La Balena - Curriculum
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Prima ancora di una semplice agenzia di comunicazione,
La Balena è un laboratorio creativo. Riversiamo
tutto il nostro spirito, la nostra energia,
la nostra visione del mondo nei percorsi che intraprendiamo.
Ogni progetto è una sfida che accettiamo con entusiasmo,
una nuova occasione per scrivere e raccontare
- a modo nostro - una storia.
Ci occupiamo di:
- brand identity
creazione logo, immagine coordinata e packaging;
- advertising
realizzazione campagne pubblicitarie;
- fotografia
realizzazione di foto pubblicitarie e artistiche;
- video
video aziendali, videoclip e spot pubblicitari;
- social media management
creazione e gestione di account Facebook, Instagram,
Google, Youtube e Twitter;
- eventi
progettazione e organizzazione eventi;
- siti web
progettazione e realizzazione di siti web.
2
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
LE TERRE DEI PARCHI
Brand identity per il progetto
dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
3
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
Nelle radici, il futuro.
logo e ideazione claim
4
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
IL FIORE
DEL PARCo
Nelle radici, il futuro.
ideazione marchio commerciale
5
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
packaging pasta
6
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
I PRODOTTI
Le scelte alimentari che compiamo hanno un impatto forte sull’ambiente.
I nostri obiettivi di salute e i vincoli per salvaguardare gli ecosistemi
convergono. I cibi che devono essere consumati in misura maggiore per
vivere a lungo e in salute, infatti, sono gli stessi che lasciano meno tracce
sull’ambiente. Vi invitiamo, dunque, a scegliere noi, a sposare tutta
la cura impiegata nelle nostre terre e preservata in ogni passaggio della
trasformazione finale. A partire da antiche varietà di frumento, produciamo
una granella di altissima qualità, utilizzata per la produzione di pasta
secca, pane e prodotti da forno di eccellenza. Ogni risorsa ricavata dalla
vendita e dalla diffusione dei nostri prodotti viene destinata agli agricoltori
e investita in progetti di conservazione e tutela della biodiversità.
UNISCITI A NOI
Unirsi a noi è semplicissimo. Basta manifestare l’interesse in risposta al
nostro Avviso pubblico.
I modelli per la presentazione delle candidature sono reperibili sui siti
leterredeiparchi.it, riservasele.it e parcoregionalemontipicentini.it.
Assistenza tecnica
agronomica
Raffaele Romano
Assistenza tecnica
e supporto amministrativo
Foto
e progetto grafico
IL FIORE DEL PARCO
Il marchio della nostra linea
di prodotti di eccellenza.
LA PASTA SECCA
Lavorata artigianalmente, trafilata al bronzo, essiccata lentamente e a
basse temperature. Per rendere ogni portata, ogni piatto un’esperienza
dal gusto ineguagliabile.
Via C. Alberto, 16 - 84024 Contursi Terme (SA)
tel: 0828991214 | info@riservasele.it
www.riservasele.it
Presidente: Antonio Briscione
IL PROGETTO
Le Terre dei Parchi è una rivoluzione collettiva, partecipata, condivisa,
per il recupero e il rilancio dell’agrobiodiversità e dar vita all’eccellenza.
È il progetto pilota lanciato dall’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro
e Monti Eremita Marzano. È il progetto dei Parchi e delle Riserve
Naturali.
Via delle Stigmatine, 11 - 83051 Nusco (AV)
tel: 082764413 | info@parcoregionalemontipicentini.it
Attraverso il coinvolgimento di aziende e cooperative agricole, aziende
di trasformazione, organismi di ricerca e altri Enti pubblici, mira al
www.parcoregionalemontipicentini.it
Presidente: Fabio Guerriero
recupero e alla valorizzazione dei terreni inutilizzati o sottoutilizzati,
promuovendo la conversione degli stessi alla coltivazione biologica e
biodinamica.
www.leterredeiparchi.it
I NOSTRI OBIETTIVI
1. Recuperiamo la biodiversità.
2. Limitiamo il dissesto e l’abbandono territoriale.
3. Miglioriamo il paesaggio rurale.
4. Creiamo nuove comunità produttive.
5. Promuoviamo la sostenibilità ambientale e di filiera.
6. Sviluppiamo l’innovazione sociale e opportunità di lavoro
per i giovani e le categorie svantaggiate.
I PARTNER
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMAA e IBE)
- Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura (C.R.A.A.)
- Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”
- EcoFoodFertility
- con il patrocinio di
LE AZIONI
Il ruolo dei Parchi e delle Riserve Naturali impone delle nuove sfide.
Alla tutela della biodiversità, va aggiunto il contrasto alle logiche di produzione
di massa, allo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, alle
esigenze di omologazione delle produzioni per omologare la domanda
stessa e allargare i mercati.
L’obiettivo, dunque, è rimettere al centro le persone (produttori e consumatori),
le loro esigenze, le loro storie, le vocazioni naturali dei nostri
territori, le necessità delle piccole aziende agricole e affiancare tutti con
conoscenze scientifiche adeguate, con l’utilizzo delle più avanzate innovazioni
tecnologiche per l’agricoltura, con l’organizzazione continuativa
La garanzia delle Aree Naturali Protette,
di attività di educazione rivolte anche alle scuole, stimolando l’incontro
il sostegno alle piccole aziende agricole.
tra istituzioni e abitanti per condividere le esperienze e far crescere la
cultura della sostenibilità.
Attraverso il telerilevamento, che garantisce l’assoluta tracciabilità della
filiera, supportiamo l’agricoltore nella ottimale gestione delle colture,
con ilmonitoraggio in tempo reale e la minimizzazione degli sprechi e
degli impatti sul pianeta.
Le aziende addette alla trasformazione vengono selezionate in modo
da garantire una lavorazione rispettosa dell’impegno profuso nei campi
e un’eccelsa qualità dei prodotti finali, tutti a marchio unico Il Fiore del
Parco.
Alla sostenibilità ambientale, in più, associamo quella economica e sociale:
un reddito equo per l’agricoltore, una migliore qualità della vita dei
produttori, la massima garanzia per la salute dei consumatori e, quindi,
dinamiche commerciali e produttive eque e solidali.
LE NOSTRE TERRE
Dal 2018, il progetto ha previsto la messa a coltura di terreni compresi
nell’area Sud della Provincia di Salerno e nell’area Sud della Provincia di
Avellino (Valle del Sele, Valle del Tanagro, Cilento, Monti Picentini).
Visita il nostro sito per visualizzare da satellite “Le nostre terre”.
Nelle radici, il futuro.
COSA COLTIVIAMO
Le nostre aziende agricole coltivano solo quelli che vengono comunemente
definiti “grani antichi” o più correttamente “grani da conservazione”.
Tali frumenti non sono stati soggetti a quell’intenso lavoro di selezione
che a partire dagli anni settanta dello scorso secolo ha interessato
tutte le varietà oggi più diffuse nel nostro paese. Per le loro caratteristiche,
sembrano nati proprio per essere coltivati in regime di produzione
biologica.
LA NOSTRA FILIERA
Campi di grano
Valli del Sele e del Tanagro,
Cilento, Monti Picentini
Campania (Italia)
Farro
Triticum spelta e Triticum dicoccum
Gentil rosso, Carosella e Risciola
Triticum aestivum
Saragolla e Senatore Cappelli
Triticum turgidum subsp. Durum
/ Triticum turgidum subsp. Turanicum
Molino
Campania
(Italia)
Pastificio
Campania
(Italia)
brochure
7
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
COSA COLTIVIAMO
Le nostre aziende agricole coltivano solo
quelli che vengono comunemente definiti
“grani antichi” o più correttamente “grani da
conservazione”, varietà coltivate da tantissimi
anni nei nostri agro-ecosistemi e solo recentemente
o mai iscritte al registro delle varietà.
Tali frumenti non sono stati soggetti a
quell’intenso lavoro di selezione che a partire
dagli anni settanta dello scorso secolo ha interessato
tutte le varietà oggi più diffuse nel nostro
paese.
I cereali di nuova generazione sono nati per
rispondere alle esigenze dell’agro-industria,
che ha richiesto, per produrre pasta e pane,
una materia prima sempre più ricca di proteine
e con un maggior contenuto in glutine.
Queste varietà di recente costituzione, però,
per esprimere appieno le proprie potenzialità
hanno bisogno di elevati dosi di fertilizzanti
chimici e devono essere supportate nel loro
sviluppo da trattamenti erbicidi e anticrittogamici
che difendono la coltura dalla competizione
con le erbe infestanti e dalle malattie.
I “grani da conservazione”, al contrario, non
hanno particolari esigenze nutrizionali
(ridotto/non apporto di concimi chimici);
inoltre, per le loro peculiarità (altezza elevata
delle piante) sono in grado di competere
naturalmente con le erbe infestanti.
Questi frumenti sembrano nati proprio per
essere coltivati in regime di produzione biologica.
Tali caratteristiche li rendono particolarmente
adatti ad essere coltivati in terreni marginali
e in condizioni ambientali anche estreme.
Proprio in queste particolari situazioni le
potenzialità dei “grani antichi” si esprimono
al meglio e le produzioni e le caratteristiche
qualitative della granella prodotta sono assolutamente
confrontabili con quelle delle varietà
LE AZIONI
moderne, potendo contare, però, su un impatto
Natura-
ambientale le minimo, e affiancare un tutti concreto conoscenze contributo scientifiche
Il ruolo dei Parchi e delle Riserve
li impone delle nuove sfide. Alla tutela al recupero della adeguate, della biodiversità con l’utilizzo e straordinarie delle più avanzate innovazioni
la nostra salute. tecnologiche per l’agricoltura, con
biodiversità, va aggiunto il contrasto garanzie alle logi-peche di produzione di massa, allo sfruttamento Valorizzare l’organizzazione la cultura e la storia continuativa dei territori, di attività di edu-
intensivo delle risorse naturali, alle dunque, esigenze rispettando cazione rivolte l’ambiente, anche recuperando
alle scuole, stimolando
di omologazione delle produzioni per varietà omologare
la domanda stessa e allargare parirebbero, i mercadere
restituendo le esperienze la garanzia e far crescere al consu-
la cultura della
che se l’incontro non coltivate tra istituzioni ed esaltate e abitanti scom-per condiviti.
Tali logiche hanno sacrificato fortemente matore della sostenibilità. qualità e salubrità Contrastare dei prodotti, il rischio che si perdano
definitivamente nella possibilità le migliaia di ripri-
di varietà “mi-
la biodiversità vegetale (e animale), credendo portando fortemente
alla selezione di varietà e specie sempre stinare più limitate
e simili sui mercati globali. Varietà terne, più dove è nali impensabile o addirittura praticare tipiche un’agricol-
di solo territorio.
opportunità nori” di economiche cereali, legumi, per frutti, le aree specialità in-
regio-
produttive, più resistenti, per prodotti tura più intensiva, remunerativi
ma sempre meno naturali. grado di assicurare semi, e benefici restituendo sia al vigore singolo a agri-
quell’agricoltura
Riprendere attraverso quelle scelte colture, gestionali recuperandone in
i
Anche la stessa agricoltura industriale coltore di tipo che alla che collettività.
ha caratterizzato per lunghissimo tempo la
biologico, per quanto maggiormente attenta La nostra al ricerca storia e di la vecchie gastronomia varietà delle è incessante.
dell’am-
Continuiamo grafiche della a ricercare nostra Italia. nelle aziende
diverse aree geo-
profilo della sostenibilità dei terreni,
biente, della salute dei consumatori, ha del comunque
sacrificato enormemente la biodiversità no coltivato ve-
naturali e custodito e a preservare questo patrimonio le risorse della di Terra ne-
nostro territorio Ritorniamo, quegli quindi, agricoltori ad assecondare che han-
i processi
getale puntando su varietà sempre più inestimabile limitate cessarie valore. a sostenere la produzione alimentare.
e simili, dalle forme e misure persino standardizzate,
facendo perdere ai territori il secolare fertilità del suolo, adottando una rigorosa ro-
Tuteliamo la conservazione nel tempo della
legame con determinare varietà di colture e ai tazione colturale, e la conservazione nel tempo
delle risorse ambientali, promuovendo il
consumatori persino gusto e memoria dei prodotti
più tipici della propria tradizione locale. risparmio idrico, la riduzione delle emissioni
È anche e soprattutto da queste considerazioni,
centrali e ormai irrimandabili, che prende il stesse. Bandiamo l’uso di sostanze chimiche
climalteranti e la gestione etica delle risorse
via il progetto Le Terre dei Parchi.
come insetticidi, pesticidi, concimi di sintesi
L’obiettivo è rimettere al centro le persone e diserbanti, adottando pratiche agricole condotte
esclusivamente con sostanze naturali - a-
(produttori e consumatori), le loro esigenze, le
loro storie, le vocazioni naturali dei nostri territori,
le necessità delle piccole aziende
gricoltura biologica e biodinamica.
agrico-
Sostenibilità, green economy e agricoltura sociale
Attraverso l’agricoltura di precisione, con il
telerilevamento, supportiamo l’agricoltore nella
ottimale gestione delle colture, con il monitoraggio
in tempo reale e la minimizzazione degli
sprechi e degli impatti sul pianeta.
Selezioniamo le aziende addette alla trasformazione
in modo da garantire una lavorazione
rispettosa dell’impegno profuso nei campi
e un’eccelsa qualità dei prodotti finali, tutti a
marchio unico Il Fiore del Parco.
Alla sostenibilità ambientale, in più, associamo
quella economica e sociale: un reddito e-
quo per l’agricoltore, una migliore qualità della
vita dei produttori, la massima garanzia per
la salute dei consumatori e, quindi, dinamiche
commerciali e produttive eque e solidali.
Offriamo formazione ai giovani interessati,
per l’acquisizione delle tecniche e delle pratiche
di gestione biologica e biodinamica dei terreni
e di trasformazione dei raccolti in prodotti
d’eccellenza.
La nostra “Banca delle terre agricole”, costituita
dai terreni pubblici incolti e a noi affidati,
viene resa disponibile per la creazione di nuove
aziende, cooperative e startup innovative, condotte
da giovani, per favorire una crescita economica
inclusiva e per strutturare progetti rivolti
a soggetti in particolari situazioni di svantaggio
e difficoltà.
Questo è il nostro mondo.
opuscolo 32 pagine
*sfoglia la versione integrale: https://www.yumpu.com/s/R6esMjkdyo45mPDB
8
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
sito web
*www.leterredeiparchi.it
9
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Le Terre dei Parchi
Brand identity per il progetto dell’Ente Riserve
Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano
foto e video
*vai al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCGi1M1Yy3_bVv5Px2LyHjMQ
10
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
LA MACCHINA DEL TEMPO
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
11
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
logo e ideazione claim
12
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
illustrazioni
13
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
illustrazioni
14
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
illustrazioni
15
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
illustrazioni
16
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
SIDRI IN BOTTIGLIA
SENZA GLUTINE
COLA PER BAMBINI
KOPPARBERG
strawberry & lime
tipologia: Fruit Flavoured Cider
leggermente frizzante
gradazione: 4,5°
il sapore: sidro dolce al gusto
di fragola e lime realizzato
secondo una ricetta
tradizionale svedese
che le faguadagnare
il 4,5% di volume alcolico
in modo naturale
— 33 cl € 5,00
CHARMER
medium,
gently sparkling cider
tipologia: Medium Cider
leggermente frizzante
gradazione: 6°
il sapore: sapori estivi
agrumati che si sposano
con la dolcezza
della mela per terminare
con un finale rinfrescante
— 50 cl € 6,00
TRUFFLER
dry,
gently sparkling cider
tipologia: Dry Cider
leggermente frizzante
gradazione: 6°
il sapore: Truffler offre
un pizzico di dolcezza
con un un finale lungo
e arrotondato senza
compromettere il carattere
di questo classico
sidro del Somerset
— 50 cl € 6,00
KINDER
COLA
senza coloranti
senza conservanti
senza caffeina
€ 2,00
SANGRIA
HOGFATHER
strong, gently sparkling cider
tipologia: Strong
leggermente frizzante
gradazione: 7,4°
il sapore: ecco il papà
del maiale,
al 7,4% di volume,
non per i deboli di cuore:
chiudi gli occhi
e assapora le mele
del sidro Somerset
— 50 cl € 6,00
SOMERSET VINTAGE
medium, gently sparkling cider
tipologia: Medium Cider
leggermente frizzante
gradazione: 8,2°
il sapore: asciutto,
con sentori
di mela tardiva acidula
— 50 cl € 6,00
ZAMBRA
fruits
L’allegria della Spagna
gradazione: 7°
— calice € 4,00
— litro € 12,00
BIBITE BIOLOGICHE TOMARCHIO
SPEZI
bibita a base di cola, limone
e arancia fresca e naturale
perché non filtrata,
per chi vuole dissetarsi
in modo sano e genuino
— 50 cl € 3,50
BIBITE IN BOTTIGLIA
SPEZI
ZER0
il gusto semplice
di Spezi
senza calorie
— 50 cl € 3,50
ARANCIATA BIONDA
ARANCIATA ROSSA
CHINOTTO
GASSOSA
MANDARINO
MELAGRANA
Solo i succhi dei migliori agrumi
DOP e IGP appena spremuti
maturati al caldo sole di Sicilia,
l’acqua proveniente dalle pendici
dell’Etna, ricca di minerali
dal gusto inimitabile, e infine
una produzione artigianale.
— 27,5 cl € 3,00
ACQUA
DOLOMIA
naturale
i suoi valori: origine, purezza,
leggerezza, solo minerali nobili,
delicatezza nel gusto: Acqua
Dolomia è vera ed esclusiva
eccellenza della natura
unica DOP in Europa
— 75 cl € 2,50
DOLOMIA
frizzante
i suoi valori: origine, purezza,
leggerezza, solo minerali nobili,
delicatezza nel gusto: Acqua
Dolomia è vera ed esclusiva
eccellenza della natura
unica DOP in Europa
— 75 cl € 2,50
menu
*sfoglia la versione integrale: https://www.yumpu.com/s/exY3HBlsm05ouSOM
17
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
ROUND
PANINO TONDO
disponibile anche nelle versioni
- pane senza glutine
- pane ai multicerali
Wells
hamburger, melanzane grigliate,
provolone dell’Appennino € 5,00
Clessidra
hamburger, uovo all’occhio di bue,
patate al forno saltate alla crema di cheddar € 5,00
Achille
hamburger, pesto rosso siciliano,
formaggio cheddar, honey bacon, insalata € 5,00
Gallifrey
hamburger di bufalo campano, patate al forno,
olive caiazzane denocciolate,
cipolla caramellata € 7,00
Tardis
hamburger, crema ai quattro formaggi,
patate al forno, champignon al tartufo € 5,00
Doctor Who
hamburger, pomodoro, insalata,
cipolla caramellata, formaggio cheddar,
lardo al basilico € 6,00
Time out
hamburger di ceci, melanzane grigliate,
olive caiazzane denocciolate,
olio extravergine di oliva € 5,00
Tartaruga
hamburger di ceci, salsa tzatziki,
melanzane grigliate, provolone dell’Appennino € 5,00
LONG SANDWICH
PANINO CIABATTINA CROCCANTE
Newton
salamella di cinghiale, broccoli, fiordilatte € 5,00
Einstein
petto di tacchino alla paprika dolce,
melanzane arrostite, formaggio bio alla rucola € 5,00
Galileo
petto di tacchino alla paprika dolce,
inslata verde, pomodoro, carciofo alla romana € 5,00
Proust
salsiccia, provola, broccoli,
formaggio al pepe verde € 6,00
Odette
prosiutto parigino, salsa di noci,
patate al forno, provola € 6,00
Gilberte
porchetta di Ariccia,
champignon al tartufo, provola € 6,00
Tempus fugit
fiocco della foresta nera, fiordilatte,
pomodori, carciofo alla romana € 6,00
Ursentum
polpette home made, bacon,
provolone dell’Appennino con patatine fritte € 6,00
HOT DOG
PANINO
CON WÜRSTEL ORIGINALE BAVARESE
servito al piatto con patatine fritte
Chicago
bockwurst grigliato, pesto rosso siciliano,
jalapenos a fette, cipolla caramellata, insalata € 7,00
Nord Sud
bockwurst grigliato, lardo al basilico genovese DOP,
pomodoro, formaggio Bio
al peperoncino delle Madonie € 7,00
Seattle
bratwurst grigliato, cipolla caramellata,
rondelle di jalapenos, crauti,
crema di formaggio € 7,00
Berna
würstel con cuore di formaggio avvolto nel bacon,
patatine, maionese, ketchup € 7,00
Americano
bockwurst grigliato, cipolla caramellata,
pomodoro, inslata verde, crema tartufata € 7,00
I PARADOSSI
SALTIMBOCCA
servito al piatto con patatine fritte
Zenone
mortadella di Bologna, pesto di pistacchio siciliano,
fiordilatte, zeste di limone € 6,00
Parmenide
prosciutto cotto alla brace,
melanzane grigliate € 6,00
Platone
honey bacon, crema ai quattro formaggi,
melanzane grigliate, rucola € 6,00
Aristotele
prosciutto della Foresta Nera, carciofi alla romana,
olive caizzane denocciolate € 6,00
PANINI ALTA GASTRONOMIA
servito al piatto con patatine dippers
La Macchina del Tempo
roast beef all’inglese, salsa tonnata,
insalata verde, capperi € 10,00
Occhio di bue
hamburger di Marchigiana autentica (250gr),
fiordilatte, uovo fritto, bacon alla piastra,
crema tartufata, insalata verde € 10,00
Semi-Dry
hamburger di Marchigiana autentica (250gr),
provola affumicata fresca alla piastra, lardo al basilico,
pomodorini semi-dry, maionese € 10,00
Fit
hamburger di Marchigiana autentica (250gr),
salsa tzatziki della casa, verdure grigliate,
olio extravergine di oliva € 8,00
Nazionale
hamburger di Marchigiana autentica (250gr),
fiordilatte, pesto di pistacchio siciliano,
mortadella di Bologna BIO “Presidio Slow Food”
provolone dell’Appennino € 10,00
menu
*sfoglia la versione integrale: https://www.yumpu.com/s/exY3HBlsm05ouSOM
18
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
grafiche per i social
19
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
locandine eventi
20
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
locandine eventi
21
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
sito web
*www.lamacchinadeltempopub.it
22
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
La Macchina del Tempo
Brand identity per un locale fuori dall’ordinario
foto e video
*guarda il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=H_JeGWSqNJk
23
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
ÒCCUPÀTI D’ARTE
Immagine coordinata
per il festival della creatività giovanile - Salerno 2018
24
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Óccupàti d’arte
Immagine coordinata
per il festival della creatività giovanile - Salerno 2018
locandina festival
25
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Óccupàti d’arte
Immagine coordinata
per il festival della creatività giovanile - Salerno 2018
brochure
26
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Óccupàti d’arte
Immagine coordinata
per il festival della creatività giovanile - Salerno 2018
locandine eventi
27
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
ANDATA & RITORNO
Brand identity per un b&b
28
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Andata & Ritorno
Brand identity per un b&b
logo e claim
29
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Andata & Ritorno
Brand identity per un b&b
illustrazioni
30
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Andata & Ritorno
Brand identity per un b&b
illustrazioni
31
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Andata & Ritorno
Brand identity per un b&b
sito web
*www.andataeritorno.org
32
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Andata & Ritorno
Brand identity per un b&b
foto
*www.andataeritorno.org
33
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
LIBERE TUTTE!
Brand identity per il progetto
della Fondazione Con il Sud
34
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Libere Tutte!
Brand identity per il progetto della Fondazione Con il Sud
logo
35
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Libere Tutte!
Brand identity per il progetto della Fondazione Con il Sud
1.1 Brochure A4 (FRONTE) Libere Tutte ©La Balena.pdf 6 18/03/2019 13:25:38
Libere Tutte! è un progetto finanziato
dalla Fondazione con il Sud
rivolto alle donne vittime di tratta
accolte nel circuito dei richiedenti asilo.
Il progetto prevede 4 azioni:
- emersione
- prima assistenza
- sostegno all’autonomia
- formazione e buone prassi.
1.1 Brochure A4 (RETRO) Libere Tutte ©La Balena.pdf 7 18/03/2019 13:31:21
le azioni
i centri di ascolto
Libere Tutte! opera nelle province
di Napoli, Avellino, Caserta e Salerno
ed è realizzato da Arci Salerno, Dedalus,
Don Tonino Bello, La Rada, Mestieri Campania
e Nero e non solo!.
1. EMERSIONE
individuazione delle vittime di sfruttamento
attraverso incontri e colloqui
attivazione e coinvolgimento degli operatori
dei centri di accoglienza
nell’identificazione e segnalazione delle vittime
a Napoli
DEDALUS
piazza E. De Nicola 46
Ex Lanificio
081 293390
progetto realizzato
con il contributo
del Comune di Salerno
2. PRIMA ASSISTENZA
sostegno, ascolto, orientamento
e accompagnamento ai servizi territoriali
assistenza specialistica legale e psicologica
ad Avellino
DON TONINO BELLO
via Morelli Silvati
Centro Sociale S. della Porta
0825 461600
AZIONI INNOVATIVE PER L’EMERSIONE,
L’ASSISTENZA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE
RIVOLTE ALLE DONNE VITTIME DI TRATTA
E GRAVE SFUTTAMENTO
089 254790
arcisalerno@tiscali.it
Libere Tutte!
libere_tutte
INIZIATIVA IMMIGRAZIONE 2017
3. SOSTEGNO ALL’AUTONOMIA
percorsi socio-educativi di empowerment
attraverso borse di integrazione sociale
opportunità formative per l’inserimento lavorativo
attraverso tirocini presso le aziende
4. FORMAZIONE E BUONE PRASSI
sensibilizzazione rivolta agli operatori
dei centri di accoglienza
seminari di condivisione con gli operatori pubblici
della rete dei servizi
condivisione dei risultati
ed elaborazione di proposte per migliorare
l’approccio istituzionale al fenomeno della tratta
a Caserta
NERO E NON SOLO!
largo Sant’Elena 1
0823 444910
a Salerno
ARCI SALERNO
via Porta Catena 62
089 254790
LA RADA
via Tanagro 12
089 2583316
MESTIERI CAMPANIA
via Madonna di Fatima 21
089 723744
brochure
36
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Libere Tutte!
Brand identity per il progetto della Fondazione Con il Sud
2. Volantino A5 (FRONTE) Libere Tutte ©La Balena.pdf 1 18/03/2019 13:37:16
2. Volantino A5 (RETRO) Libere Tutte ©La Balena.pdf 2 18/03/2019 13:38:25
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
PER LE DONNE
VITTIME DI TRATTA
E GRAVE SFUTTAMENTO
RIVOLGITI A NOI
se hai bisogno di assistenza sanitaria
se hai bisogno di essere ascoltata
se hai bisogno di assistenza legale
CON NOI PUOI
imparare la lingua italiana
imparare a usare il computer
apprendere un mestiere
fare un tirocinio di lavoro
prendere la patente di guida
libere_tutte
Libere Tutte
CI TROVI
A NAPOLI
DEDALUS
piazza E. De Nicola 46
Ex Lanificio
081 293390
AD AVELLINO
DON TONINO BELLO
via Morelli Silvati
Centro Sociale
S. della Porta
0825 461600
A CASERTA
NERO E NON SOLO!
largo Sant’Elena 1
0823 444910
A SALERNO
ARCI SALERNO
via Porta Catena 62
089 254790
LA RADA
via Tanagro 12
089 2583316
MESTIERI CAMPANIA
via Madonna di Fatima 21
089 723744
arcisalerno@tiscali.it
INIZIATIVA IMMIGRAZIONE 2017
progetto realizzato
con il contributo
del Comune di Salerno
volantino
37
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Libere Tutte!
Brand identity per il progetto della Fondazione Con il Sud
grafiche per i social
38
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Libere Tutte!
Brand identity per il progetto della Fondazione Con il Sud
sito web
*www.liberetutte.it
39
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
ROSSO GRANATO
Brand identity per una startup
40
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
naming e logo
41
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
ideazione claim
42
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
foto e video
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/ZNTEBkRxW1A
43
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
foto e video
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/ZNTEBkRxW1A
44
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
grafiche per social
45
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
merch (spillette)
46
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
merch (t-shirt)
47
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Rosso Granato
Brand identity per una startup
merch (shopper)
48
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
PALOMONTE
Marchio turistico per il Comune di Palomonte
49
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Palomonte
Marchio turistico per il Comune di Palomonte
logo
50
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
CENTRO STUDI DIETA MEDITERRANEA
“ANGELO VASSALLO”
Logo per il Comune di Pollica
51
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Centro Studi Dieta Mediterranea
Logo per il Comune di Pollica
logo
52
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
CONCERTO PER IL KURDISTAN
Immagine coordinata per l’evento di beneficenza
- Salerno 2019
53
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Concerto per Kurdistan
Immagine coordinata per l’evento di beneficenza
- Salerno 2019
locandina generale iniziativa
54
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Concerto per Kurdistan
Immagine coordinata per l’evento di beneficenza
- Salerno 2019
locandina evento
55
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Concerto per Kurdistan
Immagine coordinata per l’evento di beneficenza
- Salerno 2019
grafiche concerti
56
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
GLI ALTRI LOGHI
57
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
logo
58
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
logo - etichetta
59
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
logo
60
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
logo
61
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
l’impaginazione al potere
logo
62
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
Gli altri loghi
logo
63
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri lavori.
I NOSTRI VIDEOCLIP
64
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Martino Adriani - Marì
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/rxoSxGV6G_0
65
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - Occhiali a specchio
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/LBNe-G_LBZM
66
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - Up to you
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/kv9OdwANZ8E
67
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - Walzer (della disoccupazione)
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/qDQsK-gLWm0
68
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - Andare in ferie
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/StPDsACu0p8
69
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - La mia depressione
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/JMm-fj2wjyc
70
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Il Conte Biagio - Hype
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/hW--xhxd8j0
71
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Giuseppe Pagliarulo - Tieni fermo il demonio
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/mDjmHPHfwuU
72
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Giuseppe Pagliarulo - Il primo pezzo
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/99yyp8PWf78
73
Il nostro curriculum,
i nostri lavori
I nostri videoclip
Bruno Bavota - Attesa
*vai al video su YouTube: https://youtu.be/uesmLRy8hHc
74
La Balena s.r.l.s.
sede legale: via Medaglia d’Oro F. La Sala 10 84024 - Contursi Terme (SA)
sede operativa: piazza M. Palatucci 7 84020 - Palomonte (SA)
e-mail: laposta@labalenacomunica.it
pec: labalenasrls@pec.it
telefono: 329.3617407
P. IVA e Codice Fiscale: 05649290656
Numero REA: SA - 463147