14.12.2020 Views

5_Europa_IMI_15.02.2015

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945

L’evento che porto alla tragedia dei soldati italiani ai lavori forzati nel Terzo Reich inizio il 8

settembre 1943 con la proclamazione dell’ armistizio da parte dei vertici politici e militari

italiani che fu in effetti una vera e propria resa senza condizioni alle forze Anglo-Americane 1 .

Questi stessi vertici disgraziatamente si dimenticarono di preparare e informare prima le forze

armate a quanto stava avvenendo. Non solo. Subito dopo che alla radio venne data lettura

dell’ avventura firma dell’ armistizio, Badoglio, lo stato maggiore delle forze armate e la

famiglia reale lasciarono Roma fuggendo verso Brindisi. In seguito il governo di Badoglio e

gli stati maggiori gestirono al peggio il cambio di campo abbandonando i soldati e gli ufficiali

al fronte al loro destino. La Wehrmacht ebbe gioco facile a disarmare nel giro di pochi giorni i

disorientati 800’000 militari italiani e a occupare l’ Italia centro-settentrionale e a prendere

possesso delle posizioni italiane nella Francia meridionale, nei Balcani e in Grecia.

Soldati italiani fatti prigionieri dai tedeschi a Corfù dopo l’ 8 settembre 1943 2 .

I soldati che malgrado l’isolamento e la mancanza di direttive opposero ugualmente resistenza

alla Wehrmacht erano destinati al fallimento dinanzi alla scacciante supremazia tedesca in

armamento, mezzi corazzati, appoggio aereo e organizzazione. Di conseguenza furono

numerosi i militari italiani che persero la vita nel corso delle brutali operazioni di disarmo da

parte dei tedeschi come lo dimostrano le migliaia di soldati trucidati a Cefalonia a fine

settembre 1943. Il maggior numero di caduti si registrò nei Balcani e in Grecia: 6'500

morirono in azioni di combattimento, 6’000-6'500 a causa dell’ esecuzione di ordini criminali

1

Wikipedia: Armistizio di Cassibile. http://it.wikipedia.org/wiki/Armistizio_di_Cassibile, 03.01.2014

2

Fonte "Deutsches Bundesarchiv",

http://www.bild.bundesarchiv.de/archives/barchpic/search/_1388740509/?search%5Bform%5D%5BSIGNATU

R%5D=Bild+101I-177-1459-32, 03.01.2014


e oltre 13'000 durante il trasporto verso i vari luoghi di prigionia; 5'186 furono i dispersi,

4'836 i feriti (Hammermann 2044, 32).

Dopo il disarmo i tedeschi chiesero in punta di fucile ai soldati italiani di decidere se

continuare o meno a combattere al fianco della Germania ma malgrado le minacce di

punizioni e ritorsioni, 650'000 di loro rifiutarono di collaborare con i nazifascisti e furono

perciò trasportati nei campi di prigionia tedeschi (Rochat 2009, XXII). Altre decine di

migliaia di soldati italiani furono senza alcuna possibilità di scelta inquadrati in “Bau-

Bataillonen”, unità di lavoro, e incorporati nei reparti tedeschi, in particolare nella Flak, la

contraerea, e nella Todt, l’organizzazione per i lavori nelle retrovie (Rochat 2009, XXIII).

Ancora altri 10-15 mila finirono al fronte in sostituzione dei tedeschi soggetti alla leva, allo

scopo di non privare l’ industria della manodopera tedesca più qualificata (Hammermann

2004, 99). Peggio capitò ancora ad altri 21'000 che opposero resistenza armata e furono

inquadrati come prigionieri di guerra in battaglioni di lavoratori militarizzati al fronte e di

peggio in peggio 12'000 di loro finirono catturati dall’ Armata Rossa subendo una seconda

prigionia nei Gulag sovietici 3

Il trasporto dei 650'000 prigionieri italiani fu svolto in vagoni affollati e piombati in

condizioni disastrose che richiesero diverse settimane. Ma il viaggio era solo un anticipo della

dura prigionia che li aspettava. Un destino che li accomuno ad altri 25 milioni di uomini,

donne e bambini di 28 nazioni che durante la 2° Guerra Mondiale sono stati deportati e

sfruttati al lavoro coatto sotto il regime di Hitler. Le vittime sono state 16 milioni, in

prevalenza ebrei e russi (Avagliano 2009, 161).

3

Claudio Sommaruga: „Una storia affossata“ Gli italiani „schiavi di Hitler“ traditi, disprezzati, dimenticati … e

beffati dalla Germania e dall’ Italia. 1943-2007. Quaderno Dossier n.3 (2a edizione). Archivio IMI, 2007. Pg.6.

http://www.anrp.it/edizioni/altre_pubblicazioni_consultabili/Quad.3-Storia%20affossata-2%20ed.pdf

2


Un prigioniero russo alla catena di montaggio nella fabbrica della Volkswagen di Wolfsburg, 1942. Nell’ estate

del 1944 nell’ economia tedesca il 25% erano operai stranieri forzati. La maggioranza deportati russi e polacchi 4

La sorte dei militari italiani era pero stata già decisa fin dal maggio 1943 dagli “alleati”

tedeschi in previsione di un possibile crollo del Fascismo e di una defezione italiana nell’

operazione denominata “Achse” che si concretizzò l’ indomani del 25 luglio 1943 con la

caduta di Mussolini 5 . La sempre minore affluenza di manodopera dai territori occupati, il

sempre più massiccio reclutamento di uomini validi da parte della Wehrmacht avevano

condotto a un notevole deficit di manodopera nell'industria tedesca. Cosi, oltre allo

sfruttamento economico delle regioni centro-settentrionali dell'Italia, la capitolazione offri ai

tedeschi la possibilità inaspettata di far fronte al crescente fabbisogno di manodopera, e di

reclutare un sempre maggior numero di lavoratori tedeschi da inviare al fronte.

All’ economia di guerra tedesca mancavano verso la metà del 1943 un milione e mezzo di

lavoratori. I settori in cui tale mancanza si faceva sentire maggiormente erano quelli dell’

industria mineraria e della produzione bellica dove poi furono impiegati maggiormente i

soldati italiani:

Percentuale Settore

35.6 % Industria bellica

28.5% Comparto minerario

14.3% Settore alimentare

4

Stefan Ulrich: Hitlers Sklaven, Süddeutsche.de, 11.05.2010. http://www.sueddeutsche.de/politik/urteil-zurentschaedigung-von-zwangsarbeitern-hitlers-sklaven-1.179316,

03.01.2014.

5

Wikipedia: Operazione Achse. http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Achse, 03.01.2014.

3


7.1% Industria pesante

5.9% Settore delle costruzioni

3.6% Ferrovie

2.6% Squadre di carico e scarico

2.4% Servizio postale

Impiego degli internati italiani durante la loro prigionia nei campi nazisti 1943-1945 (Hammermann 2004, 77)

L’insediamento del nuovo governo fascista della Repubblica Sociale Italiana (RSI) il 23

settembre 1943, non permise più di trattenere come prigionieri in Germania i soldati italiani

senza trattare alla stregua di una potenza nemica la RSI e mettere quindi a repentaglio le

finalità stesse dell’ occupazione tedesca (Hammermann 2004, 42).

Questo dilemma fu all’ origine di diversi cambiamenti nello status dei militari italiani caduti

nelle mani dei tedeschi. In tal modo, sulle spalle dei militari italiani vennero scaricate tutte le

contraddizioni di una politica di occupazione basata su un’ alleanza di cartapesta

(Hammermann 2004, 50). A questo riguardo si possono distinguere tre fasi:

Periodo

Status

8 settembre 1943 (Armistizio) – 23 settembre Prigionieri di guerra

1943 (Nascita RSI)

23 settembre 1943 – 4 settembre 1944 Internati Militari Italiani (IMI)

4 settembre 1944 – 8 Maggio 1945 (fine Lavoratori civili

guerra)

I diversi stati dei soldati italiani prigionieri in Germania 1943-1945 (Hammermann 2004, 42)

Lo status “Internati Militari Italiani” (IMI) fu un crudele stratagemma per sottrarre gli italiani

alla tutela della Convenzione di Ginevra del 1929 compresa l’ assistenza della Croce Rossa,

per costringerli al lavoro nell’ industria tedesca. Poterono cosi essere utilizzati nella

produzione di guerra che altrimenti era interdetto dalla Convenzione di Ginevra che proibiva

per i prigionieri di guerra i lavori di carattere militare (Art. 31) 6 .

Il cambiamento di status voluto da Hitler serviva anche allo scopo di riconoscere il

costituendo governo fascista repubblicano come l’unico, legittimo rappresentante del popolo

italiano e di aggirare la contraddizione formale di considerare prigionieri i militari di uno stato

6

Lino Monchieri: Commento alla Convenzione di Ginevra 1929. La Convenzione di Ginevra sul trattamentodei

prigionieri di guerra (27 luglio 2929) e la realtà die lager di prigionia in Germania 1943/1945.

http://www.schiavidihitler.it/Pagine_documenti/archivio/Lino_monchieri.htm, 28.12.2013.

4


formalmente alleato, la RSI, mantenendo in vita l’ idea dell’ Asse tra la Germania e l’ Italia

(Avagliano 2009, XXXIX). Il nuovo status evito anche il riconoscimento del regno del Sud e

del governo guidato da Badoglio sottomesso agli Anglo-Americani.

Nella lotta per sopravvivere nei campi per i prigionieri di guerra, i cosiddetti “Stammlager”

(Stalag), gli IMI risultavano cosi abbandonati da tutti, poiché non ricevevano assistenza né

dalla Croce Rossa essendo esclusi dalla Convenzione di Ginevra, né dal Regno del Sud non

riconosciuto dalla Germania nazista, né dalla RSI e dal suo Servizio assistenza internati (SAI)

presso l’ambasciata a Berlino per via di aspri conflitti politico-burocratici (Avagliano 2009,

221).

La cessazione dell’ assistenza da parte della Croce rossa ebbe effetti molto pesanti sulle

condizioni di vita dei militari internati. La loro situazione alimentare divenne decisamente la

peggiore di tutti i prigionieri nei campi nazisti 7 . La fame era cronica poiché le razioni erano

insufficienti e spesso avariate (Hammermann 2004, 150-151).

Gli IMI erano cosi obbligati per un po’ di cibo a scambiare con gli altri prigionieri di guerra

che ricevevano i pacchi della Croce Rossa quello che di valore gli era ancora rimasto per lo

più i vestiti e le scarpe da lavoro (Hammermann 2004, 160). Già dopo due o tre mesi dalla

cattura lo stato di salute degli IMI risultava pessimo. Le conseguenze della denutrizione si

riflettevano nel quadro clinico degli IMI, che erano affetti soprattutto da edemi da fame,

gastroenterite, pleurite, tifo e tubercolosi. Nel 1944 i malati di tubercolosi erano 30-40% degli

internati (Hammermann 2004, 264).

Nel territorio del Reich esistevano oltre 60 grandi Stalag. Erano strutture precarie di

detenzione caratterizzati fin dall’inizio come delle baraccopoli recintate con filo spinato. Le

strutture erano precarie e il personale di guardia brutale e senza scrupoli (Hammermann 2004,

255-257). Numerosi furono i prigionieri che persero la vita per le percosse ed i maltrattamenti

(Hammermann 2004, 258).

7

Brunello Mantelli: Gli italiani in Germania 1938-1945: un universo ricco di sfumature. Quaderni Istrevi, n.1/

2006. Pg 21. http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/istrevi/1/mantelli.pdf, 22.12.2013

5


Lager per i deportati e i militari italiani (1943-1945) 8

Gli impianti sanitari erano praticamente inutilizzabili, oltre che insufficienti rispetto al

numero dei prigionieri, erano spesso sovraccarichi e non adeguatamente protetti dalle

intemperie. Ad aggravare la situazione si aggiungeva che all’ interno di alloggi umidi e poco

riscaldati, le uniformi stentavano ad asciugarsi e con la totale mancanza di materiale di pulizia

rendeva la proliferazione di parassiti di ogni genere (Hammermann 2004, 239. L’ infestazione

delle baracche, letti e camerate di pulci, pidocchi e cimici di notte non lasciava dormire i

detenuti (Hammermann 2004, 240).

8

Fonte: Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como

http://www.schiavidihitler.it/Pagine_schiavi/mostra_cartina.htm, 02.01.2014

6


Interno dello Stalag IX-B di Bad Orb, Germania, 1939-1945 9

La metà dei soldati per lo più di stanza in Grecia o nei Balcani al momento dell’ armistizio

portava ancora l’uniforme estiva non adatta alle temperature invernali (Hammermann 2004,

238). Non solo. All’ arrivo furono requisiti i capi vestiari di ottima fattura e in buone

condizioni e li sostituirono con vestiti usati. Ricevettero solo calzature di legno, e quindi,

mancando anche i calzini e le pezze da piede, essi non tardarono a procurarsi, a causa delle

lunghe marce, dolorose ferite (Hammermann 2004, 239). La mancanza di adeguati capi di

vestiario e di biancheria intima provocava un considerevole aumento delle malattie,

soprattutto durante i periodi freddo-umidi della stagione invernale (Hammermann 2004, 227).

Per ripararsi alla bell’ e meglio dal freddo alcuni IMI usarono del cartone o dei sacchi per il

cemento; altri invece usarono le coperte per farne dei capi di vestiario, una prassi molto

rischiosa, perché si trattava di oggetti in dotazione ai comandi di lavoro e chi se ne

appropriava poteva essere punito (Hammermann 2004, 239).

Le deplorevoli condizioni di vita negli Stalag peggiorarono ulteriormente a causa degli

incessanti attacchi aerei. Il complesso del lager, infatti, si trovava nelle vicinanze delle

fabbriche e quindi i prigionieri vivevano in zone altamente pericolose, praticamente senza

alcuna difesa antiaerea (Hammermann 2004, 225).

Durante gli attacchi aerei solo i dipendenti tedeschi potevano trovare riparo negli appositi

rifugi antiaeri ubicati presso le aziende (Hammermann 2004, 104). A Steyr per esempio il 24

9

Fonte: Dr. William L. Casey, Ufficiale della 23rd Station Hospital, http://www.lonesentry.com/badorb/,

03.01.2014

7


marzo 1944 trovarono la morte oltre 70 IMI rimasti chiusi nelle baracche durante un attacco

aereo e a Villingen furono 96 a morire negli scantinati dove erano stati precedentemente

rinchiusi (Hammermann 2004, 238).

Strada principale nello Stalag IV-B di Mühlberg/ Elbe nel Brandeburgo in Germania, 1939-1945 10

Tra i nazionalsocialisti e i rappresentanti della grande industria, tra altre Buderus AG, IG-

Farben di Leverkusen, Braunkohlen e Grosskraftwerk di Böhlen, presso Lipsia,

Messerschmitt e Volkswagen, ci fu una stretta collaborazione. Dopo l’ individuazione delle

quote di prigionieri da assegnare l’ ufficio del lavoro si metteva in contatto con il locale

Stalag, il cui comandante organizzava la ripartizione dei comandi di lavoro tra le diverse ditte

postulanti (Hammermann 2004, 71).

Al momento dell’ impiego dei prigionieri di guerra le imprese conclusero con i comandanti

dei campi i cosiddetti “contratti di cessione”, in virtù dei quali si stabilirono rapporti legali fra

i datori di lavoro e la Wehrmacht. Venne invece espressamente sottolineato – fatto, questo,

che ha rappresentato finora un’ ostacolo all’ accoglimento delle richieste di risarcimento

presentate dagli ex prigionieri di guerra impiegati come forza lavoro contro i dirigenti

aziendali responsabili di evidenti abusi – che tra i prigionieri e la direzione delle imprese non

esisteva alcun rapporto regolato dal diritto del lavoro, bensì “un rapporto giuridico pubblico di

natura particolare” (Hammermann 2004, 72). Le assegnazioni dipendevano dalle capacità

ricettive dei lager cosicché le aziende provvedevano a costruire propri campi secondari che

spesso erano in condizioni peggiori dei campi principali (Hammermann 2004, 85-87). La

10

Fonte: Lutz Bruno. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Street_StaLag_IV_B.JPG, 03.01.2014

8


distanza tra il campo principale e il campo secondario poteva distare anche oltre 200 km

(Hammermann 2004, 233).

L’orario di lavoro si aggirava sulle 12 ore al giorno per sei giorni la settimana, ma in caso di

punizioni o di esigenze particolari si arrivava anche a 18 ore per sette giorni. Non di rado gli

IMI furono impiegati nello sgombero delle macerie e nella sepoltura dei cadaveri dopo i

bombardamenti e così, tolto il tempo dei trasferimenti da e per il lager, le ore che restavano

per il riposo e la cura personale erano davvero poche (Avagliani 2009, 164).

I prigionieri ricevevano come salario il cosiddetto “Lagergeld” spendibile solo nei campi e

negli spacci aziendali dove spesso si trovava solo birra, sapone e sigarette (Hammermann

2004, 169). Il 25% del Lagergeld veniva sottratto per tasse e altre spese, il 50% veniva

versato allo Stalag per il vitto e l’alloggio (Avagliano 2009, 166). I nazisti canalizzarono e

ridussero con questo sistema di retribuzione applicata alle rimesse salariali dei lavoratori

stranieri la circolazione monetaria e comprimevano la domanda di beni di consumo,

subordinando il salario dei prigionieri al principio secondo cui solo la popolazione tedesca

doveva poter accedere a beni di consumo (Hammermann 2004, 167). La politica salariale

seguita dal gruppo dirigente nazista nei confronti degli stranieri e dei prigionieri di guerra

risultava coma “la fissazione delle condizioni di vita al limite del minimo esistenziale

(Hammermann 2004, 168).

Prigioniero nello Stalag IX-B di Bad Orb, Germania. Ripreso durante la liberazione dagli Americani, 1945 11

11

Fonte: Dr. William L. Casey, Ufficiale della 23rd Station Hospital, http://www.lonesentry.com/badorb/,

03.01.2014

9


Erano le stesse aziende in stretta cooperazione con la Gestapo a esercitare il controllo sulla

punizione dei prigionieri (Hammermann 2004, 176). I lavoratori tedeschi erano avvisati di

controllare la manodopera straniera e segnalare direttamente alla Gestapo ogni fatto o persona

sospetta (Hammermann 2004, 186). Le brutalità e gli abusi vennero considerati appropriati

strumenti di pressione per ottenere un aumento del rendimento e vigeva l’ ordine di picchiare

i prigionieri quando il rendimento sul lavoro era ritenuto insoddisfacente. Il personale di

guardia aveva carta bianca in ambito disciplinare e poteva fare uso delle armi in dotazione

non solo in caso di tentata fuga, reati contro la proprietà e rifiuto di lavorare ma anche nel

caso delle cosiddette “offese d’onore” (Hammermann 2004, 177). Le punizioni erano spesso

esplosioni di violenza brutale con anche colpi di attrezzi, sbarre di ferro o pezzi di legno che

si trovavano sul posto di lavoro (Hammermann 2004, 188). Con le loro azioni incontrollate,

violente e arbitrarie gli organi di sicurezza interna terrorizzavano le maestranze e le facevano

sentire continuamente minacciate e sotto controllo. (Hammermann 2004, 178).

I maltrattamenti sugli internati era un mezzo legittimo per ottenere un aumento del

rendimento. Uno di questi mezzi utilizzati era l’arbitraria applicazione dell’ “alimentazione in

base al rendimento” (Hammermann 2004, 180). Siccome i prigionieri denutriti erano per forza

di cose anche poco produttivi le loro condizioni di vita e di lavoro peggiorarono ancor di più e

entrarono inevitabilmente in un circolo vizioso di sottoalimentazione, scarso rendimento e

razioni ridotte (Hammermann 2004, 181).

Gli IMI hanno subito più di tutti i soprusi e le violenze del personale di guardia e in tal senso

giocò un ruolo fondamentale l’ uscita dell’ Italia dalla guerra vista dai tedeschi come un

tradimento. Lo provano, per esempio, le angherie e le violenze nei confronti degli IMI alla

Volkswagen che aumentarono notevolmente dopo un appello rivolto dal direttore della

fabbrica che aveva presentato gli italiani come dei “traditori” (Hammermann 2004, 187).

La trasformazione dello status IMI in “lavoratori civili” fu deciso dai gerarchi nazifascisti il 3

agosto 1944 sia per sbandierare agli occhi dell’ opinione pubblica la loro “liberazione”, sia

nella speranza di rallentare le continue deportazioni di lavoratori civili dal Nord della

penisola, che causarono ulteriore malumore verso il fascismo e adesioni sempre più numerose

alla lotta partigiana (Avagliano 2009, 273).

Agli IMI venne assicurato che in alcun modo e per nessun motivo sarebbero stati costretti a

tornare sotto le armi, che avrebbero ricevuto gli stessi salari dei colleghi tedeschi, un vitto

migliore e sarebbero stati assicurati contro le malattie e gli infortuni.

10


La trasformazione sarebbe dovuta avvenire su base volontaria, ma, con sorpresa sia delle

autorità naziste che di quelle fasciste repubblicane, il 70% degli IMI rifiutò di sottoscrivere le

dichiarazioni (Hammermann 2004, 299). Talmente profonda era l’ avversione e la radicata

diffidenza nei confronti dei rappresentanti nazisti e fascisti alimentata dalle umiliazioni patite,

i maltrattamenti subiti, l’esperienza della fame e le condizioni igienico-sanitarie in cui erano

stati costretti a vivere.

Le autorità tedesche cercarono di convincere gli IMI con minacce e punizioni; ma la

repressione di un movimento così vasto si rivelò troppo impegnativa, per cui il 4 settembre

1944 per ovviare a ulteriori ritardi organizzativi lo stato di IMI in “Lavoratori civili” fu

trasformato d’autorità e senza ulteriori formalità (Hammermann 2004, 300). La situazione

degli IMI veniva cosi a confluire in quella dei lavoratori civili italiani 12 . Con il nuovo status

gli ex IMI non erano più sottoposto al commando della Wehrmacht ma direttamente della

Gestapo e a partire dal novembre del 1944 sotto il diretto controllo delle SS (Hammermann

2004, 70). Sotto il profilo del vitto e dell’ alloggio nulla cambiò (Hammermann 2004, 300).

Durante il periodo di prigionia diecimila militari italiani furono inviati nei famigerati campi di

concentramento o di sterminio che dipendevano direttamente dal Reichsführer delle SS e

comandante dell’ esercito di riserva Heinrich Himmler (Hammermann 2004, 23). I militari

italiani avevano tentato la fuga o furono accusati di resistenza, ribellione e sabotaggio

(Hammermann 2004, 252). In questi campi infami non soltanto il deperimento fisico e gli

stracci indossati dai detenuti, ma anche i continui maltrattamenti patiti, il loro completo

isolamento, la totale negazione della dignità umana fecero dolorosamente comprendere fino a

che punto potesse spingersi il processo di disumanizzazione (Hammermann 2004, 288).

Furono milioni tra membri di religione ebraica e oppositori politici o sociali affluiti da tutta l’

Europa che perirono in questi miserabili campi. Dall’ Italia furono circa quarantamila che vi

vennero deportati. Di loro appena il 10% riuscì a sopravvivere 13 .

Con la fine della guerra il 8 maggio 1945 il rimpatrio fu accompagnato da notevoli problemi e

a causa della pressoché totale mancanza di mezzi di trasporto. Gli ex militari internati

dovettero percorrere dai campi di prigionia situati anche in Polonia lunghi tratti di strada a

piedi per arrivare in Italia. Più della metà degli IMI rientrò in patria tra maggio e settembre

12

Brunello Mantelli: Gli italiani in Germania 1938-1945: un universo ricco di sfumature. Quaderni Istrevi, n.1/

2006. Pg 22. http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/istrevi/1/mantelli.pdf, 22.12.2013

13

Brunello Mantelli: Gli italiani in Germania 1938-1945: un universo ricco di sfumature. Quaderni Istrevi, n.1/

2006. Pg 8. http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/istrevi/1/mantelli.pdf, 22.12.2013

11


1945, mentre gli altri ritornano a casa tra la fine dell’anno, il 1946 o addirittura l’ inizio del

1947 (Avagliano 2009, 304).

Nei campi di accoglienza ne vennero registrati 635'132. Il principale era quello di Pescantina,

a nord di Verona, che nei momenti di maggiore affollamento arrivava a ospitare fino a 4'500

persone al giorno. Più o meno nello stesso arco di tempo, inoltre, 410'401 prigionieri di guerra

italiani vennero rilasciati dagli inglesi, 125'471 dagli americani, 37'591 dai francesi e 12'514

dai sovietici. Complessivamente, quindi, l’ Italia postbellica dovette fare i conti con quasi un

milione e quattrocentomila reduci.

L’ assistenza da parte delle istituzioni statali fu particolarmente sdegnante. Ben diversa fu

l’assistenza prestata dalle istituzioni ecclesiastiche coadiuvate dalla Croce rossa che

organizzarono una fitta rete di interventi a sostegno degli ex internati (Hammermann 2004,

343).

La prigionia che è durata quasi due anni è costata la vita a 50'000 internati 14 . Uccisi dalle

sevizie dei carcerieri, dalle malattie, dalla denutrizione, fucilati o impiccati senza che

mancassero casi di veri e propri eccidi collettivi, soprattutto nei primi mesi del 1945, alla

vigilia della liberazione come i 127 IMI trucidati il 23 aprile 1945 nel campo di

Treuenbrietzen dai nazisti che oramai stavano sgomberando il campo davanti all’ avanzata

russa 15 .

Ma il sacrificio e la sofferenza non fu onorato. In seno al governo Parri (21.06.1945-

10.12.1945) si dimostrò una totale ignoranza dei fatti e si giunse alla conclusione che

l’impiego degli IMI era avvenuta su base volontaria e si escluse i rimpatriati da ogni

risarcimento (Hammermann 2004, 350).

Anche il successivo governo guidato da De Gasperri (dicembre 1945-settembre 1946)

respinse ogni richiesta a causa della catastrofica situazione del bilancio. Prioritaria era la lotta

all’ inflazione e per l’economia del paese e alla fine con una serie di cavilli giuridici il

governo italiano mantenne ferma la sua posizione secondo la quale una modifica delle

disposizioni vigenti avrebbe comportato un eccessivo aggravio per il disastrato bilancio

statale (Hammermann 2004, 352).

Relativamente alla questione dei risarcimenti anche gli accordi interstatali non hanno dato

grandi risultati. Lo scenario internazionale era radicalmente mutato, rendendo indispensabile e

urgente la riabilitazione della Germania, alla quale gli ex internati e “schiavi di Hitler”

14

Fonte: Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como.

http://www.schiavidihitler.it/Pagine_schiavi/italiani_lager.htm, 02.01.2014

15

Claus-Dieter Steyer: Stadt ohne Männer. Der Tagesspiegel. Berlin, 21.06.2006.

http://www.tagesspiegel.de/berlin/stadt-ohne-maenner/723142.html, 02.01.2014.

12


chiederanno a lungo e invano risarcimenti morali e materiali, che nel frattempo era diventata

uno dei principali baluardi europei contro l’influenza sovietica (Avagliano 2009, 305). Gli

accordi di riparazione escludevano sistematicamente le rivendicazioni da parte di detenuti

stranieri dei campi di concentramento e di lavoratori coatti (Hammermann 2004, 353). Finché

oltre 40 anni dalla fine della guerra nel 1986 il Parlamento europeo adotta una risoluzione con

cui sollecitava le industrie tedesche a risarcire gli ex lavoratori coatti (Hammermann 2004,

354). Ma nel 2001 sono esclusi gli IMI dal risarcimento poiché la trasformazione degli IMI in

“lavoratori civili” si configura come una palese violazione del diritto internazionale da parte

del governo nazista e di conseguenza, gli ex internati devono essere considerati prigionieri di

guerra che, in quanto tali, non hanno diritto ad alcun risarcimento. Una tesi che, dati anche i

limitati fondi a disposizione, mira a escludere gli ex internati italiani da ogni risarcimento

(Hammermann 2004, 355).

La Corte internazionale di giustizia dell’ Aja il 3 febbraio 2012 prende atto, con sorpresa e

rammarico, che siano stati esclusi gli IMI dalle misure tedesche di risarcimento.

Riconoscendo che l’ immunità dalla giurisdizione impedisce alle vittime di ricorrere in

giudizio contro la Germania – ribadisce la Corte – cosicché la questione è da risolvere con un

negoziato diretto tra i due stati 16 . Ma oramai i rimanenti IMI sono tutti almeno ottuagenari e

il problema per lo Stato italiano si risolverà comodamente.

Oltre che ignorati, gli IMI sono stati scomodi, per un motivo o per un’ altro invisi a tutte le

componenti politiche, culturali e istituzionali del nuovo arco costituzionale: le forze della

Resistenza non vogliono condividere con il loro monopolio della memoria che stanno

instaurando intorno alla Liberazione, la cultura politica di sinistra vede in loro l’ esercito che

ha condotto la guerra d’aggressione fascista, l’area più conservatrice li considera invece la

prova vivente della disastrosa gestione dell’armistizio di cui i propri esponenti sono

responsabili, mentre per le forze di destra e le nuove gerarchie militari essi incarnano un

passato fallimentare da dimentica a tutti i costi (Avagliano 2009, 306).

Ma si dovrebbe comunque tenere presente che con il rifiuto di una così consistente parte delle

forze armate di imbracciare nuovamente le armi per Hitler e Mussolini scegliendo il sacrifico

dei campi di concentramento essi contribuirono al riscatto italiano dal fascismo e dalla guerra

d’aggressione, grazie al quale il paese, nel dopoguerra, poté presentarsi tra le nazione

democratiche, vincitrici sul nazifascismo (Avagliano 2009, LIII). Il loro rifiuto fu pronunciato

16

Enzo Orlanducci, Presidente esecutivo ANRP nella presentazione di “Riflessioni in margine alla sentenza

della Corte Internazionale di Giustizia del 3 febbraio 2012 sulle immunità giurisdizionali degli Stati.” A cura di

Gina Turatto, Edizioni ANRP, 2012.

http://www.anrp.it/edizioni/altre_pubblicazioni_consultabili/Turatto%20Feb%202012.pdf, 04.01.2014

13


prima che il governo Badoglio dichiarasse guerra alla Germania il 13 ottobre 1943 e prima

che la lotta partigiana avesse preso consistenza nel Centro-Nord della penisola. Anzi chi era

sfuggito alla cattura formò e addestrò in montagna le prime formazioni partigiane. Il loro

rifiuto rappresenta il primo atto concreto di ribellione dell’ Italia contro l’ oppressione

nazifascista (Avagliano 2009, 47) e fece fallire i piani del governo di Salò di costituire un

nuovo grande esercito fascista (Hammermann 2004, 15) che avrebbe certamente prolungato la

guerra dando magari fiato ai tedeschi per lo sviluppo dei loro missili e alla corsa all’ atomica.

Rimane infine la perplessità per come il governo italiano del dopoguerra tra tutti i governi

europei fosse l’ unico a risolvere la crisi economica e sociale inviando i propri cittadini in

emigrazione. E non solo. Ma stipulasse con la Germania nel 1955, appena dieci anni dopo la

fine della guerra, l’accordo per il reclutamento e il collocamento della manodopera italiana

nelle industrie della Germania nazista. A dirigere le aziende tedesche c’erano ancora gli

aguzzini degli Internati Militari Italiani.

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!