Annual Report 2019 (ed. 2020)
Ogni sezione di questo Annual Report è legata da un fil rouge che vorrebbe ridurre le distanze imposte dalla situazione sanitaria e omaggiare i territori, dal Friuli al Lazio, in cui i nostri lavoratori sono impegnati quotidianamente. Grazie a tutti voi per la professionalità e il senso di responsabilità con il quale avete affrontato l’emergenza e il grande contributo che state dando alla ripartenza del nostro Paese.
Ogni sezione di questo Annual Report è legata da un fil rouge che vorrebbe ridurre le distanze imposte dalla situazione sanitaria e omaggiare i territori, dal Friuli al Lazio, in cui i nostri lavoratori sono impegnati quotidianamente. Grazie a tutti voi per la professionalità e il senso di responsabilità con il quale avete affrontato l’emergenza e il grande contributo che state dando alla ripartenza del nostro Paese.
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
44 - LE SOCIETÀ DEL GRUPPO -
45
GRUPPO COLSER-AURORADOMUS
ANNUAL REPORT 2019 EDIZIONE 2020
Anziani
In contesti in forte evoluzione come quelli seguiti dall’area è necessario evolversi ed aggiornarsi
continuamente per poter progettare e gestire servizi sempre più adeguati ai bisogni sociali.
L’area sociale lavora costantemente per offrire servizi per anziani caratterizzati da forte innovazione
progettuale organizzativa. Quest’area comprende la maggior parte dei servizi che Auroradomus
gestisce direttamente ed all’interno dei quali sono apprezzabili appieno tutte le capacità
tecnico-organizzative maturate dalla cooperativa.
La tipologia di servizio varia in relazione alla complessità assistenziale: dall’affiancamento dell’anziano
nella gestione delle attività quotidiane, anche a domicilio, alla presa in carico dell’utente
all’interno di strutture residenziali che offrono servizi della cura della persona, quali: Case residenza
per anziani, Residenze Sanitarie Assistenziali, Case protette, Centri diurni, Comunità
alloggio, Spazi collettivi, Alloggi con servizi.
Salute mentale
Il Gruppo favorisce il benessere mentale della persona occupandosi degli aspetti di prevenzione
e cura del disagio psichico, della riabilitazione e della tutela dei diritti di cittadinanza delle
persone in situazioni di disagio in ogni fase della propria vita.
Un tale approccio comporta una stretta integrazione tra i servizi dedicati alla salute mentale e gli
altri servizi della rete assistenziale e preventiva, sia ospedalieri che territoriali e sociali.
Un ambito complesso e delicato come questo necessita di approcci assistenziali sperimentati,
trasparenti e condivisi. I nostri servizi offrono agli utenti la massima garanzia di integrazione sociale,
personalizzazione dell’assistenza e supporto al nucleo familiare.
Le nostre attività per la salute mentale si svolgono presso strutture residenziali, strutture semiresidenziali,
alloggi protetti, domicilio degli utenti.
Educativo
Il Gruppo gestisce direttamente e tramite affidamento Nidi e Scuole dell’Infanzia, Spazi per
bambini, Centri bambini e genitori, Servizi educativi domiciliari e ludoteche con specifici
progetti educativi dedicati alla fascia di età 0-6 anni.
Negli ultimi anni si è verificato un deciso rafforzamento di questo settore che vede attualmente la
presenza di gestioni dirette e di numerose collaborazioni con Enti Pubblici. Questo crescente e
costante sviluppo è stato possibile grazie alla professionalità quotidianamente dimostrata
dai nostri educatori ed alla ormai notevole capacità progettuale in nostro possesso.
Il coinvolgimento dei genitori e delle famiglie del bambino nelle diverse attività svolte, facendone
crescere sempre di più la presenza di momenti extra quali feste iniziative collaterali e incontri
di discussione e approfondimento, ha consentito agli educatori di sviluppare percorsi di crescita e
inclusione del bambino sempre più innovativi anche in questo delicato ambito di intervento.
Giovani
Il Gruppo si occupa di politiche giovanili attraverso la gestione di strutture e servizi per la promozione
dell’aggregazione e del benessere giovanile: centri giovani, servizi di orientamento
come Informagiovani e numerose altre attività ricreative, culturali, formative, professionali, educative
e sportive rivolte ai giovani.