Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
IT<br />
Albergatrici per passione<br />
NOVITÀ<br />
2 stelle Michelin,<br />
20 camere rinnovate,<br />
Stalla wellness per<br />
i nostri manzi<br />
CONTENUTO<br />
PAGINA 2/3<br />
PAGINA 4/5<br />
PAGINA 6/7<br />
PAGINA 8/9<br />
Da <strong>Stafler</strong> ora brillano 2 stelle!<br />
Ritratto di Peter Girtler e Andreas<br />
Mulser, chef e sous-chef<br />
La Gasthofstube di <strong>Stafler</strong> e il giardino<br />
romantico<br />
Soggiornare da <strong>Stafler</strong><br />
Trattamenti healthness<br />
& wellness dagli effetti duraturi<br />
PAGINA 10/11 Il maso Kerscher e i suoi prodotti<br />
PAGINA 11<br />
PAGINA 12<br />
PAGINA 13<br />
La Casa Kramer<br />
Il maso Nagele<br />
I bambini: un piccolo grande<br />
mondo – scoprire la natura giocando<br />
PAGINA 14/15 A pieni polmoni con vista panoramica –<br />
Estate e inverno in Valle Isarco<br />
PAGINA 16<br />
Schema del podere di <strong>Stafler</strong><br />
Le radici dello <strong>Stafler</strong> risalgono ormai a sette secoli fa.<br />
Oggi come allora, la sua tradizione si dedica al piacere<br />
e alla grande passione con cui l’hotel a gestione familiare<br />
accoglie i viaggiatori, offrendo loro momenti di relax,<br />
coccole e una cucina straordinaria. Tuttavia, negli ultimi<br />
decenni molto è cambiato e ha posto lo <strong>Stafler</strong> dinanzi<br />
a nuove sfide, pur mantenendo saldi i punti forti e la tradizione.<br />
È così che negli ultimi anni abbiamo investito<br />
molto per divenire uno degli hotel gourmet più rinomati<br />
dell’arco alpino. I prossimi decenni punteranno a rendere<br />
la natura in tutti i suoi aspetti quotidiani e straordinari<br />
e tutto ciò che l’uomo potrà ricavarne, parte dello stile<br />
di vita e dell’esperienza di una vacanza da <strong>Stafler</strong>.<br />
Desideriamo far comprendere dove e come nasce una<br />
buona cucina, non solo ai bambini in modo ludico. Le<br />
aziende agricole del nostro podere sono colonne portanti<br />
della nostra filosofia dedita alla natura. È ciò che ci siamo<br />
prefisse quando nel 2014 abbiamo assunto la direzione<br />
della struttura. Com’è andata, ve lo raccontiamo in questo<br />
e nei prossimi numeri dello <strong>Stafler</strong> Hotel Magazine.<br />
Con tutto il cuore,<br />
Angelika & Irene <strong>Stafler</strong>
Da <strong>Stafler</strong> ora<br />
brillano 2 stelle!<br />
Peter Girtler, il nostro chef ormai pluripremiato,<br />
è stato insignito della 2 a stella Michelin dalla<br />
“Guida Michelin 2016” per la sua straordinaria<br />
arte culinaria.<br />
Un riconoscimento che Peter Girtler si è guadagnato grazie al grande talento,<br />
tanto impegno, creatività e allo stimolo d’ogni giorno a dare sempre il meglio.<br />
Insieme alla propria brigata, egli ha esaudito un grande sogno e ha trasformato<br />
il Romantik Hotel <strong>Stafler</strong> nell’hotel gourmet più rinomato dell’Alto Adige.<br />
Ritratto di Peter Girtler<br />
In realtà il nostro Peter, nato nel 1972 a Vipiteno,<br />
è un altoatesino semplice e comune. Sposato,<br />
due figli, divertente e ottimo sciatore. Tuttavia<br />
spicca in lui un che di eccezionale: il suo gusto.<br />
E la sua abilità quando si tratta di trasformare<br />
il buon gusto in prelibatezze culinarie.<br />
Di grande aiuto gli sono le esperienze culinarie<br />
di cui Peter Girtler ha fatto tesoro nei ristoranti<br />
più rinomati. Ad esempio al Vital Hotel Royal e<br />
all’Alpenkönig Hotel di Seefeld, all’Hotel Castel<br />
a Tirolo, al Parkhotel Laurin di Bolzano o presso<br />
il maestro gourmet della Residenza Heinz<br />
Winkler ad Aschau.<br />
Il suo talento emerge già all’esame finale di apprendistato.<br />
Subito dopo, nel 2004, la guida<br />
“Besser Essen und Reisen” lo nomina promosso<br />
dell’anno, nel 2006 formatore dell’anno in Alto<br />
Adige.<br />
La straordinarietà eccezionale del suo gusto è<br />
comprovata dalle stelle e dai cappelli ottenuti<br />
fino ad ora.<br />
Ciononostante, alla domanda quale sia il miglior<br />
riconoscimento nei suoi confronti, egli risponde<br />
in modo semplice e concreto: “Gli occhi soddis<br />
fatti dei miei ospiti.”<br />
ESTRATTO DALLA GUIDA MICHELIN 2016<br />
“Pochi tavoli, la romantica atmosfera di un’antica stube in legno intarsiato<br />
e una scelta di diversi menù degustazione con piatti ordinabili anche alla carta:<br />
Peter Girtler, lo chef della Gourmetstube Einhorn saprà stupirvi con una delle<br />
cucine creative più interessanti di tutto l’Alto Adige.”<br />
[GLI ISPETTORI DELLA GUIDA MICHELIN]<br />
Guide Michelin<br />
17<br />
Schlemmer Atlas<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Offerta gourmet:<br />
una notte,<br />
due stelle<br />
2 GOURMETSTUBE EINHORN
Sous-Chef Andreas Mulser:<br />
da 15 anni allo <strong>Stafler</strong><br />
Il nostro sous-chef Andreas Mulser è nato nel 1981 ad Appiano. Da ormai 15<br />
anni, sotto la guida di Peter Girtler, egli si occupa del benessere culinario dei nostri<br />
ospiti. Nel suo tempo libero, Andreas pratica molto sport: d’inverno adora giocare<br />
a hockey mentre d’estate va in montagna. Tra una stagione e l’altra si mantiene in<br />
forma con i pesi e con la corsa. Non sorprende inoltre che Andreas sia così appassionato<br />
di erbe aromatiche, perché è una passione che coltiva fin da piccolo: i suoi<br />
genitori gestivano difatti un vivaio. Qui ci svela alcuni segreti particolari su come<br />
nobilitare i piatti con le erbe aromatiche.<br />
Cucina stellata:<br />
intervista a Peter Girtler<br />
Uno chef che si è guadagnato due stelle Michelin<br />
sogna ad occhi aperti? O rimane ancora con i piedi<br />
ben saldi nella propria cucina? Curiosi di saperlo,<br />
abbiamo intervistato Peter Girtler:<br />
QUEST’ANNO TI È STATA ASSEGNATA LA SECONDA STELLA<br />
MICHELIN. COME HAI REAGITO QUANDO NE SEI VENUTO<br />
A CONOSCENZA? TE L’ASPETTAVI?<br />
PETER GIRTLER Ero immensamente felice, come un bambino<br />
quando arriva Babbo Natale. Non ci si può aspettare<br />
stelle e riconoscimenti, non si sa mai cosa può succedere!<br />
Semplicemente, da anni ho cercato di dare il meglio di<br />
me.<br />
COME SI STA SVILUPPANDO LA CUCINA NELLA TUA<br />
REGIONE? QUALI SONO I TREND CHE SI OSSERVANO?<br />
PETER GIRTLER I nuovi trend sono i prodotti di massima<br />
qualità per l’ospite, possibilmente locali. Ad oggi anche<br />
i nostri contadini la pensano allo stesso modo.<br />
LA CUCINA ALTOATESINA HA FAMA DI ESSERE MOLTO RICCA<br />
E PIUTTOSTO PESANTE. COSA NE PENSI?<br />
PETER GIRTLER A mio parere, oggi la cucina moderna<br />
è diventata molto più leggera. È chiaro che un pasto in<br />
malga dopo un’escursione o una giornata sugli sci ha<br />
di gran lunga più calorie rispetto al nostro menù di<br />
6 portate al ristorante. Io punto sempre su una cucina<br />
leggera e rivitalizzante.<br />
QUANDO ERI RAGAZZO, COME TI È VENUTA L’IDEA DI<br />
DIVENTARE CUOCO?<br />
PETER GIRTLER All’inizio, a 14 anni, volevo diventare<br />
meccanico. Però tanti ragazzi della mia età volevano<br />
farlo. Allora optai per la cucina. Con il tempo, in veste<br />
di apprendista e aiuto-cuoco si conoscono vari maestri<br />
che ti plasmano e ti spingono a migliorare sempre.<br />
QUALI SONO LE QUATTRO CARATTERISTICHE NECESSARIE<br />
AD UNO CHEF PER AVERE SUCCESSO?<br />
PETER GIRTLER Gusto, resistenza, creatività e capacità<br />
di motivare i collaboratori.<br />
RUNGIA KLOSSII, ERBA AGLINA CINESE,<br />
MENTA MAROCCHINA & CO.: ERBE ESOTICHE E RARE<br />
NELLA CUCINA GOURMET ALPINA<br />
Non solo il basilico ed altre piante locali sono ricche di vitamine e sostanze minerali. Anche<br />
alcune rarità esotiche ingentiliscono con i loro oli essenziali la cucina alpino-mediterranea.<br />
Per la nostra cucina gourmet il sous-chef Andreas Mulser le coltiva personalmente nel<br />
giardino del nostro podere.<br />
Rungia Klossii - La Rungia Klossii proviene originariamente<br />
dalla Papua-Nuova Guinea dove cresce soprattutto in montagna<br />
fra i 1.000 e i 2.000 metri. La Rungia Klossii è una pianta<br />
aromatica eccellente che con il suo sapore simile al fungo arricchisce<br />
tutti i piatti a base di funghi. La pianta appartiene alle<br />
Acantacee e, seppur considerata ancora una rarità, può essere<br />
coltivata in modo piuttosto semplice in giardino o sul balcone.<br />
L’erba aglina, nota anche come erba cipollina cinese o aglio<br />
cinese, è una pianta appartenente alla famiglia delle Gigliacee.<br />
Il sapore ricorda più quello dell’aglio che quello dell’erba<br />
cipollina, ma è di gran lunga più delicato e dunque ideale da<br />
spalmare.<br />
La menta marocchina, oltre al tè verde, all’acqua calda<br />
(60-80 gradi) e a tanto zucchero, è un ingrediente essenziale<br />
della bevanda nazionale marocchina, ma viene aggiunta<br />
anche quale pianta aromatica a numerose pietanze.<br />
Andreas la utilizza per ingentilire dolci e sciroppi.<br />
RICONOSCIMENTI DI PETER GIRTLER<br />
2002 Il primo cuoco a ricevere il voto massimo 5 *****<br />
nel “Tip-Genussspecht” di Innsbruck<br />
2004 Promosso dell’anno<br />
2006 Formatore dell’anno<br />
2009 La 1ª stella Michelin<br />
2011 Inaugurazione della Gourmetstube Einhorn<br />
2012 Ristorante del mese secondo la rivista “Vivida”, Svizzera<br />
2012 Primo in Alto Adige con 5 cappelli in 2 ristoranti<br />
2013 Nella “Großer Guide”: 4 cappelli e ½ su 5<br />
2013 Nello Schlemmeratlas 4 posate su 5<br />
(fra i primi 3 in Alto Adige)<br />
2016 Sale a 16 punti nella Guida Espresso<br />
2016 “Cuoco dell’anno” nella “Großer Guide”<br />
2016 Per il 5° anniversario della Gourmetstube Einhorn:<br />
la 2ª stella Michelin<br />
3
La Gasthofstube di <strong>Stafler</strong> –<br />
eccezionalmente rustica<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Offerta Romantik:<br />
1000 e una notte<br />
romantica<br />
Nell’antica stazione di posta e fattoria <strong>Stafler</strong>, viziare è una tradizione.<br />
Già nel 1270 i viandanti solevano ristorarsi nella stazione di posta medievale<br />
per riprendersi dagli strapazzi del viaggio.<br />
SCHLUTZKRAPFEN/<br />
RAVIOLI TIROLESI<br />
Da qui, lungo la “via imperiale”, transitavano re e imperatori<br />
che si recavano a Roma per le incoronazioni,<br />
oltre a commercianti, giocolieri, soldati e monaci che la<br />
percorrevano da nord a sud e viceversa. Anche Goethe,<br />
nel suo noto “Viaggio in Italia”, e molti altri poeti<br />
e artisti apprezzavano l’ospitalità tirolese. Durante il<br />
suo soggiorno nell’antica locanda del podere, il “principe<br />
dei poeti” pronunciò la magnifica massima: “Nessun<br />
piacere è transitorio, perché la sensazione che lascia è<br />
permanente.”<br />
Ed è proprio ciò che accade ancor oggi da <strong>Stafler</strong>.<br />
Da noi le antiche ricette tirolesi, la leggerezza mediterranea<br />
e la freschezza dei monti altoatesini si mescolano<br />
in uno straordinario connubio di sapori.<br />
UNA DICHIARAZIONE CULINARIA D’AMORE<br />
AL NOSTRO ALTO ADIGE<br />
La Gasthofstube segue in modo particolare la nostra filosofia<br />
incentrata su “consapevolezza e regionalità”. Per<br />
le creazioni di questo ristorante la brigata di cucina utilizza<br />
prevalentemente prodotti di qualità di contadini e<br />
produttori locali nonché della propria azienda agricola,<br />
garantendo le più sublimi emozioni del gusto. Ovunque<br />
si rivive la tradizione: nei soffitti a volta, nelle stube medievali<br />
e nei romantici erker, perfettamente conservati.<br />
Cucina locale e internazionale che convince nel gusto<br />
e nel prezzo, da assaporare nella “stube Hans <strong>Stafler</strong>” e<br />
nel romantico soffitto a volta. Gli accoglienti locali sono<br />
a disposizione per festeggiare momenti di coppia, feste<br />
in famiglia, anniversari, piccoli matrimoni, feste aziendali<br />
e di Natale, fino a 40 persone.<br />
Le Settimane della buona cucina della Valle Isarco, l’evento gastronomico più<br />
antico dell’Alto Adige che si tiene ogni anno a marzo, sono anche per noi un<br />
appuntamento immancabile, dove puntiamo sui preziosi ingredienti naturali<br />
provenienti dalla nostra regione. Serviamo ricette tradizionali, di cui alcune<br />
risalenti ancora ai tempi dei nostri nonni, come la zuppa al vino, i Tirtln e gli<br />
Schlutzer. Da ingredienti locali e nuovi influssi al passo con i tempi, il nostro<br />
cuoco pluripremiato e pluristellato Peter Girtler crea infinite prelibatezze<br />
originali del Tirolo e della Valle Isarco.<br />
Ingredienti per 4 persone<br />
Per la pasta<br />
» 125 g. di farina bianca<br />
» 125 g. di farina di segale<br />
» 70 g. d’acqua calda<br />
» 1 uovo<br />
» un po’ di olio d’oliva<br />
» una presa di sale<br />
» Mescolare gli ingredienti<br />
e far riposare per 1 ora.<br />
Per il ripieno<br />
» ½ cipolla<br />
» ½ spicchio d’aglio<br />
» 50 g. di burro<br />
» 150 g. di spinaci<br />
» 100 g. di ricotta<br />
» sale, pepe e noce moscata<br />
» un po’ di parmigiano<br />
grattugiato<br />
Preparazione del ripieno<br />
» Preparazione del ripieno<br />
» Tritare finemente la cipolla e<br />
ammorbidirla un po’ nel burro<br />
» Aggiungere l’aglio tritato alla<br />
fine (non bruciarlo!)<br />
» Aggiungere gli spinaci lavati<br />
e soffriggerli leggermente<br />
» Far raffreddare il tutto, strizzare<br />
e mescolare con la ricotta<br />
» Condire con gli altri ingredienti<br />
Preparazione dei ravioli<br />
» Stendere la pasta molto sottile<br />
con l’apposita macchina<br />
» Spennellare con l’uovo o<br />
dell’acqua<br />
» Per mezzo di una sacca o di<br />
un cucchiaio, distribuire piccole<br />
porzioni di ripieno sul lato<br />
inferiore della pasta<br />
» Coprire con il resto della<br />
pasta e premere bene<br />
» Ritagliare delle mezzelune<br />
» Cuocere in acqua salata per<br />
5 min.<br />
» Disporre su piatti preriscaldati,<br />
condire con parmigiano e<br />
burro fuso e cospargere<br />
con erba cipollina fresca.<br />
4 GASTHOFSTUBE
Ogni secondo<br />
è di valore infinito<br />
Vini bianchi eccezionali<br />
di carattere ed eleganza<br />
I vini bianchi della Valle Isarco sono noti e apprezzati<br />
per i loro aromi fruttati, sottili ed il loro corpo elegante.<br />
Su terreni particolarmente adatti con un clima favorevole<br />
caratterizzato da calde giornate estive e notti fresche,<br />
nascono vini eccellenti dal carattere spiccato. I nobili<br />
vini vengono prodotti dall’antica Cantina dell’Abbazia di<br />
Novacella, dalla Cantina Valle Isarco di Chiusa oppure<br />
in uno dei vigneti dei dintorni nell’area di Bressanone,<br />
Varna, Novacella e Velturno. Gli appassionati di vini<br />
possono scoprire con entusiasmo i vini bianchi altoatesini<br />
anche lungo i sentieri del vino di Bressanone e Chiusa.<br />
TVB Eisacktal/Oskar Zingerle<br />
Da diversi secoli lo <strong>Stafler</strong> sa come incantare<br />
i propri ospiti, che si tratti del famoso<br />
“principe dei poeti” che vi fece tappa o<br />
dei moderni turisti alla ricerca di relax e<br />
piaceri. Lo capiamo, quando osserviamo<br />
come i nostri ospiti si rilassano nel nostro<br />
giardino romantico, accomodandosi nel<br />
dondolo in stile Hollywood e leggendo<br />
un buon libro.<br />
Sarà per le splendide rose rosse, per il<br />
profumo inebriante della lavanda o semplicemente<br />
perché il nostro giardino<br />
romantico invita a null’altro che ad una<br />
sosta, quando il mondo attorno non fa<br />
che ruotare ancor più in fretta? Di certo,<br />
ogni aspetto vi contribuisce; tutto aiuta<br />
ad abbandonarsi al dolce far niente, non<br />
solo in primavera, quando il ciliegio è in<br />
pieno fiore.<br />
Anche nel giardino romantico saremo<br />
lieti di esaudire i vostri desideri culinari.<br />
Se le piacevoli temperature estive lo<br />
permettono, dalle 9.00 alle 10.30 potrete<br />
deliziarvi con la colazione, ai primi raggi<br />
ENJOY<br />
THIS<br />
FOR THIS<br />
IS<br />
YOUR<br />
primaverili anche il pranzo sarà servito<br />
all’aperto, e di pomeriggio potrete gustare<br />
nel nostro giardino romantico anche caffè<br />
e torte. La sera coccoliamo i nostri ospiti<br />
con un aperitivo e digestivo oppure li invitiamo<br />
ad eventi speciali, come la serata<br />
tirolese e la grigliata di ferragosto.<br />
WINEPAD –<br />
IL SOMMELIER VIRTUALE DI STAFLER<br />
Oltre alla consulenza esperta ed attenta del<br />
nostro sommelier, lo <strong>Stafler</strong> propone un’alternativa<br />
digitale per ricercare il vino più adatto.<br />
Tenendo conto delle preferenze di ciascun utente,<br />
il nostro “winePad” consente di sfogliare con<br />
facilità nell’ampia banca dati e di scegliere il vino<br />
che asseconda i propri gusti. Questa app innovativa<br />
ricerca i vini in base a vari criteri e preferenze.<br />
Anche gli amanti del vino più esigenti apprezzano<br />
questa moderna consulenza in materia. Numerosi<br />
filtri e funzioni di ricerca consentono al “winePad” di<br />
ricercare in dettaglio il vino più adatto, ad esempio<br />
in base ad annate speciali, vitigni specifici o vini con<br />
particolari riconoscimenti e caratteristiche. Gli ospiti<br />
che apprezzano un buon vino adorano anche solo<br />
sfogliare nell’ampia banca dati di vini.
Riposare e soggiornare<br />
nell’eleganza<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Speciale Midweek<br />
e tariffe settimanali<br />
scontate<br />
6 SOGGIONARE
Negli ultimi anni abbiamo investito<br />
molto per divenire uno degli<br />
hotel gourmet più rinomati<br />
dell’arco alpino.<br />
Affinché i nostri ospiti esigenti possano dormire rigenerandosi,<br />
abbiamo rinnovato le nostre stanze più<br />
vecchie. In linea con la nostra filosofia e la nostra storia,<br />
tutti gli interventi di rinnovo e abbellimento sono<br />
stati effettuati con cura, così da mantenere intatto<br />
l’esclusivo ambiente storico di oltre 700 anni e lo stile<br />
di un Romantik Hotel, creando contestualmente un<br />
confort senza tempo. Oltre alle nostre suite eleganti,<br />
vi sono a disposizione 12 nuove camere doppie Superior<br />
dall’atmosfera armoniosa e accogliente, nobili<br />
tessuti e locali più spaziosi. Inoltre nelle nostre junior<br />
suite abbiamo rinnovato e ammodernato i bagni con<br />
un confort senza tempo. La nostra squisita colazione<br />
con numerosi prodotti locali di qualità è stata sempre<br />
una garanzia per iniziare bene la giornata. Ora la<br />
vostra colazione da <strong>Stafler</strong> sorprenderà tutti i vostri<br />
sensi: il buffet si presenta in una cornice elegante con<br />
un nuovo bar colazione in nobile legno di ciliegio.<br />
I pacchetti Romantik & Gourmet e i nostri<br />
prezzi sono indicati sul nostro sito Internet<br />
www.stafler.com.<br />
Scoprite inoltre tante informazioni utili<br />
e aggiornate sulla nostra pagina facebook<br />
e sul blog di <strong>Stafler</strong>!<br />
La natura a colazione<br />
Dolce, rivitalizzante o vigorosa: da <strong>Stafler</strong><br />
la vacanza rigenerante inizia con una magnifica<br />
colazione. La scelta è vasta e soprattutto<br />
all’insegna della salute. Il nostro<br />
buffet di colazione offre una grande varietà<br />
di prodotti freschi regionali e molti fatti in<br />
casa!<br />
I più golosi apprezzano le nostre marmellate<br />
fatte in casa con la frutta locale oppure<br />
scelgono fra i vari tipi di miele, ad es. alla<br />
rosa alpina, acacia o tiglio, tutti provenienti<br />
da apicoltori della valle. Latte, yogurt ed<br />
altri prodotti latteo-caseari, come il burro<br />
e i formaggi, provengono da latterie locali<br />
di qualità o dalla nostra azienda agricola.<br />
Gli amanti della colazione vigorosa<br />
o del brunch apprezzano le nostre<br />
specialità di speck e salsicce preparate<br />
con cura dalla nostra azienda agricola.<br />
A tale scopo, Irene e Gabriele allevano<br />
con tutto rispetto pecore, maiali e polli<br />
nel loro maso Kerscher all’interno del<br />
podere di <strong>Stafler</strong>. E naturalmente anche<br />
le uova provengono da galline allevate<br />
all’aperto: sono talmente buone che non<br />
possono che provenire da galline felici!<br />
GRETA – LA PERLA<br />
Allo <strong>Stafler</strong> solo da un anno, Greta, la nostra receptionist,<br />
è già degna del suo nome. A 21 anni, è già una<br />
“perla”, per noi quale assistente e per i nostri ospiti<br />
quale interlocutrice sempre cordiale e pronta a rispondere<br />
con devozione ai desideri e alle esigenze dei<br />
nostri ospiti. Il mestiere l’ha appreso alla nota scuola<br />
alberghiera “Kaiserhof” di Merano. La sensibilità nel<br />
rapporto con gli ospiti l’ha imparata invece sin da piccola,<br />
quando già a 7 anni aiutava nel maso dei genitori<br />
nella vicina Prati in Val di Vizze (Alto Adige), allietando<br />
gli ospiti che trascorrevano una “vacanza in fattoria”.<br />
Il suo motto personale è “fare del bene agli altri” e<br />
lo dimostra ogni giorno al telefono o via e-mail nel<br />
soddisfare le richieste particolari degli ospiti e anche<br />
quando narra con fascino e passione su facebook o<br />
nella newsletter tutto ciò che riguarda l’hotel.<br />
7
Trattamenti healthness & wellness<br />
dagli effetti duraturi<br />
Gli effetti benefici dell’acqua erano noti già agli antichi Romani che amavano rilassarsi<br />
nel tepore delle terme. L’acqua attiva la circolazione sanguigna ed è un vero toccasana.<br />
Immergetevi di buon mattino nella nostra piscina coperta, per iniziare con freschezza<br />
la vostra giornata di vacanza.<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Pacchetto wellness:<br />
un toccasana<br />
per i 5 sensi<br />
8 HEALTHNESS
Trattamento Dorn Breuß<br />
La nostra massaggiatrice diplomata Tanja si è aggiornata per voi, donandovi benessere con la terapia<br />
per la colonna vertebrale secondo il metodo Dorn Breuß.<br />
Il calore è uno dei più antichi rimedi dell’uomo.<br />
Prevenire malattie aumentando la temperatura<br />
corporea, sudare per alleggerire<br />
i reni e disintossicare sono soltanto alcuni<br />
esempi delle proprietà benefiche del calore.<br />
Anche i raggi infrarossi sono utilizzati da<br />
tempo in medicina, ad esempio per combattere<br />
i dolori articolari o sciogliere i muscoli.<br />
Il nostro centro benessere “Romantica” offre<br />
a tal proposito una sauna finlandese, un bagno<br />
al vapore aromatizzato e una cabina a<br />
raggi infrarossi.<br />
Inoltre la nostra massaggiatrice diplomata<br />
Tanja Aukenthaler conosce l’efficacia curativa<br />
di varie tecniche di terapie e massaggi.<br />
Si è inoltre specializzata nei trattamenti per<br />
l’apparato motorio, riuscendo ad alleviare i<br />
dolori a molte persone. Ecco un estratto del<br />
suo libro ospiti personale:<br />
TERAPIA PER LA<br />
COLONNA VERTEBRALE<br />
SECONDO DORN<br />
Quasi tutte le persone hanno una<br />
o più vertebre fuori sede rispetto<br />
alla posizione ideale, il che causa<br />
un blocco energetico. A sua volta,<br />
esso può causare mal di testa,<br />
insonnia, dolori allo stomaco ecc.<br />
Poiché ciascuna vertebra è<br />
collegata a determinati organi<br />
attraverso il sistema nervoso, uno<br />
spostamento della stessa non<br />
porta soltanto a dolori locali ma<br />
anche a disturbi e patologie degli<br />
organi corrispondenti.<br />
Questa terapia è volta a riportare<br />
le vertebre nella corretta posizione<br />
attraverso movimenti e una<br />
dolce digitopressione, correggendo<br />
anche la lunghezza delle ossa.<br />
Gli effetti benefici, e di conseguenza<br />
i cambiamenti nell’organismo,<br />
sono percettibili sin da<br />
subito.<br />
MASSAGGIO PER LA CO-<br />
LONNA VERTEBRALE SE-<br />
CONDO RUDOLF BREUSS<br />
Il massaggio Breuß è volto ad<br />
alleviare i dolori alla schiena. È<br />
un massaggio energetico della<br />
schiena lungo la colonna vertebrale<br />
con particolare considerazione dei<br />
meridiani, con impiego di olio d’iperico<br />
e di un foglio di carta velina da<br />
stendere sulla schiena. Il massaggio<br />
consente di allungare la colonna<br />
vertebrale creando più spazio ai<br />
dischi intervertebrali, stimolandoli<br />
a rigenerarsi. Inoltre l’olio d’iperico<br />
ha un effetto calmante sui nervi.<br />
Questo massaggio viene eseguito in<br />
modo dolce, lento e con una pressione<br />
piuttosto leggera che dona un<br />
relax straordinariamente profondo<br />
e immediato. Il massaggio Breuß<br />
può essere eseguito in aggiunta alla<br />
terapia Dorn oppure in alternativa<br />
al metodo Dorn in caso di soggetti<br />
sensibili o con dolori ai dischi intervertebrali.<br />
TERAPIA BOEGER<br />
PER LE CICATRICI<br />
Si distinguono due tipologie<br />
di cicatrici, quelle visibili e<br />
quelle invisibili. Entrambe sono<br />
campi di disturbo energetico che<br />
rallentano il flusso sanguigno<br />
(problemi circolatori).<br />
Le cicatrici invisibili sono percettibili<br />
sotto la cute e insorgono a<br />
seguito di ematomi, vaccinazioni,<br />
punture di zanzare e soprattutto<br />
di vecchie lesioni non più visibili.<br />
Un tessuto cicatriziale troppo<br />
incollato provoca delle stasi<br />
sottocutanee che nel tempo causano<br />
problemi alle articolazioni,<br />
dolori alla schiena e mal di testa,<br />
protrusioni e artrosi dovute<br />
all’assunzione di una posizione<br />
antalgica. Il trattamento scioglie<br />
entrambe le tipologie di cicatrici.<br />
In parte è doloroso, ma l’effetto<br />
è particolarmente liberatorio.<br />
ART OF CARE<br />
Quality products for beauty<br />
9
Cavalli di razza<br />
e maiali slow food<br />
Con grande rispetto<br />
per gli animali: intervista<br />
a Gabriele Manca<br />
GABRIELE, A DIRE IL VERO DI PROFESSIONE<br />
SEI UN CARABINIERE. PERCHÉ LAVORI ORA<br />
NELL’AGRICOLTURA?<br />
GABRIELE MANCA Sono una persona molto legata<br />
alla natura e mi piace l’agricoltura! Però soltanto<br />
se praticata con tecniche di allevamento e macello<br />
rispettose degli animali. A mio avviso, un<br />
animale dovrebbe essere utilizzato in tutte le sue<br />
parti. La carne è qualcosa di molto prezioso e va<br />
trattata con grande rispetto.<br />
FRA L’ALTRO, SEI ANCHE MACELLAIO E PREPARI<br />
PERSONALMENTE LE TUE SPECIALITÀ.<br />
A COSA PRESTI PARTICOLARE ATTENZIONE?<br />
GABRIELE MANCA I nostri animali sono nati qui<br />
e sono stati allevati in modo del tutto naturale;<br />
pertanto anche la carne deve essere lavorata<br />
con ingredienti naturali. In tal senso sono molto<br />
tradizionalista. Tuttavia, per le mie specialità<br />
di salsicce e prosciutti mi piace sperimentare.<br />
Quest’anno ho preparato della coppa, negli<br />
ultimi anni del prosciutto crudo, speck essiccato<br />
all’aria, prosciutto di agnello/cervo, salsicce di capriolo,<br />
cervo e camoscio, prosciutto di camoscio/<br />
prosciutto di capra, guanciale con paprika piccante,<br />
salsicce di maiale con paprika e finocchio,<br />
le tradizionali salsicce affumicate e tanto altro<br />
ancora!<br />
Il maso Kerscher<br />
Il maso Kerscher è gestito e diretto da Irene<br />
<strong>Stafler</strong> e dal marito Gabriele Manca, sempre<br />
accompagnati dai loro due figli Lara e Luca. Al<br />
Kerscherhof vivono animali d’ogni tipo ... fra cui<br />
i bellissimi cavalli arabi della loro scuderia “La<br />
Frontera”. Dal 1997 Irene e Gabriele allevano soltanto<br />
cavalli purosangue arabi di linea egiziana e<br />
spagnola/egiziana (Goldencross). Le fattrici, perlopiù<br />
di linea puro spagnola/egiziana (Goldencross),<br />
sono il fiore all’occhiello della scuderia e derivano<br />
dalle linee di fama mondiale Estopa-Shaker el<br />
Masri. Irene e Gabriele saranno lieti di presentarvi<br />
l’allevamento di purosangue a “La Frontera”.<br />
Oltre ai cavalli arabi, si allevano anche pecore. La<br />
pecora alpina nero-bruna, denominata anche pecora<br />
del Jura, è una razza ovina da carne dall’elevata<br />
fertilità, dunque ideale per le carni ma anche per<br />
l’allevamento. In totale vi sono 40 pecore, 2 montoni<br />
e 20 agnellini.<br />
Il maso Kerscher ospita anche delle capre Saanen,<br />
apprezzate soprattutto per il loro latte destinato<br />
perlopiù ai capretti.<br />
Che cosa sarebbe una fattoria senza maiali? Le fresche<br />
e deliziose carni e salsicce di <strong>Stafler</strong> provengono<br />
dal nostro allevamento di maiali. Le mamme<br />
sono di antiche razze tedesche che vengono incrociate<br />
con un verro di razza Piétrain per ottenere<br />
una carne di qualità ancor più pregiata.<br />
Oltre a tutti gli allevamenti, Irene e Gabriele possiedono<br />
anche delle galline allevate a terra per le<br />
uova fresche destinate alla colazione e dell’altro<br />
pollame vario, oltre a conigli, un’asina di nome<br />
Henriette, un cane che sorveglia le pecorelle e dei<br />
gatti per i topi. Appartengono al maso Kerscher<br />
inoltre 25 ettari di bosco e 5 ettari di prato.<br />
COSA PENSI DELL’ATTUALE CONSUMO DI CARNE?<br />
GABRIELE MANCA Le persone che vengono da noi<br />
devono sapere che la bistecca non proviene dal<br />
supermercato, ma da animali viventi sacrificati<br />
per l’uomo. Pertanto bisogna saper rispettare<br />
gli animali e tutti i prodotti derivati!<br />
10 MASO KERSCHER
La Casa Kramer<br />
Un’esclusiva location storica per eventi<br />
La Casa Kramer si trova esattamente di fronte al Romantik<br />
Hotel <strong>Stafler</strong>. È il luogo ideale per gli organizzatori<br />
di eventi dalle massime esigenze culinarie che<br />
cercano un ambiente caratteristico. L’edificio commerciale<br />
del 1542, rinnovato con gusto nel 2002, ospita<br />
intarsi barocchi in legno, travi a vista e pavimenti in<br />
legno, completati da un ricco arredamento contadino<br />
e borghese.<br />
Spesso i buoni affari nascono in un luogo speciale.<br />
Incentive, presentazioni di prodotti o seminari: la Casa<br />
Kramer e l’intera infrastruttura, oltre ai servizi del<br />
Romantik Hotels <strong>Stafler</strong>, trasformeranno il vostro<br />
evento in un successo clamoroso.<br />
La Casa Kramer di <strong>Stafler</strong> è la cornice ideale anche per<br />
la vostra festa personale, un piccolo matrimonio, un<br />
vernissage o una sfilata di moda oppure per una tipica<br />
castagnata. L’esclusivo ambiente storico è l’ideale per<br />
eventi fino a 100 persone circa.<br />
I prodotti dei nostri masi<br />
Kerscher & Nagele<br />
SALSICCE AFFUMICATE<br />
(Manzo/maiale, capra/maiale) Sono sottoposte ad<br />
affumicatura per alcuni giorni con trucioli di larice<br />
e rami di ginepro, quindi appese in cantina.<br />
PANCETTA – SECCATA ALL’ARIA<br />
Dopo una lavorazione di più giorni in vasca con varie<br />
erbe aromatiche perlopiù locali, la nostra pancetta<br />
viene appesa in cantina a stagionare.<br />
PANCETTA – AFFUMICATA,<br />
A PEZZI O INTERA<br />
La nostra pancetta e il nostro speck del contadino<br />
vengono affumicati nell’apposita stanza per due-tre<br />
settimane con trucioli di larice e rami di ginepro.<br />
Al termine del processo di lavorazione la pancetta<br />
viene appesa nella camera dello speck a stagionare.<br />
LE UOVA DEL MASO<br />
Le uova provengono dalle nostre varie galline allevate<br />
all’aperto. Grazie ai diversi cereali, le uova vantano un<br />
gusto particolarmente intenso.<br />
Prodotti della cucina<br />
gourmet di Girtler<br />
MARMELLATE<br />
Fragole/Zenzero, Albicocche/Vaniglia, Mirtilli rossi,<br />
Mirtilli neri, Mela speziata. Le nostre marmellate<br />
sono prodotte con i migliori frutti maturi dei nostri orti<br />
o di contadini vicini. Successivamente le nostre marmellate<br />
vengono confezionate con tanto amore e poco<br />
zucchero. In vendita nel nostro negozio.<br />
SCIROPPO DI LIMONE E MENTA<br />
E SCIROPPO DI SAMBUCO<br />
I nostri sciroppi fatti in casa permettono di creare deliziose<br />
bevande rinfrescanti per l’estate e sono naturali<br />
come non mai! Le erbe aromatiche provengono esclusivamente<br />
dal nostro orto e conferiscono allo sciroppo un<br />
gusto davvero speciale.<br />
SALI ALLE ERBE<br />
I nostri sali alle erbe fatti in casa vengono utilizzati<br />
personalmente da Peter Girtler. I sali contengono le<br />
erbe migliori del nostro orto, costantemente curato e<br />
coltivato. La freschezza e la naturalezza dei sali alle<br />
erbe danno più gusto ad ogni assaggio.<br />
INOLTRE:<br />
MIELE DELL’APICOLTORE KASSEROLER Joachim<br />
Kasseroler di Vipiteno è presidente degli apicoltori<br />
dell’Alta Valle Isarco. Fra le sue specialità di miele vi<br />
sono ad esempio il miele d’acacia, di tiglio, di castagno,<br />
alla rosa alpina, con zenzero biologico, con nocciole e<br />
tanti altri ancora.<br />
LIQUORI E DIGESTIVI DEI “GIARDINI<br />
AROMATICI WIPPTAL”<br />
Per ottenere i nobili liquori, l’azienda “Giardini Aromatici<br />
Wipptal” fa macerare le erbe aromatiche, i fiori, le radici<br />
e i frutti in alcool puro per far sprigionare del tutto il<br />
loro aroma naturale. Il risultato è la quintessenza del<br />
piacere. Una scelta raffinata fra ribes nero, menta a<br />
foglie rotonde e verbena odorosa, achillea muschiata,<br />
nocino, imperatoria, cotogno, cembro, pino o rum-vaniglia.<br />
11
Anche il latte<br />
del cappuccino<br />
proviene da<br />
<strong>Stafler</strong><br />
Il maso Nagele<br />
Andreas <strong>Stafler</strong>, fratello di Angelika e Irene, gestisce il<br />
maso Nagele, la nostra grande azienda agricola di 19<br />
ettari di superficie erbosa e 19 ettari di campi, con tante<br />
buone mucche altoatesine da latte. L’agricoltore, sposato<br />
dal giugno 2008, gestisce anche la nostra centrale di teleriscaldamento,<br />
la corrente e l’intero impianto tecnico.<br />
La stalla di Andreas conta circa 85 mucche da latte che<br />
vengono munte due volte al giorno ogni 12 ore. La produzione<br />
di latte è in media di circa 30 litri al giorno per<br />
mucca.<br />
Da <strong>Stafler</strong> il mangime, non geneticamente modificato,<br />
è costituito da fieno, erba medica, paglia, mais da silo e<br />
foraggio concentrato e viene preparato quattro volte al<br />
giorno in appositi robot per l’immediata somministrazione<br />
alle mucche.<br />
Nella propria stalla Andreas possiede due razze differenti.<br />
L’85% è costituito dalla frisona tedesca pezzata nera.<br />
Da giugno a settembre, le femmine giovani (60-70 capi)<br />
trascorrono le vacanze alla malga di Plan dove godono di<br />
un paesaggio montano incontaminato e di ottime condizioni<br />
atmosferiche.<br />
Se desiderate assistere alla mungitura o sapere da dove<br />
provengono i prodotti freschi della nostra cucina,<br />
recatevi con lui al maso Nagele!<br />
DOPO IL GRANDE INCENDIO,<br />
UNA STALLA BENESSERE PER I MANZI<br />
Nel 2015 un terribile incendio<br />
distrusse la grande<br />
stalla di Andreas <strong>Stafler</strong>,<br />
che ospitava tutto il<br />
bestiame. Andreas dovette<br />
costruirne subito una<br />
nuova. Non voleva però<br />
una dimora qualunque,<br />
bensì una che consentisse<br />
alle mucche di vivere<br />
molto meglio: più spazio,<br />
un allevamento rispettoso,<br />
con mucche sane e felici<br />
che avrebbero prodotto<br />
del latte ancor più buono!<br />
Inoltre desiderava che gli<br />
ospiti dell’Hotel <strong>Stafler</strong><br />
potessero convincersi di<br />
persona del benessere<br />
delle mucche durante le<br />
loro visite alla stalla. Andreas<br />
<strong>Stafler</strong> si informò,<br />
tenne colloqui con esperti<br />
e visitò diverse stalle all’estero.<br />
Alla fine optò per un<br />
nuovo concetto di stalla,<br />
una cosiddetta “stalla<br />
compost”, dove le mucche<br />
giacciono libere su una<br />
superficie di compost invece<br />
che nelle tradizionali<br />
cuccette, godendo in tal<br />
modo dello stesso comfort<br />
di un pascolo. Invece dei<br />
3,5 m² di superficie di una<br />
cuccetta, all’interno di<br />
questo tipo di stalla una<br />
mucca dispone di almeno<br />
10-12 m². Sotto tale superficie<br />
si raccoglie il compost<br />
che viene rimosso una o<br />
due volte l’anno e cosparso<br />
direttamente sui campi e<br />
sui prati. Il compost ha un<br />
eccellente potere fertilizzante<br />
e il carico di letame<br />
viene ridotto del 70%. Al<br />
piano di sopra della stalla<br />
vi è un locale di ritrovo per<br />
gli ospiti dell’Hotel <strong>Stafler</strong>.<br />
Da lì una passerella per<br />
visitatori conduce alla<br />
stalla. È parte infatti della<br />
filosofia dell’hotel illustrare<br />
agli ospiti lo stretto legame<br />
in essere fra l’agricoltura<br />
e il turismo. Da <strong>Stafler</strong> gli<br />
ospiti non solo possono assaporare<br />
le varie specialità,<br />
ma anche vedere da vicino<br />
da dove provengono il latte<br />
e le carni. Oggi Andreas<br />
<strong>Stafler</strong> va molto fiero della<br />
propria stalla innovativa<br />
che può essere visitata da<br />
tutti gli ospiti e i visitatori<br />
interessati.<br />
12 MASO NAGELE
Un piccolo grande mondo –<br />
scoprire la natura giocando<br />
“Troverai più nei boschi che nei libri.<br />
Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”<br />
E proprio in linea con questa citazione di Bernardo di<br />
Chiaravalle, i vostri bambini potranno scoprire la natura<br />
giocando. “Esci di casa e immergiti nella natura” è il motto<br />
del programma estivo outdoor di <strong>Stafler</strong>. Invece di passare<br />
il tempo con i giochi elettronici, la parola d’ordine è<br />
andare alla scoperta della natura con tutti e cinque i sensi,<br />
trasmettere ai bambini il rapporto con la natura in modo<br />
ludico, conoscere da dove proviene il cibo e fornire nozioni<br />
scientifiche su piante ed animali. Sono tutte esperienze<br />
fondamentali dal valore inestimabile. È assai divertente e<br />
inoltre si stringono nuove amicizie. Nel nostro ampio parco<br />
idilliaco e nella nostra azienda agricola lo spazio a disposizione<br />
è più che sufficiente, e i piccoli potranno vivere<br />
fantastiche avventure!<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Offerta bambini:<br />
Bambini immersi<br />
nella natura<br />
Il programma per<br />
bambini di <strong>Stafler</strong> nella<br />
natura e nel podere<br />
A TU PER TU CON GLI ANIMALI<br />
NEL PODERE DI STAFLER<br />
I bambini potranno dar da mangiare a galline, conigli<br />
e maiali, cavalcare sugli asini e fare un giro con<br />
il trattore.<br />
DIVERTIRSI NEL NOSTRO PARCO<br />
Davanti al fuoco da campo i bambini potranno<br />
raccontare le loro avventure, ascoltare la natura o<br />
grigliare le loro salsicce.<br />
ORTO E AIUOLA PER BAMBINI<br />
Basta poco per rendere piacevole il giardinaggio ai<br />
bambini, soprattutto se si dà loro l’opportunità di<br />
coltivare e curare un orto e un’aiuola. Scopriranno<br />
subito la gioia del seminare, impiantare, innaffiare<br />
e raccogliere.<br />
I BAMBINI SCOPRONO I 5 SENSI<br />
Grazie ai cinque sensi, i bambini possono percepire<br />
il mondo che li circonda – il gusto di ciò che mangiamo,<br />
il suono di una melodia, la bellezza dell’alba,<br />
la morbidezza del pelo di un gatto e il profumo di<br />
una rosa.<br />
ALLA SCOPERTA DEL BOSCO<br />
Da noi i bambini potranno vivere il bosco sotto<br />
molteplici aspetti con tutti e cinque i sensi: osservare<br />
il bosco – ascoltare nel bosco – toccare il bosco<br />
– scoprire gli animali del bosco. E studiare le piante,<br />
comprendendo le interazioni ecologiche.<br />
LAVORETTI CON FOGLIE E FIORI<br />
I bambini creano forme fantasiose con foglie e fiori<br />
con cui decorano pareti e finestre o realizzano un<br />
album fotografico per le foto delle vacanze.<br />
ESCURSIONI DIDATTICHE E DIVERTENTI<br />
CON LA NOSTRA ANIMATRICE<br />
Passeggiata lungo il percorso apistico di Campo di<br />
Trens con degustazione di miele, gita al parco alta<br />
fune “Skytrek” di Vipiteno, visita al parco giochi<br />
naturale di Prati, visita guidata al Museo delle Miniere<br />
di Ridanna, escursione alle Cascate di Stanghe<br />
e tanto altro ancora.<br />
DIVERTIMENTO E BUONUMORE<br />
In caso di cattivo tempo il divertimento è assicurato<br />
anche nella nostra sala giochi ricca di sorprese!<br />
La nuova generazione di <strong>Stafler</strong><br />
La storia della famiglia <strong>Stafler</strong> va avanti, con una generazione assai promettente! Ecco la nuova generazione di <strong>Stafler</strong>:<br />
CARMEN, HANNES, TOBIAS E VERENA:<br />
LA “BANDA DEI 4” DI ANGELIKA<br />
Carmen, la più grande, ha 17 anni e frequenta la 4 a classe del Liceo scientifico. Ha frequentato un<br />
semestre all’estero in Nuova Zelanda dove si è arricchita di molte esperienze e nuovi influssi. È appassionata<br />
di lettura ed un giorno vorrà lavorare nel campo della ricerca. [Durante le vacanze si occupa<br />
dell’assistenza ai bambini.] Hannes, il figlio sedicenne, frequenta la 3 a classe dell’Istituto tecnico per le<br />
costruzioni a Bolzano. È il nostro esperto di informatica e durante le vacanze ci dà una mano nelle riparazioni.<br />
Suo fratello minore Tobias, 12 anni, frequenta il collegio dell’Abbazia di Novacella e condivide<br />
con Hannes la passione per il computer. Ama inoltre giocare a calcio. D’estate è incaricato di tagliare<br />
l’erba del parco e aiuta nei piccoli lavoretti. Verena, la piccola di 11 anni, frequenta il collegio femminile<br />
di Rio di Pusteria e sa esattamente cosa vuole: un giorno vorrà gestire l’hotel!<br />
LUCA E LARA,<br />
I BIONDI DI IRENE<br />
Luca ha 11 anni e frequenta il collegio<br />
dell’Abbazia di Novacella. Nelle vacanze<br />
dà una mano soprattutto nell’azienda<br />
agricola e ama suonare la batteria. La<br />
piccola sorellina di 6 anni frequenta<br />
l’asilo a Mules. Ama molto i numeri e<br />
le lettere e già ora ha grandi ambizioni<br />
d’albergatrice.<br />
LORENZO, IL PICCOLO<br />
“ITALIANO” DI ANDREAS<br />
Il piccolo Lorenzo ha 6 anni e frequenta<br />
l’asilo a Mules. Adora accompagnare il<br />
papà sul trattore e lo aiuta con i vitellini.<br />
Il nostro “italiano” è già bilingue,<br />
ama la pizza e il mare.<br />
13
A pieni polmoni<br />
con vista panoramica<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
Escursioni-culturagastronomia:<br />
offerte primavera<br />
e autunno<br />
TV Gossensass/Hannes Niederkofler<br />
Intervista<br />
a Gerhard<br />
DA QUANDO SEI GUIDA ALPINA?<br />
GERHARD RAINER Dal 2007 accompagno<br />
gruppi di escursionisti alle mete più belle<br />
delle nostre montagne.<br />
Natura in abbondanza ...<br />
E BAITE RUSTICHE PER UNA SOSTA COME DA TRADIZIONE.<br />
Ecco cosa offrono le mete delle nostre escursioni in alta montagna. L’area della Wipptal<br />
offre anche facili escursioni in malga, ad esempio a Monte Cavallo, Val di Vizze,<br />
Val Giovo, Val di Fleres, Val Ridanna o Val Racines.<br />
RITRATTO DELLA NOSTRA<br />
GUIDA ALPINA GERHARD<br />
RAINER<br />
Gerhard Rainer è nato nel 1955<br />
in Val di Vizze dove, figlio di<br />
un cacciatore, ha trascorso la<br />
sua infanzia. Già da bambino lo<br />
mandavano sugli alti pascoli dei<br />
dintorni a fare il pastorello e sorvegliare<br />
il bestiame.<br />
Oggi Gerhard vive a Mules nel<br />
Castel Guelfo e non ha mai perso<br />
lo stretto legame con le montagne<br />
e il suo luogo d’origine, anche se è<br />
stato molto in giro “per il mondo”.<br />
COS’È PER TE L’ESCURSIONISMO?<br />
GERHARD RAINER Fitness e wellness puro!<br />
Con l’escursionismo si riesce a staccare<br />
al meglio la spina e pensare a qualsiasi<br />
cosa, senza essere disturbati.<br />
QUAL È STATA LA TUA ESPERIENZA<br />
PIÙ BELLA?<br />
GERHARD RAINER Sulla Spina del Lupo,<br />
a circa due metri di distanza, una marmotta<br />
mi ha fischiato nell’orecchio: mi<br />
si è congelato il sangue nelle vene dalla<br />
paura. Non lo dimenticherò mai!<br />
QUAL È LA TUA CIMA PREFERITA?<br />
GERHARD RAINER La Spina del Lupo in<br />
Val di Vizze.<br />
COSA SI PROVA DURANTE UN’ESCURSIONE?<br />
GERHARD RAINER Tutto ciò che ci manca<br />
nella quotidianità.<br />
COS’HA DI COSÌ SPECIALE UN’ESCURSIONE<br />
ALLA MALGA DI PLAN?<br />
GERHARD RAINER Puoi scorgere il gallo<br />
forcello, il gallo cedrone e i camosci.<br />
Un vero suggerimento da insider!<br />
MONTE CAVALLO ::: Gli altipiani a circa<br />
2.000 metri d’altitudine offrono un magnifico<br />
paesaggio di pascoli ed uno splendido panorama<br />
a 360°. La “Montagna del tempo libero”<br />
è l’ideale per un primo approccio all’escursionismo.<br />
VAL DI VIZZE ::: L’alta valle più tranquilla e<br />
singolare dell’Alto Adige è avvolta dal paesaggio<br />
pittoresco del Tuxer Kamm a nord e dai<br />
Monti di Fundres a sud. La cima più alta è il<br />
Gran Pilastro (3.509 m).<br />
VAL GIOVO ::: La più corta delle nostre valli<br />
laterali inizia a Casateia e porta ai 2.094 metri<br />
del Passo Giovo, il punto di collegamento fra<br />
Racines e la Val Passiria. È l’ideale per i tour<br />
più impegnativi.<br />
VAL DI FLERES ::: Il Tribulaun di Fleres<br />
troneggia sulla valle e sbalordisce per la sua<br />
imponenza. Il Rifugio Calciati al Tribulaun<br />
è un’apprezzata meta escursionistica, così<br />
come le cascate di Fleres.<br />
VAL RIDANNA ::: Sul lato occidentale della<br />
valle si trova il Monteneve, noto per la sua<br />
storia mineraria di 900 anni e come miniera<br />
più alta d’Europa. Nella valle si può passeggiare<br />
o anche intraprendere tour più impegnativi<br />
sul ghiacciaio.<br />
VAL RACINES ::: La Val Racines si dirama<br />
dalla Val Ridanna ed offre un’area escursionistica<br />
meravigliosa e spaziosa. Sia d’estate<br />
che d’inverno le numerose baite servono<br />
ottimi piatti tipici.<br />
TVB Eisacktal/Alex Filz<br />
14 ATTIVITÀ
Più piacere,<br />
meno sforzo<br />
PER GLI AMANTI DELL’E-BIKE<br />
& DEI PICNIC<br />
Lo <strong>Stafler</strong> è il punto di partenza ideale per<br />
piccoli e grandi tour in bici. Shopping a Vipiteno<br />
o Bressanone, attrazioni turistiche o spettacoli<br />
della natura: saremo lieti di proporvi vari tragitti<br />
in base alle vostre preferenze.<br />
Con le nostre bici elettriche, poca fatica e grandi<br />
emozioni, potrete esplorare le dolci colline, i<br />
ricchi vigneti, i gioielli culturali e numerosi castelli<br />
e rocche attorno a Vipiteno, nella Wipptal<br />
e nella Valle Isarco.<br />
Da <strong>Stafler</strong> potrete prendere a noleggio gratuitamente<br />
un totale di 6 bici elettriche di marca,<br />
incluso il casco.<br />
Un cestino da pic-nic preparato con cura ha<br />
in serbo uno spuntino rinvigorente durante il<br />
tragitto e consente una piacevole sosta nel verde.<br />
In alternativa, potrete fermarvi in una delle<br />
numerose caffetterie o tipiche osterie altoatesine<br />
e recuperare le energie,<br />
gustandovi una tradizionale<br />
merenda o un classico caffè<br />
ben tostato.<br />
Gerhard propone<br />
Escursione<br />
alla malga di Plan<br />
SULLE ORME DEL GALLO FORCELLO,<br />
DEL GALLO CEDRONE E DEI CAMOSCI<br />
Dal villaggio di “Ritzail” (Rizzolo) a 1.500 m sopra Mules<br />
si arriva presto al parcheggio (1.650 m), dove lasciamo la<br />
macchina per iniziare l’escursione a piedi verso la malga di<br />
Plan (1.938 m). Dopo un breve percorso sulla strada forestale<br />
prendiamo il sentiero n. 10, accorciando sempre di più la<br />
strada di servizio fino ad arrivare alla “Grube”.<br />
Da qui il sentiero si fa più ripido e dopo circa 1 ora raggiungiamo<br />
il Passo di Valles a 1.940 m. Da qui seguiamo il sentiero<br />
n. 9 verso la stazione a monte della funivia Jochtal a 2.000<br />
m e successivamente il sentiero n. 11a fino al “Gänsbichl”<br />
(2.100 m), il punto più alto dell’escursione che raggiungiamo<br />
dopo circa 30 minuti. Quassù, al rifugio “Ochsenhütte”, ci<br />
concediamo una breve pausa prima di intraprendere un piacevole<br />
“saliscendi” su un magnifico pascolo (“Ochsenboden”)<br />
che prosegue attraverso il bosco. Giungiamo alla malga di<br />
Plan dopo circa 1 ora. Davanti alla rustica baita dimentichiamo<br />
subito le fatiche della salita, inizialmente piuttosto ripida.<br />
Dopo esserci riposati e rifocillati ci rimettiamo sulla via di<br />
ritorno verso le macchine, percorrendo un sentiero lievemente<br />
ripido.<br />
Variante discesa: nuova strada forestale dalla malga di Plan<br />
al parcheggio.<br />
Tempo di percorrenza totale: circa 3½-4 ore<br />
Dislivello: circa 450 m<br />
SMG/R. Kreuels TVB Eisacktal/Alex Filz<br />
Vacanze invernali in Valle<br />
Isarco: varietà e piaceri<br />
Slittino, ciaspole, sci, escursioni sulla neve, sci di fondo: le vacanze invernali al Romantik<br />
Hotel <strong>Stafler</strong> sono all’insegna della varietà e dei piaceri. Con cinque comprensori sciistici<br />
a disposizione, circondati da romantiche valli invernali sicure e piacevoli come la Val<br />
Ridanna e la Val di Vizze, la vacanza invernale sarà sempre troppo breve!<br />
SEI COMPRENSORI SCIISTICI<br />
A PORTATA DI MANO<br />
Sci di discesa su piste perfettamente<br />
attrezzate, con splendida vista sui monti e<br />
neve garantita fino a Pasqua. Ideali per le<br />
famiglie, i 6 comprensori sono facilmente<br />
raggiungibili e soddisfano gli sportivi<br />
d’ogni categoria, con ben 140 km di piste:<br />
MONTE CAVALLO, LA MONTAGNA DI<br />
VIPITENO, con le sue ampie piste da<br />
discesa,<br />
LADURNS, IL COMPRENSORIO PER<br />
FAMIGLIE nella sua comoda posizione sul<br />
versante montano,<br />
IL COMPRENSORIO RACINES-GIOVO,fra<br />
i più moderni di tutto l’Alto Adige,<br />
LA PANORAMICA PLOSE, LA MON-<br />
TAGNA DI BRESSANONE e il comprensorio<br />
sui dolci pascoli di Valles/Jochtal e<br />
Maranza.<br />
SUGGERIMENTO: il comprensorio di<br />
fama mondiale “Sellaronda” nelle Dolomiti<br />
a solo 1 ora di macchina dallo <strong>Stafler</strong>!<br />
SUGGERIMENTO<br />
PER I FONDISTI<br />
Per gli sportivi o i meno esperti: le piste<br />
di sci di fondo di Vipiteno, Colle Isarco e<br />
Racines soddisfano al meglio ogni esigenza.<br />
Attraverso l’idilliaco mondo alpino si<br />
estendono complessivamente 105 chilometri<br />
di piste di fondo. Con i suoi 25 km di<br />
piste, la Val Ridanna non è solo un punto<br />
d’incontro per i fondisti professionisti,<br />
ma anche una location d’élite che ospita<br />
gare internazionali nel moderno centro<br />
di biathlon. Negli ultimi anni l’alta Val di<br />
Vizze è divenuta una vera e propria meta<br />
per i fondisti più appassionati. Vi sono a<br />
disposizione 25 km di piste perfettamente<br />
battute e molto varie che attraversano<br />
anche prati estesi e boschi silenziosi.<br />
INVERNO ROMANTICO &<br />
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE<br />
Le valli montane tutt’attorno sono molto<br />
rinomate dagli amanti del dolce sport<br />
invernale. La guida Gerhard vi accompagnerà<br />
più volte a settimana per boschi<br />
silenziosi, su pascoli alpini innevati, attraverso<br />
un incantevole paesaggio di neve,<br />
con le grandi ciaspole ai piedi.<br />
SLITTARE – SU 15 KM DI<br />
PISTE GIORNO E NOTTE!<br />
Monte Cavallo e le funivie di Ladurns<br />
vi invitano ad un divertimento in slitta<br />
senza eguali. Vi attendono oltre 15 km<br />
di piste battute e innevate su cui sfrecciare<br />
con lo slittino: a Monte Cavallo la<br />
pista di slittino più lunga d’Italia (10 km),<br />
illuminata e innevata, nonché vincitrice<br />
del test dell’ADAC, vi offre il massimo del<br />
divertimento; a Ladurns la pista di 6,5 km<br />
è l’ideale per grandi e piccini. A Monte<br />
Cavallo la pista di slittino è illuminata il<br />
martedì e venerdì sera fino alle ore 24;<br />
gli impianti di risalita sono aperti la sera<br />
dalle 19 alle 22. A Ladurns il giovedì vi<br />
attende la magica serata in baita con<br />
discesa al chiaro di luna o con le fiaccole.<br />
I gestori della baita garantiranno momenti<br />
indimenticabili a tutta la famiglia.<br />
LA NOSTRA<br />
PROPOSTA<br />
I mercatini di Natale<br />
dell’Alto Adige:<br />
Avvento/Natale/<br />
Capodanno<br />
I MERCATINI DI NATALE<br />
PIÙ ROMANTICI DELL’ALTO<br />
ADIGE<br />
Sono molti i visitatori ed ospiti a confermarlo:<br />
i mercatini di Natale dell’Alto<br />
Adige sono i più belli. Ovunque si diffondono<br />
gli aromi di zelten e strudel di mele<br />
appena sfornati. Tutto brilla come nelle<br />
favole. Presepi intagliati ad arte, addobbi<br />
scintillanti per l’Albero di Natale in puro<br />
vetro con eleganti cesellature e, tra una<br />
meraviglia e l’altra, l’assaggio di un caldo<br />
strudel di mele, sullo sfondo di noti canti<br />
natalizi: ai Mercatini Originali dell’Alto<br />
Adige il romanticismo della festa si trasforma<br />
in piaceri inebrianti. A dicembre<br />
lo <strong>Stafler</strong> è il punto di partenza ideale per<br />
raggiungere i più romantici mercatini di<br />
Natale dell’Alto Adige. A soli pochi minuti<br />
d’auto si trova il mercatino di Natale<br />
dell’antica città medievale di Vipiteno.<br />
Grandi emozioni anche al mercatino di<br />
Natale di Bressanone, la città vescovile<br />
e dei presepi. Ai piedi del magnifico duomo,<br />
circondato da fieri edifici secolari,<br />
si apre ai visitatori un mondo variopinto<br />
di profumi inebrianti e sapori unici.<br />
Presepi intagliati a mano, sculture in<br />
legno, candele e preziosi oggetti in vetro<br />
e terracotta faranno brillare gli occhi<br />
dei visitatori, mentre il palato di piccoli<br />
e grandi buongustai sarà allietato dalle<br />
tipiche specialità della Valle Isarco. Le<br />
dolci note dei concerti d’Avvento faranno<br />
da cornice alla piacevole atmosfera di<br />
Piazza Duomo a Bressanone. Dal 2015 la<br />
MuseumobilCard permette di raggiungere<br />
comodamente i mercatini di Natale<br />
dell’Alto Adige a bordo dei mezzi pubblici.<br />
TVB Eisacktal/Alex Filz<br />
15
PRENOTAZIONI<br />
Tel. 0039 0472 771 136<br />
info@stafler.com<br />
13<br />
14<br />
11<br />
10<br />
12<br />
16<br />
15<br />
5<br />
8<br />
9<br />
1<br />
20<br />
32<br />
2<br />
3<br />
4<br />
6<br />
7<br />
17<br />
23<br />
21<br />
22<br />
18<br />
19<br />
28<br />
1. Casa Einhorn<br />
29 30<br />
2. Ristorante “Gourmetstube<br />
Einhorn”<br />
27<br />
3. Ristorante<br />
“Gasthofstube”<br />
4. Il giardino romantico<br />
24<br />
5. Casa “Vista Parco”<br />
6. Terrazza al sole<br />
7. Laghetto<br />
25<br />
8. Casetta delle dolcezze<br />
9. Parco romantico<br />
10. Viale dei castagni con<br />
percorso della salute<br />
26<br />
31<br />
11. Parco giochi<br />
12. Tennis<br />
13. Fattoria per bambini<br />
14. Giardino degli aromi<br />
15. Parcheggio hotel<br />
16. Garage<br />
17. Casa “Kramer”<br />
18. Parcheggio ristorante<br />
19. Centrale elettrica<br />
20. Maso Kerscher<br />
21. Stalla maiali<br />
22. Stalla pecore/capre<br />
23. Scuderia di cavalli<br />
purosangue arabi<br />
24. Maneggio<br />
25. Pascolo cavalli<br />
26. Pascolo maiali<br />
27. Maso Nagele<br />
28. Silo a trincea<br />
29. Stalla vitelli<br />
30. Fienile<br />
31. Stalla manzi<br />
32. Julias Café con negozio<br />
Progetto e stampa: dialogwerkstatt.it · Testo: Mag. Barbara Schmidt · Traduzione: Elena Carnibella · Foto: Hannes Niederkofler<br />
L’ambiente storico e la cucina gourmet pluripremiata rendono lo <strong>Stafler</strong> davvero unico!<br />
L’ospitalità l’abbiamo nel sangue - Benvenuti!<br />
Angelika & Irene <strong>Stafler</strong> con le famiglie e tutto lo staff<br />
Romantik Hotel & Restaurant <strong>Stafler</strong> . Mauls/Freienfeld bei Sterzing . Mules/Campo di Trens presso Vipiteno<br />
Alto Adige/Italia . Tel. 0039 0472 771 136 . Fax 0039 0472 771 094 . info@stafler.com . www.stafler.com<br />
stampato<br />
clima neutrale<br />
10199-1512-1015<br />
www.climatepartner.com