21.01.2020 Views

Fondazione di Comunità del Chierese

Percorso di costituzione

Percorso di costituzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto il profilo socio-economico è un territorio

mediamente ricco, con una presenza di

popolazione giovane consistente, nuclei

familiari che dispongono di capacità

economica, sono presenti industrie medie e

piccole con un buon tasso di

internazionalizzazione accanto a eccellenze

artigiane sia nel campo del tessile sia nell'agroalimentare,

il tessuto associativo e aggregativo

è vivo e coinvolge un numero consistente di

volontari; sotto il profilo culturale e

paesaggistico il versante sud est della collina

torinese, il Pianalto e la pianura a sud del Po

fino alle colline del Monferrato è un territorio

assai interessante dal punto di vista

naturalistico, e ricade interamente nella

Riserva di Biosfera MAB Collina Po

(recentemente riconosciuta dall’Unesco per il

suo elevato valore ambientale), contempla

istituzioni culturali di pregio accanto a beni

culturali più di nicchia.(4)

Per quanto l'intero territorio abbia risorse

notevoli, risente delle trasformazioni avvenute

negli ultimi vent'anni le quali hanno lasciato

solchi profondi nella comunità locale.

Con il progressivo cambiamento nei consumi

culturali e sociali, il territorio fatica a

coinvolgere gli abitanti nelle iniziative,

mancano figure professionali in loco che

possano gestire e sviluppare appieno le

potenzialità dei beni turistici e culturali, la crisi

economica ha prodotto una dispersione del

saper fare artigianale, cittadini provenienti dal

capoluogo torinese sono giunti nelle cittadine

portando comportamenti di utilizzo del

territorio poco partecipativi alla vita della

comunità, l'immigrazione straniera non sempre

trova punti di contatto con il tessuto locale.

Si registra una difficoltà a canalizzare le

energie positive della comunità verso uno

sforzo congiunto per la valorizzazione delle

potenzialità del territorio e dei cittadini che vi

abitano, anche se fermenti di cooperazione

civica sono stati attivati negli ultimi anni

attraverso gli strumenti dell’amministrazione

condivisa (ad esempio con i Patti di

condivisione per i beni comuni nel Comune di

Chieri).

(4)

Fonte:

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ

METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL’ALTO ASTIGIANO. Sintesi

Quadro socio-economico e territoriale dei Comuni del Patto di

Identità Territoriale IRES Piemonte, 2017.

2

C O N D I V I S I O N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!