21.01.2020 Views

Fondazione di Comunità del Chierese

Percorso di costituzione

Percorso di costituzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il territorio non è nuovo a esperienze di

cooperazione inter-istituzionale. Il progetto

“Scrigni d’Argilla” dell'Associazione La

Compagnia della Chicciola Onlus di Chieri,

realizzato in collaborazione con i Comuni di

Pecetto, Cambiano, Villanova, Buttigliera,

Marentino e Rivalba, ha rappresentato un

“centro di dialogo” sul tema della

valorizzazione del patrimonio diffuso e un

primo passo per la promozione del territorio

per un pubblico non solo locale.

In tempi recenti è stato invece perfezionato

l'accordo di programma fra la Compagnia della

Chiocciola, l'associazione Carreum Potentia e

l'Associazione Avezzana per la realizzazione

del progetto "Dal Duomo a San Giorgio" con

l'intento di valorizzare al meglio il patrimonio

storico e artistico della città di Chieri.

Un accordo molto importante che, dopo aver

incluso il Comune di Chieri, sta dando vita alla

Start Gallery, una mostra - museo situata nel

complesso di San Filippo, pensata per

l'accoglienza culturale dei visitatori attirati

dalla storia e dall'arte cittadina.

E’ prevista l'estensione dell'accordo di

programma ad altri soggetti cittadini

(parrocchie, istituzioni museali, associazioni,

ecc.)

Forti di questa esperienza La Compagnia della

Chiocciola e gli stakeholders coinvolti in questi

ultimi anni, intendono rilanciare l’azione sul

territorio con un’ambizione ancora maggiore,

quella, cioè, di proporsi come realtà in grado di

generare network tematici capaci di creare

nuove opportunità: dall’offerta culturale e

ambientale all’altezza della domanda di qualità

proveniente dal nuovo turismo metropolitano,

alla formazione di professionalità in loco in

grado di sostenere tale sviluppo, alla messa a

sistema delle eccellenze dell'agro-alimentare o

dell'artigianato, alla salvaguardia della salute

dei cittadini, alla promozione delle attività

sportive e ricreative al sostegno alla disabilità.

La presenza di un patrimonio culturale diffuso,

unita ad un paesaggio geomorfologicamente

interessante e ancora largamente conservato,

la continuità di una tradizione agricola tuttora

economicamente di tutto rispetto, la

permanenza di industrie tecnologicamente

avanzate, la presenza di infrastrutture per il

tempo libero e lo sport, testimoniano una

ricchezza di risorse immateriali e materiali che

solo se opportunamente rafforzate e integrate

consentiranno di affrontare i bisogni del

territorio in modo adeguato, bilanciando un

mix di interventi originali e consolidando

l'ancoraggio territoriale delle iniziative di

quello che viene definitivo “secondo welfare”.

T E R R I T O R I O

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!