniere.<br />

L’ampio interesse rivolto<br />

alla scuola di pressocolata dimostra<br />

e anticipa il successo di<br />

questo progetto, avviato da<br />

CSMT e AQM, le quali, unendo<br />

il proprio know-how e infrastrutture,<br />

hanno permesso la<br />

creazione del primo piano di<br />

studi professionalizzante e<br />

completo dedicato alla pressocolata.<br />

Gabriele Ceselin, direttore di<br />

CSMT, nel corso del suo intervento<br />

ha sottolineando innanzitutto<br />

la validità della rete Sistema<br />

Brescia che conferma la<br />

propria funzione tramite la collaborazione<br />

di CSMT e AQM<br />

nella realizzazione di questa<br />

importante iniziativa. L’esperienza<br />

di AQM nel testing, nei<br />

materiali, nella formazione etc,<br />

e quella di CSMT nel tradurre<br />

in concreto le innovazioni, nella<br />

sperimentazione sulla pressocolata,<br />

sul project funding<br />

etc, offrono garanzie sulla preparazione<br />

ottimale dei nuovi<br />

professionisti della pressocolata:<br />

produttori e utilizzatori. Figure<br />

professionali che affronteranno<br />

il mercato con competenze<br />

aggiornate e approfondite,<br />

rapidamente spendibili nel<br />

settore industriale. Il direttore<br />

del centro sottolinea, tra gli<br />

obiettivi del master, la gestione<br />

della «fabbrica» in modo integrato,<br />

contemplando le esigenze<br />

tecnico-produttive calate all’interno<br />

del contesto delle<br />

norme cogenti, degli adempimenti<br />

normativi e della responsabilità<br />

dell’impresa verso la<br />

“sostenibilità”. Ceselin, principale<br />

ideatore di questo grande<br />

progetto, ha presentato le tre<br />

macro aree tematiche della<br />

scuola: Prodotto, Tecnologia e<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

70


economico<br />

Gestione integrata dei processi,<br />

delle risorse e delle infrastrutture<br />

dello stabilimento produttivo.<br />

All’interno di queste si sviluppano<br />

diciotto macro argomenti<br />

suddivisi in successivi<br />

quattro livelli di dettaglio tematico<br />

arricchiti da seminari e<br />

workshop costruiti in collaborazione<br />

con aziende leader di<br />

settore che rappresentano l’eccellenza<br />

italiana nella metallurgia,<br />

fonderia e impiantistica.<br />

Tra i plus del percorso di studio<br />

c’è la suddivisione in moduli<br />

per far fronte alle diverse<br />

competenze dei lavorati/studenti.<br />

Essi possono infatti focalizzarsi<br />

su differenti blocchi formativi<br />

con l’obiettivo, alla fine<br />

del master, di certificarsi in tre<br />

diverse figure professionali in<br />

relazione ai moduli frequentati.<br />

Il direttore generale, concludendo<br />

il suo intervento, sottolinea<br />

l’importanza di cogliere<br />

questa opportunità usufruendo<br />

anche dei finanziamenti<br />

a disposizione della formazione<br />

aziendale, appoggiandosi<br />

alle competenze di<br />

CSMT e AQM per reperirli.<br />

Il centro fusorio della scuola di pressocolata.<br />

Infine, chiama le aziende a sostenere<br />

e collaborare attivamente<br />

alla scuola entrando<br />

come attori protagonisti.<br />

Le aziende hanno poi ascoltato<br />

l’intervento di tre docenti,<br />

membri del comitato scientifico<br />

ed esperti di pressocolata:<br />

Aldo Peli, Andrea Panvini e<br />

Antonio Gandellini, che insieme<br />

ad altri tredici docenti e<br />

quattordici aziende di docenza<br />

tecnica formeranno gli allievi.<br />

Dalla platea sono intervenuti<br />

Roberto Boni di Idra, Mario<br />

Conserva di Alfin-Edimet, Franco<br />

Bonometti di OMR, Claudio<br />

De Cani di Assomet e Mario<br />

Mariotti di Apindustria sottolineando<br />

come le aziende italiane<br />

debbano collaborare tra loro,<br />

unirsi in progetti come<br />

l’HPDC School per produrre<br />

prodotti sempre più sofisticati<br />

ad alto contenuto tecnologico,<br />

per competere con i cugini tedeschi<br />

tornando ad essere per<br />

loro un esempio da seguire.<br />

La SCUOLA DI PRESSOCOLATA porterà alla certificazione di tre tipologie di figure<br />

che otterranno il titolo dopo il superamento di uno specifico esame<br />

e una frequenza minima del 90%:<br />

HPDC TECHNOLOGIST<br />

tecnologo di industrializzazione del progetto<br />

HPDC PROJECT MANAGER<br />

tecnologo di industrializzazione del prodotto<br />

HPDC PRODUCTION MANAGER<br />

responsabile della produzione<br />

Le tematiche prese in considerazione, oggetto di specifica<br />

e raffinata definizione di dettaglio, saranno relative<br />

a:<br />

• Campi di utilizzo e nuove frontiere della pressocolata<br />

nel mondo.<br />

• Aspetti tecnologici, impiantistici e logistici del<br />

processo di pressocolata.<br />

• Le peculiarità dei getti pressocolati.<br />

• Tecnologie di pressocolata innovative.<br />

www.scuoladipressocolata.it<br />

• L’organizzazione della fabbrica per la produzione<br />

dei getti pressocolati.<br />

• Layout dello stabilimento.<br />

• Aspetti metallurgici delle leghe da pressocolata<br />

in pani e in getti.<br />

• Processo fusorio.<br />

• Lo stampo e le attrezzature ausiliare nella fonderia<br />

da pressocolata.<br />

• L’isola di pressocolata.<br />

• Trattamenti e lavorazioni post fonderia.<br />

• Aspetti qualitativi dei getti, tecniche diagnostiche<br />

e di controllo delle caratteristiche.<br />

• Sistemi di Gestione per la Qualità.<br />

• Controllo statistico di processo e prodotto.<br />

• Diagnostica e risoluzione delle anomalie del<br />

processo e dei prodotti.<br />

• La sicurezza in Pressocolata.<br />

71<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


S. Priori<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

economico<br />

Assicurazione dei crediti<br />

commerciali<br />

L’assicurazione del credito, formula<br />

fortemente radicata e diffusa<br />

in Paesi come Germania,<br />

Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio,<br />

Spagna, ed in forte crescita<br />

nel nostro Paese, aiuta le aziende<br />

a sviluppare il proprio business<br />

in sicurezza intercettando<br />

in via preventiva i “cattivi pagatori”<br />

ed, in caso di mancato pagamento,<br />

ad ottenere un indennizzo<br />

ed il servizio di recupero<br />

dei crediti insoluti.<br />

La crescita nell’utilizzo di tale<br />

strumento, oltre ad essere ovviamente<br />

collegata alle dinamiche<br />

di un mercato in continuo<br />

cambiamento e con indici di insolvenza<br />

in progressivo aumento,<br />

corrisponde all’esigenza delle<br />

aziende Italiane di orientare<br />

lo sviluppo commerciale, recuperando<br />

quote di mercato ed<br />

evitando di perdere opportunità<br />

di vendita per mancanza di<br />

conoscenza/fiducia in nuovi potenziali<br />

clienti profittevoli.<br />

In sostanza è divenuto uno<br />

strumento di supporto alle<br />

aziende per potersi aprire agli<br />

investimenti e al mercato generando<br />

sviluppo e crescita economica.<br />

L’offerta assicurativa dei crediti<br />

commerciali ha registrato recentemente<br />

nel nostro Paese<br />

una rapida evoluzione da parte<br />

dei competitors specializzati,<br />

sia in fase di aggiornamento<br />

che personalizzazione dei prodotti,<br />

sia in fase di qualità di<br />

erogazione ed ampiezza dei<br />

servizi offerti, orientandosi<br />

sempre con maggiore flessibilità<br />

verso le concrete esigenze<br />

delle aziende.<br />

Una particolare focalizzazione<br />

si è registrata poi nell’offerta di<br />

soluzioni dedicate alle PMI sia<br />

che operino sul mercato “domestic”<br />

che “export”.<br />

Sono finalmente disponibili, anche<br />

nel nostro Paese, soluzioni<br />

assicurative interessanti, di facile<br />

attuazione in termini di<br />

istruttoria precontrattuale,<br />

snellezza di gestione (impensabile<br />

solo qualche anno fa…) e<br />

costi (predefiniti e pertanto<br />

pianificabili).<br />

L’aver creato una sorta di prezioso<br />

“valore aggiunto” di servizi<br />

per la propria clientela consente<br />

all’azienda di meglio conoscere<br />

il mercato, proteggere<br />

i propri crediti in una ottica di<br />

“credit management” orientata<br />

allo sviluppo commerciale.<br />

La componente assicurativa,<br />

pur permanendo fondamentale,<br />

viene ora valutata nel contesto<br />

più ampio dei vantaggi derivanti<br />

da un rapporto di “partnership”<br />

con l’assicuratore, condizione<br />

senza la quale il contratto perderebbe<br />

buona parte della sua<br />

utilità ed efficacia.<br />

Senza entrare nel dettaglio dei<br />

cosidetti “servizi ” che costituiscono<br />

questo valore aggiunto<br />

di cui sempre più assiduamente<br />

si sente parlare e che non ci<br />

sentiamo accademicamente di<br />

dovere raccontare analiticamente<br />

voce per voce, è indubbio<br />

che una appropriata assicurazione<br />

sui crediti, supportando<br />

l’azienda nella delicata fase<br />

decisionale della concessione<br />

del credito, costituisce uno<br />

strumento che agevola nello<br />

sviluppo delle vendite verso<br />

nuovi clienti o nell’affrontare<br />

nuovi mercati, accentuandone il<br />

vantaggio competitivo e la spinta<br />

all’ internazionalizzazione.<br />

Non sempre è facile sciogliere<br />

le riserve (in parte legate ad<br />

esperienze passate francamente<br />

non sempre felici per le<br />

aziende) e pregiudizi anche<br />

dettati dal “sentito dire”, che<br />

caratterizzano ancora culturalmente<br />

il mondo imprenditoriale<br />

del nostro Paese a fronte di<br />

soluzioni concrete che consentono<br />

una reale opportunità di<br />

crescita, né tantomeno cogliere<br />

immediatamente il valore dell’investimento<br />

nel costo di un<br />

premio assicurativo.<br />

“Cogliere l’attimo” tutelandosi<br />

può significare per una azienda,<br />

in questo momento di mercato<br />

sempre più complesso e globale,<br />

crearsi un differenziale strategico<br />

finanziario e commerciale<br />

non di poco conto rispetto<br />

ai propri concorrenti ancora<br />

sprovvisti della copertura (e<br />

sono tanti, in Italia…).<br />

Stefano Priori - B&S Italia spa<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

72


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

A. Montagnoli – A. Fabrizi<br />

F. Vettore<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

Tecniche di indagine convenzionali<br />

ed innovative per lo studio microstrutturale<br />

di ghise sferoidali austemperate (ADI)<br />

Lo studio della microstruttura di<br />

un materiale metallico, rivolto<br />

all’identificazione e alla quantificazione<br />

delle fasi e dei costituenti,<br />

assume un’importanza<br />

fondamentale sia a livello di ricerca<br />

sia nell’industria metallurgica<br />

e fusoria per l’accettazione,<br />

il controllo e la caratterizzazione<br />

delle materie prime, dei semilavorati<br />

o dei prodotti finiti.<br />

Le ghise sferoidali austemperate<br />

(Austempered Ductile Iron, ADI)<br />

sono caratterizzate da una particolare<br />

microstruttura costituita<br />

da noduli di grafite dispersi in<br />

una matrice di finissima ferrite<br />

aciculare ed austenite ad alto<br />

contenuto di carbonio, detta ausferrite.<br />

Per operare una caratterizzazione<br />

microstrutturale<br />

avanzata di questo materiale è<br />

essenziale impiegare opportune<br />

tecniche di indagine che portino<br />

al miglior risultato, in termini di<br />

minimizzazione dell’errore commesso<br />

e in rapporto al tempo di<br />

analisi richiesto. Il presente lavoro,<br />

svolto in collaborazione con<br />

la Zanardi Fonderie S.p.A. (Minerbe,<br />

Verona), si pone come<br />

obiettivo la descrizione delle<br />

principali tecniche convenzionali<br />

ed innovative utili ad effettuare<br />

uno studio avanzato e completo<br />

della microstruttura delle ghise<br />

ADI.<br />

Introduzione<br />

Con il termine di ADI si intende<br />

una famiglia di ghise sferoidali<br />

sottoposte ad un trattamento<br />

termico, detto austempering<br />

o tempra isoterma bainitica.<br />

Il processo o trattamento<br />

termico di austempering fu per<br />

la prima volta effettuato sugli<br />

acciai negli anni ’30 grazie alle<br />

ricerche di Edgar C. Bain ed Edmund<br />

S. Davenport, mentre nei<br />

anni ’70 venne esteso anche alle<br />

ghise sferoidali |1|; con tale<br />

trattamento la microstruttura<br />

viene modificata ottenendo<br />

un’eccellente combinazione<br />

delle proprietà meccaniche<br />

quali resistenza statica ed a fatica,<br />

tenacità e resistenza all’usura<br />

|1-4|. In particolare, il rapporto<br />

tra resistenza e peso<br />

specifico rende le ADI una alternativa<br />

vincente rispetto ai<br />

convenzionali acciai da costruzione,<br />

forgiati o fusi e talvolta<br />

rispetto alle fusioni di alluminio.<br />

Inoltre, le ADI sono caratterizzate<br />

da un’inferiore viscosità<br />

allo stato liquido, rispetto<br />

agli acciai, consentendo ai progettisti<br />

di realizzare forme<br />

complesse difficilmente ottenibili<br />

con i processi convenzionali<br />

(Fig. 1 e Fig. 2).<br />

Fig. 1 - Comparazione delle curve ingegneristiche sforzo-deformazione<br />

di una ADI ed un acciaio bonificato.<br />

Fig. 2 - Rapporto tra resistenza a trazione e peso specifico di alcuni<br />

materiali.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

76


tecnico<br />

Il maggior campo d’applicazione<br />

di questi materiali è naturalmente<br />

l’industria meccanica:<br />

vengono impiegati nella produzione<br />

di portasatelliti, componenti<br />

per le sospensioni veicolari,<br />

componenti per sistemi di<br />

frenata, ingranaggi, alberi a gomiti,<br />

corone e svariati altri<br />

componenti nel settore automotive,<br />

ferroviario, movimento<br />

terra, escavazione ed equipaggiamenti<br />

agricoli |2, 5|.<br />

AUSTEMPERING<br />

Il trattamento termico di austempering<br />

prevede inizialmente<br />

il riscaldamento e mantenimento<br />

del materiale ad una<br />

temperatura di austenitizzazione<br />

superiore, di norma, agli<br />

850°C, cui segue un rapido raffreddamento<br />

in un bagno di sali<br />

fusi ad una temperatura compresa<br />

solitamente tra 230 e<br />

400°C. In questo intervallo di<br />

temperatura, avvengono le<br />

principali trasformazioni microstrutturali<br />

che, in base alla<br />

durata del trattamento, si possono<br />

suddividere in due stadi<br />

|1, 3, 4, 6|.<br />

• Nel primo stadio si verifica la<br />

trasformazione dell’austenite<br />

instabile in una struttura lamellare<br />

costituita da ferrite<br />

aciculare ed austenite sovrassatura<br />

di carbonio; dal bordo<br />

grano austenitico infatti, essendo<br />

una zona instabile, iniziano<br />

a formarsi i primi agglomerati<br />

o grani di ferrite aciculare,<br />

mentre il carbonio, eliminato<br />

dalla stessa ferrite, tende<br />

invece ad essere riassorbito<br />

dall’austenite, che così si stabilizza.<br />

• Per un tempo di trattamento<br />

sufficientemente lungo, si attiva<br />

il secondo stadio di reazione<br />

dove l’austenite sovrassatura<br />

si trasforma in una struttura<br />

fine di austenite e carburi<br />

di ferro, comunemente noti<br />

come carburi epsilon, che, assieme<br />

alla ferrite aciculare,<br />

concorreranno alla formazione<br />

della bainite completando<br />

così le possibili trasformazioni<br />

microstrutturali.<br />

Se il processo appena descritto<br />

viene arrestato quando il fenomeno<br />

di migrazione del carbonio<br />

dalla ferrite all’austenite si è<br />

realizzato in tutta la struttura,<br />

si ottiene la particolare struttura<br />

ausferritica tipica delle ADI<br />

(Fig. 3) che garantisce le eccellenti<br />

proprietà meccaniche e<br />

tecnologiche di questo materiale<br />

|2, 3, 6|.<br />

Le proprietà delle ADI possono<br />

essere modificate variando<br />

sia la composizione chimica sia<br />

i parametri di processo, in particolare,<br />

la durata dei trattamenti<br />

e le temperature di austenitizzazione<br />

e del bagno di<br />

sali |1|; proprio queste ultime<br />

assumono il ruolo di variabili<br />

critiche dell’intero trattamento<br />

avendo una notevole influenza<br />

sulla microstruttura finale<br />

e, di conseguenza, sulle<br />

proprietà meccaniche. È quindi<br />

chiara l’importanza di avere a<br />

disposizione degli strumenti e<br />

delle tecniche adatte ad affrontare<br />

uno studio microstrutturale<br />

completo così da poter<br />

stimare a priori l’entità delle<br />

prestazioni meccaniche.<br />

Tecniche e metodi<br />

di indagine<br />

microstrutturale<br />

Le fasi principali presenti nelle<br />

ghise ADI sono la grafite, la ferrite<br />

aciculare e l’austenite stabilizzata<br />

con un alto contenuto<br />

di carbonio. Altre fasi che tuttavia<br />

si possono trovare sono la<br />

martensite (dopo brevi tempi<br />

di trattamento) e i carburi epsilon<br />

(che precipitano in tempi<br />

lunghi di trattamento). Nell’ottica<br />

di una corretta caratterizzazione<br />

microstrutturale per<br />

trattamenti che ricadono all’interno<br />

della “finestra di processo”<br />

descritta in Fig. 3, è importante<br />

individuare e quantificare<br />

correttamente le tre fasi principali<br />

(austenite, ferrite, grafite) e<br />

la loro evoluzione.<br />

A questo scopo possono essere<br />

adottate varie tecniche cosiddette<br />

“convenzionali”, tra le<br />

quali: microscopia ottica, affiancata<br />

alle tecniche di analisi di<br />

immagine per identificare e<br />

quantificare la grafite e la ferrite,<br />

e la diffrazione a raggi X (X-<br />

Ray Diffraction, XRD) per valutare<br />

il contenuto di austenite.<br />

Fig. 3 - Evoluzione microstrutturale di una ghisa sferoidale durante il trattamento termico<br />

di austempering |7|.<br />

Allo studio di quest’ultima fase<br />

si prestano molto bene anche<br />

tecniche di indagine di sviluppo<br />

più recente; si segnala, tra le<br />

tecniche “innovative”, la diffrazione<br />

da elettroni retrodiffusi<br />

(Electron Back-Scattered Diffraction,<br />

EBSD).<br />

77<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


ANALISI XRD<br />

Il termine XRD sta ad indicare<br />

una particolare tecnica di analisi<br />

cristallografica nella quale si<br />

sfrutta la diffrazione dei raggi X<br />

ad opera dei piani cristallini del<br />

materiale da analizzare. Tale<br />

tecnica si basa sulla nota legge<br />

di Bragg: si invia sulla superficie<br />

del campione da analizzare un<br />

fascio di raggi X monocromatico,<br />

inclinati da un certo angolo,<br />

che gradualmente cresce; questi<br />

raggi vengono diffratti dai<br />

piani atomici delle strutture<br />

cristalline delle singole fasi solo<br />

in corrispondenza a determinati<br />

valori angolari in cui si verifi-<br />

tecnico<br />

MICROSCOPIA OTTICA<br />

Il risultato di un esame micrografico<br />

consiste nella descrizione<br />

qualitativa della struttura e<br />

successivamente, mediante le<br />

tecniche metallografiche, nel<br />

quantificare nel modo più preciso<br />

possibile i costituenti<br />

strutturali e le fasi presenti. Lo<br />

studio della struttura può essere<br />

eseguito mediante l’osservazione<br />

con microscopio ottico<br />

affiancato ad un software di acquisizione<br />

ed elaborazione delle<br />

immagini: si tratta di riconoscere<br />

quindi le varie fasi, la loro<br />

forma, la quantità e la presenza<br />

di particolari costituenti che<br />

potrebbero alterare le proprietà<br />

e caratteristiche del materiale<br />

presenti sulla superficie<br />

di un provino, opportunamente<br />

e preventivamente trattato.<br />

Per la preparazione delle superfici<br />

dei campioni di ADI da<br />

sottoporre ad osservazione<br />

metallografica, ci si riferisce alla<br />

normativa UNI 3137 che regola<br />

le modalità da seguire per<br />

materiali ferrosi in genere. Le<br />

operazioni necessarie da eseguire<br />

sono essenzialmente:<br />

1. prelievo del saggio, da getti o<br />

da provini;<br />

2. spianatura, con lo scopo di<br />

rendere piana la superficie<br />

da osservare mediante macchina<br />

lapidatrice;<br />

3. inglobatura, con la quale si<br />

ingloba eventualmente il<br />

provino in un disco di resina<br />

termoindurente;<br />

4. smerigliatura, eseguita in varie<br />

fasi mediante fogli di carta<br />

abrasiva a grana di volta in<br />

volta più fina per eliminare le<br />

graffiature delle lavorazioni<br />

precedenti ed asportare lo<br />

strato di metallo incrudito;<br />

5. lucidatura, per eliminare definitivamente<br />

le graffiature e<br />

rendere la superficie con<br />

una finitura a specchio grazie<br />

ad una sospensione di allumina<br />

o di particelle di diamante.<br />

L’osservazione della superficie<br />

lucidata permette di distinguere<br />

i costituenti di colore nettamente<br />

diverso tra loro: si possono<br />

così osservare i noduli di<br />

Fig. 4 - Micrografia di una ADI osservabile al microscopio ottico dopo lucidatura.<br />

grafite in contrapposizione alla<br />

matrice che risulta bianca (Fig.<br />

4) e quindi, mediante un<br />

software di elaborazione delle<br />

immagini, si può stimare la frazione<br />

volumetrica della grafite,<br />

la numerosità media dei noduli<br />

per mm 2 ed il grado percentuale<br />

di nodularità (percentuale di<br />

grafite in forma sferoidale rispetto<br />

alla grafite totale).<br />

Per rendere evidente la ferrite<br />

aciculare è necessario attaccare<br />

la superficie del provino mediante<br />

un reagente opportunamente<br />

scelto: utilizzando il Nital<br />

al 2% (2 cm 3 di acido nitrico<br />

e 98 cm 3 di etanolo) è possibile<br />

rendere visibili le lamelle di ferrite,<br />

che assumono una colorazione<br />

marrone, mentre la grafite<br />

e l’austenite restano inalterate.<br />

Sempre mediante software<br />

di elaborazione delle immagini<br />

è dunque possibile individuare<br />

la soglia di colore opportuna<br />

per selezionare tutta la<br />

ferrite ed ottenere quindi una<br />

stima della sua frazione volumetrica<br />

(Fig. 5).<br />

Fig. 5 - Immagine di una ADI dopo attacco chimico (a) e definizione della soglia di colore<br />

per la quantificazione della ferrite aciculare mediante software (b).<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

78


tecnico<br />

Fig. 6 - Tipico diffrattogramma di una ghisa ADI e picchi integrati per la quantificazione dell’austenite.<br />

ca il fenomeno di interferenza<br />

costruttiva delle onde; si ottiene<br />

quindi uno spettro di diffrazione<br />

(Fig. 6) che mostrerà dei<br />

picchi ad angoli ben precisi; attraverso<br />

la legge di Bragg, si<br />

può risalire alle distanze interplanari<br />

e quindi al tipo di fasi<br />

presenti nel campione e se ne<br />

può stimare la frazione volumetrica.<br />

Per la quantificazione dell’austenite<br />

nelle ADI ci si riferisce<br />

alla normativa ASTM E975 –<br />

03, valida per campioni che manifestano<br />

un’orientazione dei<br />

grani casuale; in generale, per<br />

l’analisi XRD delle ghise, i raggi<br />

X sono prodotti da una sorgente<br />

in Mo (K a1<br />

= 0.7093Å)<br />

con una tensione 40 kV e corrente<br />

30 mA con un angolo di<br />

scansione 2 compreso tra 15°<br />

e 55° alla velocità di circa<br />

0.005°/s. Per ottenere la frazione<br />

volumetrica di austenite,<br />

normalmente si integrano i picchi<br />

dei piani cristallini (111),<br />

(200) e (220) dell’austenite<br />

presenti nello spettro di diffrazione.<br />

La tecnica XRD offre anche la<br />

possibilità di stimare il grado di<br />

saturazione del carbonio nell’austenite<br />

mediante il parametro<br />

di reticolo della cella cubica<br />

applicando la seguente relazione<br />

sperimentale |6, 8|:<br />

α γ<br />

= 0.3548 + 0.00441·C,<br />

dove α γ<br />

è il parametro reticolare<br />

ottenuto sperimentalmente<br />

dallo spettro di diffrazione e C<br />

è il contenuto di carbonio all’interno<br />

dell’austenite.<br />

ANALISI EBSD<br />

Con EBSD si intende una tecnica<br />

innovativa, accoppiata al microscopio<br />

elettronico a scansione,<br />

con la quale si sfrutta la<br />

diffrazione degli elettroni del<br />

fascio primario del microscopio<br />

per fornire importanti<br />

informazioni sulla natura cristallografica<br />

dei materiali. Il<br />

campione da analizzare viene<br />

posizionato all’interno del microscopio<br />

con la superficie inclinata<br />

di 70° |9|. Gli elettroni,<br />

impattando sul materiale, interagiscono<br />

con gli atomi dei piani<br />

cristallini superficiali ed una<br />

parte di questi viene retrodiffusa:<br />

questi vengono catturati da<br />

un rivelatore e si genera così<br />

un’immagine di diffrazione<br />

(Electron Back-Scattered Pattern,<br />

EBSP) che consiste in una<br />

serie di linee, dette bande di<br />

Kikuchi, tipiche di ogni specie<br />

chimica. Il software di gestione<br />

del sistema EBSD riconosce<br />

l’immagine di diffrazione confrontandola<br />

con pattern di riferimento<br />

e riesce ad associarla<br />

in tempi rapidissimi alla sua<br />

corrispondente struttura cristallina.<br />

Inoltre permette di<br />

scansionare, punto per punto<br />

in maniera automatica, una determinata<br />

area della superficie<br />

del campione in modo da ottenere,<br />

mediante elaborazione<br />

dei dati, una mappatura ad alta<br />

risoluzione nella quale vengono<br />

messi in risalto tutti gli aspetti<br />

microstrutturali come l’orientamento<br />

dei grani, i bordi grano,<br />

la distribuzione delle fasi<br />

presenti, gli stati di deformazione<br />

e le variazioni locali dovute<br />

a deformazioni residue (Fig. 7).<br />

La tecnica EBSD è utilissima<br />

per quantificare sia la ferrite<br />

aciculare che l’austenite sovrassatura<br />

di carbonio con una<br />

precisione che può essere anche<br />

nettamente superiore alla<br />

tecnica XRD, a costo di tempi<br />

più lunghi di analisi. La tecnica<br />

EBSD risulta essere oltremodo<br />

molto flessibile in quanto è<br />

possibile effettuare l’analisi su<br />

una porzione di campione arbitrariamente<br />

scelta e che, a dispetto<br />

della tecnica XRD, può<br />

essere sia molto ampia (inclu-<br />

Fig. 7 - Esempi di immagine EBSD di ADI con informazioni su fasi presenti (a) e orientazione<br />

dei grani (b).<br />

79<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

dendo sia noduli di grafite che<br />

matrice) che molto ristretta<br />

(singole lamelle di ferrite ed austenite).<br />

Se utilizzate in maniera<br />

complementare, le tecniche<br />

XRD e EBSD possono portare<br />

ad eccellenti risultati grazie all’incrocio<br />

dei dati acquisiti.<br />

Conclusioni<br />

In questo lavoro sono state descritte<br />

alcune tecniche di indagini<br />

microstrutturali utili per eseguire<br />

una corretta e completa caratterizzazione<br />

di ghise ADI.<br />

Riassumendo:<br />

• la microscopia ottica, abbinata<br />

alla metallografia mediante attacco<br />

chimico, è a tutti gli effetti<br />

una tecnica utilizzabile<br />

per la quantificazione della<br />

grafite e della ferrite aciculare,<br />

sia per quanto riguarda la<br />

rapidità del test e sia per il<br />

costo contenuto;<br />

• la tecnica XRD è impiegabile<br />

per uno studio preciso della<br />

quantificazione dell’ austenite<br />

e per ottenere una stima del<br />

grado di saturazione di carbonio<br />

da essa raggiunto;<br />

• l’analisi EBSD può invece essere<br />

considerata una tecnica<br />

innovativa, molto precisa e<br />

flessibile seppur costosa, che<br />

fornisce eccellenti risultati<br />

per quanto riguarda la quantificazione<br />

delle principali fasi<br />

oltre ad un’ulteriore ampia<br />

gamma di dati analitici sullo<br />

stato strutturale.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori desiderano ringraziare il<br />

Prof. Franco Bonollo (Università<br />

degli Studi di Padova) per il suo<br />

aiuto e la sua collaborazione. Un<br />

ringraziamento speciale va poi a<br />

tutti i tecnici dell’area R&D di Zanardi<br />

Fonderie S.p.A per il supporto<br />

fornito.<br />

Andrea Montagnoli, Alberto Fabrizi<br />

- Università degli Studi di Padova,<br />

Dipartimento di Tecnica e Gestione<br />

dei Sistemi <strong>Industria</strong>li Federico<br />

Vettore R&D, Zanardi Fonderie<br />

S.p.A.<br />

|1| S. Barbagallo, E. Cerri, S. De Riccardis, “Effetto<br />

del trattamento termico di austempering sulle<br />

caratteristiche microstrutturali e meccaniche di<br />

ghise sferoidali”, La Metallurgia Italiana N° 1<br />

(2004) 47-53.<br />

|2| J. Liu, “Unique microstructure and excellent mechanical<br />

properties of ADI”, The Eight International<br />

Symposium on Science and Processing of<br />

Cast Iron (2006).<br />

|3| S. Panneerselvam, C. J. Martis, S. K. Patatunda, J.<br />

M. Boileau, “An investigation on the stability of<br />

austenite in Austempered Ductile Cast Iron<br />

(ADI)”, Material Science & Engineering A Vol. 626<br />

(<strong>2015</strong>) 237-246.<br />

|4| A. Trudel, M. Gagné, “Effect of Composition and<br />

Heat Treatment Parameters on the Characteristics<br />

of Austempered Ductile Irons”, Material<br />

Transactions JIM Vol. 30 N° 8 (1997) 692-700.<br />

|5| S. Masaggia, “The development of ADI and IDI in<br />

Italy”, Procedia Engineering N° 2 (2010) 1459-1476.<br />

|6| L. Meier et al., “Monitoring Phase Transition Kinetics<br />

in Austempered Ductile Iron (ADI)”,<br />

Materials Science Forums N° 638 (2010) 3394-<br />

3399.<br />

|7| Z. Lawrynowicz, S. Dymski, “Carbon Concentration<br />

of Austenite in Austempered Ductile<br />

Iron (ADI), Archives of Foundry EngineeringVol. 7<br />

N°3 (2007) 93-98.<br />

|8| B. Bosnjak, B. Radulovic, K. Pop-Tonev, V.<br />

Asanovic, “Influence of Microalloying and Heat<br />

Treatment on the Kinetics of Bainitic Reaction<br />

in Austempered Ductile Iron”, Journal of Materials<br />

Engineering and Performance Vol. 10 N° 2<br />

(2001) 203-211.<br />

|9| T. J. Marrow, H. Çetinel, “Observation of Retained<br />

Austenite by Electron Backscattered<br />

Diffraction in Austempered Ductile Cast<br />

Iron”, Heat Treating 2000: Proceedings of the 20 th<br />

Conference (ASM International), St. Louis, USA,<br />

2000.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

80


tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

L’importanza della metallurgia<br />

Trentaduesima parte<br />

Come è noto Metallurgia generale è il<br />

1° Volume della Collana “La Metallurgia delle<br />

ghise”, edita dalla Commissione Tecnica<br />

Assofond, composta da tre pubblicazioni:<br />

• Volume 1° - Metallurgia generale<br />

• Volume 2° - Ghise grigie<br />

• Volume 3° - Ghisa malleabile e ghisa<br />

sferoidale<br />

Metallurgia Generale: 389 pagine suddivise<br />

in tre capitoli:<br />

• Capitolo I – Il diagramma di stato Fe-C<br />

• Capitolo II – Dalla Teoria alla pratica<br />

• Capitolo III – Il laboratorio metallurgico<br />

unitamente a l’Appendice “Le ghise e l’azione<br />

degli elementi in lega” e comprendenti<br />

indice Analitico, dei Nomi e Generale.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

82


tecnico<br />

83<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

84


tecnico<br />

85<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

86


tecnico<br />

87<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

88


tecnico<br />

89<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


tecnico<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

90


tecnico<br />

CONTINUA<br />

91<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong>


eve<br />

breve<br />

in<br />

in in<br />

breve<br />

in<br />

breve<br />

in in<br />

breve<br />

in breve<br />

Per ASK Chemicals il fattore decisivo è<br />

garantire un'essiccazione rapida<br />

Nel segmento dei medi e grandi<br />

getti è essenziale che la vernice si<br />

asciughi rapidamente e in modo<br />

omogeneo – sia per ragioni di produttività<br />

che per garantire la sicurezza<br />

del processo. Con i prodotti<br />

della linea SOLITEC Drying Technology,<br />

ASK Chemicals offre ora soluzioni<br />

innovative all’altezza dei<br />

requisiti del settore dei grandi e<br />

medi getti.<br />

Tempi di essiccazione di diverse<br />

ore o persino di diversi giorni<br />

non sono accettabili nelle fonderie;<br />

d’altro canto, senza ulteriori<br />

investimenti non è possibile implementare<br />

soluzioni come gli<br />

essiccatori per forme o i forni di<br />

essiccazione. Per questo, nell’ambito<br />

dei grandi e medi getti si<br />

prediligono ancor oggi le vernici<br />

a base d’alcol per le forme e le<br />

anime, giacché queste, in caso di<br />

bisogno, possono essere asciugate<br />

alla fiamma. Questo procedimento<br />

ancora largamente usato<br />

non è tuttavia privo di rischi. Per<br />

questo, fonderie e fornitori sono<br />

alla ricerca di alternative che<br />

da un lato permettano di ridurre<br />

i costi e dall’altro consentano<br />

di salvaguardare la tutela dell’ambiente<br />

nonché della salute e<br />

della sicurezza dei dipendenti.<br />

ASK Chemicals persegue lo sviluppo<br />

di soluzioni efficienti a base<br />

d’acqua.<br />

SOLITEC HY<br />

PER GETTI MEDI<br />

Specialmente nel segmento dei<br />

getti di medie dimensioni, le fonderie<br />

richiedono vernici a essiccazione<br />

rapida atte ad aumentare<br />

la produttività, ma che non<br />

siano classificate come merce<br />

pericolosa. La vernice in pasta<br />

brevettata SOLITEC HY di ASK<br />

Chemicals è a base d’acqua e<br />

può essere diluita sia con acqua<br />

che con alcol. A differenza delle<br />

vernici convenzionali a base d’alcol,<br />

l’alcol qui utilizzato ha un<br />

punto d’infiammabilità maggiore<br />

e non è pertanto classificato come<br />

merce pericolosa. Venendo a<br />

mancare tale classificazione, sono<br />

necessari minori investimenti<br />

per lo stoccaggio, l’assicurazione<br />

e il trasporto. Inoltre, l’alta resa<br />

delle vernici diluite (densità =<br />

1,2 g/cm³) offre ulteriore potenziale<br />

di risparmio (v. tab.).<br />

Fig. 1: SOLITEC DI permette di verificare<br />

a occhio nudo il grado di essiccazione,<br />

facilitando l’assicurazione della qualità interna<br />

al processo.<br />

SOLITEC DI CON<br />

INDICATORE UMIDO/ASCIUTTO<br />

PER GRANDI GETTI<br />

Con SOLITEC DI, ASK Chemicals<br />

è riuscita a sviluppare una<br />

vernice a essiccazione rapida che<br />

cambia visibilmente colore al<br />

termine dell’essiccazione. Per<br />

evitare difetti nei getti, è assolutamente<br />

indispensabile attendere<br />

l’essiccazione completa dello<br />

strato di vernice. SOLITEC DI<br />

cambia dunque colore durante<br />

l’essiccazione, fungendo da un lato<br />

da indicatore umido/asciutto<br />

e offrendo dall’altro uno strumento<br />

di assicurazione della<br />

qualità interno al processo.<br />

Se le forme o anime di sabbia<br />

presentano punti non sufficientemente<br />

compattati, detti punti<br />

tendono ad assorbire più umidità<br />

di quanto non facciano le<br />

aree circostanti meglio compattate,<br />

il che allunga il tempo di essiccazione.<br />

L’evidente cambio di<br />

colore aiuta a ottimizzare la sicurezza<br />

del processo e a ridurre gli<br />

scarti. Diviene più facile individuare<br />

le forme e anime difettose,<br />

il che permette di evitare la<br />

produzione di getti difettosi.<br />

Per utlteriori informazioni:<br />

ASK Chemicals<br />

www.ask-chemicals.com<br />

info@ask-chemicals.de<br />

SOLITEC HY offre alle fonderie un potenziale di risparmio fino al 40% rispetto alle vernici<br />

convenzionali.<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

92


Soluzioni per i Clienti<br />

focalizzati sulla redditività<br />

a lungo termine.<br />

Le nostre soluzioni offrono un vero e proprio valore<br />

aggiunto. Un esperto ASK Chemicals è a disposizione per voi:<br />

Telefono: +49 211 71103-0<br />

E-mail: solutions@ask-chemicals.com<br />

www.ask-chemicals.com


SIDERMETAL S.p.A. - Via Europa, 50 - 25040 Camignone di Passirano (BS)<br />

Tel. 030 654579 - Fax 030 654194 - E-mail: infosider@sidermetal.it - www.sidermetal.it


Te<br />

ecnologia No-Bake


inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

inserzionisti<br />

A<br />

ABB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

Abrasystem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

ASK Chemicals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina IV - 35 - 93<br />

B<br />

Brain Force . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

C<br />

Carbones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

Cavenaghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 - 3<br />

Crossmedia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

E<br />

Eca Consult. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Ecotre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo I/15<br />

EKW Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Elkem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 47<br />

Emerson <strong>Industria</strong>l Automation . . . . . . . . . . . Fascicolo I/15<br />

Energy Team . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />

Engin Soft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Ervin Amasteel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

Euromac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

F<br />

Fae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo 11/13<br />

Farmetal SA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Faro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

Fomet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

Fontanot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

Foseco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

G<br />

Gerli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Gerli Metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Guerra autotrasporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />

H<br />

Heinrich Wagner Sinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

I<br />

Icm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Imf. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Imic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

Impianti Morando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/13<br />

Italiana Coke . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

M<br />

Mazzon F.lli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina III - 29<br />

Metal Trading . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo 1V/13<br />

Montalbetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/I3<br />

N<br />

Nitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

O<br />

Omnysist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/14<br />

P<br />

Pangborn Europe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Primafond. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Protec-Fond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

R<br />

RC Informatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />

S<br />

Safond . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina I<br />

Satef . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Savelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Sibelco Europe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

Sidermetal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />

Sogemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />

Speroni Remo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74-75<br />

T<br />

Tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

Tiesse Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />

U<br />

Universal Sun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo VI/14<br />

Ubi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

V<br />

Vincon Guido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copertina II<br />

Z<br />

Zappettini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascicolo II/15<br />

Zetamet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

<strong>Industria</strong> Fusoria 3/<strong>2015</strong><br />

96


Insieme a voi determinati nella crescita e nell’innovazione<br />

al servizio della qualità che richiedete<br />

F.LLI MAZZON S.p.A.<br />

Via Vicenza, 72 - 36015 Schio (VI) ITALY - Ph. +39.0.445.678000 - Fax +39.0.445.678001 - info@mazzon.eu - www.mazzon.eu<br />

Contatto diretto: commerciale@mazzon.eu


Aggiungiamo valore<br />

aggiunto al Vostro<br />

processo produttivo<br />

I nostri servizi vi daranno un reale valore aggiunto<br />

un esperto ASK Chemicals è a vostra disposizione:<br />

Telefono: +49 211 71103-0<br />

E-mail: addedvalue@ask-chemicals.com<br />

www.ask-chemicals.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!