18.12.2020 Views

Il Grillo Parlante - Dicembre 2020

L'edizione natalizia del Giornalino della Casa di Riposo presso il Divino Amore

L'edizione natalizia del Giornalino della Casa di Riposo presso il Divino Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL GRILLO

PARLANTE

Giornalino della Casa di Riposo del Divino Amore

I N D I C E

L A B O R A T O R I D I

N A T A L E

E V E N T I

N A T A L I Z I

I N T E R V I S T E :

A U G U S T A S I

R A C C O N T A

I L M E S E D I

D I C E M B R E

N . 1 2 • D I C E M B R E 2 0 2 0

U n N a t a l e d i v e r s o

d a l s o l i t o

L A C A N Z O N E D I

D I C E M B R E

I L S I G N I F I C A T O D E L

S A N T O N A T A L E

La Casa del Divino Amore si prepara a vivere il

Natale.

I N O N N I R A C C O N T A N O

I L L O R O N A T A L E


Carissimi ospiti,

anche quest’anno abbiamo deciso di allietare il vostro Natale

con la “Lotteria dei regali”, offerti da tutto il personale della

casetta, il 23 dicembre alle ore 10.00.

Questo momento ci riempie di gioia, perché possiamo

ricambiare il regalo grande che voi ospiti ci fate tutti i giorni

dell’anno: la possibilità di accudirvi, di prenderci cura di voi, di

coccolarvi.

Questo è un Natale diverso per tutti noi.

Anche per me non sarà come lo desidero. Non potrò

raggiungere i miei genitori anziani, la mia famiglia, e questo mi

fa sentire e nutrire gli stessi sentimenti che provano i vostri

figli, i vostri nipoti, i vostri amici, non poter stare vicino ai miei

cari, non poterli abbracciare e brindare con loro al Santo

Natale.

Ma, in questo periodo di pandemia, le restrizioni servono a

garantirci la salute, servono a tutelare tutti.

Con voi ci siamo noi, tutto il personale, e voi siete i “nostri cari

nonni”, e faremo di tutto per farvi passare un sereno e lieto

Natale, con regali da spacchettare, panettone, tombolata con

ricchi premi, giochi di carte, canti di Natale.

Risorgeremo da questo Natale più forti di prima, nell’attesa

che arrivi presto il giorno che tutto torni alla normalità.

Un sincero augurio di Buon Natale

Paola

• 2


Laboratorio di Natale

LA NOSTRA CASA

SI PREPARA

A VIVERE IL NATALE

Alla Casa di Riposo del Divino Amore

non possono mancare il Presepe e gli

addobbi di Natale!

Abbiamo lavorato insieme in queste

settimane e ognuno ha dato il suo

contributo per realizzare i

personaggi del Presepe, gli angeli da

affiggere sulle pareti del salone e

tanti altri piccoli lavoretti che

rendono la nostra casa pronta per il

Natale!

D I N A T A L E

L A B O R A T O R I

Vi mostriamo alcune foto del nostro laboratorio di

Natale!

3 •


P R E P A R I A M O I L P R E S E P E

• 4


I L N O S T R O P R E S E P E

A LAVORO FINITO...TUTTI INSIEME A FARSI LE FOTO!

5 •


C O L O R I A M O G L I A N G E L I P E R I L

N O S T R O S A L O N E

• 6


P R E P A R I A M O L ' A L B E R O D I N A T A L E

IL LABORATORIO ARTISTICO ESEGUITO DAI NOSTRI OSPITI PER

PREPARARSI AL NATALE

7 •


E I N F I N E N O N P U Ò M A N C A R E

B A B B O N A T A L E !

• 8


Gli eventi del mese

LA LOTTERIA DI NATALE

N A T A L I Z I

E V E N T I

MERCOLEDì 23 DICEMBRE

ORE 10:00

Regali offerti dal personale della

Casa di Riposo del Divino Amore

TOMBOLA

Ricchi premi per tutti con

panettone e canti di Natale

9 •


Intervista di Dicembre

LA NOSTRA CARA AUGUSTA

I N T E R V I S T E :

A U G U S T A

S I R A C C O N T A

SI RACCONTA

Mi chiamo Augusta sono romana. Ho 86 anni.

Avrei davvero tante cose da dire e raccontare

ma mi limito a dire le cose più importanti

altrimenti dovrei scrivere una enciclopedia.

Potrei descrivere di un'avventura: quando da

piccola sono caduta in una fontana, oppure

quando sono caduta nella discesa del Foro

Italico, sapientemente inseguita da mio padre

Sono nata comunque in una famiglia molto

buona e bella, composta da mio padre Romolo

e mia madre Maria, da un fratello di nome

Oreste e altre due sorelle di nome Anna e Lidia.

Ero una bambina vivace e mi piaceva tanto il gioco quasi da

dimenticarmi anche di andare al bagno: mia madre aveva una zia che

solitamente frequentava casae diceva " ecco adesso adesso si fa la pipi

addosso".

Ero proprio piccola quando all'età di 4 anni sono caduta nella fontana a

Villa Sciarra, mentre a 5 anni sono caduta dalla a discesa dal Foro Italico

con mio padre che mi rincorreva.

Augusta a scuola: ero una bambina, come ho già detto, vivace; ho fatto

le elementari, le medie e ho conseguito il diploma da computista

commerciale.

• 1 0


Volevo lavorare e ho dovuto poi smettere perché ho iniziato a lavorare

con la mamma che aveva un piccolo laboratorio di maglieria. È nella

prima adolescenza e in questo contesto che ho anche conosciuto quello

che è stato l' amore della mia vita e poi in seguito, da grande, mio

marito. Fin da piccola quando mi recavo a scuola ero solita fermarmi a

comprare delle cose che mi servivano presso una cartoleria.

Al banco c’era un giovine che serviva ed era il figlio della proprietaria. Il

mio amore giovanile era lì presente...un amore che iniziava lì e che

cresceva in me. Passano gli anni e io cresco...divento ragazza...un giorno

il mio futuro marito mi ferma e mi riferisce che la madre avrebbe

bisogno di un maglione da commissionare per farlo realizzare a mia

madre. Mi dice che sarebbe passato a prendermi per portarmi a casa

sua a prendere le misure …fu solo una bugia … e l'inizio di un grande

amore. Desiderava vedermi perché io non volevo dargli appuntamento.

Mi disse che voleva stare con me. Venne poi a casa, con i suoi genitori, a

chiedere la mia mano a mia madre e mio padre . Ebbe così inizio

l'avventura, tra alti e bassi, fino a che abbiamo avuto i nostri figli.

Che altro posso dire? Ora dopo la vedovanza e dopo tanti anni a casa di

mia figlia ho deciso di mia spontanea volontà di venire alla Casa di

Riposo .

Ho quattro figli e anche se sono qui non significa che non sono

coccolata da tutti i miei figli.

Grazie per avermi fatto raccontare queste cose.

Un caro saluto a tutti quelli che leggeranno la mia storia.

Augusta

1 1 •


I N F O R M A Z I O N I E

C U R I O S I T À S U L M E S E

I L M E S E D I D I C E M B R E

Dicembre è il 12° ed ultimo mese

dell'anno e conta 31 giorni. In esso

avviene il passaggio dall’autunno

all’inverno, che tradizionalmente

coincide con il solstizio d’inverno (21 o

22 dicembre). In questo giorno il sole

raggiunge la sua massima declinazione

negativa rispetto all’asse terrestre,

determinando nell’emisfero boreale il

momento di minore esposizione alla

luce (ovviamente nell’emisfero australe

avviene esattamente l’opposto) e di

conseguenza la notte più lunga

dell’anno. Per i popoli antichi segnava il ritorno della luce, per

via dell’allungamento delle giornate, e ciò dava luogo a feste e

riti legati al sole e alle divinità ad esso collegate, come ad

esempio Mithra (adorato sia dai persiani che in epoca grecoromana).

Fonte: Wikipedia

• 1 2


I L M E S E D I D I C E M B R E

Festività del mese

8 Dicembre: Festa dell'Immacolata Concezione

25 Dicembre: Santo Natale

26 Dicembre: Santo Stefano

31 Dicembre: San Silvestro

Curiosità

8 Dicembre 1854

Pio IX, con la bolla Ineffabilis Deus, sancisce che la

Vergine Maria è stata preservata immune dal peccato

originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Nasce il dogma dell'Immacolata concezione.

9 Dicembre 1860:

si avviano le procedure nelle province meridionali per

l'elezione del primo Parlamento Italiano, con un decreto

firmato dal tricasino Giuseppe Pisanelli nella veste di

guardasigilli della luogotenenza.

1 3 •


S A N T A L U C I A

Santa Lucia è una canzone napoletana, scritta

da Teodoro Cottrau e pubblicata come

L A C A N Z O N E

D I D I C E M B R E

barcarola a Napoli nel 1849.

Lo stesso Cottrau la tradusse in italiano

durante la prima fase del Risorgimento,

facendola diventare la prima canzone

napoletana tradotta nella lingua di Dante. I

versi del brano celebrano il pittoresco aspetto

del rione marinaro di Santa Lucia, sul golfo di

Napoli, cantato da un barcaiolo che invita a

fare un giro sulla sua barca per meglio godere

il fresco della sera. La canzone divenne

immediatamente un successo nazionale,

conoscendo un trionfo che la proiettò fuori

della penisola e che ancora la conserva in tutti

i repertori di musica italiana interpretati al

mondo dai migliori cantanti, sia lirici che

leggeri.

TESTO

Comme se frícceca l'astro d'argento; placida è l'onda,prospero il vento.

Venite All'agilebarchetta mia Santa Lucia, Santa Lucia!.Con questo

zeffiro così soave oh com'è bello star sulla nave! .Su passeggeri,venite

via! Santa Lucia, Santa Lucia! In fra le tende bandir la cena in una sera

così serena chi non dimanda, chi no desia? Santa Lucia ,Santa Lucia!» la

luna chiena lo mare ride ll'aria è serena...

Vuje che facite

• 1 4


I L S A N T O N A T A L E

Disegno realizzato dai nostri ospiti

Secondo una leggenda danese, un quarto Re

Magio, sarebbe giunto a mani vuote, perché

aveva donato durante il viaggio le tre grosse

perle che voleva portare a Gesù: una a un

locandiere in cambio dell'ospitalità per un

I L

S I G N I F I C A T O

D E L S A N T O

N A T A L E

vecchio, un'altra ai briganti per liberare una fanciulla e la terza ad un

soldataccio per salvare un bambino. Gesù commosso, gli tese le manine

e sorrise. Evidentemente si tratta di una leggenda, ma sta a significare

che la ricorrenza del Santo Natale oggi ha assunto un significato diverso

da quello religioso.

Oggi, malgrado la crisi economica, il Natale si festeggia all’insegna del

consumismo fine a se stesso: illuminazione, negozi addobbati,

spettacoli; si aspettano questi giorni per elargire regali, per fare delle

grandi abbuffate e per fare acquisti per la casa e per capi

d’abbigliamento anche non necessari.

1 5 •


[...]

Il Natale! E’ la festa più attesa dell’anno, pochi però si ricordano che si

tratta di una ricorrenza religiosa; nessuno si ricorda che Gesù Cristo è

nato nella massima povertà, in una mangiatoia, per insegnare

all’umanità la giusta via da seguire. L’umiltà, la carità, la bontà, il

perdono diffusi dal Vangelo, che sono alla base di una società civile,

sono rimasti degli elementi che non si usano più nemmeno a scuola.

Si è quasi tolto di mezzo il Bambino Gesù, il Salvatore fatto uomo, per

salvare l’umanità. Lo si è quasi reso una favola da raccontare ai

bambini; è stato talmente sommerso da esteriorità da renderlo un fatto

che non sorprende e che non fa più meditare.

[...]

Natale significa tornare bambini, spogliarsi di tutte quelle sporcizie di

cui si veste l’umanità e restare nudi come Gesù Bambino. Durante la

passata civiltà contadina molto povera, per la gente umile di allora

bastava una semplice festa religiosa per far provare loro la vera gioia

dell’anima, quella che non conosce il logorio della vita.

Durante la passata civiltà contadina, molto povera, ma forte e sana

moralmente, l’atmosfera gioiosa natalizia si creava nel preparare il

presepe e “li cosi duci” fatti in casa, in compagnia della “cummaredda”

e dei parenti. Per nove giorni, dal 16 al

24 dicembre, la gente con tanta letizia si recava in chiesa alle quattro e

mezza di mattina per assistere alla novena, ai canti natalizi e alla

nascita di “lu Bomminu”.

Che il Santo Natale ritorni ad essere la vera felicità, del corpo e dello

spirito!! Un felice e sereno Natale a tutti.

Fonte: Castelvetrano News, Il significato del "Santo Natale".

• 1 6


I N O N N I R A C C O N T A N O

Il ricordo del nostro Natale di tanti anni fa

Io sono Augusta ; ricordo con molta nostalgia le

feste di Natale. Mio padre ci portava i miei

fratelli ed

io a visitare i presepi delle chiese circostanti.

Come in tutte le famiglie immancabilmente

costruiva il presepe in casa , ogni anno sempre

più bello, tanto che un anno vinse la gara

organizzata dal nostro parroco.

In quei giorni pieni di gioia ci si riuniva con

amici e parenti per delle serate in festa e per

giocare a tombola .

Una di quelle sere, che non dimenticherò mai,

partecipavano due simpatiche sorelle zitelle, si

verificò che una di loro nel corso della serata

I N O N N I

R A C C O N T A N O

I L N A T A L E

dimostrò di essere coinvolta da una grande gioia. Cominciò a muoversi

e a cantare , a gridare " ho vinto due lire e domani comprerò due uova "

e lo ripeteva gridando così forte in maniera concitata.

Mi sono dimenticata di spiegare come era fatta la stanza in cui

avvenivano queste feste: era piccola e quindi stavamo stretti stretti .

Nella concitazione e nell'allegria di aver vinto questa Signorina cadde

dalla sedia e ci trascino tutti quanti nella caduta.

Queste feste allegre erano per la mia mamma una grande fatica, ma la

contentezza che traspariva dalla sua faccia erano per la soddisfazione di

averci resi felici .

1 5 •


Il Grillo Parlante è il Giornalino della Casa di Riposo Divino Amore.

Gli ospiti collaborano alla sua produzione con i contenuti elaborati nel

diversi laboratori, insieme agli educatori e agli operatori della

cooperativa Nuova Sair che gestisce la Casa.

Nato come esperienza di gruppo a febbraio 2020, il Grillo Parlante è

diventato una preziosa esperienza di condivisione durante i mesi del

lockdown e, successivamente, è cresciuto come testimonianza della

comune volontà degli ospiti e degli operatori di dare voce all'impegno

comune per portare all'esterno la voce della Casa di Riposo.

Nei prossimi numeri proseguiremo a rinnovarci dando ancora più spazio

alle attività che i nostri anziani svolgono quotidianamente, sempre

assistiti da Nuova Sair.

a cura dalla dott.ssa P. Valvano e di tutto il personale della Casa di Riposo

Casa di Riposo del Divino Amore

Accoglie persone con più di 65 anni di età,

autosufficienti anche solo parzialmente.

La Casa si trova nello splendido comprensorio del

Santuario del Divino Amore, a Roma. È disposta

su due piani, le camere - singole e doppie - sono

particolarmente luminose, spaziose e curate.

Gli ospiti vivono in una dimensione familiare e

sono costantemente assistiti dagli operatori

Nuova Sair, cooperativa sociale leader nei servizi

di assistenza socio-sanitaria.

via del Santuario n. 10 - 00134 Rm

nuovasair@nuovasair.it

0671351627

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!