04.03.2021 Views

Giornale dei Navigli n. 9 - 5 marzo 2021

Giornale dei Navigli n. 9 - 5 marzo 2021

Giornale dei Navigli n. 9 - 5 marzo 2021

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venerdì 5 Marzo <strong>2021</strong> LA "TERZA" 5<br />

E D I TO R I A L E<br />

Scuole chiuse nei territori con 250 casi ogni 100mila abitanti: la<br />

situazione attuale nella provincia di Milano e una riflessione nel merito<br />

MILANO (dad) Scuole chiuse in area<br />

rossa. Stesso provvedimento per<br />

tutti gli istituti di ogni ordine e grado<br />

se si raggiungono 250 casi ogni<br />

100mila abitanti, a prescindere dal<br />

colore. È quanto ha stabilito ufficialmente<br />

dal nuovo Dpcm disposto<br />

per contrastare l’ava n z a re<br />

del Coronavirus, il primo del Governo<br />

Draghi, illustrato nella serata<br />

di martedì 2 <strong>marzo</strong> dai ministri per<br />

gli Affari regionali e della Salute<br />

Mariastella Gelmini e Rob erto<br />

Sp eranza.<br />

Scuole chiuse nei territori con 250<br />

casi ogni 100mila abitanti:<br />

la situazione milanese<br />

Numeri che stabiliscono il destino<br />

di migliaia di studenti, e di<br />

altrettante famiglie. La situazione,<br />

in tutta la Lombardia, soprattutto a<br />

causa della diffusione della<br />

variante inglese (64%<br />

<strong>dei</strong> casi) è estremamente<br />

delicata e proprio mercoledì<br />

3 <strong>marzo</strong> <strong>2021</strong> sono<br />

scattate le nuove zone<br />

arancione rafforzato, come<br />

nell’intera provincia di<br />

Co m o.<br />

A Milano la situazione è<br />

ancora sotto il limite, con<br />

una incidenza media provinciale,<br />

negli ultimi 7<br />

giorni di 205 casi ogni 100mila<br />

abitanti. È quanto emerge dall’a na -<br />

lisi effettuata dal dottor Paolo Spada<br />

, medico buccinaschese<br />

d e l l’ospedale Humanitas di Rozzano.<br />

Il dottor Spada, chirurgo vascolare,<br />

presidente di EVARplanning,<br />

startup innovativa vincitrice<br />

del premio BioUpper per le idee<br />

imprenditoriali nelle scienze della<br />

vita è un esperto di algoritmi applicati<br />

alla medicina Dall’i niz io<br />

d e l l’emergenza sanitaria pubblica<br />

quotidianamente report sui dati del<br />

contagio nella sua rubrica sulla pagina<br />

Facebook Pillole di Ottimis<br />

m o.<br />

Secondo i dati aggiornati a martedì<br />

3 <strong>marzo</strong> <strong>2021</strong>, la provincia di<br />

Milano non solo al momento è<br />

sopra la cosiddetta soglia critica<br />

fissata a 158 per la Regione Lombardia,<br />

ma si avvicina a quella prevista<br />

per la chiusura delle scuole<br />

con un’incidenza di 205 ogni<br />

100mila abitanti in 7 giorni.<br />

GUARDIAMO OLTRE LA SCUOLA...<br />

Il discorso scuola ci insegna molto.<br />

La lettura <strong>dei</strong> dati a livello nazionale,<br />

come ben sappiamo ormai,<br />

è sempre tardiva, dal momento che<br />

pone come cardine primario per<br />

ogni ragionamento l’indice Rt che,<br />

per propria natura, fotografa la situazione<br />

di 10-14 giorni prima.<br />

Un esempio lampante è quello<br />

0,82 di Rt calcolato per la Lombardia<br />

lo scorso venerdì che è girato molto<br />

sui social, con molte persone a<br />

chiedersi: perchè passiamo in arancione?!<br />

Ed è comprensibile questa reazione.<br />

Non tutti stanno attaccati ai<br />

numeri, spesso il cittadino medio si<br />

affida ai titoli <strong>dei</strong> giornali o ai lanci<br />

nei Tg, che troppo spesso (sbagliando)<br />

si limitano a dirci “oggi casi<br />

in aumento, ma con più tamponi”,<br />

“calano le terapie intensive oggi”,<br />

per poi il giorno dopo affermare<br />

l’opposto. Si vive nella confusione<br />

comunicativa sui numeri e, grazie al<br />

cielo c’è qualcuno che prova a spiegarceli,<br />

ogni giorno con semplicità.<br />

Volete un consiglio? Autoregoliamoci!<br />

I numeri sono rintracciabili facilmente.<br />

Tocca a noi “comuni mort<br />

a l i” autoregolarci, finchè non cambierà<br />

il metodo di classificazione<br />

delle zone a rischio.<br />

L’incidenza, già quella ci dice<br />

quasi tutto. Se negli ultimi 7 giorni<br />

abbiamo 250 casi ogni 100.000 abitanti<br />

nella nostra provincia, dobbiamo<br />

uscire di casa consci del fatto<br />

che il virus è “tutto attorno a noi”,<br />

per semi-citare un vecchio slogan<br />

pubblicitar io.<br />

Agiamo di conseguenza noi, al di<br />

là del colore della regione in cui<br />

siamo collocati: massima attenzione<br />

se andiamo a visitare un parente,<br />

ridurre il più possibile i contatti<br />

sociali. Questo ci aiuterà a uscirne<br />

prima e meglio.<br />

E, inutile quasi sottolinearlo, non<br />

è che a 249 di incidenza dobbiamo<br />

pensare che tutto vada bene: già<br />

un’incidenza sopra i 50 ogni 100mila<br />

abitanti non è totalmente sotto<br />

controllo, per intenderci.<br />

Noi vi promettiamo di rendere il<br />

più “v i si b i l e” possibile questo tasso<br />

di incidenza, ma impegniamoci tutti<br />

ad avere una autocoscienza sociale<br />

sui nostri comportamenti. Ancora<br />

pochi mesi e questa faccenda sarà<br />

solo un drammatico ma passato<br />

incub o.<br />

Andrea Demarchi<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!